Carlo Vizzini e Tyto alba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: Fix duplicati
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Carica pubblica
|nome =Barbagianni Carlo Vizzinicomune
|statocons=LC
|immagine = Carlo Vizzini datisenato 2006.jpg
|statocons_versione=iucn3.1
|carica = [[Ministri per gli affari regionali della Repubblica Italiana|Ministro per gli affari regionali]]
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22688504|autore=BirdLife International 2012 |accesso=13 ottobre 2016}}</ref>
|mandatoinizio = 30 luglio [[1984]]
|immagine=Tyto alba close up.jpg
|mandatofine = 1º agosto [[1986]]
|didascalia=''Tyto alba''
|presidente = [[Bettino Craxi]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|predecessore = [[Pier Luigi Romita]]
|successore dominio= [[Fabio FabbriEukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|carica2 = [[Ministri per i beni culturali e ambientali della Repubblica Italiana|Ministro per i beni culturali e ambientali]]
|sottoregno=
|mandatoinizio2 = 1º dicembre [[1982]]
|superphylum=
|mandatofine2 = 4 agosto [[1983]]
|phylum=[[Chordata]]
|predecessore2 = [[Antonio Gullotti]]
|subphylum=
|successore2 = [[Vincenza Bono Parrino]]
|infraphylum=
|mandatoinizio3 = 28 luglio [[1987]]
|microphylum=
|mandatofine3 = 13 aprile [[1988]]
|nanophylum=
|predecessore3 = [[Filippo Maria Pandolfi]]
|superclasse=
|successore3 = [[Vito Saccomandi]]
|classe=[[Aves]]
|carica4 = [[Ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana|Ministro della marina mercantile]]
|sottoclasse=
|mandatoinizio4 = 22 luglio [[1989]]
|infraclasse=
|mandatofine4 = 12 aprile [[1991]]
|superordine=
|predecessore4 = [[Giovanni Prandini]]
|ordine=[[Strigiformes]]
|successore4 = [[Ferdinando Facchiano]]
|sottordine=
|carica5 = [[Ministri delle poste e delle telecomunicazioni della Repubblica Italiana|Ministro delle poste e delle telecomunicazioni]]
|infraordine=
|mandatoinizio5 = 12 aprile [[1991]]
|superfamiglia=
|mandatofine5 = 28 giugno [[1992]]
|famiglia=[[Tytonidae]]
|predecessore5 = [[Oscar Mammì]]
|sottofamiglia=
|successore5 = [[Maurizio Pagani]]
|tribù=
|carica6 = Presidente della 1ª Commissione Affari Costituzionali del [[Senato della Repubblica]]
|sottotribù=
|mandatoinizio6 = 8 maggio [[2008]]
|genere=[[Tyto]]
|mandatofine6 = 14 marzo [[2013]]
|sottogenere=
|presidente6 = [[Renato Schifani]]
|specie='''T. alba'''
|predecessore6 = [[Gerardo Bianco]]
|sottospecie=
|successore6 = [[Anna Finocchiaro]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|carica7 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|biautore=[[Giovanni Antonio Scopoli|Scopoli]]
|mandatoinizio7 = 30 maggio [[2001]]
|binome=Tyto alba
|mandatofine7 = 14 marzo [[2013]]
|bidata=[[1769]]
|legislatura7 = [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|gruppo parlamentare7 = FI (2001-2008), PdL (2008-2011), Gruppo misto (2011-2013)
|triautore=
|coalizione7 =
|trinome=
|circoscrizione7 = Sicilia
|tridata=
|collegio7 = Palermo (XIV)
<!-- ALTRO: -->
|carica8 = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|sinonimi=
|mandatoinizio8 = 5 luglio [[1976]]
|nomicomuni=
|mandatofine8 = 14 aprile [[1994]]
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|legislatura8 = [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
|gruppo parlamentare8 = PSDI
|coalizione8 =
|circoscrizione8 = Sicilia I
|collegio8 = Palermo
|partito = [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]] <small>(dal 2011)</small><br />''Precedenti:''<br />[[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] <small>(1976-1998)</small><br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1998-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2011)</small>
|tendenza = [[Socialismo liberale]]<br />[[Socialdemocrazia]]<br />[[Europeismo]]
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater = [[Università degli Studi di Palermo]]
|professione = Docente universitario
|tipo nomina7 =
|incarichi7 =
|sito7 = http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00002518.htm
|tipo nomina8 =
|incarichi8 =
|sito8 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d17020
}}
{{Bio
|Nome = Carlo
|Cognome = Vizzini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
|GiornoMeseNascita = 28 aprile
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = accademico
|Nazionalità = italiano
}}
 
