Arenas de Iguña e Il mistero del cadavere scomparso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Film
{{F|centri abitati della Spagna|aprile 2014}}
|titolo italiano = Il mistero del cadavere scomparso
{{Divisione amministrativa
|titolo alfabetico = Mistero del cadavere scomparso, Il
|Nome = Arenas de Iguña
|immagine = Il mistero del cadavere scomparso.png
|Nome ufficiale =
|titolo originale = Dead Men Don't Wear Plaid
|Panorama = Pico Tordias.jpg
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Didascalia =
|anno uscita = [[1982]]
|Stemma = Escudo_de_Arenas_de_Iguña.svg
|durata = 89 min
|Bandiera = Arenas_de_Iguna_Spain.svg
|Statotipo colore = ESPB/N
|genere = Thriller
|Grado amministrativo = 3
|genere 2 = Commedia
|Divisione amm grado 1 = Cantabria
|regista = [[Carl Reiner]]
|Divisione amm grado 2 = Cantabria
|soggetto = [[Carl Reiner]], [[George Gipe]] e [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]
|Amministratore locale =
|sceneggiatore = [[Carl Reiner]], [[George Gipe]] e [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]
|Partito =
|produttore = [[David Picker]], [[William E. McEuen]]
|Data elezione =
|attori =
|Data istituzione =
*[[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]: Rigby Reardon
|Superficie = 87
*[[Rachel Ward]]: Juliet Forrest
|Note superficie =
*[[Alan Ladd]]: pistolero a Cheese Factory (immagini d'archivio)
|Abitanti = 1830
*[[Carl Reiner]]: /Field Marshall Wilfred von Kluck
|Note abitanti =
*[[Barbara Stanwyck]]: Leona Hastings (immagini d'archivio)
|Aggiornamento abitanti = 2008
*[[Ray Milland]]: Sam Hastings (immagini d'archivio)
|Sottodivisioni =
*[[Ava Gardner]]: Kitty Collins (immagini d'archivio)
|Divisioni confinanti =
*[[Burt Lancaster]]: Swede Anderson (immagini d'archivio)
|Lingue =
*[[Humphrey Bogart]]: Marlowe (immagini d'archivio)
|Prefisso = (+34) 942
*[[Cary Grant]]: Uomo nello scompartimento (immagini d'archivio)
|Codice statistico =
*[[Ingrid Bergman]]: F.X. Huberman (immagini d'archivio)
|Codice catastale =
*[[Veronica Lake]]: Monica Stillpond (immagini d'archivio)
|Nome abitanti =
*[[Bette Davis]]: Doris Devermont (immagini d'archivio)
|Patrono =
*[[Lana Turner]]: Jimmie Sue Altfeld (immagini d'archivio)
|Festivo =
*[[Edward Arnold]]: Padre di Jimmie Sue(immagini d'archivio)
|Raggruppamento = [[Besaya]]
*[[Kirk Douglas]]: Boss (immagini d'archivio)
|Mappa = Arenas_de_Igu%C3%B1a_(Cantabria)_Mapa.svg
*[[Fred MacMurray]]: Walter Neff (immagini d'archivio)
|Didascalia mappa =
*[[James Cagney]]: Cody Jarrett (immagini d'archivio)
|Sito =
*[[Joan Crawford]]: Margaret Kroy (immagini d'archivio)
*[[Reni Santoni]]: Capitano Carlos Rodriguez
*[[Charles Laughton]]: Uomo nel Bar di Carlotta (immagini d'archivio)
*[[Vincent Price]]: Rice (immagini d'archivio)
*[[George Gaynes]]: John Hay Forrest
*[[Francis X. McCarthy]]: Waiter (Frank McCarthy)
*[[William Conrad]]: Uomo che spara a Swede Anderson (immagini d'archivio)
*[[Brian Donlevy]]: (immagini d'archivio)
*[[Edmond O'Brien]]: prigioniero (immagini d'archivio)
|doppiatori italiani =
*[[Ferruccio Amendola]]: Rigby Reardon
*[[Maria Pia Di Meo]]: Juliet Forrest
*[[Nando Gazzolo]]: Marlowe
*[[Vittoria Febbi]]: Kitty Collins
*[[Giorgio Piazza]]: Uomo nello scompartimento
*[[Luciano De Ambrosis]]: Capitano Carlos Rodriguez
*[[Cesare Barbetti]]: Boss / Walter Neff
*[[Renato Mori]]: Uomo nel bar di Carlotta
|fotografo = [[Michael Chapman (direttore della fotografia)|Michael Chapman]]
|montatore = [[Bud Molin]]
|effetti speciali= [[Glen Robinson]]
|musicista = [[Steve Goodman]], [[Miklós Rózsa]]
|scenografo= [[John DeCuir]], [[Richard C. Goddard]]
|costumista= [[Edith Head]]
|truccatore= [[Ric Saglione]], [[E. Thomas Case]]
}}
'''''Il mistero del cadavere scomparso''''' (''Dead Men Don't Wear Plaid'') è un [[film]] di [[parodia|genere parodico]] e [[satira|satirico]] del filone del [[film noir]] girato nel [[1982]] da [[Carl Reiner]]. È interpretato da [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] e [[Rachel Ward]].
'''Arenas de Iguña''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 1.830 [[Popolazione|abitanti]] situato nel centro della [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Cantabria]], [[comarca]] di [[Besaya]].
 
