Australia e Il mistero del cadavere scomparso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Film
{{Avvisounicode}}
|titolo italiano = Il mistero del cadavere scomparso
{{Nota disambigua}}
|titolo alfabetico = Mistero del cadavere scomparso, Il
{{Stato
|immagine = Il mistero del cadavere scomparso.png
|nomeCorrente = Australia
|titolo originale = Dead Men Don't Wear Plaid
|nomeCompleto = Commonwealth dell'Australia
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|nomeUfficiale = Commonwealth of Australia
|anno uscita = [[1982]]
|linkBandiera = Flag of Australia.svg
|durata = 89 min
|paginaBandiera = Bandiera dell'Australia
|tipo colore = B/N
|linkStemma = Coat of Arms of Australia.svg
|genere = Thriller
|paginaStemma = Stemma dell'Australia
|genere 2 = Commedia
|linkLocalizzazione = Australia (orthographic projection).svg
|regista = [[Carl Reiner]]
|linkMappa = As-map ita.png
|soggetto = [[Carl Reiner]], [[George Gipe]] e [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]
|lingua = [[Lingua inglese|Inglese]] (''de facto'')
|sceneggiatore = [[Carl Reiner]], [[George Gipe]] e [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]
|altrelingue = lingue aborigene
|produttore = [[David Picker]], [[William E. McEuen]]
|capitale = [[Canberra]]
|attori =
|capitaleAbitanti = {{M|340 800}}
*[[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]: Rigby Reardon
|capitaleAbitantiAnno = 2007
*[[Rachel Ward]]: Juliet Forrest
|governo = [[Monarchia parlamentare]] [[Stato federale|federale]]
*[[Alan Ladd]]: pistolero a Cheese Factory (immagini d'archivio)
|elenco capi di stato = [[Sovrani del Regno Unito|Regina]]
*[[Carl Reiner]]: /Field Marshall Wilfred von Kluck
|presidente = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
*[[Barbara Stanwyck]]: Leona Hastings (immagini d'archivio)
''[[Governatore generale dell'Australia|Governatore generale]]:'' [[Peter Cosgrove]]
*[[Ray Milland]]: Sam Hastings (immagini d'archivio)
|elenco capi di governo = [[Primi ministri dell'Australia|Primo ministro]]
*[[Ava Gardner]]: Kitty Collins (immagini d'archivio)
|primoMinistro = [[Scott Morrison (politico)|Scott Morrison]]
*[[Burt Lancaster]]: Swede Anderson (immagini d'archivio)
|indipendenza = 1º gennaio [[1901]]<br />dal [[Regno Unito]]
*[[Humphrey Bogart]]: Marlowe (immagini d'archivio)
|ingressoONU = 1º novembre [[1945]]<ref>È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]].</ref>
*[[Cary Grant]]: Uomo nello scompartimento (immagini d'archivio)
|superficieTotale = {{M|7 617 930}}
*[[Ingrid Bergman]]: F.X. Huberman (immagini d'archivio)
|superficieOrdine = 6
*[[Veronica Lake]]: Monica Stillpond (immagini d'archivio)
|superficieAcqua = 0,9
*[[Bette Davis]]: Doris Devermont (immagini d'archivio)
|popolazioneTotale = 25 197 700
*[[Lana Turner]]: Jimmie Sue Altfeld (immagini d'archivio)
|popolazioneAnno = 2018
*[[Edward Arnold]]: Padre di Jimmie Sue(immagini d'archivio)
|popolazioneOrdine = 51
*[[Kirk Douglas]]: Boss (immagini d'archivio)
|popolazioneDensita = 2,79
*[[Fred MacMurray]]: Walter Neff (immagini d'archivio)
|popolazioneCrescita = 1,03% (2017)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=6 maggio 2018|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
*[[James Cagney]]: Cody Jarrett (immagini d'archivio)
|confini = Nessuno
*[[Joan Crawford]]: Margaret Kroy (immagini d'archivio)
|nomeAbitanti = [[Australiani]]
*[[Reni Santoni]]: Capitano Carlos Rodriguez
|continente = [[Oceania]]
*[[Charles Laughton]]: Uomo nel Bar di Carlotta (immagini d'archivio)
|orario = da [[UTC+8]] a [[UTC+10]]
*[[Vincent Price]]: Rice (immagini d'archivio)
|PIL = 1541700<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
*[[George Gaynes]]: John Hay Forrest
|PILValuta = $
*[[Francis X. McCarthy]]: Waiter (Frank McCarthy)
|PILAnno = 2012
*[[William Conrad]]: Uomo che spara a Swede Anderson (immagini d'archivio)
|PILOrdine = 12
*[[Brian Donlevy]]: (immagini d'archivio)
|PILprocapite = 51.850
*[[Edmond O'Brien]]: prigioniero (immagini d'archivio)
|PILprocapiteValuta = $
|doppiatori italiani =
|PILprocapiteAnno = 2016
*[[Ferruccio Amendola]]: Rigby Reardon
|PILprocapiteOrdine = 11
*[[Maria Pia Di Meo]]: Juliet Forrest
|PILPPA = 961014
*[[Nando Gazzolo]]: Marlowe
|PILPPAValuta = $
*[[Vittoria Febbi]]: Kitty Collins
|PILPPAAnno = 2012
*[[Giorgio Piazza]]: Uomo nello scompartimento
|PILPPAOrdine = 18
*[[Luciano De Ambrosis]]: Capitano Carlos Rodriguez
|PILPPAprocapite = 41954
*[[Cesare Barbetti]]: Boss / Walter Neff
|PILPPAprocapiteValuta = $
*[[Renato Mori]]: Uomo nel bar di Carlotta
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|fotografo = [[Michael Chapman (direttore della fotografia)|Michael Chapman]]
|PILPPAprocapiteOrdine = 10
|montatore = [[Bud Molin]]
|HDI= 0,939 (molto alto)
|effetti speciali= [[Glen Robinson]]
|HDIAnno= 2016
|musicista = [[Steve Goodman]], [[Miklós Rózsa]]
|HDIOrdine= 2
|scenografo= [[John DeCuir]], [[Richard C. Goddard]]
|TFT= 1,9 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|costumista= [[Edith Head]]
|inno = [[Advance Australia Fair]],<br />[[File:U.S. Navy Band, Advance Australia Fair (instrumental).ogg]] <br/> [[God Save the Queen]] (reale) <br/> [[File:Государственный гимн Великобритании.ogg]]
|truccatore= [[Ric Saglione]], [[E. Thomas Case]]
|festa = 26 gennaio
|stato precedente = {{Bandiera|GBR}} [[Impero britannico]]
|note =
}}
'''''Il mistero del cadavere scomparso''''' (''Dead Men Don't Wear Plaid'') è un [[film]] di [[parodia|genere parodico]] e [[satira|satirico]] del filone del [[film noir]] girato nel [[1982]] da [[Carl Reiner]]. È interpretato da [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] e [[Rachel Ward]].
L''''Australia''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Australia'', {{IPA|/əˈstreɪljə/}} o {{IPA|/əˈstɹæɪljə/}} secondo la pronuncia locale),<ref>La pronuncia del toponimo ''Australia'' in inglese britannico (ossia l'inglese parlato nel [[Regno Unito]]) è invece: {{IPA|/ɒˈstreɪlɪə/}}. La pronuncia italiana è: {{IPA|/aus.'tra.lja/}}.</ref> ufficialmente il '''Commonwealth dell'Australia''', è il sesto [[Paese (area geografica)|Paese]] del mondo per [[Stati per superficie|estensione]] (7&nbsp;617&nbsp;110&nbsp;km², in gran parte desertici),<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6c/Trockenklimate.png <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il più grande dell'[[Oceania]] e dell'intera [[Australasia]].
 
Particolarità del film è che, grazie ad artifici di montaggio, gli attori riescono a "dialogare" con attori famosi della prima metà del [[XX secolo]], presenti con [[cameo]] attraverso immagini estrapolate da film da loro interpretati: [[Alan Ladd]], [[Humphrey Bogart]], [[Ava Gardner]], [[Bette Davis]], [[James Cagney]], [[Barbara Stanwyck]], [[Lana Turner]], [[Burt Lancaster]] e altri ancora.
La sua capitale è [[Canberra]], mentre la città più popolata è [[Sydney]], seguita da [[Melbourne]], [[Brisbane]], [[Perth]] e [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]. Ha una popolazione di circa 24 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste.
 
È l'ultimo film della lunga carriera della celebre costumista hollywoodiana [[Edith Head]], morta nel [[1981]]. La pellicola è a lei dedicata.
== Generalità ==
Il Paese si trova nell'[[emisfero australe]], circondato dall'[[oceano Indiano]] a ovest e sud, e dal [[Oceano Pacifico|Pacifico]] a est.
 
== Trama ==
È formata dal ''Mainland'' ossia la parte continentale o l'isola principale<ref>vedi la voce [[Continente#Oceania|Continente]]</ref>, la [[Tasmania]] e altre isole minori dette ''Terre remote'', quali le [[Isole Cocos (Keeling)|Isole Cocos e Keeling]], l'[[isola di Natale|isola Christmas]] (o isola del Natale), l'[[isola Norfolk]], l'[[isola di Lord Howe]], l'[[isola Macquarie]] (ritenuta parte della Tasmania) e l'[[isole Heard e McDonald|isola Heard]]. Canberra reclama anche il [[Territorio antartico australiano]] con le sue basi.
La storia narra dell'indagine condotta dall'investigatore privato Rigby Reardon intento a ritrovare una persona scomparsa. Alla fine si comprenderà che dietro alla scomparsa vi è un complotto intento a distruggere il mondo utilizzando la muffa dei latticini.
 
== Film citati ==
Popolata dagli [[australiani aborigeni|aborigeni]] per più di 40.000 anni, è stata colonizzata dal [[Regno Unito]] a partire dal [[XVIII secolo]]. Gli [[australiani]], che chiamano se stessi ''aussie'', sono un popolo multietnico, annoverando non solo aborigeni ed europei, ma anche asiatici, e americani.
L'elenco dei film da cui sono stati tratti alcuni spezzoni:
 
* ''[[Il fuorilegge (film 1942)|Il fuorilegge]]'' (1942)
Dal punto di vista politico l'Australia è una [[monarchia costituzionale]] federale. Il [[Capo di Stato|capo dello stato]] è la Regina d'Australia [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] (anche [[Sovrani britannici|Regina della Gran Bretagna]]), rappresentata da un [[governatore generale dell'Australia|governatore generale]]. La capitale è [[Canberra]] ma la città più popolosa è [[Sydney]], seguita da [[Melbourne]], [[Brisbane]], [[Perth]] e [[Adelaide (Australia)|Adelaide]].
* ''[[La chiave di vetro (film)|La chiave di vetro]]'' (1942)
 
* ''[[La fiamma del peccato]]'' (1944)
== Etimologia del nome ==
* ''[[Giorni perduti]]'' (1945)
[[File:OrteliusWorldMap.jpeg|thumb|sinistra|Mappamondo di [[Abraham Ortelius|Ortelio]] del 1570]]
* ''[[I gangsters]]'' (1946)
Nei secoli passati il nome fu assegnato in relazione all'espressione [[lingua latina|latina]] "[[Terra Australis|terra australis incognita]]" (=terra meridionale sconosciuta) che indicava un immaginario [[continente]] occupante quasi tutto l'[[emisfero australe]], cioè "a [[sud]]" dell'[[equatore]] terrestre; tale nome deriva dal [[lingua latina|latino]] ''australis'', e cioè ''meridionale'', a sua volta dal greco ''αυστηρός'', e cioè severo, rigoroso, aspro, secco, perché anticamente il nome indicava l'[[Ostro (vento)|ostro]] o ''austro''<ref>[http://www.etimo.it/?cmd=id&id=1647&md=d895c2205e17459a7511910d2609322a Etimologia: austro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, un vento caldo che, tuttora, nel [[Mar Mediterraneo]], spira da [[sud]] (in Italia viene anche chiamato impropriamente coi nomi di [[Libeccio]] e di [[Scirocco]]). Il nome del vento a sua volta deriverebbe dalla radice indoeuropea ''aus-'', cioè ''bruciare'', ''disseccare'', da cui derivano anche i termini ''aurora'' e ''austero'', e non è da confondersi col nome "[[Austria]]", che invece sta a indicare più una traslitterazione del germanico ''Öster'', orientale, da ''Ost'' = [[est]].
* ''[[Sorvegliato speciale (film 1941)|Sorvegliato speciale]]'' (1941)
 
* ''[[Prigioniera di un segreto]]'' (1942) (uncredited)
[[File:Flinders View of Port Jackson taken from South Head.jpg|thumb|left|Disegno dove è rappresentata [[Port Jackson]] (il sito dove sorgerà Sydney) prima dell'arrivo degli europei, vista dal South Head. (Da ''A Voyage around Terra Australis''.)]]
* ''[[Il prezzo dell'inganno]]'' (1946)
La parola [[lingua latina|latina]] ''Australia'' venne poi usata per la prima volta in [[lingua inglese]] nel "A note of Australia of the Espiritu Santo, written by Master Hakluyt" edita da [[Samuel Purchas]] nel [[1625]] nell'''Hakluyt Posthumus''.<ref>Purchas, vol. iv, p. 1422–32, 1625. La parola potrebbe essere una variazione della parola spagnola ''Austrialia''. Una versione elettronica del libro è leggibile sul sito della [[Congresso degli Stati Uniti|Biblioteca del Congresso]].</ref>
* ''[[Humoresque (film)|Humoresque]]'' (1946)
[[File:Flinders01.jpg|thumb|Ritratto di Matthew Flinders, il primo esploratore britannico ad aver circumnavigato l'Australia.]]
* ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]]'' (1946)
 
* ''[[Il postino suona sempre due volte (film 1946)|Il postino suona sempre due volte]]'' (1946)
L'aggettivo [[Lingua olandese|olandese]] ''Australische'' fu usato dagli ufficiali della [[Compagnia olandese delle Indie orientali]] in [[Batavia (regione)|Batavia]] per indicare le terre meridionali appena scoperte nel 1638. La parola Australia è stata usata nella traduzione inglese del 1693 del romanzo francese di [[Gabriel de Foigny]] (che usò lo pseudonimo Jacques Sadeur) ''Les Aventures de Jacques Sadeur dans la Découverte et le Voyage de la Terre Australe'' del 1676.<ref>Sidney J. Baker, The Australian Language, second edition, 1966.</ref>
* ''[[La fuga (film 1947)|La fuga]]'' (1947)
[[Alexander Dalrymple]] usò il termine nel suo ''An Historical Collection of Voyages and Discoveries in the South Pacific Ocean'' (1771), per riferirsi a tutte le regioni del [[Oceano Pacifico|Pacifico Meridionale]]. Nel 1793 [[George Shaw]] e Sir [[James Edward Smith]] pubblicarono ''Zoology and Botany of New Holland'', dove essi parlarono della "vasta isola, oppure continente, d'Australia, o Australasia o [[Nuova Olanda (Australia)|Nuova Olanda]]".
* ''[[Corruzione (film)|Corruzione]]'' (''The Bribe'') (1949)
 
* ''[[La furia umana]]'' (1949)
Il nome Australia fu reso popolare dalla pubblicazione della relazione dei viaggi di [[Matthew Flinders]] ''A Voyage around Terra Australis'' (Viaggio attorno alla Terra Australis), uscita a Londra nel 1814. Il viaggio dell'[[esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Regno Unito|britannico]] fu la prima circumnavigazione documentata dell'Australia. Benché il titolo riflettesse il nome usato dall'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]], Flinders usò spesso nella sua relazione la parola Australia, cosicché questa, per l'enorme successo avuto dal libro, divenne il nome con cui era comunemente indicata la ''Terra Australis''. Il Governatore del [[Nuovo Galles del Sud]] [[Lachlan Macquarie]] visto il successo avuto dal nuovo nome suggerì, il 12 dicembre 1817, alla [[Segreteria di Stato per le Colonie]] (o Ministero delle Colonie, meglio noto come ''Colonial Office'') di ribattezzare la colonia "Australia". Nel 1824 l'Ammiragliato acconsentì e mutò ufficialmente la denominazione in ''Australia''.<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2000|nome=Alan|cognome=Frost|titolo=A voyage round Flinders|lingua=en|rivista=Weekend Australian|giorno= 9-10|mese=settembre| p= 4}}</ref>
* ''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'' (1941)
 
* ''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (1946)
== Storia ==
* ''[[Le vie della città (film 1948)|Le vie della città]]'' (1947)
{{vedi anche|Storia dell'Australia}}
* ''[[Il terrore corre sul filo]]'' (1948)
[[File:Thevenot - Hollandia Nova detecta 1644.png|thumb|left|Disegno eseguito da [[Joan Blaeu]], basandosi sui viaggi di [[Abel Tasman]] e [[Willem Janszoon]], nel 1659, l'immagine qui pubblicata è tratta da un'edizione francese del viaggio dei due esploratori del 1663]]
* ''[[Il diritto di uccidere (film 1950)|Il diritto di uccidere]]'' (1950)
L'Australia è abitata da circa 40.000 anni, da quando i progenitori degli australiani aborigeni arrivarono dall'odierno Sud-Est asiatico approfittando dei ponti di terra createsi durante l'[[era glaciale]], seguiti poi dai Maori che colonizzarono invece la [[Nuova Zelanda]]. Nonostante non venne scoperta dagli europei fino al [[XVII secolo]], già gli antichi Greci e Romani avevano immaginato l'esistenza di una terra al di sotto dell'Europa, la cosiddetta Terra Australis ("terra meridionale"), da cui è in seguito derivato il nome "Australia".
 
