Castello di Stirling e Il mistero del cadavere scomparso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Film
{{Infobox struttura militare
|titolo italiano = Il mistero del cadavere scomparso
|Nome = Castello di Stirling
|titolo alfabetico = Mistero del cadavere scomparso, Il
|Nome originale = Stirling Castle
|immagine = Il mistero del cadavere scomparso.png
|Parte di =
|titolo originale = Dead Men Don't Wear Plaid
|Posizione geografica = [[Scozia]] meridionale
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Struttura = Castello
|anno uscita = [[1982]]
|Immagine = Stirlingcastle.jpg|thumb|
|durata = 89 min
|Didascalia = Stirling Castle visto da sud-ovest
|Statotipo colore = B/N
|genere = Thriller
|Stato attuale = GBR
|genere 2 = Commedia
|Suddivisione = [[Scozia]]
|Cittàregista = [[StirlingCarl Reiner]]
|soggetto = [[Carl Reiner]], [[George Gipe]] e [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]
|Tipologia =
|sceneggiatore = [[Carl Reiner]], [[George Gipe]] e [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]
|Utilizzatore =
|produttore = [[David Picker]], [[William E. McEuen]]
|Primo proprietario =
|Stileattori =
*[[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]: Rigby Reardon
|Funzione strategica =
*[[Rachel Ward]]: Juliet Forrest
|Termine funzione strategica =
*[[Alan Ladd]]: pistolero a Cheese Factory (immagini d'archivio)
|Inizio costruzione = XII secolo
*[[Carl Reiner]]: /Field Marshall Wilfred von Kluck
|Termine costruzione =
*[[Barbara Stanwyck]]: Leona Hastings (immagini d'archivio)
|Costruttore =
*[[Ray Milland]]: Sam Hastings (immagini d'archivio)
|Materiale =
*[[Ava Gardner]]: Kitty Collins (immagini d'archivio)
|Armamento =
*[[Burt Lancaster]]: Swede Anderson (immagini d'archivio)
|Altezza =
*[[Humphrey Bogart]]: Marlowe (immagini d'archivio)
|Demolizione =
*[[Cary Grant]]: Uomo nello scompartimento (immagini d'archivio)
|Condizione attuale = in uso
*[[Ingrid Bergman]]: F.X. Huberman (immagini d'archivio)
|Proprietario attuale = James Erskine, XIV conte di Mar
*[[Veronica Lake]]: Monica Stillpond (immagini d'archivio)
|Visitabile = sì
*[[Bette Davis]]: Doris Devermont (immagini d'archivio)
|Presidio =
*[[Lana Turner]]: Jimmie Sue Altfeld (immagini d'archivio)
|Comandante attuale =
*[[Edward Arnold]]: Padre di Jimmie Sue(immagini d'archivio)
|Comandanti storici =
*[[Kirk Douglas]]: Boss (immagini d'archivio)
|Occupanti =
*[[Fred MacMurray]]: Walter Neff (immagini d'archivio)
|Azioni di guerra =
*[[James Cagney]]: Cody Jarrett (immagini d'archivio)
|Eventi = teatro di guerra durante le [[Guerre di indipendenza scozzesi]]
*[[Joan Crawford]]: Margaret Kroy (immagini d'archivio)
|Note =
*[[Reni Santoni]]: Capitano Carlos Rodriguez
|Sito web =
*[[Charles Laughton]]: Uomo nel Bar di Carlotta (immagini d'archivio)
|Ref =
*[[Vincent Price]]: Rice (immagini d'archivio)
*[[George Gaynes]]: John Hay Forrest
*[[Francis X. McCarthy]]: Waiter (Frank McCarthy)
