Isotopi del carbonio e Governatorato di Muharraq: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|Bahrein}}
[[File:Elektronskal 6.png|thumb|upright=1.4|Configurazione elettronica del carbonio]]
{{Divisione amministrativa
Il '''[[carbonio]]''' (C) ha 15 [[isotopo|isotopi]] conosciuti, dall'<sup>8</sup>C al <sup>22</sup>C, due dei quali (<sup>12</sup>C e [[Carbonio-13|<sup>13</sup>C]]) sono stabili. Solo tre isotopi (<sup>12</sup>C, <sup>13</sup>C e <sup>14</sup>C) possono essere trovati in natura, tutti gli altri sono prodotti artificialmente.
|Nome =Governatorato di Muharraq
|Nome ufficiale = محافظة المحرق
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = BHR
|Note stato =
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =56
|Note superficie =
|Abitanti =169299
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =2008
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Targa=
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Muharraq Governorate in Bahrain 2014.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Muharraq''' è un [[governatorati del Bahrein|governatorato]] del [[Bahrein]] con 169.299 abitanti (stima [[2008]])<ref>{{cita web|url=http://www.geohive.com/cntry/bahrain.aspx|titolo=Popolazione dei Governatorati del Bahrein da GeoHive.com|accesso=17 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130127022644/http://www.geohive.com/cntry/bahrain.aspx|dataarchivio=27 gennaio 2013}}</ref>.
 
== DescrizioneGeografia ==
Muharraq è il più settentrionale tra i cinque governatorati del Bahrein e confina con solo un altro governatorato, quello della [[governatorato della Capitale (Bahrein)|Capitale]] a Sud-ovest. A nord, a sud, a est e a ovest, viene bagnato dal [[Golfo del Bahrein]]. La città più importante e popolata nonché capoluogo del governatorato di Muharraq è [[Al Muharraq]].
=== Carbonio-8 ===
{{vedi anche|Carbonio-8}}
Il '''carbonio-8''' o '''<sup>8</sup>C''' è un isotopo radioattivo instabile del carbonio avente 6 protoni e 2 neutroni. Decade a [[Berillio|Berillio-6]] ed ha una brevissima emivita che non ne permette nessun utilizzo pratico.
 
=== Carbonio-9 ===
{{vedi anche|Carbonio-9}}
Il '''carbonio-9''' o '''<sup>9</sup>C''' è un isotopo radioattivo instabile del carbonio avente 6 protoni e 3 neutroni. Decade ad [[Elio-4]] in vari modi e non ha utilizzi pratici data la sua breve emivita.
 
=== Carbonio-10 ===
{{vedi anche|Carbonio-10}}
Il '''carbonio-10''' o '''<sup>10</sup>C''' è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 4 neutroni. Esso decade a [[Boro-10]] e non ha utilizzi pratici data la sua breve emivita.
 
=== Carbonio-11 ===
{{vedi anche|Carbonio-11}}
Il '''carbonio-11''' o '''<sup>11</sup>C''' è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 5 neutroni. Decade a [[Boro|boro-11]] con emissione di un positrone. Il carbonio-11 ha una emivita di circa 20 minuti ed è usato comunemente come radioisotopo per marcare le molecole per l'uso con la [[tomografia ad emissione di positroni]].
 
=== Carbonio-12 ===
{{vedi anche|Carbonio}}
Il '''carbonio-12''' o '''<sup>12</sup>C''' è un isotopo stabile del carbonio. È quello più abbondante in natura (98,98%<ref name=Wolfram12>{{Cita|Wolfram Alpha Computational Knowledge Engine - Carbon-12}}</ref>) e non è radioattivo. Ha 6 protoni e 6 neutroni. Questo isotopo ha una particolare importanza, in quanto l'unità di massa usata come riferimento per calcolare il [[peso atomico]] (o massa atomica relativa) di un elemento è proprio la 1/12 parte del peso del '''<sup>12</sup>C'''.
 
