Klaus Kinski e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopars1995 (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|attori tedeschi|luglio 2018|Fonti insufficienti}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|16:09, 27 lug 2019 (CEST)}}
{{P|Nella voce sono presenti POV non supportati da fonti ("Attore istrionico...", "...bizzarro e ultramoderno da farlo diventare col tempo un vero ''cult movie''", ecc.|attori|luglio 2018}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Camminando sotto la pioggia/Sempre Pierrot |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 17 |durata = 8 giorni |multipla = }}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Osservatore (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Nome = Klaus Günter Karl
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Convocazioni per il Campionato europeo di pallamano femminile 2018 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Cognome = Nakszynski
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Omega (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|PostCognome = <ref>{{cita web|url=http://www.klaus-kinski.de/bio/pics/geburtsurkunde.jpg|titolo=Certificato di nascita|editore=klaus-kinski.de|accesso=28 agosto 2016}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Aymeric Jett Montaz |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Pseudonimo = Klaus Kinski
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Lorenzo Di Livio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|ForzaOrdinamento = Kinski, Klaus
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sopot
|GiornoMeseNascita = 18 ottobre
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Lagunitas-Forest Knolls
|GiornoMeseMorte = 23 novembre
|AnnoMorte = 1991
|Attività = attore
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Quien-kinski01.jpg
|Didascalia = Klaus Kinski (El Santo) in ''[[Quién sabe?]]'' di [[Damiano Damiani]].
|DimImmagine = 300
}}
 
== Biografia ==
Nasce a [[Sopot]], allora compresa nella città-stato della [[Città Libera di Danzica]] da padre di origine polacca e da madre tedesca. La sua carriera comincia all'inizio del secondo dopoguerra, quando nel 1955 ottiene un ruolo minore nella pellicola ''[[All'est si muore]]'' del regista [[László Benedek]]. Inizia così una carriera come caratterista, interpretando soprattutto personaggi luciferini e violenti e partecipando a diverse pellicole internazionali, incluso un cameo ne ''[[Il dottor Živago (film)|Il dottor Živago]]'' (1965) di [[David Lean]].
 
[[File:Klaus Kinski's birthplace in Sopot, Poland.jpg|thumb|La casa di [[Sopot]] dove Kinski crebbe.]]
Nel 1965 partecipa, seppur sempre con un ruolo di contorno, a uno dei classici di [[Sergio Leone]], ''[[Per qualche dollaro in più]]'', in cui interpreta lo scagnozzo gobbo nella cricca di "El Indio". Negli anni successivi l'attore continua a lavorare in Italia, partecipando a numerosi [[Western all'italiana|spaghetti western]], in cui interpreta generalmente il ruolo del cattivo. Tra le interpretazioni più significative di questo periodo, quelle di co-protagonista nel ruolo de "El Santo" in ''[[Quién sabe?]]'' di [[Damiano Damiani]], del cacciatore di taglie Tigrero ne ''[[Il grande silenzio (film 1968)|Il grande silenzio]]'' di [[Sergio Corbucci]] ed il ruolo di protagonista in ''[[E Dio disse a Caino...]]'' di [[Antonio Margheriti]].
 
Dagli anni settanta comincia la collaborazione con il regista tedesco (ed ex coinquilino negli anni giovanili) [[Werner Herzog]], che lo sceglie come protagonista di cinque dei suoi film e che gli donerà finalmente fama internazionale: ''[[Aguirre, furore di Dio]]'' (1972), ''[[Woyzeck (film 1979)|Woyzeck]]'' (1979), ''[[Nosferatu, il principe della notte]]'' (1979), ''[[Fitzcarraldo]]'' (1982) e ''[[Cobra Verde]]'' (1987)<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/10/18/lo-stranissimo-klaus-kinski/|titolo=Lo stranissimo Klaus Kinski|editore=ilpost.it|data=18 ottobre 2016|accesso=19 ottobre 2016}}</ref>. Sono nella storia del cinema le discussioni, anche violente, che Kinski provocava frequentemente col regista sul set, che tuttavia non hanno impedito il continuare di questo sodalizio, basato su un'alta considerazione reciproca e sul desiderio di sperimentazione espressiva, fino alla morte dell'attore.
 
