Kobus leche e Il mistero del cadavere scomparso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Film
{{Tassobox
|titolo italiano = Il mistero del cadavere scomparso
|nome=Lichi<ref name=msw3>{{MSW3|id=14200984}}</ref>
|titolo alfabetico = Mistero del cadavere scomparso, Il
|statocons=NT
|immagine = Il mistero del cadavere scomparso.png
|statocons_versione=iucn3.1
|titolo originale = Dead Men Don't Wear Plaid
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=11033|autore=IUCN SSC Antelope Specialist Group 2017}}</ref>
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|immagine=LechweBotswana.JPG
|anno uscita = [[1982]]
|didascalia=
|durata = 89 min
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|tipo colore = B/N
|dominio=[[Eukaryota]]
|genere = Thriller
|regno=[[Animalia]]
|genere 2 = Commedia
|phylum=[[Chordata]]
|classeregista = [[MammaliaCarl Reiner]]
|soggetto = [[Carl Reiner]], [[George Gipe]] e [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sceneggiatore = [[Carl Reiner]], [[George Gipe]] e [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]
|famiglia=[[Bovidae]]
|produttore = [[David Picker]], [[William E. McEuen]]
|sottofamiglia=[[Reduncinae]]
|attori =
|genere='''[[Kobus]]'''
*[[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]: Rigby Reardon
|specie='''K. leche'''
*[[Rachel Ward]]: Juliet Forrest
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
*[[Alan Ladd]]: pistolero a Cheese Factory (immagini d'archivio)
|biautore=[[John Edward Gray|Gray]]
*[[Carl Reiner]]: /Field Marshall Wilfred von Kluck
|binome=Kobus leche
*[[Barbara Stanwyck]]: Leona Hastings (immagini d'archivio)
|bidata=[[1850]]
*[[Ray Milland]]: Sam Hastings (immagini d'archivio)
<!-- ALTRO -->
*[[Ava Gardner]]: Kitty Collins (immagini d'archivio)
|suddivisione=
*[[Burt Lancaster]]: Swede Anderson (immagini d'archivio)
|suddivisione_testo=
*[[Humphrey Bogart]]: Marlowe (immagini d'archivio)
*[[Cary Grant]]: Uomo nello scompartimento (immagini d'archivio)
*[[Ingrid Bergman]]: F.X. Huberman (immagini d'archivio)
*[[Veronica Lake]]: Monica Stillpond (immagini d'archivio)
*[[Bette Davis]]: Doris Devermont (immagini d'archivio)
*[[Lana Turner]]: Jimmie Sue Altfeld (immagini d'archivio)
*[[Edward Arnold]]: Padre di Jimmie Sue(immagini d'archivio)
*[[Kirk Douglas]]: Boss (immagini d'archivio)
*[[Fred MacMurray]]: Walter Neff (immagini d'archivio)
*[[James Cagney]]: Cody Jarrett (immagini d'archivio)
*[[Joan Crawford]]: Margaret Kroy (immagini d'archivio)
*[[Reni Santoni]]: Capitano Carlos Rodriguez
*[[Charles Laughton]]: Uomo nel Bar di Carlotta (immagini d'archivio)
*[[Vincent Price]]: Rice (immagini d'archivio)
*[[George Gaynes]]: John Hay Forrest
*[[Francis X. McCarthy]]: Waiter (Frank McCarthy)
*[[William Conrad]]: Uomo che spara a Swede Anderson (immagini d'archivio)
*[[Brian Donlevy]]: (immagini d'archivio)
*[[Edmond O'Brien]]: prigioniero (immagini d'archivio)
|doppiatori italiani =
*[[Ferruccio Amendola]]: Rigby Reardon
*[[Maria Pia Di Meo]]: Juliet Forrest
*[[Nando Gazzolo]]: Marlowe
*[[Vittoria Febbi]]: Kitty Collins
*[[Giorgio Piazza]]: Uomo nello scompartimento
*[[Luciano De Ambrosis]]: Capitano Carlos Rodriguez
*[[Cesare Barbetti]]: Boss / Walter Neff
*[[Renato Mori]]: Uomo nel bar di Carlotta
|fotografo = [[Michael Chapman (direttore della fotografia)|Michael Chapman]]
|montatore = [[Bud Molin]]
|effetti speciali= [[Glen Robinson]]
|musicista = [[Steve Goodman]], [[Miklós Rózsa]]
|scenografo= [[John DeCuir]], [[Richard C. Goddard]]
|costumista= [[Edith Head]]
|truccatore= [[Ric Saglione]], [[E. Thomas Case]]
}}
'''''Il mistero del cadavere scomparso''''' (''Dead Men Don't Wear Plaid'') è un [[film]] di [[parodia|genere parodico]] e [[satira|satirico]] del filone del [[film noir]] girato nel [[1982]] da [[Carl Reiner]]. È interpretato da [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] e [[Rachel Ward]].
 
