I tre giorni del Condor e Tyto alba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Film
|nome=Barbagianni comune
|titoloitaliano= I tre giorni del Condor
|statocons=LC
|titoloalfabetico = Tre giorni del Condor, I
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=I tre giorni del condor.jpg
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22688504|autore=BirdLife International 2012 |accesso=13 ottobre 2016}}</ref>
|didascalia="Condor" intercetta la telefonata di Joubert.
|immagine=Tyto alba close up.jpg
|titolooriginale= Three Days of the Condor
|didascalia=''Tyto alba''
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|annouscita= [[1975]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|durata=112 min
|regno=[[Animalia]]
|tipocolore= colore
|sottoregno=
|tipoaudio= sonoro
|superphylum=
|ratio=
|phylum=[[Chordata]]
|genere = Spionaggio
|subphylum=
|genere2 = Thriller
|infraphylum=
|regista=[[Sydney Pollack]]
|microphylum=
|soggetto=[[James Grady]]
|nanophylum=
|sceneggiatore= [[Lorenzo Semple Jr.]]
|superclasse=
|produttore=[[Stanley Schneider]]
|classe=[[Aves]]
|produttoreesecutivo = [[Dino De Laurentiis]]
|sottoclasse=
|artdirector=
|infraclasse=
|animatore=
|superordine=
|attori=
|ordine=[[Strigiformes]]
* [[Robert Redford]]: Joseph Turner/Condor
|sottordine=
* [[Faye Dunaway]]: Kathy Hale
|infraordine=
* [[Cliff Robertson]]: Higgins
|superfamiglia=
* [[Max von Sydow]]: Joubert
|famiglia=[[Tytonidae]]
* [[Addison Powell]]: Leonard Atwood
|sottofamiglia=
* [[Walter McGinn]]: Sam Barber
|tribù=
* [[Michael Kane]]: S.W. Wicks
|sottotribù=
* [[John Houseman]]: Mr. Wabash
|genere=[[Tyto]]
* [[Tina Chen]]: Janice Chon
|sottogenere=
* [[Hank Garrett]]: postino killer
|specie='''T. alba'''
|doppiatorioriginali=
|sottospecie=
|doppiatoriitaliani=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
* [[Cesare Barbetti]]: Joseph Turner/Condor
|biautore=[[Giovanni Antonio Scopoli|Scopoli]]
* [[Vittoria Febbi]]: Kathy Hale
|binome=Tyto alba
* [[Pino Locchi]]: Higgins
|bidata=[[1769]]
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Joubert
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
* [[Giorgio Piazza]]: Mr. Wabash
|triautore=
* [[Serena Verdirosi]]: Janice Chon
|trinome=
* [[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]]: Atwood
|tridata=
* [[Renato Mori]]: postino killer
<!-- ALTRO: -->
* [[Pino Colizzi]]: Ben
|sinonimi=
* [[Gianfranco Bellini]]: un negoziante
|nomicomuni=
|fotografo= [[Owen Roizman]]
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|montatore= [[Don Giudice]]
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
|effettispeciali=
|musicista= [[Dave Grusin]]
|scenografo= [[Stephen B. Grimes]]
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
|premi= * [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1976]]: [[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] ([[Max von Sydow]])
* [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] speciale alla regia ([[1976]]): Sydney Pollack
}}
 
Il '''barbagianni comune''' ('''''Tyto alba''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Giovanni Antonio Scopoli|Scopoli]], [[1769]]</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] notturno appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Tytonidae|Titonidi]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Tytonidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/owls/|accesso= 28 febbraio 2018}}</ref>
'''''I tre giorni del Condor''''' (''Three Days of the Condor'') è un [[film]] del [[1975]] diretto da [[Sydney Pollack]] e prodotto da [[Stanley Schneider]]. La sceneggiatura è di [[Lorenzo Semple Jr.|Lorenzo Semple Jr]] ed è l'adattamento dal romanzo ''[[I sei giorni del Condor]]'' di [[James Grady]].
 