Attore istrionico e da alcuni considerato fin troppo esasperato nelle sue manifestazioni sceniche, donava comunque sempre ai suoi personaggi un alto tasso di imprevedibilità. Rimangono nella storia del cinema almeno due delle sue interpretazioni: quella di ''[[Lope de Aguirre|Aguirre]]'', il folle [[Conquistadores|conquistador]] che, spinto dalla sua sete di ricchezza alla ricerca della fantomatica città di [[El Dorado]], troverà la morte in preda alla follia più oscura, e quella di ''[[Nosferatu, il principe della notte|Nosferatu]]'' nel rifacimento del capolavoro del 1922, ''[[Nosferatu il vampiro]]'' (''Nosferatu, eine Symphonie des Grauens'') di [[Friedrich Wilhelm Murnau]].
 
Ha lasciato come regista una sola opera: ''[[Kinski Paganini]]'' (1989), un film dedicato al celebre violinista [[Niccolò Paganini]], ma avente al contempo anche intenzioni autobiografiche e realizzato con uno stile sperimentale, bizzarro e ultramoderno da farlo diventare col tempo un vero ''cult movie''. Herzog, dopo la morte di Kinski, produsse un lungo documentario dal titolo ''[[Kinski, il mio nemico più caro]]'' (1999), nel quale raccontò il loro sodalizio e la figura del suo amico usando moltissimi spezzoni di riprese fatte sui diversi set cinematografici ed interviste con attori che recitarono con Kinski a teatro.
 
L'attore tedesco morì di [[infarto]] a [[Lagunitas-Forest Knolls|Lagunitas]], in [[California]], a 65 anni. Le sue ceneri furono sparse nell'[[Oceano Pacifico]].
 
=== Vita privata ===
Kinski è stato sposato per tre volte: dal 1952 al 1955 con Gislinde Kühbeck, dalla quale ha avuto la figlia [[Pola Kinski|Pola]]; dal 1960 al 1971 con Brigitte Ruth Tocki, dalla quale ha avuto la figlia [[Nastassja Kinski|Nastassja]]; dal 1971 al 1979 con Minhoi Geneviève Loanic, dalla quale ha avuto il figlio [[Nikolai Kinski|Nikolai]]. Dal 1987 al 1990 ha avuto una relazione con l'attrice italiana [[Debora Caprioglio]], presentata sempre come sua moglie ma in realtà mai sposata. Per alimentare le voci di un loro matrimonio l'attrice fu accreditata come ''Debora Kinski'' nei film ''[[Kinski Paganini]]'' dello stesso Kinski e ''[[La maschera del demonio (film 1989)|La maschera del demonio]]'' di [[Lamberto Bava]], girato subito dopo.
 
== Controversie ==
Nel gennaio 2013, ad oltre 21 anni dalla scomparsa dell'attore, la figlia maggiore di Kinski, Pola Kinski, ha denunciato nel suo libro ''Kindermund'' (''Parole di bambini'') di essere stata abusata sessualmente dal padre dall'età di 5 anni fino ai 19.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/13_gennaio_10/altra-figlia-klaus-kinsky-violentava_12c89690-5af6-11e2-b99a-09ab2491ad91.shtml|titolo=L'altra figlia di Klaus Kinski: mi violentava|editore=corriere.it|data=10 gennaio 2013|accesso=28 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/01/11/esteri/pola-kinski-e-gli-abusi-del-padre-nastassja-un-eroina-a-denunciarlo-Oj8R1iGVHt3hE2IqsfFpPP/pagina.html|titolo=Pola Kinski e gli abusi del padre - Nastassja: “Un’eroina a denunciarlo”|editore=lastampa.it|data=11 gennaio 2013|accesso=28 agosto 2016}}</ref>
 