*[[William Conrad]]: Uomo che spara a Swede Anderson (immagini d'archivio)
*[[Brian Donlevy]]: (immagini d'archivio)
*[[Edmond O'Brien]]: prigioniero (immagini d'archivio)
|doppiatori italiani =
*[[Ferruccio Amendola]]: Rigby Reardon
*[[Maria Pia Di Meo]]: Juliet Forrest
*[[Nando Gazzolo]]: Marlowe
*[[Vittoria Febbi]]: Kitty Collins
*[[Giorgio Piazza]]: Uomo nello scompartimento
*[[Luciano De Ambrosis]]: Capitano Carlos Rodriguez
*[[Cesare Barbetti]]: Boss / Walter Neff
*[[Renato Mori]]: Uomo nel bar di Carlotta
|fotografo = [[Michael Chapman (direttore della fotografia)|Michael Chapman]]
|montatore = [[Bud Molin]]
|effetti speciali= [[Glen Robinson]]
|musicista = [[Steve Goodman]], [[Miklós Rózsa]]
|scenografo= [[John DeCuir]], [[Richard C. Goddard]]
|costumista= [[Edith Head]]
|truccatore= [[Ric Saglione]], [[E. Thomas Case]]
}}
'''''Il mistero del cadavere scomparso''''' (''Dead Men Don't Wear Plaid'') è un [[film]] di [[parodia|genere parodico]] e [[satira|satirico]] del filone del [[film noir]] girato nel [[1982]] da [[Carl Reiner]]. È interpretato da [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] e [[Rachel Ward]].
Il '''castello di Stirling''' ('''Stirling castle''') è uno dei più grandi e imponenti [[castello|castelli]] della [[Scozia]] e dell'[[Europa occidentale]], sia dal punto di vista storico sia architettonico.
Il castello è un monumento nazionale ed è diretto dall'Agenzia storica nazionale.
È il quartier generale del reggimento dell'[[Argyll and Southerland Higlanders]], sebbene tale reggimento non sia di guarnigione qui da molto. Il museo del reggimento è situato all'interno.
 
Particolarità del film è che, grazie ad artifici di montaggio, gli attori riescono a "dialogare" con attori famosi della prima metà del [[XX secolo]], presenti con [[cameo]] attraverso immagini estrapolate da film da loro interpretati: [[Alan Ladd]], [[Humphrey Bogart]], [[Ava Gardner]], [[Bette Davis]], [[James Cagney]], [[Barbara Stanwyck]], [[Lana Turner]], [[Burt Lancaster]] e altri ancora.
È situato in cima ad una [[collina]], costruito sopra uno spuntone di [[roccia vulcanica]], circondato su tre lati da ripidi dirupi che lo rendono facilmente difendibile.
Tutto ciò, unito alla sua posizione strategica, lo ha reso un'importante fortificazione sin dalla sua costruzione. Molti degli edifici principali del castello si datano fra il XV e il XVI secolo, molti fra i [[sovrani di Scozia]] vi sono stati incoronati, inclusa [[Maria Stuarda]] che vi venne incoronata il 9 settembre [[1543]] all'interno della cappella reale.
Il castello sopportò almeno otto assedi molti dei quali avvenuti durante le [[Guerre di indipendenza scozzesi]] e l'ultimo avvenne nel [[1746]] quando [[Carlo Edoardo Stuart]] tentò vanamente di prenderlo. Attualmente la struttura è sotto l'egida dell'[[Historic Scotland]].
 
È l'ultimo film della lunga carriera della celebre costumista hollywoodiana [[Edith Head]], morta nel [[1981]]. La pellicola è a lei dedicata.
