Ecosia e Strzyża: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
logo
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|Pomerania}}
{{Sito web
{{Divisione amministrativa
| nome = Ecosia
|Nome = Strzyża
| logo = Ecosia-like logo.png
|Nome urlufficiale =
| commercialePanorama =
|Didascalia =
| proprietario = Christian Kroll
|Bandiera =
| tipo = [[Motore di ricerca]]
|Stemma =
| autore = Christian Kroll
|Stato = POL
| data di lancio = 7 dicembre [[2009]]
|Grado amministrativo = 4
| stato corrente = Definitivo ([[Germania]])
|Divisione amm grado 1 = Pomerania
|Divisione amm grado 2 = Danzica
|Divisione amm grado 3 = Danzica
|Divisione amm grado 4 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[Aleksandra Dulkiewicz]]
|Partito = [[Piattaforma Civica|PO]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 54
|Latitudine minuti = 22
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 18
|Longitudine minuti = 38
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 1.09
|Note superficie =
|Abitanti = 5759
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso = (+48) 58
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Gdansk strzyza.svg
{{|Sito web=
}}
'''Strzyża''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Striess, Strūss'') è una [[Frazioni della Polonia|frazione]] di [[Danzica]], situata nella parte centro-occidentale della città.
 
'''Ecosia''' è un [[motore di ricerca]] che dichiara di donare l'80% dei proventi ricavati dalla [[Internet marketing|pubblicità online]] per sostegno a programmi di [[Rimboschimento|riforestazione]] (ad esempio in [[Brasile]]<ref>http://www.architetturaecosostenibile.it/curiosita/varie/ecosia-motore-ricerca-salva-ambiente.html Architetturaecosostenibile.it</ref> e [[Burkina Faso]]). Il suo precedente beneficiario, ''The Nature Conservancy,''<ref>http://www.nature.org The Nature Conservancy</ref> gestisce il programma ''Plant a Billion Trees''<ref>http://www.plantabillion.org Plant a Billion Trees</ref>, che si impegna a favore della riforestazione della [[foresta atlantica]] brasiliana. L'attuale beneficiario è ''WeForest'', con il programma ''Great Green Wall'' in Burkina Faso<ref>https://info.ecosia.org/project</ref>.
 
== Fondazione ==
Ecosia è stato fondato a [[Wittenberg]] ([[Germania]]) il 14 dicembre [[2009]] da Christian Kroll in associazione con [[Bing]], [[Yahoo]] ed il [[WWF]].
Ecosia pur essendo una società a [[Scopo sociale|scopo di lucro]] garantisce che l'80% dei propri introiti siano destinati al [[WWF]] in progetti per la salvaguardia della [[Foresta pluviale tropicale|foresta tropicale]]. La sede di Ecosia GmbH è a [[Berlino]], dove lavora un team formato dalle 7 alle 13 persone.
 
== Funzionalità e proventi ==
Come con tutti i motori di ricerca, il fatturato di Ecosia si genera tramite i proventi pubblicitari delle ricerche effettuate dagli utenti e, grazie alla tecnologia sviluppata da Yahoo, i risultati della ricerca con Ecosia includono pubblicità che generano [[Pay per click|guadagni attraverso i clic]] degli utenti stessi. Inoltre, nelle ricerche compaiono dei link affiliati, denominati "''Ecolinks''", che consentono agli utenti di generare donazioni attraverso gli [[Commercio elettronico|acquisti online]]. Le aziende dei link affiliati online pagano a Ecosia fino al 5% degli acquisti effettuati sul loro sito.
 
Ecosia è anche un motore di ricerca CO<sub>2</sub> neutrale,<ref>http://www.nanopress.it/tecnologia/video/ecosia-il-motore-di-ricerca-ecologico_V805541.html nanopress.it</ref> in grado quindi di "neutralizzare" il 100% delle [[Emissione|emissioni]] di [[anidride carbonica]] causate dal [[server]], dall'[[infrastruttura]], dagli uffici e dai dispositivi degli utenti attraverso dei progetti di compensazione del carbonio attuati dal partner myclimate, come "''avoid – reduce – offset''" e "''do the best and offset the rest''".
Inoltre utilizza il 100% dei ricavi dello strumento Ecolinks per finanziare il suo programma di “progetti Ecosia”, in cui gli utenti votano per decidere come questi fondi dovrebbero essere redistribuiti tra i [[Progetto umanitario|progetti umanitari]] e ambientali scelti in precedenza.
 