== Filmografia ==
=== Attore ===
* ''[[Morituri (film 1948)|Morituri]]'', regia di [[Eugen York]] (1948)
* ''[[I dannati]]'' (''Decision Before Dawn''), regia di [[Anatole Litvak]] (1951) - non accreditato
* ''[[La paura (film 1954)|La paura]]'', regia di [[Roberto Rossellini]] (1954) - non accreditato
* ''[[Ludwig II: Glanz und Ende eines Königs]]'', regia di [[Helmut Käutner]] (1955)
* ''[[All'est si muore]]'' (''Kinder, Mütter und ein General''), regia di [[László Benedek]] (1955)
* ''[[Sarajevo (film)|Sarajevo]]'', regia di [[Fritz Kortner]] (1955)
* ''[[Hanussen (film 1955)|Hanussen]]'', regia di [[O.W. Fischer]] e [[Georg Marischka]] (1955)
* ''[[Waldwinter (film 1956)|Waldwinter]]'', regia di [[Wolfgang Liebeneiner]] (1956)
* ''[[Geliebte Corinna]]'', regia di [[Eduard von Borsody]] (1956)
* ''[[Tempo di vivere]]'' (''A Time to Love and a Time to Die''), regia di [[Douglas Sirk]] (1958)
* ''[[Il vendicatore misterioso]]'' (''Der Rächer''), regia di [[Karl Anton]] (1960)
* ''[[Gli occhi di Londra]]'' (''Die toten Augen von London''), regia di [[Alfred Vohrer]] (1961)
* ''[[Il segreto del narciso d'oro]]'' (''Das Geheimnis der gelben Narzissen''), regia di [[Ákos Ráthonyi]] (1961)
* ''[[Bankraub in der Rue Latour]]'', regia di [[Curd Jürgens]] (1961)
* ''[[Die Kurve]]'', regia di [[Peter Zadek]] (1961) - film TV
* ''[[Il fantasma maledetto]]'' (''Die seltsame Gräfin''), regia di [[Josef von Báky]] (1961)
* ''[[L'enigma dell'orchidea rossa]]'' (''Das Rätsel der roten Orchidee''), regia di [[Helmuth Ashley]] (1962)
* ''[[Il falso traditore]]'' (''The Counterfeit Traitor''), regia di [[George Seaton]] (1962)
* ''[[Der rote Rausch]]'', regia di [[Wolfgang Schleif]] (1962)
* ''[[La porta dalle 7 chiavi]]'' (''Die Tür mit den 7 Schlössern''), regia di Alfred Vohrer (1962)
* ''[[La taverna dello squalo]]'' (''Das Gasthaus an der Themse''), regia di Alfred Vohrer (1962)
* ''[[Die Mondvögel]]'', regia di Peter Zadek (1963) - film TV
* ''[[Edgar Wallace a Scotland Yard]]'' (''Der Zinker''), regia di Alfred Vohrer (1963)
* ''[[Il cobra nero]]'' (''Die schwarze Kobra''), regia di [[Rudolf Zehetgruber]] (1963)
* ''[[Edgar Wallace e l'abate nero]]'' (''Der schwarze Abt''), regia di [[Franz Josef Gottlieb]] (1963)
* ''[[Il laccio rosso (film 1963)|Il laccio rosso]]'' (''Das indische Tuch''), regia di Alfred Vohrer (1963)
* ''[[Scotland Yard contro Dr. Mabuse]]'' (''Scotland Yard jagt Dr. Mabuse''), regia di [[Paul May]] (1963)
* ''[[Kali Yug, la dea della vendetta]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1963)
* ''[[Il mistero del tempio indiano]]'', regia di Mario Camerini (1963)
* ''[[La vedova nera (film 1963)|La vedova nera]]'' (''Das Geheimnis der schwarzen Witwe''), regia di Franz Josef Gottlieb (1963)
* ''[[Piccadilly ore X missione segreta]]'' (''Piccadilly null Uhr zwölf''), regia di [[Rudolf Zehetgruber]] (1963)
