Quinta colonna (programma televisivo) e Provincia di Udine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Programma
|Nome = Provincia di Udine
|paese = Italia
|Nome ufficiale = {{it}} ''Provincia di Udine''<br />{{fur}} ''Provincie di Udin''
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|Panorama = Udine-PalazzoAntoniniBelgradosededellaProvincia2.jpg
|titolo originale = Quinta Colonna
|Didascalia = [[Palazzo Antonini Belgrado]], sede della Provincia.
|immagine = Quinta colonna.png
|Bandiera = Provincia di Udine-Bandiera.png
|anno prima visione = [[2012]]-in corso
|Stemma = Provincia di Udine-Stemma.png
|rete TV = [[Canale 5]] <small>(1ª edizione)</small>
|Stato = ITA
|rete TV 2 = [[Rete 4]] <small>(dalla 2ª edizione)</small>
|Grado amministrativo = 2
|genere = talk show
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|genere 2 = politico
|Capoluogo = [[Udine]]
|genere 3 = rotocalco
|Tipo = [[provincia italiana|provincia]]
|genere 4 = attualità
|Amministratore locale =
|ideatore =[[Salvo Sottile]]
|Partito =
|conduttore = [[Salvo Sottile]] <small>(1ª edizione)</small><br />[[Paolo Del Debbio]] <small>(dalla 2ª edizione)</small>
|Data elezione =
|regista = Giorgio Bardelli
|Lingue ufficiali = [[Lingua italiana|italiano]] e [[Lingua friulana|friulano]]
|scenografo = Eugenio Falascone
|Data istituzione = [[1815]]
|stagioni = 7
|Data soppressione = 22 aprile 2018
|puntate = 201 <small>(al 25 febbraio 2018)</small>
|Altitudine =
|Superficie = 4969.30
|Note superficie =
|Abitanti = 529940
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2018
|Sottodivisioni = [[provincia di Udine#Comuni|134 comuni]]
|Divisioni confinanti = [[Carinzia]] (AT-2), [[Alta Carniola]], (SLO) [[Goriziano]], (SLO), [[provincia di Venezia|Venezia]], [[provincia di Belluno|Belluno]], [[provincia di Pordenone|Pordenone]], [[provincia di Gorizia|Gorizia]].
|Codice postale = 33100 (Udine), 33010-33059, 33061 (provincia)
|Prefisso = [[0427]], [[0428]], [[0431]], [[0432]], [[0433]], [[0435]]
|Codice catastale =
|Immagine localizzazione = Udine in Italy.svg
|Didascalia mappa =
}}
La '''provincia di Udine''' (''provincie di Udin '' in [[Lingua friulana|friulano]], ''Videmska pokrajina'' in [[lingua slovena|sloveno]], ''provinz Weiden'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Vydänskä provinčjä'' in [[dialetto resiano|resiano]]<ref>[http://www.valresia.it/lingua/impara.html Impara il Resiano]</ref>) era una [[province d'Italia|provincia italiana]] della regione autonoma [[Friuli-Venezia Giulia]] di {{formatnum:529940}} abitanti con capoluogo [[Udine]]. <br>
'''''Quinta colonna''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[talk show]] [[politico]] in onda dal 5 luglio al 7 agosto 2012 su [[Canale 5]], condotto da [[Salvo Sottile]] e dal 27 agosto su [[Rete 4]], con la conduzione del [[giornalista]] [[Paolo Del Debbio]].
La provincia non esiste più ed ha cessato le sue funzioni di [[ente locale]] a partire dal 22 aprile 2018, ed è attualmente in fase di liquidazione.<ref>http://www.provincia.udine.it/notizie/nomina-del-commissario-liquidatore</ref>
 
== IlGeografia programmafisica ==
=== La storiaTerritorio ===
[[File:UdineProvincia mappa.png|thumb|2o0px|left|Il territorio della Provincia di Udine]]
Nacque nel luglio 2012 da un'idea di Salvo Sottile ed era incentrato su argomenti vari. Venne trasmesso su [[Canale 5]] dal 5 luglio al 7 agosto, in diretta dallo studio 20 di [[Cologno Monzese]], fu poi cancellato per i bassi ascolti e i cattivi riscontri.
La provincia di Udine era di gran lunga la più estesa e popolata delle quattro province della regione. Confina a nord con l'[[Austria]] ([[Carinzia]]), a est con la [[Slovenia]] ([[Alta Carniola]] e [[Litorale (Slovenia)|Litorale]]) e con la [[provincia di Gorizia]], a ovest con la [[provincia di Pordenone]] e con il [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]] e [[provincia di Venezia]]), divise dal corso del fiume [[Tagliamento]]. Con i suoi 134 comuni, che vanno dalle [[Alpi]] al [[mare Adriatico]], la provincia di Udine risultava essere la prima per maggior numero di questi.
Il programma è poi ripartito il 27 agosto, condotto ora da Paolo Del Debbio, e nelle intenzioni originarie di [[Mediaset]] doveva terminare il 1º ottobre, ovvero la trasmissione doveva andare in onda per sei puntate settimanali sperimentali in prima serata su [[Rete 4]]<ref name="debutto">[http://www.tvblog.it/post/62815/quinta-colonna-paolo-del-debbio-racconta-il-suo-debutto-in-prime-time-il-27-agosto Quinta colonna, da lunedì 27 agosto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Siccome tali puntate hanno ottenuto una media auditel pari a 1.594.000 spettatori e il 06,88% di share, [[Mediaset]] decise di aumentare il numero delle puntate grazie ai buoni dati d'ascolto appena elencati, risultati in linea con la media auditel di [[Rete 4]] di quel periodo storico.
 
Geograficamente apparteneva al [[Friuli]] che si suole suddividere nell'ambito del territorio della Provincia di Udine in ''Alto Friuli'', con a nord ovest la piccola regione alpina della [[Carnia]] e a nord est il [[Val Canale|Tarvisiano]]-[[Canal del Ferro]], ''Medio Friuli'' con al centro il capoluogo provinciale e la [[Bassa friulana]] a sud.
Fino alla conclusione dell'edizione 2012-2013, il programma è andato in onda in diretta dallo studio 14 di [[Cologno Monzese]] [[Provincia di Milano|(MI)]]. Dal settembre 2013 il programma va in onda sempre in diretta, ma dallo studio 1 del [[Centro Safa Palatino|Centro Palatino]] di [[Roma]].
 
