Seasons (gioco da tavolo) e Provincia di Udine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|giochi da tavolo}}
|Nome = Provincia di Udine
|Nome ufficiale = {{it}} ''Provincia di Udine''<br />{{fur}} ''Provincie di Udin''
|Panorama = Udine-PalazzoAntoniniBelgradosededellaProvincia2.jpg
|Didascalia = [[Palazzo Antonini Belgrado]], sede della Provincia.
|Bandiera = Provincia di Udine-Bandiera.png
|Stemma = Provincia di Udine-Stemma.png
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Capoluogo = [[Udine]]
|Tipo = [[provincia italiana|provincia]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[Lingua italiana|italiano]] e [[Lingua friulana|friulano]]
|Data istituzione = [[1815]]
|Data soppressione = 22 aprile 2018
|Altitudine =
|Superficie = 4969.30
|Note superficie =
|Abitanti = 529940
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2018
|Sottodivisioni = [[provincia di Udine#Comuni|134 comuni]]
|Divisioni confinanti = [[Carinzia]] (AT-2), [[Alta Carniola]], (SLO) [[Goriziano]], (SLO), [[provincia di Venezia|Venezia]], [[provincia di Belluno|Belluno]], [[provincia di Pordenone|Pordenone]], [[provincia di Gorizia|Gorizia]].
|Codice postale = 33100 (Udine), 33010-33059, 33061 (provincia)
|Prefisso = [[0427]], [[0428]], [[0431]], [[0432]], [[0433]], [[0435]]
|Codice catastale =
|Immagine localizzazione = Udine in Italy.svg
|Didascalia mappa =
}}
La '''provincia di Udine''' (''provincie di Udin '' in [[Lingua friulana|friulano]], ''Videmska pokrajina'' in [[lingua slovena|sloveno]], ''provinz Weiden'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Vydänskä provinčjä'' in [[dialetto resiano|resiano]]<ref>[http://www.valresia.it/lingua/impara.html Impara il Resiano]</ref>) era una [[province d'Italia|provincia italiana]] della regione autonoma [[Friuli-Venezia Giulia]] di {{formatnum:529940}} abitanti con capoluogo [[Udine]]. <br>
La provincia non esiste più ed ha cessato le sue funzioni di [[ente locale]] a partire dal 22 aprile 2018, ed è attualmente in fase di liquidazione.<ref>http://www.provincia.udine.it/notizie/nomina-del-commissario-liquidatore</ref>
 
== Geografia fisica ==
[[Seasons]] è un gioco da tavolo ideato da [[Régis Bonnessée]] e illustrato da Naïade.
=== Territorio ===
[[File:UdineProvincia mappa.png|thumb|2o0px|left|Il territorio della Provincia di Udine]]
La provincia di Udine era di gran lunga la più estesa e popolata delle quattro province della regione. Confina a nord con l'[[Austria]] ([[Carinzia]]), a est con la [[Slovenia]] ([[Alta Carniola]] e [[Litorale (Slovenia)|Litorale]]) e con la [[provincia di Gorizia]], a ovest con la [[provincia di Pordenone]] e con il [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]] e [[provincia di Venezia]]), divise dal corso del fiume [[Tagliamento]]. Con i suoi 134 comuni, che vanno dalle [[Alpi]] al [[mare Adriatico]], la provincia di Udine risultava essere la prima per maggior numero di questi.
 
Geograficamente apparteneva al [[Friuli]] che si suole suddividere nell'ambito del territorio della Provincia di Udine in ''Alto Friuli'', con a nord ovest la piccola regione alpina della [[Carnia]] e a nord est il [[Val Canale|Tarvisiano]]-[[Canal del Ferro]], ''Medio Friuli'' con al centro il capoluogo provinciale e la [[Bassa friulana]] a sud.
Il gioco è stato pubblicato nel 2012 da [[Libellud]] in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e polacca, e da [[Asterion Press]] esclusivamente in lingua italiana. Attualmente è fuori produzione.
 
=== Clima ===
{{Gioco
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Udine Rivolto|Stazione meteorologica di Tarvisio}}
| nome = Seasons
| tipo = Gioco di carte e dadi
| immagine = IMG 1716 export.jpg
| descrizione_immagine = Una partita a Seasons
| autore = [[Régis Bonnessée]]
| editore = [[Libellud]]
| data = 2012
| altre_edizioni = [[Asterion Press]]
| giocatori = 2-4
| ambientazione = Fantasy
| età = 14+
| preparazione = 1 minuto
| durata = 60 minuti
}}
 
== Storia ==
== Descrizione<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=https://www.goblins.net/download/seasons-regolamento-ufficiale-italiano|titolo=Seasons: regolamento italiano ufficiale|pubblicazione=La Tana dei Goblin|data=2013-03-21|accesso=2018-02-03}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=https://www.goblins.net/download/seasons-regolamento-italiano-ufficiale-v2|titolo=Seasons: regolamento ufficiale in italiano seconda versione|pubblicazione=La Tana dei Goblin|data=2012-09-06|accesso=2018-02-03}}</ref> ==
La provincia di Udine venne costituita nel [[1866]], in seguito all'annessione del [[Veneto]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dopo la [[terza guerra d'indipendenza]]. Succedeva alla [[Provincia del Friuli (Lombardo-Veneto)|provincia del Friuli]] esistita nel [[Regno Lombardo-Veneto]].
Seasons è un gioco tattico che prevede l'utilizzo di carte e dadi, è pensato per un minimo di due giocatori e un massimo di quattro. Il gioco è ambientato nel regno di Xidit, dove è in corso il torneo delle Dodici Stagioni, volto a decretare il nuovo Arcimago del regno. I maghi più potenti sono radunati nella foresta di Argos dove, alla fine dei tre anni, si eleggerà il vincitore del torneo.
 