=== Carbonio-13 ===
{{vedi anche|Carbonio-13}}
Il '''carbonio-13''' o '''<sup>13</sup>C''' è un isotopo stabile del carbonio. È quello meno abbondante in natura tra gli isotopi stabili del carbonio (1,11%<ref name=Wolfram13>{{Cita|Wolfram Alpha Computational Knowledge Engine - Carbon-13}}</ref>) ed ha 6 protoni e 7 neutroni.
 
=== Carbonio-14 ===
[[File:Decadimento carbonio-14.jpg|thumb|upright=1.4|Catena di decadimento di <sup>14</sup>C|right]]
{{vedi anche|Carbonio-14}}
Il '''carbonio-14''' o '''<sup>14</sup>C''' è un isotopo radioattivo naturale del carbonio avente 6 protoni e 8 neutroni. Ha una emivita molto lunga (5700 anni<ref name=Wolfram14>{{Cita|Wolfram Alpha Computational Knowledge Engine - Carbon-14}}</ref>) e decade per emissione di elettroni ad [[azoto]].
Il carbonio-14 è prodotto naturalmente negli strati alti della [[troposfera]] e nella [[stratosfera]] ed è presente nei composti organici secondo un preciso rapporto (abbondanza isotopica).<ref name=Bosco>{{Cita|P. Bosco, A. Giovannini, G. Plancher, M. Vulcan}}</ref> Viene utilizzato nella [[Metodo del carbonio-14|radiodatazione]] di documenti antichi o ossa di animali e ominidi o piante.
 
=== Carbonio-15 ===
Il '''carbonio-15''' o '''<sup>15</sup>C''' è un isotopo radioattivo (radionuclide, attività specifica: {{exp|1.136|10}}[[Becquerel|TBq]]/[[Grammo|g]]<ref name=Wolfram15>{{Cita|Wolfram Alpha Computational Knowledge Engine - Carbon-15}}</ref>) del carbonio avente 6 protoni e 9 neutroni. La tendenza è che un neutrone divenga un protone, con emissione di un positrone:
:<sup>15</sup>C → [[Positrone|e<sup>+</sup>]] + [[Azoto|<sup>15</sup>N]] + 9.772 MeV<ref name=Wolfram15 />
 
Il carbonio-15 ha una emivita molto breve (2.450 s<ref name=Wolfram15 />) e non ha utilizzi pratici.
 
=== Carbonio-16 ===
[[File:Decadimento carbonio-16.jpg|thumb|upright=1.8|Catene di decadimento del <sup>16</sup>C]]
Il '''carbonio-16''' o '''<sup>16</sup>C''' è un isotopo radioattivo (radionuclide, attività specifica: {{exp|3.48|10}}[[Becquerel|TBq]]/[[Grammo|g]]<ref name=Wolfram16>{{Cita|Wolfram Alpha Computational Knowledge Engine - Carbon-16}}</ref>) del carbonio avente 6 protoni e 10 neutroni. La tendenza dell'isotopo è di cedere o trasformare neutroni, che sono in eccesso rispetto ai protoni, infatti il decadimento principale (97.9%) è con emissione di un neutrone e trasformazione di un altro in protone (con emissione di un positrone):
:<sup>16</sup>C → [[Neutrone|n]] + [[Positrone|e<sup>+</sup>]] + [[Azoto|<sup>15</sup>N]] + 5.52137 MeV<ref name=Wolfram16/>
Nel 2% dei casi, il neutrone singolo non viene emesso, così il carbonio-16 decade ad azoto-16 con semplice emissione di un positrone. Tuttavia l'azoto-16 è radioattivo ed instabile e decade a sua volta ad ossigeno-16 (<100%) o a carbonio-12 ({{exp|1|-5}}%):
:<sup>16</sup>C → [[Positrone|e<sup>+</sup>]] + [[Azoto|<sup>16</sup>N]] → [[Positrone|e<sup>+</sup>]] + [[Ossigeno|<sup>16</sup>O]]
:<sup>16</sup>C → [[Ossigeno|<sup>16</sup>O]] + 2[[Positrone|e<sup>+</sup>]] (reazione complessiva)
 