Il primo europeo a mettere piede sul "nuovissimo continente" fu nel [[1606]] il navigatore olandese [[Willem Janszoon]].
 
Nel 1768 le popolazioni autoctone contavano tra i 500.000 e un milione di abitanti; all'arrivo dei coloni l'integrazione fu breve e senza grandi spargimenti di sangue. Oggi tuttavia appena il 2% della popolazione australiana è di etnia aborigena, {{senza fonte|nonostante siano ancora molte le tribù sconosciute.}}
 
Nel [[1770]], dopo l'arrivo dell'allora tenente di marina del [[Regno Unito]], [[James Cook]], due terzi orientali del paese vennero reclamati dal [[Regno Unito]], che li utilizzò per impiantarvi delle [[colonia penale|colonie penali]], reclamandone il resto nel [[1829]]. La maggior parte degli Stati che più tardi si federarono formando l'Australia non erano comunque nati come colonie penali.
 
Il 1º gennaio [[1901]] nasce il [[Commonwealth]], o ''federazione d'Australia'', come dominio, all'interno dell'[[Impero britannico]]. L'Australia era ormai indipendente, anche se gli ultimi legami legali con il Regno Unito non furono recisi fino al [[1986]].
 
Nel [[1999]], la popolazione è stata chiamata a votare su un [[referendum]] per effettuare cambio [[costituzione|costituzionale]] e trasformare l'Australia in una [[repubblica]], con un [[presidente]] a sostituire la regina come capo dello Stato, ma è stato rifiutato. [[Malcolm Turnbull]] ne ha intenzione di proporne un altro, che verrà effettuato alla morte o all'abdicazione di [[Elisabetta II del Regno Unito]], in quanto è sua intenzione rimanere nel [[Commonwealth]] ma non esserne un reame<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.lejournalinternational.info/it/vers-rupture-monarchie-royaumes-commonwealth|titolo=Reami del Commonwealth: verso la rottura con la monarchia? - Le Journal International|pubblicazione=Le Journal International|data=2018-03-07|accesso=2018-06-24}}</ref>. Le stesse intenzioni, probabilmente, della vicina [[Nuova Zelanda]] e del [[Canada]].
 
Nel 2007 l'Australia è rappresentata da contingenti militari sia in [[Iraq]] sia in [[Afghanistan]], in linea con il blocco occidentale di riferimento.
 
La sua collocazione geografica pone tuttavia il Paese a stretto contatto con i problemi del [[Sud-est asiatico]], e in particolar modo delle [[isole del Pacifico]]. [[Cina]] e [[Giappone]], che completano l'elenco delle maggiori potenze della regione, non sono coordinate tra loro e neppure gradite ai Paesi più piccoli. L'Australia si è così trovata più volte a intervenire nel 2006 per le turbolenze politiche di [[Timor Est]] e delle [[Isole Salomone]] e, precedentemente, di [[Nauru]], [[Vanuatu]], Papua Nuova Guinea.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia dell'Australia}}
[[File:Australia satellite plane.jpg|250px|thumb|L'Australia vista dal satellite]]
L'Australia è circondata completamente dall'[[oceano]]. In particolare è bagnata a [[Ovest]] dall'[[Oceano Indiano]], a Nord dal [[Mar di Timor]] e dal [[Mare degli Arafura]], dall'[[Oceano Pacifico]] a Est e dal [[Mar dei Coralli]] nel Nord-Est, mentre a Sud dalla [[Grande Baia Australiana]] e a Sud-Est dal [[Mar di Tasman]]. Al Nord, la [[Terra di Arnhem]] e la [[penisola di Capo York]] formano il [[Golfo di Carpentaria]]. La superficie del Mainland è di 7.617.930&nbsp;km²; la nazione [[Geologia|geologicamente]] fa parte della [[Placca australiana]]. I litorali australiani, escludendo le [[isole dell'Australia|isole]], hanno una lunghezza complessiva di 34.218&nbsp;km<ref name="Coast">{{cita web|url=http://www.environment.gov.au/soe/2006/publications/drs/indicator/142/index.html|titolo=State of the Environment 2006| editore = Department of the Environment and Water Resources|accesso=19 maggio 2007}}</ref>. Il paese rivendica inoltre un'[[Zona economica esclusiva|area d'intervento economico]] esclusiva di 8.148.250&nbsp;km², che non include il [[Territorio antartico australiano]].
 
L'Australia è definita da alcuni studiosi "continente fossile": ciò è dovuto al fatto che la maggior parte delle sue rocce si sono formate nel [[Precambriano]] (il primo [[eone]])<ref>Adalberto Vallega, Il Mondo attuale, L'Australia e l'Oceania, UTET, Torino, 1984, p. 2</ref>. Il paese è per lo più pianeggiante e ha un suolo prevalentemente arido. Solo le regioni sud-orientali e sud-occidentali presentano un clima temperato: in forza di tale situazione la popolazione australiana si concentra negli Stati del sud-est. Il nord, caratterizzato da un clima tropicale, presenta un paesaggio costituito da [[foresta equatoriale|foreste pluviali]], [[palude|paludi]] di [[mangrovia|mangrovie]], [[prateria|praterie]] e [[bosco|boschi]] di altre specie arboree. Climaticamente influiscono anche le correnti oceaniche, soprattutto [[El Niño]], correlato alle periodiche siccità. La bassa [[pressione atmosferica|pressione]] stagionale determina rovesci [[ciclone|ciclonici]] soprattutto nel [[nord]] del paese.
 
Il [[Biocenosi|Bioma]] australiano è caratterizzato da specie sia vegetali sia animali endemiche, questa particolarità floro-faunistica è messa in serio pericolo dall'introduzione di [[Specie naturalizzata|specie alloctone]] da parte dell'[[Homo sapiens|Uomo]]. Per questo motivo il parlamento federale ha approvato una legge che protegge il particolare [[ecosistema]] australiano<ref>Environment Protection and Biodiversity Conservation Act del 1999</ref>. [[File:Koala climbing tree.jpg|left|thumb|Il [[Phascolarctos cinereus|koala]] assieme al [[Macropodidae|canguro]] è una "icona" dell'Australia.]] Numerose aree protette sono state create nell'ambito di un progetto per la [[Biodiversità|tutela delle biodiversità]] attuato da diversi paesi nel [[Terra|mondo]]. Sessantaquattro siti (soprattutto paludi) sono stati sottoposti a una particolare tutela in ossequio della [[Convenzione di Ramsar]] sottoscritta dall'Australia, mentre altri sedici siti sono stati proclamati [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]]. L'Australia, grazie al suo impegno in campo ambientale, è stata inserita al 16º posto nell'Environmental Sustainability Index<ref>[http://www.yale.edu/esi/ 2005 Environmental Sustainability Index<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061123124235/http://www.yale.edu/esi/ |data=23 novembre 2006 }}</ref>.
 
La maggior parte delle piante australiane sono [[Pianta sempreverde|sempreverdi]], e molte sono [[Xerofita|xerofile]] ([[eucalipti]] e [[acacie]]). Nel paese sono presenti molte [[Fabaceae|piante leguminose]] [[Endemismo|endemiche]], che crescono in terreni poveri di sostanze nutrienti, in virtù della loro simbiosi con i batteri [[Rhizobium|Rhizobia]] e con i funghi [[Micorriza|micorrizici]]. Molto nota è invece la [[Fauna dell'Australia|fauna australiana]] con i [[Monotremata|monotremi]] (ordine a cui appartiene l'[[ornitorinco]]), i [[marsupiali]] ([[Canguro|canguri]], [[koala]] e i [[Vombatidae|vombati]]), i coccodrilli d'acqua dolce (''[[Crocodylus johnsoni]]''), d'acqua salata (''[[Crocodylus porosus]]'') e uccelli come l'[[Dromaius novaehollandiae|emu]] e il [[Dacelo|kookaburra]]. L'Australia è anche il paese dei [[serpenti]] più velenosi al mondo. Il [[dingo]] fu introdotto dagli austronesiani, genti che commerciarono con gli [[australiani aborigeni]] intorno al [[XXXI secolo a.C.|3000 a.C.]]
 
=== Morfologia ===
Le rocce dell'Australia si formarono per lo più durante il [[Precambriano]] (all'incirca tra i 3 miliardi e i 600 milioni di anni fa), quando la [[Terra]] era priva di ossigeno allo stato gassoso. Queste formazioni rocciose sono state appiattite dall'erosione degli [[Clima|agenti atmosferici]], e formano lo [[Scudo australiano]]. Per lo più occupato da [[deserto|deserti]], lo [[Scudo (geologia)|scudo]] si estende dall'Australia centrale ed occidentale al [[Golfo di Carpentaria]] e al [[Mare degli Arafura]], per riemergere nel Sud della [[Nuova Guinea]].
 
Nell'area nota come ''Blocco di Hamersley'' e nel ''Blocco di Kimberly'', le rocce più antiche affiorano alla superficie, altrove sono coperte da terreni di formazione più recente.
 
Le formazioni precambriane contengono: [[oro]], [[piombo]], [[uranio]] e qualche deposito di [[petrolio]]<ref>Adalberto Vallega, op. cit., p. 4</ref>.
 
==== Australia orientale ====
[[File:Mt hotham alpine range scenery.jpg|250px|thumb|Veduta delle [[Alpi Australiane]]]]
 
Il territorio australiano orientale è in gran parte [[aridità|arido]] e pianeggiante, con un'altitudine media di 274&nbsp;m. I [[montagna|rilievi montuosi]] si concentrano per lo più nella parte del Paese dove si alza la [[Grande Catena Divisoria]] (altitudine media: 1.200&nbsp;m) che taglia l'Australia da Nord-Est a Sud-Est. All'interno della Catena, che si allunga per 3.500&nbsp;km, si trovano diversi raggruppamenti minori come la [[New England (Australia)|New England Range]], le [[Blue Mountains]], le [[Alpi australiane]], che comprendono a loro volta i ''[[Monti Nevosi]]'' (''Snowy mountains'' in inglese). Di questa sotto-catena, all'interno di una vasta [[area naturale protetta]], fa parte il [[Monte Kosciuszko]] (2.228&nbsp;m), la cima più alta del ''Mainland''. Va detto, però, che il [[montagna|monte]] più alto all'interno del territorio nazionale è il [[Mawson Peak]] (2745&nbsp;m), sull'[[Isole Heard e McDonald|isola di Heard]], nei [[Mari Antartici]].
 
==== Australia occidentale ====
La sezione occidentale dell'Australia è invece occupata dal [[Grande Scudo Australiano]], una formazione geologica di epoca antichissima ricoperta in buona parte da aree desertiche: qui si trovano parte del [[Deserto Simpson]], il Gran Deserto Australiano ([[Deserto di Gibson]], [[Gran Deserto Victoria]] e [[Gran Deserto Sabbioso]]). La regione della [[Piana di Nullarbor]] è invece un [[altopiano]] [[Carso|carsico]], privo di alberi (da qui il nome: "senza alberi" in latino 'nulla arbor'). Poche le cime di rilievo: il monte Meharry, (1.251&nbsp;m), il monte Ord (947&nbsp;m) e il monte Cooke, (582&nbsp;m).
 
Il [[Monte Augustus]], nell'[[Australia Occidentale]], è il più grande [[monolito]] al mondo.
 
==== Australia centrale ====
Il [[Grande Bacino Artesiano]] è una vasta [[Depressione (geografia)|depressione]] dove si trovano le [[pianura|pianure]] più fertili dell'Australia, come la pianura del [[Golfo di Carpentaria]] e i bacini del [[lago Eyre]] e del [[Murray (fiume)|fiume Murray]].
 
Nell'Australia centrale si trova un simbolo del paese stesso nonché - da sempre - oggetto di altissima venerazione della popolazione aborigena: il masso [[Uluṟu|Uluru]], che ne è il nome originale e quindi più legittimo. Esso è noto anche come Ayers' Rock, cioè - in inglese - "la roccia di Ayers". Questo nome, attribuitole nel [[1873]] dall'esploratore-fotografo William Gosse, primo fra gli europei a scoprirla, intende onorare Sir Henry Ayers, che copriva la carica di Capo Segretario dell'allora colonia dell'[[Australia Meridionale]] entro il cui territorio Uluru appunto si trova.
[[File:Uluru Panorama.jpg|left|250px|upright=3|thumb|Una foto di [[Uluṟu]] scattata al tramonto]]
 
==== Coste ====
Il profilo costiero dell'Australia è molto vario: soprattutto la linea [[nord|settentrionale]] e quella [[sud-est|sud-orientale]] sono costellate da numerose insenature, da [[penisola|penisole]] e da [[isola|isole]] minori. Infatti, vi sono numerose parti di costa frastagliate e a strapiombo sul mare, mentre altre sono completamente collinari.
 
==== Orografia ====
A est si allunga la regione montuosa orientale, che raggiunge i {{M|2228||m}} con il [[monte Kosciuszko]] nelle Alpi Australiane. Nel Centro-Est si trova l'ampio Bassopiano Centrale, formato da pianure e da territori situati sotto il livello del mare. I monti principali sono il Monte Bruce (1236), i [[Monti MacDonnell]] (1510), il Monte Bartle (1661), il New England Range (1615) e il Monte Ossa (1617).
 