Il '''barbagianni comune''' ('''''Tyto alba''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Giovanni Antonio Scopoli|Scopoli]], [[1769]]</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] notturno appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Tytonidae|Titonidi]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Tytonidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/owls/|accesso= 28 febbraio 2018}}</ref>
Già segretario del [[Partito Socialista Democratico Italiano]] per meno di un anno, tra il [[1992]] e il [[1993]] e più volte ministro, è stato esponente del [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]] e prima di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e del [[Il Popolo della Libertà|PdL]]. Pur essendo stato condannato nello scandalo di [[Tangentopoli]], non ha scontato la sua pena grazie alla prescrizione.<ref>http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/07/22/news/tangentopoli_mafia_e_peccati_di_giovent_chi_siede_in_parlamento_con_la_condanna-19432568/</ref>
 
==Biografia Descrizione ==
Sono pallidi, 33–39&nbsp;cm di altezza con un'apertura alare di 80–95&nbsp;cm e hanno lunghe zampe. Hanno un volo oscillante quando si avvicinano ai terreni di caccia.
Parlamentare dal [[1976]] al [[1994]] e dal [[2001]] al [[2013]], ricopre la carica di presidente della Commissione Affari Costituzionali del [[Senato della Repubblica|Senato]]. Nel giugno 2009 si è dimesso dalla Commissione Parlamentare Antimafia in seguito al suo coinvolgimento in un'inchiesta della Procura di Palermo riguardo a presunti favori all'associazione mafiosa che faceva capo a [[Vito Ciancimino]].
Questa particolare tecnica è unica nella sua specie: quello del barbagianni è infatti noto per essere il volo più silenzioso fra tutti gli uccelli conosciuti. L'animale è infatti rapace e principalmente carnivoro, e una tale capacità è fondamentale per poter sorprendere le prede, ignare del suo arrivo.
Tutto ciò è possibile grazie alla sua particolare fisonomia. È dotato infatti di un'apertura alare molto elevata in proporzione al piccolo corpo, che permette al barbagianni di planare facilmente e col minimo sforzo.
 
Maschi e femmine si somigliano molto, ma, in generale, le femmine sono leggermente più grandi dei maschi e di colore più scuro. Il peso varia da circa 200 grammi per le sottospecie più piccole (come ad esempio nelle [[Galápagos|isole Galápagos]]) a più di 500 grammi come il barbagianni del [[Nord America]], mentre i barbagianni europei pesano da 300 grammi (maschio) a 400 grammi (femmine).
=== Attività professionale ===
Si è laureato col massimo dei voti in [[Giurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Palermo]] con la tesi ''Organizzazione e funzione dei partiti politici''.
Dal [[1971]] diventa assistente ordinario di Scienza delle finanze e Diritto finanziario nella stessa Università di Palermo, nel 1973 docente di Storia delle dottrine economiche.
 