Particolarità del film è che, grazie ad artifici di montaggio, gli attori riescono a "dialogare" con attori famosi della prima metà del [[XX secolo]], presenti con [[cameo]] attraverso immagini estrapolate da film da loro interpretati: [[Alan Ladd]], [[Humphrey Bogart]], [[Ava Gardner]], [[Bette Davis]], [[James Cagney]], [[Barbara Stanwyck]], [[Lana Turner]], [[Burt Lancaster]] e altri ancora.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio comunale, di natura [[collina]]re, si sviluppa entro la valle del [[Besaya (fiume)|fiume Besaya]] che da sempre rappresenta la via migliore per raggiungere la ''Costa cantabrica'' dalla ''Meseta''.
 
È l'ultimo film della lunga carriera della celebre costumista hollywoodiana [[Edith Head]], morta nel [[1981]]. La pellicola è a lei dedicata.
=== Clima ===
{{...|centri abitati}}
 
==Storia Trama ==
La storia narra dell'indagine condotta dall'investigatore privato Rigby Reardon intento a ritrovare una persona scomparsa. Alla fine si comprenderà che dietro alla scomparsa vi è un complotto intento a distruggere il mondo utilizzando la muffa dei latticini.
I ritrovamenti archeologici nel territorio comunale o nei paesi vicini evidenziano la presenza umana in queste terre già dal paleolitico, favorita dalla esistenza di grotte e caverne naturali. Numerose sono anche le testimonianze dei primi insediamenti stabili del periodo della civiltà castrense e della presenza romana durante le [[guerre cantabriche]]. I [[Civiltà romana|Romani]], infatti, utilizzarono questa valle per le comunicazioni fra il litorale e la Meseta con la strada che univa ''Pisoraca'', l'attuale [[Herrera de Pisuerga]], a ''Portus Blendium'', l'attuale [[Suances]].
 
== Film citati ==
Nel medioevo la Valle del Besaya fu territorio ''realengo'' cioè soggetto al potere diretto del re che lo esercitava tramite propri ''corregidores'' (governatori) lasciando alle popolazioni alcune possibilità di autogoverno. Con l'avvento del [[feudalesimo]] queste possibilità furono represse perché i feudatari esercitarono il potere in modo autoritario ed oppressivo.
L'elenco dei film da cui sono stati tratti alcuni spezzoni:
A metà del [[XIV secolo]] Arenas ed altri centri vicini dipendevano dalla ''Balia Sanjuanista de Poblacion de Campos'' di [[Palencia]] e le parrocchie pagavano le decime al monastero di ''San Salvador de Oña'' di [[Burgos (Spagna)|Burgos]], ma godevano di una certa autonomia che cessò quando il re di Castiglia [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]] elargì questo territorio in signoria ai marchesi [[Aguilar de Campos]], conti di ''Castañeda'', nella persona di [[Juan Garcia de Manrique]]. Questa signoria si protrasse fino alla fine del [[XVIII secolo]] quando il re riprese la giurisdizione su questi territori. Nel [[1822]] le varie località si riunirono nel comune costituzionale di Arenas de Iguña con gli attuali confini ed entro la provincia di Cantabria.
 