La provincia era suddivisa nei 4 [[circondario (Regno d'Italia)|circondari]] di [[Circondario di Udine|Udine]], [[Circondario di Cividale del Friuli|Cividale del Friuli]], [[Circondario di Pordenone|Pordenone]] e [[Circondario di Tolmezzo|Tolmezzo]].
=== Preparazione ===
Prima di iniziare a giocare è necessaria una breve preparazione dei materiali di gioco:
* sistemare al centro del tavolo la plancia di gioco e collocare l'indicatore di anno sulla prima stagione (inverno) del primo anno
* preparare il sentiero dei cristalli e porre un cubetto del mago di colore differente per ogni giocatore all'inizio del sentiero. Il sentiero serve a contare i punti di ogni giocatore man mano che il gioco procede
* assegnare a ogni giocatore i cubetti del mago del suo colore e la plancia, su cui ogni giocatore accumulerà le risorse energetiche, i livelli di evocazione raggiunti e i bonus usati
 
Nel [[1923]] i mandamenti di [[Tarvisio]], [[Plezzo]], [[Caporetto]], [[Tolmino]], [[Circhina]], [[Idria]], [[Aidussina]], [[Vipacco]], [[Canale (Italia)|Canale]], [[Gorizia]], [[Cormons]], [[Gradisca d'Isonzo|Gradisca]], [[Cervignano del Friuli|Cervignano]] (esclusi il comune di [[Grado (Italia)|Grado]] e la località di Isola Morosini) e [[Comeno]] (esclusa [[Aurisina]] e località vicine) furono aggregati alla provincia in seguito alla soppressione della provincia di Gorizia e Gradisca. Contemporaneamente, la provincia di Udine assunse la nuova denominazione di "provincia del Friuli".<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1923 |mese = 01 |giorno = 18 |numero = 53 |titolo = Regio decreto che istituisce la provincia dell'Istria con capoluogo Pola |articolo = 4 |originale = si}}</ref>
=== Prima fase: Preludio ===
Seasons si svolge in due fasi. Durante la prima fase, chiamata Preludio, l'obiettivo è quello di formare il proprio mazzo di carte che sarà composto da nove carte potere. Questa fase è fondamentale perché il mazzo che viene creato è determinante per il resto dell'intera partita. Con la scelta delle carte, infatti, il giocatore stabilisce anche la strategia di gioco che lo guiderà per tutta la durata della seconda fase. Vengono distribuite casualmente nove carte potere per ogni giocatore, ognuno esamina le carte assegnate e, tra queste, ne sceglie una da aggiungere al suo mazzo, mettendola a faccia in giù davanti a sé. Le carte restanti vengono poste, sempre a faccia in giù, tra sé e la persona alla propria sinistra. Una volta che questa operazione è stata completata ogni giocatore prende in mano le otto carte scartate dal proprio vicino e seleziona un'altra carta da tenere nel proprio mazzo, passando le restanti sette carte a sinistra. Si procede in questo modo finché non restano più carte da scegliere. Alla fine di questa fase ogni giocatore avrà composto il proprio mazzo di nove carte potere.
 
Nel [[1927]] fu ricostituita la provincia di Gorizia con i territori che erano stati ceduti alla provincia del Friuli, esclusi i mandamenti di Tarvisio e Cervignano nonché il comune di [[Chiopris-Viscone]], che rimasero sotto Udine.
Successivamente ogni giocatore divide le proprie carte in tre mazzi da tre carte ciascuno, ogni mazzo è associato a un anno del gioco. Il primo mazzo andrà direttamente nella mano del giocatore e comprende le carte con le quali il giocatore inizierà il torneo. Il secondo mazzo verrà posto a testa in giù e coperto dal gettone biblioteca numero II e si unirà alla mano del giocatore durante il secondo anno di torneo. Allo stesso modo il terzo mazzo verrà posizionato sotto il gettone biblioteca numero III e si unirà alla mano del giocatore durante il terzo e ultimo anno di torneo. Le carte vanno distribuite nei mazzi in base a quando è più utile attivarne gli effetti e, se due carte hanno effetti che possono essere combinati, è bene giocarle nello stesso anno. Ogni giocatore potrà consultare i propri mazzi in qualsiasi momento della partita.
 