== TramaDescrizione ==
Sono pallidi, 33–39&nbsp;cm di altezza con un'apertura alare di 80–95&nbsp;cm e hanno lunghe zampe. Hanno un volo oscillante quando si avvicinano ai terreni di caccia.
[[Manhattan]], [[New York]]. Un [[commando]] di sicari, guidati da un uomo di nome Joubert, irrompe in una sezione impiegatizia della [[Central Intelligence Agency|CIA]], impegnata in operazioni di [[OSINT]], dove vengono letti e studiati libri e giornali provenienti da tutto il mondo in cerca di individui sospetti, codici segreti o trame nascoste. Tutti gli operatori vengono sterminati ad eccezione del giovane Joseph Turner, nome in codice "Condor", poiché era uscito a comprare la colazione, ma che pochi giorni prima aveva inviato ai suoi superiori un rapporto al quale non aveva avuto risposta.
Questa particolare tecnica è unica nella sua specie: quello del barbagianni è infatti noto per essere il volo più silenzioso fra tutti gli uccelli conosciuti. L'animale è infatti rapace e principalmente carnivoro, e una tale capacità è fondamentale per poter sorprendere le prede, ignare del suo arrivo.
Tutto ciò è possibile grazie alla sua particolare fisonomia. È dotato infatti di un'apertura alare molto elevata in proporzione al piccolo corpo, che permette al barbagianni di planare facilmente e col minimo sforzo.
 
Maschi e femmine si somigliano molto, ma, in generale, le femmine sono leggermente più grandi dei maschi e di colore più scuro. Il peso varia da circa 200 grammi per le sottospecie più piccole (come ad esempio nelle [[Galápagos|isole Galápagos]]) a più di 500 grammi come il barbagianni del [[Nord America]], mentre i barbagianni europei pesano da 300 grammi (maschio) a 400 grammi (femmine).
Scoperto il massacro, sentendosi in pericolo e non potendo fidarsi quasi di nessuno, Turner chiede aiuto alla sede centrale; il vicedirettore Higgins assume l'incarico di recuperare il sopravvissuto mentre Condor si vede costretto a sequestrare una donna, Kathy Hale, obbligandola a tenerlo in casa sua per essere al sicuro. Nonostante una iniziale diffidenza reciproca, i due collaboreranno e andranno anche a letto insieme.
 
Ci sono alcune sottospecie che si distinguono dai colori della parte inferiore del corpo. Per esempio, il ''[[Tyto alba alba]]'' dell'[[Europa occidentale]] è praticamente totalmente bianco sotto, mentre il ''Tyto alba guttata'' dell'[[Europa centrale]] è arancione. Tutte le sottospecie hanno parti superiori grigie e ocra. Il piumaggio è in genere molto luminoso.<ref>Colin Harrison e Peter Castell: Field Guide di nidi di uccelli, uova e nidiacei, Harper Collins Publishers, edizione rivista 2002</ref>
Grazie alla propria abilità e al proprio coraggio, Turner non solo riesce a sventare ogni tentativo di ucciderlo da parte dei killer inviatigli contro, addirittura lottando con un sicario travestito da postino che rimane ucciso, ma riesce pure ad arrivare a una conclusione: una sezione deviata interna alla CIA lo vuole morto e a capo di tutto c'è un cospiratore di nome Leonard Atwood. Questi aveva preparato i piani di una guerra da far scoppiare nel [[Medio Oriente]] per assicurarsi il controllo del [[petrolio]], ma il rapporto di Condor lo aveva involontariamente smascherato. Il funzionario della CIA era pertanto ricorso al killer "indipendente" Joubert per eliminare ogni possibile contatto che potesse metterlo in rapporto con il piano, mentre la CIA usava Turner come bersaglio mobile per individuare i responsabili del complotto.
 
== Distribuzione e habitat ==
Nel confronto decisivo con Joubert, questi a sorpresa elimina Atwood, risparmia Condor e gli svela di essere tornato al servizio della CIA ufficiale, suggerendogli di sparire e ricordandogli che, se dovesse rimanere nella CIA, non potrà sempre sfuggire ai cospiratori rimasti finché non sarà pubblicato il suo rapporto. Turner si incontra con Higgins, che gli propone di reintegrarlo nell'Agenzia. Condor, ricordando le parole di Joubert, fiuta la trappola e mentre se ne va, svela di aver consegnato il suo rapporto al [[The New York Times|New York Times]]. Il finale lascia aperto l'interrogativo se la CIA riuscirà a evitare che la notizia sia pubblicata.
[[File:Schleiereule-Tyto alba-World.png|thumb|upright=1.4|left|Distribuzione di ''Tyto alba''.]]
 
