Utente:Vivasanrocco/Sandbox3 e Governatorato di Muharraq: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|Bahrein}}
=== Nazionale ===
{{Divisione amministrativa
La [[nazionale di calcio dell'Italia]], [[Nazionale di calcio|selezione maggiore]] maschile della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]], il cui nome ufficiale è nazionale A,<ref name=figc1>{{cita web|http://www.figc.it/it/3064/2088/HpSezioneConMenuSX.shtml|Nazionale A - Nazionali, FIGC|29-12-2014}}</ref> rappresenta l'[[Italia]] nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate alle squadre nazionali ed è una delle formazioni più titolate del mondo.
|Nome =Governatorato di Muharraq
|Nome ufficiale = محافظة المحرق
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = BHR
|Note stato =
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =56
|Note superficie =
|Abitanti =169299
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =2008
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Targa=
|Codice statistico =
|Nome abitanti =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Muharraq Governorate in Bahrain 2014.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Muharraq''' è un [[governatorati del Bahrein|governatorato]] del [[Bahrein]] con 169.299 abitanti (stima [[2008]])<ref>{{cita web|url=http://www.geohive.com/cntry/bahrain.aspx|titolo=Popolazione dei Governatorati del Bahrein da GeoHive.com|accesso=17 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130127022644/http://www.geohive.com/cntry/bahrain.aspx|dataarchivio=27 gennaio 2013}}</ref>.
 
== Geografia ==
Dopo il debutto assoluto avvenuto il 15 maggio 1910, all'[[Arena Civica]] di [[Milano]] contro la {{NazNB|CA|FRA}} vincendo per 6-2,<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=30|titolo=Sito ufficiale FIGC, Italia-Francia 15-5-1910|accesso=25 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303040314/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=30|dataarchivio=3 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> la nazionale italiana ebbe i suoi primi risultati importanti a partire dalla seconda metà degli [[anni 1920|anni venti]] dello [[XX secolo|scorso secolo]], quando conquistò la medaglia di bronzo olimpica ad {{OE|calcio|1928}}, a cui fece seguito la prima [[Coppa Internazionale]] (1930), competizione continentale riconosciuta quale ufficiosa antesignana del campionato europeo. Il [[anni 1930|decennio seguente]] però fu il ''periodo d'oro'', con l'allenatore [[Vittorio Pozzo]] che guidò gli azzurri alla conquista di due titoli mondiali ({{WC2|1934}} e {{WC2|1938}}), intervallati dalla seconda Coppa Internazionale vinta (1935) e, sopratutto, dalla medaglia d'oro olimpica a {{OE|calcio|1936}} (la nazionale italiana è una delle cinque a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata uno dei sette tornei olimpici riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948).
Muharraq è il più settentrionale tra i cinque governatorati del Bahrein e confina con solo un altro governatorato, quello della [[governatorato della Capitale (Bahrein)|Capitale]] a Sud-ovest. A nord, a sud, a est e a ovest, viene bagnato dal [[Golfo del Bahrein]]. La città più importante e popolata nonché capoluogo del governatorato di Muharraq è [[Al Muharraq]].
 
== Note ==
Al decennio migliore della storia azzurra seguì un lungo periodo di calo, complice la [[seconda guerra mondiale]] e la [[tragedia di Superga]] del 1949. Infatti l'Italia collezionò mediocri partecipazioni ai campionati del mondo, non partecipando neppure a quelli del 1958 e venendo eliminata in quelli del 1966 addirittura dai semi-professionisti della Corea del Nord.<ref name=figc>{{cita web | 1 = http://www.figc.it/it/3180/3236/Storia.shtml | 2 = Storia - FIGC | 3 = 19-12-2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141018043903/http://www.figc.it/it/3180/3236/Storia.shtml | dataarchivio = 18 ottobre 2014 | urlmorto = sì }}</ref>
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Governatorati del Bahrein}}
gli ''Azzurri'' annoverano nel loro palmarès quattro [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] ({{WC2|1934}}, {{WC2|1938}}, {{WC2|1982}} e {{WC2|2006}}) oltre a un [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] ({{EC2|1968}}). È inoltre una delle cinque nazionali maggiori a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il [[Calcio ai Giochi olimpici|torneo a cinque cerchi]] del [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|1936]] (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948) ed ha vinto anche due [[Coppa Internazionale|Coppe Internazionali]], competizione continentale riconosciuta quale ufficiosa antesignana del campionato d'Europa.<ref>{{cita web|http://www.italia1910.com/statistiche-il-palmares-della-nazionale.asp|STATISTICHE - IL PALMARES DELL'ITALIA (NAZIONALE MAGGIORE)|11-06-2019}}</ref>
 
[[Categoria:Governatorati del Bahrein|Muharraq]]
Tra i piazzamenti annovera due secondi posti ed un terzo posto ai [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]], due finali e due semifinali ai [[Campionato europeo di calcio|campionati europei]], un bronzo alle Olimpiadi ed infine un terzo posto nella [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]], ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].
 