Ci sono alcune sottospecie che si distinguono dai colori della parte inferiore del corpo. Per esempio, il ''[[Tyto alba alba]]'' dell'[[Europa occidentale]] è praticamente totalmente bianco sotto, mentre il ''Tyto alba guttata'' dell'[[Europa centrale]] è arancione. Tutte le sottospecie hanno parti superiori grigie e ocra. Il piumaggio è in genere molto luminoso.<ref>Colin Harrison e Peter Castell: Field Guide di nidi di uccelli, uova e nidiacei, Harper Collins Publishers, edizione rivista 2002</ref>
=== Attività politica ===
Ha un fratello e una sorella, Gianfranco e Lucia. Suo padre era [[Casimiro Vizzini]], uno tra i fondatori del PSDI e parlamentare.
[[File:Carlo Vizzini.jpg|sinistra|miniatura|236x236px|Carlo Vizzini nel 1983]]
Nel [[1976]] viene eletto alla [[Camera dei deputati]] per il PSDI e diviene sottosegretario alle Partecipazioni Statali nel brevissimo [[Governo Andreotti V]] e nel [[Governo Cossiga I]] fino al [[1980]], Ministro degli Affari Regionali nel [[Governo Craxi I]] (dal [[1984]]) e nel [[Governo Craxi II]], [[Ministri per i beni culturali e ambientali della Repubblica Italiana|Ministro per i beni culturali e ambientali]] nel [[Governo Goria]] ([[1987]]-[[1988]]), Ministro della Marina Mercantile nel [[Governo Andreotti VI]] ([[1989]]-[[1991]]), Ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel [[Governo Andreotti VII]] ([[1991]]-[[1992]]).
 
== Distribuzione e habitat ==
Nel maggio [[1992]] diviene segretario del [[PSDI]], carica che è costretto a lasciare nell'aprile del [[1993]] perché coinvolto nello scandalo di [[Tangentopoli]] in seguito all'inchiesta [[Mani Pulite]]. Insieme a lui sono coinvolti molti dei maggiori politici del periodo. Sempre nel 1992, come leader dei socialdemocratici italiani, è uno dei tre fondatori italiani (insieme a [[Bettino Craxi]] e [[Achille Occhetto]]) del [[Partito del Socialismo Europeo]].
[[File:Schleiereule-Tyto alba-World.png|thumb|upright=1.4|left|Distribuzione di ''Tyto alba''.]]
 
I barbagianni sono diffusi in tutti i continenti tranne che in [[Antartide]].
Nel [[1998]] aderisce a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e nel giugno del [[1999]] entra nel Consiglio di presidenza del partito di [[Silvio Berlusconi]]. Nel [[2001]] viene eletto [[Senato della Repubblica|senatore]] per Forza Italia nel collegio di Palermo centro, ed è presidente della Commissione bicamerale Affari regionali. Rieletto nel [[2006]] nella lista regionale. È componente della [[Commissione parlamentare Antimafia]].
 
Sono uccelli tipici di zone d'aperta campagna e cacciano prevalentemente ai margini dei boschi.
Nel [[2007]] si candida alle [[Elezioni amministrative italiane 2007|amministrative]] di [[Palermo]] con la lista "Vizzini per Palermo, Forum delle Libertà", satellite di Forza Italia, e ottiene due consiglieri comunali ed è nominato assessore comunale.
 
Sono diffusi in tutta l'[[America Latina]] e in [[Europa]], tranne negli ambienti più freddi, come le [[Arco Alpino|Alpi]] e la [[Scandinavia]]. In [[America Settentrionale]] sono poco diffusi in [[Canada]] e del tutto assenti in [[Alaska]]. Ci sono molti esemplari di varie sottospecie in [[Africa]]. Sono presenti anche in [[Indocina]] e [[Australia]].
Nel [[2008]] è eletto al Senato nelle liste del [[Popolo della Libertà]] e diventa presidente della commissione Affari Costituzionali del Senato.
{{clear|left}}
 
