Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AnTOn!0 (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- ______ _ __ __ __
|Nome = Provincia di Udine
/_ __/___ | | / /___ _____ ____/ /___ _/ /____
|Nome ufficiale = {{it}} ''Provincia di Udine''<br />{{fur}} ''Provincie di Udin''
/ / / __ \ | | / / __ `/ __ \/ __ / __ `/ / ___/
|Panorama = Udine-PalazzoAntoniniBelgradosededellaProvincia2.jpg
/ / / /_/ / | |/ / /_/ / / / / /_/ / /_/ / (__ )
|Didascalia = [[Palazzo Antonini Belgrado]], sede della Provincia.
/_/ \____/ |___/\__,_/_/ /_/\__,_/\__,_/_/____/
|Bandiera = Provincia di Udine-Bandiera.png
____________________________________________________
|Stemma = Provincia di Udine-Stemma.png
**TO VANDALS:**
|Stato = ITA
*****************************************************************************************
|Grado amministrativo = 2
* *
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
* *** A word of advice to potential vandals: *** *
|Capoluogo = [[Udine]]
* **** Vandalism to this page will be short-lived, **** *
|Tipo = [[provincia italiana|provincia]]
* ** and will be quickly reverted (usually within seconds) ** *
|Amministratore locale =
* ** In addition, it may result in a block. ** *
|Partito =
* ** Seriously, don't even think of doing it, we're watching you! ** *
|Data elezione =
* *
|Lingue ufficiali = [[Lingua italiana|italiano]] e [[Lingua friulana|friulano]]
* Although the same policy applies to all pages, *
|Data istituzione = [[1815]]
* a special warning is placed here because Flewis is such an attractive target. *
|Data soppressione = 22 aprile 2018
* *
|Altitudine =
* So please think twice! *
|Superficie = 4969.30
* And try to relax a little, OK? *
|Note superficie =
* We are a charitable group trying to do something useful for the world. *
|Abitanti = 529940
* Consider helping; it is more fun. Honestly, no joke. :-) *
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
* Thank you. *
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2018
* *
|Sottodivisioni = [[provincia di Udine#Comuni|134 comuni]]
*****************************************************************************************
|Divisioni confinanti = [[Carinzia]] (AT-2), [[Alta Carniola]], (SLO) [[Goriziano]], (SLO), [[provincia di Venezia|Venezia]], [[provincia di Belluno|Belluno]], [[provincia di Pordenone|Pordenone]], [[provincia di Gorizia|Gorizia]].
-->
|Codice postale = 33100 (Udine), 33010-33059, 33061 (provincia)
[[Immagine:Gyroscope operation.gif|300px|left|]]
|Prefisso = [[0427]], [[0428]], [[0431]], [[0432]], [[0433]], [[0435]]
Oggi è il {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} - sono le {{LOCALTIME}} e [http://it.wikipedia.org/ wikipedia in italiano] conta {{NUMBEROFARTICLES}} voci!!
|Codice catastale =
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
|Immagine localizzazione = Udine in Italy.svg
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babelfish]]</div>
|Didascalia mappa =
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
}}
|class="sigla"|[[Immagine:Flag of Europe.svg|48px]]
La '''provincia di Udine''' (''provincie di Udin '' in [[Lingua friulana|friulano]], ''Videmska pokrajina'' in [[lingua slovena|sloveno]], ''provinz Weiden'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Vydänskä provinčjä'' in [[dialetto resiano|resiano]]<ref>[http://www.valresia.it/lingua/impara.html Impara il Resiano]</ref>) era una [[province d'Italia|provincia italiana]] della regione autonoma [[Friuli-Venezia Giulia]] di {{formatnum:529940}} abitanti con capoluogo [[Udine]]. <br>
|Questo utente è un europeista convinto al 100%.</div>
La provincia non esiste più ed ha cessato le sue funzioni di [[ente locale]] a partire dal 22 aprile 2018, ed è attualmente in fase di liquidazione.<ref>http://www.provincia.udine.it/notizie/nomina-del-commissario-liquidatore</ref>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Flag of Italy (2003-2006).svg|48px]]
|Questo utente è orgoglioso di essere italiano...</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Italy-Emblem.svg|40px]]
|...e crede fermamente nei valori espressi nella '''[[Costituzione della Repubblica Italiana]]'''.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Mole_Torino.jpg|55px|]]
|Questo utente è di '''[[Torino]]''', città che considera bellissima....</div>
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:UdineProvincia mappa.png|thumb|2o0px|left|Il territorio della Provincia di Udine]]
La provincia di Udine era di gran lunga la più estesa e popolata delle quattro province della regione. Confina a nord con l'[[Austria]] ([[Carinzia]]), a est con la [[Slovenia]] ([[Alta Carniola]] e [[Litorale (Slovenia)|Litorale]]) e con la [[provincia di Gorizia]], a ovest con la [[provincia di Pordenone]] e con il [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]] e [[provincia di Venezia]]), divise dal corso del fiume [[Tagliamento]]. Con i suoi 134 comuni, che vanno dalle [[Alpi]] al [[mare Adriatico]], la provincia di Udine risultava essere la prima per maggior numero di questi.
 
