Vierlingsbeek e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WPCleaner v2.01 - fix "Doppie quadre non aperte"
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{s |centri abitati dei Paesi Bassi}}
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
{{Divisione amministrativa
|Immagine =
|Nome =Vierlingsbeek
|Larghezza =
|Nome ufficiale =
|Didascalia =
|Panorama = Vierlingsbeek_-_Leeuwen_van_Makken_ingemetseld_in_de_tuinpoort_van_de_Staaij.jpg
|SiglaStato = ITA
|Didascalia =
|Regione = {{IT-SIC}}
|Bandiera = Flag_of_Vierlingsbeek.PNG
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|Stemma = Vierlingsbeek_wapen.svg
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|Stato = NLD
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|Grado amministrativo = 3
|TipoOrdine =
|AnnoConsacr =
|Divisione amm grado 1 = Brabante Settentrionale
|AnnoSconsacr =
|Divisione amm grado 2 = Boxmeer
|Fondatore =
|Amministratore locale =
|PartitoArchitetto =
|Data elezioneStileArchitett =
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
|Data istituzione =
|FineCostr =
|Data soppressione =
|Demolizione =
|Latitudine decimale =
|Sito =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 51
|Latitudine minuti = 35
|Latitudine secondi = 46
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 6
|Longitudine minuti = 00
|Longitudine secondi = 37
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 2568
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Groeningen]]
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua olandese|Olandese]]
|Prefisso = (+31)
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
[[File:Vierlingsbeekse_Laurentiuskerk_en_synagoge.JPG|thumb|upright=1.3|Vierlingsbeek: la Chiesa di San Lorenzo e la sinagoga]]
== Storia ==
[[File:Vierlingsbeekse_watermolen.jpg|thumb|upright=1.3|Vierlingsbeek: il ''Beekse Molen'']]
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
'''Vierlingsbeek ''' è una località di circa 2.600 abitanti<ref name=sitouff>[http://www.vierlingsbeek-groeningen.nl/over-vierlingsbeek/ Vierlingsbeek en Groeningen: Over Vierlingsbeek]</ref> del sud-est dei [[Paesi Bassi]], facente parte della [[province dei Paesi Bassi|provincia]] della [[Brabante Settentrionale (Paesi Bassi)|Brabante Settentrionale]] e situata nella cosiddetta "Land van Cuijk"<ref name=sitouff/> e lungo il corso del [[Mosa (fiume)|fiume Mosa]]<ref name=sitouff/><ref name=mappa>[http://www.viamichelin.it/web/Mappe-Piantine?layers=0001&strLocid=31NDF2ZjIxMGNOVEV1TlRrM01EYz1jTmk0d01USTFOZz09 Mappa di Vierlingsbeek] su ViaMichelin.it</ref>,. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune<ref name=sitouff/><ref name=pg>[http://www.plaatsengids.nl/vierlingsbeek Vierlingsbeek] su Plaatsengids</ref><ref name=hw>[http://www.ngw.nl/heraldrywiki/index.php?title=Vierlingsbeek Vierlingsbeek] su Heraldry Wiki</ref> (che comprendeva anche le località di [[Groeningen (Paesi Bassi)|Groeningen]], [[Holthees]] e [[Vortum-Mullem]] e tra il 1942 e il 1997 anche quelle di [[Maashees]] e [[Overloon]]<ref name=sitouff/><ref name=pg/><ref name=hw/>), dal 1998<ref name=pg/><ref name=hw/> accorpato alla [[comuni dei Paesi Bassi|municipalità]] di [[Boxmeer]]<ref name=pg/><ref name=hw/>.
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
===Collocazione===
Vierlingsbeek si trova nella parte nord-orientale della provincia del [[Brabante Settentrionale]]<ref name=mappa/>, lungo il confine con la provincia del [[Limburgo]]<ref name=mappa/> e non lontano dal confine con la [[Germania]]<ref name=mappa/> ed è situata tra [[Nimega]] e [[Venlo]] (rispettivamente a sud della prima e a nord della seconda)<ref name=mappa/>, a pochi km ad ovest della città tedesca di [[Goch]] ([[Renania Settentrionale-Vestfalia]]<ref name=mappa/>).
Il villaggio è situato in un'area naturale nota come [[Vierlingsbeekse Molenbeek]].<ref name=sitouff/><ref name=pg/>
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'[[Arcivescovo di Catania]] la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
===Suddivisione amministrativa===
* '''Vierlingsbeek'''
* Groeningen<ref name=pg/>
 