Nel [[1940]] la provincia del Friuli riassunse la denominazione di "provincia di Udine".<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1940 |mese = 08 |giorno = 09 |numero = 1276 |titolo = Riassunzione da parte della provincia del Friuli della denominazione «Provincia di Udine» |originale = si}}</ref>
=== Seconda fase: Torneo ===
La seconda fase di gioco è chiamata Torneo e si svolge in diversi round consecutivi. I giocatori hanno a disposizione tre anni per accumulare il maggior numero possibile di punti prestigio che verranno contati alla fine della partita, decretando così il vincitore del titolo di Arcimago del reame di Xidit.
 
Costituitasi la [[Italia|Repubblica Italiana]], nel [[1968]] dalla provincia di Udine si staccò tutta la parte della cosiddetta Destra Tagliamento, 51 comuni che formarono così la [[provincia di Pordenone]].
==== Inizio Round ====
Il primo giocatore del round lancia i dadi delle stagioni corrispondenti alla stagione del round in corso (ad esempio se la stagione è Inverno, i dadi lanciati saranno quelli blu, verdi per la Primavera e così via) e ne sceglie uno. I dadi lanciati devono corrispondere al numero di giocatori più uno, quindi in un'ipotesi che prevede due giocatori i dadi lanciati saranno tre. Su ogni faccia del dado sono raffigurati uno o più simboli, ognuno dei quali corrisponde a un'azione. Un giocatore durante il proprio turno può effettuare le azioni del proprio dado delle stagioni, invocare/attivare una o più delle proprie carte potere e utilizzare uno o più bonus sulla plancia personale. Grazie al dado, infatti, un giocatore può effettuare diverse azioni come:
* ricevere energie di diversi tipi (acqua, terra, fuoco, aria) da accumulare nella propria riserva fino a un massimo di sette
* ricevere cristalli che possono servire sia come risorsa per attivare alcune carte, sia come punti vittoria da conteggiare alla fine per la scelta del vincitore
* cristallizzare le energie nella propria riserva per ricevere ulteriori cristalli
* aumentare il suo livello di invocazione, ovvero il numero massimo di carte potere che il giocatore ha diritto ad avere in gioco
* pescare una carta potere, che può essere scartata o tenuta (non c'è un limite massimo di carte che si possono avere in mano)
Dopo il lancio il giocatore sceglie uno dei dadi e lo posiziona davanti a sé, il suo vicino alla sinistra fa la stessa cosa e l'azione viene ripetuta finché ogni giocatore non ha scelto un dado. In questo modo, alla fine del giro, sul tavolo da gioco ne avanzerà uno. Da questo momento iniziano, uno dopo l'altro, i turni dei giocatori.
 
Nel [[1969]] ricevette il comune di [[Forgaria nel Friuli]] dalla [[provincia di Pordenone]]<ref>{{Cita legge italiana
==== Turno di gioco ====
|tipo = legge
[[File:IMG 1715 export.jpg|thumb|Tavolo da gioco all'inizio di una partita a Seasons]]
|anno = 1969
Dopo che tutti i giocatori hanno scelto un dado ognuno può svolgere il proprio turno di gioco, a partire dal primo giocatore. Le azioni possibili di ogni giocatore sono:
|mese = 03
# pescare una nuova carta potenza dal mazzo
|giorno = 10
# evocare una o più carte potenza, pagandone il costo in energie o cristalli e calandole dalla mano
|numero = 81
# cristallizzare le energie in proprio possesso, trasformandole in cristalli
|titolo = Distacco del comune di Forgaria nel Friuli dalla provincia di Pordenone e sua inclusione in quella di Udine.
# scegliere di usare un bonus, il cui costo verrà scalato dal conteggio finale dei cristalli. I bonus possibili sono:
|articolo =
#* aumentare il proprio livello di invocazione e quindi la quantità di carte che il giocatore ha diritto ad avere in gioco
|originale =
#* pescare due carte potenza e scegliere quale scartare e quale mantenere
|data =
#* scambiare una o due energie dalla propria riserva con qualunque altra energia presente nella riserva centrale
|cid =
#* cristallizzare le energie in proprio possesso trasformandole in cristalli, in modo che ogni energia valga un cristallo in più
}}</ref>. Dal dicembre 2017 il comune di [[Sappada]] è passato dalla provincia di Belluno alla provincia di Udine.
 
Nel [[1976]] la provincia di Udine fu devastata dai [[Terremoto del Friuli del 1976|terremoti del 6 maggio e del 15 settembre]], che provocarono enormi crolli e danni, soprattutto nei comuni più vicini all'[[epicentro]]. Molti crolli furono favoriti dall'età avanzata degli edifici, che erano stati risparmiati dalle devastazioni delle [[guerre mondiali]].
==== Fine round ====
Una volta che tutti i giocatori hanno terminato il proprio turno bisogna muovere il segnalino del tempo in base al tempo indicato sul dado rimasto (numero di pallini). In base al numero di spostamenti effettuati è possibile che cambi la stagione e di conseguenza anche il set di dadi usato. Nel momento in cui il segnalino del tempo supera la fine del primo e del secondo anno, ogni giocatore deve aggiungere alla sua mano le carte, rispettivamente, del secondo e del terzo anno. Quando il segnalino supera la fine del terzo anno la partita termina.
 
