Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
 
|Immagine =
 
|Larghezza =
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
|Didascalia =
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|SiglaStato = ITA
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su Wikipedia, <span style="color:white">{{#titleparts:{{BASEPAGENAME}}|1}}</span>!'''
|Regione = {{IT-SIC}}
|-
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|Religione = [[Cattolicesimo]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
 
|Ordine =
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
|AnnoConsacr =
 
|AnnoSconsacr =
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
|Fondatore =
 
|Architetto =
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
|StileArchitett =
 
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
<div style="margin:0; padding:0">
|FineCostr =
{{Cassetto inizio
|Demolizione =
|titolo = Altre informazioni
|Sito =
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
== Storia ==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 21:59, 8 gen 2014 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
== [[San Donato Val di Comino]] ==
Perché copi il testo presente sul sito del comune? --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]])
 
:Salve, non ho ancora ben capito il funzionamento di wikipedia, ma volevo solo riportare le informazioni sulla storia del paese per arricchire la pagina e prima di farlo ho chiesto il permesso agli amministratori della pagina del comune...
 
::In questo caso è diverso; se hai la mail con cui di accordano il permesso, dovrebbe esser lecito copiare il testo, così com'è. perché non provi a sentire un amministratore? [[Utente:Cruccone|Cruccone]], ad esempio è molto disponibile. Ciao, --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]])
 
:::Eccomi, se ho capito bene vuoi usare i testi del sito del comune per migliorare la pagina su Wikipedia. Per poterlo fare, c'è bisogno del permesso esplicito di chi detiene i diritti d'autore (probabilmente il comune, comunque loro dovrebbero saperlo), che deve rilasciarlo con licenza libera. Se quanto ho scritto sembra arabo, dà un'occhiata a [[WP:CONCEDI]], poi la cosa più semplice è scrivere al comune usando [[Wikipedia:Modello richiesta di permesso/Testi/Sito web|questo modello]]. Qualunque dubbio chiedi pure. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 21:24, 9 gen 2014 (CET)
 
Salve, come devo procedere per poter chiedere l'autorizzazione? queli sono le procedure?
Un'altra cosa, per poter aggiungere un parametro nella casella a destra "inclusione" come devo fare? Ad esempio, vorrei aggiungere alla pagina "San Donato Val di Comino" il parametro "Co-Patrono" subito dopo il parametro"Patrono", ma non ci riesco. Come posso fare?
Mi scusi, ma devo ancora capire bene le funzioni di wikipedia. Se può dirmi anche come rispondere a questi messaggi che mi mandate,non so se lo sto facendo bene. Grazie mille....
 
:Scusa, ho sbagliato a mettere il link al modello, adesso funziona. Per quanto riguarda il co-patrono, non è previsto nella tabella, una possibilità è inserirlo nel testo, un'altra aggiungerlo nel parametro patrono. Per rispondere, la cosa più semplice è cliccare sul "msg" che segue il nome utente nella firma, in quel modo scrivi nella pagina di discussione (cioè la "sorella" di questa) dell'utente. Così è più facile vedere la risposta. Nessun problema a chiedere aiuto, scrivere su Wikipedia è relativamente semplice ma tutti abbiamo imparato! --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:12, 9 gen 2014 (CET)
::P.S. Se prendi le informazioni dal sito dal comune e rielabori significativamente i testi, non ci sono problemi. Buon lavoro! --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:12, 9 gen 2014 (CET)
 
==Fotografia==
Per caso non hai una foto delle tre croci di Porta Orologio? Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:34, 13 gen 2014 (CET)
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
Ciao, si ce l'ho, la devo caricare? scusa ma ancora non ho capito come rispondere in modo corretto ai messaggi. se puoi dirmi come si fa.
Per sostituire un'immagine con un'altra con la stessa estensione e stesso nome come devo fare? grazie
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'[[Arcivescovo di Catania]] la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
::Ai messaggi si risponde nella pagine di discussione di chi ti ha scritto, solitamente il link alla pagina di discussione lo trovi nella sua firma, e a questo proposito ricordati di firmare. Vedi [[Aiuto:Firma#Come_firmare]].
::Non sostituire una foto con un'altra con lo stesso nome, caricane un'altra con un altro nome. La foto con le tre croci la vorrei mettere in [[Brigantaggio|questa voce]], a patto di avere una fonte che confermi che le tre croci sono a ricordo dei tre briganti uccisi. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:22, 14 gen 2014 (CET)
 