È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938.
 
== Rugby ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
! Nazionale
! Città
! Stadio
|-
| rowspan=5 | {{Naz|R15|FRA}}
| '''76''' [[Colombes]]
| '''76''' [[Stadio olimpico Yves du Manoir]]
|-
| '''60''' [[Parigi]]
| '''60''' [[Parco dei Principi]]
|-
| '''51''' [[Saint Denis]]
| '''51''' [[Stade de France]]
|-
| '''1''' [[Marsiglia]]
| '''1''' [[Velodrome]]
|-
| '''1''' [[Vincennes]]
| '''1''' [[Stade de Pershing]]
|-
| rowspan=8 | {{Naz|R15|WAL}}
| rowspan=3 |'''180''' [[Cardiff]]
| '''119''' [[National Stadium]]
|-
| '''48''' [[Millennium Stadium]]
|-
| '''13''' [[Arms Park]]
|-
| rowspan=1 | '''45''' [[Swansea]]
| '''45''' [[St. Helen's Rugby and Cricket Ground]]
|-
| rowspan=1 | '''6''' [[Newport]]
| '''6''' [[Rodney Parade]]
|-
| rowspan=1 | '''4''' [[Londra]]
| '''4''' [[Wembley Stadium]]
|-
| rowspan=1 | '''3''' [[Llanelli]]
| '''3''' [[Stradey Park]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Birkenhead]]
| '''1''' [[Parco di Birkenhead]]
|-
| rowspan=14 | {{Naz|R15|ENG}}
|-
| rowspan=2 | '''210''' [[Londra]]
| '''198''' [[Twickenham Stadium]]
|-
| '''12''' [[Rectory Field]]
|-
| rowspan=1 | '''9''' [[Richmond]]
| '''9''' [[Athletic Ground]]
|-
| rowspan=2 | '''5''' [[Manchester]]
| '''4''' [[Whalley Range]]
|-
| '''1''' [[Fallowfield Stadium]]
|-
| rowspan=1 | '''4''' [[Leicester]]
| '''4''' [[Welford Road]]
|-
| rowspan=3 | '''3''' [[Leeds]]
| '''1''' [[Meanwood Road]]
|-
| '''1''' [[Headingley]]
|-
| '''1''' [[Cardigan field]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Birkenhead]]
| '''1''' [[Upper Park]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Bristol]]
| '''1''' [[Ashton Gate]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Gloucester]]
| '''1''' [[Stadio di Kingsholm]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Dewsbury]]
| '''1''' [[Crown Flatt]]
|-
| rowspan=9 | {{Naz|R15|IRL}}
| rowspan=3 |'''203''' [[Dublino]]
| '''173''' [[Lansdowne Road]]
|-
| '''20''' [[Aviva Stadium]]
|-
| '''10''' [[Croke Park]]
|-
| rowspan=3 | '''20''' [[Belfast]]
| '''14''' [[Ravenhill Stadium]]
|-
| '''5''' [[Ormeau Cricket Ground]]
|-
| '''1''' [[Ulster Cricket Ground]]
|-
| rowspan=1 | '''9''' [[Balmoral]]
| '''9''' [[Balmoral Showgrounds]]
|-
| rowspan=1 | '''3''' [[Cork]]
| '''3''' [[Mardyke]]
|-
| rowspan=1 | '''1''' [[Limerick]]
| '''3''' [[Thomond Park]]
|-
| rowspan=2 | {{Naz|R15|ITA}}
| rowspan=2 |'''47''' [[Roma]]
| '''30''' [[Stadio Flaminio]]
|-
| '''17''' [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|-
| rowspan=7 | {{Naz|R15|SCO}}
| rowspan=4 |'''234''' [[Edinburgo]]
| '''178''' [[Stadio di Murrayfield]]
|-
| '''37''' [[Inverleith]]
|-
| '''17''' [[Raeburn Place]]
|-
| '''2''' [[Powderhall Stadium]]
|-
| rowspan=3 | '''3''' [[Glasgow]]
| '''2''' [[Hamilton Crescent]]
|-
| '''1''' [[Hampden Park]]
|}
 
== Città ==
 
== Chiese ==
 
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
=== S. N. ===
La concattedrale è in [[stile neoromanico]].
 