Arrivando ai nostri giorni, essendo il territorio provinciale abbastanza vasto e composito, andando da territori montani al [[mare Adriatico]], sono forti le istanze autonomiste soprattutto da parte della Carnia, che vede in [[Tolmezzo]] il suo naturale capoluogo. Pertanto nel [[2004]] si giunse alla proposta della creazione di una provincia regionale, in base alla nuova legislazione sugli enti locali, da sottoporre a [[referendum]] popolare consultivo svoltosi [[domenica]] 21 marzo [[2004]]. La nuova provincia regionale si sarebbe dovuta chiamare provincia dell'Alto Friuli, derivando dall'unione dei territori della [[Carnia]], del [[Tarvisio|Tarvisiano]] e del [[Gemona del Friuli|Gemonese]]. Per ovviare alle diatribe campanilistiche sulla sede del capoluogo, tra Tolmezzo e Gemona del Friuli, si optò per [[Venzone]]. Il referendum ebbe esito negativo, in quanto sia il Gemonese che il Tarvisiano si opposero al distacco dalla provincia di Udine con percentuali elevate (83,3% di no), a differenza della Carnia che invece votò in favore del distacco (71,8% di sì, con l'eccezione del comune di [[Rigolato]], 53,7% no).
=== Conta dei punti ===
Alla fine della partita si contano i punti di ogni giocatore, sommando i punti vita dei cristalli, delle carte, dei bonus e sottraendo gli eventuali malus e i punti di pagamento dei bonus. Vince il giocatore con più punti vita.
 
La provincia è rimasta in funzione fino al termine del suo attuale mandato elettivo il 22 aprile 2018, ed è in liquidazione. Le funzioni della Provincia verranno trasferite alla Regione e ai [[Comune (Italia)|Comuni]].
== Contenuto della scatola ==
 
== Comuni ==
Nella scatola, oltre al libretto d'istruzioni a colori illustrato da Naïade, si trovano:
{{Vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Udine}}
* 1 Plancia di gioco
[[File:Provincia di Udine-Gonfalone.png|upright=0.7|thumb|Gonfalone della provincia]]
* 1 Sentiero dei cristalli
Appartengono alla provincia di Udine i seguenti 134 comuni:
* 1 Indicatore di anno
{{Div col|cols=3}}
* 1 Indicatore di stagione
* [[Aiello del Friuli]]
* 4 Plance personali
* [[Amaro (Italia)|Amaro]]
* 8 Gettoni biblioteca
* [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]]
* 16 Cubetti del mago
* [[Aquileia]]
* 20 Dadi delle stagioni di quattro colori diversi (blu, verde, rosso, giallo)
* [[Arta Terme]]
* 40 Carte potere avanzate
* [[Artegna]]
* 60 Carte potere di base
* [[Attimis]]
* 64 Gettoni energia di cui 16 di acqua, 16 di terra,16 di fuoco e 16 di aria
* [[Bagnaria Arsa]]
* [[Basiliano]]
* [[Bertiolo]]
* [[Bicinicco]]
* [[Bordano]]
* [[Buja]]
* [[Buttrio]]
* [[Camino al Tagliamento]]
* [[Campoformido]]
* [[Campolongo Tapogliano]]
* [[Carlino (Italia)|Carlino]]
* [[Cassacco]]
* [[Castions di Strada]]
* [[Cavazzo Carnico]]
* [[Cercivento]]
* [[Cervignano del Friuli]]
* [[Chiopris-Viscone]]
* [[Chiusaforte]]
* [[Cividale del Friuli]]
* [[Codroipo]]
* [[Colloredo di Monte Albano]]
* [[Comeglians]]
* [[Corno di Rosazzo]]
* [[Coseano]]
* [[Dignano (Italia)|Dignano]]
* [[Dogna]]
* [[Drenchia]]
* [[Enemonzo]]
* [[Faedis]]
* [[Fagagna]]
* [[Fiumicello Villa Vicentina]]
* [[Flaibano]]
* [[Forgaria nel Friuli]]
* [[Forni Avoltri]]
* [[Forni di Sopra]]
* [[Forni di Sotto]]
* [[Gemona del Friuli]]
* [[Gonars]]
* [[Grimacco]]
* [[Latisana]]
* [[Lauco]]
* [[Lestizza]]
* [[Lignano Sabbiadoro]]
* [[Lusevera]]
* [[Magnano in Riviera]]
* [[Majano]]
* [[Malborghetto-Valbruna]]
* [[Manzano]]
* [[Marano Lagunare]]
* [[Martignacco]]
* [[Mereto di Tomba]]
* [[Moggio Udinese]]
* [[Moimacco]]
* [[Montenars]]
* [[Mortegliano]]
* [[Moruzzo]]
* [[Muzzana del Turgnano]]
* [[Nimis]]
* [[Osoppo]]
* [[Ovaro]]
* [[Pagnacco]]
* [[Palazzolo dello Stella]]
* [[Palmanova]]
* [[Paluzza]]
* [[Pasian di Prato]]
* [[Paularo]]
* [[Pavia di Udine]]
* [[Pocenia]]
* [[Pontebba]]
* [[Porpetto]]
* [[Povoletto]]
* [[Pozzuolo del Friuli]]
* [[Pradamano]]
* [[Prato Carnico]]
* [[Precenicco]]
* [[Premariacco]]
* [[Preone]]
* [[Prepotto]]
* [[Pulfero]]
* [[Ragogna]]
* [[Ravascletto]]
* [[Raveo]]
* [[Reana del Rojale]]
* [[Remanzacco]]
* [[Resia]]
* [[Resiutta]]
* [[Rigolato]]
* [[Rive d'Arcano]]
* [[Rivignano Teor]]
* [[Ronchis]]
* [[Ruda (Italia)|Ruda]]
* [[San Daniele del Friuli]]
* [[San Giorgio di Nogaro]]
* [[San Giovanni al Natisone]]
* [[San Leonardo (Italia)|San Leonardo]]
* [[San Pietro al Natisone]]
* [[San Vito al Torre]]
* [[San Vito di Fagagna]]
* [[Santa Maria la Longa]]
* [[Sappada]]
* [[Sauris]]
* [[Savogna]]
* [[Sedegliano]]
* [[Socchieve]]
* [[Stregna]]
* [[Sutrio]]
* [[Taipana]]
* [[Talmassons]]
* [[Tarcento]]
* [[Tarvisio]]
* [[Tavagnacco]]
* [[Terzo di Aquileia]]
* [[Tolmezzo]]
* [[Torreano]]
* [[Torviscosa]]
* [[Trasaghis]]
* [[Treppo Grande]]
* [[Treppo Ligosullo]]
* [[Tricesimo]]
* [[Trivignano Udinese]]
* [[Udine]]
* [[Varmo]]
* [[Venzone]]
* [[Verzegnis]]
* [[Villa Santina]]
* [[Visco]]
* [[Zuglio]]
{{Div col end}}
 