== Descrizione ==
:::Faccio l'impertinente e insisto: questa fotografia delle tre croci l'hai caricata? (;-) Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:24, 10 set 2014 (CEST)
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno [[centro storico]] di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico [[altare]] oggi posto nella cappella dell'[[abside]].<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in [[muratura]] intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro [[lesena|lesene]] in [[pietra lavica]] che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo [[basilica]]le. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una [[finestra]] rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso [[torrione]] contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
 
Al centro del prospetto il [[portale]] in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da [[arabesco|arabeschi]] in tema vegetale e da volute sui [[capitello|capitelli]] e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la [[torre campanaria]] che termina con un'elegante [[guglia]] rivestita di [[mosaico|mosaici]] policromi in [[ceramica]].<ref name="descrizione"/>
Ciao, ho caricato la foto del gonfalone del comune di San Donato Val di Comino, ma ho visto che sotto la miniatura c'è un testo con le dimensioni di essa. come faccio a toglierlo? Grazie
 
L'interno è a pianta basilicale con tre [[navata|navate]] a transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e [[stucchi]].<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in [[marmo]] policromo.<ref name="massa"/>
== Citazione ==
Rispetto alla fonte che hai inserito con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Donato_Val_di_Comino&diff=63559507&oldid=63559458 questo intervento], sapresti indicarmene la pagina? Te lo chiedo perché ho sotto mano il volume, ma non riesco a trovare la relativa citazione riportata in testo. Grazie. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 19:16, 14 gen 2014 (CET)
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la [[balaustra]] dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il [[pulpito]] e l'[[organo (strumento musicale)|organo]] sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto ''L'Estasi di Sant'Antonio'' di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
Salve, il testo e la fonte l'ho trovato su un depliant del paese, ma ho visto che la fonte non era quella, quindi ho pensato di lasciare solo l'autore e il titolo, ma a quanto vedo non è questa la fonte. Come potrei trovare la fonte, trovando solo le parole su questo libricino? grazie --[[Utente:Samuele Tocci|Saskiu]] ([[utente:Saskiu|msg]])
 
== Note ==
: Ciao, per prima cosa ti segnalo che per farti leggere, quando scrivi o rispondi ad un altro utente, devi cliccare sul corrispondente msg vicino il nick, altrimenti qui, sulla tua pagina, non sarebbe avvisato del tuo intervento. Ma veniamo alla tua richiesta. Non trovo quella citazione nel volume di Santoro (che contiene anche la Descrizione del Prudentio): ciò significa che finora io non l'ho trovata, ma non è detto che non ci sia (ecco perché chiedevo la pagina). Ho cercato online inserendo la citazione su più motori di ricerca, in particolare gbook, ma non viene fuori. L'unica che si avvicina, ma non è la stessa (pur parlando di Tocco), è l'opera del Castrucci, stampata in quattro diverse edizioni dal '600 all'800 (online si possono integralmente leggere la [http://books.google.it/books?id=2ydILSP-ED0C&pg=PR4&dq=#v=onepage&q&f=false II] e la [http://books.google.it/books?id=eR0TzZi4oDUC&printsec=frontcover&dq=#v=onepage&q&f=false IV]). Ti suggerisco, ad ogni buon conto, di [[Wikipedia:cita le fonti|citare sempre fonti]] immediatamente [[Wikipedia:verificabilità|verificabili]]. Buona lettura. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 19:53, 14 gen 2014 (CET)
<references/>
 
== Informazioni da prolocoBibliografia ==
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
 
[[Categoria:Chiese di Mascalucia]]
[https://it.wikipedia.org/wiki/San_Donato_Val_di_Comino] Wiki non e' una guida turistica con informazioni da proloco come quelle inserite nella descrizione dell'anello delle fonti. Per cortesia evitiamole--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:15, 9 set 2014 (CEST)