Bartolomeo Neroni e Il mistero del cadavere scomparso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Film
{{nota disambigua|lo scultore cinquecentesco soprannominato "Il Riccio"|Andrea Briosco}}
|titolo italiano = Il mistero del cadavere scomparso
[[File:Come benedetto manda mauro in francia e placido in sicilia.jpg|thumb|upright=1.6|''Come benedetto manda Mauro in Francia e Placido in Sicilia ([[Abbazia di Monte Oliveto Maggiore]])'']]
|titolo alfabetico = Mistero del cadavere scomparso, Il
{{Bio
|immagine = Il mistero del cadavere scomparso.png
|Nome = Bartolomeo
|titolo originale = Dead Men Don't Wear Plaid
|Cognome = Neroni
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|PostCognomeVirgola = conosciuto anche con il soprannome de '''il Riccio'''
|anno uscita = [[1982]]
|Sesso = M
|durata = 89 min
|LuogoNascita = Siena
|tipo colore = B/N
|GiornoMeseNascita =
|genere = Thriller
|AnnoNascita = [[1505]] circa
|genere 2 = Commedia
|LuogoMorte = Siena
|regista = [[Carl Reiner]]
|GiornoMeseMorte =
|soggetto = [[Carl Reiner]], [[George Gipe]] e [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]
|AnnoMorte = 1571
|sceneggiatore = [[Carl Reiner]], [[George Gipe]] e [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]
|Epoca = 1500
|produttore = [[David Picker]], [[William E. McEuen]]
|Attività = pittore
|attori =
|Attività2 = scultore
*[[Steve Martin (attore)|Steve Martin]]: Rigby Reardon
|Nazionalità = italiano
*[[Rachel Ward]]: Juliet Forrest
*[[Alan Ladd]]: pistolero a Cheese Factory (immagini d'archivio)
*[[Carl Reiner]]: /Field Marshall Wilfred von Kluck
*[[Barbara Stanwyck]]: Leona Hastings (immagini d'archivio)
*[[Ray Milland]]: Sam Hastings (immagini d'archivio)
*[[Ava Gardner]]: Kitty Collins (immagini d'archivio)
*[[Burt Lancaster]]: Swede Anderson (immagini d'archivio)
*[[Humphrey Bogart]]: Marlowe (immagini d'archivio)
*[[Cary Grant]]: Uomo nello scompartimento (immagini d'archivio)
*[[Ingrid Bergman]]: F.X. Huberman (immagini d'archivio)
*[[Veronica Lake]]: Monica Stillpond (immagini d'archivio)
*[[Bette Davis]]: Doris Devermont (immagini d'archivio)
*[[Lana Turner]]: Jimmie Sue Altfeld (immagini d'archivio)
*[[Edward Arnold]]: Padre di Jimmie Sue(immagini d'archivio)
*[[Kirk Douglas]]: Boss (immagini d'archivio)
*[[Fred MacMurray]]: Walter Neff (immagini d'archivio)
*[[James Cagney]]: Cody Jarrett (immagini d'archivio)
*[[Joan Crawford]]: Margaret Kroy (immagini d'archivio)
*[[Reni Santoni]]: Capitano Carlos Rodriguez
*[[Charles Laughton]]: Uomo nel Bar di Carlotta (immagini d'archivio)
*[[Vincent Price]]: Rice (immagini d'archivio)
*[[George Gaynes]]: John Hay Forrest
*[[Francis X. McCarthy]]: Waiter (Frank McCarthy)
*[[William Conrad]]: Uomo che spara a Swede Anderson (immagini d'archivio)
*[[Brian Donlevy]]: (immagini d'archivio)
*[[Edmond O'Brien]]: prigioniero (immagini d'archivio)
|doppiatori italiani =
*[[Ferruccio Amendola]]: Rigby Reardon
*[[Maria Pia Di Meo]]: Juliet Forrest
*[[Nando Gazzolo]]: Marlowe
*[[Vittoria Febbi]]: Kitty Collins
*[[Giorgio Piazza]]: Uomo nello scompartimento
*[[Luciano De Ambrosis]]: Capitano Carlos Rodriguez
*[[Cesare Barbetti]]: Boss / Walter Neff
*[[Renato Mori]]: Uomo nel bar di Carlotta
|fotografo = [[Michael Chapman (direttore della fotografia)|Michael Chapman]]
|montatore = [[Bud Molin]]
|effetti speciali= [[Glen Robinson]]
|musicista = [[Steve Goodman]], [[Miklós Rózsa]]
|scenografo= [[John DeCuir]], [[Richard C. Goddard]]
|costumista= [[Edith Head]]
|truccatore= [[Ric Saglione]], [[E. Thomas Case]]
}}
'''''Il mistero del cadavere scomparso''''' (''Dead Men Don't Wear Plaid'') è un [[film]] di [[parodia|genere parodico]] e [[satira|satirico]] del filone del [[film noir]] girato nel [[1982]] da [[Carl Reiner]]. È interpretato da [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] e [[Rachel Ward]].
 
Particolarità del film è che, grazie ad artifici di montaggio, gli attori riescono a "dialogare" con attori famosi della prima metà del [[XX secolo]], presenti con [[cameo]] attraverso immagini estrapolate da film da loro interpretati: [[Alan Ladd]], [[Humphrey Bogart]], [[Ava Gardner]], [[Bette Davis]], [[James Cagney]], [[Barbara Stanwyck]], [[Lana Turner]], [[Burt Lancaster]] e altri ancora.
== Biografia ==
Fu un artista poliedrico che realizzò nel corso della sua vita numerose opere in vari campi, pittura, scultura, miniatura. Godette di grande fama da vivo anche come ingegnere militare, scenografo, architetto. Gran parte della sua produzione è andata perduta.
 