Geograficamente apparteneva al [[Friuli]] che si suole suddividere nell'ambito del territorio della Provincia di Udine in ''Alto Friuli'', con a nord ovest la piccola regione alpina della [[Carnia]] e a nord est il [[Val Canale|Tarvisiano]]-[[Canal del Ferro]], ''Medio Friuli'' con al centro il capoluogo provinciale e la [[Bassa friulana]] a sud.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Udine Rivolto|Stazione meteorologica di Tarvisio}}
 
== Storia ==
La provincia di Udine venne costituita nel [[1866]], in seguito all'annessione del [[Veneto]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dopo la [[terza guerra d'indipendenza]]. Succedeva alla [[Provincia del Friuli (Lombardo-Veneto)|provincia del Friuli]] esistita nel [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
La provincia era suddivisa nei 4 [[circondario (Regno d'Italia)|circondari]] di [[Circondario di Udine|Udine]], [[Circondario di Cividale del Friuli|Cividale del Friuli]], [[Circondario di Pordenone|Pordenone]] e [[Circondario di Tolmezzo|Tolmezzo]].
 
Nel [[1923]] i mandamenti di [[Tarvisio]], [[Plezzo]], [[Caporetto]], [[Tolmino]], [[Circhina]], [[Idria]], [[Aidussina]], [[Vipacco]], [[Canale (Italia)|Canale]], [[Gorizia]], [[Cormons]], [[Gradisca d'Isonzo|Gradisca]], [[Cervignano del Friuli|Cervignano]] (esclusi il comune di [[Grado (Italia)|Grado]] e la località di Isola Morosini) e [[Comeno]] (esclusa [[Aurisina]] e località vicine) furono aggregati alla provincia in seguito alla soppressione della provincia di Gorizia e Gradisca. Contemporaneamente, la provincia di Udine assunse la nuova denominazione di "provincia del Friuli".<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1923 |mese = 01 |giorno = 18 |numero = 53 |titolo = Regio decreto che istituisce la provincia dell'Istria con capoluogo Pola |articolo = 4 |originale = si}}</ref>
 
Nel [[1927]] fu ricostituita la provincia di Gorizia con i territori che erano stati ceduti alla provincia del Friuli, esclusi i mandamenti di Tarvisio e Cervignano nonché il comune di [[Chiopris-Viscone]], che rimasero sotto Udine.
 
Nel [[1940]] la provincia del Friuli riassunse la denominazione di "provincia di Udine".<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1940 |mese = 08 |giorno = 09 |numero = 1276 |titolo = Riassunzione da parte della provincia del Friuli della denominazione «Provincia di Udine» |originale = si}}</ref>
 
Costituitasi la [[Italia|Repubblica Italiana]], nel [[1968]] dalla provincia di Udine si staccò tutta la parte della cosiddetta Destra Tagliamento, 51 comuni che formarono così la [[provincia di Pordenone]].
 
Nel [[1969]] ricevette il comune di [[Forgaria nel Friuli]] dalla [[provincia di Pordenone]]<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = legge
|anno = 1969
|mese = 03
|giorno = 10
|numero = 81
|titolo = Distacco del comune di Forgaria nel Friuli dalla provincia di Pordenone e sua inclusione in quella di Udine.
|articolo =
|originale =
|data =
|cid =
}}</ref>. Dal dicembre 2017 il comune di [[Sappada]] è passato dalla provincia di Belluno alla provincia di Udine.
 
Nel [[1976]] la provincia di Udine fu devastata dai [[Terremoto del Friuli del 1976|terremoti del 6 maggio e del 15 settembre]], che provocarono enormi crolli e danni, soprattutto nei comuni più vicini all'[[epicentro]]. Molti crolli furono favoriti dall'età avanzata degli edifici, che erano stati risparmiati dalle devastazioni delle [[guerre mondiali]].
 
Arrivando ai nostri giorni, essendo il territorio provinciale abbastanza vasto e composito, andando da territori montani al [[mare Adriatico]], sono forti le istanze autonomiste soprattutto da parte della Carnia, che vede in [[Tolmezzo]] il suo naturale capoluogo. Pertanto nel [[2004]] si giunse alla proposta della creazione di una provincia regionale, in base alla nuova legislazione sugli enti locali, da sottoporre a [[referendum]] popolare consultivo svoltosi [[domenica]] 21 marzo [[2004]]. La nuova provincia regionale si sarebbe dovuta chiamare provincia dell'Alto Friuli, derivando dall'unione dei territori della [[Carnia]], del [[Tarvisio|Tarvisiano]] e del [[Gemona del Friuli|Gemonese]]. Per ovviare alle diatribe campanilistiche sulla sede del capoluogo, tra Tolmezzo e Gemona del Friuli, si optò per [[Venzone]]. Il referendum ebbe esito negativo, in quanto sia il Gemonese che il Tarvisiano si opposero al distacco dalla provincia di Udine con percentuali elevate (83,3% di no), a differenza della Carnia che invece votò in favore del distacco (71,8% di sì, con l'eccezione del comune di [[Rigolato]], 53,7% no).
 
La provincia è rimasta in funzione fino al termine del suo attuale mandato elettivo il 22 aprile 2018, ed è in liquidazione. Le funzioni della Provincia verranno trasferite alla Regione e ai [[Comune (Italia)|Comuni]].
 
