ATAF e Strzyża: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|Pomerania}}
{{Azienda
{{Divisione amministrativa
| nome = ATAF S.p.A.
|Nome = Strzyża
| logo = ATAF logo.svg
|Nome ufficiale =
| fondatori = [[Firenze|Comune di Firenze]]
| nazionePanorama = ITA
|Didascalia =
| gruppo = [[Busitalia-Sita Nord]]
| filialiBandiera =
|Stemma =
| prodotti = [[Trasporto pubblico locale]]
|Stato = POL
| logo_dimensione = 165
|Grado amministrativo = 4
| tipo = Azienda pubblica
|Divisione amm grado 1 = Pomerania
| data_fondazione = 1º gennaio [[1946]]
|Divisione amm grado 2 = Danzica
| forza_cat_anno = 1946
|Divisione amm grado 3 = Danzica
| luogo_fondazione = [[Firenze]]
|Divisione amm grado 4 =
| provincia = [[Firenze]]
|Capoluogo =
| industria = trasporti
|Amministratore locale = [[Aleksandra Dulkiewicz]]
|Partito = [[Piattaforma Civica|PO]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 54
|Latitudine minuti = 22
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 18
|Longitudine minuti = 38
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 1.09
|Note superficie =
|Abitanti = 5759
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso = (+48) 58
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Gdansk strzyza.svg
|Sito =
}}
'''Strzyża''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Striess, Strūss'') è una [[Frazioni della Polonia|frazione]] di [[Danzica]], situata nella parte centro-occidentale della città.
[[File:Bus ataf 02.JPG|thumb|[[Autobus]] [[BredaMenarinibus#Monocar 240|BredaMenarinibus M240]] n. 3452 dell'ATAF sulla linea 1B in [[piazza della Stazione (Firenze)]]]]
[[File:Minibus.jpg|thumb|Minibus Tecnobus Gulliver n. 1321 dell'ATAF diretto al deposito]]
L''''ATAF''', [[acronimo]] di '''Azienda Trasporti dell'Area Fiorentina''', è la [[società per azioni]] che gestisce il [[trasporto pubblico locale]] a [[Firenze]] ed in parte della sua [[Provincia di Firenze|provincia]].
 
==Altri Storia progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Strzyża (Gdańsk)}}
L'ATAF fu istituita il 25 ottobre [[1945]] dal Consiglio comunale di Firenze, con la denominazione Azienda Tranviaria Automobilistica e Filoviaria e subentrando alla [[Società Trasporti Urbani]] (STU), azienda del [[Storia del Gruppo Fiat|gruppo Fiat]]. L'azienda entrò in attività il 1º gennaio 1946. L'ATAF nacque a seguito della decisione, da parte dell'amministrazione fiorentina, di municipalizzare il trasporto pubblico urbano, che fino ad allora era stato gestito tramite società private.
 
== Collegamenti esterni ==
Ferma restando la sigla, la ragione sociale cambiò in seguito più volte, passando da Azienda Trasporti Automobilistici Filoviari nel [[1958]] in seguito alla chiusura della [[rete tranviaria di Firenze|rete tranviaria]] ad Azienda Trasporti Automobilistici Fiorentini nel [[1973]], con la soppressione della [[rete filoviaria di Firenze|rete filoviaria]], assumendo la denominazione corrente dopo il [[2000]]<ref>{{cita web|autore=Mauro Bonciani|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2013/13-gennaio-2013/ataf-marchio-storia-popolare-2113527163914.shtml|titolo=Ataf, un marchio una storia. Popolare|sito=corrierefiorentino.corriere.it|data=13 gennaio 2013|accesso=gennaio 2015}}</ref>.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Danzica}}
Dal [[2005]], in seguito alla decisione della [[Regione Toscana|regione]] di assegnare il [[trasporto pubblico locale]] ad un unico gestore per ciascuno dei 14 lotti istituiti, è consorziata con [[Li-nea]] nella società [[ATAF e Li-nea]].
{{Portale|Polonia}}
 