:<sup>16</sup>C → [[Positrone|e<sup>+</sup>]] + [[Azoto|<sup>16</sup>N]] → [[Positrone|e<sup>+</sup>]] + [[Particella alfa|α]] + <sup>12</sup>C
:<sup>16</sup>C → <sup>12</sup>C + 2[[Positrone|e<sup>+</sup>]] + [[Particella alfa|α]] (reazione complessiva)
 
L'emivita brevissima del carbonio-16 (747 millisecondi) non ne permette alcun utilizzo pratico.
 
=== Carbonio-17 ===
Il '''carbonio-17''' o '''<sup>17</sup>C''' è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 11 neutroni. Decade ad [[azoto]] con emissione di un [[elettrone]] e talvolta anche di un [[neutrone]]. Il carbonio-17 ha una breve emivita che non ne permette alcun utilizzo pratico.
 
=== Carbonio-18 ===
Il '''carbonio-18''' o '''<sup>18</sup>C''' è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 12 neutroni. Decade ad [[azoto]] con emissione di un [[elettrone]] e talvolta anche di un [[neutrone]]. Il carbonio-18 ha una breve emivita che non ne permette alcun utilizzo pratico.
 
=== Carbonio-19 ===
Il '''carbonio-19''' o '''<sup>19</sup>C''' è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 13 neutroni. Decade ad [[azoto]] con emissione di un [[elettrone]] e di [[neutrone|neutroni]]. Il carbonio-19 ha una breve emivita che non ne permette alcun utilizzo pratico.
 
=== Carbonio-20 ===
Il '''carbonio-20''' o '''<sup>20</sup>C''' è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 14 neutroni. Decade ad [[azoto]] con emissione di un [[elettrone]] e di un [[neutrone]]. Il carbonio-20 ha una breve emivita che non ne permette alcun utilizzo pratico.
 
=== Carbonio-21 ===
Il '''carbonio-21''' o '''<sup>21</sup>C''' è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 15 neutroni. Decade a [[carbonio-20|<sup>20</sup>C]] con emissione di un [[neutrone]]. Il carbonio-21 ha una brevissima emivita che non ne permette alcun utilizzo pratico.
 
=== Carbonio-22 ===
Il '''carbonio-22''' o '''<sup>22</sup>C''' è un isotopo radioattivo, finora il più pesante scoperto, del carbonio avente 6 protoni e 16 neutroni. Decade ad [[azoto]] con emissione di un [[elettrone]] e di un [[neutroni]]. Il carbonio-22 ha una emivita molto breve che non ne permette alcun utilizzo pratico.
 