== Le origini lontane ==
Il castello di Stirling sorge sulla Stirling Sill che altro non è che l'affioramento di una formazione di quarzo-diorite vecchia di circa 350 milioni di anni e che, in seguito alle [[Glaciazione|glaciazioni]] fu trasformata in quello che in inglese è chiamato ''Crag and tail'' un rialzo del terreno rispetto a quello sottostante che viene invece eroso<ref name="Fawcett">Fawcett, Richard (1995). Stirling Castle. B.T. Batsford/Historic Scotland</ref>. Grazie alla sua conformazione la collina venne occupata fin dalle ere più antiche, quando i [[Civiltà Romana|Romani]] giunsero in queste terre costruirono un forte a [[Doune]] forse perché allora la zona attorno a Stirling era occupata dai [[Meati]]<ref name="Fawcett"/>. Secoli dopo, più o meno fra il VII e l'VIII la collina, allora forse nota come Iudeu, potrebbe essere stato il luogo da cui [[Penda di Mercia]] pose d'assedio [[Oswiu di Northumbria]]<ref name="Fawcett"/>. Attorno al [[685]] quando il popolo di [[Northumbria]] venne sconfitto alla [[Battaglia di Dunnichen]] l'interza regione cadde sotto il dominio dei [[Pitti (popolo)|Pitti]], tuttavia non esistono prove archeologiche che dimostrino che la collina vera e propria sia stata occupata stabilmente prima del [[Basso Medioevo]]<ref name="Gifford">Gifford, John; Walker, Frank Arneil (2002). Central Scotland. Buildings of Scotland. Yale</ref>. Nel XVI secolo lo storico [[Ettore Boezio]] sostenne nel suo '' Historia Gentis Scotorum'', che i Romani, sotto il regno di [[Gneo Giulio Agricola]] fortificarono la collina di Stirling<ref name="Stair">Stair-Kerr, Eric (1928). Stirling Castle, its place in Scots history (seconda ed.). Eneas Mackay</ref> e che [[Kenneth I di Scozia]], considerato tradizionalmente il primo [[re di Scozia]], pose d'assedio la collina mentre cercava di scalzare i Pitti nel IX secolo<ref name="Fawcett"/>. Boezio tuttavia non è considerato uno storico attendibile<ref name="Stair"/>. Lo storico medievale William Worcester ([[1415]]circa-[[1482]] circa) collegò Stirling alla corte di [[Re Artù]], altre tradizioni vogliono che Santa Monenna vi abbia fondato una cappella, come del resto si dice abbia fatto a [[Edimburgo]]<ref name="Stair"/> senza tener conto che questo santo nasce come commistione di due figure del primo cristianesimo, Modwenna, una suora vissuta nel VII secolo e Moninne una religiosa anteriore di circa un paio di secoli<ref>{{cita web|https://www.answers.com/topic/modwenna|Santa}}</ref>.
Il primo dato davvero storico sul castello risale al [[1110]] quando [[Alessandro I di Scozia]] vi fece costruire una cappella<ref name="Fawcett"/>, da quel momento pare che il castello sia diventato una sorta di centro regale dal momento che lo stesso Alessandro vi morì nel [[1124]]. Il suo successore [[Davide I di Scozia]] trasformò l'abitato in un ''Royal burgh'' e il maniero divenne un importante centro amministrativo<ref name="Fawcett"/>. [[Guglielmo I di Scozia]] costruì, sul lato sud-ovest, un parco per la caccia ai cervi, quando poi gli inglesi lo presero nel [[1174]] egli fu costretto a cederlo insieme ad altri manieri, tra cui il [[castello di Edimburgo]], a seguito del Trattato di Falaise redatto nel dicembre di quell'anno. Gli inglesi non lo occuparono mai formalmente e nel [[1189]] [[Riccardo I d'Inghilterra]] lo restituì agli scozzesi, il castello continuò ad essere residenza favorita dai reali di Scozia e Guglielmo vi morì nel [[1214]], mentre [[Alessandro III di Scozia]] fondò un nuovo parco per la caccia ai cervi attorno al [[1260]]<ref name="Stair"/>.
 
== Trama ==
== Le guerre d'indipendenza ==
La storia narra dell'indagine condotta dall'investigatore privato Rigby Reardon intento a ritrovare una persona scomparsa. Alla fine si comprenderà che dietro alla scomparsa vi è un complotto intento a distruggere il mondo utilizzando la muffa dei latticini.