I barbagianni sono diffusi in tutti i continenti tranne che in [[Antartide]].
== Commento ==
{{P|[[WP:RO|Ricerca originale]] allo stato puro|film|marzo 2014}}
Il film appartiene al genere dello spionaggio ed è ambientato nella [[New York]] dell'epoca (metà degli [[Anni 1970|anni settanta]]). Si discosta tuttavia dal puro e semplice genere spionistico, poiché pone interrogativi di tipo più politico. Al centro della vicenda narrata resta infatti la possibilità che i servizi segreti, o una parte di essi, sfuggano ad ogni controllo e agiscano secondo finalità e con mezzi non corretti o comunque approvati.
 
Sono uccelli tipici di zone d'aperta campagna e cacciano prevalentemente ai margini dei boschi.
Il film ebbe un grande successo, non solo perché magistralmente confezionato da Sydney Pollack e interpretato da due attori che all'epoca erano sulla cresta dell'onda, ma anche perché fu realizzato in un periodo in cui nell'opinione pubblica americana e occidentale in genere dominava un sentimento di perplessità nei confronti della politica estera degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e delle possibili manipolazioni dell'informazione da parte del potere politico. Non va dimenticato infatti che il film uscì nel 1975, in un periodo di grande disillusione degli americani, che proprio in quell'anno assistevano alla umiliante uscita di scena degli Stati Uniti dalla [[guerra del Vietnam]] e che solo un anno prima avevano vissuto il terremoto politico conseguente allo [[scandalo Watergate]].
 
Sono diffusi in tutta l'[[America Latina]] e in [[Europa]], tranne negli ambienti più freddi, come le [[Arco Alpino|Alpi]] e la [[Scandinavia]]. In [[America Settentrionale]] sono poco diffusi in [[Canada]] e del tutto assenti in [[Alaska]]. Ci sono molti esemplari di varie sottospecie in [[Africa]]. Sono presenti anche in [[Indocina]] e [[Australia]].
''I tre giorni del condor'' è considerato come uno dei migliori film del genere cospirativo e [[Film thriller|thriller]]. Ha ottenuto la [[Candidatura|nomination]] dall'Academy Award per il montaggio, agli [[Premio Oscar|Oscar]] del [[Premi Oscar 1976|1976]].
{{clear|left}}
 
==Altri progettiBiologia ==
Sono prevalentemente stanziali, notturni o crepuscolari.
{{interprogetto|q}}
=== Alimentazione ===
[[File:Tyto alba 1 Luc Viatour.jpg|thumb|Un barbagianni in volo nei [[Pirenei]] francesi]]
È un [[superpredatore]]. Si nutre di [[arvicola|arvicole]], [[anura|rane]] e [[insetti]] e di animali dannosi per l'uomo come i [[rattus|ratti]], i [[Mus musculus|sorci]], le [[Talpa europaea|talpe]].
Un barbagianni adulto mangia approssimativamente 3 topi al giorno. Durante il periodo dell'accoppiamento, il maschio offre alla femmina una preda per ottenere la sua disponibilità sessuale. Una coppia che alleva dai 3 ai 5 piccoli consumerà molti più roditori.
 
=== Voce ===
[[File:Barn Owl (Tyto alba) (W TYTO ALBA R1 C16).ogg|thumb|left|<!--Barn Owl screams recorded in Cardiganshire, Wales-->]]
Hanno un grido acuto riconoscibile che dà fastidio alle orecchie se ci si trova vicino. Stridono inoltre come pentole a vapore. Se vengono catturati o costretti in un angolo, senza via di fuga, si mettono supini e sgambettano.
 
=== Rapporti con l'uomo ===
Il barbagianni è economicamente vantaggioso per l'uomo in quanto elimina altri animali dannosi come roditori e talpe. Per tale motivo i contadini spesso incoraggiano abitazioni per barbagianni fornendo loro siti per la nidificazione quali una scatola lignea per il nido o un tamburo grande montato lateralmente rispetto ad un [[fienile]]. Inoltre viene utilizzato spesso nella [[falconeria]], infatti tra i rapaci notturni è tra quelli più utilizzati.
 