Particolarità del film è che, grazie ad artifici di montaggio, gli attori riescono a "dialogare" con attori famosi della prima metà del [[XX secolo]], presenti con [[cameo]] attraverso immagini estrapolate da film da loro interpretati: [[Alan Ladd]], [[Humphrey Bogart]], [[Ava Gardner]], [[Bette Davis]], [[James Cagney]], [[Barbara Stanwyck]], [[Lana Turner]], [[Burt Lancaster]] e altri ancora.
Il '''lichi''' ('''''Kobus leche''''' <span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1850]]</span>) è un [[Mammalia|mammifero]] [[Artiodactyla|artiodattilo]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Bovidae|Bovidi]].
 
È l'ultimo film della lunga carriera della celebre costumista hollywoodiana [[Edith Head]], morta nel [[1981]]. La pellicola è a lei dedicata.
== Descrizione ==
Il lichi è un'[[antilope]] imparentata strettamente tanto col [[Kobus kob|kob]] che con il [[Kobus ellipsiprymnus|cobo]]. Ha un mantello piuttosto lungo, grossolano, ma senza criniera, e le [[Corno (biologia)|corna]] lunghe, snelle, a forma di lira, presenti solo nel maschio, sono incurvate due volte. Non ha ghiandole facciali e le ghiandole inguinali sono rudimentali. È alto 1&nbsp;m; ha pelo lungo e arruffato e colori assai differenti. Se ne conoscono cinque [[sottospecie]]<ref name=msw3/>:
 
== Trama ==
* ''Kobus leche leche'' <span style="font-variant: small-caps">(Gray, 1850)</span>, il lichi rosso;
La storia narra dell'indagine condotta dall'investigatore privato Rigby Reardon intento a ritrovare una persona scomparsa. Alla fine si comprenderà che dietro alla scomparsa vi è un complotto intento a distruggere il mondo utilizzando la muffa dei latticini.
* ''Kobus leche anselli'' <span style="font-variant: small-caps">(Cotterill, 2005)</span>, il lichi dell'Upemba;
* ''Kobus leche kafuensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Haltenorth, 1963)</span>, il lichi del Kafue;
* ''Kobus leche robertsi'' <span style="font-variant: small-caps">(W. Rothschild, 1907)</span>, il lichi di Roberts;
* ''Kobus leche smithemani'' <span style="font-variant: small-caps">(Lydekker, 1900)</span>, il lichi nero.
 