La [[facciata]] è [[facciata a salienti|a salienti]], ripartita verticalmente da quattro [[lesene]] e da [[modanatura]] con [[cornice (architettura)|cornice]] ad [[archetti pensili]]. Nella ripartizione centrale, di altezza maggiore rispetto a quelle laterali, è collocato centralmente un [[protiro]] con [[timpano (architettura)|timpano]] triangolare ed un piccolo [[portico]], con [[arco a tutto sesto]] sorretto da quattro colonne, nel quale è collocato l'ingresso principale della concattedrale. Nelle colonne sono inseriti dei [[capitelli]] con i simboli dei [[quattro evangelisti]]. Sopra il protiro è collocato invece un artistico [[rosone]]. Le due ripartizioni laterali presentano entrambe un ingresso con arco a tutto sesto sormontato da una [[monofora]].<ref name=CHIESE/> La facciata è conclusa, nel punto più alto, da una [[croce]] in [[ferro]].
 
=== Soc ===
La chiesa è in [[stile neoclassico]].<ref name=GTN>{{Cita|Guida Touring|pag. 629|Guida Touring}}</ref>
 
La [[facciata]] è [[facciata a capanna|a capanna]] e presenta centralmente un piccolo [[portale]] [[lapideo]], entro il quale è collocato l'unico ingresso della chiesa, formato da due [[semicolonne]] che sostengono una [[trabeazione]]. Sopra il protiro poggiano due [[lesene]] composite che sorreggono un [[frontone]] spezzato triangolare. Centralmente alla due lesene si trova una [[cornice]] sormontata da uno [[stemma]]. Ai due lati del protiro invece vi sono due coppie di [[capitello ionico|capitelli ionici]] festonati che sorreggono un secondo frontone, curvilineo, di dimensione maggiore rispetto a quello centrale.<ref name=CHIESE/> La facciata è conclusa, nel punto più alto, da una [[croce]] in [[ferro]].
 
=== Ros ===
La chiesa è in [[stile neoromanico]].
 
La [[facciata]] è [[facciata a capanna|a capanna]] e presenta, nella parte inferiore, un [[portico]] avente la stessa larghezza della facciata e formato da quattro colonne che sorreggono due [[archi a tutto sesto]] frontalmente e due [[archi a sesto acuto]] lateralmente. Centralmente il portico è interrotto da un [[protiro]], più alto e aggettante rispetto al resto del portale stesso, formato da due ulteriori colonne che sorreggono anch'esse un arco centrale a sesto acuto. In corrispondenza del protiro, nella facciata è collocato l'ingresso principale della chiesa, sormontato un mosaico raffigurante la ''[[Madonna del Segno]]''. La parte superiore della facciata presenta verticalmente due [[lesene]] all'estremità della stessa, che sorreggono una [[modanatura]] con [[cornice (architettura)|cornice]] ad [[archetti pensili]]. Centralmente, nella parte superiore, è collocato un piccolo [[rosone]].<ref name=CHIESE/> La facciata è conclusa, nel punto più alto, da una [[croce]] in [[ferro]].
 
gradini
 
=== S. Fam. ===
 
=== Cro ===
La chiesa è in [[stile xxx]].
 
La facciata della chiesa, [[facciata a capanna|a capanna]], ha un unico [[portale]] d'ingresso incorniciato da due [[lesene]] [[corinzie]] che sorreggono un [[timpano (architettura)|timpano]] curvilineo spezzato. Ai lati del portale sono invece collocate delle [[paraste]] che sorreggono a loro volta un [[frontone]] triangolare che chiude dalla parte superiore il prospetto, alla cui sommità è posta una [[croce]] in ferro. Tra il portale ed il frontone è collocata una [[monofora]] semicircolare. La facciata si innalza da sopra una base in marmo, che si sviluppa per tutta la larghezza della stessa.
 
=== I e S. R. ===
La chiesa è in [[architettura moderna|stile moderno]].
 