== Biologia ==
A pochi mesi dall'elezione Vizzini, insieme a [[Filippo Berselli]], si è fatto promotore di un discusso emendamento al decreto sicurezza. L'emendamento, nato per garantire una corsia preferenziale ai processi connessi alla criminalità organizzata e ai reati di grave allarme sociale, prevede la sospensione di un anno per tutti i processi in corso che non riguardino reati puniti con pene fino a dieci anni di reclusione commessi fino al 30 giugno 2002 e ovviamente anche dei relativi termini di prescrizione<ref>Il Sole24 ore, {{cita web| url = http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/06/emendamento-salva-premier.shtml?uuid=dae4265a-3bb4-11dd-ac5b-00000e251029 |titolo = Berlusconi ferma i processi per le alte cariche |accesso=22 giugno 2008}}</ref>.
Sono prevalentemente stanziali, notturni o crepuscolari.
=== Alimentazione ===
[[File:Tyto alba 1 Luc Viatour.jpg|thumb|Un barbagianni in volo nei [[Pirenei]] francesi]]
È un [[superpredatore]]. Si nutre di [[arvicola|arvicole]], [[anura|rane]] e [[insetti]] e di animali dannosi per l'uomo come i [[rattus|ratti]], i [[Mus musculus|sorci]], le [[Talpa europaea|talpe]].
Un barbagianni adulto mangia approssimativamente 3 topi al giorno. Durante il periodo dell'accoppiamento, il maschio offre alla femmina una preda per ottenere la sua disponibilità sessuale. Una coppia che alleva dai 3 ai 5 piccoli consumerà molti più roditori.
 
=== Voce ===
Nel novembre 2011 lascia il PdL per aderire al [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]], collocandosi all'opposizione rispetto al centrodestra guidato da Berlusconi<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/11/04/news/l_ex_ministro_vizzini_lascia_il_pdl_berlusconi_si_spinto_oltre-24403380/|titolo=L'ex ministro Vizzini lascia il Pdl "Berlusconi si è spinto oltre"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=4 novembre 2011|accesso=4 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/11:16/4061522|titolo=Pdl: Vizzini, sono stato tra i fondatori del Pse|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=4 novembre 2011|accesso=4 novembre 2011}}</ref>.
[[File:Barn Owl (Tyto alba) (W TYTO ALBA R1 C16).ogg|thumb|left|<!--Barn Owl screams recorded in Cardiganshire, Wales-->]]
Hanno un grido acuto riconoscibile che dà fastidio alle orecchie se ci si trova vicino. Stridono inoltre come pentole a vapore. Se vengono catturati o costretti in un angolo, senza via di fuga, si mettono supini e sgambettano.
 
=== SportRapporti con l'uomo ===
Il barbagianni è economicamente vantaggioso per l'uomo in quanto elimina altri animali dannosi come roditori e talpe. Per tale motivo i contadini spesso incoraggiano abitazioni per barbagianni fornendo loro siti per la nidificazione quali una scatola lignea per il nido o un tamburo grande montato lateralmente rispetto ad un [[fienile]]. Inoltre viene utilizzato spesso nella [[falconeria]], infatti tra i rapaci notturni è tra quelli più utilizzati.
Il padre Casimiro, oltre alla carriera politica, era stato anche presidente del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo Calcio]] dalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] sino ai primi degli [[anni 1960|anni sessanta]].
 
=== Riproduzione ===
Carlo inoltre, da sempre tifoso rosanero, grazie ad una sua iniziativa, del sindaco [[Leoluca Orlando]] e di Salvino Lagumina, contribuì a rifondare la squadra cittadina il 7 gennaio [[1987]], dopo il fallimento avvenuto nel settembre del [[1986]].<ref>[http://www.palermocalcio.it/it/societa/#_1987 Storia del Palermo Calcio - 1987] Palermocalcio.it</ref>
La femmina del barbagianni depone 3-4 uova.{{cn}}
 