=== ContenutiClima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Udine Rivolto|Stazione meteorologica di Tarvisio}}
In origine, quando il programma era in onda su Canale 5, gli argomenti riguardavano politica, economia, cronaca, attualità e sport. Poi, dal trasferimento su Rete 4, gli argomenti trattati riguardano solo ed esclusivamente politica ed economia<ref name=autogenerato1>[http://www.tvblog.it/post/107911/paolo-del-debbio-quinta-colonna-tv-sorrisi-e-canzoni Paolo Debbio, intervista a Sorrisi su Quinta colonna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Lo studio è stato realizzato in modo che tenda ad assomigliare ad un'arena: i colori dello studio e della sigla hanno come sfumatura principale l'arancione, che è anche il colore del logo di [[Rete 4]] (nella prima edizione, era rappresentato come un'enorme piazza colonnata). Inoltre, il pubblico ha la possibilità di esprimere la propria opinione sui vari temi che vengono trattati e ci sono anche collegamenti dalle varie piazze d'[[Italia]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/105849/michele-santoro-fa-servizio-pubblico-senza-la-piazza Michele Santoro, Servizio Pubblico senza la piazza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== EdizioniStoria ===
La provincia di Udine venne costituita nel [[1866]], in seguito all'annessione del [[Veneto]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dopo la [[terza guerra d'indipendenza]]. Succedeva alla [[Provincia del Friuli (Lombardo-Veneto)|provincia del Friuli]] esistita nel [[Regno Lombardo-Veneto]].
==== Prima edizione ====
La prima edizione è andata in onda dal 5 luglio al 7 agosto 2012 condotta da [[Salvo Sottile]] su [[Canale 5]] per 6 puntate settimanali, la prima il giovedì, le successive 5 il martedì, venendo poi cancellata per i cattivi riscontri di critica e per i bassi ascolti.
==== Seconda edizione ====
La seconda edizione è andata in onda dal 27 agosto al 17 dicembre 2012 con la conduzione del [[giornalista]] [[Paolo Del Debbio]] su [[Rete 4]] ogni lunedì in [[prima serata]] con una media auditel di 1.693.125 spettatori e il 6,91% di share. Da notare che la puntata dell'8 ottobre 2012 si scontra con ''[[Rock Economy]]'', lo show di [[Adriano Celentano]] trasmesso in esclusiva da [[Canale 5]]: in ogni caso bisogna notare che tutte le puntate di questa [[#Prima edizione|prima edizione]] (nata inizialmente come esperimento<ref name="debutto" /> e soprattutto per ammortizzare, in sei puntate settimanali fino a lunedì 1º ottobre 2012<ref name="debutto" />, i costi dello studio a suo tempo usato per la [[Quinta colonna (programma televisivo Canale 5)|programmazione estiva]] di [[Canale 5]]) hanno battuto lo storico talk politico rivale in onda su [[La7]], ovvero il programma di [[Rete 4]] ha sempre doppiato ''[[L'infedele (programma televisivo)|L'Infedele]]''<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/61142/quinta-colonna-dal-27-agosto-su-rete4-salvo-sottile-nel-dubbio-guardate-del-debbio Quinta Colonna dal 27 agosto su Rete4 con Paolo Del Debbio | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> condotto da [[Gad Lerner]] fin dal settembre 2002. A causa di quanto detto, la dirigenza di [[La7]] ha dichiarato, in data 25 novembre 2012<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/61698/quinta-colonna-paolo-del-debbio-spiega-leconomia-su-rete4-e-si-collega-con-benigni Quinta Colonna con Paolo del Debbio su Rete4 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, di aver deciso di istituire una [[Piazzapulita#Terza edizione|nuova edizione]] di ''[[Piazzapulita]]'' sotto la conduzione di [[Corrado Formigli]]: questa [[Piazzapulita#Terza edizione|terza nuova edizione]] sostituisce [[L'infedele (programma televisivo)#Undicesima edizione|l'undicesima edizione]] del talk di Lerner (il quale è stato chiuso in modo definitivo il 10 dicembre 2012 su richiesta<ref>[http://www.tvblog.it/post/63857/quinta-colonna-rete-4-paolo-del-debbio Quinta colonna, la prima puntata si Rete 4<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/64934/paolo-del-debbio-senza-berlusconi-candidato-a-mediaset-siamo-piu-liberi-non-faro-politica Paolo Del Debbio: senza Berlusconi candidato Mediaset libera | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di Lerner) nella "sfida auditel del lunedì sera" (molto accesa in vista delle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche di febbraio 2013]]) di [[La7]] contro [[Rete 4]] e, quindi, a partire dal 7 gennaio [[2013]], il talk di Formigli si scontrerà con la [[#Seconda edizione|seconda edizione]] del talk di Del Debbio. Visto il successo di auditel e di critica ottenuto in autunno (che in origine doveva terminare il 1º ottobre 2012), [[Mediaset]] decise da far tornare in onda il programma, (confermando quindi il programma nel palinsesto ufficiale) che è andato in onda dal 7 gennaio al 15 giugno 2013 con la conduzione del giornalista economico Paolo Del Debbio su [[Rete 4]] ogni lunedì in [[Prima serata]] con una media auditel di 1.748.565 spettatori e il 6,96% di share. Come già detto, questa [[#Seconda edizione|seconda edizione]] del talk di Del Debbio si scontra con la [[Piazzapulita#Terza edizione|terza edizione]] di ''[[Piazzapulita]]'', talk show condotto da [[Corrado Formigli]] su [[La7]]: notare che i dati auditel dei due programmi non sono esattamente confrontabili in quanto ''[[Piazzapulita]]'' termina alle ore 00.24<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/65128/che-tempo-che-fa-saviano-torna-a-parlare-di-mafia-al-nord-scandali-e-politica-anche-a-quinta-colonna-e-linfedele Che tempo che fa, Quinta Colonna e L'Infedele del 15 ottobre 2012 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ovvero trenta minuti dopo il termine di ''Quinta Colonna'' e quindi, a causa di questa mezz'ora di ritardo, il primo ha uno share leggermente superiore rispetto al secondo, nonostante la lieve differenza nel numero dei telespettatori (in quanto lo share, specie delle reti minori durante i giorni feriali, all'aumentare dell'orario si innalza: a sostegno di tale tesi si veda, a titolo di esempio, i dati auditel dei programmi del sabato sera come ''[[Ballando con le stelle]]'' su [[Rai 1]], note trasmissioni che terminano verso le ore 00.30 circa). Il talk di Del Debbio ha sempre vinto contro quello di Formigli tutte le "sfide auditel" in prima serata: dal 22 aprile 2013 parte lo spin-off giornaliero ''Quinta Colonna - Il Quotidiano''.
 