È [[Certificato|certificata]] come [[B Corporation (certificazione)|B-corporation]] da [[B Lab|B-Labs]]<ref>http://www.bcorporation.net/community/ecosia-gmbh</ref>.
 
== Obiettivi ==
La missione di Ecosia, come [[social business]], è quella di “coltivare concretamente un mondo più [[Sostenibilità|sostenibile]] dal punto di vista ambientale, sociale ed economico”,<ref> http://www.latinpost.com/articles/4164/20131129/green-google-alternative-ecosia-founder-christian-kroll-search-engine.htm Latin Post </ref> finanziando la [[Rimboschimento|riforestazione]] di un miliardo di nuovi alberi nella [[foresta atlantica]] entro il [[2020]].
 
== EcoLinks ==
La collaborazione di Ecosia con i diversi rivenditori online consente agli utenti di donare attraverso i loro acquisti in rete. Quando si cerca un prodotto con Ecosia, gli EcoLink vengono visualizzati accanto ai rivenditori affiliati partecipanti e, una volta attivati, una percentuale del denaro speso per l'acquisto del prodotto (fino al 5%) viene donata automaticamente a Ecosia, che utilizza questi guadagni e i ricavi pubblicitari per finanziare il progetto ''Plant a Billion Trees'' (Pianta un miliardo di alberi). Gli alberi vengono piantati con l'obiettivo di assorbire [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] dall'[[Atmosfera terrestre|atmosfera]] (tramite [[Fotosintesi clorofilliana|fotosintesi]]) combattendo l'aumento dell'[[effetto serra]] ed altri problemi ambientali come l'[[Acidificazione degli oceani|acidificazione dei mari]]. Inoltre Ecosia ha dichiarato sulla sua pagina [[Facebook]] di avere nel tempo fornito lavoro a circa 30.000 persone grazie ad i suoi progetti di riforestazione.
 
== Storia ==
Ecosia è stato lanciato il 7 dicembre 2009, in concomitanza della [[Conferenza ONU sui cambiamenti climatici 2009|conferenza ONU sui cambiamenti climatici di Copenhagen]]. Il motore di ricerca è il successore di progetti di ricerca benefici come Xabbel, Forestle e Znout, ideati dal fondatore di Ecosia, Christian Kroll. Forestle e Znout hanno cessato l'attività nell'agosto [[2013]] e i loro [[URL]] sono stati reindirizzati su Ecosia.
 
Dal 2009 fino a luglio 2013, Ecosia ha collaborato con il [[WWF]] per preservare il [[Juruena National Park]] e il [[Tumucumaque Conservation Landscape]], che si trovano entrambi nella foresta pluviale a nord del Brasile, donando l'80% del suo reddito e raccogliendo oltre 1,3 milioni di [[euro]]<ref>http://www.sustainablebrands.com/news_and_views/info_tech/piotr-drozd/ecosiaorg-search-engine-plants-trees Sustainable Brands</ref>.
[[File:Ecosia Payments to the WWF and TNC.png|thumb|upright=1.6|Pagamenti di Ecosia al WWF e a TNC (''The Nature Conservancy'')]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di motori di ricerca]]
*[[Rimboschimento]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Strzyża (Gdańsk)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.ecosia.org|Sito ufficiale|12 marzo 2014}}
*{{cita web|http://www.theguardian.com/sustainable-business/ethical-startups-taking-on-internet-giants|The Guardian: New breed of ethical startups are taking on the giants of the internet|12 marzo 2014}}
*{{cita web|http://blogs.scientificamerican.com/observations/2013/11/26/search-the-web-plant-a-treeevery-minute|Scientific American: Search the Web, Plant a Tree—Every Minute|12 marzo 2014}}
 
{{Danzica}}
{{Portale|ecologia e ambiente|internet}}
{{Portale|Polonia}}
 
[[Categoria:MotoriQuartieri di ricercaDanzica]]
[[Categoria:Tutela ambientale]]