=== Idrografia ===
L'Australia è una terra in buona parte arida e [[deserto|desertica]] e soggetta a una forte evaporazione a causa della sua posizione sul Tropico del Capricorno.
{{Approfondimento
|titolo=Grande barriera corallina
|contenuto=[[File:GreatBarrierReef-EO.JPG|250px|thumb|center|La [[Grande Barriera Corallina]]]]
Uno dei "monumenti" dell'Australia, la [[grande barriera corallina]] è la più grande formazione di [[corallo]] del mondo. Essa si srotola lungo la costa orientale del [[Queensland]] per oltre 2.000 km, costituendo una barriera naturale di inestimabile valore naturalistico.
}}
 
==== Fiumi ====
La [[Grande Catena Divisoria]] costituisce uno [[spartiacque]] idrografico fra Est e Ovest. I principali [[fiume|fiumi]] diretti verso l'[[Oceano Pacifico]] sono il [[Burdekin]], il [[Fitzroy (fiume)|Fitzroy]] e l'[[Hunter (fiume)|Hunter]]. Il fiume più importante è il [[Murray (fiume)|Murray]], che segna parte del confine tra [[Nuovo Galles del Sud]] e [[Victoria (Australia)|Victoria]]. Il [[fiume]] è alimentato dalle [[neve|nevi]] del monte Kosciuszko e da importanti [[affluente|affluenti]] quali il [[Darling (fiume)|Darling]] e il [[Murrumbidgee]], insieme con i quali forma il principale sistema idrografico dell'Australia (Murray-Darling). Il Victoria, il Daly e il Roper sono fra i maggiori fiumi del Territorio del Nord. Il Queensland è attraversato da numerosi fiumi, che sfociano nel [[Golfo di Carpentaria]]; si ricordano il Flinders, il Gilbert e il Leichhardt.
 
Molti fiumi sono stati sbarrati da [[diga|dighe]] e [[chiusa (ingegneria)|chiuse]] per il rifornimento idrico delle [[città]] e delle [[campagna|campagne]].
 
==== Laghi ====
[[File:Lake Hillier 2 Middle Island Recherche Archipelago NR IV-2011.JPG|thumb|right|Il [[Lago Hillier]]: uno dei laghi rosa presenti in Australia]]
I [[lago|laghi]], per lo più salati, si concentrano nel [[Sud]]-[[Ovest]] del Paese; tra i principali si ricordano: il [[Lago Eyre]], il [[Lago Torrens]], il [[Lago Frome]], il [[Lago Gairdner]]; in [[estate]] questi laghi si trasformano in [[palude|paludi]]. Sono presenti diversi laghi salati di colore rosa, emblematico è il [[lago Hillier]] situato nel sud dell'Australia Occidentale. Il principale [[lago]] d'acqua dolce è il [[Lago Argyle]]; esso è un invaso artificiale e i lavori per realizzarlo durarono oltre 12 anni. Il lago fu realizzato per favorire l'[[irrigazione]] della regione del [[Kimberley Plateau]].
 
== Società ==
=== Popolazione ===
{{Vedi anche|Australiani|Australia bianca}}
Solo il 2% degli australiani sarebbe indigeno ([[australiani aborigeni]] e abitanti delle Isole dello Stretto di Torres). Il 90% discende dagli [[europei]] (il 22,5% dai colonizzatori [[inglesi]]), tra cui molti immigrati [[irlandesi]], [[tedeschi]] e [[italiani]]. L'8% è invece di origine [[asia]]tica, soprattutto la nuova generazione di immigrati provenienti dal [[Sudest asiatico]] e dal [[Medio Oriente]].
 
Nel censimento australiano del 2011, i residenti potevano nominare più di due gruppi etnici per definire le loro origini; le più nominate furono:
<div>
{{Bandiera|AUS}}[[australiani]]: 15,615,531
{{Colonne}}
* {{bandiera|GBR}}[[britannici]]: 907,570
* {{bandiera|IRL}} [[irlandesi]]: 518,466
* {{bandiera|ITA}} [[italiani]]: 174,042
* {{bandiera|DEU}} [[tedeschi]]: 102,595
* {{bandiera|CHN}} [[cinesi]]: 866&nbsp;000
* [[aborigeni australiani]]: 669&nbsp;000
* {{bandiera|NZL}} [[neozelandesi]]: 566&nbsp;000
* {{bandiera|IND}} [[india]]ni: 500&nbsp;000
* {{bandiera|GRC}} [[greci]]: 378&nbsp;000
* {{bandiera|NLD}} [[olandesi]]: 335&nbsp;000
* {{bandiera|LBN}} [[libanesi]]: 279&nbsp;000
* {{bandiera|POL}} [[polacchi]]: 216&nbsp;000
* {{bandiera|VNM}} [[vietnamiti]]: 210&nbsp;000
* {{bandiera|PHL}} [[Filippine|filippini]]: 171&nbsp;000
* {{bandiera|MLT}} [[maltesi]]: 163&nbsp;000
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|PRK}}+{{Bandiera|KOR}} [[coreani]] 156&nbsp;000
* {{bandiera|ZAF}} [[sudafricani]]: 145&nbsp;000
* {{bandiera|FRA}} [[francesi]]: 135&nbsp;000
* [[māori]]: 126&nbsp;000
* {{bandiera|HRV}} [[croati]]: 118&nbsp;000
* {{bandiera|LKA}} [[singalesi]]: 103&nbsp;000
* {{bandiera|ESP}} [[spagnoli]]: 93&nbsp;000
* {{bandiera|IDN}} [[indonesia]]ni: 86&nbsp;000
* {{bandiera|MKD}} [[Macedoni (etnia)|macedoni]]: 83&nbsp;000
* {{Bandiera|VEN}} [[venezuela]]ni: 75&nbsp;000
* {{bandiera|JPN}} [[giapponesi]]: 71&nbsp;000
* {{bandiera|TUR}} [[turchi]]: 70&nbsp;000
* {{bandiera|SRB}} [[serbi]]: 70&nbsp;000
* {{bandiera|RUS}} [[russi]]: 67&nbsp;000
* {{bandiera|HUN}} [[ungheresi]]: 67&nbsp;000
{{Colonne fine}}
</div>
 
La popolazione australiana si concentra in gran parte nell'area orientale del Paese (90% del totale) soprattutto nelle [[metropoli]]. Questo squilibrio è dovuto alle condizioni ambientali, che hanno orientato i primi insediamenti coloniali lungo le coste orientali e meridionali. Il rimanente territorio, poco ospitale, è in gran parte disabitato. Secondo i censimenti, la maggior parte della popolazione identifica la propria cittadinanza come "australiana", fondamentalmente una buona parte di loro discende dai [[Colonia britannica|coloni britannici]].
 
=== Demografia ===
[[File:AUS population development 1788 to 2008.png|upright=1.8|thumb|La crescita della popolazione australiana dal 1788 al 2008. Sono evidenziati gli aumenti demografici dopo la [[Storia dell'Australia#L'espansione della colonia|Corsa all'oro]], la [[Storia dell'Australia#Gli anni venti e trenta: lo sviluppo industriale e la crisi|Depressione post-1929]] e la [[Storia dell'Australia#La seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]].]]
L'Australia presenta una notevole "vivacità" demografica, al 31 marzo 2010 è stata stimata una popolazione dall'Australian Bureau of Statistics (ABS) di 22&nbsp;503&nbsp;244. Per popolazione l'Australia è il 53º Paese al [[Terra|Mondo]].
 
La città più popolosa è [[Sydney]] con 4.119.190 abitanti, seguita da [[Melbourne]] (3.592.591), [[Brisbane]] (1.763.131), [[Perth]] (1.445.078) e [[Adelaide (Australia)|Adelaide]] (1.105.839) (dati ABS [[2006]]).<ref>[http://www.censusdata.abs.gov.au/ABSNavigation/prenav/ViewData?method=Place%20of%20Usual%20Residence&subaction=-1&producttype=QuickStats&areacode=105&action=401&collection=Census&textversion=false&breadcrumb=PL&period=2006&javascript=true&navmapdisplayed=true& Australian Bureau of Statistics]</ref>
 
Il censimento [[2006]] eseguito dall'ABS ha rilevato una popolazione totale di 19.855.188 (quindi, rispetto al calcolo ipotetico fatto sull'aumento della popolazione, fino al giugno 2008 la popolazione totale sarebbe cresciuta di 1.325.812 unità).<ref name= 2006CensusQuickStats>[http://www.censusdata.abs.gov.au/ABSNavigation/prenav/ViewData?method=Place%20of%20Usual%20Residence&subaction=-1&producttype=QuickStats&areacode=0&action=401&collection=Census&textversion=false&breadcrumb=PL&period=2006&javascript=true&navmapdisplayed=true& 2006 Census QuickStats:Australia]</ref>
 
{| class="wikitable" style="text-align:right"
|
|Australia (2006)<sup>*</sup>
|% Australia (2006)<sup>*</sup>
|Australia (2001)<sup>**</sup>
|% Australia (2001)<sup>**</sup>
|-
|Maschi
|9.799.252
|49,4
|9.270.466
|49,4
|-
|Femmine
|10.056.036
|50,6
|9.498.783
|50,6
|-
|Indigeni australiani<br /><small>(aborigeni ed abitanti delle isole Torres Strait)</small>
|455.031
|2,3
|410.003
|2,2
|-
|'''Totale della popolazione'''
|'''19.855.188'''
|'''100'''
|'''18.769.249'''
|'''100'''
|}
 
Dallo stesso censimento 2006 risulta che l'età media della popolazione è cresciuta rispetto al censimento 2001 (da 35 a 37 anni). La bassa fertilità e l'allungamento della vita media ha portato a un sensibile aumento della percentuale degli [[Australiani]] con un'età compresa fra i 55 e i 64 anni (+ 1,6%). Mentre la fascia di popolazione di età compresa fra i 0 e i 14 anni è sensibilmente calata, pur registrando un aumento rispetto al 2001 di 16.500 unità<ref name=2006CensusQuickStats/>.
 
{| class="wikitable" style="text-align:right"
|Fasce d'età
|Australia (2006)*
|% Australia (2006)*
|Australia (2001)**
|% Australia (2001)**
|-
|0-4
|1.260.405
|6,3%
|1.243.969
|6,6%
|-
|5-14
|2.676.807
|13,5%
|2.668.506
|14,2%
|-
|15-24
|2.704.276
|13,6%
|2.566.346
|13,7%
|-
|25-54
|8.376.751
|42,2%
|8.159.808
|43,5%
|-
|55-64
|2.192.675
|11,0%
|1.759.742
|9,4%
|-
|65 e oltre
|2.644.374
|13,3%
|2.370.878
|12,6%
|}
 
<div style="font-size: smaller">
:<nowiki>*</nowiki> Dati riferiti al censimento 2006
:<nowiki>**</nowiki> Dati riferiti al censimento 2001
</div>
=== Etnie ===
==== Aborigeni ====
{{vedi anche|australiani aborigeni}}
Le popolazioni native dell'Australia, giunte nel paese circa 50.000 anni fa, sono note come '''aborigeni'''.<ref>Cavalli Sforza Luigi L. ''[[Geni, popoli e lingue]]'' Adelphi</ref> La parola "aborigeno" (dal [[lingua latina|latino]] ''ab origine'') fu usata fin dal [[XVIII secolo]] dai coloni europei per indicare le popolazioni indigene.
 
Gli aborigeni non amano essere definiti ''Aborigines'', per la connotazione negativa associata al termine; da parte dei non-aborigeni si usano sempre più frequentemente espressioni quali ''Native people'' o ''indigenous Australians''.
Gli Australiani non-Aborigeni sono chiamati dai nativi: '''kardiya''' nel [[Lingue ngarga|gruppo linguistico ngarrkico]], '''lhentere''' o ''warlpele'' nel [[lingue arandiche|gruppo arandico]] e '''piranpa''' o ''walypala'' nei linguaggi dei deserti occidentali.
 
Precedentemente alla colonizzazione i contatti con il resto del mondo avvenivano attraverso le isole indonesiane: si può valutare come alcune [[lingue australiane aborigene]] del [[Territorio del Nord]] abbiano influssi [[lingua makassar|Makassar]].
 
Nonostante la loro nomea di "superstiti" dell'età della pietra, è provato che la cultura aborigena è cambiata nel tempo. La [[pittura rupestre]] in svariate località dell'Australia settentrionale consiste in una sequenza di diversi stili legati ai diversi periodi storici. [[Harry Lourandos]] è il principale promotore della teoria che ipotizza un'intensificazione dell'attività di caccia e raccolta tra 5.000 e 3.000 anni fa. Tale intensificazione ha portato a un aumento dell'impatto umano sull'ambiente (ad esempio la costruzione di trappole per i pesci nello Stato di [[Victoria (Australia)|Victoria]]), alla crescita della popolazione, all'aumento degli scambi tra i gruppi, ad una più complessa struttura sociale e ad altri cambiamenti culturali. In questo periodo si nota, inoltre, un cambiamento negli utensili di pietra, con lo sviluppo di punteruoli e raschiatoi più piccoli ed elaborati.
 
All'epoca della colonizzazione bianca la popolazione aborigena si aggirava intorno ai 700.000 abitanti, ma entro il [[1900]] era scesa drammaticamente a 100.000<ref>Barry Penney ''Australia'' Morellini Ed. 2003</ref>. Non erano un unico [[etnia|gruppo etnico]], ma erano costituiti da almeno 600 diversi gruppi linguistici sparsi per il ''Mainland'', con culture diverse.
 
Le pagine più tragiche dello sterminio sono state scritte in Tasmania: nel [[1830]] fu istituita la [[Black Line]], una banda di 3.000 cittadini armati, che setacciarono l'intera isola sparando a vista. Prima dell'arrivo dei bianchi, nel [[1803]], gli aborigeni sull'isola erano circa 5.000; l'ultimo rappresentate fu [[Truganini]], una donna, che morì nel [[1876]].
 
Nel XX secolo, tra le figure che si sono maggiormente distinte per i diritti degli aborigeni spicca il nome di [[Edward Koiki Mabo]].
 
Col termine ''[[Stolen Generetion|Generazione sequestrata]]'' si indica quella generazione di bambini nativi, nati da coppie miste (bianchi e aborigeni) e poi strappati dalle famiglie da collegi e istituti educativi pubblici e costretti a dimenticare le proprie tradizioni culturali.
 
È ampiamente riconosciuto che la colonizzazione ha prodotto molteplici danni a carico delle popolazioni aborigene, e sono state tentate, e fatte molte azioni di riconciliazione con la popolazione nativa.
 
[[Kevin Michael Rudd]], primo ministro australiano, il 13 febbraio [[2008]] durante una seduta parlamentare, ha chiesto ufficialmente scusa ai [[australiani aborigeni|popoli aborigeni]] per tutte le violenze subite in più di 200 anni di storia dell'[[Australia Bianca]], segnando non l'apice, ma comunque un essenziale passo nel processo di riconciliazione, assieme ad altri importanti presìdi, come il riconoscimento del [[diritto di voto]] agli aborigeni nel [[1967]] e il [[Native Title Act]], legge a favore degli aborigeni per l'avanzamento di rivendicazioni territoriali.
 
Sebbene persistano in certi ambienti dei nativi problemi come l'alcolismo e la violenza domestica, una grossa parte della popolazione nativa è integrata: si va dall'arte, allo sport, al commercio, alle istituzioni.
 