=== Comuni più popolosi ===
== Seconda edizione italiana (2013)<ref>{{Cita web|url=http://www.asmodee.it/news.php?id=135|titolo=Seasons: novità e modifiche della seconda edizione|sito=www.asmodee.it|accesso=2018-02-03}}</ref> ==
I primi 20 comuni della provincia per numero di abitanti (dati ISTAT al 31-10-2018)
Nel marzo [[2013]] è stata pubblicata una seconda edizione italiana del gioco curata sempre da [[Asterion Press]].
<div align="center">
{| class="wikitable" style="text-align:center;" class="wikitable sortable"
!|Pos.
!|Stemma
!|Comune di
!|Popolazione<br />(ab)
|-
|'''1°'''
|{{simbolo|Udine-Stemma.png|30}}
|[[Udine]]
|99.331
|-
|'''2°'''
|{{simbolo|Codroipo-Stemma.png}}
|[[Codroipo]]
|16.101
|-
|'''3°'''
|{{simbolo|Tavagnacco-Stemma.jpg|30}}
|[[Tavagnacco]]
|14.957
|-
|'''4°'''
|{{simbolo|Cervignano del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[Cervignano del Friuli]]
|13.829
|-
|'''5°'''
|{{simbolo|Latisana-Stemma.png|30}}
|[[Latisana]]
|13.481
|-
|'''6°'''
|{{simbolo|Cividale del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[Cividale del Friuli]]
|11.124
|-
|'''7°'''
|{{simbolo|Gemona del Friuli-Stemma.svg|30}}
|[[Gemona del Friuli]]
|10.849
|-
|'''8°'''
|{{simbolo|Tolmezzo-Stemma.png|30}}
|[[Tolmezzo]]
|10.150
|-
|'''9°'''
|{{simbolo|Pasian di Prato-Stemma.png|30}}
|[[Pasian di Prato]]
|9.386
|-
|'''10°'''
|{{simbolo|Tarcento-Stemma.png|40}}
|[[Tarcento]]
|8.902
|-
|'''11°'''
|{{simbolo|San Daniele del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[San Daniele del Friuli]]
|7.991
|-
|'''12°'''
|{{simbolo|Campoformido-Stemma.png|30}}
|[[Campoformido]]
|7.870
|-
|'''13°'''
|{{simbolo|Tricesimo-Stemma.png|30}}
|[[Tricesimo]]
|7.709
|-
|'''14°'''
|{{simbolo|San Giorgio di Nogaro-Stemma.png|30}}
|[[San Giorgio di Nogaro]]
|7.422
|-
|'''15°'''
|{{simbolo|Pozzuolo del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[Pozzuolo del Friuli]]
|6.895
|-
|'''16°'''
|{{simbolo|Lignano Sabbiadoro-Stemma.png|30}}
|[[Lignano Sabbiadoro]]
|6.892
|-
|'''17°'''
|{{simbolo|Martignacco-Stemma.png|30}}
|[[Martignacco]]
|6.844
|-
|'''18°'''
|{{simbolo|Buja-Stemma.png|30}}
|[[Buja]]
|6.450
|-
|'''19°'''
|{{simbolo|Manzano-Stemma.png|30}}
|[[Manzano]]
|6.452
|-
|'''20°'''
|{{simbolo|Fiumicello_Villa_Vicentina-Stemma.png|30}}
|[[Fiumicello Villa Vicentina]]
|6.327
|-
|}
</div>
 
