Doraemon e Governatorato di Muharraq: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione spostata in Film di Doraemon
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeS|Bahrein}}
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua}}
|Nome =Governatorato di Muharraq
{{fumetto e animazione
|Nome ufficiale = محافظة المحرق
|posizione template = testa
|tipoPanorama = manga
|Didascalia =
|lingua originale = giapponese
|Bandiera =
|paese = Giappone
|Voce bandiera =
|titolo italiano = Doraemon
|Stemma =
|titolo = ドラえもん
|Voce stemma =
|titolo traslitterato = Doraemon
|Stato = BHR
|genere = [[fantastico]]
|Note stato =
|genere 2 = [[commedia]]
|Grado amministrativo = 1
|genere 3 = [[sentimentale]]
|Capoluogo =
|autore = [[Fujiko Fujio|Fujiko F. Fujio]]
|Amministratore locale =
|editore = [[Shogakukan]]
|Partito =
|collana = ''[[CoroCoro Comic]]''
|Data elezione =
|target = ''[[kodomo]]''
|Lingue =
|data inizio = 1º dicembre 1969
|Data istituzione =
|data fine = 26 aprile 1996
|Data soppressione =
|volumi = 45
|Altitudine =
|volumi totali = 45
|Superficie =56
|editore Italia = [[Star Comics]]
|Note superficie =
|collana Italia = ''Ghost''
|Abitanti =169299
|data inizio Italia = 18 aprile
|Note abitanti =
|data fine Italia = 19 settembre 2005
|Aggiornamento abitanti =2008
|periodicità = mensile
|Sottodivisioni =
|volumi Italia = 6
|Sottosottodivisioni =
|volumi totali Italia = 6
|Divisioni confinanti =
|testi Italia = Laura Anselmino
|Codice postale =
|testi Italia nota = (traduzione)
|Prefisso =
|testi Italia 2 = [[Guglielmo Signora]]
|Targa=
|testi Italia 2 nota = (adattamento)
|Codice statistico =
|immagine = doraemon.jpg
|Nome abitanti =
|didascalia = Copertina del quarto volume dell'edizione italiana, dal titolo ''Sei un vero amico - Doraemon''.
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Muharraq Governorate in Bahrain 2014.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Muharraq''' è un [[governatorati del Bahrein|governatorato]] del [[Bahrein]] con 169.299 abitanti (stima [[2008]])<ref>{{cita web|url=http://www.geohive.com/cntry/bahrain.aspx|titolo=Popolazione dei Governatorati del Bahrein da GeoHive.com|accesso=17 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130127022644/http://www.geohive.com/cntry/bahrain.aspx|dataarchivio=27 gennaio 2013}}</ref>.
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = Mitsuo Kaminashi
|musica = Nobuyoshi Koshibe
|studio = Nippon TV Video
|rete = [[Nippon Television]]
|data inizio = 1º aprile 1973
|data fine = 30 settembre 1973
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 10 minuti
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Tsutomu Shibayama]]
|produttore = [[Shin-Ei Animation]]
|produttore 2 = [[TV Asahi]]
|produttore 3 = Asatsu-DK
|composizione serie = Fumihiko Shimo
|composizione serie 2 = [[Hideki Sonoda]]
|composizione serie 3 = [[Massaki Tsuji|Masaki Tsuji]]
|composizione serie 4 = Takashi Yamada
|character design = Eiichi Nakamura
|direttore artistico = Eiichi Nakamura
|musica = [[Shunsuke Kikuchi]]
|studio = [[Shin-Ei Animation]]
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 2 aprile 1979
|data fine = 18 marzo 2005
|episodi = 1787
|episodi totali = 1787
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 10 minuti
|editore Italia = [[Rai]]
|editore Italia nota = (stagione 0)
|editore Italia 2 = [[Mediaset]]
|editore Italia 2 nota = (stagioni 1-8)
|rete Italia = [[Rai 2]]
|rete Italia nota = (stagione 0)
|rete Italia 2 = [[Italia 1]]
|rete Italia 2 nota = (stagioni 1-6; 8)
|rete Italia 3 = [[Hiro]]
|rete Italia 3 nota = (stagione 7)
|rete Italia 4 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|rete Italia 4 nota = (episodi inediti)
|data inizio Italia = 25 ottobre 1982
|data fine Italia = 5 dicembre 2012
|episodi Italia = 1320
|episodi totali Italia = 1787
|durata episodi Italia = 10 minuti
|testi Italia = Giovanni Brusatori
|testi Italia nota = (stagione 0)
|testi Italia 2 = Marina Attilio
|testi Italia 2 nota = (stagioni 1-5)
|testi Italia 3 = A. Patti
|testi Italia 3 nota = (stagioni 1-4)
|testi Italia 4 = Sergio Romanò
|testi Italia 4 nota = (stagioni 1-4)
|testi Italia 5 = Maria Cristina Robustelli
|testi Italia 5 nota = (stagioni 1-7)
|testi Italia 6 = Laura Brambilla
|testi Italia 6 nota = (stagioni 1-4)
|testi Italia 7 = Antonella Marcora
|testi Italia 7 nota = (stagioni 5-6)
|testi Italia 8 = Michela Uberti
|testi Italia 8 nota = (stagioni 5-6)
|testi Italia 9 = Paola Zampolli
|testi Italia 9 nota = (stagione 6)
|testi Italia 10 = Chiara Serafin
|testi Italia 10 nota = (stagione 6)
|testi Italia 11 = Manuela Scaglione
|testi Italia 11 nota = (stagioni 6-8)
|testi Italia 12 = Paola Bonomi
|testi Italia 12 nota = (stagione 7)
|testi Italia 13 = Martino Consoli
|testi Italia 13 nota = (stagione 8)
|testi Italia 14 = Silvia Bacinelli
|testi Italia 14 nota = (stagione 8)
|testi Italia 15 = Elena Sorgato
|testi Italia 15 nota = (stagione 8)
|testi Italia 16 = Fabrizio Castellano