* ''[[La lunga strada della vendetta (film)|La lunga strada della vendetta]]'' (''Der letzte Ritt nach Santa Cruz''), regia di [[Rolf Olsen]] (1964)
* ''[[Paga o muori]]'' (''Wartezimmer zum Jenseits''), regia di Alfred Vohrer (1964)
* ''[[La tomba insanguinata]]'' (''Die Gruft mit dem Rätselschloß''), regia di Franz Josef Gottlieb (1964)
* ''[[Giorni di fuoco (film 1964)|Giorni di fuoco]]'' (''Winnetou - 2. Teil''), regia di [[Harald Reinl]] (1964)
* ''[[Il segreto del garofano cinese]]'' (''Das Geheimnis der chinesischen Nelke''), regia di Rudolf Zehetgruber (1964)
* ''[[Grande rapina al treno di Londra]]'' (''Das Verrätertor''), regia di Freddie Francis (1964)
* ''[[Neues vom Heker]]'', regia di Alfred Vohrer (1965)
* ''[[Il dottor Živago (film)|Il dottor Živago]]'' (''Doctor Zhivago''), regia di [[David Lean]] (1965)
* ''[[Colpo grosso a Galata Bridge]]'' (''Estambul 65''), regia di [[Antonio Isasi-Isasmendi]] (1965)
* ''[[Le ragazze del piacere]]'' (''The Pleasure Girls''), regia di [[Gerry O'Hara]] (1965)
* ''[[Per qualche dollaro in più]]'', regia di [[Sergio Leone]] (1965)
* ''[[La guerra segreta]]'' (''The Dirty Game''), regia di [[Christian-Jaque]], [[Werner Klingler]], [[Carlo Lizzani]] e [[Terence Young]] (1965)
* ''[[Quién sabe?]]'', regia di [[Damiano Damiani]] (1966)
* ''[[Il nostro uomo a Marrakech]]'' (''Our Man in Marrakech''), regia di [[Don Sharp]] (1966)
* ''[[Il lungo coltello di Londra]]'' (''Circus of Fear''), regia di [[Werner Jacobs]] e [[John Llewellyn Moxey]] (1966)
* ''[[Tiro a segno per uccidere]]'' (''Das Geheimnis der gelben Mönche''), regia di [[Manfred R. Köhler]] (1966)
* ''[[Ad ogni costo (film 1967)|Ad ogni costo]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] (1967)
* ''[[L'artiglio blu]]'' (''Die blaue Hand''), regia di Alfred Vohrer e [[Samuel M. Sherman]] (non accreditato) (1967)
* ''[[Le labbra proibite di Sumuru]]'' (''The Million Eyes of Sumuru''), regia di [[Lindsey Shonteff]] (1967)
* ''[[I 5 draghi d'oro]]'' (''Five Golden Dragons''), regia di [[Jeremy Summers]] (1967)
* ''[[Justine, ovvero le disavventure della virtù]]'', regia di Jesús Franco (1968)
* ''[[Il grande silenzio (film 1968)|Il grande silenzio]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1968)
* ''[[A qualsiasi prezzo (film 1968)|A qualsiasi prezzo]]'', regia di [[Emilio P. Miraglia]] (1968)
* ''[[Ognuno per sé]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1968)
* ''[[...Se incontri Sartana prega per la tua morte]]'', regia di [[Gianfranco Parolini]] (1968)
* ''[[L'uomo, l'orgoglio, la vendetta]]'', regia di [[Luigi Bazzoni]] (1968)
* ''[[L'assassino ha le ore contate]]'' (''Coplan sauve sa peau''), regia di [[Yves Boisset]] (1968)
* ''[[Sigpress contro Scotland Yard]]'' (''Mister Zehn Prozent - Miezen und Moneten''), regia di [[Guido Zurli]] (1968)