== Comuni ==
{{Vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Udine}}
[[File:Provincia di Udine-Gonfalone.png|upright=0.7|thumb|Gonfalone della provincia]]
Appartengono alla provincia di Udine i seguenti 134 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Aiello del Friuli]]
* [[Amaro (Italia)|Amaro]]
* [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]]
* [[Aquileia]]
* [[Arta Terme]]
* [[Artegna]]
* [[Attimis]]
* [[Bagnaria Arsa]]
* [[Basiliano]]
* [[Bertiolo]]
* [[Bicinicco]]
* [[Bordano]]
* [[Buja]]
* [[Buttrio]]
* [[Camino al Tagliamento]]
* [[Campoformido]]
* [[Campolongo Tapogliano]]
* [[Carlino (Italia)|Carlino]]
* [[Cassacco]]
* [[Castions di Strada]]
* [[Cavazzo Carnico]]
* [[Cercivento]]
* [[Cervignano del Friuli]]
* [[Chiopris-Viscone]]
* [[Chiusaforte]]
* [[Cividale del Friuli]]
* [[Codroipo]]
* [[Colloredo di Monte Albano]]
* [[Comeglians]]
* [[Corno di Rosazzo]]
* [[Coseano]]
* [[Dignano (Italia)|Dignano]]
* [[Dogna]]
* [[Drenchia]]
* [[Enemonzo]]
* [[Faedis]]
* [[Fagagna]]
* [[Fiumicello Villa Vicentina]]
* [[Flaibano]]
* [[Forgaria nel Friuli]]
* [[Forni Avoltri]]
* [[Forni di Sopra]]
* [[Forni di Sotto]]
* [[Gemona del Friuli]]
* [[Gonars]]
* [[Grimacco]]
* [[Latisana]]
* [[Lauco]]
* [[Lestizza]]
* [[Lignano Sabbiadoro]]
* [[Lusevera]]
* [[Magnano in Riviera]]
* [[Majano]]
* [[Malborghetto-Valbruna]]
* [[Manzano]]
* [[Marano Lagunare]]
* [[Martignacco]]
* [[Mereto di Tomba]]
* [[Moggio Udinese]]
* [[Moimacco]]
* [[Montenars]]
* [[Mortegliano]]
* [[Moruzzo]]
* [[Muzzana del Turgnano]]
* [[Nimis]]
* [[Osoppo]]
* [[Ovaro]]
* [[Pagnacco]]
* [[Palazzolo dello Stella]]
* [[Palmanova]]
* [[Paluzza]]
* [[Pasian di Prato]]
* [[Paularo]]
* [[Pavia di Udine]]
* [[Pocenia]]
* [[Pontebba]]
* [[Porpetto]]
* [[Povoletto]]
* [[Pozzuolo del Friuli]]
* [[Pradamano]]
* [[Prato Carnico]]
* [[Precenicco]]
* [[Premariacco]]
* [[Preone]]
* [[Prepotto]]
* [[Pulfero]]
* [[Ragogna]]
* [[Ravascletto]]
* [[Raveo]]
* [[Reana del Rojale]]
* [[Remanzacco]]
* [[Resia]]
* [[Resiutta]]
* [[Rigolato]]
* [[Rive d'Arcano]]
* [[Rivignano Teor]]
* [[Ronchis]]
* [[Ruda (Italia)|Ruda]]
* [[San Daniele del Friuli]]
* [[San Giorgio di Nogaro]]
* [[San Giovanni al Natisone]]
* [[San Leonardo (Italia)|San Leonardo]]
* [[San Pietro al Natisone]]
* [[San Vito al Torre]]
* [[San Vito di Fagagna]]
* [[Santa Maria la Longa]]
* [[Sappada]]
* [[Sauris]]
* [[Savogna]]
* [[Sedegliano]]
* [[Socchieve]]
* [[Stregna]]
* [[Sutrio]]
* [[Taipana]]
* [[Talmassons]]
* [[Tarcento]]
* [[Tarvisio]]
* [[Tavagnacco]]
* [[Terzo di Aquileia]]
* [[Tolmezzo]]
* [[Torreano]]
* [[Torviscosa]]
* [[Trasaghis]]
* [[Treppo Grande]]
* [[Treppo Ligosullo]]
* [[Tricesimo]]
* [[Trivignano Udinese]]
* [[Udine]]
* [[Varmo]]
* [[Venzone]]
* [[Verzegnis]]
* [[Villa Santina]]
* [[Visco]]
* [[Zuglio]]
{{Div col end}}
 