La provincia era suddivisa nei 4 [[circondario (Regno d'Italia)|circondari]] di [[Circondario di Udine|Udine]], [[Circondario di Cividale del Friuli|Cividale del Friuli]], [[Circondario di Pordenone|Pordenone]] e [[Circondario di Tolmezzo|Tolmezzo]].
==== Terza edizione ====
Nell'intervista pubblicata il 9 settembre 2013<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/80310/paolo-del-debbio-a-dm-io-populista-accusa-stantia-quelli-del-pdl-volevano-la-mia-testa-dal-pd-invece Quinta Colonna | Paolo Del Debbio | Intervista | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per annunciare il ritorno del programma dopo la consueta pausa estiva, [[Paolo Del Debbio]] ha smentito le voci, circolate nelle settimane precedenti, secondo le quali lui sarebbe lo [[spin doctor]] di [[Marina Berlusconi]], da molti indicata come possibile nuovo presidente del [[Il Popolo della Libertà|PDL]] al posto del padre Silvio.
 
Nel [[1923]] i mandamenti di [[Tarvisio]], [[Plezzo]], [[Caporetto]], [[Tolmino]], [[Circhina]], [[Idria]], [[Aidussina]], [[Vipacco]], [[Canale (Italia)|Canale]], [[Gorizia]], [[Cormons]], [[Gradisca d'Isonzo|Gradisca]], [[Cervignano del Friuli|Cervignano]] (esclusi il comune di [[Grado (Italia)|Grado]] e la località di Isola Morosini) e [[Comeno]] (esclusa [[Aurisina]] e località vicine) furono aggregati alla provincia in seguito alla soppressione della provincia di Gorizia e Gradisca. Contemporaneamente, la provincia di Udine assunse la nuova denominazione di "provincia del Friuli".<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1923 |mese = 01 |giorno = 18 |numero = 53 |titolo = Regio decreto che istituisce la provincia dell'Istria con capoluogo Pola |articolo = 4 |originale = si}}</ref>
La terza edizione è andata in onda dal 9 settembre 2013 al 25 maggio 2014 con la conduzione del giornalista Paolo Del Debbio su [[Rete 4]] ogni lunedì in [[prima serata]] con una media auditel di 1.169.050 spettatori e il 4,91% di share. Il direttore responsabile di questa [[Quinta colonna (programma televisivo Rete 4)#Terza edizione|terza edizione]] era [[Mario Giordano]] che è succeduto a [[Claudio Brachino]], direttore di [[Videonews]] durante le prime due edizioni. A causa del calo di ascolti, in alcune puntate di questa [[Quinta colonna (programma televisivo Rete 4)#Terza edizione|terza edizione]] Del Debbio ha perso alcune sfide auditel contro ''[[Piazzapulita]]'', il talk show politico di [[La7]] condotto da [[Corrado Formigli]]; inoltre, per motivi di risparmio, la versione quotidiana del programma si conclude definitivamente il 6 dicembre 2013 e quindi dal 13 gennaio 2014 torna solo nella sua versione originale. La seconda parte è andata in onda dal 13 gennaio al 25 maggio 2014. Dal 20 gennaio [[2014]] entra nel cast della trasmissione l'attore [[Fabrizio Bracconeri]] (ex collaboratore di [[Rita dalla Chiesa]] a ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'') con il ruolo dell'inviato prendendo il posto di Gabriele Petronio (il quale ha lasciato il programma nella puntata andata in onda nella settimana precedente). Dal 24 gennaio [[2014]], a causa dei bassi ascolti (inferiori al 5% di share e quindi al di sotto della media auditel di [[Rete 4]]), la direzione responsabile di questa [[Quinta colonna (programma televisivo Rete 4)#Quarta edizione|quarta edizione]] passa da [[Mario Giordano]] a [[Claudio Brachino]] perché Giordano è stato chiamato a dirigere il [[TG4]] al posto di [[Giovanni Toti]]. Dal 7 aprile 2014 [[Fabrizio Bracconeri|Bracconeri]] lascia il programma. Al termine della stagione, nonostante il declino degli ascolti, la trasmissione viene confermata, nei palinsesti pubblicati da [[Publitalia]] nel luglio 2014, per l'intera stagione 2014-2015 il lunedì in prima serata su [[Rete 4]], mentre lo spin-off quotidiano, chiuso nel dicembre 2013, sparisce definitivamente e ufficialmente dal palinsesto, mettendo fine ad alcune speculazioni giornalistiche che davano per possibile il suo ritorno.
 
Nel [[1927]] fu ricostituita la provincia di Gorizia con i territori che erano stati ceduti alla provincia del Friuli, esclusi i mandamenti di Tarvisio e Cervignano nonché il comune di [[Chiopris-Viscone]], che rimasero sotto Udine.
==== Quarta edizione ====
La quarta edizione è andata in onda dall'8 settembre 2014 al 1º giugno 2015 sempre con la conduzione del giornalista Paolo Del Debbio su [[Rete 4]] ogni lunedì in prima serata. Durante questa edizione, precisamente dal 3 marzo 2015 è in onda su Rete 4, dal lunedì al venerdì alle 20.30, lo spin-off [[Dalla vostra parte]]. Dal 9 marzo 2015 la puntata va in onda iniziando alle 21:15, in quanto [[Dalla vostra parte|Dalla Vostra Parte]] è trasmesso dal lunedì al venerdì. Risulta essere il 2º talk più visto della stagione 2014/2015 con una media di 1.301.000 telespettatori ed il 5,80% di share.<ref name=autogenerato1 />
 
Nel [[1940]] la provincia del Friuli riassunse la denominazione di "provincia di Udine".<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1940 |mese = 08 |giorno = 09 |numero = 1276 |titolo = Riassunzione da parte della provincia del Friuli della denominazione «Provincia di Udine» |originale = si}}</ref>
==== Quinta edizione ====
La quinta edizione di Quinta Colonna è andata in onda dal 7 settembre 2015 al 20 giugno 2016, con la conduzione di [[Paolo Del Debbio]], tutti i lunedì dalle 21:15 su [[Rete 4]].
 
Costituitasi la [[Italia|Repubblica Italiana]], nel [[1968]] dalla provincia di Udine si staccò tutta la parte della cosiddetta Destra Tagliamento, 51 comuni che formarono così la [[provincia di Pordenone]].
==== Sesta edizione ====
La sesta edizione di Quinta Colonna è andata in onda dal 12 settembre 2016 al 19 giugno 2017 sempre con la conduzione di [[Paolo Del Debbio]], ogni lunedì.
 
Nel [[1969]] ricevette il comune di [[Forgaria nel Friuli]] dalla [[provincia di Pordenone]]<ref>{{Cita legge italiana
==== Settima edizione ====
|tipo = legge
La settima edizione di Quinta Colonna è iniziata lunedì 11 settembre 2017 sempre con la conduzione di [[Paolo Del Debbio]] e la partecipazione di [[Gene Gnocchi]]. A causa dei bassi ascolti ottenuti nelle puntate da settembre ad inizio novembre, dal giorno 16 dello stesso mese, il programma smette di andare in onda al lunedì (cosa accaduta per tutte le precedenti edizioni), per passare al giovedì in prima serata, sempre alle 21:15.
|anno = 1969
|mese = 03
|giorno = 10
|numero = 81
|titolo = Distacco del comune di Forgaria nel Friuli dalla provincia di Pordenone e sua inclusione in quella di Udine.
|articolo =
|originale =
|data =
|cid =
}}</ref>. Dal dicembre 2017 il comune di [[Sappada]] è passato dalla provincia di Belluno alla provincia di Udine.
 