|testi Italia 16 nota = (stagione 8)
|testi Italia 17 = Laura Distretti
|testi Italia 17 nota = (stagione 8)
|studio doppiaggio Italia = Cooperativa Rinascita Cinematografica
|studio doppiaggio Italia nota = (stagione 0)
|studio doppiaggio Italia 2 = [[Merak Film]]
|studio doppiaggio Italia 2 nota = (stagioni 1-8)
|direttore doppiaggio Italia = [[Giovanni Brusatori]]
|direttore doppiaggio Italia nota = (stagione 0)
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Paolo Torrisi]]
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (stagioni 1-5)
|direttore doppiaggio Italia 3 = [[Sergio Romanò]]
|direttore doppiaggio Italia 3 nota = (stagioni 1-8)
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = Kôzô Kusuba
|regista 2 = Soichiro Zen
|regista 3 = Shinnosuke Yakuwa
|produttore = [[Shin-Ei Animation]]
|produttore 2 = [[TV Asahi]]
|produttore 3 = Asatsu-DK
|composizione serie = Eizō Kobayashi
|composizione serie 2 = Hidemichi Kobayashi
|composizione serie 3 = Higashi Shimizu
|composizione serie 4 = Hiroshi Ohnogi
|composizione serie 5 = Jun'ichi Tominaga
|composizione serie 6 = Kōji Hirokawa
|composizione serie 7 = Mio Aiuchi
|composizione serie 8 = Misuzu Chiba
|composizione serie 9 = Munenori Mizuno
|composizione serie 10 = Nobuyuki Fujimoto
|composizione serie 11 = Okiko Harashima
|composizione serie 12 = Yūko Okabe
|character design = Eiichi Nakamura
|musica = [[Shunsuke Kikuchi]]
|musica 2 = Kan Sawada
|studio = [[Shin-Ei Animation]]
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 15 aprile 2005
|data fine = in corso
|episodi = 443
|episodi totali = na
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 10-20 minuti
|editore Italia = [[Mediaset]]
|editore Italia nota = (stagioni 1-4)
|editore Italia 2 = [[Turner Broadcasting System|Turner Broadcasting System Italia]]
|editore Italia 2 nota = (stagioni 5-''in corso'')
|rete Italia = [[Boing (Italia)|Boing]]
|data inizio Italia = 3 marzo 2014
|data fine Italia = in corso
|episodi Italia = 342
|episodi Italia nota = (secondo la numerazione italiana)
|episodi totali Italia = na
|durata episodi Italia = 10-20 minuti
|testi Italia = Laura Brambilla
|testi Italia nota = (stagione 1)
|testi Italia 2 = Luigi Lo Fermo
|testi Italia 2 nota = (stagioni 1-3)
|testi Italia 3 = Gruppo TRAST
|testi Italia 3 nota = (stagione 1)
|testi Italia 4 = Martino Consoli
|testi Italia 4 nota = (stagione 2)
|testi Italia 5 = [[Daniele Demma]]
|testi Italia 5 nota = (stagione 2)
|testi Italia 6 = Guido Rutta
|testi Italia 6 nota = (stagione 2)
|testi Italia 7 = P. Gay
|testi Italia 7 nota = (stagione 2)
|testi Italia 8 = [[Claudio Ridolfo]]
|testi Italia 8 nota = (stagione 3)
|testi Italia 9 = Gruppo Di Terlizzi
|testi Italia 9 nota = (stagione 3)
|testi Italia 10 = Mary Pellegatta
|testi Italia 10 nota = (stagione 4)
|testi Italia 11 = Alessandro Germano
|testi Italia 11 nota = (stagione 4)
|testi Italia 12 = [[Felice Invernici]]
|testi Italia 12 nota = (stagione 4)
|testi Italia 13 = Achille Brambilla
|testi Italia 13 nota = (stagione 4)
|testi Italia 14 = Giulia Gabriotti
|testi Italia 14 nota = (stagione 5)
|testi Italia 15 = Alessandro Sestili
|testi Italia 15 nota = (stagione 5)
|testi Italia 16 = Alessia Mercuri
|testi Italia 16 nota = (stagioni 5-6)
|testi Italia 17 = Silvia Alexakis
|testi Italia 17 nota = (stagioni 5-6)
|testi Italia 18 = Grazia Esposito
|testi Italia 18 nota = (stagione 6)
|testi Italia 19 = [[Francesca Rinaldi]]
|testi Italia 19 nota = (stagione 6)
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|studio doppiaggio Italia nota = (stagioni 1-4)
|studio doppiaggio Italia 2 = [[La BiBi.it]]
|studio doppiaggio Italia 2 nota = (stagioni 5-''in corso'')
|direttore doppiaggio Italia = [[Sergio Romanò]]
|direttore doppiaggio Italia nota = (stagione 1)
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Caterina Rochira]]
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (stagione 1)
|direttore doppiaggio Italia 3 = [[Davide Garbolino]]
|direttore doppiaggio Italia 3 nota = (stagioni 2-3; 5-''in corso'')
|direttore doppiaggio Italia 4 = [[Luca Bottale]]
|direttore doppiaggio Italia 4 nota = (stagioni 2-''in corso'')
|direttore doppiaggio Italia 5 = [[Graziano Galoforo]]
|direttore doppiaggio Italia 5 nota = (stagione 4)
}}
{{Nihongo|'''''Doraemon'''''|ドラえもん|Doraemon}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Fujiko Fujio|Fujiko F. Fujio]], pubblicato in [[Giappone]] dal dicembre 1969 all'aprile 1996 sul mensile ''[[CoroCoro Comic]]'' di [[Shogakukan]], per un totale di ventisette anni di serializzazione. Le 1345 storie sono state raccolte in 45 volumi ''[[tankōbon]]'' sotto l'etichetta [[Shogakukan|Tentoumusi Comics]]; il manga è stato tradotto e pubblicato in diverse lingue, tra cui in [[Lingua italiana|italiano]] da [[Star Comics]], in [[Lingua inglese|inglese]] da Shogakukan e AltJapan, in [[Lingua francese|francese]] da [[Kana (casa editrice)|Kana]] e in [[Lingua spagnola|spagnolo]] da [[Planeta DeAgostini]].
 