=== Riproduzione ===
La femmina del barbagianni depone 3-4 uova.{{cn}}
 
== Tassonomia ==
[[File:Chouette crâne (2).jpg|thumb|Cranio]]
Sono note le seguenti [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
* ''Tyto alba alba'' <span style="font-variant: small-caps">(Scopoli, 1769)</span> <!--nw Africa, w and s Europe to the Balkans-->
* ''Tyto alba guttata'' <span style="font-variant: small-caps">(Brehm, CL, 1831)</span> <!--c Europe and e Balkans to the Ukraine-->
* ''Tyto alba ernesti'' <span style="font-variant: small-caps">(Kleinschmidt, O, 1901)</span> <!--Corsica and Sardinia-->
* ''Tyto alba erlangeri'' <span style="font-variant: small-caps">Sclater, WL, 1921</span> <!--Crete and Cyprus through the Middle East to s Iran-->
* ''Tyto alba schmitzi'' <span style="font-variant: small-caps">(Hartert, 1900)</span> <!--Madeira-->
* ''Tyto alba gracilirostris'' <span style="font-variant: small-caps">(Hartert, 1905)</span> <!--e Canary Is.-->
* ''Tyto alba detorta'' <span style="font-variant: small-caps">Hartert, 1913</span> <!--Cape Verde Is.-->
* ''Tyto alba poensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Fraser, 1843)</span> <!--Africa south of the Sahara, Bioko I. (Gulf of Guinea)-->
* ''Tyto alba thomensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Hartlaub, 1852)</span> <!--São Tomé I. (Gulf of Guinea)-->
* ''Tyto alba hypermetra'' <span style="font-variant: small-caps">Grote, 1928</span> <!--Comoro Is. and Madagascar-->
 
===Sottospecie trasferite, ridenominate, non più in uso===
* ''Tyto alba affinis'' <span style="font-variant: small-caps">(Blyth, 1862)</span>; la sottospecie è stata unita a ''Tyto alba poensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Fraser, 1843)</span>, a seguito di un lavoro di König & Weick del 2009<ref name="update">{{cita web|url=http://www.worldbirdnames.org/updates/subspecies/|data=4 novembre 2014|titolo=Subspecies Updates|lingua=en|sito=IOC World Bird List}}</ref>.
* ''Tyto alba furcata'' <span style="font-variant: small-caps">(Temminck, 1827)</span>; attualmente considerata come specie a sé stante (= ''[[Tyto furcata]]'')<ref name=IOC/>.
* ''Tyto alba lucayana'' <span style="font-variant: small-caps">Riley, 1913</span>; la sottospecie è stata unita a ''Tyto alba pratincola'' <span style="font-variant: small-caps">(Bonaparte, 1838)</span>, a seguito di un lavoro di König & Weick del 2009<ref name="update"/>.
* ''Tyto alba subandeana'' <span style="font-variant: small-caps">L.Kelso, 1938</span>; la sottospecie è stata unita a ''Tyto alba guatemalae'' <span style="font-variant: small-caps">(Ridgway, 1874)</span>, a seguito di un lavoro di Marti et al del 2005<ref name="update"/>.
 
==Il barbagianni nelle credenze popolari==
Sin dai tempi antichi, il barbagianni è considerato e rappresentato come un essere maligno, o un fantasma, portatore di sfortuna e malessere. Ciò è dovuto al suo piumaggio fondamentalmente chiaro, che risalta nella notte nei suoi voli completamente silenziosi, all'abitudine di cacciare in posti come i cimiteri (data l'abbondanza di [[Mus musculus|topi]]) e al suo verso acuto e prolungato.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Charles Day, ''Researchers uncover the neural details of how Barn Owls locate sound sources'' (Cover Story), Physics Today, giugno 2001, volume 54 numero 6 pagina 20
* David Tipling, ''How now, barn owl'', ''New Scientist'', gennaio 1995, volume 145 numero 1960 pagina 43
* Iain Taylor, ''Barn Owls: Predator-Prey Relationships and Conservation'', Cambridge University Press, 1994 - ISBN 0-521-39290-X
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=barbagianni|etichetta=barbagianni|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbAvibase}}
* {{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Tyto_alba.html|Museo di Zoologia dell'Università del Michigan|lingua=en}}
*{{Cinematografo|titolo|13845}}
* {{cita web|url=https://www.hbw.com/ibc/phtml/votacio.phtml?idVideo=2539&tipus=1|titolo=Video sul Barbagianni}}
{{Film di Sydney Pollack}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinemauccelli}}
 
[[Categoria:Film di spionaggio|Tre giorni del Condor,ITytonidae]]
[[Categoria:FilmTaxa thriller|Treclassificati giornida delGiovanni Condor,IAntonio Scopoli]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]