* ''[[Il fuorilegge (film 1942)|Il fuorilegge]]'' (1942)
==Monumenti e luoghi d'interesse==
* ''[[La chiave di vetro (film)|La chiave di vetro]]'' (1942)
* ''Parroquia de santa marina'', chiesa parrocchiale di Cohinto dei secoli [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo|XVI]].
* ''[[La fiamma del peccato]]'' (1944)
* ''Ermita de Santa Agueda'' del XVI secolo.
* ''[[Giorni perduti]]'' (1945)
* ''Palacio de los Horillos'' del 1897-1904 che ha all'esterno le ''Esculturas orantes de los Acebedos'' del [[XVII secolo]] dichiarate ''bien de intéres cultural''.
* ''[[I gangsters]]'' (1946)
* ''Casa de Quevedo Bustamante'' del XVII secolo.
* ''[[Sorvegliato speciale (film 1941)|Sorvegliato speciale]]'' (1941)
* ''Conjunto Arqueologico dela Espina de gallego'', complesso archeologico di diverse località vicine con resti di castra e accampamenti militari romani risalenti al periodo delle guerre cantabriche. È dichiarato ''bien de intéres cultural''.
* ''[[Prigioniera di un segreto]]'' (1942) (uncredited)
* ''[[Il prezzo dell'inganno]]'' (1946)
* ''[[Humoresque (film)|Humoresque]]'' (1946)
* ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]]'' (1946)
* ''[[Il postino suona sempre due volte (film 1946)|Il postino suona sempre due volte]]'' (1946)
* ''[[La fuga (film 1947)|La fuga]]'' (1947)
* ''[[Corruzione (film)|Corruzione]]'' (''The Bribe'') (1949)
* ''[[La furia umana]]'' (1949)
* ''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'' (1941)
* ''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (1946)
* ''[[Le vie della città (film 1948)|Le vie della città]]'' (1947)
* ''[[Il terrore corre sul filo]]'' (1948)
* ''[[Il diritto di uccidere (film 1950)|Il diritto di uccidere]]'' (1950)
 
== SocietàCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
=== Evoluzione demografica ===
Come per altri piccoli centri cantabrici non industrializzati anche Arenas de Iguña è soggetto al fenomeno dell'invecchiamento e della diminuzione della popolazione passata dai 2.850 abitanti del 1950 ai 1.887 del 2005. Causa di ciò è la forte emigrazione di giovani che trovano più facilmente migliori offerte di lavoro in altre zone.
 
{{Portale|cinema}}
== Cultura ==
===Eventi===
* ''N.tra S.ra del Carmen'' il 16 luglio.
* ''N.tra S.ra del camino'' l'8 settembre.
* ''Virgen del Moral'' il sabato successivo all'8 settembre.
* ''Los Marzas'' sono canti popolari effettuati da gruppi di ragazzi davanti alle case per espressione di cortesia o dietro elargizione di piccole ricompense; nel passato queste serenate si effettuavano il 1º marzo ad annunciare l'inizio della primavera ds cui deriva il nome. Oggi si fanno in occasione anche di altre date.
 
[[Categoria:Film thriller]]
== Geografia antropica ==
[[Categoria:Film commedia]]
=== Suddivisioni amministrative ===
[[Categoria:Film parodistici]]
È costituito da 12 piccoli nuclei abitati, il maggiore dei quali è il capoluogo che dà il nome al comune e dista 48 km da [[Santander (Spagna)|Santander]].
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]
 
== Economia ==
La sua economia è basata sull'[[allevamento]] del bestiame soprattutto bovino, e sull'[[agricoltura]]. Il tasso di attività è del 39,1% del totale della popolazione e la distribuzione dei cittadini attivi secondo il settore d'impiego registra il 9,3% del totale nel settore primario, il 16,7% nell'edilizia, il 44,3% nel settore terziario (commerciale e alberghiero) e il 29,7% nell'industria; va però osservato che molti lavoratori dell'industria sono occupati nelle fabbriche di alcuni centri vicini, esistendo localmente solo piccole imprese artigiane ed una sola azienda di maggiori dimensioni attiva nella lavorazione e il commercio del latte vaccino.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Arenas de Iguña}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.cantabria102municipios.com/besaya/arenas_de_iguna/historia.htm|Storia di Arenas de Iguña|lingua=es}}
 
{{Comuni della Cantabria}}
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia della Cantabria|Arenas de Iguna]]