[[Categoria:Quartieri di Danzica]]
Dal 1º dicembre 2012, a seguito dell'esito della gara indetta dal Comune di [[Firenze]], il ramo TPL di ATAF ([[Ataf Gestioni Srl]]) è passato all'ATI composta per il 70% da [[Busitalia-Sita Nord]], di proprietà [[Ferrovie dello Stato Italiane]], per il 25% da [[Cooperativa Autotrasporti Pratesi|CAP]] Autolinee di Prato, e per il 5% da [[Autoguidovie]] di Milano.
 
Era stato annunciato che dal 2014, dopo circa 68 anni di storia, Ataf sarebbe cessata di esistere come azienda di TPL per essere suddivisa nelle tre aziende dell'ATI capitanata da [[Busitalia-Sita Nord]] in quote pari alla partecipazione all'ATI stessa. La suddivisione è sospesa, in attesa dell'esito della gara regionale per l'assegnazione del servizio tpl su gomma.
 
Dal 1 Gennaio 2018 Ataf opera nell'area metropolitana di Firenze in virtù del “Contratto Ponte” stipulato in data 29.12.2017 (avente durata dal 01.01.2018 al 31.12.2019) fra la Regione Toscana e la società ONE scarl.
 
== Generalità ==
La società ATAF Spa è a capitale totalmente pubblico, con azionisti i comuni che usufruiscono del servizio svolto da ATAF Gestioni. Le quote di partecipazione erano inizialmente stabilite in percentuale pari alla quota di servizio esercito: ad esempio, il Comune di Firenze ha una quota dell'82% perché l'82% del servizio esercito da ATAF Gestioni viene svolto all'interno del territorio comunale fiorentino.
 
== Tranvia Firenze-Scandicci ==
I lavori per la costruzione della [[Tranvia di Firenze|linea T1]] iniziarono nel [[2004]], segnando il ritorno del [[tram]] a Firenze. La linea è attiva dal 14 febbraio 2010 ed è gestita dalla GEST, azienda inizialmente partecipata al 49% da ATAF, poi passata sotto il totale controllo di RATP international.
 
== Parco aziendale ==
[[File:Menarini Monocar M201LU - Ataf Firenze.jpg|thumb|Autobus [[Menarini Monocar 201|Menarini Monocar 201/0LU]]]]
 
Il parco aziendale ATAF consiste in circa 450 autobus di diverse dimensioni e modelli. La consuetudine dell'azienda fiorentina è quella di assegnare ad ogni tipologia di autobus un diverso numero di matricola in modo da renderli facilmente riconoscibili venne interrotta con l'acquisto degli [[autosnodati]] della serie 4000. Del parco fanno parte veicoli termici a gasolio e a metano, nonché circa 30 autobus elettrici Tecnobus Gulliver U500 ESP, a suo tempo acquistati in concomitanza con l'istituzione delle ''linee viola'' a servizio del centro storico.
 
== Depositi ==
* Cure: situato nell'omonimo quartiere, nel Viale dei Mille, ospita anche la sede e uffici aziendali;
* Peretola: situato nella zona nord della città, in via Pratese, ospita ulteriori uffici aziendali e comprende anche le vicine aree di sosta Ignesti (''Peretola 2'') e Michelacci (''Peretola 3'');
 
=== Dismessi ===
* Aleardi: situato nel quartiere di Oltrarno, era riservato ai bussini elettrici per il centro storico;
* Mago: situato nel viale XI Agosto, nei pressi dell'[[Aeroporto di Firenze-Peretola|Aeroporto Amerigo Vespucci]], un tempo era riservato alle vetture a [[metano]]. Ceduto a [[Li-nea]] e [[Lazzi]] nel settembre 2010;
* Fortezza: situato lungo la [[Fortezza da Basso]], un tempo era riservato ai bussini elettrici per il centro storico. Dismesso nella primavera 2010 a favore del deposito Aleardi;
* Aretina: situato in piazza Alberti. Chiuso e dismesso nel 2003, al suo posto è stato costruito un parcheggio.
 