La nuova [[chiesa (architettura)|chiesa]] è un esempio di [[architettura moderna]]. La [[facciata]] presenta solamente un'ampia zoccolatura, che si sviluppa per tutta la larghezza della stessa, e delle [[lesena|lesene]] decorative in [[pietra]] scura che la dividono in tre settori per tutta l'altezza. Centralmente è collocato un [[atrio (architettura)|atrio]], in arretrato rispetto alla facciata e delimitato anch'esso dalle lesene, nel quale vi sono tre ingressi, due laterali e uno centrale.
 
=== M. C. ===
Il santuario è in [[stile barocco]].
 
La facciata del santuario, [[Facciata a capanna|a capanna]], risulta incorniciata da due coppie di [[lesena|lesene]] poste all'estremità della stessa, con ornamenti corinzi in travertino bianco. Le quattro lesene si innalzano da sopra una base in marmo, che si sviluppa per tutta la larghezza della facciata, e sopra di esse si trova un [[frontone]] triangolare con, all'interno, lo [[stemma]] in [[marmo]] dell'[[Ordine carmelitano]]. Centralmente, attorno all'unico [[ingresso]] del santuario, è collocato un piccolo [[portale]] composto da due [[colonne]] [[ordine composito|composite]] alla cui cima s'innalza un [[timpano (architettura)|timpano]] spezzato. Sopra l'ingresso si trova l'altra apertura della facciata, una [[finestra]] [[Centina|centinata]] nei cui vetri, dal [[2012]], è riprodotta l'immagine della [[Madonna del Carmine]]. Sulle coppie di lesene sono collocati gli stemmi vescovili e papali, in bronzo, riferiti al [[1894]] e al momento di realizzazione degli stessi (mons. Antonio Maria de Lorenzo, mons. [[Benigno Luigi Papa]], [[papa Leone XIII]] e [[papa Giovanni Paolo II]]). Ai lati del portale sono invece apposte due iscrizioni, anch'esse in bronzo. Alla sommità della facciata vi è una [[croce di Gerusalemme]]. La facciata è completata, ai due lati, dagli edifici che compongono il complesso del convento.
 
=== S. F. ===
La chiesa è in [[architettura moderna|stile moderno]].
 
La nuova chiesa presenta una [[facciata a capanna]] lineare e semplice che prospetta su di un ampio sagrato. Una scalinata precede l'ingresso, sormontato da una grande vetrata, che si sviluppa verticale occupando una buona parte della facciata stessa.
 
=== S. E. ===
La chiesa è in [[architettura moderna|stile moderno]].
 
La chiesa esternamente presenta una [[facciata a capanna]] senza finestre e senza ornamenti, ad eccezione di due fasce di mattoni ad andamento zigzagante, collocate sopra il portone d'ingresso rialzato di tre gradini rispetto all'esterno.
 
=== M. S. A. ===
La chiesa è in [[architettura moderna|stile moderno]].
 
L'edificio è un esempio di architettura moderna. La facciata, a un saliente, è costituita dal portone d'ingresso e dalla soprastante vetrata a tutta larghezza, che segue l'inclinazione del tetto, realizzato a falda unica in cemento armato, con mensole reggitravi interne di sostegno e manto di copertura in tegole canadesi. Sempre esternamente, a lato destro della facciata, è collocata una stele alla cui cima è posizionata una croce.
 
=== Or ===
La chiesa è in [[architettura moderna|stile moderno]].
 
Il portale d'ingresso è decorato da una [[scultura]] in [[bronzo]] rappresentante l' ''[[Annunciazione]]'', opera dell'artista palmese Antonio Badolati.<ref name="VDT">{{Cita web|url=http://www.lavocedeltirreno.it/images/Articoli/Marzo-2009/Marzo_2009.pdf|titolo=La voce del Tirreno, 5 marzo 2009 anno 3 n. 3|accesso=24 settembre 2016}}</ref>
 
=== S. G. ===
La chiesa è in [[architettura moderna|stile moderno]].
 
La chiesa, di aspetto moderno, esternamente risulta rivestita di marmi bianchi e rosati e nella facciata principale presenta un solo ingresso con gradini, sormontato da una tettoia a sua volta sottostante una vetrata artistica. Altre vetrate artistiche sono l'unico ornamento delle facciate laterali dell'edificio. Nella parte posteriore è collocato un piccolo campanile mentre all'interno il luogo di culto è a navata unica. La chiesa prospetta su una scalinata che la divide dalla pubblica via.