=== Comuni più popolosi ===
I primi 20 comuni della provincia per numero di abitanti (dati ISTAT al 31-10-2018)
<div align="center">
{| class="wikitable" style="text-align:center;" class="wikitable sortable"
!|Pos.
!|Stemma
!|Comune di
!|Popolazione<br />(ab)
|-
|'''1°'''
|{{simbolo|Udine-Stemma.png|30}}
|[[Udine]]
|99.331
|-
|'''2°'''
|{{simbolo|Codroipo-Stemma.png}}
|[[Codroipo]]
|16.101
|-
|'''3°'''
|{{simbolo|Tavagnacco-Stemma.jpg|30}}
|[[Tavagnacco]]
|14.957
|-
|'''4°'''
|{{simbolo|Cervignano del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[Cervignano del Friuli]]
|13.829
|-
|'''5°'''
|{{simbolo|Latisana-Stemma.png|30}}
|[[Latisana]]
|13.481
|-
|'''6°'''
|{{simbolo|Cividale del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[Cividale del Friuli]]
|11.124
|-
|'''7°'''
|{{simbolo|Gemona del Friuli-Stemma.svg|30}}
|[[Gemona del Friuli]]
|10.849
|-
|'''8°'''
|{{simbolo|Tolmezzo-Stemma.png|30}}
|[[Tolmezzo]]
|10.150
|-
|'''9°'''
|{{simbolo|Pasian di Prato-Stemma.png|30}}
|[[Pasian di Prato]]
|9.386
|-
|'''10°'''
|{{simbolo|Tarcento-Stemma.png|40}}
|[[Tarcento]]
|8.902
|-
|'''11°'''
|{{simbolo|San Daniele del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[San Daniele del Friuli]]
|7.991
|-
|'''12°'''
|{{simbolo|Campoformido-Stemma.png|30}}
|[[Campoformido]]
|7.870
|-
|'''13°'''
|{{simbolo|Tricesimo-Stemma.png|30}}
|[[Tricesimo]]
|7.709
|-
|'''14°'''
|{{simbolo|San Giorgio di Nogaro-Stemma.png|30}}
|[[San Giorgio di Nogaro]]
|7.422
|-
|'''15°'''
|{{simbolo|Pozzuolo del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[Pozzuolo del Friuli]]
|6.895
|-
|'''16°'''
|{{simbolo|Lignano Sabbiadoro-Stemma.png|30}}
|[[Lignano Sabbiadoro]]
|6.892
|-
|'''17°'''
|{{simbolo|Martignacco-Stemma.png|30}}
|[[Martignacco]]
|6.844
|-
|'''18°'''
|{{simbolo|Buja-Stemma.png|30}}
|[[Buja]]
|6.450
|-
|'''19°'''
|{{simbolo|Manzano-Stemma.png|30}}
|[[Manzano]]
|6.452
|-
|'''20°'''
|{{simbolo|Fiumicello_Villa_Vicentina-Stemma.png|30}}
|[[Fiumicello Villa Vicentina]]
|6.327
|-
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Cagliari16.jpg|57px|]]
|....ma è nato a '''[[Cagliari]]''', città che porta sempre nel cuore.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:World Map 1689.JPG|50px]]
|Quest'utente è un appassionato di '''[[carta geografica|carte geografiche]]''' e '''[[topografia|topografiche]]'''.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Old book bindings.jpg|55px|]]
|Quest'utente ama molto leggere.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Rotating earth (large).gif|55px]]
|Quest'utente ha sempre amato la '''[[geografia]]'''...</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Saturn (planet) large rotated.jpg|55px]]
|...ma è anche molto affascinato dall''''[[astronomia]]'''...</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Tesseract.gif|53px]]
|<div align="center">...e poi adora la '''[[scienza]]''' e le sue applicazioni pratiche.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Galileo.arp.300pix.jpg|43px]]
|<div align="center">Quest'utente cerca di vedere il mondo attraverso il '''[[metodo scientifico]]''' e ragionando con la propria testa.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Garibaldi.jpg|40px]]
|<div align="center">Quest'utente s'ispira ai valori della '''[[laicità]]''' e si oppone al '''[[clericalismo]]'''.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Video-x-generic.svg|55px]]
|Quest'utente, quando può, va al '''[[cinema]]''' molto volentieri.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Sunflower_d1.png|45px]]
|Quest'utente è un [[ambientalismo|ambientalista]] e rispetta la '''[[natura]]'''.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Recycle001.svg|45px]]
|Quest'utente supporta il '''[[riciclaggio]]'''.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Aiga railtransportation 25.svg|27px]]
|Quest'utente supporta l'utilizzo dei '''[[trasporto pubblico|trasporti pubblici]]''' e ne auspica una forte implementazione.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Kimi Canada 2008.jpg|55px]]
|Quest'utente è un grande tifoso '''[[Ferrari]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:3818 - Riffelberg - Matterhorn viewed from Gornergratbahn.JPG|50px]]
|Quest'utente ama il '''[[trekking]]''' e la '''[[montagna]]'''. La sua ascesa più elevata è quella alla '''[[Punta Gnifetti]]''', a 4554 m slm.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Lightnings sequence 2 animation.gif|50px]]
|Quest'utente è affascinato dai '''[[temporale|temporali]]'''.
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Graduation hat.svg|55px]]
|Quest'utente si è laureato in '''[[giurisprudenza]]''' all''''[[Università di Cagliari|Università di Cagliari]]'''''.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Rack and pinion animation.gif|45px]]
|Quest'utente ha conseguito un '''[[MBA]]''' presso la SAA dell''''[[Università di Torino|Università di Torino]]'''.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Euro symbol.svg|45px|]]
|Quest'utente è appassionato di '''[[finanza]]''' e segue con interesse i '''[[mercati]]''' '''borsistici e valutari'''.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Animpeace.gif|49px]]
|Quest'utente è pacifista e disprezza ogni forma di violenza.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Cannabis leaf.svg|45px]]
|Quest'utente è favorevole alla liberalizzazione della '''[[droga leggera]]'''.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|
|A quest'utente piace parecchio bere la '''[[Coca-Cola]]''' fresca in lattina.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:No_smoking_nuvola.svg|52px]]
|Quest'utente non è un fumatore.</div>
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:bouncywikilogo.gif|52px]]
|Quest'utente utilizza '''[[Wikipedia]]''' per ogni sua ricerca enciclopedica.</div>
|}
</div>
{{Babel|it|es-4|en-2|fr-1}}
= Qualcosa su di me =
Benvenuto nella mia home page, sono Antonio, mi piace occuparmi di diversi argomenti. In questa pagina trovi una sintesi di tutto il mio lavoro per wikipedia.
<div align="left">Se vuoi comunicare con me lascia un messaggio sulla mia pagina di discussioni, ciao.</div>
<div style="float:right; width:24%;">
{{finestra
|titolo=Utente da ...
|contenuto= * {{Utente:twice25/da|year=2008|month=01|day=24}}
|col3=Black <!-- Colore del testo del titolo del box -->
|col1=lightblue<!-- Colore dello sfondo del titolo del box -->
|col2=white}}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla" style="background:#ffffff"|[[Image:Hall sensor tach.gif|60px]]
|Il mio [http://stats.grok.se/it/200810/Utente:Antonio.971 contavisite]
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Ikosaeder-Animation.gif|50px]]
|Statistiche sui miei contributi [http://toolserver.org/~misza13/cgi-bin/count.py?user=antonio.971&project=itwiki_p&edits=on]
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:WikiColor.gif|50px]]
|....work in progress...[http://toolserver.org/~misza13/cgi-bin/count.py?user=antonio.971&project=itwiki_p&edits=on]
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Exploding Wikipedia-logo.gif|50px]]
|....focus...[http://toolserver.org/~misza13/cgi-bin/count.py?user=antonio.971&project=itwiki_p&edits=on]
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Movicon2-no.gif|50px]]
|Spazio per me [http://toolserver.org/~misza13/cgi-bin/count.py?user=antonio.971&project=itwiki_p&edits=on]
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Optokinetic nystagmus.gif|50px]]
|...vediamo...[http://toolserver.org/~misza13/cgi-bin/count.py?user=antonio.971&project=itwiki_p&edits=on]
|}
</div>
 