== Esercizio ==
L'azienda gestisce una ottantina di linee [[autobus]], tra urbane ed extraurbane. In particolare, il servizio si estende sui comuni di [[Bagno a Ripoli]], [[Calenzano]], [[Campi Bisenzio]], [[Fiesole]], [[Impruneta]] (per la sola località di Tavarnuzze), [[Scandicci]], [[Sesto Fiorentino]], [[Vaglia (Italia)|Vaglia]] (per la sola località di [[Pratolino]]).
 
=== Servizi di linea ===
{| class="wikitable sortable"
|+
!
!
|-
|Linea
|
|-
|T1
|Careggi Ospedale <=> Villa Costanza - Linea tranviaria
|-
|T2
|Unità <=> Peretola Aeroporto - Linea tranviaria
|-
|1
|Stazione SMN <=> Salviati Fs/Via Boccaccio
|-
|2
|Piazza Dalmazia <=> Calenzano
|-
|3
|Via Boccaccio <=> Nave a Rovezzano
|-
|5
|Soffiano Via del Filarete <=> Tre Pietre Via Fanfani
|-
|6
|Ospedale Torregalli <=> Coverciano Via Novelli
|-
|7
|Stazione SMN <=> Fiesole
|-
|8
|Via XX Settembre T1 Strozzi <=> Nave a Rovezzano
|-
|9
|T1 Batoni <=> T1 Federiga
|-
|10
|Piazza San Marco/Via Pacinotti <=> Settignano
|-
|11
|Galluzzo La Gora <=> Salviatino
|-
|12
|Circolare sinistra: Rotonda Barbetti → Piazzale Michelangelo → Campo di Marte Fs → Stazione SMN → Rotonda Barbetti
|-
|13
|Circolare destra: Rotonda Barbetti → Viale Mazzini → Piazzale Michelangelo → Rotonda Barbetti
|-
|14
|Il Girone/Via Rocca Tedalda <=> Piazza Santa Maria Maggiore
|-
|15
|Scuola Russell T1 De Andrè <=> Badia a Settimo
|-
|16
|Piazza Puccini → T1 Piazza Leopoldo → Piazza Puccini
|-
|17
|Coverciano Viale Verga <=> Via Boito/Parco delle Cascine
|-
|20
|Gignoro Via Comparetti/Piazza San Marco Via La Pira <=> Le Panche Largo Caruso
|-
|21
|Piazza Edison <=> Fiesole La Querciola
|-
|23
|Sorgane/Croce a Varliano <=> T2 Viale Guidoni
|-
|24
|Grassina <=> Bagno a Ripoli
|-
|25
|Piazza San Marco Via La Pira <=> Pian di San Bartolo/Pratolino
|-
|26
|Ospedale Torregalli <=> Badia a Settimo/San Colombano
|-
|27
|Pontignale Pace Mondiale <=> Vingone Largo San Zanobi
|-
|28
|Piazza Dalmazia <=> Sesto Fiorentino Volpaia
|-
|29
|Rifredi Fs Via Vasco de Gama <=> Piazza Marconi/Ingromarket/Motorizzazione Civile
|-
|30
|Leopolda Michelucci <=> Campi Bisenzio Galilei/Piazza Togliatti
|-
|31
|San Marco - Via La Pira <=> Grassina
|-
|32
|San Marco - Via La Pira <=> Antella
|-
|33
|Rifredi Fs Via Vasco de Gama → Piazza Meyer → Rifredi Fs Via Vasco de Gama
|-
|35
|Leopolda Michelucci <=> Indicatore/Magenta/San Donnino
|-
|36
|Piazza di Santa Maria Novella <=> Cascine Del Riccio
|-
|37
|Piazza di Santa Maria Novella <=> Tavarnuzze
|-
|38
|Piazza della Calza <=> Poggio Imperiale-Largo Fermi/Pian de' Giullari
|-
|40
|Rifredi Fs Via Vasco de Gama <=> Via Incontri/Villa Cancelli/La Lastra
|-
|41
|Piazza Ferrucci <=> Galluzzo Via Pietriboni
|-
|42
|Piazza della Calza <=> Marignolle
|-
|43
|Rifredi Fs Via Vasco de Gama <=> Serpiolle/Cercina/Pian di San Bartolo
|-
|44
|Piazza Piero della Francesca T1 Federiga <=> Ugnano - Mantignano
|-
|45
|Fiesole <=> Caldine Nuove/La Querciola
|-
|46