Alessandro III morì nel [[1286]] e quando, nel [[1290]], morì ancora bambina la sua unica erede, [[Margherita di Scozia]], si aprì una crisi di successione che divenne nota come la [[Grande causa]]. Ad arbitrare la questione venne chiamato [[Edoardo I d'Inghilterra]] che chiese che tutti i castelli reali fossero messi sotto il suo controllo mentre si dirimeva la questione. Edoardo si pronunciò a favore di [[John Balliol]] nella speranza che questi si rivelasse un debole re fantoccio da manovrare a piacimento, John invece rifiutò gli ordini del re inglese che nel [[1296]] invase la Scozia iniziando le guerre d'indipendenza scozzesi che durarono per circa sessant'anni. L'esercito inglese trovò il castello di Stirling vuoto e immediatamente lo occupò comprendendone l'importanza strategica<ref name="Fawcett"/>, la loro permanenza durò poco, l'anno seguente [[Andrew de Moray]] e [[William Wallace]] vinsero alla [[Battaglia di Stirling Bridge]] sconfiggendo gli invasori. Molti inglesi perirono in battaglia e i comandanti William FitzWarin (morto [[1299]] circa) e Marmaduke Thweng, I barone Thweng si ritirarono nel castello, ma, a corto di provviste, furono costretti alla resa<ref name="Fawcett"/>.
L'estate seguente gli scozzesi furono di nuovo costretti ad abbandonarlo dopo aver perso lo scontro alla [[Battaglia di Falkirk]] del 22 luglio [[1298]], Edoardo rafforzò le difese del castello, ma nel [[1299]] gli scozzesi lo presero d'assedio, fra gli assedianti c'era anche [[Robert Bruce]], riuscendo a riprenderselo<ref name="Fawcett"/>.
Dal [[1303]] gli inglesi si trovarono di nuovo in condizioni di vantaggio e Stirling era l'unico castello rimasto in mano agli scozzesi e in aprile arrivarono per metterlo sotto assedio muniti di almeno 17 [[Armi da assedio medievali|armi d'assedio]]<ref name="Tabraham">Tabraham, Chris (1997). Scotland's Castles. BT Batsford/Historic Scotland</ref>. Gli scozzesi sotto la guida di William Oliphant si arresero il 20 luglio anche se Edoardo ordinò a parte della guarnigione di tornare dentro perché non era ancora stata testata la sua ultima arma, un macchinario chiamato Warwolf che pare fosse un grande [[Trabucco (arma)|trabucco]] che distrusse il corpo di guardia<ref name="Tabraham"/>. La vittoria sembrava ormai nelle mani di Edoardo, ma egli morì nel [[1307]] e Robert Bruce si proclamò re di Scozia col nome di [[Roberto I di Scozia]]. Nel [[1313]] solo i castelli di Stirling, Edimburgo, Roxburgh e [[Berwick Castle|Berwick]] erano ancora in mano inglese, il fratello del re, [[Edward Bruce]] lo pose sotto assedio mentre era al comando di Philip Mowbray (morto [[1318]]) proponendogli un patto, se non fossero venuti a soccorrerlo entro il 24 giugno egli si sarebbe arreso<ref name="Fawcett"/>. Bruce acconsentì e quell'estate l'esercito inglese capitanato da [[Edoardo II d'Inghilterra]] marciò verso Stirling per portare aiuto. Fra il 23 e il 24 giugno gli eserciti si scontrarono alla [[Battaglia di Bannockburn]] nei pressi del castello, gli inglesi furono mandati in rotta ed Edoardo cercò rifugio nel maniero, ma Mowbray intendeva essere di parola e i suoi stessi connazionali furono costretti alla fuga. IL castello cambiò nuovamente mano e lo stesso Mowbray passò a combattere per gli scozzesi<ref name="Stair"/> e Roberto ordinò che le difese del castello fossero distrutte per evitare che gli inglesi lo occupassero nuovamente<ref name="Fawcett"/>. I giochi erano tutt'alro che terminati, nel corso della seconda guerra d'indipendenza gli inglesi ripresero Stirling, era il [[1336]] ed erano sotto il comando di Thomas Rokeby che ordinò l'avvio di ingenti lavori alla struttura che furono compiuti mediante il massiccio uso del legno piuttosto che della pietra<ref name="Fawcett"/>. Gli scozzesi non si arresero e nel [[1337]] Andrew Murray mise il castello sotto assedio e, forse, in quell'occasione vennero usati i [[Cannone|cannoni]] per la prima volta in Scozia. [[Roberto II di Scozia|Robert Stewart]], futuro re di Scozia, si riprese il castello nel corso di un assedio avvenuto fra il [[1341]] e il [[1342]] che rimase in mano scozzese fino alla fine della guerra avvenuta nel [[1357]]. Nel [[1360]] Robert de Forsyth fu nominato governatore del castello, carica che passò a suo figlio e a suo nipote che deteneva l'incarico nel [[1399]].