== Geografia ==
La trama segue le avventure del giovane e sfortunato [[Nobita Nobi]], il quale, con l'aiuto di un gatto robot di nome [[Doraemon (personaggio)|Doraemon]], cerca di cambiare il suo futuro e diventare una persona migliore.
Muharraq è il più settentrionale tra i cinque governatorati del Bahrein e confina con solo un altro governatorato, quello della [[governatorato della Capitale (Bahrein)|Capitale]] a Sud-ovest. A nord, a sud, a est e a ovest, viene bagnato dal [[Golfo del Bahrein]]. La città più importante e popolata nonché capoluogo del governatorato di Muharraq è [[Al Muharraq]].
 
Dal manga sono state tratte tre [[Fiction televisiva|serie televisive]] [[anime]]: la prima, prodotta da Nippon TV Movie e composta da 52 episodi, è stata trasmessa su [[Nippon Television]] dal 1º aprile al 30 settembre 1973; la seconda, a cura di [[Shin-Ei Animation]], è stata trasmessa dal 2 aprile 1979 al 18 aprile 2005 su [[TV Asahi]] e comprende 1787 episodi; la terza, sempre prodotta da Shin-Ei Animation, viene trasmessa su TV Asahi dal 15 aprile 2005. L'opera è stata inoltre trasposta in altri media come [[film|lungometraggi animati]] e [[Videogioco|videogiochi]].
 
Con oltre 140 milioni di copie vendute in tutto il mondo, ''Doraemon'' viene considerato una delle serie manga e anime più famose e di successo in Giappone e all'estero. Elogiata da numerosi critici ed esperti, celebri ''[[mangaka]]'' – tra cui [[Eiichirō Oda|Eiichiro Oda]] (''[[One Piece]]''), [[Masashi Kishimoto]] (''[[Naruto]]'') e [[Rumiko Takahashi]] (''[[Lamù]]'', ''[[Ranma ½]]'') – hanno citato ''Doraemon'' come fonte di ispirazione per le loro opere.
 
== Significato del titolo ==
Il titolo dell'opera, {{Nihongo|''Doraemon''|ドラえもん}}, è stato scritto unendo insieme i caratteri delle due principali scritture giapponesi: il [[katakana]] (ドラ) e l'[[hiragana]] (えもん)<ref name=":0" />. La parte iniziale "dora" proviene da {{Nihongo|dora neko|どら猫|4=lett. "gatto randagio"}}, a sua volta corruzione di {{Nihongo|nora|ノラ|4=lett. "randagio"}}<ref name=":0" />. Tuttavia, nella [[lingua giapponese]], "dora" significa anche gong: nella serie sono quindi presenti numerosi giochi di parole e riferimenti legati a ciò, prima fra tutti la passione di Doraemon per i [[dorayaki]]<ref name=":0" />. La parte finale del titolo, "emon", è invece un suffisso presente in alcuni maschili, come {{Nihongo|Goemon|ごえもん}}<ref name=":0" />. Una traduzione approssimativa del titolo dell'opera potrebbe quindi essere "gatto randagio"<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Ulrich Heinze|titolo=Japanische Bruchkanten: Konturen der kankei nai-Kultur|accesso=18 marzo 2018|anno=2006|editore=LIT|città=Berlino|p=28}}</ref>.
 
== Trama ==
[[Nobita Nobi]] è un bambino giapponese di dieci anni che frequenta la quinta elementare, costantemente rimproverato dalla madre e dal suo maestro, a causa sia della propria pigrizia che dei suoi pessimi risultati nel campo scolastico e in quello sportivo. Il suo unico sogno, quello di sposare l'amica e compagna di classe [[Shizuka Minamoto|Shizuka]], viene ostacolato dalla presenza di [[Dekisugi Hidetoshi|Dekisugi]], un ragazzo intelligente e carismatico, che esercita un'attrazione su di lei. Oltre a ciò, Nobita deve sempre sottostare agli ordini di [[Takeshi Goda|Gian]] e [[Suneo Honekawa|Suneo]], rispettivamente il bullo del quartiere e il braccio destro di quest'ultimo.
 
Crescendo, Nobita colleziona fallimenti sia in campo scolastico che lavorativo, portando la famiglia e i suoi discendenti in condizioni di povertà. [[Sewashi Nobi|Sewashi]], discendente di Nobita proveniente dal XXII secolo, decide allora di tornare indietro nel tempo per aiutare il ragazzo a migliorare il suo futuro, lasciando a vegliare su di lui un gatto robot, [[Doraemon (personaggio)|Doraemon]]. Quest'ultimo, grazie al ''gattopone'', una tasca quadri-dimensionale contenente numerosi gadget detti ''chiusky'', rivoluziona completamente la vita di Nobita, migliorando i rapporti che il giovane ha con gli amici e, in particolare, con Shizuka.
 
Doraemon e Nobita vivono così insieme numerose avventure e il ragazzo, sebbene compia spesso degli errori, riesce comunque con l'aiuto dell'amico a risolvere i suoi problemi, facendo la cosa giusta e imparando la lezione. Il futuro di Nobita diventa così roseo, permettendo anche al giovane di poter sposare Shizuka. Doraemon può così tornare nel futuro: il ragazzo infatti è cresciuto e può affrontare da solo i problemi che la vita gli metterà davanti.
 
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Doraemon}}
''Doraemon'' presenta un gruppo ristretto di personaggi, ognuno contraddistinto da una sua peculiarità e rappresentante uno specifico aspetto della società giapponese. Sono tuttavia numerosi i personaggi secondari o occasionali, che talvolta giungono a ottenere un ruolo di primo piano all'interno della narrazione.
 