Il comune più piccolo è [[Drenchia]] con 105 abitanti.
= Link personali =
Instagram: https://www.instagram.com/ant0njo/
 
== Società ==
<!-- PROGETTI E VOCI UTILI -->
=== Lingue e dialetti ===
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:450px">
{{Vedi anche|Lingua friulana|Lingua slovena|Lingua tedesca|Dialetto veneto udinese}}
<div class="NavHead" style="background:mediumslateblue; text-align:left">[[Image:Books-aj.svg aj ashton 01.svg|30px]] <span style="color:black"> Progetti per i quali collaboro</span></div>
Oltre alla [[lingua italiana]], nella provincia di Udine la popolazione utilizza la [[lingua friulana]] (nelle varietà [[friulano carnico]] e [[friulano centro-orientale]]) nella quasi totalità dei comuni, la [[lingua slovena]] in alcuni comuni delle zone orientali, e la [[lingua tedesca]] in alcuni comuni delle zone settentrionali.
<div class="NavContent" style="text-align:left">
[[Immagine:Newtons cradle animation book.gif|right|245px]]
* [[Progetto:Aviazione]]
* [[Progetto:Torino]]
* [[Progetto:Trasporti]]
</div>
</div>
----
<!-- CONTRIBUTI -->
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:450px">
<div class="NavHead" style="background:Silver; text-align:left">[[Image:Books-aj.svg aj ashton 01.svg|30px]] <span style="color:black"> Discussioni a cui ho partecipato</span></div>
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti#Altre_voci_riguardanti_il_futuro| Lo Scalo: Altre voci riguardanti il futuro] (discussione sull'opportunità di mantenere le voci relative alle stazioni della metro di Torino)
* [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti#Prendendo_spunto_dalla_discussione_precedente..| Lo Scalo: Prendendo spunto dalla discussione precedente.. ] (discussione sull'opportunità di uniformare i template delle stazioni delle metropolitane)
</div>
</div>
 
In 124 comuni su 135, vige la legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della
= Voci create =
lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |dataarchivio=27 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>, con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il [[lingua friulana|friulano]].
* ''a'' - [[ABC (quotidiano)]], [[ADIF]], [[Aeroporto di Biella-Cerrione]], [[Area metropolitana di Madrid]]
* ''b'' - [[Banca Asiatica d'Investimento per le infrastrutture]], [[BRT 1]], [[BRT 2]]
* ''c'' - [[Carducci-Molinette M1]], [[Chiesa di San Gioacchino (Torino)]], [[Cimitero di San Pietro in Vincoli]], [[Crisi economica del 2008]], [[Croatia Airlines]]
* ''f'' - [[FlyLal]], [[Fondazione Rosselli]]
* ''g'' - [[Gola di Vintgar]]
* ''i'' - [[Italia '61 M1]]
* ''l'' - [[Le Soir]]
* ''m'' - [[Metropolitana di Palma di Maiorca]], [[MoneyGram]]
* ''n'' - [[Nice-Matin]], [[Nizza M1]]
* ''o'' - [[O mio babbino caro]]
* ''p'' - [[Parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia]], [[Parco Nazionale del Tricorno]], [[Ponte Carpanini]], [[Ponte Mosca]], [[Portugália]], [[Porta Susa M1]]
* ''r'' - [[Reale Mutua Assicurazioni]], [[Red Nacional de los Ferrocarriles Españoles]], [[Renfe Operadora]], [[Riserve internazionali]]
* ''s'' - [[Società di Gestione Aeroporto di Cagliari]], [[Spezia M1]], [[Stazione di Torino Porta Susa sotterranea]]
* ''v'' - [[Valute dell'Unione europea]], [[Vlaamse Radio- en Televisieomroep]].
 