 
== GliFilm Stuartcitati ==
L'elenco dei film da cui sono stati tratti alcuni spezzoni:
Sotto i primi re Stuart Roberto II e [[Roberto III di Scozia]], che regnò fino al [[1406]], furono costruite le parti più antiche che ancora oggi sono visibili, [[Roberto Stuart (1339-1420)|Robert Stuart, duca di Albany]], quale fratello di Roberto III, ordinò dei lavori che coinvolsero i cancelli settentrionali e meridionali. L'attuale cancello nord è stato costruito su fondazioni risalenti al decennio del [[1380]], che costituiscono la parte più antica dell'intero castello<ref name="Fawcett"/>. Nel [[1424]] Stirling faceva parte della ''jointure'' (beni che venivano garantiti alla moglie in caso di morte del marito) di [[Joan Beaufort]], moglie di [[Giacomo I di Scozia]], dando vita a una tradizione che perdurò nei secoli. Quando Giacomo venne assassinato nel [[1437]] Joan vi prese rifugio insieme al figlioletto [[Giacomo II di Scozia|Giacomo]] e qui il 22 febbraio [[1452]] lo stesso Giacomo II assassinò William Douglas, VIII conte di Douglas ([[1425]]-[[1452]]) quando questi rifiutò di porre fine a un'alleanza sediziosa con [[John Islay, Conte di Ross]] e Alexander Lindsay, IV conte di Ross (morto [[1453]]). A Stirling nacque [[Giacomo III di Scozia]] che iniziò i lavori nei giardini e nella cappella reale, la fabbricazione di artiglieria nel castello si data invece al [[1475]]<ref name="Fawcett"/>. La moglie di Giacomo III, [[Margherita di Danimarca (1456-1486)|Margareta di Danimarca]], morì al castello nel [[1486]] e lo stesso Giacomo due anni dopo perì alla [[Battaglia di Sauchieburn]], nei pressi del castello, non lontano da dove venne disputata quella di Bannockburn.