==Storia Descrizione ==
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno [[centro storico]] di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico [[altare]] oggi posto nella cappella dell'[[abside]].<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in [[muratura]] intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro [[lesena|lesene]] in [[pietra lavica]] che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo [[basilica]]le. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una [[finestra]] rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso [[torrione]] contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
Vierlingsbeek subì gravi danni nel corso della [[seconda guerra mondiale]]<ref name=sitouff/>, anche se alcuni edifici sono sopravvissuti al conflitto<ref name=sitouff/>.
 
Al centro del prospetto il [[portale]] in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da [[arabesco|arabeschi]] in tema vegetale e da volute sui [[capitello|capitelli]] e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la [[torre campanaria]] che termina con un'elegante [[guglia]] rivestita di [[mosaico|mosaici]] policromi in [[ceramica]].<ref name="descrizione"/>
Nel 1942, fu inglobata nel comune di Vierlingsbeek la municipalità di [[Maashees en Overloon]].<ref name=sitouff/><ref name=pg/><ref name=hw/>
 
L'interno è a pianta basilicale con tre [[navata|navate]] a transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e [[stucchi]].<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in [[marmo]] policromo.<ref name="massa"/>
==Stemma==
Nello stemma di Vierlingsbeek è presente sul lato destro il patrono della città, [[San Lorenzo]], raffigurato in colore azzurro.<ref name=hw/> Ad esso si aggiunge lo stemma dei conti di [[Cuijk]].<ref name=hw/>
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la [[balaustra]] dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il [[pulpito]] e l'[[organo (strumento musicale)|organo]] sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto ''L'Estasi di Sant'Antonio'' di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
Questo stemma è attestato almeno sin dalla seconda metà del XV secolo.<ref name=hw/>
 
== Note ==
==Edifici e luoghi d'interesse==
 
===Chiesa di San Lorenzo===
Tra gli edifici d'interesse di Vierlingsbeek, figura la [[Chiesa di San Lorenzo (Vierlingsbeek)|Chiesa di San Lorenzo]], risalente al XV secolo e in parte ricostruita dopo le distruzioni subite nel corso della seconda guerra mondiale.<ref>[https://www.bhic.nl/ontdekken/verhalen/de-h-laurentiuskerk-in-vierlingsbeek De H. Laurentiuskerk in Vierlingsbeek] su BHIC.nl</ref>
 
===Beekse Molen===
Altro edificio storico di Vierlingsbeek è il [[Beekse Molen]], un [[mulino ad acqua]] risalente al 1672.<ref>[http://www.molens.nl/site/dbase/molen.php?pagina=overdemolen&mid=1495&toonoverzicht=1 Beekse Molen] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402100227/http://www.molens.nl/site/dbase/molen.php?pagina=overdemolen&mid=1495&toonoverzicht=1 |data=2 aprile 2015 }} su Molens.nl</ref>
 
===Museum van Postzegel tot Tank===
Nella frazione di Groeningen si trova il ''Museum van Postzegel tot Tank'', un museo dedicato alla storia dell'ex-municipalità di Vierlingsbeek.<ref name=pg/>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia ==
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
{{interprogetto }}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.vierlingsbeek-groeningen.nl/|Vierlingsbeek en Groeningen|lingua=nl}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Paesi Bassi}}
 
[[Categoria:LocalitàChiese delladi provincia del Brabante SettentrionaleMascalucia]]
[[Categoria:Comuni della provincia del Brabante Settentrionale soppressi]]