== Tabella degli isotopi ==
Massa atomica standard: 12,0107(8) [[Unità di massa atomica|u]]
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%; white-space:nowrap"
! Simbolo
! [[Numero atomico|Z]]
! [[Numero neutronico|N]]
! Massa isotopica ([[unità di massa atomica|u]])<ref name="errore" group="n">Tra parentesi è indicata l'incertezza sulle ultime cifre, che denota una [[deviazione standard]].</ref>
! [[Emivita (fisica)|Emivita]]<ref name="errore" group="n"/>
! [[Spin]] nucleare
! [[Decadimento|Tipo di<br/>decadimento]]
! [[Prodotto di decadimento|Prodotto<br/>di decadimento]]
! [[Abbondanza isotopica|Abbondanza<br/>isotopica]]
|-
| <sup>8</sup>C
| style="text-align:right" | 6
| style="text-align:right" | 2
| 8.037675(25)
| {{exp|2.0(4)|−21}}s
| 0
| [[Protone|2p]]
| <sup>6</sup>[[Berillio|Be]]
|
|-
| rowspan="3" | <sup>9</sup>C
| rowspan="3" style="text-align:right" | 6
| rowspan="3" style="text-align:right" | 3
| rowspan="3" | 9.0310367(23)
| rowspan="3" | 126.5(9) ms
| rowspan="3" | +3/2
| [[Decadimento beta|β]]<sup>+</sup> (60%)
| <sup>9</sup>[[Boro|B]]
| rowspan="3" |
|-
| β<sup>+</sup>, [[protone|p]] (23%)
| <sup>8</sup>[[Berillio|Be]]
|-
| β<sup>+</sup>, [[Decadimento alfa|α]] (17%)
| <sup>5</sup>[[Litio|Li]]
|-
| <sup>10</sup>C
| style="text-align:right" | 6
| style="text-align:right" | 4
| 10.0168532(4)
| 19.290(12) s
| 0
| β<sup>+</sup>
| <sup>10</sup>[[Boro|B]]
|
|-
| <sup>11</sup>C
| style="text-align:right" | 6
| style="text-align:right" | 5
| 11.0114336(10)
| 20.334(24) min
| -3/2
| β<sup>+</sup>
| <sup>11</sup>[[Boro|B]]
|
|-
| <sup>12</sup>C
| style="text-align:right" | 6
| style="text-align:right" | 6
| 12 esatto<ref group="n">L'unità di massa atomica è definita come 1/12 della massa di un atomo di <sup>12</sup>C allo stato fondamentale</ref>
| '''STABILE'''
| 0
|
|
| 98,93(8)%
|-
| <sup>13</sup>C<ref group="n">Il rapporto tra <sup>12</sup>C e <sup>13</sup>C è usato come misura della produttività biologica dei tempi antichi e per analizzare tipi diversi di fotosintesi.</ref>
| style="text-align:right" | 6
| style="text-align:right" | 7
| 13.0033548378(10)
| '''STABILE'''
| -1/2
|
|
| 1.07(8)%
|-
| <sup>14</sup>C<ref group="n">Trova un uso importante nella [[Datazione radiometrica]]</ref>
| style="text-align:right" | 6
| style="text-align:right" | 8
| 14.003241989(4)
| {{exp|5.70(3)|3}}anni
| 0
| β<sup>-</sup>
| <sup>14</sup>[[Azoto|N]]
| < 10<sup>−12</sup>%
|-
| <sup>15</sup>C
| style="text-align:right" | 6
| style="text-align:right" | 9
| 15.0105993(9)
| 2.449(5) s
| +1/2
| β<sup>-</sup>
| <sup>15</sup>[[Azoto|N]]
|
|-
| rowspan="2" | <sup>16</sup>C
| rowspan="2" style="text-align:right" | 6
| rowspan="2" style="text-align:right" | 10
| rowspan="2" | 16.014701(4)
| rowspan="2" | 0.747(8) s
| rowspan="2" | 0
| β<sup>-</sup>, [[Neutrone|n]] (97.9%)
| <sup>15</sup>[[Azoto|N]]
| rowspan="2" |
|-
| β<sup>-</sup> (2.1%)
| <sup>16</sup>[[Azoto|N]]
|-
| rowspan="2" | <sup>17</sup>C
| rowspan="2" style="text-align:right" | 6
| rowspan="2" style="text-align:right" | 11
| rowspan="2" | 17.022586(19)
| rowspan="2" | 193(5) ms
| rowspan="2" | +3/2
| β<sup>-</sup> (71.59%)
| <sup>17</sup>[[Azoto|N]]
| rowspan="2" |
|-
| β<sup>-</sup>, [[Neutrone|n]] (28.41%)
| <sup>16</sup>[[Azoto|N]]
|-
| rowspan="2" | <sup>18</sup>C
| rowspan="2" style="text-align:right" | 6
| rowspan="2" style="text-align:right" | 12
| rowspan="2" | 18.02676(3)
| rowspan="2" | 92(2) ms
| rowspan="2" | +3/2
| β<sup>-</sup> (68.5%)
| <sup>18</sup>[[Azoto|N]]
| rowspan="2" |
|-
| β<sup>-</sup>, [[Neutrone|n]] (31.5%)
| <sup>17</sup>[[Azoto|N]]
|-
| rowspan="3" | <sup>19</sup>C
| rowspan="3" style="text-align:right" | 6
| rowspan="3" style="text-align:right" | 13
| rowspan="3" | 19.03481(11)
| rowspan="3" | 46.2(23) ms
| rowspan="3" | +1/2
| β<sup>-</sup>, n (47.0%)
| <sup>18</sup>[[Azoto|N]]
| rowspan="3" |
|-
| β<sup>-</sup> (46.0%)
| <sup>19</sup>[[Azoto|N]]
|-
| β<sup>-</sup>, 2n (7.0%)
| <sup>17</sup>[[Azoto|N]]
|-
| rowspan="2" | <sup>20</sup>C
| rowspan="2" style="text-align:right" | 6
| rowspan="2" style="text-align:right" | 14
| rowspan="2" | 20.04032(26)
| rowspan="2" | 16(3) ms
| rowspan="2" | 0
| β<sup>-</sup>, n (72.0%)
| <sup>19</sup>[[Azoto|N]]
| rowspan="2" |
|-
| β<sup>-</sup> (28,0%)
| <sup>20</sup>[[Azoto|N]]
|-
| <sup>21</sup>C
| style="text-align:right" | 6
| style="text-align:right" | 15
| 21.04934(54)
| <30 ns
| +1/2
| n
| <sup>20</sup>C
|
|-
| <sup>22</sup>C
| style="text-align:right" | 6
| style="text-align:right" | 16
| 22.05720(97)
| 6.2(13) ms
| 0
| β<sup>-</sup>
| <sup>22</sup>[[Azoto|N]]
| -
|}
<references group="n"/>
 