Nel [[1976]] la provincia di Udine fu devastata dai [[Terremoto del Friuli del 1976|terremoti del 6 maggio e del 15 settembre]], che provocarono enormi crolli e danni, soprattutto nei comuni più vicini all'[[epicentro]]. Molti crolli furono favoriti dall'età avanzata degli edifici, che erano stati risparmiati dalle devastazioni delle [[guerre mondiali]].
La puntata straordinaria in onda domenica 25 febbraio 2018 è andata in onda, anziché dallo studio di Roma, dal [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese|Centro di Produzione Mediaset di Milano]] (Cologno).
 
Arrivando ai nostri giorni, essendo il territorio provinciale abbastanza vasto e composito, andando da territori montani al [[mare Adriatico]], sono forti le istanze autonomiste soprattutto da parte della Carnia, che vede in [[Tolmezzo]] il suo naturale capoluogo. Pertanto nel [[2004]] si giunse alla proposta della creazione di una provincia regionale, in base alla nuova legislazione sugli enti locali, da sottoporre a [[referendum]] popolare consultivo svoltosi [[domenica]] 21 marzo [[2004]]. La nuova provincia regionale si sarebbe dovuta chiamare provincia dell'Alto Friuli, derivando dall'unione dei territori della [[Carnia]], del [[Tarvisio|Tarvisiano]] e del [[Gemona del Friuli|Gemonese]]. Per ovviare alle diatribe campanilistiche sulla sede del capoluogo, tra Tolmezzo e Gemona del Friuli, si optò per [[Venzone]]. Il referendum ebbe esito negativo, in quanto sia il Gemonese che il Tarvisiano si opposero al distacco dalla provincia di Udine con percentuali elevate (83,3% di no), a differenza della Carnia che invece votò in favore del distacco (71,8% di sì, con l'eccezione del comune di [[Rigolato]], 53,7% no).
=== Parodie del programma ===
Nell'autunno 2013 nel programma televisivo ''[[Quelli che il calcio]]'' condotto da [[Nicola Savino]] su [[Rai 2]] era presente una parodia, che ottenne molto successo presso il pubblico e la critica, di ''Quinta colonna'' intitolata ''Quelli che in colonna la domenica''<ref>[http://www.tvblog.it/post/408049/ubaldo-pantani-video-quelli-che-il-calcio-6-ottobre-2013 Ubaldo Pantani | talk show | Quelli che il calcio | 6 ottobre 2013<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con l'imitazione di Del Debbio da parte del comico [[Ubaldo Pantani]] con l'ausilio di inviati e della presenza fissa di Savino<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/2013/09/quelli-che-il-calcio-torna-allantico-con-beldi-e-la-radio-pantani-sara-del-debbio-e-se-stesso.html Quelli che il calcio... torna all'antico con Beldì e la radio, Pantani sarà Del Debbio e se stesso<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.tvblog.it/post/388569/quelli-che-il-calcio-ubaldo-pantani-saro-contraltare-nicola-savino-saggia-scelta-di-non-sostituire-virginia-raffaele-con-comica-tvblog Quelli che il calcio | Ubaldo Pantani | intervista<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Si noti che il titolo della parodia ricorda quello dello spin-off, cioè ''Quinta Colonna - Il Quotidiano''. Anche lo spin-off ''Dalla vostra parte'' è stato oggetto di una parodia all'interno del [[Quelli che il calcio|programma domenicale di Rai 2]]. Nella stagione 2016-2017 del programma ritorna la parodia sempre con l'imitazione di Ubaldo Pantani, ma con il titolo di ''Quelli che in colonna''.
 
La provincia è rimasta in funzione fino al termine del suo attuale mandato elettivo il 22 aprile 2018, ed è in liquidazione. Le funzioni della Provincia verranno trasferite alla Regione e ai [[Comune (Italia)|Comuni]].
== Spin-off ==
=== ''Quinta Colonna - Il Quotidiano'' (2013) ===
'''Quinta Colonna - Il Quotidiano''' andò in onda per due edizioni consecutive nel 2013, nell'[[access prime time]] di [[Rete 4]] dal lunedì al venerdì con la conduzione del giornalista economico Paolo Del Debbio.
 