Il protagonista della vicenda è [[Nobita Nobi]], un ragazzo di buon cuore che è però caratterizzato da pigrizia, sfortuna e debolezza fisica. Proprio a causa di ciò è costretto a sottostare alle prepotenze di [[Takeshi Goda]], da tutti soprannominato Gian, un bullo irascibile e forzuto. Quest'ultimo è spesso aiutato da [[Suneo Honekawa]], un ragazzo viziato che sfrutta l'amicizia di Gian per ottenere il rispetto dagli altri ragazzi del luogo; oltre a ciò, il giovane è estremamente facoltoso, ed è solito millantare agli amici ciò che possiede. Gian e Suneo dimostrano comunque numerose volte di avere anche lati positivi nel loro carattere, prendendo ad esempio le difese di Nobita quando quest'ultimo si trova in difficoltà. [[Shizuka Minamoto]] è l'unica ragazza del gruppo frequentato da Nobita e si contraddistingue per simpatia e gentilezza, soprattutto nei confronti del giovane, con il quale ha instaurato un profondo legame d'amicizia. D'altro canto Shizuka passa del tempo anche con [[Dekisugi Hidetoshi]], ragazzo con cui condivide alcuni hobby. Poiché Dekisugi è il ragazzo più intelligente della scuola, spesso Nobita prova nei suoi confronti una spiccata gelosia, pur riconoscendone le indiscusse qualità.
 
[[Sewashi Nobi]] è un discendente di Nobita, ridotto in cattive condizioni finanziarie dalle pessime scelte compiute dall'avo. Per migliorare il futuro di entrambi decide di presentare al ragazzo [[Doraemon (personaggio)|Doraemon]], un gatto robot fabbricato mediante la tecnologia del XXII secolo. Doraemon diventa rapidamente amico di Nobita e si mostra estremamente premuroso nei suoi confronti: lo sostiene infatti nei momenti di difficoltà, cercando tuttavia di evitare che i suoi ''chiusky'' vengano usati dal giovane in modo sconsiderato. Doraemon aiuta inoltre Nobita a migliorare il rapporto con i suoi genitori, [[Tamako Kataoka|Tamako]] e [[Nobisuke Nobi|Nobisuke]], i quali sono costretti a tenere un comportamento severo con Nobita a causa del suo rendimento scolastico, malgrado gli vogliano bene e apprezzino le sue qualità.
 
== Ambientazione ==
[[File:Aerial photo of Hazawa Nerima Tokyo in 1979.jpg|sinistra|miniatura|Fotografia aerea di [[Nerima]], il quartiere di [[Tokyo]] nel quale ''Doraemon'' è ambientato.]]
''Doraemon'' è ambientato nel quartiere di [[Nerima]], situato nella periferia di Tokyo<ref name="Shiraishi1">{{cita|Shiraishi|p. 238}}</ref>. Lo svolgimento della trama avviene tuttavia prevalentemente in un gruppo specifico di località, caratterizzate dall'essere luoghi in cui i giovani possono ritrovarsi<ref name="Craig1">{{cita|Craig|p. 292}}</ref>.
 
Sono spesso rappresentate nell'opera le abitazioni dei vari personaggi e la scuola, ma anche la collina ad essa adiacente, nella quale Nobita si reca quando ha bisogno di trovare tranquillità<ref name="Craig1">{{cita|Craig|p. 292}}</ref><ref name="Schilling1">{{cita|Schilling|p. 42}}</ref>; un altro luogo assai ricorrente all'interno dell'opera è lo spiazzo con le tubature, definito colloquialmente dai protagonisti "parco abbandonato", nel quale i personaggi si possono incontrare e relazionare tra loro<ref name="Schilling1">{{cita|Schilling|p. 42}}</ref>. All'interno del quartiere, l'abitazione di Nobita è situata nell'immaginaria area di Tsukimidai (lett. "Alture con veduta lunare")<ref name="Shiraishi1">{{cita|Shiraishi|p. 238}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|autore=Fujiko F. Fujio|autore2=Shogakukan Doraemon Room|titolo=Doraemon Color Edition 3|anno=2017|editore=Star Comics|pp=158-159|capitolo=Spiazzo con le tubature, per l'eternità}}</ref>; è stato ipotizzato che tale scelta sia stata ispirata a Fujimidai (lett. "Alture con veduta sul Fuji"), zona in cui il fumettista [[Osamu Tezuka]] viveva e lavorava; tale mangaka era infatti un punto di riferimento per il creatore dell'opera<ref name="Shiraishi1">{{cita|Shiraishi|p. 238}}</ref>.
 
Fujiko F. Fujio ha affermato che tutti i luoghi presenti nell'opera vengono quotidianamente sperimentati dai bambini, e che lui stesso li sperimentò a sua volta nel corso della sua giovinezza<ref name=":1" />. Sebbene l'universo rappresentato sembri apparentemente immutabile, sono presenti elementi – tra cui i materiali da costruzione presenti nel parco – che nel pensiero dell'autore raffigurano un ambiente soggetto comunque a cambiamenti ed evoluzioni<ref name=":1" />. Nel corso della pubblicazione di ''Doraemon'' sono state effettuate numerose modifiche ai luoghi e agli oggetti presenti all'interno dell'opera, con lo scopo di rendere la realtà rappresentata maggiormente attuale per i lettori<ref name=":1" />.
 