Il comune più piccolo è [[Drenchia]] con 105 abitanti.
In questa versione sono state effettuate alcune piccole modifiche, in particolare:
* sono stati revisionati e semplificati alcuni passaggi del regolamento al fine di renderlo più comprensibile, senza però fare alcuna modifica alle regole in sé
* sono state ritradotte e modificate le descrizioni di tre carte (Bilancia di Ishtar, Idolo del Famiglio, Pozione dei Sogni<ref>{{Cita web|url=https://www.goblins.net/files/downloads/seasons_carte_2nd.pdf|titolo=Carte modificate}}</ref>), con l'intento di rendere più chiare le azioni da effettuare
 
== EspansioniSocietà ==
=== Lingue e dialetti ===
L'immediato successo di ''Seasons'' ha portato alla realizzazione di due espansioni: Enchanted Kingdom e Path of Destiny. Entrambe le espansioni mantengono la medesima ambientazione del gioco originale - il torneo delle Dodici Stagioni nel regno di Xidit - ma offrono, oltre a innovativi spunti di gioco e altre regole, anche nuove carte potere (che portano la firma dell'illustratore e un simbolo che le contraddistingua da quelle del gioco base) e altri segnalini.
{{Vedi anche|Lingua friulana|Lingua slovena|Lingua tedesca|Dialetto veneto udinese}}
Oltre alla [[lingua italiana]], nella provincia di Udine la popolazione utilizza la [[lingua friulana]] (nelle varietà [[friulano carnico]] e [[friulano centro-orientale]]) nella quasi totalità dei comuni, la [[lingua slovena]] in alcuni comuni delle zone orientali, e la [[lingua tedesca]] in alcuni comuni delle zone settentrionali.
 
In 124 comuni su 135, vige la legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della
=== Enchanted Kingdom (2013)<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.goblins.net/download/seasons-enchanted-kingdom-regolamento-italiano|titolo=Seasons: Enchanted Kingdom: regolamento in italiano|pubblicazione=La Tana dei Goblin|data=2013-06-01|accesso=2018-02-03}}</ref> ===
lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |dataarchivio=27 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>, con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il [[lingua friulana|friulano]].
Enchanted Kingdom è la prima espansione per Seasons, pubblicata nel [[2013]] da Libellud. Ideata dallo stesso autore del gioco base, [[Régis Bonnessée]], e illustrata da Naïade con la collaborazione di V. Joubert e X. Collette. In italia è stata pubblicata, come il gioco base, da [[Asterion Press]].
 
In 18 comuni su 135 ([[Slavia friulana]] e [[Val Canale]]) è riconosciuta la [[lingua slovena]].
==== Contenuto della scatola ====
 
Il [[Lingua tedesca|tedesco]] è parlato in [[Val Canale]] (dove convive con il gruppo linguistico friulano e con quello sloveno) e in due piccole "isole" linguistiche: il comune di [[Sauris]] e la frazione di [[Timau]] del comune di [[Paluzza]]. Mentre in Val Canale e a Timau si parlano dialetti di tipo [[carinzia]]no, il tedesco parlato a Sauris è imparentato con le parlate [[Tirolo|tirolesi]]. Dal [[1999]] il tedesco gode di un livello minimo di tutela.
* 40 Carte potere (20 in duplice copia)
* 10 Carte Incantamento
* 12 Segnalini Abilità Speciale
* 16 Segnalini Energia
* 2 Segnalini Raven
* 1 Segnalino Primo Giocatore
* 2 Estensione di riserva di energia “Tomo Magico” per la plancia personale
* 7 Segnalini diminuzione della riserva di energia
In particolare:
* prima dell'inizio del gioco viene pescata o scelta una carta Incantamento. Le nuove carte Incantamento contengono ciascuna una nuova regola volta a modificare la durata della partita o il regolamento base del gioco. Queste nuove regole valgono, ovviamente, per tutti i giocatori. Alcune carte Incantamento hanno effetto sul Preludio, per esempio aumentando il numero di carte tra cui scegliere, altre agiscono durante il Torneo, aumentando il numero di energie necessarie all'invocazione o costringendo a evocare solo una carta per turno.
* i segnalini Abilità Speciali vengono pescati prima della fase Preludio. Ogni giocatore ne riceve tre, di cui uno andrà posizionato nello spazio vuoto della plancia. Le Abilità Speciali possono essere usate solo una volta nel corso della partita e conferiscono bonus singoli o vantaggi permanenti. In genere l'attivazione di queste abilità comporta un costo in cristalli, per questo motivo utilizzarli non è un obbligo ma solo una possibilità.
* i segnalini Raven si riferiscono all'omonima carta, "Raven l'usurpatore", che permette al giocatore che la attiva di copiare l'abilità di una carta avversaria a scelta.
* l'estensione di riserva di energia "Tomo Magico" viene collocata accanto alla plancia personale su cui si conservano le energie, ampliandone la portata.
* i segnalini di diminuzione della riserva di energia, al contrario, diminuiscono in modo permanente la portata di energie della riserva personale del giocatore che lo possiede.
Inoltre, con questa espansione, sono state apportate modifiche ad alcune carte già esistenti nel gioco base, cambiandone costi di attivazione o effetti in modo da renderle più versatili.
 