==== Italo-australiani ====
{{vedi anche|Italo-australiani}}
 
Gli italo-australiani sono gli australiani d'origine [[italia]]na; secondo il censimento del 2006 essi sono il quarto gruppo etnico australiano (con 850.000 persone, dei quali 199.124 sono emigrati della prima generazione) dopo inglesi, scozzesi e irlandesi<ref>[http://www.abs.gov.au/AUSSTATS/abs@.nsf/Latestproducts/2914.0Main%20Features235002006?opendocument&tabname=Summary&prodno=2914.0&issue=2006&num=&view= www.abs.gov.au]</ref>. L'[[lingua italiana|italiano]] è parlato in casa da 316.900 persone<ref>[http://abs.gov.au/AUSSTATS/abs@.nsf/7d12b0f6763c78caca257061001cc588/5a47791aa683b719ca257306000d536c!OpenDocument 2914.0.55.002 - 2006 Census of Population and Housing: Media Releases and Fact Sheets, 2006]</ref>.<br />
Per alcuni decenni l'italiano ha rappresentato la seconda lingua più parlata nel Paese dopo l'inglese, perdendo la posizione in favore del [[lingua cinese standard|cinese]] solo nel nuovo millennio. Grazie a questa sua duratura e ampia diffusione, è comunemente insegnato come materia facoltativa nelle scuole.
 
Gli italo-australiani sono presenti in molte città, ma soprattutto nello Stato di [[Victoria (Australia)|Victoria]], con 82.851 unità, e nello Stato del [[Nuovo Galles del Sud]], con 55.172 unità<ref name = "Census Ethic Media Package">{{cita web|url = http://www.abs.gov.au/ausstats/subscriber.nsf/0/5618AB4511347DC2CA257306000D44C2/$File/2914055002_2006%20(Reissue).xls|formato= xls|titolo=2914.0.55.002 2006 Census Ethnic Media Package|data=27 giugno 2007|accesso=14 luglio 2008|editore=Australian Bureau of Statistics|sito=Census Dictionary, 2006 (cat.no 2901.0)}}</ref>.
 
Ormai gli italiani residenti in Australia sono per il 63% ultrasessantenni, dei quali 176.536 arrivati prima del 1980. Infatti, se l'afflusso degli italiani aumentò progressivamente nel secondo dopoguerra, dagli anni settanta in poi calò drasticamente<ref name="Census Ethic Media Package"/>.
Si nota però un'inversione di tendenza negli [[anni 2000]], con un rinnovato maggiore afflusso di migranti, in particolare a partire dal [[2008]], conseguenza diretta della crisi internazionale che ha colpito duramente l'economia italiana.
 
Dal punto di vista religioso il 79% degli italo-australiani è [[cattolicesimo|cattolico]], il 3,2% si dichiara [[anglicanesimo|anglicano]], il restante o è [[ateo]], oppure è fedele ad altre confessioni, ovvero non si dichiara<ref name="Census Ethic Media Package"/>.
 
==== Russi ====
{{vedi anche|Russi in Australia}}
 
La comunità russa in Australia è composta da circa 20.000 persone, che salgono a 75.000 se si considerano gli individui di discendenza russa.
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Australia}}
Il 13,3% degli [[Australiani]] pratica l'[[anglicanesimo]], mentre il 22,6%, dato più alto fra i Paesi anglosassoni, si dichiara [[cattolicesimo|cattolico]]<ref>[http://www.abs.gov.au/ausstats/abs@.nsf/Lookup/by%20Subject/2071.0~2016~Main%20Features~Religion%20Data%20Summary~25 Census of Population and Housing: Reflecting Australia - Stories from the Census, 2016 : Religion in Australia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170920073309/http://www.abs.gov.au/ausstats/abs@.nsf/Lookup/by%20Subject/2071.0~2016~Main%20Features~Religion%20Data%20Summary~25 |data=20 settembre 2017 }} Australian Bureau of Statistics 28.06.2017</ref>. Si aggiunge anche una forte presenza missionaria della [[Chiesa cristiana avventista]] e della Chiesa Avventista del Riposo Sabatico.
 
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-
! !! 2001 %<ref name="aus stats 2001 2006">[http://www.abs.gov.au/AUSSTATS/abs@.nsf/bb8db737e2af84b8ca2571780015701e/636F496B2B943F12CA2573D200109DA9?opendocument Cultural diversity: Year Book Australia, 2008] Australian Bureau of Statistics 07.02.2008</ref>!! 2006 %<ref name="aus stats 2001 2006"/> !! 2011 %<ref name="aus stats 2011">[http://www.abs.gov.au/ausstats/abs@.nsf/Lookup/2071.0main+features902012-2013 Cultural diversity in Australia: Reflecting a Nation: Stories from the 2011 Census] Australian Bureau of Statistics 21.06.2012</ref>!! 2016 %<ref>[http://www.censusdata.abs.gov.au/CensusOutput/copsub2016.NSF/All%20docs%20by%20catNo/2016~Community%20Profile~036/$File/GCP_036.zip?OpenElement 2016 Census of Population and General Community (Sheet G14)] Australian Bureau of Statistics</ref>
|-
| style="text-align:left;"| Cattolici
| 26.6 || 25.8 || 25.3 || 22.6
|-
| style="text-align:left;"| Anglicani
| 20.7 || 18.7 || 17.1 || 13.3
|-
| style="text-align:left;"| Chiesa unita dell'Australia
| 6.7 || 5.7 || 5.0 || 3.7
|-
| style="text-align:left;"| Presbiteriani e Riformati
| 3.4 || 3.0 || 2.8 || 2.3
|-
| style="text-align:left;"| Ortodossi
| 2.8 || 2.7 || 2.6 || 2.1
|-
| style="text-align:left;"| Battisti
| 1.6 || 1.6 || 1.6 || 1.5
|-
| style="text-align:left;"| Pentecostali
| 1.0 || 1.1 || 1.1 || 1.1
|-
| style="text-align:left;"| Luterani
| 1.3 || 1.3 || 1.2 || 0.7
|-
| style="text-align:left;"| Altri cristiani
| 3.8 || 3.7 || 4.5 || 4.6
|-
| style="text-align:left;"| '''Totale cristiani'''
| '''68.0''' || '''63.9''' || '''61.1''' || '''52.1'''
|-
| style="text-align:left;"| Musulmani
| 1.5 || 1.7 || 2.2 || 2.6
|-
| style="text-align:left;"| Buddisti
| 1.9 || 2.1 || 2.5 || 2.4
|-
| style="text-align:left;"| Induisti
| 0.5 || 0.8 || 1.3 || 1.9
|-
| style="text-align:left;"| Ebrei
| 0.4 || 0.5 || 0.5 || 0.4
|-
| style="text-align:left;"| Altre non cristiani
| 0.5 || 0.6 || 0.8 || 0.9
|-
| style="text-align:left;"| '''Totale non cristiani'''
| '''4.9''' || '''5.6''' || '''7.2''' || '''8.2'''
|-
| style="text-align:left;"| Non religiosi
| 15.5 || 18.7 || 22.3 || 30.1
|-
| style="text-align:left;"| Non si pronuncia
| 11.7 || 11.9 || 9.4 || 9.6
|-
| style="text-align:left;"| '''Totale'''
| '''100.0''' || '''100.0''' || '''100.0''' || '''100.0'''
|}
Nel [[2008]], la [[città]] di [[Sydney]] ha ospitato la [[Giornata Mondiale della Gioventù 2008|Giornata Mondiale della Gioventù]], evento che ha richiamato in Australia migliaia di giovani cattolici di tutto il mondo. Per l'occasione, [[Papa Benedetto XVI]] ha visitato ufficialmente il Paese: il primo pontefice a raggiungere la nazione era stato [[Paolo VI]] nel [[1970]]; [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] vi si è recato nel [[1986]] e nel [[1995]]. La [[Hillsong Church]] è una [[megachurch]] [[pentecostalismo|pentecostale]] fondata nel [[1983]] e associata alle ''Chiese Cristiane Australiane'' e situata a [[Sydney]] e a [[Brisbane]].
 
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingua inglese|Inglese australiano}}
L'inglese australiano, la cui forma gergale viene scherzosamente definita ''Strine'', è la lingua parlata in Australia, una variante dell'[[lingua inglese|inglese]] standard.
 
Tra le altre lingue d'importazione, sono piuttosto diffusi il [[lingua cinese standard|cinese]], l'[[Lingua italiana|italiano]] e il [[Lingua cantonese|cantonese]], ampiamente utilizzati tra vaste fasce di immigrati e discendenti.
 
Sono pochi i nativi che mantengono il loro linguaggio di origine, in genere sono anglofoni (o bilingui).
 
Nel [[Nuovo Galles del Sud]] è riconosciuta la [[lingua dei segni australiana]], come lingua ufficiale dello Stato federale.
 
=== Città ===
{{vedi anche|Città dell'Australia}}
{{...}}
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Stati e territori dell'Australia|Regioni dell'Australia}}
[[File:Australia history.gif|thumb|La carta mostra come nel tempo nacquero le colonie, poi gli Stati e i Territori.]]
L'Australia è una [[Stato federale|federazione]] di sei [[Stato|stati]].<br />Possiede inoltre diversi [[Territorio (diritto)|territori]] che, costituzionalmente, dipendono direttamente dal governo federale.
Di questi, solo tre sono forniti di un proprio governo, il Territorio del Nord, il Territorio della capitale, e l'Isola di Norfolk. Il [[Commonwealth]] può comunque legiferare in materia locale, prevalendo infatti i decreti federali su quelli territoriali.
 
Per quanto riguarda gli altri territori, detti "territori minori" o "territori esterni" o "terre remote", essi sono amministrati dal Commonwealth.
 
Il Territorio della baia di Jervis è l'unico "territorio minore" che non si può considerare "territorio esterno", poiché si trova sul ''Mainland'': si tratta infatti di un'area del Nuovo Galles del Sud gestito dal Commonwealth come [[porto]] di [[Canberra]].
{| width="800" class="wikitable" style="font-size:90%;" align="center"
|+ align=center style="background:#BFD7FF"| '''Stati e territori australiani'''
|- style="background:#efefef"
!align="center"|Bandiera
!align="left"|Nome
!align="center"|Sigla
!align="center"|Tipo
!align="left"|Sistema di rappresentanza
!align="left"|Capitale
!align="right"|Popolazione
!align="right"|Area (km²)
|- align=center
| {{bandiera|AU-SA|dim=40}} ||align=left| [[Australia Meridionale]] ||&nbsp;AU-SA o SA || Stato ||align=left| bicamerale ||align=left| [[Adelaide (Australia)|Adelaide]] ||align=right| 1.581.400 ||align=right| 983.482
|- align=center
| {{simbolo|Flag of Western Australia.svg|40}} ||align=left| [[Australia Occidentale]] ||&nbsp;AU-WA o WA || Stato ||align=left| bicamerale ||align=left| [[Perth]] ||align=right| 2.105.800 ||align=right| 2.529.875
|- align=center
| {{simbolo|Flag of New South Wales.svg|40}} ||align=left| [[Nuovo Galles del Sud]] ||&nbsp;AU-NSW o NSW || Stato ||align=left| bicamerale ||align=left| [[Sydney]] ||align=right| 6.817.100 ||align=right| 800.642
|- align=center
| {{bandiera|AU-QLD|dim=40}} ||align=left| [[Queensland]] ||&nbsp;AU-QLD o QLD || Stato ||align=left| monocamerale ||align=left| [[Brisbane]] ||align=right| 4.264.590 ||align=right| 1.730.648
|- align=center
| {{simbolo|Flag of Tasmania.svg|40}} ||align=left| [[Tasmania]] ||&nbsp;AU-TAS o TAS || Stato ||align=left| bicamerale ||align=left| [[Hobart]] ||align=right| 497.312 ||align=right| 68.401
|- align=center
| {{simbolo|Flag of Victoria (Australia).svg|40}} ||align=left| [[Victoria (Australia)|Victoria]] ||&nbsp;AU-VIC o VIC || Stato ||align=left| bicamerale ||align=left| [[Melbourne]] ||align=right| 5.188.100 ||align=right| 227.416
|- align=center
| {{simbolo|Flag of the Northern Territory.svg|40}} ||align=left| [[Territorio del Nord]] ||&nbsp;AU-NT o NT || Territorio ||align=left| monocamerale ||align=left| [[Darwin (Australia)|Darwin]] ||align=right| 217.559 ||align=right| 1.349.129
|- align=center
| {{simbolo|Flag of the Australian Capital Territory.svg|40}} ||align=left| [[Territorio della Capitale Australiana]] ||&nbsp;AU-ACT o ACT || Territorio ||align=left| monocamerale ||align=left| [[Canberra]] ||align=right| 336.400 ||align=right| 2.358
|- align=center
| {{bandiera|AUS|dim=40}} ||align=left| [[Territorio della Baia di Jervis]] || JBT || Territorio ||align=left| nessuno ||align=left| [[Jervis Bay Village]] ||align=right| 611 ||align=right| 73
|- align=center
| {{bandiera|NFK|dim=40}} ||align=left| [[Isola Norfolk]] || NF || Esterno ||align=left| monocamerale ||align=left| [[Kingston, Norfolk Island|Kingston]] ||align=right| 2.114 ||align=right| 35
|- align=center
| {{simbolo|Flag of the Cocos (Keeling) Islands.svg|40}} ||align=left| [[Isole Cocos (Keeling)|Isole Cocos e Keeling]] || CC || Esterno ||align=left| consiglio di [[Contea (suddivisione amministrativa)|contea]] ||align=left| [[West Island]] ||align=right| 628 ||align=right| 14
|- align=center
| {{bandiera|CXR|dim=40}} ||align=left| [[Isola di Natale]] || CX || Esterno ||align=left| consiglio di contea ||align=left| [[Flying Fish Cove]] ||align=right| 1.493 ||align=right| 135
|- align=center
| {{bandiera|AUS|dim=40}} ||align=left| [[Isole Heard e McDonald]] || HM || Esterno ||align=left| nessuno ||align=left| ||align=right| 0 ||align=right| 144
|- align=center
| {{bandiera|AUS|dim=40}} ||align=left| [[Isole Ashmore e Cartier]] || || Esterno ||align=left| nessuno ||align=left| ||align=right| 0 ||align=right| 199
|- align=center
| {{simbolo|Flag_of_the_Australian_Antarctic_Territory_(unofficial).svg|40}} ||align=left| [[Territorio antartico australiano]] || || Esterno ||align=left| nessuno ||align=left| ||align=right| 1.000 ||align=right| 5.896.500
|- align=center
| {{bandiera|AUS|dim=40}} ||align=left| [[Isole del Mar dei Coralli]] || || Esterno ||align=left| nessuno ||align=left| ||align=right| ||align=right|
|-
|}
Il [[Territorio della Capitale Australiana]] fu creato quando si fondò [[Canberra]]; essa è frutto di un compromesso tra le due [[città]] principali ([[Melbourne]] e [[Sydney]]), che si contendevano la palma di capitale federale.
* A parte Norfolk, Cocos e Isola del Natale, gli altri territori esterni sono in larga parte disabitati.
* La [[Papua Nuova Guinea]] fu governata dall'Australia fino al [[1975]].
* Dal [[1926]] al [[1931]], esistette anche il territorio del [[Central Australia]] tra il 20º e il 26º [[Parallelo (geografia)|parallelo]] di [[latitudine]], poi incorporato nel [[Territorio del Nord]].
 