* ''[[I bastardi (film 1968)|I bastardi]]'', regia di [[Duccio Tessari]] (1968)
* ''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]'' (''Count Dracula''), regia di Jesús Franco (1969)
* ''[[La legge dei gangsters]]'', regia di [[Siro Marcellini]] (1969)
* ''[[Sono Sartana, il vostro becchino]]'', regia di [[Giuliano Carnimeo]] (1969)
* ''[[Il dito nella piaga]]'', regia di [[Tonino Ricci]] (1969)
* ''[[5 per l'inferno]]'', regia di [[Gianfranco Parolini]] (1969)
* ''[[Due volte Giuda]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1969)
* ''[[A doppia faccia]]'', regia di [[Riccardo Freda]] (1969)
* ''[[Paroxismus]]'', regia di Jesús Franco (1969)
* ''[[La belva (film 1970)|La belva]]'', regia di [[Mario Costa]] (1970)
* ''[[E Dio disse a Caino...]]'', regia di [[Antonio Margheriti]] (1970)
* ''[[Dossier 212 - destinazione morte]]'' (''La Peau de Torpédo''), regia di [[Jean Delannoy]] (1970)
* ''[[Appuntamento col disonore]]'', regia di [[Adriano Bolzoni]] (1970)
* ''[[I Leopardi di Churchill]]'', regia di [[Maurizio Pradeaux]] (1970)
* ''[[Nella stretta morsa del ragno]]'', regia di Antonio Margheriti (1971)
* ''[[Lo chiamavano King]]'', regia di [[Giancarlo Romitelli]] (1971)
* ''[[L'occhio del ragno]]'', regia di [[Roberto Bianchi Montero]] (1971)
* ''[[La bestia uccide a sangue freddo]]'', regia di [[Fernando Di Leo]] (1971)
* ''[[La vendetta è un piatto che si serve freddo]]'', regia di [[Pasquale Squitieri]] (1971)
* ''[[Prega il morto e ammazza il vivo]]'', regia di [[Giuseppe Vari]] (1971)
* ''[[Per una bara piena di dollari]]'', regia di [[Demofilo Fidani]] (1971)
* ''[[Giù la testa... hombre!]]'', regia di Demofilo Fidani (1971)
* ''[[Black Killer]]'', regia di [[Carlo Croccolo]] (1971)
* ''[[Il venditore di morte]]'', regia di [[Lorenzo Gicca Palli]] (1971)
* ''[[Aguirre, furore di Dio]]'' (''Aguirre, der Zorn Gottes''), regia di [[Werner Herzog]] (1972)
* ''[[Il ritorno di Clint il solitario]]'', regia di [[Alfonso Balcázar]] (1972)
* ''[[La morte ha sorriso all'assassino]]'', regia di [[Joe D'Amato]] (1973)
* ''[[La mano spietata della legge]]'', regia di [[Mario Gariazzo]] (1973)
* ''[[Il mio nome è Shangai Joe]]'', regia di [[Mario Caiano]] (1973)
* ''[[Eroi all'inferno]]'', regia di Michael Wotruba ([[Aristide Massaccesi]]) (1973)
* ''[[La mano che nutre la morte]]'', regia di [[Sergio Garrone]] (1974)
* ''[[Le amanti del mostro]]'', regia di Sergio Garrone (1974)
* ''[[Le orme (film)|Le orme]]'', regia di [[Luigi Bazzoni]] (1974)
* ''[[Chi ha rubato il tesoro dello scia?]]'', regia di [[Guido Leoni]] (1974)
* ''[[Un genio, due compari, un pollo]]'', regia di Damiano Damiani (1975)
* ''[[Che botte ragazzi!]]'', regia di [[Bitto Albertini]] (1975)
* ''[[Dove vai senza mutandine?]] (Mir hat es immer Spaß gemacht)'', regia di [[Will Tremper]] (1975)