Sia la lingua slovena che le parlate germanofone sono tutelate dalla legge statale 482/99 al pari della lingua friulana. La lingua slovena è ulteriormente tutelata dalla legge 38/01.
=== Path of Destiny (2014) ===
Path of Destiny è la seconda espansione per Seasons, pubblicata nel [[2014]] da Libellud. Ideata dallo stesso autore del gioco base, [[Régis Bonnessée]], e illustrata da Naïade con la collaborazione di altri artisti.
 
Accanto alle lingue sopra citate, vi sono isole dialettali appartenenti alla [[lingua veneta]]: si tratta del [[dialetto veneto udinese|dialetto udinese]] e del [[Marano Lagunare|maranese]], rientranti nei dialetti riconosciuti e tutelati dalla L.R. 17 febbraio 2010 n. 5 come "patrimonio tradizionale della comunità regionale"<ref name="Legge Regionale">{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2010&legge=5}}</ref><ref>{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925210634/http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |dataarchivio=25 settembre 2013 }}</ref>.
==== Contenuto della scatola ====
 
Dialetti di tipo veneto si erano anche diffusi presso la borghesia urbana di [[Palmanova]], {{cn|ma a partire dal secondo dopoguerra sono quasi del tutto scomparsi.}}
* 42 Carte potere (21 in duplice copia)
 
* 10 Carte Incantamento
Gli sloveni sono spesso bilingui e trilingui (sloveno/friulano/italiano) e lo stesso si può dire per i tedeschi di [[Sauris]] e Timau (tedesco/friulano/italiano). Nella Val Canale non è raro trovare persone che possono esprimersi correttamente in quattro idiomi: tedesco, italiano, friulano e sloveno.
* 10 Carte potere Replica
 
* 1 Dado del destino
== Natura ==
* 6 Segnalini Abilità Speciale
* [[Parco naturale delle Prealpi Giulie]] - [[Resia]]
* 2 Segnalini Trappola
* [[Parco naturale delle Dolomiti Friulane]] - [[Forni di Sopra]]
* 2 Segnalini Lucchetto
* Parco intercomunale delle colline Carniche - [[Villa Santina]]
* 20 Segnalini punti del destino
* Riserva naturale del Lago di Cornino - [[Forgaria nel Friuli]]
In particolare:    
* Riserve naturali regionali delle foci dello Stella e della Valle Canal Novo - [[Marano Lagunare]]
* le carte Incantamento possono modificare alcune regole del gioco, modificando il corso della partita e creando trame sempre molto differenti tra loro. In particolare in questa espansione vengono introdotte due carte Incantamento particolari: Destino Divino e Forza del Destino, che permettono di scegliere di giocare il dado del destino.
* [[Parco naturale comunale del Gran Monte]] - [[Monteaperta]] - [[Taipana]]
* il dado del destino, le cui azioni vengono effettuate al posto del dado delle stagioni, permette di guadagnare punti destino e può far guadagnare al giocatore anche cristalli, invocazioni ed energie. Il giocatore che a fine partita avrà più punti destino guadagnerà 20 cristalli.
 
* i segnalini Abilità Speciale conferiscono nuove abilità ai giocatori.
== Economia ==
{{S sezione|economia|Friuli-Venezia Giulia}}
''principali industrie o attività economiche caratteristiche''
 
La provincia di Udine è ai primi posti in Italia nella classifica della qualità della vita, classificandosi nel 2006 al 13º posto ([[Il Sole 24 ORE]]).
 
In provincia operano 49.477 attività produttive ({{collegamento interrotto|1=[http://www.ud.camcom.it/studi/allegati/giorn_ec06.pdf dati 2005] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}), il 24,5% nel settore agricolo, il 12,5% nell'industria, il 14,5% nelle costruzioni, il 28,7% nel commercio e turismo ed il 19,7% nei servizi. La forza lavoro è pari al 64,8% dei residenti, di cui il 96,7% risulta occupata ed il 3,3% in cerca di occupazione.
 
=== Turismo ===
{{S sezione|turismo|Friuli-Venezia Giulia}}
La provincia di Udine dispone delle spiagge sabbiose di Lignano Sabbiadoro, cittadina che ogni anno ospita migliaia di turisti, specialmente nel periodo estivo.
 