== Comuni ==
{| class="wikitable"
{{Vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Udine}}
!Edizione
[[File:Provincia di Udine-Gonfalone.png|upright=0.7|thumb|Gonfalone della provincia]]
!Periodo
Appartengono alla provincia di Udine i seguenti 134 comuni:
!Conduttore
{{Div col|cols=3}}
!Studio
* [[Aiello del Friuli]]
!Produttore
* [[Amaro (Italia)|Amaro]]
!Direttore responsabile
* [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]]
!Telespettatori
* [[Aquileia]]
!Share
* [[Arta Terme]]
* [[Artegna]]
* [[Attimis]]
* [[Bagnaria Arsa]]
* [[Basiliano]]
* [[Bertiolo]]
* [[Bicinicco]]
* [[Bordano]]
* [[Buja]]
* [[Buttrio]]
* [[Camino al Tagliamento]]
* [[Campoformido]]
* [[Campolongo Tapogliano]]
* [[Carlino (Italia)|Carlino]]
* [[Cassacco]]
* [[Castions di Strada]]
* [[Cavazzo Carnico]]
* [[Cercivento]]
* [[Cervignano del Friuli]]
* [[Chiopris-Viscone]]
* [[Chiusaforte]]
* [[Cividale del Friuli]]
* [[Codroipo]]
* [[Colloredo di Monte Albano]]
* [[Comeglians]]
* [[Corno di Rosazzo]]
* [[Coseano]]
* [[Dignano (Italia)|Dignano]]
* [[Dogna]]
* [[Drenchia]]
* [[Enemonzo]]
* [[Faedis]]
* [[Fagagna]]
* [[Fiumicello Villa Vicentina]]
* [[Flaibano]]
* [[Forgaria nel Friuli]]
* [[Forni Avoltri]]
* [[Forni di Sopra]]
* [[Forni di Sotto]]
* [[Gemona del Friuli]]
* [[Gonars]]
* [[Grimacco]]
* [[Latisana]]
* [[Lauco]]
* [[Lestizza]]
* [[Lignano Sabbiadoro]]
* [[Lusevera]]
* [[Magnano in Riviera]]
* [[Majano]]
* [[Malborghetto-Valbruna]]
* [[Manzano]]
* [[Marano Lagunare]]
* [[Martignacco]]
* [[Mereto di Tomba]]
* [[Moggio Udinese]]
* [[Moimacco]]
* [[Montenars]]
* [[Mortegliano]]
* [[Moruzzo]]
* [[Muzzana del Turgnano]]
* [[Nimis]]
* [[Osoppo]]
* [[Ovaro]]
* [[Pagnacco]]
* [[Palazzolo dello Stella]]
* [[Palmanova]]
* [[Paluzza]]
* [[Pasian di Prato]]
* [[Paularo]]
* [[Pavia di Udine]]
* [[Pocenia]]
* [[Pontebba]]
* [[Porpetto]]
* [[Povoletto]]
* [[Pozzuolo del Friuli]]
* [[Pradamano]]
* [[Prato Carnico]]
* [[Precenicco]]
* [[Premariacco]]
* [[Preone]]
* [[Prepotto]]
* [[Pulfero]]
* [[Ragogna]]
* [[Ravascletto]]
* [[Raveo]]
* [[Reana del Rojale]]
* [[Remanzacco]]
* [[Resia]]
* [[Resiutta]]
* [[Rigolato]]
* [[Rive d'Arcano]]
* [[Rivignano Teor]]
* [[Ronchis]]
* [[Ruda (Italia)|Ruda]]
* [[San Daniele del Friuli]]
* [[San Giorgio di Nogaro]]
* [[San Giovanni al Natisone]]
* [[San Leonardo (Italia)|San Leonardo]]
* [[San Pietro al Natisone]]
* [[San Vito al Torre]]
* [[San Vito di Fagagna]]
* [[Santa Maria la Longa]]
* [[Sappada]]
* [[Sauris]]
* [[Savogna]]
* [[Sedegliano]]
* [[Socchieve]]
* [[Stregna]]
* [[Sutrio]]
* [[Taipana]]
* [[Talmassons]]
* [[Tarcento]]
* [[Tarvisio]]
* [[Tavagnacco]]
* [[Terzo di Aquileia]]
* [[Tolmezzo]]
* [[Torreano]]
* [[Torviscosa]]
* [[Trasaghis]]
* [[Treppo Grande]]
* [[Treppo Ligosullo]]
* [[Tricesimo]]
* [[Trivignano Udinese]]
* [[Udine]]
* [[Varmo]]
* [[Venzone]]
* [[Verzegnis]]
* [[Villa Santina]]
* [[Visco]]
* [[Zuglio]]
{{Div col end}}
 
=== Comuni più popolosi ===
I primi 20 comuni della provincia per numero di abitanti (dati ISTAT al 31-10-2018)
<div align="center">
{| class="wikitable" style="text-align:center;" class="wikitable sortable"
!|Pos.
!|Stemma
!|Comune di
!|Popolazione<br />(ab)
|-
|'''1°'''
|1ª|| Da lunedì 22 aprile 2013 a venerdì 19 luglio 2013 || rowspan="2" | [[Paolo Del Debbio]] || Studio 10 di [[Cologno Monzese]] || rowspan="2" | [[Videonews]] || [[Claudio Brachino]] || 1.218.000
|{{simbolo|Udine-Stemma.png|30}}
|5,05%
|[[Udine]]
|99.331
|-
|'''2°'''
|{{simbolo|Codroipo-Stemma.png}}
|[[Codroipo]]
|16.101
|-
|'''3°'''
|{{simbolo|Tavagnacco-Stemma.jpg|30}}
|[[Tavagnacco]]
|14.957
|-
|'''4°'''
|{{simbolo|Cervignano del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[Cervignano del Friuli]]
|13.829
|-
|'''5°'''
|{{simbolo|Latisana-Stemma.png|30}}
|[[Latisana]]
|13.481
|-
|'''6°'''
|{{simbolo|Cividale del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[Cividale del Friuli]]
|11.124
|-
|'''7°'''
|{{simbolo|Gemona del Friuli-Stemma.svg|30}}
|[[Gemona del Friuli]]
|10.849
|-
|'''8°'''
|{{simbolo|Tolmezzo-Stemma.png|30}}
|[[Tolmezzo]]
|10.150
|-
|'''9°'''
|{{simbolo|Pasian di Prato-Stemma.png|30}}
|[[Pasian di Prato]]
|9.386
|-
|'''10°'''
|{{simbolo|Tarcento-Stemma.png|40}}
|[[Tarcento]]
|8.902
|-
|'''11°'''
|{{simbolo|San Daniele del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[San Daniele del Friuli]]
|7.991
|-
|'''12°'''
|{{simbolo|Campoformido-Stemma.png|30}}
|[[Campoformido]]
|7.870
|-
|'''13°'''
|{{simbolo|Tricesimo-Stemma.png|30}}
|[[Tricesimo]]
|7.709
|-
|'''14°'''
|{{simbolo|San Giorgio di Nogaro-Stemma.png|30}}
|[[San Giorgio di Nogaro]]
|7.422
|-
|'''15°'''
|{{simbolo|Pozzuolo del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[Pozzuolo del Friuli]]
|6.895
|-
|'''16°'''
|{{simbolo|Lignano Sabbiadoro-Stemma.png|30}}
|[[Lignano Sabbiadoro]]
|6.892
|-
|'''17°'''
|{{simbolo|Martignacco-Stemma.png|30}}
|[[Martignacco]]
|6.844
|-
|'''18°'''
|{{simbolo|Buja-Stemma.png|30}}
|[[Buja]]
|6.450
|-
|'''19°'''
|{{simbolo|Manzano-Stemma.png|30}}
|[[Manzano]]
|6.452
|-
|'''20°'''
|{{simbolo|Fiumicello_Villa_Vicentina-Stemma.png|30}}
|[[Fiumicello Villa Vicentina]]
|6.327
|-
|2ª|| Da lunedì 26 agosto 2013 a venerdì 6 dicembre 2013 || Studio 1 del [[Centro Safa Palatino|Centro Palatino]] di [[Roma]] || [[Mario Giordano]] || 1.273.000
|4,75%
|}
</div>
Da lunedì 22 aprile 2013 a venerdì 19 luglio 2013<ref name="zoom">[http://www.tvzoom.it/index.php?option=com_content&view=article&id=7472:del-debbio-grazie-alla-gente-ho-battutto-i-mostri-sacri&catid=30&Itemid=40 Programmi televisivi italiani e internazionali | Auditel | TvZoom<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="libero">[http://www.liberoquotidiano.it/news/1265211/Del-Debbio-Vi-spiego-come-ho-battuto-i-mostri-sacri-della-tv.html Del Debbio: "Vi spiego come ho battuto i mostri sacri della tv" - Spettacoli - Libero Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="dm">[http://www.davidemaggio.it/archives/77180/paolo-del-debbio-soddisfatto-di-quinta-colonna-il-quotidiano-in-onda-fino-al-19-luglio-mi-manca-federica-panicucci Paolo Del Debbio: Quinta Colonna ha battuto La7 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> va in onda, in diretta da un'ala dello studio 10 di [[Cologno Monzese]] con la conduzione di [[Paolo Del Debbio]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/74088/paolo-del-debbio-su-di-me-pregiudizi-conduco-come-uno-che-si-astiene-dalle-elezioni Intervista a Paolo Del Debbio | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, la prima edizione di ''Quinta Colonna - Il Quotidiano'', uno spin-off trasmesso dal lunedì al venerdì sotto forma di "striscia quotidiana" nell'[[access prime time]] di [[Rete 4]], precisamente in onda dalle ore 20.30 alle 21.15 circa, seguendo il modello dell'appuntamento del lunedì sera.<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/73880/paolo-del-debbio-debutta-nellaccess-di-rete-4-con-quinta-colonna-il-quotidiano Paolo Del Debbio debutta nell'access di Rete4 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La media auditel della prima edizione, che aveva [[Claudio Brachino]] come direttore responsabile, è di 1.218.000 telespettatori con il 4,9% di share.<ref>[http://www.tvblog.it/post/383031/focus-ascolti-bilancio-stagione-2012-2013-quinta-colonna-il-quotidiano-rete-4 Bilancio auditel | stagione tv 2012 2013 | Quinta colonna il quotidiano | Rete 4<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Questo spin-off è il primo talk politico (dai tempi dell'[[anchorman]] [[Gianfranco Funari]] oltre venti anni prima) di [[Mediaset]] nell'[[access prime time]] e si pone come il diretto concorrente del più noto programma di [[La7]] ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'', talk show in onda dal 2001 con buoni risultati auditel: si noti che lo spin-off guidato da Del Debbio ha ottenuto buone recensioni<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/74285/quinta-colonna-il-quotidiano-paolo-del-debbio-non-cambia-format Paolo Del Debbio, Quinta colonna il quotidiano. Recensione | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.avvenire.it/Rubriche/Pagine/L'indice/Del%20Debbio%20e%20la%20politica%20senza%20risse_20130424.aspx?Rubrica=L'indice Del Debbio e la politica senza risse | rubriche | www.avvenire.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.corriere.it/spettacoli/13_aprile_26/piazza-del-debbio_ca4307e2-ae2a-11e2-b304-d44855913916.shtml</ref> dalla critica e alcune volte è persino riuscito a battere<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/popolano-debbio-batte-rossa-grubernella-striscia-quotidiana-911690.html Il popolano Del Debbio batte la rossa GruberNella striscia quotidiana d'informazione - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il rivale di [[La7]] guidato da [[Lilli Gruber]]. Secondo la critica, la "striscia quotidiana" di Del Debbio ha progressivamente modificato il format della trasmissione avvicinandosi ad una specie di "via di mezzo" tra quello della concorrenza e quello del collaudato appuntamento del lunedì in prima serata. Lunedì 26 agosto 2013<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/79680/paolo-del-debbio-apre-la-stagione-tv-20132014-quinta-colonna-il-quotidiano-riparte-lunedi-26-agosto Quinta Colonna, il quotidiano | Paolo Del Debbio | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> partì la seconda edizione, sempre prodotta da [[Videonews]] con la conduzione di Del Debbio, questa volta in onda dallo Studio 1 del [[Centro Safa Palatino|Centro Palatino]] di [[Roma]] e con [[Mario Giordano]] come direttore responsabile: venerdì 6 dicembre 2013 lo spin-off fu cancellato in modo definitivo per esigenze di risparmio<ref name="re" /> (e al suo posto arrivò la IX stagione inedita della soap opera ''[[Tempesta d'amore]]'' [[Il segreto (soap opera)#Ascolti|preceduta da ''Il segreto'']]).
 