== Produzione ==
L'idea per lo sviluppo di ''Doraemon'', secondo le dichiarazioni del creatore Fujiko F. Fujio, nacque in modo casuale<ref name="Chew">{{Cita web|url=http://www.straitstimes.com/lifestyle/why-doraemon-is-blue-and-4-other-things-you-might-not-have-known-about-the-cat-robot|titolo=Why Doraemon is blue and 4 other things you might not have known about the cat robot|autore=Hui Min Chew|lingua=EN|accesso=20 marzo 2018}}</ref>. Infatti, dopo essere scivolato su un giocattolo della figlia e aver sentito il miagolio di un gatto, avrebbe pensato a una macchina che lo aiutasse nella creazione di un nuovo manga<ref name="Chew">{{Cita web|url=http://www.straitstimes.com/lifestyle/why-doraemon-is-blue-and-4-other-things-you-might-not-have-known-about-the-cat-robot|titolo=Why Doraemon is blue and 4 other things you might not have known about the cat robot|autore=Hui Min Chew|lingua=EN|accesso=20 marzo 2018}}</ref>. In quel periodo, Fujio stava lavorando insieme a [[Fujiko Fujio|Motoo Abiko]] a ''[[Obake no Q-tarō]]'', un'opera con protagonista un fantasma che vive insieme a una famiglia umana<ref name="Schodt">{{cita|Schodt|p. 218}}</ref>. Sono state appunto notate numerose analogie tra tale manga e ''Doraemon'', tanto da essere definito estensione di una formula già collaudata<ref name="Schodt">{{cita|Schodt|p. 218}}</ref>. Fujio concordò con tale affermazione, dicendo infatti che ''Doraemon'' era il risultato e l'unione di numerose prove, errori ed esperienza, i quali lo avevano aiutato a trovare il genere di manga per cui era maggiormente adatto; tale genere era lo ''[[slice of life]]'' umoristico<ref name="Schodt1">{{cita|Schodt|p. 217}}</ref>. Inizialmente l'opera non ottenne alcun particolare successo, poiché i manga maggiormente apprezzati erano {{Nihongo|[[gekiga]]|劇画}}<ref name="Schodt" /><ref name=":10">{{Cita libro|autore=Fujiko F. Fujio|autore2=Shogakukan Doraemon Room|titolo=Doraemon Color Edition 5|annooriginale=2017|editore=Star Comics|pp=158-159|capitolo=Anno 1970, nasce Doraemon!}}</ref>; in seguito, sia a causa dei nuovi gusti dei lettori giapponesi, sia per la crescente popolarità delle trasposizioni animate e cinematografiche legate a ''Doraemon'', la popolarità del manga raggiunse un livello assai alto, che portò l'opera ad essere anche definita un'[[istituzione]] nazionale<ref name="Schodt">{{cita|Schodt|p. 218}}</ref>.
 
I protagonisti del manga rappresentano un microcosmo della società giapponese, e illustrano infatti i rapporti tra le varie classi: Suneo impersona l'arroganza e l'egocentrismo della classe medio-alta, Gian l'impulsività e la praticità di quella medio-bassa<ref name="Schilling1">{{cita|Schilling|p. 42}}</ref>. Shizuka viene caratterizzata per rappresentare le ''ojosama'', ragazze di bell'aspetto che tengono un comportamento raffinato<ref name="Schilling1">{{cita|Schilling|p. 42}}</ref>; Nobita rappresenta la bontà della classe media, ma allo stesso tempo anche la sua ordinarietà<ref name="Schilling1">{{cita|Schilling|p. 42}}</ref>. I genitori di quest'ultimo impersonano infatti due personaggi estremamente diffusi nella società giapponese: la madre è una casalinga, il padre un ''salaryman'' costretto a effettuare lunghe trasferte per recarsi sul luogo di lavoro<ref name="Craig0">{{cita|Craig|p. 291}}</ref>. Essendo l'opera principalmente indirizzata a bambini, lo stile adottato per rappresentare i personaggi è graficamente elementare: esso consiste principalmente in cerchi ed ellissi, che portano a rappresentare Doraemon in modo buffo e grottesco<ref name=":02">{{Cita libro|autore=[[Marco Pellitteri]]|titolo=Il drago e la saetta: modelli, strategie e identità dell'immaginario giapponese|annooriginale=2008|editore=Tunué|città=Latina|p=200|ISBN=978-88-89613-35-1}}</ref>. D'altro canto, la tecnica adottata è stata ritenuta capace di suscitare tenerezza nel pubblico dell'opera e di aver contribuito in modo fondamentale all'affermazione dei personaggi [[kawaii]] nella cultura nipponica<ref name=":02" />. Anche la successione dei riquadri segue un ordine stabile e una progressione lineare, capace di favorire la comprensione del lettore<ref>{{Cita libro|autore=Fusanosuke Natsume|titolo=Manga no chikara: seijukusuru sengo manga|anno=1999|editore=Shobunsha|città=Tokyo|lingua=JA|pp=247-249}}</ref>. Il colore blu, divenuto una delle caratteristiche di Doraemon, fu invece scelto casualmente, poiché le riviste nelle quali l'opera era pubblicata erano solite avere la copertina gialla e i titoli di colore rosso<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Fujiko F. Fujio|autore2=Shogakukan Doraemon Room|titolo=Doraemon Color Edition 1|annooriginale=2017|editore=Star Comics|pp=158-159|capitolo=Il segreto del blu di Doraemon}}</ref>. Secondo l'autore, un altro colore non avrebbe infatti permesso al personaggio di risaltare<ref name=":2" />.
 