== Film citati ==
Il più ampiamente diffuso è il lichi rosso, presente nello [[Zambesi#Zambesi superiore|Zambesi superiore]] e nei suoi tributari, nello [[Zambia]] occidentale, nell'[[Angola]] sud-orientale, nelle paludi Ngami del [[Botswana]] e nella [[Dito di Caprivi|striscia di Caprivi]], in [[Namibia]]. È rossastro-camoscio chiaro, con l'intera regione inferiore, dal ventre al mento, bianca; le parti frontali delle zampe anteriori e degli stinchi posteriori sono bianche. La seconda sottospecie più numerosa è il lichi del Kafue, presente solo nelle paludi del corso mediano del [[Kafue (fiume)|fiume Kafue]], un tributario dello Zambesi. In esso, le corna, lunghe e distese, raggiungono gli 82&nbsp;cm, e la linea nera sopra la zampa anteriore si espande sulla spalla a formare una chiazza ben visibile. Nella terza sottospecie, il lichi nero, il color nero si è ulteriormente diffuso, in modo da coprire l'intera testa, le regioni superiori e quelle frontali degli arti. Il lichi nero è diffuso dal [[lago Bangweulu]] al [[lago Mweru]] e, oltre il confine dello Zambia, nella [[Repubblica Democratica del Congo]]. È più piccolo degli altri due. Il maschio della sottospecie rossa o di quella del Kafue pesa 100-117&nbsp;kg e la femmina 75-83&nbsp;kg, ma il maschio del lichi nero pesa solo 68-90&nbsp;kg. Molto simile a quest'ultima sottospecie è il rarissimo lichi dell'Upemba, ristretto alle paludi omonime, nella [[Provincia di Katanga]]. L'ultima sottospecie, l'ormai [[Estinzione|estinto]] lichi di Roberts, simile al lichi rosso, viveva lungo il [[Luapula (fiume)|fiume Luapula]], nello Zambia nord-orientale.
L'elenco dei film da cui sono stati tratti alcuni spezzoni:
 
* ''[[Il fuorilegge (film 1942)|Il fuorilegge]]'' (1942)
== Biologia ==
* ''[[La chiave di vetro (film)|La chiave di vetro]]'' (1942)
[[File:Flying-Antelope-Okavango.jpg|thumb|left|Una femmina di lichi supera con un balzo un corso d'acqua nel [[delta dell'Okavango]].]]
* ''[[La fiamma del peccato]]'' (1944)
=== Ecologia ===
* ''[[Giorni perduti]]'' (1945)
Nelle vaste paludi note con il nome di Kafue, lunghe 224&nbsp;km, larghe 16-48&nbsp;km e ricoprenti 4.000&nbsp;km² del bacino dello Zambesi, vive il più conosciuto dei lichi. Le piogge vi cadono da [[novembre]] a [[marzo]], e le pianure si inondano; da [[aprile]] a [[ottobre]], esse sono secche, con l'acqua praticamente confinata al solo letto del fiume<ref name=estes>R. Estes, 1992, ''The behavior guide to African mammals''</ref>. Il lichi è perciò semiacquatico, vivendo ai margini del fiume e nelle acque basse, nutrendosi di [[Erba|erbe]] tanto in acqua che sulla terra. Le mandrie sono assai sparse e varie, e i due sessi tendono a mantenersi in mandrie separate. Quando le inondazioni sono al livello massimo, alla fine della [[stagione delle piogge]], i lichi sono confinati in una stretta striscia dell'estensione di poco più di 1 km all'interno del fronte dell'acqua. In questo periodo, non vi è molto pascolo da procurarsi in acqua, ed essi si cibano principalmente di erbe secche mature da tempo, il cui valore nutritivo è scarso. Allora, i lichi versano generalmente in cattive condizioni. In [[giugno]]-[[luglio]], la piena recede, scoprendo centinaia di chilometri quadrati di pascolo, e solo allora le loro condizioni migliorano enormemente. Più tardi, quando cominciano di nuovo le piogge, le tempeste ricacciano gli altri animali, come [[Zebra|zebre]] e [[Connochaetes|gnu]], fuori dalle pianure; in tal modo, i lichi hanno tutto lo spazio per sé<ref name=estes/>.
* ''[[I gangsters]]'' (1946)
 