Il comune più piccolo è [[Drenchia]] con 105 abitanti.
Parte della critica ipotizzò pressioni politiche<ref name="re" /> dietro la chiusura della versione quotidiana: qualche mese dopo fine dello spin-off quotidiano<ref name="re" /> Del Debbio ha svelato, in una intervista pubblicata ad [[Andrea Scanzi]]<ref name="re" />, che a suo tempo alcuni politici dell'allora [[Il Popolo della Libertà|PDL]] avevano fatto pressioni presso [[Mediaset]] per far chiudere il suo spin-off quotidiano.<ref name="re">[http://www.tvblog.it/post/598967/del-debbio-a-reputescion-quinta-colonna-quotidiano-chiuso-io-non-piacevo-al-pdl-e-il-pdl-non-piace-a-me-anteprima-tvblog Reputescion | Paolo Del Debbio | contro Mediaset<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Società ==
Durante l'autunno 2013 [[Rete 4]] alcune volte (quasi sempre al mercoledì, ma alcune volte al giovedì) mandò in onda la partita di calcio della [[UEFA Europa League]] e quindi è accaduto che la messa in onda della versione quotidiana venisse cambiata: spesso accadde che la puntata dello spin-off andasse in onda in durata ridotta dalle 20:30 alle 20:50 circa, ma in varie occasioni la puntata della versione quotidiana è stata annullata dando spazio direttamente all'anteprima della partita: invece giovedì 24 ottobre 2013<ref name="pre">[http://www.davidemaggio.it/archives/84807/ascolti-tv-di-giovedi-24-ottobre-2013 Ascolti tv | 24 ottobre 2013 | Dati auditel | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> la puntata dello spin-off è andata in onda dalle 21:00 fino alle 21:25 perché la partita di [[UEFA Europa League]] era andata in onda nel [[preserale]]<ref name="pre" /> dalle 19.00 alle 21.00 circa.
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Lingua friulana|Lingua slovena|Lingua tedesca|Dialetto veneto udinese}}
Oltre alla [[lingua italiana]], nella provincia di Udine la popolazione utilizza la [[lingua friulana]] (nelle varietà [[friulano carnico]] e [[friulano centro-orientale]]) nella quasi totalità dei comuni, la [[lingua slovena]] in alcuni comuni delle zone orientali, e la [[lingua tedesca]] in alcuni comuni delle zone settentrionali.
 
In 124 comuni su 135, vige la legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della
Nel giugno 2014 [[Carlo Freccero]] ha pubblicato una clamorosa recensione a favore di Del Debbio con le seguenti parole<ref name="fr">[http://www.tvblog.it/post/607411/la-stagione-tv-secondo-carlo-freccero-3-il-segreto-di-mediaset Carlo Freccero a TvBlog | Mediaset ed il suo Segreto | Bilancio stagione televisiva 2013-2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: ''«Per quel che riguarda [[Paolo Del Debbio|Del Debbio]], credo che abbia fatto bene il suo lavoro: la sua striscia quotidiana era il vero [[TG4|telegiornale di Rete 4]] [a quel tempo diretto da [[Giovanni Toti]] - ndr], che dava una forte identità alla [[Rete 4|rete]], cancellando definitivamente il ricordo di [[Emilio Fede|Fede]], lanciando in maniera egregia la puntata estesa del lunedì»''.<ref name="fr" />
lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |dataarchivio=27 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>, con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il [[lingua friulana|friulano]].
 