In 18 comuni su 135 ([[Slavia friulana]] e [[Val Canale]]) è riconosciuta la [[lingua slovena]].
= Voci modificate =
== Trasporti==
=== aerei ===
*[[Aeroporto di Cagliari-Elmas]], [[Aeroporto di Cuneo-Levaldigi]], [[Aeroporto di Palma di Maiorca]], [[Aeroporto di Torino-Caselle]], [[Aeroporto di Tortolì-Arbatax]], [[Compagnia aerea a basso costo]], [[Delta Air Lines]], [[Incidente aereo di Capoterra]], [[Malaysia Airlines]], [[Sterling Airlines]], [[Trasporto aereo]].
 
Il [[Lingua tedesca|tedesco]] è parlato in [[Val Canale]] (dove convive con il gruppo linguistico friulano e con quello sloveno) e in due piccole "isole" linguistiche: il comune di [[Sauris]] e la frazione di [[Timau]] del comune di [[Paluzza]]. Mentre in Val Canale e a Timau si parlano dialetti di tipo [[carinzia]]no, il tedesco parlato a Sauris è imparentato con le parlate [[Tirolo|tirolesi]]. Dal [[1999]] il tedesco gode di un livello minimo di tutela.
=== ferroviari ===
*[[Alta Velocidad Española]], [[Bernini M1]], [[Dante M1]], [[Fermi M1]], [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)]], [[Ferrovia Verona-Bologna]], [[Lingotto M1]], [[Marche M1]], [[Marconi M1]], [[Massaua M1]], [[Metropolitana]], [[Metropolitana di Madrid]], [[Metropolitana di Torino]], [[Paradiso M1]], [[Passante ferroviario di Torino]], [[Porta Nuova FS M1]], [[Pozzo Strada M1]], [[RFI SpA]], [[Stazione di Napoli Afragola]], [[Stazione di Torino Porta Milano]], [[Stazione di Torino Dora (GTT)]], [[Stazione di Torino Lingotto]], [[Porta Nuova FS M1]], [[Principi d'Acaja M1]], [[Racconigi M1]], [[Re Umberto M1]], [[RFI SpA]], [[Rivoli M1]], [[Stazione di Torino Porta Susa]], [[Stazione di Torino Fossata-Rebaudengo]], [[Stazione di Torino Stura]], [[Trasporti a Torino]], [[Treno ad alta velocità]], [[Vinzaglio M1]], [[XVIII Dicembre M1]].
 
Sia la lingua slovena che le parlate germanofone sono tutelate dalla legge statale 482/99 al pari della lingua friulana. La lingua slovena è ulteriormente tutelata dalla legge 38/01.
=== altri tipi di trasporto ===
*[[Autostrada A3 (Italia)]].
== Economia ==
*[[Aegean Airlines]], [[Amero]], [[Banca CIS]], [[Banca Popolare di Bari]], [[Banco di Sardegna]], [[Borsa di Oslo]], [[Carrefour]], [[Corona slovacca]], [[Delta Air Lines]], [[Dinaro serbo]], [[Dollarizzazione]], [[Eco (valuta)]], [[Euro]], [[France 3]], [[Italgas]], [[Lehman Brothers]], [[Leroy Merlin]], [[Merrill Lynch]], [[Monete euro danesi]], [[Nuovo Trasporto Viaggiatori]], [[Olympic Airlines]], [[Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino]], [[Sterlina britannica]], [[Talgo]], [[ Zara (abbigliamento)]], [[Złoty polacco]].
 
Accanto alle lingue sopra citate, vi sono isole dialettali appartenenti alla [[lingua veneta]]: si tratta del [[dialetto veneto udinese|dialetto udinese]] e del [[Marano Lagunare|maranese]], rientranti nei dialetti riconosciuti e tutelati dalla L.R. 17 febbraio 2010 n. 5 come "patrimonio tradizionale della comunità regionale"<ref name="Legge Regionale">{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2010&legge=5}}</ref><ref>{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925210634/http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |dataarchivio=25 settembre 2013 }}</ref>.
== Geografia ==
 
*[[Afragola]], [[Brioni]], [[Büsingen am Hochrhein]], [[Danimarca]], [[Domusnovas]], [[Dora Riparia]], [[Gran Paradiso]], [[Islanda]], [[Isola il Toro]], [[Lago di Bohinj]], [[Mentone]], [[Monte Tricorno]], [[Oblast' di Kaliningrad]], [[Pré-Saint-Didier]], [[Sardegna]], [[Stura di Lanzo]], [[Tolfa]].
Dialetti di tipo veneto si erano anche diffusi presso la borghesia urbana di [[Palmanova]], {{cn|ma a partire dal secondo dopoguerra sono quasi del tutto scomparsi.}}
 
Gli sloveni sono spesso bilingui e trilingui (sloveno/friulano/italiano) e lo stesso si può dire per i tedeschi di [[Sauris]] e Timau (tedesco/friulano/italiano). Nella Val Canale non è raro trovare persone che possono esprimersi correttamente in quattro idiomi: tedesco, italiano, friulano e sloveno.
 