== Tassonomia ==
Carlo Vizzini inoltre, nel [[2017]], è stato nominato consulente per lo sport del Comune dal sindaco Orlando.<ref>{{Cita web|titolo=Carlo Vizzini nominato consulente di Orlando per lo sport|url=http://palermo.gds.it/2017/03/08/comune-di-palermo-carlo-vizzini-nominato-consulente-di-orlando-per-lo-sport_638310/}}</ref>
[[File:Chouette crâne (2).jpg|thumb|Cranio]]
Sono note le seguenti [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
* ''Tyto alba alba'' <span style="font-variant: small-caps">(Scopoli, 1769)</span> <!--nw Africa, w and s Europe to the Balkans-->
* ''Tyto alba guttata'' <span style="font-variant: small-caps">(Brehm, CL, 1831)</span> <!--c Europe and e Balkans to the Ukraine-->
* ''Tyto alba ernesti'' <span style="font-variant: small-caps">(Kleinschmidt, O, 1901)</span> <!--Corsica and Sardinia-->
* ''Tyto alba erlangeri'' <span style="font-variant: small-caps">Sclater, WL, 1921</span> <!--Crete and Cyprus through the Middle East to s Iran-->
* ''Tyto alba schmitzi'' <span style="font-variant: small-caps">(Hartert, 1900)</span> <!--Madeira-->
* ''Tyto alba gracilirostris'' <span style="font-variant: small-caps">(Hartert, 1905)</span> <!--e Canary Is.-->
* ''Tyto alba detorta'' <span style="font-variant: small-caps">Hartert, 1913</span> <!--Cape Verde Is.-->
* ''Tyto alba poensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Fraser, 1843)</span> <!--Africa south of the Sahara, Bioko I. (Gulf of Guinea)-->
* ''Tyto alba thomensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Hartlaub, 1852)</span> <!--São Tomé I. (Gulf of Guinea)-->
* ''Tyto alba hypermetra'' <span style="font-variant: small-caps">Grote, 1928</span> <!--Comoro Is. and Madagascar-->
 
===Sottospecie trasferite, ridenominate, non più in uso===
== Procedimenti giudiziari ==
* ''Tyto alba affinis'' <span style="font-variant: small-caps">(Blyth, 1862)</span>; la sottospecie è stata unita a ''Tyto alba poensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Fraser, 1843)</span>, a seguito di un lavoro di König & Weick del 2009<ref name="update">{{cita web|url=http://www.worldbirdnames.org/updates/subspecies/|data=4 novembre 2014|titolo=Subspecies Updates|lingua=en|sito=IOC World Bird List}}</ref>.
'''Tangentopoli'''
* ''Tyto alba furcata'' <span style="font-variant: small-caps">(Temminck, 1827)</span>; attualmente considerata come specie a sé stante (= ''[[Tyto furcata]]'')<ref name=IOC/>.
* ''Tyto alba lucayana'' <span style="font-variant: small-caps">Riley, 1913</span>; la sottospecie è stata unita a ''Tyto alba pratincola'' <span style="font-variant: small-caps">(Bonaparte, 1838)</span>, a seguito di un lavoro di König & Weick del 2009<ref name="update"/>.
* ''Tyto alba subandeana'' <span style="font-variant: small-caps">L.Kelso, 1938</span>; la sottospecie è stata unita a ''Tyto alba guatemalae'' <span style="font-variant: small-caps">(Ridgway, 1874)</span>, a seguito di un lavoro di Marti et al del 2005<ref name="update"/>.
 
==Il barbagianni nelle credenze popolari==
Nel [[1993]] viene indagato nell'ambito del [[Processo ENIMONT]] con l'accusa di aver ricevuto un finanziamento illecito di 300 milioni di [[lira italiana|lire]] destinato al PSDI. Condannato in primo grado, il reato si estingue per [[prescrizione]] in appello. Viene invece assolto dal [[Tribunale dei ministri]] dall'accusa di aver percepito illecitamente denaro quando ricopriva la carica di [[Ministri delle comunicazioni della Repubblica Italiana|Ministro delle poste e delle telecomunicazioni]] (oggi [[Ministero delle Comunicazioni]]).
Sin dai tempi antichi, il barbagianni è considerato e rappresentato come un essere maligno, o un fantasma, portatore di sfortuna e malessere. Ciò è dovuto al suo piumaggio fondamentalmente chiaro, che risalta nella notte nei suoi voli completamente silenziosi, all'abitudine di cacciare in posti come i cimiteri (data l'abbondanza di [[Mus musculus|topi]]) e al suo verso acuto e prolungato.
 