=== Città principali ===
[[File:Canberra at twilight from mt ainslie.jpg|thumb|Una veduta al tramonto di [[Canberra]] dal [[Monte Ainslie]]]]
* '''[[Canberra]]''': le principali [[città]] australiane sorsero sulle coste, nei punti di approdo dei primi coloni. Fa eccezione [[Canberra]] (388.072 abitanti), la capitale federale, che fu costruita a partire dal [[1923]], per porre fine alla disputa tra le due maggiori città del paese, [[Sydney]] e [[Melbourne]], che aspiravano entrambe a diventare capitale. Situata sul fiume Molonglo, sorge sulle sponde di un lago artificiale, il Burley Griffin, in una regione prevalentemente agricola. Città dall'aspetto estremamente moderno, Canberra è il centro politico-amministrativo del paese. Gran parte della popolazione locale è impiegata nel settore pubblico, ma anche il settore turistico e dell'industria leggera sono in espansione. Edifici degni di nota sono il nuovo Parlamento, inaugurato nel 1988, la fontana con il monumento a Cook, nel lago Burley Griffin, la Biblioteca nazionale (1968) e l'Australian National Gallery (1982). Tra le diverse istituzioni scolastiche e accademiche, si ricorda l'Australian National University (1946). I primi insediamenti degli europei in questa zona risalgono al 1824. Nel 1908 l'area, scarsamente popolata, fu scelta per ospitare la capitale dell'Australia. L'architetto americano Walter Burley Griffin vinse un concorso internazionale per progettare la nuova città. La costruzione ebbe inizio nel 1913, venne interrotta dallo scoppio della prima guerra mondiale e portata a termine negli anni venti. Il parlamento, che si trovava a Melbourne fin dal 1901, fu trasferito a Canberra nel 1927. La National Library di Canberra ospita i disegni originali dell'Opera House di Sydney.
 
[[File:SydneyOperaHouse.jpg|thumb|left|La celebre ''Opera House'']]
* '''[[Sydney]]''' (4.336.374 abitanti) deve il suo nome al [[segretario di Stato]] britannico, [[Thomas Townshend]] [[Visconte]] di Sydney, in carica ai tempi della creazione del primo insediamento coloniale. Da allora la città è cresciuta in modo vertiginoso, fino a diventare la più popolosa del paese. Gli edifici moderni sorgono intorno a costruzioni, perfettamente restaurate, che ricordano l'[[Inghilterra]] dell'Ottocento. I mercanti di antiquariato attirano tanti visitatori quanti ne accolgono i [[museo|musei]] dedicati alla [[scienza]] o all'[[arte]] contemporanea. A breve distanza dai grattacieli della ''city'', in cui hanno sede attività finanziarie e commerciali, si estendono spiagge, parchi e riserve naturali incontaminate.
* [[File:Melbourne yarra twilight.jpg|250px|thumb|Una veduta notturna di Melbourne]]'''[[Melbourne]]''' è la seconda città per abitanti (3.806.092) ed è un importante centro [[industria]]le sviluppatosi a metà dell'Ottocento in seguito alla scoperta di giacimenti [[oro|auriferi]]. Vi hanno sede alcuni degli [[orto botanico|orti botanici]] più ampi al mondo. La metropoli è un importante centro economico, qui hanno sede marchi automobilistici come la [[Ford]] e la [[Toyota]]. Particolarmente famoso è lo storico ''Queen Victoria Market'', che iniziò la sua attività il 28 marzo [[1878]]. Dal [[1996]] la città è sede del [[Gran Premio d'Australia]], il circuito è stato costruito all'interno dell'Albert Park; solitamente la gara di Melbourne apre il campionato della [[Formula 1]] alla fine di marzo, solo nel 2006 il gran premio è stato spostato per la concomitanza con i [[Giochi del Commonwealth]].
 
[[File:Brisbane CBDandSB.jpg|250px|thumb|left|Il centro direzionale di Brisbane (''Brisbane Central Business District'') con in primo piano lo [[Story Bridge]] sul [[Fiume Brisbane]]]]
* '''[[Brisbane]]''' è il capoluogo dello Stato del [[Queensland]], la città conta 957.010 abitanti, mentre l'area metropolitana 1.867.594 (a livello nazionale è la terza metropoli più popolosa). La città prende il nome da [[Sir]] [[Thomas Brisbane]], governatore del Nuovo Galles del Sud dal 1821 al 1825. Proprio in quell'anno venne fondata la città, il punto dove sorse corrisponde all'odierno Brisbane Central Business District (BCBD), a seguito dell'abbandono della colonia penale di Redcliffe.
 
Conserva al suo interno parti di [[foresta pluviale]], cosa che rende piacevole la visione del paesaggio urbano. L'economia è caratterizzata dalla presenza di diverse imprese operanti sia nel [[Settore terziario|terziario]] che nel [[settore secondario|secondario]]. Gli uffici, sia privati che pubblici, sono localizzati nel BCBD; mentre le industrie si trovano nel tratto inferiore del [[Fiume Brisbane]]. Il turismo è un settore economico di una certa importanza per la metropoli.
 
A Brisbane un parco e la strada adiacente sono intitolati a Roma (''Roma Street Parkland''), e nel 2006 vi vivevano 6.743 italiani.
 
[[File:Perth Skyline.jpg|thumb|Lo ''skyline'' di Perth]]
* '''[[Perth]]''' (1.554.769 abitanti) è il principale insediamento della costa [[Ovest|occidentale]]. Una delle zone più suggestive della città è Kings Park, dal quale si gode una superba vista della city, molto famoso anche per essere sede dei war memorial, monumenti dedicati ai caduti delle varie guerre a cui partecipò l'Australia. I caduti della prima guerra mondiale ad esempio sono commemorati con un lunghissimo filare di alberi che riporta il nome di ogni caduto. La vivacità del centro commerciale è praticamente nulla se paragonata all'allegria del quartiere di Northbridge, sede di alcuni dei migliori locali notturni della città. La popolazione adolescenziale è molto stravagante, quasi a dimostrare l'allegria che pervade la città e le persone. I quartieri di Subiaco e Claremont sono altre parti della città attive sia durante la giornata che la nottata. Le principali spiagge sono Scarborough e Cottesloe, famose tra i surfisti e gli utilizzatori di kite surf, adattissime anche a una semplice giornata in spiaggia. Il porto di Fremantle è un altro dei luoghi che si sono sviluppati negli ultimi anni grazie alla presenza di numerosi locali, soprattutto ristoranti italiani. La presenza della prigione e del mercato centrale sono anche motivo di interesse turistico per il porto. Gli spostamenti sono semplici attraverso la rete ferroviaria (in continua espansione) e i bus. La città possiede un aeroporto internazionale e uno per i voli domestici; dal punto di vista commerciale ha collegamenti con tutto il mondo.
 
[[File:Adelaide from foothills.jpg|thumb|left|Il centro direzionale di Adelaide visto dal [[Monte Lofty]]]]
* '''[[Adelaide (Australia)|Adelaide]]''' è la quinta città per abitanti, avendone 1.158.259. Il piano urbanistico della città venne approntato dal colonnello William ed è seguito per il continuo sviluppo della città. Port Adelaide risulta essere una zona molto attiva dal punto di vista commerciale e inizia ad attirare anche i turisti presenti in città. L'atmosfera tranquilla ha contribuito alla fama di bigotti degli abitanti della città, anche se la nascita dell'Adelaide Festival e la creazione dell'annesso centro hanno contribuito al risollevarsi della città stessa. Sorge in una zona fertile: sulle colline intorno alla città ai terreni coltivati a [[uva|vigneto]] si affiancano parchi con animali in libertà. La zona dei vigneti è conosciuta come Barossa Valley, il paesaggio ricorda la Toscana in alcuni tratti ed è presente il cavallo a dondolo più grande del mondo.
 
[[File:Darwin 6299.jpg|thumb|Una veduta aerea di Cullen Bay Marina a Darwin]]
* Pur essendo molto più piccola, '''[[Darwin (Australia)|Darwin]]''' (117.395 abitanti), capitale del [[Territorio del Nord]], è senza ombra di dubbio degna di nota. Unica città australiana bombardata nella seconda guerra mondiale, fu poi devastata da un ciclone che, nel [[1974]], rase al suolo l'80% degli edifici. Un tempo era considerata una "città di frontiera", perché lontana da altri centri importanti e racchiusa tra deserto e [[mare]]; ha buone prospettive di sviluppo, grazie al [[turismo]] e ai commerci con i paesi [[asia]]tici.
 
[[File:Hobart Marina MTWellington.jpg|thumb|left|Il porto di Hobart]]
 
* '''[[Hobart]]''' (già Hobarttown) è la capitale della [[Tasmania]], stato federale dell'Australia. Nel 2006 contava circa 200.000 abitanti. È situata alla foce del [[Derwent (fiume Tasmania)|fiume Derwent]], ai piedi del monte Wellington (1270&nbsp;m), nella parte meridionale dell'isola di Tasmania. La città ospita l'[[Università della Tasmania]]. [[Hobart]] è inoltre un importante porto naturale. Hobart è dopo [[Sydney]] la seconda città più antica dell'Australia. Fu fondata nel 1804 dal tenente-colonnello [[David Collins]] e contava tra i suoi primi abitanti circa 300 condannati, un manipolo di marinai e una trentina di coloni liberi. All'inizio del XX secolo la città si dotò di un tram elettrico che collegava la stazione con i sobborghi di [[Queensborough]], [[Wellington]], [[Glenorchy]], [[Risdon]] e [[Belleriv]]. All'inizio del XXI secolo le vie ferrate hanno perso la propria importanza, se si escludono i treni merci che corrono lungo la costa occidentale della Tasmania e terminano al porto cittadino.
* '''[[Newcastle (Australia)|Newcastle]]''':
* '''[[Wollongong]]''':
* '''[[Geelong]]''':
=== Costituzione ===
L'attuale [[Costituzione dell'Australia]] è entrata in vigore il [[1º gennaio]] [[1901]].
 
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
{{vedi anche|Istruzione in Australia}}
[[File:SydneyOperaHouse.jpg|thumb|left|upright=1.6|L'Opera House di Sydney, uno dei più celebri auditorium del mondo nonché il simbolo della città]]
L'istruzione, competenza dei singoli Stati, ad eccezione dell'[[università]], è obbligatoria fino ai 15 anni. La scuola primaria dura dai 6 ai 12 anni; la scuola secondaria si suddivide in due trienni, il primo obbligatorio, l'altro facoltativo.
==== Università ====
Nel Paese si contano 37 [[università]], le principali sono l'Australian National University, situata a [[Canberra]] e fondata nel [[1946]], l'[[Università di Sydney]], fondata nel [[1850]], la più antica del paese, e l'[[Università di Melbourne]].
 
==== Sistema sanitario ====
{{...|stati}}
==== Forze armate ====
[[File:ASLAV Iraq.jpg|thumb|Forze australiane su un [[mezzi corazzati|veicolo blindato]], in [[Iraq]]]]
 
L'Australia ha anch'essa una sua [[forza armata]], la [[Australian Defence Force]], che si compone di:
* [[Royal Australian Air Force]] ([[aeronautica militare]])
* [[Australian Army]] ([[esercito]])
* [[Royal Australian Navy]] ([[marina militare]])
 
== Politica ==
{{vedi anche|Politica dell'Australia}}
[[File:Lake-ParlHouse.JPG|thumb|upright=1.8|left|La vecchia sede del Parlamento, con dietro quella nuova, a [[Canberra]]]]
L'Australia è una [[monarchia]] [[parlamentare]] [[federalismo|federale]]; il [[capo dello stato]] è la [[Monarca|regina]] del [[Regno Unito]] (dal [[1952]] [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]), la quale vanta perciò anche il titolo di Regina d'Australia. Il suo potere è soltanto formale, essendo rappresentata nel Paese da un [[Governatore generale dell'Australia]], a cui la [[costituzione]] riconosce ampi [[potere esecutivo|poteri esecutivi]], ma che generalmente esercita in sintonia e tenendo conto del parere del [[Primi ministri dell'Australia|primo ministro]]. Solo durante la crisi costituzionale del [[1975]] quando venne destituito il [[Governo Whitlam]], il Governatore generale esercitò i suoi poteri senza la collaborazione del primo ministro.
 
A livello statale i singoli governatori sono anch'essi rappresentanti della [[Elisabetta II|Regina]]<ref>Parliamentary Library (1997). [http://www.aph.gov.au/library/pubs/rn/1997-98/98rn25.htm The Reserve Powers of the Governor-General] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100726170040/http://www.aph.gov.au/library/pubs/rn/1997-98/98rn25.htm |data=26 luglio 2010 }}</ref>.
 
In Australia come in tutti i paesi [[Civiltà occidentale|occidentali]] l'autorità dello Stato è esercitata dal potere esecutivo.
 
Dal 28 marzo 2014 il governatore generale è [[Peter Cosgrove]].
 
=== Potere esecutivo ===
{{Vedi anche|Primi ministri dell'Australia}}
Il governo federale australiano ("Federal Executive Council") è costituito dal [[Governatore generale dell'Australia]] coadiuvato dai "Consiglieri Esecutivi", ovvero il [[Primi ministri dell'Australia|primo ministro]] e i Ministri dello Stato ("Ministers of State"). Di fatto il potere esecutivo è esercitato da questi ultimi.
Dal 15 settembre [[2015]] il primo ministro è [[Malcolm Turnbull]].
 
=== Potere legislativo ===
{{vedi anche|Parlamento australiano}}
Il [[Parlamento australiano|Parlamento Federale]], o del Commonwealth (''Parliament of the Commonwealth'') come in [[Parlamento della Repubblica Italiana|Italia]] è suddiviso in due rami:
# [[Parlamento australiano|Senato]]: è la cosiddetta "camera alta" del parlamento, la cui organizzazione si ispira al [[Senato degli Stati Uniti]], esso è composto da settantasei Senatori. La Costituzione australiana prevede che ognuno dei sei Stati Originari del Commonwealth debba essere rappresentato al Senato da un numero di deputati pari a quello degli altri Stati Originari. Inoltre, la Carta garantisce il numero minimo di sei senatori per ognuno di essi<ref>Costituzione del Commonwealth of Australia, I, II, 7. [http://www.comlaw.gov.au/comlaw/comlaw.nsf/440c19285821b109ca256f3a001d59b7/57dea3835d797364ca256f9d0078c087/$FILE/ConstitutionAct.pdf Una copia della Carta Costituzionale Australiana è disponibile sul sito: www.comlaw.gov.au] {{webarchive|url=https://www.webcitation.org/5o8rxA8US?url=http://www.comlaw.gov.au/comlaw/comlaw.nsf/440c19285821b109ca256f3a001d59b7/57dea3835d797364ca256f9d0078c087/$FILE/ConstitutionAct.pdf |data=11 marzo 2010 }}</ref>. La stessa consente al Parlamento di aumentare o diminuire il numero dei senatori<ref name="Ibidem">Ibidem</ref>; anche i cittadini del [[Territorio della Capitale Australiana]] e del [[Territorio del Nord]] sono rappresentati da due [[Senato dell'Australia|Senatori]]<ref>SENATE (REPRESENTATION OF TERRITORIES) ACT 1973 No. 39, 1974. [http://www.comlaw.gov.au/ComLaw/Legislation/Act1.nsf/asmade%5Cbytitle/641FCC3E10D79B33CA256F7100773393?OpenDocument Leggibile on line sul sito www.comlaw.gov.au]</ref>. Il [[Senato dell'Australia|Senato]] è eletto con sistema proporzionale ogni sei anni ed è rinnovabile per metà ogni tre. Affinché il Senato possa esercitare i suoi poteri è necessaria la presenza di almeno un terzo dei Senatori eletti<ref>Costituzione, I,II, 22</ref>.
 