''descrive le principali attrazioni turistiche, capacità ricettiva, linee ferroviarie, autostrade, linee di navigazione, porti, aeroporti''
 
== Cultura ==
{{S sezione|Friuli-Venezia Giulia}}
 
== Amministrazioni ==
[[File:Provincia di Udine-Bandiera.png|upright=0.7|thumb|Bandiera della provincia]]
La provincia di Udine è suddivisa in 135 comuni<ref>Fino al 31-12-2008 vi erano 137 comuni; a partire dal 1-1-2009 i comuni di [[Campolongo al Torre]] e di [[Tapogliano]] si sono uniti. Il 1-1-2014 è seguita la fusione dei comuni di [[Rivignano]] e [[Teor]].</ref>, sono state altresì create le seguenti unioni di comuni:
 
* l'Unione dei Comuni di [[Attimis]] e [[Faedis]]<ref>[http://www.unioneattimisfaedis.it/ sito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060825094053/http://www.unioneattimisfaedis.it/ |data=25 agosto 2006 }}</ref>
* l'Unione dei Comuni di [[Pocenia]] e [[Rivignano Teor]]
* l'Unione dei Comuni di [[Pulfero]], [[San Pietro al Natisone]] e [[Savogna]]
* l'Unione Territoriale Intercomunale del Natisone<ref>[http://www.natisone.utifvg.it/]</ref>.
 
=== Città della provincia di Udine ===
{{Vedi anche|Città_d'Italia#Friuli-Venezia_Giulia}}
I comuni della provincia di Udine che sono stati insigniti del titolo di [[città]] da parte dello [[Italia|Stato Italiano]] o istituzioni precedenti sono:
 
* [[Udine]], città sin dal medioevo, riconosciuta ufficialmente con Pat. I.R. 24 aprile [[1815]]
* [[Cividale del Friuli]], titolo concesso nell'Ottocento dal governo del [[Regno Lombardo-Veneto]]
* [[Tarvisio]], con [[regio decreto]] del [[1928]]
* [[Palmanova]], con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 9 luglio [[1970]]
* [[Tolmezzo]], con decreto del presidente della Repubblica del 3 marzo [[1998]]
* [[San Daniele del Friuli]], con decreto del presidente della Repubblica del 9 settembre [[1999]]
 
Dal [[2003]] il titolo di città viene concesso da parte della Regione Friuli-Venezia Giulia con apposita legge regionale, i comuni sono:
 
* [[Lignano Sabbiadoro]], con decreto del presidente della Regione del 18 marzo [[2003]]
* [[Gemona del Friuli]], con decreto del presidente della Regione del 5 aprile [[2004]]
* [[Latisana]], con decreto del presidente della Regione dell'11 maggio [[2004]]
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:Udine01.jpg|[[Udine]]
Image:Aquileia Basilica, esterno - Foto Giovanni Dall'Orto.jpg|[[Aquileia]]
Immagine:Cervignano.jpg|[[Cervignano del Friuli]]
Immagine:Cividale scorciodalPontedeliavolo.jpg|[[Cividale del Friuli]]
Immagine:Codroipo01.jpg|Villa Manin ([[Codroipo]])
Immagine:Gemona 02.jpg|[[Gemona del Friuli]]
Immagine:Montasch Julier 20022007 01.jpg|[[Jôf di Montasio]]
Immagine:LagoCavazzo.jpg|[[Lago di Cavazzo]]
Immagine:Lignano vista spiaggia.jpg|[[Lignano Sabbiadoro]]
Immagine:Monte Coglians visto dal monte Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]]
Image:Palmanova - Piazza centrale - Foto Giovanni Dall'Orto 2.jpg|[[Palmanova]]
Image:SanDanieledelFriuliDuomo.jpg|[[San Daniele del Friuli]]
Immagine:TarcentoChiesadiSanPietro.jpg|[[Tarcento]]
Immagine:Kirche von Tarvis1.jpg|[[Tarvisio]]
Immagine:Tolmezzo Duomo.jpg|[[Tolmezzo]]
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[GiocoDipartimento dadi tavoloPassariano]]
* [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)]]
* [[Asterion Press]]
* [[Strade provinciali della provincia di Udine]]
* [[Régis Bonnessée]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.provincia.udine.it/musei/italiano/Pages/default.aspx |2=Musei della Provincia di Udine |accesso=9 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100813135110/http://www.provincia.udine.it/musei/italiano/Pages/default.aspx |dataarchivio=13 agosto 2010 |urlmorto=sì }}
* {{en}} [http://www.boardgamegeek.com/ Boardgamegeek] - Banca dati giochi da tavolo con classifica internazionale, recensioni dettagliate e download. Community per appassionati boardgamer di tutto il mondo
* {{cita web | 1 = http://www.archivi.beniculturali.it/ASUD/s_main.htm | 2 = Archivio di Stato della Provincia di Udine | accesso = 15 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070205131026/http://archivi.beniculturali.it/ASUD/s_main.htm | dataarchivio = 5 febbraio 2007 | urlmorto = sì }}
* [http://www.goblins.net/ La Tana dei Goblin] - Il principale punto di riferimento per gli appassionati di giochi da tavolo in Italia
 
* [http://www.giocareinscatola.it/ Giocare in Scatola] - Piattaforma italiana di aggregazione di tutti i portali che trattano giochi da tavolo in italia
{{Suddivisioni dell'Italia}}
* [http://www.animatamente.net/giochi Animatamente - Giochi per ragazzi e giochi di gruppo] - Riferimento in Italia per l'animazione ed i giochi per ragazzi e giochi di gruppo
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
 
[[Categoria:Provincia di Udine| ]]
{{Portale|giochi da tavolo}}