* ''[[Sorvegliato speciale (film 1941)|Sorvegliato speciale]]'' (1941)
=== Riproduzione ===
* ''[[Prigioniera di un segreto]]'' (1942) (uncredited)
Calori ardenti si sviluppano dal tardo ottobre fino ai primi di gennaio; seguitano poi sporadicamente fino alla fine delle piogge<ref name=estes/>. Finti combattimenti tra i maschi si verificano in ogni stagione ma, in questo periodo, la lotta è una cosa tremendamente seria, e le ferite, le zoppie e le corna rotte sono fatti comuni. Tra i lichi neri, i combattimenti sono spesso mortali. I maschi emettono grugniti distinti l'uno dall'altro, udibili a distanza di mezzo chilometro. Non vengono formati propri territori; i maschi si limitano a raccogliere l'harem attorno a sé<ref name=estes/>. Delle femmine di un anno d'età, il 40% si riproducono, e quasi tutte lo fanno l'anno successivo. La [[gestazione]] dura 7-8 mesi. I piccoli sono partoriti da maggio a dicembre, con una punta da metà luglio alla fine di agosto. Le femmine lasciano, da sole o in gruppo, la mandria e partoriscono in aree ad erba alta, spesso in territori elevati, circondati da acque di inondazione. I piccoli rimangono nascosti per 3-4 settimane prima di ricongiungersi alla mandria assieme alle madri. La metà dei piccoli muore prima dello svezzamento (che si verifica a 3-4 mesi d'età); successivamente, nella stagione secca, molti giovani di un anno muoiono spesso per una infestazione di [[Tabanidae|tafani]]<ref name=estes/>. In tal modo, la selezione nel lichi è assai severa davvero, e coloro che sopravvivono sono, nel più stretto senso darwiniano del termine, «i più adatti».
* ''[[Il prezzo dell'inganno]]'' (1946)
 
* ''[[Humoresque (film)|Humoresque]]'' (1946)
I maschi sono completamente sviluppati a 4 anni, le femmine a tre. Le corna del maschio fanno la loro apparizione a 5-6 mesi. Ad un anno, esse sono lunghe 15&nbsp;cm; a due anni, 38&nbsp;cm; a tre anni, 58&nbsp;cm; a quattro anni, sono lunghe in media 81&nbsp;cm (il record è di 92&nbsp;cm)<ref name="africa">Haltenorth, T. & H. Diller. 1980. ''Mammals of Africa including Madagascar.'' Harpercollins Publishers. ISBN 0-00-219778-2</ref>. La striscia nera sulla zampa appare a 3-4 anni d'età.
* ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]]'' (1946)
 
* ''[[Il postino suona sempre due volte (film 1946)|Il postino suona sempre due volte]]'' (1946)
=== Nemici ===
* ''[[La fuga (film 1947)|La fuga]]'' (1947)
I lichi subiscono l'attività predatoria di [[Crocuta crocuta|iene]], [[Crocodylus niloticus|coccodrilli]], [[Acinonyx jubatus|ghepardi]] e [[Lycaon pictus|licaoni]], in ordine di gravità, come pure di [[Panthera leo|leoni]] quando vi sono. [[Python (zoologia)|Pitoni]] e [[Panthera pardus|leopardi]] predano anche loro probabilmente a danno dei giovani. Altrettanto fanno le [[Aquila|aquile]] e probabilmente i [[Balaeniceps rex|becchi a scarpa]]. Infine, molti giovani sono calpestati durante corse tumultuose<ref name=africa/>.
* ''[[Corruzione (film)|Corruzione]]'' (''The Bribe'') (1949)
 