È l'ultimo film della lunga carriera della celebre costumista hollywoodiana [[Edith Head]], morta nel [[1981]]. La pellicola è a lei dedicata.
Entrò nella bottega del [[Il Sodoma|Sodoma]] e lì apprese i primi rudimenti di pittura. Grazie al suo talento divenne l'allievo prediletto del maestro di cui divenne anche genero ed erede avendone sposato la figlia Faustina nel [[1543]]; in seguito la sua pittura subì l'influenza di [[Domenico Beccafumi]] e dello stile manierista come risulta dalla pala d'altare conservata nella [[Chiesa di Santa Maria in Portico a Fontegiusta|chiesa di Fontegiusta]] che raffigura la ''Madonna della Misericordia''.
 
== Trama ==
Le sue opere pittoriche sono collocate per la maggior parte nella città di Siena. Le sue opere si trovano nelle [[Chiese dell'Osservanza]] e in quella di [[Chiesa di San Pietro alla Magione|San Pietro alla Magione]] e in vari palazzi privati quali palazzo Pollini e palazzo Sergardi (poi Fineschi Sergardi). Le sue opere su tela sono esposte alla [[Pinacoteca Nazionale (Siena)|Pinacoteca Nazionale]] e nella collezione Chigi Saracini.
La storia narra dell'indagine condotta dall'investigatore privato Rigby Reardon intento a ritrovare una persona scomparsa. Alla fine si comprenderà che dietro alla scomparsa vi è un complotto intento a distruggere il mondo utilizzando la muffa dei latticini.
 
== Film citati ==
Come architetto si ispirò principalmente a [[Baldassarre Peruzzi]] lavorò soprattutto a Siena dove realizzò Palazzo Francesconi e nel [[1541]] progettò il Monastero delle Derelitte (oggi [[Palazzo Fineschi Sergardi]]) in piazza del Carmine. Nella [[Chiesa e convento di San Niccolò del Carmine|chiesa del Carmine]] è conservata una sua tela raffigurante ''la Natività''. Sua opera è anche la trasformazione, nel [[Palazzo comunale (Siena)|Palazzo pubblico]], della Sala del Consiglio della Repubblica in teatro ([[Teatro dei Rinnovati]]), opera realizzata nel [[1560]].
L'elenco dei film da cui sono stati tratti alcuni spezzoni:
 
* ''[[Il fuorilegge (film 1942)|Il fuorilegge]]'' (1942)
Bartolomeo Neroni lavorò moltissimo anche nella provincia di Siena. Suoi lavori si trovano ad [[Ancaiano]], [[Asciano]], [[Chiusure (Asciano)|Chiusure]], [[Sovicille]], [[Monterotondo Marittimo]] e [[Sinalunga]] ma anche a [[Lucca]] e a [[Genova]], dove nella Biblioteca comunale sono conservati quattro corali miniati realizzati nel [[1532]].
* ''[[La chiave di vetro (film)|La chiave di vetro]]'' (1942)
 
* ''[[La fiamma del peccato]]'' (1944)
Nel [[1540]] eseguì un affresco nell'[[Abbazia di Monte Oliveto Maggiore]] raffigurante la vita di San Benedetto.
* ''[[Giorni perduti]]'' (1945)
 
* ''[[I gangsters]]'' (1946)
La sua opera maggiore è considerata l<nowiki>'</nowiki>''Incoronazione della Vergine'' custodita nella [[Pinacoteca nazionale di Siena]].
* ''[[Sorvegliato speciale (film 1941)|Sorvegliato speciale]]'' (1941)
 
* ''[[Prigioniera di un segreto]]'' (1942) (uncredited)
==Opere==
* ''[[Il prezzo dell'inganno]]'' (1946)
 
* ''[[Humoresque (film)|Humoresque]]'' (1946)
*''Incoronazione della Vergine'', [[Pinacoteca nazionale di Siena|Pinacoteca Nazionale]], [[Siena]]
* ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]]'' (1946)
*''San Francesco, la Madonna fra angeli e cherubini, Cristo in pietà e il beato Gherardo da Villamagna'', testate di bara, olio su tavola, metà XVI secolo, [[Museo d'arte sacra della diocesi di Grosseto|Museo d'arte sacra]], [[Grosseto]]
* ''[[Il postino suona sempre due volte (film 1946)|Il postino suona sempre due volte]]'' (1946)
 
* ''[[La fuga (film 1947)|La fuga]]'' (1947)
== Bibliografia ==
* ''[[Corruzione (film)|Corruzione]]'' (''The Bribe'') (1949)
* [[Bernard Berenson]], ''La pittura italiana del Rinascimento'', Milano, 1936
* ''[[La furia umana]]'' (1949)
* [[Luisa Becherucci]], ''Manieristi toscani'', [[Bergamo]], 1944
* ''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'' (1941)
* Giuliano Briganti, ''La Maniera italiana'', Roma, 1961
* ''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (1946)
* Giulio Carlo Argan, ''Storia dell'arte italiana'', Firenze, 1968
* ''[[Le vie della città (film 1948)|Le vie della città]]'' (1947)
* ''Da Sodoma a Marco Pino, Pittori a Siena nella prima metà del Cinquecento'', catalogo, Firenze, 1988
* ''[[Il terrore corre sul filo]]'' (1948)
* ''Beccafumi e il suo tempo'', catalogo, Milano, 1990
* ''[[Il diritto di uccidere (film 1950)|Il diritto di uccidere]]'' (1950)
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:Bartolomeo Neroni}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|pittura|scultura}}
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film parodistici]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]