Molti degli edifici attualmente presenti nel castello sono stati costruiti fra il [[1490]] e il [[1600]] quando Stirling divenne una delle principali residenze reali per i re e le regine Stuart, [[Giacomo IV di Scozia]], [[Giacomo V di Scozia]], [[Maria Stuarda|Maria Stuarda di Scozia]] e [[Giacomo VI di Scozia]]. L'architettura degli edifici di quest'epoca mostrano un miscuglio di stile che riflette le influenze tedesche, inglesi e francesi che a loro volta riflettono le ambizioni internazionali degli [[Stuart]]. Giacomo IV mise insieme una corte di stampo rinascimentale e iniziò i lavori presso i castelli di Edimburgo, [[Falkland Palace|Falkland]] e [[Castello di Linlithgow|Linlithgow]] anche se i più grandi ebbero luogo a Stirling dove vennero costruiti la Great Hall, il Forework e il King's Old Building. Egli rinnovò anche la cappella reale, una delle due chiese presenti nel castello a quell'epoca, e nel [[1501]] il [[Papa]] gli diede il permesso di fondare una [[Collegiata]]<ref name="Fawcett"/>. Il Forework, di cui oggi rimane pochissimo, derivava dall'architettura militare francese e ad esso vennero aggiunti altri dettagli militari anche se tale scelta venne fatta più per motivi estetici che difensivi<ref name="Gifford"/>. Se il racconto satirico in due poemi dello scrittore [[William Dunbar (scrittore)|William Dunbar]] ha un qualche fondamento reale il castello fu testimone, nel [[1509]], del tentativo dell'alchimista italiano [[John Damian]] di volare con l'ausilio di due ali fatte da penne di gallina<ref>Bawcutt, Priscilla Bawcutt (1998). The Poems of William Dunbar: Volume 2, Notes and Commentary. Glasgow: Association for Scottish Literary Studies. pp. 295–296</ref>. Giacomo teneva alla sua corte anche un altro alchimista chiamato Caldwell che aveva una fornace che usava allo scopo di distillare il mitico [[Etere (elemento classico)|quinto elemento]].
Giacomo IV morì alla [[Battaglia di Flodden Field]] prima di poter vedere ultimati i lavori, il suo successore Giacomo V di appena un anno venne incoronato nella cappella reale e crebbe al castello sotto la tutela di John Erskine, V Signore di Erskine (morto [[1552]]).
 
* ''[[Il fuorilegge (film 1942)|Il fuorilegge]]'' (1942)
La casa del custode costituiva l'entrata dalle difese più esterne al castello vero e proprio e fu fatta erigere da re [[Giacomo IV di Scozia|Giacomo IV]]. Originariamente formava parte della splendida prima linea difensiva che si estendeva in tutta la sua ampiezza attraverso le mura della [[rocca (fortificazione)|rocca]].
* ''[[La chiave di vetro (film)|La chiave di vetro]]'' (1942)
Molte delle principali costruzioni del castello sono datate [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]. Restano poche strutture del [[XIV secolo]], mentre le difese più esterne prospicienti il paese, risalgono agli inizi del [[XVIII secolo]].
* ''[[La fiamma del peccato]]'' (1944)
* ''[[Giorni perduti]]'' (1945)
* ''[[I gangsters]]'' (1946)
* ''[[Sorvegliato speciale (film 1941)|Sorvegliato speciale]]'' (1941)
* ''[[Prigioniera di un segreto]]'' (1942) (uncredited)
* ''[[Il prezzo dell'inganno]]'' (1946)
* ''[[Humoresque (film)|Humoresque]]'' (1946)
* ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]]'' (1946)
* ''[[Il postino suona sempre due volte (film 1946)|Il postino suona sempre due volte]]'' (1946)
* ''[[La fuga (film 1947)|La fuga]]'' (1947)
* ''[[Corruzione (film)|Corruzione]]'' (''The Bribe'') (1949)
* ''[[La furia umana]]'' (1949)
* ''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'' (1941)
* ''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (1946)
* ''[[Le vie della città (film 1948)|Le vie della città]]'' (1947)
* ''[[Il terrore corre sul filo]]'' (1948)
* ''[[Il diritto di uccidere (film 1950)|Il diritto di uccidere]]'' (1950)
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{Portale|cinema}}
== Voci correlate ==
* [[Castelli scozzesi]]
* [[John Damian]]
 
[[Categoria:Film thriller]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Film commedia]]
{{Interprogetto|commons=Stirling Castle}}
[[Categoria:Film parodistici]]
 
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Scozia|storia}}
 
[[Categoria:Castelli della Scozia|Stirling]]
[[Categoria:Residenze reali in Scozia]]