# [[Parlamento australiano|Camera dei Rappresentanti]]: essa ha centocinquanta parlamentari; la Costituzione prevede che il suo numero può essere stabilito dal Parlamento stesso, e il numero dei suoi membri, come recita la Costituzione stessa, dovrebbe essere più o meno il doppio dei Senatori (in Australia questa clausola è nota come ''nexus provision''). I deputati sono quindi eletti dalla [[Cittadinanza (diritto)|cittadinanza]] degli Stati in proporzione al numero dei residenti con sistema maggioritario. In caso non si sia pronunciato diversamente il Parlamento del Commonwealth, ogni Parlamento statale può stabilire le circoscrizioni elettorali. Nel caso non ci sia nessuna decisione in proposito l'elettorato di ogni Stato è considerato come un'unica circoscrizione (''one electorate''). Come per il Senato, affinché la Camera dei Rappresentanti eserciti le sue funzioni, è necessario che sia presente almeno un terzo dei deputati eletti. Agli Stati Originari è garantito un numero minimo di cinque seggi nella Camera, solo i Territori del [[Territorio della Capitale Australiana]] e del [[Territorio del Nord]] hanno ognuno uno scranno, dal [[1922]] al secondo e dal [[1944]] al primo<ref>Costituzione, I,II, 24-40</ref>. In Australia hanno [[diritto di voto]] tutti i cittadini con più di 18 anni. Nessun cittadino straniero può sedere in Parlamento. Dopo il caso giudiziario Sue contro Hill, la Corte Suprema d'Australia, il 23 giugno [[1999]], ha stabilito che anche i cittadini [[Regno Unito|britannici]] sono da considerare stranieri. Ciò nonostante il fatto che quando la Costituzione fu promulgata tutti gli Australiani fossero sudditi della Corona britannica.
 
=== Potere giudiziario ===
La Corte Suprema è il principale organo giudiziario composto da un presidente e da 6 [[giudice|giudici]] ordinari. La [[pena di morte]] è stata abolita nel [[1985]]. Accanto a questo organo ci sono le altre corti federali australiane, esse sono suddivise per materia:
# '''Corte Federale d'Australia''' (''Federal Court of Australia''): essa ha giurisdizione in tutte quelle materie che sono [[riserva di legge]] della legislazione federale (ad es.: il diritto commerciale, le leggi sull'immigrazione e la cittadinanza, il diritto societario, la bancarotta fraudolenta, ecc.). I processi di primo grado sono presieduti da un solo giudice (in [[Italia]] si parlerebbe di [[giudice monocratico]]), se però il Chief Justice (colui che sovraintende l'amministrazione della Corte) lo reputa opportuno, un caso può essere giudicato da una Full Court (processo presieduto da tre o più giudici). La Corte svolge la funzione di "corte d'appello" nel caso che: la sentenza sia stata emessa da un giudice monocratico della Corte stessa, oppure se è stata emessa da una corte federale di uno Stato, del [[Territorio della Capitale Australiana]] o del [[Territorio del Nord]] (in questi ultimi due casi accoglie anche ricorsi alle sentenze delle rispettive Corti Supreme), o se ne sia occupata la Federal Magistrates Court of Australia. La funzione di "corte d'appello" è esercitata da una Full Court<ref>[http://www.comlaw.gov.au/ComLaw/Legislation/ActCompilation1.nsf/framelodgmentattachments/83A0153BBB675B53CA256F8100199AB0 Federal Court of Australia Act 1976, leggibile on line su: www.comlaw.gov.au]</ref>.
# '''Corte Familiare d'Australia''' (''Family Court of Australia''): essa si occupa delle controversie legali che riguardano il diritto familiare, fu costituita nel 1975 con la ''Family Law Act 1975''. A questa normativa la Corte fa riferimento ed ha diritto ad esercitare le sue funzioni per quel che riguarda la normativa matrimoniale, l'affidamento dei figli, l'adozione e gli accordi internazionali in materia di diritto familiare. Le cause di divorzio non fanno parte della giurisdizione della Corte ma della Federal Magistrates' Court of Australia. La Corte è presente in qualsiasi luogo dell'Australia, solitamente il collegio giudicante è composto da due giudici, che possono anche operare non presiedendo fisicamente assieme il processo (è la cosiddetta '''split court''')<ref>[http://www.comlaw.gov.au/comlaw/legislation/actcompilation1.nsf/framelodgmentattachments/9B1FF7D19DFD6BD9CA2573B5001CE49C Vedi], oppure sul sito dell'Australasian Legal Information Institute [http://www.austlii.edu.au/au//legis/cth/consol_act/fla1975114/ Family Law Act 1975. Consultabile sul sito ComLaw]</ref>.
# '''Federal Magistrates' Court of Australia''': istituita con la ''Federal Magistrates' Act 1999'', ha il compito di alleggerire il carico di lavoro della Corte Federale d'Australia e della Corte Familiare d'Australia. La giurisdizione di questo organo giudicante riguarda qualsiasi caso sia già stato giudicato da un tribunale australiano. Non si può ricorrere alla Federal Magistrates' Court se il caso è sottoposto al giudizio delle altre due Corti. Quest'organo interviene contro una delle parti in giudizio presso un altro tribunale solo se la Corte è convinta che vi siano dei vizi di forma. I processi sono tenuti da un solo Magistrato Federale (Federal Magistrate), che decide se vanno tenuti a porte aperte, a porte chiuse, oppure sentire le due parti nel suo gabinetto. Anche presso la Federal Magistrates' Court vi è un soggetto addetto alla supervisione amministrativa della Corte: il ''Chef Federal Magistrate''. Non ci si può appellare direttamente all'Alta Corte dopo che una sentenza è stata emessa dalla Federal Magistrates' Court<ref>Federal Magistrates' Act 1999. [http://www.fmc.gov.au/law/docs/act.pdf Consultabile sul sito internet della Federal Magistrates' Court of Australia ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080720174106/http://www.fmc.gov.au/law/docs/act.pdf |data=20 luglio 2008 }}</ref><ref>Sull'impossibilità di appellarsi all'Alta Corte, fanno eccezione quei casi contemplati nell'art.95 del Family Law Act 1975; nell'art.104 del Child Support (Assessment) Act 1989; e nell'art.109 del Child Support (Registration and Collection) Act 1988</ref>.
 
=== Principali partiti politici ===
Le due principali [[partito|formazioni]] [[politica|politiche]] australiane sono il [[Partito Laburista Australiano|'''Partito Laburista''']] (''Australian Labor Party'') di [[centro-sinistra]] e la coalizione di centro-destra (definita semplicemente ''coalition'') formata dal '''[[Partito Liberale d'Australia]]''' (''Liberal Party of Australia'') e dal [[Partito Nazionale d'Australia|'''Partito Nazionale''']] (''National Party of Australia''). Il principale "partito minore" australiano è '''[[Democratici Australiani]]''' (''Australian Democrats''), seguito dai '''[[Verdi Australiani]]''' (''Australian Greens'') e dal partito di destra '''Una Nazione''' (''One Nation'')<ref>[http://australianpolitics.com/parties/ www.australianpolitics.com]</ref>.
 
=== Elezioni ===
{{Vedi anche|Parlamento australiano|Elezioni parlamentari in Australia del 2013}}
{{...|stati}}
=== Politica migratoria ===
La politica migratoria australiana ha subito, nel corso degli anni, notevoli cambiamenti.
Caratterizzata fino al 1973 dalla [[Politica dell'Australia bianca]], si è col tempo aperta a diversi flussi demografici, stabilizzandosi nel sistema poi utilizzato, in vigore da diversi anni.
 
La legge australiana sull'immigrazione è basata sul concetto di utilità del migrante al sistema paese, con il risultato di avere una politica migratoria selettiva in base alle necessità demografiche e lavorative che il paese si trova ad affrontare in un dato momento<ref>[http://www.immi.gov.au/allforms/foreign/994iita.pdf Australian Government Department of Immigration and Border Protection<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I principali visti rilasciati dal governo federale sono il ''Working Holiday Visa'', destinato ai cittadini sotto i trent'anni di paesi con stretti legami diplomatici con l'Australia (l'Italia rientra tra questi); lo ''Student Visa'', destinato a coloro che vogliano studiare a tempo pieno, con la possibilità di lavorare per un massimo di venti ore settimanali; lo ''Skill Visa'', destinato a coloro che rispettano le richieste lavorative dei governi federale o locale; lo ''Investor Visa'', destinato a coloro che intendono investire ingenti somme di denaro in imprese o attività sul territorio australiano<ref>[http://www.geopolitica-rivista.org/20409/legge-sullimmigrazione-litalia-a-confronto-con-laustralia/?goback=.gmp_4636343.gde_4636343_member_215922523 Legge sull'immigrazione: l'Italia a confronto con l'Australia. Da "Geopolitica", rivista dell'IsAG, di Gabriele Abbondanza] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140419052945/http://www.geopolitica-rivista.org/20409/legge-sullimmigrazione-litalia-a-confronto-con-laustralia/?goback=.gmp_4636343.gde_4636343_member_215922523 |data=19 aprile 2014 }}</ref>. Sono disponibili numerose differenti opzioni sia per i visti sia per il diritto di residenza permanente e cittadinanza<ref>[http://www.italy.embassy.gov.au/rome/Visas-and-Migration.html Visas and migration - Australian Embassy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Geopolitica ===
La geopolitica australiana può essere divisa in tre periodi, coincidenti con tre diversi momenti storici. Il primo periodo è rappresentato dagli albori della storia australiana, quando gli unici rapporti politico-economici di rilievo si tenevano sostanzialmente con l'[[Impero britannico]], madrepatria di allora. Il secondo periodo nasce durante il secondo conflitto mondiale, quando avviene il noto spostamento dell'asse politico ed economico dalla madrepatria agli [[Stati Uniti d'America]]. Il terzo momento, nel secondo dopoguerra, vede un ulteriore spostamento del baricentro delle relazioni internazionali, in questo caso verso il sud-est asiatico, in particolare verso [[India]] e [[Cina]], cui l'Australia fornisce i metalli e i minerali necessari alla vertiginosa crescita economica che stanno vivendo<ref>Gabriele Abbondanza, "La Geopolitica dell'Australia nel Nuovo Millennio", Aracne Editrice, Roma, 2012, cap. II</ref>.
 
Il ventunesimo secolo vede l'Australia di fronte ad un bivio nel merito della propria politica estera ed economia internazionale. La diplomazia e i mercati spingono sempre più verso una scelta di posizione chiara da parte dell'Australia: mantenere il rapporto privilegiato con gli USA o avvicinarsi definitivamente al sud-est asiatico dal punto di vista politico ed economico. Nel libro bianco pubblicato a fine 2012 dal governo federale, chiamato “L'Australia nel secolo asiatico” (Australia in the Asian Century), [[Julia Gillard]] ha richiamato il paese al concetto di austrocentrismo, ideale che vede, nel nuovo contesto geopolitico, l'Australia imprescindibilmente legata al continente asiatico, sia dal punto di vista economico sia da quello di futuri sviluppi di politiche regionali, ma al contempo saldamente ancorata ai princìpi e alle politiche che la vedono da sempre vicina all'Occidente, all'ONU e agli Stati Uniti. Gli studiosi di relazioni internazionali osservano attentamente lo sviluppo di questa terza via<ref>[http://www.geopolitica.info/Notizia.asp?notizia=966 Centro Studi Geopolitica: "L'Australia, il Pacifico e la scelta necessaria: Cina o USA". Di Gabriele Abbondanza] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131109110919/http://www.geopolitica.info/Notizia.asp?notizia=966 |data=9 novembre 2013 }}</ref><ref>[http://asiancentury.dpmc.gov.au/white-paper/executive-summary White Paper 2012: government executive summary] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130410045715/http://asiancentury.dpmc.gov.au/white-paper/executive-summary |data=10 aprile 2013 }}</ref><ref name=autogenerato1>[http://www.ilcaffegeopolitico.net/12628/corsi-ricorsi-della-politica-estera-australiana ''Corsi e ricorsi della politica estera australiana'' in «Il Caffè Geopolitico», 24 ottobre 2013]</ref>. Tuttavia, un'inversione di tendenza potrebbe giungere col nuovo premier Tony Abbott (in carica dal settembre 2013), secondo il quale è necessario un ritorno alla priorità degli interessi nazionali australiani nel dibattito e nell'azione politica, anche attraverso un progressivo ritiro del Paese dalle missioni internazionali. Nello specifico, Abbott potrebbe mirare a rafforzare i rapporti politici con gli alleati storici (USA e Regno Unito su tutti), limitando al solo ambito economico le relazioni con gli attori asiatici e operando affinché la cintura di arcipelaghi che dall'Indonesia arriva a Tonga e comprende Timor Est, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone, Nauru e Figi ("Arco di Instabilità") non attraversi crisi<ref name=autogenerato1 />.
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia dell'Australia}}
L'Australia può vantare un livello di benessere economico fra i più alti del [[mondo]]. Le sue [[esportazioni]] sono soprattutto [[materie prime]] non lavorate, mentre importa prodotti finiti.
 
L'unità monetaria è il [[dollaro australiano]], diviso in 100 ''cent''. La Banca centrale australiana (Reserve Bank of Australia), fondata nel [[1911]], emette la [[moneta]].
 
=== Agricoltura e allevamento ===
In molte zone del Paese, il settore primario è l'attività più redditizia. L'Australia è il primo produttore di [[lana]], in particolare di [[lana merino]], ricavata dai circa 105 milioni di [[ovini]] allevati qui. Abbondante anche la produzione di [[carne]].
 
Solo il 6% del [[territorio]] è coltivato. Si raccolgono soprattutto [[frumento]] e [[foraggio]]; limitata ma più conveniente è la produzione di altri [[cereali]] come [[Avena sativa|avena]], [[Hordeum vulgare|orzo]], [[segale]], [[mais]], [[Oryza sativa|riso]] nonché [[semi]] oleosi, [[tabacco]] e [[Gossypium|cotone]]. In alcuni Stati si produce [[Saccharum officinarum|canna da zucchero]]. Piuttosto sviluppata la [[frutticoltura]] con abbondanti produzioni di [[mela|mele]], [[banana|banane]], [[uva]], [[arancia|arance]], [[pera|pere]], [[ananas]] e [[papaia|papaie]]. Rinomati i vigneti australiani che danno vita a vini di grande qualità come quelli della Barossa Valley ([[Australia Meridionale]]) e della Hunter Valley ([[Nuovo Galles del Sud]]).
 
=== Risorse energetiche e minerarie ===
Il Paese è totalmente autosufficiente per quanto riguarda la domanda [[energia|energetica]] e in diversi casi è fra i maggiori produttori mondiali di alcuni [[minerali]] richiesti dal [[mercato]]. Dalle miniere australiane vengono estratti, fra gli altri, [[carbone]], [[lignite]], [[bauxite]], [[rame]], [[uranio]] (terzo produttore mondiale), [[oro]] (12% della produzione mondiale), [[ferro]], [[diamanti]] (primo produttore mondiale), [[manganese]], [[nichel]] e [[stagno (elemento chimico)|stagno]].
 
Nell'[[Australia Occidentale]] sono stati scoperti importanti giacimenti di [[petrolio]] e [[gas|gas naturali]].
 
=== Industria ===
L'[[industria]] raccoglie il 21% della forza [[lavoro]]: i principali centri industriali sono [[Sydney]], [[Newcastle (Australia)|Newcastle]] e l'area metropolitana di [[Melbourne]]. Sono sviluppate le industrie [[siderurgia|siderurgica]] e [[metallurgia|metallurgiche]], [[elettronica|elettroniche]] e [[petrolchimiche]], la produzione di [[fibre sintetiche]] e di [[elettricità|cavi elettrici]]. Si contano anche industrie di confezionamento dei prodotti agricoli e della [[lana]]. Geelong, vicino a Melbourne, è nota per l'[[industria]] [[automobile|automobilistica]].
 
