Serie A1 2019-2020 (pallamano femminile) e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Edizione di competizione sportiva
|nomeNome = Santuario della Madonna della = Serie A1 2019-2020Consolazione
|Immagine =
|competizione = Serie A1 (pallamano femminile) {{!}} Serie A1
|sport Larghezza = Pallamano
|edizione Didascalia = 50ª
|SiglaStato = ITA
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Handball|FIGH]]
|data inizio Regione = 7 settembre [[2019]]{{IT-SIC}}
|data fine Città = 19 maggio{{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[2020Mascalucia]]
|luogo bandieraReligione = ITA[[Cattolicesimo]]
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|partecipanti = 9
|formula Ordine = Girone unico + playoff
|vincitore AnnoConsacr =
|volta AnnoSconsacr =
|Fondatore =
|secondo =
|retrocessioniArchitetto =
|StileArchitett =
|incontri disputati =
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
|gol =
|FineCostr =
|miglior marcatore =
|Demolizione =
|edizione precedente = [[Serie A1 2018-2019 (pallamano femminile)|2018-2019]]
|Sito =
|edizione successiva = [[Serie A1 (pallamano femminile)|2020-2021]]
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
== Storia ==
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
La '''Serie A1 2019-2020''' sarà la 50ª edizione del torneo di Serie A del campionato italiano di pallamano femminile.
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'[[Arcivescovo di Catania]] la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
==Avvenimenti==
Alla scadenza delle iscrizioni per la partecipazione al campionato tre squadre aventi diritto alla partecipazione del campionato non hanno effettuato l'iscrizione per la stagione in questione. Queste squadre sono: [[Pallamano Olimpica Dossobuono]], Pallamano Leonessa Brescia e la neopromossa [[Amatori Handball Conversano]].
 
== Descrizione ==
Sono state accolte le richieste di ripescaggio del [[Handball Emmeti]] e del [[Handball Club Nuorese]].
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno [[centro storico]] di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico [[altare]] oggi posto nella cappella dell'[[abside]].<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in [[muratura]] intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro [[lesena|lesene]] in [[pietra lavica]] che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo [[basilica]]le. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una [[finestra]] rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso [[torrione]] contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
 
Al centro del prospetto il [[portale]] in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da [[arabesco|arabeschi]] in tema vegetale e da volute sui [[capitello|capitelli]] e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la [[torre campanaria]] che termina con un'elegante [[guglia]] rivestita di [[mosaico|mosaici]] policromi in [[ceramica]].<ref name="descrizione"/>
 
L'interno è a pianta basilicale con tre [[navata|navate]] a transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e [[stucchi]].<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in [[marmo]] policromo.<ref name="massa"/>
==Formula del torneo==
Il campionato si svolge tra 9 squadre che si affrontarono con la formula del [[girone all'italiana|girone unico all'italiana]] con partite di andata e ritorno.
Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:
* due punti per la squadra che vinca l'incontro;
* un punto per il pareggio;
* zero punti per la squadra che perda l'incontro.
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la [[balaustra]] dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il [[pulpito]] e l'[[organo (strumento musicale)|organo]] sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto ''L'Estasi di Sant'Antonio'' di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
Al termine della stagione regolare le prime cinque squadre classificate disputeranno i playoff per lo scudetto con un girone di qualificazione all'italiana e successivamente semifinali e finali al meglio delle tre gare.
Le squadre classificate dal sesto al nono posto disputeranno una poule retrocessione dove al termine del girone all'italiana, l'ultima squadra classificata viene retrocessa in [[Serie A2 (pallamano femminile)|A2]].
 
===Verdetti= Note ==
<references/>
Al termine dei playoff, a seconda dei risultati ottenuti dopo la finale, vengono emessi i seguenti verdetti:
 
== Bibliografia ==
* '''1ª classificata''': viene proclamata campione d'[[Italia]] ed acquisisce il diritto a partecipare alla [[EHF Champions League]];
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
* '''2ª classificata''': acquisisce il diritto a partecipare alla [[EHF Cup]];
* '''3ª classificata''': acquisisce il diritto a partecipare alla [[EHF Challenge Cup]];
* '''9ª classificata''': retrocede in Serie A2.
 
[[Categoria:Chiese di Mascalucia]]
==Stagione regolare==
===Classifica===
<div align=center>
{| align=center style="font-size:90%; border-collapse:collapse" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2 width="80%"
|- align=center bgcolor=#040668
!width="07%"|
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">Pos.</span>
!width="30%"|<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
!width="06%"|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">S</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
!width="04%"|<span style="color:#FFFFFF">D</span>
!width="29%"|<span
style="color:#FFFFFF">Note</span>
|- align=center style="background:#ccffcc;"
| ||1.||style="text-align:left;"|{{Pallamano femminile SSV Brixen}}||'''0'''||0||0||0||0||0||0||+0|| <small>Poule Playoff</small>
|- align=center style="background:#ccffcc;"
| ||2.||style="text-align:left;"|{{Pallamano Spallanzani Casalgrande}}||'''0'''||0||0||0||0||0||0||+0|| <small>Poule Playoff</small>
|- align=center style="background:#ccffcc;"
| ||3.||style="text-align:left;"|{{Pallamano femminile Cassano Magnago}}||'''0'''||0||0||0||0||0||0||+0|| <small>Poule Playoff</small>
|- align=center style="background:#ccffcc;"
| ||4.||style="text-align:left;"|{{Pallamano Ariosto Ferrara}}||'''0'''||0||0||0||0||0||0||+0|| <small>Poule Playoff</small>
|- align=center style="background:#ccffcc;"
| ||5.||style="text-align:left;"|{{Pallamano Leno}}||'''0'''||0||0||0||0||0||0||+0|| <small>Poule Playoff</small>
|- align=center style="background:#fa8072;"
| ||6.||style="text-align:left;"| {{Pallamano Emmeti}}||'''0'''||0||0||0||0||0||0||+0|| <small>Poule Retrocessione</small>
|- align=center style="background:#fa8072;"
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Pallamano Nuoro M}}||'''0'''||0||0||0||0||0||0||+0|| <small>Poule Retrocessione</small>
|- align=center style="background:#fa8072;"
| ||8.||style="text-align:left;"|{{Pallamano Oderzo}}||'''0'''||0||0||0||0||0||0||+0|| <small>Poule Retrocessione</small>
|- align=center style="background:#fa8072;"
| ||9.||style="text-align:left;"| {{Pallamano PDO Salerno}}||'''0'''||0||0||0||0||0||0||+0|| <small>Poule Retrocessione</small>
|-
|}</div>
 
==Voci correlate==
*[[Coppa Italia 2019-2020 (pallamano femminile)]]
 
{{Portale|sport}}
{{Edizioni del campionato italiano di pallamano}}
[[Categoria:Campionato italiano di pallamano femminile]]
[[Categoria:Competizioni di pallamano nel 2019]]
 
 
 
 
 
{{Categorizzare}}