In 18 comuni su 135 ([[Slavia friulana]] e [[Val Canale]]) è riconosciuta la [[lingua slovena]].
=== [[Dalla vostra parte]] (dal 2015) ===
Il 3 marzo 2015, debutta nell'access prime time di [[Rete 4]] (dalle 20.30) ''[[Dalla vostra parte]]'', nuovo spin-off quotidiano di ''Quinta colonna'', realizzato in collaborazione con il [[TG4]] e condotto da [[Paolo Del Debbio]]. Sono molti i punti in comune con il programma settimanale (dagli argomenti agli ospiti), mentre con il telegiornale condivide lo studio e la direzione di [[Mario Giordano]] (oltre ad alcuni giornalisti). La prima edizione ha riscosso un buon successo, tanto da confermare il programma per la stagione 2015-2016 e di crearne la versione estiva intitolata ''Dalla vostra parte... anche d'estate'' (condotta da [[Giuseppe Brindisi]] per il mese di agosto e i primi giorni di settembre 2015 e il mese di giugno 2016, da [[Maurizio Belpietro]] per l'estate 2016 dal 27 giugno al 9 settembre). Il programma è stato confermato anche per la stagione 2016-2017, condotta da Maurizio Belpietro (come è già accaduto nell'edizione dell'estate 2016), mentre per l'estate 2017 va in onda la versione "Le storie" condotta da Marcello Vinonuovo.
 
Il [[Lingua tedesca|tedesco]] è parlato in [[Val Canale]] (dove convive con il gruppo linguistico friulano e con quello sloveno) e in due piccole "isole" linguistiche: il comune di [[Sauris]] e la frazione di [[Timau]] del comune di [[Paluzza]]. Mentre in Val Canale e a Timau si parlano dialetti di tipo [[carinzia]]no, il tedesco parlato a Sauris è imparentato con le parlate [[Tirolo|tirolesi]]. Dal [[1999]] il tedesco gode di un livello minimo di tutela.
== Controversie ==
 
Alcune controversie relative a questo programma sono le seguenti:
Sia la lingua slovena che le parlate germanofone sono tutelate dalla legge statale 482/99 al pari della lingua friulana. La lingua slovena è ulteriormente tutelata dalla legge 38/01.
* Il 17 ottobre 2012<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/65329/i-vertici-del-pdl-contro-vinci-e-del-debbio-pressing-su-berlusconi-per-farli-saltare Pdl contro Domenica Live e Quinta Colonna | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> la stampa italiana riporta la notizia secondo la quale alcuni dirigenti nazionali del [[Il Popolo della Libertà|PDL]] avrebbero chiesto a [[Silvio Berlusconi]] di telefonare a [[Mediaset]] per far cancellare il programma condotto da [[Paolo Del Debbio]]: il presidente del [[Il Popolo della Libertà|PDL]], però, ha respinto le richieste perché in caso di accoglimento di tale richiesta si cadrebbe nel [[conflitto di interessi]] tra ''il Berlusconi politico'' (presidente del [[Il Popolo della Libertà|PDL]]) e ''il Berlusconi imprenditore'' (azionista di riferimento di [[Mediaset]]).
 
* Si è scoperto che un giornalista del programma, in seguito per questo licenziato dai direttori, ha pagato due volte una persona per interpretare dei malviventi (come il ruolo di un truffatore rom) al fine di creare dei falsi servizi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/13/striscia-la-notizia-scopre-servizi-di-rete-4-con-finto-truffatore-rom-mediaset-licenzia-il-giornalista/1678756/|titolo=Fulvio Benelli licenziato da Mediaset. 'Striscia' scopre falsi servizi di Rete 4|sito=Il Fatto Quotidiano|data=13 maggio 2015|accesso=22 luglio 2017}}</ref>.
Accanto alle lingue sopra citate, vi sono isole dialettali appartenenti alla [[lingua veneta]]: si tratta del [[dialetto veneto udinese|dialetto udinese]] e del [[Marano Lagunare|maranese]], rientranti nei dialetti riconosciuti e tutelati dalla L.R. 17 febbraio 2010 n. 5 come "patrimonio tradizionale della comunità regionale"<ref name="Legge Regionale">{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2010&legge=5}}</ref><ref>{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925210634/http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |dataarchivio=25 settembre 2013 }}</ref>.
* Quinta colonna è stato criticato per la sua politica di ingaggio delle "persone impaurite" che compaiono nei collegamenti esterni durante la trasmissione, in quanto, si è scoperto che tali persone (o parte di esse) vengono ingaggiate direttamente dallo staff stesso del programma.<ref>{{Cita news|lingua=it|cognome=webit.it|url=http://www.ravennanotizie.it/articoli/2017/10/10/se-quinta-colonna-cerca-quinte-colonne-a-ravenna-per-mandare-in-onda-la-paura-in-diretta-tv.html|titolo=Se Quinta Colonna cerca quinte colonne a Ravenna, per mandare in onda la paura in diretta tv|pubblicazione=Ravennanotizie.it|accesso=2017-10-13}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ilpost.it/2017/10/12/quinta-colonna-ravenna-persone-impaurite/|titolo=Il programma Quinta Colonna cerca persone impaurite per i suoi collegamenti - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2017-10-12|accesso=2017-10-13}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.today.it/citta/quinta-colonna-ravenna.html|titolo=Il sindaco di Ravenna: "Quinta Colonna cerca persone impaurite per i suoi collegamenti"|pubblicazione=Today|accesso=2017-10-13}}</ref>
 
Dialetti di tipo veneto si erano anche diffusi presso la borghesia urbana di [[Palmanova]], {{cn|ma a partire dal secondo dopoguerra sono quasi del tutto scomparsi.}}
 
Gli sloveni sono spesso bilingui e trilingui (sloveno/friulano/italiano) e lo stesso si può dire per i tedeschi di [[Sauris]] e Timau (tedesco/friulano/italiano). Nella Val Canale non è raro trovare persone che possono esprimersi correttamente in quattro idiomi: tedesco, italiano, friulano e sloveno.
 