Le tematiche del manga sono affrontate con un approccio ottimistico e teso a rassicurare il lettore; esso è ottenuto eliminando totalmente le scene di violenza e quelle erotiche<ref name="Schodt2">{{cita|Schodt|p. 219}}</ref>. Sono al contrario presenti numerose tematiche ambientaliste, e sono spesso narrate storie in cui i protagonisti si impegnano per salvare animali, o in cui criticano l'errato comportamento umano nei confronti della natura<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Eri Izawa|anno=2000|titolo=Environmentalism in Manga and Anime|rivista=|volume=|numero=|lingua=EN|accesso=21 marzo 2018|url=http://www.mit.edu/~rei/manga-environmental.html}}</ref>. Vengono inoltre trattati numerosi argomenti didattici, o comunque legati al [[folclore]] giapponese, anche se la maggior parte dei racconti riguarda valori etici, quali integrità, perseveranza, coraggio, famiglia e rispetto<ref name=":15">{{Cita web|url=http://www.cameralook.it/web/ambientalista-e-di-sani-valori-arriva-al-cinema-doraemon-il-gatto-robot-creato-da-fujio-nel-1969/|titolo=Ambientalista e di sani valori: arriva al cinema Doraemon, il gatto robot creato da Fujio nel 1969|autore=Giacomo Aricò|sito=www.cameralook.it|accesso=29 marzo 2018}}</ref>. Nel corso della narrazione è inoltre legittimata l'esistenza di un "dominio dei bambini", che si basa sulle potenzialità e sulla libertà dei giovani<ref name="Craig2">{{cita|Craig|p. 293}}</ref>; tale appello ha ottenuto un'ampia risonanza in Giappone e nei paesi ad esso circostanti<ref name="Craig2">{{cita|Craig|p. 293}}</ref>. La centralità dei giovani è riscontrabile anche dai luoghi in cui si svolge l'azione dell'opera, i quali risultano prevalentemente accessibili ai ragazzi e non agli adulti<ref name="Craig1">{{cita|Craig|p. 292}}</ref>.
 
Durante lo sviluppo del manga, Fujio decise di non assegnare al carattere dei personaggi alcuna evoluzione positiva o negativa<ref name="Schilling2">{{cita|Schilling|p. 43}}</ref>; l'autore infatti riteneva che quando il protagonista di un manga realizza le sue aspirazioni, l'opera di cui fa parte smette immediatamente di essere interessante<ref name="Schilling2">{{cita|Schilling|p. 43}}</ref>. Conseguentemente, Fujio predilesse per ''Doraemon'' una struttura ciclica e tendenzialmente infinita, nella quale il protagonista «sebbene sembri migliorare, in realtà rimane sempre nello stesso posto»<ref name="Schilling1">{{cita|Schilling|p. 42}}</ref><ref name="Schilling2">{{cita|Schilling|p. 43}}</ref>. La pubblicazione del manga terminò con la morte del suo autore, avvenuta nel 1996, e l'assenza di una conclusione definitiva per l'opera ha portato con il tempo alla creazione di numerose [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]], come affermato anche dal regista Ryuichi Yagi, secondo il quale «di ''Doraemon'' esiste un unico episodio iniziale, mentre il finale è stato più volte riscritto e modificato»<ref>{{Cita web|url=http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/55/14426/l-afflato-tragico-di-doraemon.aspx|titolo=L’afflato tragico di Doraemon|autore=Andrea Guglielmino|sito=news.cinecitta.com|data=4 novembre 2014|accesso=2018-03-25}}</ref>. [[Shogakukan]], casa editrice dell'opera, è comunque intervenuta diffondendo un epilogo ufficiale, nel quale Nobita riuscirà a sposare Shizuka e rimarrà per sempre amico di Doraemon, che tuttavia tornerà nel futuro<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Letizia Rogolino|url=https://movieplayer.it/articoli/doraemon-10-curiosita-sul-gatto-robot-protagonista-di-anime-e-film_16990/|titolo=Doraemon, 10 cose che (forse) non sapete sul gatto robot che viaggia nel tempo|pubblicazione=Movieplayer.it|data=27 gennaio 2017|accesso=2018-03-25}}</ref>.
 
=== I ''chiusky'' ===
[[File:任意門 (29052459944).jpg|sinistra|miniatura|Riproduzione della dokodemo porta, conservata all'esterno del Fujiko F. Fujio Museum.]]
I {{Nihongo|chiusky|ひみつ道具|himitsu dōgu}}, gadget futuristici posseduti da Doraemon e usati per aiutare gli altri personaggi, a causa del loro elevato utilizzo sono stati definiti il "fulcro dell'opera"<ref name="Craig6">{{cita|Craig|p. 296}}</ref>. È stato calcolato che in totale Doraemon abbia usato oltre mille ''chiusky'' nel corso della pubblicazione del manga, sebbene alcuni abbiano privilegiato di un maggiore utilizzo<ref name="Craig6">{{cita|Craig|p. 296}}</ref><ref name="Schilling3">{{cita|Schilling|p. 41}}</ref>. Tra essi sono presenti il {{Nihongo|copter|タケコプタ|Take Koputā}}, apparso all'interno dell'opera 214 volte e consistente in un'elica di bambù che, posta sulla testa, permette di volare<ref name="Craig6">{{cita|Craig|p. 296}}</ref><ref name="Schilling4">{{cita|Schilling|p. 40}}</ref>; la {{Nihongo|macchina del tempo|タイムマシン|taimu mashin}}, apparsa 97 volte e usata dai protagonisti per effettuare [[Viaggio nel tempo nella fantascienza|viaggi nel tempo]]<ref name="Craig6">{{cita|Craig|p. 296}}</ref>; la {{Nihongo|dokodemo porta|どこでもドア|dokodemodoa|lett. "porta ogni dove"}}, una porta che permette di spostarsi in ogni area presente nel mondo e che è apparsa 68 volte<ref name="Craig6">{{cita|Craig|p. 296}}</ref><ref name="Schilling3">{{cita|Schilling|p. 41}}</ref>.
 