L'Australia è ricca di risorse minerarie: oro, ferro, nichel, piombo, zinco e rame. Le industrie più sviluppate sono quelle basate sulla trasformazione delle materie prime: industrie siderurgiche, metallurgiche, chimiche e petrolchimiche. Il paese è un grande esportatore di carbone e ferro.
 
=== Commercio internazionale ===
Le importazioni riguardano soprattutto [[macchina]]ri, [[autoveicoli]], [[chimica|prodotti chimici]], [[carta]] e [[cartone]], tessuti e filati. Le esportazioni sono costituite da [[metalli]], [[carbone]], [[petrolio]], [[lana]] e [[cereali]]. Nel [[2004]] secondo il Ministero del Commercio australiano il valore totale delle esportazioni ammontava a 97.138 milioni di dollari USA, mentre il valore delle importazioni era di 105.461 milioni di dollari USA.
 
=== Trasporti e vie di comunicazione ===
{{vedi anche|Trasporti in Australia}}
 
==== Ferrovie ====
[[File:Indian pacific map.gif|thumb|Il percorso della linea ferroviaria ''Indian Pacific'']]
 
La rete ferroviaria è poco sviluppata. Il sistema [[ferrovia]]rio, è stato realizzato in gran parte nel [[XX secolo]] con un impianto a raggiera dai porti verso l'interno. In totale si calcolano 9474&nbsp;km di ferrovie, gestite dal governo federale. Di questi, ben 4376 corrispondono alla linea ferroviaria più lunga al [[Terra|Mondo]] dopo la [[Ferrovia transiberiana|Transiberiana]]: la '''[[Indian Pacific]]'''. Essa collega [[Sydney]] a [[Perth]] attraversando tre stati ([[Nuovo Galles del Sud]], [[Australia Meridionale]] e [[Australia Occidentale]]) dal lato orientale a quello occidentale del continente; il viaggio dura circa tre giorni<ref name="BillBryson">Bill Bryson, ''In un paese bruciato dal sole. L'Australia.'', [[TEA (editore)|TEA]], Milano, 2008, ISBN 978-88-502-0284-3, p.20 e pp.33-36.</ref>.
 
La '''Indian Pacific''' è la linea più giovane del sistema ferroviario australiano, è stata costituita nel 1970.
La Indian Pacific, ha avuto il merito di unificare lo [[scartamento ferroviario|scartamento]] dei binari degli stati attraversati, a quello standard più diffuso nel mondo (1.435 [[millimetri|mm]])<ref name="BillBryson" />. Infatti, precedentemente, ogni stato aveva un "suo scartamento": il Nuovo Galles del Sud adottava quello a 1.500&nbsp;mm; il Victoria 1.600&nbsp;mm; il Queensland e l'Australia Occidentale lo scartamento di 1.016&nbsp;mm (3 piedi); mentre l'Australia Meridionale adottava tutti e tre i tipi di scartamento<ref name="BillBryson" />.
 
==== Rete stradale ====
{{vedi anche|Highway australiane}}
[[File:drive on left in australia.jpg|left|thumb|Un cartello sulla [[Great Ocean Road]], in Australia, che ricorda agli stranieri di mantenere la sinistra.]]
 
La rete stradale principale unisce le varie [[capitale (città)|capitali]] degli Stati e si estende per 913.000&nbsp;km, dei quali solo 353.331 è [[asfalto|asfaltato]]. Il [[senso di marcia]] è tenendo la sinistra.
L'Australia è il secondo paese al mondo col più alto tasso di proprietari d'automobili, e detiene il terzo più alto livello di consumo di carburanti al mondo. Non a caso nel [[1997]] erano immatricolate oltre 12 milioni di automobili (pari a 601 veicoli per 1.000 abitanti).
 
Perth, Adelaide e Brisbane sono classificate fra le città al mondo più dipendenti dall'uso di automobili. Inoltre, l'Australia, assieme a Canada e Stati Uniti, è uno dei paesi dove si ha il più alto livello di distanze chilometriche percorse da un'auto.
 
In Australia ci sono tre tipi di strade:
* Federal Highways
* State Highways
* strade locali
 
Si tenga presente che in [[lingua inglese|inglese]] per ''highway'' s'intende una grande varietà di tipi di strade (dalle autostrade, alle strade a due corsie, ai sentieri e, addirittura, le idrovie).
Una famosa strada sterrata è la [[Pista di Birdsville]] lunga 517&nbsp;km che si snoda nell'outback australiano.
 
==== Trasporto aereo ====
{{Vedi anche|Qantas}}
 
[[File:Qantas Airbus A330-300, VH-QPG, SIN.jpg|thumb|Un Airbus A330-300 della Qantas in atterraggio a [[Singapore]].]]
Molto più efficiente la rete aerea che collega le principali [[città]] ai centri più remoti. A causa delle grandi distanze, esso è il mezzo più impiegato dagli australiani. I due aeroporti intercontinentali si trovano a [[Sydney]] (Kingsford Smith) e a [[Melbourne]] (Tullamarine).
 
L'Australia dispone di una compagnia aerea di bandiera, la [[Qantas]], che la collega con tutto il Mondo.
 
==== Navigazione ====
Esistono in tutta l'Australia oltre 70 importanti [[porto|porti]] commerciali, soprattutto situati lungo la [[costa]] orientale. Il maggior scalo è [[Sydney]].
 
== Ambiente ==
=== Aree naturali protette ===
{{vedi anche|Parchi nazionali dell'Australia}}
L'Australia conta una estesa rete di [[aree naturali protette]] che coprono circa il 15% del territorio nazionale e circa il 50% delle acque territoriali.<ref name=WDPA>{{cita web |url=http://www.protectedplanet.net/country/AU |titolo= Australia |sito=World Database on Protected Areas |accesso= 5 dicembre 2015 |lingua=en}}</ref>
 
=== Flora ===
La flora dell'Australia è ricca e diversificata e la vegetazione è prevalentemente costituita da piante [[sempreverdi]].
La flora australiana è distribuita in tre zone principali la zona tropicale, lungo i margini settentrionali del continente e in parte delle coste orientali;
la zona temperata lungo la costa sud-orientale, compresa la [[Tasmania]];
e la zona interna, caratterizzata da clima monsonico e da temperatura elevata, è coperta da fitte foreste per lo più di alberi non perenni.
Lungo la costa nord-orientale, sono diffuse le foreste pluviali, palme, felci e piante rampicanti crescono rigogliose insieme a querce, frassini, cedri, faggi e vegetazione di sottobosco, mentre le mangrovie (con le loro tipiche radici aeree) si sviluppano lungo l'umida fascia costiera settentrionale. All'interno si trova la savana. La zona temperata è caratterizzata prevalentemente da piante che si adattano a un clima e a un suolo costantemente aridi (o anche dette [[xerofite]]), dalla savana da foreste di eucalipto, da foreste pluviali temperate e da vegetazione alpina sulle Alpi australiane e sui rilievi della Tasmania. Il pino, albero non originario dell'Australia, cresce lungo le coste orientali e in Tasmania. La Tasmania è caratterizzata da boschi di [[fagus|faggi]] e da una vegetazione molto simile a quella della [[Nuova Zelanda]]. Nelle regioni interne predominano la [[savana]], la [[steppa]] e le [[praterie]] semi-aride.
 
=== Fauna ===
In Australia vivono fino a 300.000 diverse specie di [[animali]], di cui solo 100.000 sono state classificate e contate.
Si tratta di una fauna tipica, presente in Australia fin dall'epoca in cui il continente era parte del [[Gondwana]], con molte caratteristiche comuni alla fauna della Nuova Guinea e a quella del Sud Africa. Dal Gondwana derivano gli unici mammiferi ovipari al mondo: l'[[ornitorinco]], che vive nei fiumi dell'Australia sud-orientale, e l'[[Tachyglossidae|echidna]] che è presente anche in Nuova Guinea. Nonostante vivano anche in America meridionale, sono caratteristici dell'Australia i mammiferi marsupiali, dei quali il più noto è il [[canguro]], di cui esistono circa 50 specie, diffuse nella zona temperata e nella zona tropicale. Tipici dell'Australia sono anche marsupiali più piccoli, tra questi vi sono l'opossum e il koala; cibandosi unicamente di foglie di eucalipto, quest'ultimo è stato gravemente minacciato dalla distruzione dei boschi ed è specie protetta in tutta l'Australia. I soli mammiferi placentati che vivono in Australia - roditori, pipistrelli e il dingo (cane selvatico) - sono di origine asiatica; si ritiene che possano essere stati gli aborigeni a portare nella regione il dingo, un predatore notturno che si nutre soprattutto di pecore. Tra i [[rettili]] presenti nel continente figurano due specie di coccodrilli, tra cui il [[coccodrillo marino]], il più grande del pianeta. Tra le varie specie di lucertole vi sono il [[Moloch horridus|moloch]] e la tiliqua dalla lingua blu. In Australia si trovano circa 100 specie di serpenti velenosi, quali l'inland taipan (''[[Oxyuranus microlepidotus]]''), considerato il serpente dal veleno più potente al mondo, e la vipera della morte. I mari australiani ospitano una grande varietà di pesci e di mammiferi acquatici. Nelle acque meridionali si trovano numerose specie di balene, mentre la foca abita la costa meridionale, le isole nello stretto di Bass e la Tasmania. Nelle acque australiane vivono circa 70 specie di [[squali]], molte dei quali pericolose per l'uomo.
 
== Cultura ==
{{vedi anche|Cultura dell'Australia}}
 
=== Pittura e scultura ===
Come in tutte le civiltà la prima forma di pittura fu quella rupestre, che possiamo trovare in svariate località dell'Australia settentrionale e consiste in una sequenza di diversi stili legati ai diversi periodi storici.
I materiali tradizionali impiegati nella pittura aborigena erano acqua o saliva mescolate con ocra e altri coloranti minerali, sangue di canguro e resine. Come strumenti si usavano semplici pennelli, bastoncini, o le dita. Piuttosto diffusa era anche una tecnica che consisteva nel riempirsi la bocca di pittura e spruzzarla sulla superficie da dipingere, con un effetto simile a quello della moderna pittura a spruzzo. Oltre a dipingersi il corpo, gli aborigeni dipingevano le pareti rocciose e la corteccia degli alberi (soprattutto dell'eucalipto melaleuca, nella zona di Arnhem). In alcune zone, e in particolare nella zona di Papunya, disegnavano direttamente sulla sabbia del deserto australiano.
 
Nella pittura su corteccia si utilizzano parti lisce e prive di nodi, preferibilmente ricavate dall'albero durante la stagione umida. La corteccia veniva poi pulita della scorza esterna più dura con uno strumento appuntito, riscaldata al fuoco, e appiattita calpestandola o schiacciandola con grossi sassi. Una volta dipinta, veniva applicato un fissante, tipicamente succo di orchidea.
 
* Graffiti aborigeni nel Parco Nazionale del Kakadu, [[Territorio del Nord]]:
:Nella pittura rupestre aborigena tradizionale venivano utilizzate pareti rocciose spesso situate all'interno di caverne o in luoghi difficilmente accessibili. I luoghi scelti per la pittura avevano spesso un importante significato spirituale o religioso nella cultura locale, e non raramente i nuovi dipinti venivano realizzati sulla stessa parete usata per dipinti più antichi, che ne risultavano coperti. Alcuni dipinti rupestri in luoghi come Kakadu o Uluru risultano dalla sovrapposizione di decine o centinaia di strati.
 
* Scultura aborigena:
:Le sculture lignee aborigene rappresentano spesso i ''Mimi'', creature mitologiche simili a piccoli uomini. Altri oggetti realizzati in legno la cui realizzazione ha talvolta valenza artistica sono i boomerang, i coolamons, i bullroarer, i didjeridoo e perfino i "bastoncini per scavare" (digging sticks). Le decorazioni di questi oggetti, soprattutto con tecniche in stile dot art, sono però più tipiche dell'arte moderna (e alla vendita di souvenir turistici) che propri della tradizione aborigena.
 
=== Musica ===
Per quanto riguarda la musica indigena, sembra certa l'influenza della cultura musicale dei [[Māori]], basata su strumenti [[Strumento a percussione|percussivi]] e ritmici, aventi il compito di accompagnare [[canto|canti]] e [[danza|danze]], talvolta inseriti all'interno di riti propiziatori e di iniziazione.
Negli ultimi secoli, sotto l'ìnfluenza della musica colta europea sono stati fondati a Sydney la ''Philharmonic Society'' ([[1820]]), un buon numero di teatri lirici e istituti musicali. Nel [[XX secolo|Novecento]] si è intensificata l'attività di studiosi musicali, di compositori e di musicisti, tra i quali si annoverano il [[direttore d'orchestra]] [[Denis Vaughan]] e [[Nellie Melba]], una delle più importanti cantanti d'opera del mondo.<ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, Vol.I, pag.44-45</ref> Dame [[Joan Sutherland]], cantante d'opera attiva a livello internazionale nella seconda metà del Novecento, è considerata con [[Maria Callas]] e [[Montserrat Caballé]] fra i più influenti soprani del secolo. È stata la prima artista australiana a vincere un [[Grammy Award]] nel [[1962]], e una sala del [[teatro dell'opera di Sydney]] è a lei intitolata.
 
Gli [[AC/DC]] grande band Hard Rock famosa in tutto il mondo, sono australiani d'origine [[Scozia|scozzese]], così come i [[Bee Gees]] altro gruppo musicale famoso in tutto il mondo a partire dagli anni sessanta e classificati fra i cinque artisti di maggior successo della storia della musica con oltre 220 milioni di dischi venduti, sono australiani d'origine dell'[[Isola di Man]]. Grande artista di fama mondiale è la cantautrice [[Kylie Minogue]], nonché attrice della serie tv [[Neighbours (soap opera)|Neighbours]], originaria di [[Melbourne]], rappresentata anche in una statua di bronzo nel centro della città natale. Altri artisti famosi sono [[Holly Valance]], la star australiana di [[Kiss Kiss (Holly Valance)|Kiss Kiss]], [[Down Boy]], [[Natalie Imbruglia]] e [[Delta Goodrem]]. Sono australiani anche i [[Karnivool]], uno dei gruppi [[Progressive rock]] più famosi, i [[Men at Work]] e i [[Savage Garden]].
Uno dei protagonisti della scena musicale australiana è [[Nick Cave]], fondatore della storica rock-band the Birthday Party e leader dei Nick Cave and the Bad Seeds, noti e apprezzati in tutto il globo. Nell'ultimo decennio nel panorama musicale australiano si è affermato il metalcore, un genere combinante hardcore e metal, che ha moltissimo successo, sia in termini di fanbase che di vendite, e ha portato gli artisti australiani a dominare l'intera scena mondiale, con band quali [[Parkway Drive]], [[I Killed the Prom Queen]], [[Northlane]], [[In Hearts Wake]], Thy Art Is Murder (questi deathcore), Buried In Verona e Deez Nuts (quest'ultimi quasi esclusivamente hardcore). Nel campo dell'[[musica elettronica|elettronica]] è invece da segnalare il [[gruppo musicale]] [[drum and bass]] [[Pendulum]], divenuta famosa in Europa anche per il remix di ''[[Voodoo People]]'' degli inglesi [[The Prodigy]]. Negli anni 2010 si sono affermati anche la [[rapper]] [[Iggy Azalea]] e il gruppo pop rock [[5 Seconds of Summer]].
 