== Natura ==
* [[Parco naturale delle Prealpi Giulie]] - [[Resia]]
* [[Parco naturale delle Dolomiti Friulane]] - [[Forni di Sopra]]
* Parco intercomunale delle colline Carniche - [[Villa Santina]]
* Riserva naturale del Lago di Cornino - [[Forgaria nel Friuli]]
* Riserve naturali regionali delle foci dello Stella e della Valle Canal Novo - [[Marano Lagunare]]
* [[Parco naturale comunale del Gran Monte]] - [[Monteaperta]] - [[Taipana]]
 
== Economia ==
{{S sezione|economia|Friuli-Venezia Giulia}}
''principali industrie o attività economiche caratteristiche''
 
La provincia di Udine è ai primi posti in Italia nella classifica della qualità della vita, classificandosi nel 2006 al 13º posto ([[Il Sole 24 ORE]]).
 
In provincia operano 49.477 attività produttive ({{collegamento interrotto|1=[http://www.ud.camcom.it/studi/allegati/giorn_ec06.pdf dati 2005] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}), il 24,5% nel settore agricolo, il 12,5% nell'industria, il 14,5% nelle costruzioni, il 28,7% nel commercio e turismo ed il 19,7% nei servizi. La forza lavoro è pari al 64,8% dei residenti, di cui il 96,7% risulta occupata ed il 3,3% in cerca di occupazione.
 
=== Turismo ===
{{S sezione|turismo|Friuli-Venezia Giulia}}
La provincia di Udine dispone delle spiagge sabbiose di Lignano Sabbiadoro, cittadina che ogni anno ospita migliaia di turisti, specialmente nel periodo estivo.
 
''descrive le principali attrazioni turistiche, capacità ricettiva, linee ferroviarie, autostrade, linee di navigazione, porti, aeroporti''
 
== Cultura ==
{{S sezione|Friuli-Venezia Giulia}}
 
== Amministrazioni ==
[[File:Provincia di Udine-Bandiera.png|upright=0.7|thumb|Bandiera della provincia]]
La provincia di Udine è suddivisa in 135 comuni<ref>Fino al 31-12-2008 vi erano 137 comuni; a partire dal 1-1-2009 i comuni di [[Campolongo al Torre]] e di [[Tapogliano]] si sono uniti. Il 1-1-2014 è seguita la fusione dei comuni di [[Rivignano]] e [[Teor]].</ref>, sono state altresì create le seguenti unioni di comuni:
 
* l'Unione dei Comuni di [[Attimis]] e [[Faedis]]<ref>[http://www.unioneattimisfaedis.it/ sito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060825094053/http://www.unioneattimisfaedis.it/ |data=25 agosto 2006 }}</ref>
* l'Unione dei Comuni di [[Pocenia]] e [[Rivignano Teor]]
* l'Unione dei Comuni di [[Pulfero]], [[San Pietro al Natisone]] e [[Savogna]]
* l'Unione Territoriale Intercomunale del Natisone<ref>[http://www.natisone.utifvg.it/]</ref>.
 
=== Città della provincia di Udine ===
{{Vedi anche|Città_d'Italia#Friuli-Venezia_Giulia}}
I comuni della provincia di Udine che sono stati insigniti del titolo di [[città]] da parte dello [[Italia|Stato Italiano]] o istituzioni precedenti sono:
 
* [[Udine]], città sin dal medioevo, riconosciuta ufficialmente con Pat. I.R. 24 aprile [[1815]]
* [[Cividale del Friuli]], titolo concesso nell'Ottocento dal governo del [[Regno Lombardo-Veneto]]
* [[Tarvisio]], con [[regio decreto]] del [[1928]]
* [[Palmanova]], con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 9 luglio [[1970]]
* [[Tolmezzo]], con decreto del presidente della Repubblica del 3 marzo [[1998]]
* [[San Daniele del Friuli]], con decreto del presidente della Repubblica del 9 settembre [[1999]]
 
Dal [[2003]] il titolo di città viene concesso da parte della Regione Friuli-Venezia Giulia con apposita legge regionale, i comuni sono:
 
* [[Lignano Sabbiadoro]], con decreto del presidente della Regione del 18 marzo [[2003]]
* [[Gemona del Friuli]], con decreto del presidente della Regione del 5 aprile [[2004]]
* [[Latisana]], con decreto del presidente della Regione dell'11 maggio [[2004]]
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:Udine01.jpg|[[Udine]]
Image:Aquileia Basilica, esterno - Foto Giovanni Dall'Orto.jpg|[[Aquileia]]
Immagine:Cervignano.jpg|[[Cervignano del Friuli]]
Immagine:Cividale scorciodalPontedeliavolo.jpg|[[Cividale del Friuli]]
Immagine:Codroipo01.jpg|Villa Manin ([[Codroipo]])
Immagine:Gemona 02.jpg|[[Gemona del Friuli]]
Immagine:Montasch Julier 20022007 01.jpg|[[Jôf di Montasio]]
Immagine:LagoCavazzo.jpg|[[Lago di Cavazzo]]
Immagine:Lignano vista spiaggia.jpg|[[Lignano Sabbiadoro]]
Immagine:Monte Coglians visto dal monte Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]]
Image:Palmanova - Piazza centrale - Foto Giovanni Dall'Orto 2.jpg|[[Palmanova]]
Image:SanDanieledelFriuliDuomo.jpg|[[San Daniele del Friuli]]
Immagine:TarcentoChiesadiSanPietro.jpg|[[Tarcento]]
Immagine:Kirche von Tarvis1.jpg|[[Tarvisio]]
Immagine:Tolmezzo Duomo.jpg|[[Tolmezzo]]
</gallery>
 
== Note ==
Riga 101 ⟶ 425:
 
== Voci correlate ==
* [[Dipartimento di Passariano]]
* [[Videonews]]
* [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)]]
* [[Paolo Del Debbio]]
* [[Strade provinciali della provincia di Udine]]
* [[Quinta colonna (programma televisivo Canale 5)]]
 
* [[Dalla vostra parte]]
== Altri progetti ==
* [[Blog - La versione di Banfi]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.provincia.udine.it/musei/italiano/Pages/default.aspx |2=Musei della Provincia di Udine |accesso=9 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100813135110/http://www.provincia.udine.it/musei/italiano/Pages/default.aspx |dataarchivio=13 agosto 2010 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.tv.mediaset.it/rete4/quinta_colonna/|Scheda programma - Rete 4}}
* {{cita web | 1 = http://www.archivi.beniculturali.it/ASUD/s_main.htm | 2 = Archivio di Stato della Provincia di Udine | accesso = 15 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070205131026/http://archivi.beniculturali.it/ASUD/s_main.htm | dataarchivio = 5 febbraio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.video.mediaset.it/programma/quinta_colonna/quinta-colonna.html|''Quinta Colonna'' - videomediaset.it}}
 
* {{cita web|http://www.social.mediaset.it/quintacolonna/|''Quinta Colonna'' - blog ufficiale: ''scrivi il tuo commento in diretta!''}}
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{mediaset}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
 
[[Categoria:ProgrammiProvincia televisividi degliUdine| anni 2010]]
[[Categoria:Rotocalchi televisivi]]