== Note ==
'''Le accuse di Ciancimino'''
<references/>
 
== Bibliografia ==
Nel 2009 il pentito di mafia [[Massimo Ciancimino]] (figlio dell'ex sindaco mafioso di [[Palermo]] [[Vito Ciancimino]]), pur avendo dichiarato pubblicamente ed in atti giudiziari di non conoscerlo, lo accusa di avergli pagato tangenti per 900&nbsp;000 euro. Per questo motivo nel giugno del 2009 Vizzini è iscritto nel registro degli indagati della [[Direzione nazionale antimafia|DDA]] di [[Palermo]] per concorso in corruzione aggravata dal favoreggiamento di [[Cosa Nostra]] assieme ai politici dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|Udc]] [[Totò Cuffaro|Salvatore Cuffaro]], [[Saverio Romano|Francesco Saverio Romano]] e [[Salvatore Cintola]].
* Charles Day, ''Researchers uncover the neural details of how Barn Owls locate sound sources'' (Cover Story), Physics Today, giugno 2001, volume 54 numero 6 pagina 20
 
* David Tipling, ''How now, barn owl'', ''New Scientist'', gennaio 1995, volume 145 numero 1960 pagina 43
Con la ricezione dell'[[avviso di garanzia]], rassegna le [[dimissioni]] dalla [[Commissione Parlamentare Antimafia]].
* Iain Taylor, ''Barn Owls: Predator-Prey Relationships and Conservation'', Cambridge University Press, 1994 - ISBN 0-521-39290-X
 
Il 20 ottobre 2010 il Giudice per le Indagini Preliminari di Palermo chiede al Senato l'autorizzazione all'uso di diverse intercettazioni telefoniche riguardanti l'inchiesta in questione.
 
Il 18 gennaio 2012 la Giunta per le elezioni e le immunità parlamentari del Senato respinge la relazione Sanna (Partito Democratico), volta a concedere l'utilizzo delle intercettazioni. In seguito a ciò il Presidente Marco Follini nomina nuovo relatore il senatore Carlo Sarro (Popolo della Libertà), il quale propone all'Assemblea di negare la richiesta del GIP.
 
Il 14 marzo 2012 il Senato approva a scrutinio segreto (con 156 sì, 92 no e 15 astenuti) la relazione Sarro, negando quindi l'autorizzazione all'utilizzo delle intercettazioni. In precedenza, Vizzini aveva chiesto all'Assemblea di concedere l'autorizzazione richiesta dal GIP e dalla Procura.
 
Il 7 gennaio del 2013 la Procura di Palermo ha chiesto formalmente l'archiviazione dell'indagine aperta a carico del senatore per insufficienza di prove,
 
Il 28 luglio 2014 il Giudice per le Indagini Preliminari di Palermo archivia l'indagine e proscioglie Vizzini dalle accuse a lui contestate.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=barbagianni|etichetta=barbagianni|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterniAvibase}}
* {{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Tyto_alba.html|Museo di Zoologia dell'Università del Michigan|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.hbw.com/ibc/phtml/votacio.phtml?idVideo=2539&tipus=1|titolo=Video sul Barbagianni}}
 
{{SegretariControllo deldi PSDIautorità}}
{{Portale|biografie|politicauccelli}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Democratico ItalianoTytonidae]]
[[Categoria:PoliticiTaxa diclassificati Forzada ItaliaGiovanni (1994)Antonio Scopoli]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano (2007)]]
[[Categoria:Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri delle Poste e delle Telecomunicazioni della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri per i Beni Culturali e Ambientali della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri per gli Affari Regionali della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Andreotti V]]
[[Categoria:Governo Cossiga I]]
[[Categoria:Governo Craxi I]]
[[Categoria:Governo Craxi II]]
[[Categoria:Governo Goria]]
[[Categoria:Governo Andreotti VI]]
[[Categoria:Governo Andreotti VII]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Palermo]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Palermo]]