Ulteriori chiusky ricorrenti all'interno dell'opera sono la {{Nihongo|torcia d'ingrandimento|ビッグライト|bigguraito}} e la {{Nihongo|luce che riduce|スモールライト|sumōru raito}}, i quali permettono rispettivamente di ingrandire o rimpicciolire un oggetto<ref name="Craig6">{{cita|Craig|p. 296}}</ref>; il {{Nihongo|panno del tempo|タイムふろしき|taimu furoshiki}}, capace di riportare un oggetto a una specifica condizione passata o futura<ref name="Craig6">{{cita|Craig|p. 296}}</ref>; l'{{Nihongo|esaudifono o cabina dei desideri|もしもボックス|moshimo bokkusu}}, una cabina telefonica capace di trasformare il mondo in base a una determinata richiesta<ref name="Craig6">{{cita|Craig|p. 296}}</ref>. In generale i chiusky si caratterizzano quindi non solo per essere facilmente trasportabili e tendenzialmente affidabili, ma anche per l'uso intuitivo<ref name="Craig6">{{cita|Craig|p. 296}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kids.screenweek.it/2014/11/scopriamo-insieme-cosa-quanti-e-quali-sono-i-chiusky-di-doraemon-27060/comment-page-1|titolo=Scopriamo insieme cosa, quanti e quali sono i chiusky di Doraemon|sito=kids.screenweek.it|data=6 novembre 2014|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
Le numerose interazioni tra Doraemon e i chiusky, nelle intenzioni di Fujimoto, rappresentano quindi una visione ottimistica del rapporto tra l'uomo e la tecnologia<ref name="Craig6">{{cita|Craig|p. 296}}</ref>. In modo simile, Nobita rappresenta l'uomo che conosce la tecnologia, che si affida ad essa e che compie numerosi esperimenti per trovare soluzioni ottimali<ref name="Craig6">{{cita|Craig|p. 296}}</ref>. Tramite i chiusky Fujio espresse alcuni tra i principali desideri della società a lui contemporanea<ref name="Craig1">{{cita|Craig|p. 292}}</ref>. In particolare, in occasione di un sondaggio tenutosi nel 1993, numerosi ''salaryman'' giapponesi affermarono che avrebbero voluto possedere una dokodemo porta per evitare i trasferimenti verso i loro uffici durante le ore di punta<ref name="Schodt">{{cita|Schodt|p. 218}}</ref><ref name="Schodt2">{{cita|Schodt|p. 219}}</ref>. È stato inoltre dimostrato che alcuni chiusky, quali il copter, sono familiari per la quasi totalità del popolo giapponese<ref name="Schilling3">{{cita|Schilling|p. 41}}</ref>.
 
== Media ==
=== Manga ===
{{vedi anche|Capitoli di Doraemon}}
[[File:Doraemon Color Edition 1.jpg|sinistra|miniatura|Copertina del primo volume di ''Doraemon Color Edition''.]]
Scritto e illustrato da Fujiko F. Fujio, il manga fu serializzato in Giappone da [[Shogakukan]] a partire dal 1º dicembre 1969 su due riviste educative per bambini, {{Nihongo|''Yoiko''|よいこ|4=lett. "bravi bambini"}} e {{Nihongo|''Youchien''|ようちえん|4=lett. "asilo"}}<ref name=":10" />; dal mese successivo ''Doraemon'' fu pubblicato anche su {{Nihongo|''Shogaku Ichinensei''|初学 一年生|4=lett. "prima classe della scuola primaria"}} e {{Nihongo|''Shogaku Yonensei''|初学 四年生|4=lett. "quarta classe della scuola primaria"}}<ref name=":10" />. Nell'aprile 1973 l'opera iniziò ad essere serializzata anche su {{Nihongo|''Shogaku Gonensei''|初学 五年生|4=lett. "quinta classe della scuola primaria"}} e su {{Nihongo|''Shogaku Rokunensei''|初学 六年生|4=lett. "sesta classe della scuola primaria"}}<ref name=":10" />. Poiché ogni rivista era rivolta a uno specifico target, dal 1973 al 1977 Fujio disegnò ogni mese sei diversi racconti<ref name=":10" />; ciò portò a una rapida evoluzione dei personaggi e al raggiungimento di uno stile e di una tecnica definitiva<ref name=":10" />. A partire dal 15 marzo 1977 ''Doraemon'' fu pubblicato sulla rivista ''[[CoroCoro Comic]]'', creata appositamente per accogliere l'opera<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2017-02-18/doraemon-figure-recreates-his-1st-corocoro-comic-cover/.112177|titolo=Doraemon Figure Recreates His 1st Corocoro Comic Cover|sito=[[Anime News Network]]|data=18 febbraio 2017|lingua=EN|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
A partire dal 1974 Fujio iniziò a ricontrollare e selezionare le varie storie che aveva pubblicato, e a organizzarle in tankōbon<ref name=":10" />; essi furono distribuiti con cadenza variabile tra il 31 luglio 1974 e il 26 aprile 1996 da Shogakukan, sotto l'etichetta {{Nihongo|''Tentōmushi Comics''|てんとう虫コミックス}}<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09140001|titolo=ドラえもん 1|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09141665|titolo=ドラえもん 45|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. I 45 volumi pubblicati sono conservati presso la città natale dell'autore, [[Takaoka]], presso la ''Takaoka Central Library''<ref>{{Cita libro|autore=Massimo Nicora|titolo=C’era una volta... prima di Mazinga e Goldrake. Storia dei robot giapponesi dalle origini agli anni Settanta|accesso=31 marzo 2018|dataoriginale=3 novembre 2016|editore=Youcanprint|p=161|ISBN=9788892635418}}</ref>. Tra il 25 aprile 2005 e il 28 febbraio 2006 sono stati pubblicati cinque volumi con titolo {{Nihongo|''Doraemon Plus''|ドラえもん プラス}}, contenenti 104 storie non originariamente pubblicate nei tankōbon<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143301|titolo=ドラえもん プラス 1|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143305|titolo=ドラえもん プラス 5|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>; il 12 gennaio 2014 è stato pubblicato il sesto volume della serie, contente altre 18 storie<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09141838|titolo=ドラえもん プラス 6|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. I racconti inediti a colori sono stati invece distribuiti in sei volumi con titolo {{Nihongo|''Doraemon Color Edition''|ドラえもんカラー作品集|Doraemon karā sakuhin-shū|lett. "Doraemon: raccolta di lavori a colori"}}, dal 17 luglio 1999 al 2 settembre 2006<ref name=":11">{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09149571|titolo=ドラえもんカラー作品集 1|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09140248|titolo=ドラえもんカラー作品集 6|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>; tramite questa edizione sono stati recuperati ulteriori 119 racconti<ref name=":11" /><ref name=":12" />. In totale sono state pubblicate 1345 storie<ref>{{Cita web|url=http://entertainment-topics.jp/21131|titolo=国民的コミック「ドラえもん」には実は最終回が存在していた!?|data=6 agosto 2015|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
''Doraemon'' è stato tradotto in oltre 15 lingue<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Miho Tsukamoto|anno=2014|titolo=Educational and Technological Perspectives in Doraemon - Hope and Dreams in Doraemon’s Gadgets|rivista=World Academy of Science, Engineering and Technology International Journal of Humanities and Social Sciences|volume=8|numero=11|lingua=EN|accesso=31 marzo 2018|url=https://waset.org/publications/10001577/educational-and-technological-perspectives-in-doraemon-hope-and-dreams-in-doraemon-s-gadgets}}</ref>. Per il mercato nordamericano e anglofono Shogakukan ha pubblicato tra il 2002 e il 2005 ''Doraemon: Gadget Cat from the Future'', un'edizione bilingue composta da dieci volumi e contenente una selezione di storie<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09227011|titolo=DORAEMON 1|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09227020|titolo=DORAEMON 10|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>; ad essa è seguita tra il 2013 e il 2014 un'edizione dal medesimo titolo, suddivisa in sei volumi secondo argomenti tematici<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09227033|titolo=DORAEMON セレクション1 感動する話|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09227038|titolo=DORAEMON セレクション6 ファンタジー|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. A partire dal 2013, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] l'opera è stata ulteriormente tradotta da AltJapan e distribuita da [[Amazon.com|Amazon]] in formato [[Amazon Kindle|kindle]]<ref>{{Cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/11/22/doraemon-manga-offered-on-kindle|titolo="Doraemon" Manga Offered on Kindle|autore=Scott Green|sito=crunchyroll.com|data=23 novembre 2018|lingua=EN|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. Riguardo al mercato asiatico, ''Doraemon'' è stato distribuito in [[Cina]], a [[Taiwan]], in [[Indonesia]], nelle [[Filippine]] e in [[Vietnam]]<ref name="Craig3">{{cita|Craig|p. 301}}</ref><ref name="Craig4">{{cita|Craig|p. 303}}</ref><ref name="Craig5">{{cita|Craig|p. 304}}</ref>; nella maggior parte dei casi la pubblicazione ufficiale è stata tuttavia seguita da numerose edizioni pirata<ref name="Craig4">{{cita|Craig|p. 303}}</ref>. In Europa la prima traduzione dell'opera, seppur parziale, è avvenuta in [[Spagna]] tra il 1993 e il 1997 mediante [[Planeta DeAgostini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.listadomanga.es/coleccion.php?id=194|titolo=Doraemon, El Gato Cósmico (1ª Parte)|sito=www.listadomanga.es|lingua=ES|accesso=2018-03-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.listadomanga.es/coleccion.php?id=195|titolo=Doraemon, El Gato Cósmico (2ª Parte)|sito=www.listadomanga.es|lingua=ES|accesso=2018-03-31}}</ref>; in [[Francia]] il manga è pubblicato da [[Kana]], secondo la suddivisione in tankōbon, a partire dal 2007<ref>{{Cita web|url=http://www.kana.fr/produit/doraemon/|titolo=Doraemon|sito=www.kana.fr|lingua=FR|accesso=2018-03-31}}</ref>.
 