* ''[[Il patto con il diavolo]]'' (''Lifespan''), regia di [[Sandy Whitelaw]] (1975)
* ''[[L'importante è amare]]'' (''L'important c'est d'aimer''), regia di [[Andrzej Żuławski]] (1975)
* ''[[L'undicesimo comandamento (film 1975)|L'undicesimo comandamento]]'' (''Das Netz''), regia di [[Manfred Purzer]] (1975)
* ''[[Erotico profondo]]'' (''Jack the Ripper''), regia di Jesús Franco (1976)
* ''[[Nuit d'or]]'', regia di [[Serge Moati]] (1976)
* ''[[Morte di una carogna]]'' (''Mort d'un pourri''), regia di [[Georges Lautner]] (1977)
* ''[[Madame Claude]]'', regia di [[Just Jaeckin]] (1977)
* ''[[La notte dei falchi]]'' (''Mivtsa Yonatan''), regia di [[Menahem Golan]] (1977)
* ''[[Nosferatu, il principe della notte]]'' (''Nosferatu: Phantom der Nacht''), regia di Werner Herzog (1978)
* ''[[La chanson de Roland]]'', regia di [[Frank Cassenti]] (1978)
* ''[[Woyzeck (film 1979)|Woyzeck]]'', regia di Werner Herzog (1979)
* ''[[Zoo zéro]]'', regia di [[Alain Fleischer]] (1979)
* ''[[Schizoid (film)|Schizoid]]'', regia di [[David Paulsen]] (1980)
* ''[[Haine (film)|Haine]]'', regia di [[Dominique Goult]] (1980)
* ''[[La femme enfant]]'', regia di [[Raphaële Billetdoux]] (1980)
* ''[[Les fruits de la passion]]'', regia di [[Shūji Terayama]] (1981)
* ''[[Buddy Buddy]]'', regia di [[Billy Wilder]] (1981)
* ''[[Venom (film 1981)|Venom]]'', regia di [[Piers Haggard]] (1981)
* ''[[Fitzcarraldo]]'', regia di Werner Herzog (1982)
* ''[[Executor (film)|Executor]]'' (''The Soldier''), regia di [[James Glickenhaus]] (1982)
* ''[[Android - Molto più che umano]]'' (''Android''), regia di [[Aaron Lipstadt]] (1982)
* ''[[Per amore e per denaro]]'' (''Love & Money''), regia di [[James Toback]] (1982)
* ''[[Nel regno delle fiabe]]'', nell'episodio "La Bella e la Bestia" (1984)
* ''[[The Secret Diary of Sigmund Freud]]'', regia di [[Danford B. Greene]] (1984)
* ''[[La tamburina (film)|La tamburina]]'' (''The Little Drummer Girl''), regia di [[George Roy Hill]] (1984)
* ''[[La maledizione dei rubini scomparsi]]'' (''Revenge of the Stolen Stars''), regia di [[Ulli Lommel]] (1985)
* ''[[Creature - Il mistero della prima luna]]'' (''Creature''), regia di [[William Malone]] (1985)
* ''[[Commando Leopard]]'' (''Kommando Leopard''), regia di Antonio Margheriti (1985)
* ''[[Arcobaleno selvaggio]]'', regia di Antonio Margheriti (1985)
* ''[[El Caballero del dragón]]'', regia di [[Fernando Colomo]] (1985)
* ''[[Striscia ragazza striscia]]'' (''Crawlspace''), regia di [[David Schmoeller]] (1986)
* ''[[I cacciatori del tempo]]'' (''Timestalkers''), regia di [[Michael Schultz]] (1987) - film TV
* ''[[Cobra Verde]]'', regia di Werner Herzog (1987)
* ''[[Grandi cacciatori]]'', regia di [[Augusto Caminito]] (1988)
* ''[[Nosferatu a Venezia]]'', registi vari (1988)
* ''[[Jesus Christus Erlöser]]'', regia di [[Peter Geyer]] (2008) - postumo
 