== Natura ==
* [[Parco naturale delle Prealpi Giulie]] - [[Resia]]
*[[Cervus elaphus corsicanus]], [[Grotte di San Giovanni]], [[Monumento naturale Su Sterru (Il Golgo)]].
* [[Parco naturale delle Dolomiti Friulane]] - [[Forni di Sopra]]
* Parco intercomunale delle colline Carniche - [[Villa Santina]]
* Riserva naturale del Lago di Cornino - [[Forgaria nel Friuli]]
* Riserve naturali regionali delle foci dello Stella e della Valle Canal Novo - [[Marano Lagunare]]
* [[Parco naturale comunale del Gran Monte]] - [[Monteaperta]] - [[Taipana]]
 
== TorinoEconomia ==
{{S sezione|economia|Friuli-Venezia Giulia}}
*[[Area metropolitana di Torino]], [[Aurora (Torino)]], [[Autostrada A55]], [[Balon]], [[Barriera di Milano]], [[Borgata Vittoria]], [[Borgo San Paolo]], [[Cenisia]], [[Corso Giulio Cesare (Torino)]], [[Corso Regina Margherita]],[[ Crocetta (Torino)]], [[Falchera]], [[Galleria Subalpina]], [[Juventus Football Club]], [[Mirafiori Nord]], [[Mirafiori Sud]], [[Piazza Castello (Torino)]], [[Piazza Solferino (Torino)]], [[Porta Palazzo]], [[Pozzo Strada]], [[Regio Parco]], [[San Donato (Torino)]], [[San Salvario]], [[Santa Rita (Torino)]], [[Servizio Missionario Giovani]], [[Santuario di Maria Ausiliatrice]], [[Scuola Holden]], [[Tettoia Pinardi]], [[Valdocco]].
''principali industrie o attività economiche caratteristiche''
 
La provincia di Udine è ai primi posti in Italia nella classifica della qualità della vita, classificandosi nel 2006 al 13º posto ([[Il Sole 24 ORE]]).
== Altro ==
* [[Adesione della Croazia all'Unione europea]], [[Angeli e demoni (romanzo)|Angeli e demoni]], [[Antonio]], [[Carlo Ceppi]], [[Carlo Bernardo Mosca]], [[Convergenza e Unione]], [[Elenco delle vittorie al Palio di Asti XXI secolo]], [[HDTV]], [[Inno di Mameli]], [[Mercatino di Natale]], [[Palio di Asti]], [[RTBF Sat]], [[Sabina Ciuffini]], [[Statistiche di Formula 1]], [[Unione Europea]], [[Václav Klaus]], [[Venice Channel]], [[Zaha Hadid]].
 
In provincia operano 49.477 attività produttive ({{collegamento interrotto|1=[http://www.ud.camcom.it/studi/allegati/giorn_ec06.pdf dati 2005] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}), il 24,5% nel settore agricolo, il 12,5% nell'industria, il 14,5% nelle costruzioni, il 28,7% nel commercio e turismo ed il 19,7% nei servizi. La forza lavoro è pari al 64,8% dei residenti, di cui il 96,7% risulta occupata ed il 3,3% in cerca di occupazione.
= Immagini caricate =
 
=== Turismo ===
{{S sezione|turismo|Friuli-Venezia Giulia}}
La provincia di Udine dispone delle spiagge sabbiose di Lignano Sabbiadoro, cittadina che ogni anno ospita migliaia di turisti, specialmente nel periodo estivo.
 
''descrive le principali attrazioni turistiche, capacità ricettiva, linee ferroviarie, autostrade, linee di navigazione, porti, aeroporti''
 
== Cultura ==
{{S sezione|Friuli-Venezia Giulia}}
 
== Amministrazioni ==
[[File:Provincia di Udine-Bandiera.png|upright=0.7|thumb|Bandiera della provincia]]
La provincia di Udine è suddivisa in 135 comuni<ref>Fino al 31-12-2008 vi erano 137 comuni; a partire dal 1-1-2009 i comuni di [[Campolongo al Torre]] e di [[Tapogliano]] si sono uniti. Il 1-1-2014 è seguita la fusione dei comuni di [[Rivignano]] e [[Teor]].</ref>, sono state altresì create le seguenti unioni di comuni:
 
* l'Unione dei Comuni di [[Attimis]] e [[Faedis]]<ref>[http://www.unioneattimisfaedis.it/ sito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060825094053/http://www.unioneattimisfaedis.it/ |data=25 agosto 2006 }}</ref>
* l'Unione dei Comuni di [[Pocenia]] e [[Rivignano Teor]]
* l'Unione dei Comuni di [[Pulfero]], [[San Pietro al Natisone]] e [[Savogna]]
* l'Unione Territoriale Intercomunale del Natisone<ref>[http://www.natisone.utifvg.it/]</ref>.
 