|San Lorenzo a Greve/Soffiano <=> Galluzzo Via Pietriboni
|-
|47
|Fiesole/Media Compiobbi <=> Il Girone
|-
|48
|Bagno a Ripoli <=> Vallina/Villamagna
|-
|49
|Bagno a Ripoli/Grassina <=> San Polo in Chianti
|-
|50
|Piazza Piero della Francesca T1 Federiga <=> Cimitero di Soffiano
|-
|51
|Grassina <=> Pian di Grassina/Slargo Lippi/Cimitero San Martino
|-
|52
|Linea stadio: Stazione SMN <=> Stadio
|-
|55
|T1 Cascine <=> Poggetto
|-
|56
|Niccolò da Tolentino <=> Piagge Fs
|-
|57
|Piazza Puccini <=> Calenzano Zona Universitaria
|-
|59
|Careggi Via Dino Del Garbo <=> Polo Scientifico Sesto Fiorentino
|-
|61
|Municipio di Scandicci <=> San Vincenzo a Torri/Ginestra Fiorentina
|-
|62
|Municipio di Scandicci <=> San Vincenzo a Torri/Ginestra Fiorentina
|-
|63
|Municipio di Scandicci <=> San Vincenzo a Torri/Ginestra Fiorentina
|-
|64
|Sesto Fiorentino Piazza Vittorio Veneto <=> Sesto Fiorentino Biblioteca di Doccia
|-
|65
|Galluzzo → San Felice a Ema → Due Strade → Galluzzo
|-
|66
|T2 Viale Guidoni <=> Sesto Fiorentino Fs
|-
|67
|Signa Fs <=> San Donnino
|-
|68
|Brozzi Piazza Primo Maggio → T2 Viale Guidoni → Brozzi Piazza Primo Maggio
|-
|72
|Piazza Piero della Francesca T1 Federiga/Soffiano Via Starnina <=> Lastra A Signa Fs/Montelupo Fiorentino/Signa La Pira/Malmantile
|-
|73
|Lastra a Signa <=> Malmantile/San Vincenzo a Torri
|-
|74
|Calenzano <=> Carraia/Legri
|-
|75
|Campi Bisenzio Verdi/Il Rosi <=> Campi Bisenzio Verdi/Sant'Angelo a Lecore
|-
|76
|Sesto Fiorentino Piazza Vittorio Veneto <=> Sesto Fiorentino Viale Togliatti
|-
|77
|Circolare oraria Isolotto: La Casella → Canova → T1 Federiga → La Casella
|-
|78
|Circolare antioraria Isolotto: T1 Federiga → Canova → La Casella → T1 Federiga
|-
|82
|Stazione SMN <=> Bagno a Ripoli Istituto Volta
|-
|83
|Ospedale Torregalli/Municipio di Scandicci <=> Signa Fs/Porto Di Mezzo
|-
|84
|San Marco Vecchio Fs <=> Comparetti/Mezzetta
|-
|86
|Sesto Fiorentino Scuole <=> Campi Bisenzio
|-
|87
|Signa Fs <=> Scuola Garibaldi/Signa De Amicis
|-
|89
|Ugnano - Mantignano <=> Scuola Pirandello
|-
|90
|GKN/Officine Galileo <=> Pratignone Fs
|-
|91
|Campi Bisenzio Rossini <=> GKN/Officine Galileo
|-
|92
|Sesto Fiorentino Fs <=> Campi Bisenzio Centro Commerciale I Gigli
|-
|93
|T1 Batoni <=> GKN
|-
|94
|Scandicci Le Bagnese/Lastra a Signa Fs <=> Manetti & Roberts/Officine Galileo
|-
|303
|Piagge Fs <=> Calenzano Centro
|-
|M
|T1 Resistenza <=> Nuova Scuola Magistrati
|-
|S1
|Scolastica Scandicci
|-
|S3
|Scolastica Scandicci
|-
|SC
|Scolastica Calenzano
|-
|SF
|Piazza Edison <=> Cave di Maiano
|-
|Navetta Aeroporto VolaInBus
|Stazione SMN Galleria/Autostazione Busitalia <=> Aeroporto "A.Vespucci"
|-
|NT
|Nottetempo: servizio a chiamata notturno
|-
|ST
|Servizio sostitutivo della linea T1 del Sistema Tranviario Fiorentino
|-
|Linea Turistica Citysightseeing A
|Stazione SMN <=> Fiesole
|-
|Linea Turistica Citysightseeing B
|Stazione SMN <=> Piazzale Michelangelo
|}
 