== Note ==
{{div col|cols=2}}
<references/>
{{div col end}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}{{cita web |autore = Wolfram Alpha LLC |accesso= 24 giugno 2011 |titolo=Carbon-12 - WolframAlpha Computational Knowledge Engine |url=http://www.wolframalpha.com/input/?i=carbon-12&t=crmtb01 |cid = Carbon12 }}
* {{en}}{{cita web |autore = Wolfram Alpha LLC |accesso= 24 giugno 2011 |titolo=Carbon-13 - WolframAlpha Computational Knowledge Engine |url=http://www.wolframalpha.com/input/?i=carbon-13&t=crmtb01 |cid = Carbon13 }}
* {{en}}{{cita web |autore = Wolfram Alpha LLC |accesso= 24 giugno 2011 |titolo=Carbon-14 - WolframAlpha Computational Knowledge Engine |url=http://www.wolframalpha.com/input/?i=carbon-14&t=crmtb01 |cid = Carbon14 }}
* {{cita web |url=http://www.ips.it/scuola/concorso_99/radon/isotopi.html |autore=P. Bosco, A. Giovannini, G. Plancher, M. Vulcan |accesso=24 giugno 2011 |titolo=Atomi, isotopi, datazioni radiometriche |cid=AtomiIsotopi}}
* {{en}}{{cita web |autore = Wolfram Alpha LLC |accesso= 25 giugno 2011 |titolo=Carbon-15 - WolframAlpha Computational Knowledge Engine |url=http://www.wolframalpha.com/input/?i=carbon-15&t=crmtb01 |cid = Carbon15 }}
* {{en}}{{cita web |autore = Wolfram Alpha LLC |accesso= 25 giugno 2011 |titolo=Carbon-16 - WolframAlpha Computational Knowledge Engine |url=http://www.wolframalpha.com/input/?i=carbon-16&t=crmtb01 |cid = Carbon16 }}
 
{{Governatorati del Bahrein}}
{{Isotopi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:ListeGovernatorati didel isotopi per elementoBahrein|CarbonioMuharraq]]
[[Categoria:Isotopi del carbonio| ]]