Pompilidae e Partito dei Lavoratori Polacchi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|partiti politici polacchi|giugno 2019}}
{{S|imenotteri}}
{{S|comunismo|partiti politici polacchi}}
{{Tassobox
{{Partito politico
| nome = Pompilidae
|colore = Red
| immagine =Spider Wasp dragging Hunstman Spider SMC.jpg
|nome = Partito dei Lavoratori Polacchi
| didascalia = Pompilide che attacca un ragno
|nome2 = Polska Partia Robotnicza (PPR)
| dominio=[[Eukaryota]]
|nome3 =
| regno=[[Animalia]]
|nome4 =
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
|nome5 =
| phylum=[[Arthropoda]]
|logo = Hammer and sickle red on transparent.svg
| subphylum=[[Tracheata]]
|dimensione logo =
| superclasse=[[Hexapoda]]
|leader = [[Władysław Gomułka]]
| classe=[[Insecta]]
|confluito in = [[Partito Operaio Unificato Polacco]]
| sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|segretario =
| superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
|presidente =
| ordine = [[Hymenoptera]]
|vicesegretario =
| sottordine=[[Apocrita]]<br />{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Aculeata]]}}
|vicepresidente =
| superfamiglia=[[Vespoidea]]
|coordinatore =
| famiglia = '''Pompilidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Anthony Clifford Harris|Harris]], [[1987]]</span>
|portavoce =
| suddivisione= [[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
|stato = Polonia
| suddivisione_testo =
|fondazione = [[1942]]
*[[Ceropalinae]]
|dissoluzione = [[1948]], confluito nel [[Partito Operaio Unificato Polacco]]
*[[Ctenocerinae]]
|sede =
*[[Pepsinae]]
|partito =
*[[Pompilinae]]
|ideologia = [[Comunismo]] <br /> [[Marxismo-leninismo]]
|internazionale = [[Comintern]] <br /> (1942-1943) <br /> [[Cominform]] <br /> (1947-1948)
|collocazione = [[Estrema sinistra]]
|coalizione =
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|assemblea1 =
|seggi1 =
|assemblea2 =
|seggi2 =
|assemblea3 =
|seggi3 =
|assemblea4 =
|seggi4 =
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
|sito =
|categorie =
}}
il '''Partito dei Lavoratori Polacchi''' ([[Lingua polacca|polacco]]: Polska Partia Robotnicza, '''PPR'''), è stato un [[partito comunista]] [[Polonia|polacco]] esistito in Polonia dal [[1942]] al [[1948]].
I '''Pompilidi''' ('''Pompilidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Anthony Clifford Harris|Harris]], [[1987]]</span>) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Insecta|insetti]], inclusa nell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Hymenoptera]].<ref>{{HOD|147|Pompilidae|16 dicembre 2015}}</ref>
 
== Storia ==
Questa [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] comprende oltre 4.000 [[specie]] diffuse nelle zone tropicali, subtropicali e temperate.
Il partito venne fondato nel [[1942]] come una ricostituzione del [[Partito Comunista di Polonia]], costituendo il braccio politico della [[Gwardia Ludowa]] e della [[Armia Ludowa]]. Dalla fine della [[seconda guerra mondiale]] il PPR governo la [[Polonia]], mentre i sovietici prendevano il controllo della nazione e un [[Paesi socialisti|sistema socialista]] veniva stabilito al suo interno, confluendo nel [[1948]], insieme al [[Partito Socialista Polacco]], nel [[Partito Operaio Unificato Polacco]], che avrebbe poi governato la [[Repubblica Popolare di Polonia|Polonia]] fino al [[1989]].
 
== DescrizioneEredità ==
Nel [[XXI secolo]] la sua eredità politica è stata rivendicata dal nuovo [[Partito Comunista Polacco (2002)|Partito Comunista Polacco]] fondato del [[2002]].
Le misure dei Pompilidi variano da 0.5-8 [[centimetro|cm]].{{Citazione necessaria}}
 
{{Controllo di autorità}}
La maggior parte delle [[specie]] sono di colore [[blu]] o [[nero]].{{Citazione necessaria}}
{{Portale|comunismo|politica|Polonia|storia}}
 
[[Categoria:Partiti politici polacchi del passato]]
== Biologia ==
I Pompilidi hanno un [[veleno]] molto potente, in grado di paralizzare le proprie vittime. Le [[femmina|femmine]] ricercano i [[Araneae|ragni]] e, dopo averne immobilizzato uno, lo trasportano in un [[nido]] approntato nel [[fango]] o in una fessura; qui depongono un solo [[Uovo (biologia)|uovo]], quindi richiudono il [[nido]].<ref name="Daly1998">{{Cita libro|cognome=Daly |nome=Howell V. |nome2=John T. |cognome2=Doyen |nome3=Alexander H. |cognome3=Purcell |titolo=Introduction to Insect Biology and Diversity |città=Oxford |editore=Oxford UP |anno=1998 |isbn=0-19-510033-6 |url=https://books.google.com/books?id=DHNvYqu7MlMC }}</ref>
 
<gallery>
Image:Spider wasp flying.jpg|Un Pompilide in volo con preda
Image:Spider_wasp_05.JPG|Un Pompilide alle prese con un [[Araneae|ragno]]
Image:Wasp and spider 02.jpg|Un Pompilide all'attacco
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Hymenoptera]]
* [[Oligoneoptera]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
*http://australianmuseum.net.au/spider-wasps
 
{{Hymenoptera}}
 
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Pompilidae| ]]