=== Città della provincia di Udine ===
{{Vedi anche|Città_d'Italia#Friuli-Venezia_Giulia}}
I comuni della provincia di Udine che sono stati insigniti del titolo di [[città]] da parte dello [[Italia|Stato Italiano]] o istituzioni precedenti sono:
 
* [[Udine]], città sin dal medioevo, riconosciuta ufficialmente con Pat. I.R. 24 aprile [[1815]]
* [[Cividale del Friuli]], titolo concesso nell'Ottocento dal governo del [[Regno Lombardo-Veneto]]
* [[Tarvisio]], con [[regio decreto]] del [[1928]]
* [[Palmanova]], con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 9 luglio [[1970]]
* [[Tolmezzo]], con decreto del presidente della Repubblica del 3 marzo [[1998]]
* [[San Daniele del Friuli]], con decreto del presidente della Repubblica del 9 settembre [[1999]]
 
Dal [[2003]] il titolo di città viene concesso da parte della Regione Friuli-Venezia Giulia con apposita legge regionale, i comuni sono:
 
* [[Lignano Sabbiadoro]], con decreto del presidente della Regione del 18 marzo [[2003]]
* [[Gemona del Friuli]], con decreto del presidente della Regione del 5 aprile [[2004]]
* [[Latisana]], con decreto del presidente della Regione dell'11 maggio [[2004]]
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:Udine01.jpg|[[Udine]]
Immagine:Aurora, giardini pubblici.JPG|Vista sui giardini pubblici Madre Teresa di calcutta
Image:Aquileia Basilica, esterno - Foto Giovanni Dall'Orto.jpg|[[Aquileia]]
Immagine:Aurora, giardini exGFT.JPG|Vista autunnale sui giardini
Immagine:Giardini ex GFTCervignano.JPGjpg|Vista sui giardini dal[[Cervignano miodel terrazzoFriuli]]
Immagine:c.G.Cesare,TOCividale scorciodalPontedeliavolo.jpg|Vista su Cors[[Cividale Giuliodel CesareFriuli]]
Immagine:Codroipo01.jpg|Villa Manin ([[Codroipo]])
Immagine:Scuola Parini.jpg|Scuola elementare Giuseppe Parini a Torino
Immagine:PonteGemona Mosca Torino02.JPGjpg|[[PonteGemona Moscadel Friuli]] a Torino
Immagine:P.teMontasch MoscaJulier -20022007 neve01.JPGjpg|[[PonteJôf Moscadi Montasio]] durante una nevicata
Immagine:LagoCavazzo.jpg|[[Lago di Cavazzo]]
Immagine:Stazione porta Milano.JPG|[[Stazione di Torino Cirié-Lanzo|Stazione dismessa Ciriè-Lanzo (Porta Milano)]]
Immagine:Lignano vista spiaggia.jpg|[[Lignano Sabbiadoro]]
Immagine:Casa Aurora.JPG|Casa Aurora, simbolo del [[Aurora (Torino)|quartiere Aurora]] di Torino
Immagine:Monte Coglians visto dal monte Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]]
Immagine:C.so G.Cesare - neve.JPG|[[Corso Giulio Cesare (Torino)|Corso Giulio Cesare]] sotto un'inconsueta nevicata
Image:Palmanova - Piazza centrale - Foto Giovanni Dall'Orto 2.jpg|[[Palmanova]]
Immagine:San Gioacchino.JPG|Chiesa di San Gioacchino a Torino
Image:SanDanieledelFriuliDuomo.jpg|[[San Daniele del Friuli]]
Immagine:Ponte pedonale.JPG|Ponte pedonale sulla [[Dora Riparia]] a Torino
Immagine:TarcentoChiesadiSanPietro.jpg|[[Tarcento]]
Immagine:Dora Riparia.JPG|[[Dora Riparia]] dal [[Ponte Mosca]] a Torino
Immagine:Kirche von Tarvis1.jpg|[[Tarvisio]]
Immagine:Ponte Mosca.JPG|[[Ponte Mosca]] visto dalla [[Dora Riparia]] a Torino
Immagine:Tolmezzo Duomo.jpg|[[Tolmezzo]]
Immagine:Ponte via Bologna.JPG|Ponte sulla [[Dora Riparia|Dora]] di via Bologna a Torino
Immagine:BorgoDora.JPG|Scorcio di Borgo Dora a Torino
Immagine:Arsenale della pace.jpg|Ex Caserma Cavalli, ora [[Scuola Holden]]
Immagine:Metro Torino.jpg|Tornelli di ingresso in una stazione della [[metropolitana di Torino]]
</gallery>
 
<div class="usermessage" style="border-radius:1em;-moz-border-radius:1em;"> [[Wikipedia]] contiene attualmente [[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}} voci]]. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Antonio.971&action=purge Aggiorna] per vedere se ce ne sono di nuove.</div>
== Note ==
[[Categoria:Utenti dall'Italia|Antonio.971]]
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Dipartimento di Passariano]]
* [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)]]
* [[Strade provinciali della provincia di Udine]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.provincia.udine.it/musei/italiano/Pages/default.aspx |2=Musei della Provincia di Udine |accesso=9 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100813135110/http://www.provincia.udine.it/musei/italiano/Pages/default.aspx |dataarchivio=13 agosto 2010 |urlmorto=sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.archivi.beniculturali.it/ASUD/s_main.htm | 2 = Archivio di Stato della Provincia di Udine | accesso = 15 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070205131026/http://archivi.beniculturali.it/ASUD/s_main.htm | dataarchivio = 5 febbraio 2007 | urlmorto = sì }}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
 
[[Categoria:Provincia di Udine| ]]