=== Servizi di linea centro storico ===
{| class="wikitable"
|+
!
!
|-
|Linea
|
|-
|C1
|Parcheggio Parterre <=> Piazza Santa Maria Soprarno
|-
|C2
|Stazione Leopolda T1 Porta al Prato <=> Piazza Beccaria
|-
|C3
|Stazione Leopolda T1 Porta al Prato <=> Piazza Beccaria
|-
|C4
|Pecori Duomo <=> P.O. Palagi/Piazza Ferrucci
|}
 
Le linee 15, 21, 24, 26, 27, 38, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 59, 61, 62, 63, 64, 66, 67, 72, 73, 74, 75, 76, 82, 83, 86, 87, 89, 90, 91, 93, 94, 303, M, S1, S3, SC e SF sono esercitate da [[Li-nea]]:
 
{{vedi anche|Li-nea}}
 
== Azionisti ==
Assetto Societario di ATAF spa:
* Comune di [[Bagno a Ripoli]] 2,57%
* Comune di [[Calenzano]] 1,14%
* Comune di [[Campi Bisenzio]] 2,60%
* Comune di [[Fiesole]] 2,12%
* Comune di [[Firenze]] 82,18%
* Comune di [[Impruneta]] 0,59%
* Comune di [[Scandicci]] 4,27%
* Comune di [[Sesto Fiorentino]] 4,33%
* Comune di [[Vaglia (Italia)|Vaglia]] 0,20%
 
Assetto societario di ATAF Gestioni s.r.l.:
 
* [[Busitalia-Sita Nord|Busitalia]] 70%
* [[Cooperativa Autotrasporti Pratesi|Cap]] 25%
* [[Autoguidovie]] 5%
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Fabrizio Pettinelli, ''Firenze in tranvai. Breve cronistoria del trasporto pubblico'', ATAF, Firenze, 1 nov 2007. ISBN 978-88-8329-066-4.
 
== Voci correlate ==
* [[ATAF e Li-nea]]
* [[Aziende di trasporto pubblico italiane]]
* [[Firenze]]
* [[Li-nea]]
* [[Rete filoviaria di Firenze]]
* [[Rete tranviaria di Firenze]]
* [[Trasporti a Firenze]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Azienda di Trasporti dell'Area Fiorentina}}
 
{{Portale|Firenze|trasporti}}
 
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico della Toscana]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Firenze]]
[[Categoria:Trasporti a Firenze]]