* ''[[La furia umana]]'' (1949)
== Conservazione ==
* ''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'' (1941)
I lichi sono d'importanza immensa nell'ecologia della palude. Essi forniscono una gran quantità di letame, che rende l'area fertile e la mette in grado di sostentare un gran numero di animali, non solo lichi, ma anche gnu, zebre e [[Bos taurus|bovini domestici]]. Le loro eiezioni migliorano anche la fertilità dell'acqua, il che è determinante per una [[pesca (attività)|pesca]] prospera e per l'abbondanza di [[uccelli]] acquatici<ref name=ansell/>. La somma di proteine fornite da tutti gli animali che vivono nelle paludi del Kafue è assai grande. Nel [[1930]], si stimava vi fossero 250.000 lichi: si tratta probabilmente di una sovrastima, mentre la cifra vera è più vicina ai 160.000 lichi<ref name=ansell>W. F. H. Ansell, 1955, [http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract;jsessionid=7E44EC56F4CAC73D5429FC4BA356A100.tomcat1?fromPage=online&aid=6036160 The Declining Red Lechwe]</ref>. Nel [[1960]] ve n'erano 25.000. La causa di questo decremento è probabilmente nel ''chila'', una caccia grossa annuale che dura da due a quattro giorni, tradizionale presso la tribù Ila. Gruppi di lichi vengono accerchiati, costretti con l'acqua profonda alle spalle e poi uccisi. Il più grosso ''chila'' dei tempi moderni ebbe luogo nel [[1956]]<ref name=MaU>Mitchell and Uys, 1961</ref>; ad esso parteciparono più di 1.100 uomini. Ragazzi furono aggregati per custodire i bovini che trainavano i 175 carri per il trasporto della carne. In due giorni e mezzo, furono uccisi più di 2.000 lichi, il 63% dei quali femmine<ref name=MaU/>. Nei ''chila'' precedenti, la percentuale di femmine può essere stata anche più elevata. È più facile ucciderle, perché tendono a concentrarsi nelle aree inondate con acqua bassa, che sono proprio quelle più idonee per il ''chila'', mentre le mandrie di maschi preferiscono la terra asciutta. Anche la loro pelle è più soffice e più pieghevole ed è molto apprezzata per mantelli indossati in occasione di riti della pubertà o funebri. I ''chila'' furono interrotti nel [[1957]], ma le conseguenze si protrassero ancora per molti anni. Per molti anni ancora circa il 60% della popolazione adulta fu costituito da maschi, quando in altre zone dello Zambia solo il 20-30% era costituito da maschi<ref name=MaU/>. Fortunatamente, il loro numero, attualmente, è risalito a 50.000-70.000 esemplari e ora che i ''chila'' non si svolgono più e che nel [[1972]] il governo dello Zambia acquistò il Lochinvar Ranch (41.530 ettari sulla riva sud del fiume Kafue, dove molti dei lichi vivono) per crearvi il Parco Nazionale di Lochinvar, il futuro di questa sottospecie sembra essere assicurato.
* ''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (1946)
 
* ''[[Le vie della città (film 1948)|Le vie della città]]'' (1947)
Anche i lichi neri sono stati oggetto di caccia eccessiva. La popolazione si è costantemente ridotta da un milione di individui nel [[1900]], a 150.000 nel [[1934]], a 16.000 nel [[1959]], a 8.000 nel [[1967]]. Fortunatamente, in questo caso il rapporto tra i sessi rimase fermo al 33% di maschi. Oggi, i lichi neri sono 30.000.
* ''[[Il terrore corre sul filo]]'' (1948)
 
* ''[[Il diritto di uccidere (film 1950)|Il diritto di uccidere]]'' (1950)
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Kobus leche}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* ARKive - [https://web.archive.org/web/20060422080021/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Kobus_leche_smithemani/ images and movies of the black lechwe ''(Kobus leche smithemani)'']
 
{{Portale|mammifericinema}}
 
[[Categoria:BovidiFilm thriller]]
[[Categoria:FaunaFilm africanacommedia]]
[[Categoria:TaxaFilm classificati da John Edward Grayparodistici]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]