=== Cinema ===
Fra le [[serie televisive]] australiane vi sono le celebri: ''[[H2O (serie televisiva)|H2O]]'', ''[[Blue Water High]]'', ''[[Neighbours (soap opera)|Neighbours]]'' e ''[[Sea Patrol]]''.
 
Alcuni dei film australiani di maggior successo comprendono ''[[Picnic ad Hanging Rock]]'' (1975) di [[Peter Weir]]; ''[[Interceptor]]'' (Mad Max), del 1979, diretto da [[George Miller (regista)|George Miller]] (nella parte del protagonista Max un giovanissimo [[Mel Gibson]], attore che fu lanciato grazie a questo film); ''[[Gli anni spezzati]]'' (Gallipoli) (1981) di [[Peter Weir]]; ''[[L'uomo del fiume nevoso]]'' (1982); ''[[Mr. Crocodile Dundee]]'' (1986); ''[[Priscilla - La regina del deserto]]'' (1994) di [[Stephan Elliott]]; ''[[Babe, maialino coraggioso]]'' (1995) di [[Chris Noonan]]; ''[[10 canoe]]'', un film del 2006 diretto da [[Rolf de Heer]] e Peter Djigirr ed è il primo lungometraggio realizzato interamente in lingua australiana aborigena; ''[[Australia (film 2008)|Australia]]'' (2008), un kolossal epico diretto da [[Baz Luhrmann]], con protagonisti [[Nicole Kidman]] e [[Hugh Jackman]]. [[Tracks - Attraverso il deserto]], un film del [[2013]] diretto da [[John Curran]] con protagonista [[Mia Wasikowska]]. Il film è tratto dal libro autobiografico ''Orme'' (''Tracks''), che racconta la vera storia di [[Robyn Davidson]], che nel 1977 attraversò il deserto australiano.
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura australiana}}
Una letteratura australiana si afferma nel periodo coloniale con gli scrittori [[Banjo Paterson]], autore della famosa ballata [[Waltzing Matilda]], proposta anche come inno nazionale e [[Henry Lawson]].
 
In particolare la letteratura australiana si afferma nella seconda metà del XX secolo con lo scrittore, Premio Nobel per la Letteratura nel 1973, [[Patrick White]].
 
===Scienza e tecnologia===
====Medicina====
Tra le personalità scientifiche australiane un posto importante lo occupa [[Howard Walter Florey]], [[Premio Nobel per la medicina]],(assieme a [[Alexander Fleming]] e a [[Ernst Boris Chain]]), nel 1945, che ha contribuito all'utilizzo terapeutico della [[penicillina]] e considerato spesso scopritore delle proprietà della [[penicillina]].
====L'Australia nello spazio====
* [[29 novembre]] [[1967]]: viene lanciato [[WRESAT]], il primo satellite australiano
 
== Sport ==
===Football australiano===
Gli sport di squadra più popolari in Australia sono quelli di derivazione britannica, anche se nativo del luogo è il [[football australiano]] (in inglese ''Australian rules football''), di fatto lo [[sport nazionale]] del Paese, nato nel 1859 nello Stato di [[Victoria (Australia)|Victoria]], dove ha il suo nocciolo duro, ma che vanta circa 600&nbsp;000 praticanti su tutto il territorio nazionale<ref>{{cita news | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090204073341/http://realfooty.com.au/news/news/we-love-aussie-rules/2007/06/19/1182019117471.html | url = http://realfooty.com.au/news/news/we-love-aussie-rules/2007/06/19/1182019117471.html | dataarchivio = 4 febbraio 2009 | autore = Jake Niall | data = 20 giugno 2007 | pubblicazione = Real Footy | titolo = More chase Sherrin than before | urlmorto = sì }}</ref>; tale sport è governato dalla [[Australian Football League]] (AFL).
===Cricket===
Per quanto riguarda gli sport di squadra dove l'Australia compete internazionalmente ad alto livello, si citano il [[cricket]], in cui ha vinto quattro titoli di [[Coppa del Mondo di cricket|campione del mondo]] ([[Coppa del Mondo di cricket 1987|1987]], [[Coppa del Mondo di cricket 1999|1999]], [[Coppa del Mondo di cricket 2003|2003]] e [[Coppa del Mondo di cricket 2007|2007]]).
 
Tra i grandi crickettisti ricordiamo [[Donald Bradman]], considerato il più grande battitore di tutti i tempi.
 
===Rugby===
Il [[rugby a 13]], disciplina nella quale è campione del mondo uscente e delle cui quattordici edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby a 13|Coppa del Mondo]] ne ha vinte dieci; il [[rugby a 15]], della cui [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] è stata vincitrice nel [[Coppa del Mondo di rugby 1991|1991]] e nel [[Coppa del Mondo di rugby 1999|1999]] ed è stata finalista nel [[Coppa del Mondo di rugby 2003|2003]] e nel [[Coppa del Mondo di rugby 2015|2015]]; i due codici del rugby hanno il loro nucleo forte negli Stati del [[Nuovo Galles del Sud]] (compreso, per vicinanza territoriale, il [[territorio della Capitale Australiana]]) e del [[Queensland]].
Nel [[rugby a 13]] le rappresentative di tali due stati danno annualmente luogo a un evento chiamato [[Rugby League State of Origin|''State of Origin'']]: a rappresentare tali due squadre sono giocatori che militino a livello professionale in una squadra di club dello Stato di appartenenza oppure siano nativi di tale stato.
Nel [[rugby a 15]], le uniche australiane ad avere vinto il titolo del [[Super Rugby]], competizione che vede alla partenza anche squadre [[sudafrica]]ne e [[nuova Zelanda|neozelandesi]], sono state a tutto il 2014 i [[Brumbies]] ([[Canberra]]), i [[Reds (rugby a 15)|Queensland Reds]] ([[Brisbane]]) e gli {{Rugby Waratahs|NB}}, che rappresentano il Nuovo Galles del Sud.
===Nuoto===
Il nuoto è largamente praticato e, nel medagliere olimpico, negli sport acquatici l'Australia vanta il secondo posto dietro gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics_2004/swimming/history/3477381.stm | titolo = Swimming's big splash | pubblicazione = [[BBC]] | accesso = 17 febbraio 2015 | data = 5 luglio 2004 }}</ref>: famosi nuotatori provenienti da tale Paese sono [[Fanny Durack]], la più grande nuotatrice al mondo di tutte le distanze dagli sprint freestyle alla miglio maratona dal 1910. al 1918, [[Dawn Fraser]], vincitrice dei 100 metri stile libero in tre Olimpiadi consecutive (Melbourne 1956, Roma 1960 e Tokyo 1964), [[Murray Rose]], vincitore di sei medaglie complessivamente in due edizioni olimpiche (1956 e 1960), [[Shane Gould]], vincitrice di tre medaglie olimpiche a Monaco di Baviera nel 1972, e [[Ian Thorpe]], vincitore di nove medaglie tra le Olimpiadi del 2000 a Sydney e del 2004 ad Atene.
===Tennis===
Nel [[tennis]] l'Australia vanta 28 vittorie nella [[Coppa Davis]] (l'ultima nel [[Coppa Davis 2003|2003]]) e, a livello femminile, 7 vittorie nella [[Fed Cup]] (l'ultima nel 1974); [[Rod Laver]] fu il primo tennista a vincere due volte il [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (i quattro tornei maggiori del circuito tennistico, gli [[Australian Open]], gli [[Open di Francia]], il [[torneo di Wimbledon]] e gli [[US Open (tennis)|U.S. Open]]), la prima volta da dilettante nel 1962 e la seconda volta da professionista nel 1969. Altri tennisti famosi sono stati [[Pat Cash]], [[Pat Rafter]], [[Mark Philippoussis]] e [[Lleyton Hewitt]].
===Automobilismo===
Anche nell'automobilismo, in particolare nella [[Formula 1]], gli australiani hanno iscritto il loro nome nell'albo d'oro: [[Jack Brabham]] vinse tre volte il campionato mondiale, nel 1959, nel 1960 e nel 1966, mentre [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]] lo vinse nel 1980. In Australia è molto seguito il campionato nazionale Supercars. Ogni anno sul circuito di Mount Panorama si disputano la 12 Ore di Bathurst e la Bathurst 1000, quest'ultima in grado di attirare 200mila spettatori dal vivo. Nel 2018 Will Power ha trionfato nella 500 Miglia di Indianapolis
===Calcio===
Discreto seguito, specialmente nelle comunità di immigrati [[italia]]ni e [[croazia|croati]], riscuote il [[calcio (sport)|calcio]], che assurse per la prima volta alla ribalta internazionale nel 1974 quando si qualificò al [[campionato mondiale di calcio 1974|campionato mondiale]] di quell'anno in [[Germania occidentale]]; ripeté l'impresa trentadue anni più tardi, nel [[campionato mondiale di calcio 2006|2006]], ancora in [[Germania]].
Singolarmente, la [[Nazionale di calcio dell'Australia]] vanta il record dell'incontro internazionale vinto con il massimo scarto, 31-0 inflitto nel 2001 alle {{NazNB|CA|ASM}}<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2002/1271854.stm | titolo = Aussie footballers smash world record | pubblicazione = BBC | data = 11 aprile 2001 | accesso = 17 febbraio 2015 }}</ref> nel corso delle [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2002|qualificazioni al campionato del mondo 2002]]. È stata, tra l'altro, Campione di Coppa D'Oceania per ben 4 volte e il capocannoniere attuale è [[Tim Cahill]], con 50 reti.
 
===Ciclismo===
In Australia sono presenti tanti altri sport tra cui il ciclismo, dal 1999 si disputa il giro [[Santos Tour Down Under]]<ref name="Santos Tour Down Under">{{cita web|url=http://tourdownunder.com.au/en/the-race/about-the-tour/history|titolo=History|sito=Santos Tour Down Under|accesso=9 giugno 2016|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160515031353/http://tourdownunder.com.au/en/the-race/about-the-tour/history|dataarchivio=15 maggio 2016}}</ref>.
===Giochi olimpici===
{{vedi anche|Australia ai Giochi olimpici}}
L'atleta australiano più titolato è [[Ian Thorpe]], nel nuoto, con 5 ori, 3 argenti e un bronzo
 
Il primo titolo olimpico per l'Australia fu conquistato da [[Edwin Flack]], nell'atletica leggera, ai Giochi olimpici di Atene 1896.
 
===Altri avvenimenti sportivi===
L'Australia ha ospitato due edizioni delle [[Giochi olimpici|Olimpiadi estive]], a [[Melbourne]] nel [[Giochi della XVI Olimpiade|1956]] e a [[Sydney]] nel [[Giochi della XXVII Olimpiade|2000]].
 
== Gastronomia ==
{{Vedi anche|Cucina australiana}}
[[File:vegemiteontoast large.jpg|thumb|Vegemite spalmata su un [[toast]]]]
È difficile parlare di una vera e propria cucina australiana, in quanto nel corso dei secoli numerosi sono stati gli immigrati che hanno portato con sé le proprie abitudini culinarie. Troviamo quindi una cucina leggera e semplice ma con ogni tipo di influsso, dal mediterraneo all'asiatico.
 
Molto apprezzata è la carne cotta sulla griglia, generalmente bistecche ma anche carne di [[Macropodidae|canguro]] o di [[coccodrillo]]; mentre piatti a base di crostacei sono presenti principalmente nella zona costiera. Tra le specialità della cucina australiana vi è la [[Vegemite]], salsa (fatta con lo scarto del lievito della birra) utilizzata in particolare durante la colazione in sostituzione della marmellata, e le torte di carne (''meat pies''). Molte le spezie caratteristiche del luogo che vengono usate per insaporire le pietanze, tra cui ricordiamo la noce Baphal o del ''bush'', utilizzata al naturale o tostata. Da non dimenticare che l'Australia è un'ottima produttrice di vini freschi e di ottima qualità, apprezzati in tutto il mondo.
 
I dolci australiani più rinomati sono i [[Lamington]] (una pasta dolce ricoperta di cioccolata e granella di cocco), la [[Pavlova]], una torta con meringa, crema e panna, ricoperta di frutta, solitamente fragole, banane, kiwi, melograno e frutto della passione e la ''[[Frog cake]]'', un dessert a forma di testa di rana con la bocca aperta. Un altro dolce australiano molto apprezzato è lo ''sticky date pudding'', preparato con una base di datteri, crema di caramello e gelato alla vaniglia.
<div align="center"><gallery>
File:NZ Lamington.jpg|<div align="center">Dolcetto Lamington</div>
File:Pavlova dessert.JPG|<div align="center">Torta Pavlova con frutta</div>
File:Christmas pavlova.jpg|<div align="center">Pavlova di Natale</div>
</gallery></div>
 
== Festività ==
{| class="wikitable"
! style="background:#efefef;" | Data
! style="background:#efefef;" | Festività
|-----
| 1º gennaio || [[Capodanno]]
|-----
| 26 gennaio
| [[Australia Day]] (festa nazionale)
|-----
| [[Venerdì santo]] || [[Pasqua]]
|-----
| [[Sabato santo]] (eccetto [[Victoria (Australia)|Victoria]] e [[Australia Occidentale]]) ||
|-----
| [[Lunedì dell'Angelo]] || [[Pasqua]]
|-----
| 25 aprile || [[ANZAC Day]]
|-----
| primo lunedì dopo o il 9 giugno
| Compleanno della Regina (eccetto Australia Occidentale)
|-----
| 25 dicembre || [[Natale]]
|-----
| 26 dicembre
| [[Santo Stefano]]
|}
 
L'Australia ha inoltre una festa chiamata ''[[festa del Mondo]]'' dove ogni anno viene festeggiato un diverso Stato del mondo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Adalberto Vallega, Il Mondo attuale, ''L'Australia e l'Oceania'', [[UTET]], [[Torino]], 1984;
* AA. VV., Il Milione, vol. XV, Oceania, [[De Agostini]], Novara, 1966;
* Barry Penney, ''Australia'', [[Morellini Editore]], 2003;
* [[Luigi Luca Cavalli-Sforza]], ''Geni, popoli e lingue'', [[Adelphi]], [[Milano]];
* Gabriele Abbondanza, ''[http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/catalogo/9788854861022-detail.html La Geopolitica dell'Australia nel Nuovo Millennio]'', [[Aracne Editrice]], Roma, 2012;
* [[Bill Bryson]], ''In un paese bruciato dal sole. L'Australia.'', TEA, Milano, 2008, ISBN 978-88-502-0284-3.
 
== Voci correlate ==
* [[Australiani aborigeni]]
* [[Primi ministri dell'Australia]]
* [[Inglese australiano]]
* [[Italo-australiani]]
* [[Lingue australiane aborigene]]
* [[Mitologia australiana]]
* [[Parlamento australiano]]
* [[Royal Australian Air Force]]
* [[Sistema elettorale australiano]]
* [[Storia della Royal Australian Air Force]]
* [[Simboli nazionali dell'Australia]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Australia|q|n|wikt=Australia|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20070312073304/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?australia Scheda dell'Australia dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{cita web|http://www.australia.com|Sito ufficiale del Ministero del Turismo australiano}}
* {{cita web |1=http://www.aph.gov.au/index.htm |2=Sito del Parlamento australiano |accesso=4 agosto 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100804115947/http://www.aph.gov.au/index.htm |dataarchivio=4 agosto 2010 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.australia.gov.au/|Sito del Governo australiano}}
 
{{OceaniaPortale|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Australia|isole}}
 
[[Categoria:Australia|Film thriller]]
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film parodistici]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]