=== Regista ===
* ''[[Kinski Paganini]]'' ([[1989]])
 
== Discografia ==
{{...|musica}}
 
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Klaus Kinski è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da:
* [[Sergio Graziani]] in ''Quien sabe?,'' ''Ognuno per sé,'' ''I bastardi'', ''La legge dei gangsters'', ''A doppia faccia'', ''E Dio disse a Caino'', ''Nella stretta morsa del ragno'', ''L'occhio del ragno'', ''Black Killer'', ''La mano che nutre la morte'', ''Le amanti del mostro, Un genio, due compari, un pollo'', ''L'importante è amare'', ''Nosferatu, il principe della notte'', ''Woyzeck''
* [[Giancarlo Maestri]] in ''Tiro a segno per uccidere,'' ''Il grande silenzio'', ''Cinque per l'inferno'', ''Sono Sartana, il vostro becchino'', ''Il dito nella piaga'', ''Arcobaleno selvaggio''
* [[Virginio Gazzolo]] in ''L'uomo, l'orgoglio, la vendetta'', ''Appuntamento col disonore'', ''La vendetta è un piatto che si serve freddo'', ''Il venditore di morte''
* [[Gianfranco Bellini]] in ''Due volte Giuda'', ''Giù la testa... hombre!'', ''Il mio nome è Shangai Joe''
* [[Dario Penne]] in ''Commando Leopard,'' ''Cobra Verde'', ''Nosferatu a Venezia''
* [[Michele Kalamera]] in ''Che botte ragazzi!'', ''La tamburina'', ''Erotico profondo - Jack the Ripper''
* [[Renato Izzo]] in ''Giorni di fuoco, Se incontri Sartana prega per la tua morte'', ''Venom''
*[[Cesare Barbetti]] in ''Il dottor Živago, La mano spietata della legge''
*[[Giacomo Piperno]] in ''Ad ogni costo'', ''Prega il morto e ammazza il vivo''
* [[Luciano Melani]] in ''I leopardi di Churchill'', ''Il ritorno di Clint il solitario''
*[[Nando Gazzolo]] in ''Justine, ovvero le disavventure della virtù'', ''La belva''
*[[Pino Colizzi]] in ''La notte dei falchi'', ''Timestalkers - I cacciatori del tempo''
* [[Bruno Persa]] in ''Per qualche dollaro in più''
*[[Adalberto Maria Merli]] in ''A qualsiasi prezzo''
*[[Manlio De Angelis]] in ''Sigpress contro Scotland Yard''
*[[Carlo Sabatini]] in ''Lo chiamavano King''
*[[Giorgio Piazza]] in ''La bestia uccide a sangue freddo''
*[[Sergio Tedesco]] in ''Per una bara piena di dollari''
* [[Pier Luigi Zollo]] in ''Aguirre, furore di Dio''
*[[Gianni Marzocchi]] in ''Buddy Buddy''
* [[Renato De Carmine]] in ''Fitzcarraldo''
* [[Angelo Nicotra]] in ''Grandi cacciatori''
* [[Massimo Lodolo]] in ''Il lungo coltello di Londra'' (ridoppiaggio)
 
Nell'edizione italiana di ''Kinski Paganini'', l'attore si doppia da solo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=[[Stefano Loparco]] |titolo=Klaus Kinski, del Paganini e dei capricci |editore=Il Foglio Letterario |anno= 2016}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |autore=Stefano Loparco |url=http://www.fascinationcinema.it/approfondimenti/1085-la-maschera-nera-di-klaus-kinski |titolo=La maschera nera di Klaus Kinski |sito=Fascination Cinema |accesso=29 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413091936/http://www.fascinationcinema.it/approfondimenti/1085-la-maschera-nera-di-klaus-kinski |dataarchivio=13 aprile 2014 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Morti nella contea di Marin]]