In [[Italia]], tra il 18 aprile e il 19 settembre 2005, sono stati pubblicati da [[Star Comics]] nella collana ''Ghost'' una serie di sei volumetti contenenti una selezione di storie, organizzate secondo temi specifici ([[amore]], [[istruzione]], [[immaginazione]], [[amicizia]], [[ironia]], [[paura]]) e corredate dal commento di esperti del settore fumettistico<ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=277080|titolo=Tutti hanno un cuore - Doraemon|sito=[[Star Comics]]|data=|accesso=2018-03-31}}</ref><ref name=":14">{{Cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=276102|titolo=Che fifa blu - Doraemon|sito=[[Star Comics]]|accesso=2018-03-31}}</ref>; tale edizione è ormai fuori catalogo<ref name=":13" /><ref name=":14" />. In occasione di una collaborazione tra Star Comics e [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], il primo dei sei volumi è stato in seguito ristampato come edizione da collezione con copertina rigida e distribuito a partire dal 22 novembre 2016, con il titolo ''Io sono Doraemon''<ref>{{Cita web|url=https://www.badcomics.it/2016/10/luccabad-2016-star-comics-le-novita-manga-per-il-2017/131989/|titolo=Star Comics: le novità manga per il 2017|autore=Carlo A. Montori|sito=Badcomics.it|data=31 ottobre 2016|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.a6fanzine.it/2016/11/io-sono-doraemon-la-recensione.html|titolo=Io sono Doraemon, la recensione|sito=a6fanzine.it|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. Tra il 22 febbraio e il 26 luglio 2017 Star Comics ha pubblicato, con cadenza mensile, ''Doraemon Color Edition''<ref>{{Cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280423|titolo=Doraemon Color Edition 1|sito=[[Star Comics]]|data=|accesso=2018-03-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=280607|titolo=Doraemon Color Edition 6|sito=[[Star Comics]]|data=|accesso=2018-03-31}}</ref>''.'' In Italia sono stati complessivamente tradotti 236 racconti<ref>{{Cita web|url=https://www.starcomics.com/fumettoricerca.aspx?titolo=doraemon&autore=|titolo=Doraemon|sito=[[Star Comics]]|accesso=2018-03-31}}</ref>.
 
=== Serie televisive anime ===
{{vedi anche|Episodi di Doraemon (anime 1973)|Episodi di Doraemon (anime 1979)|Episodi di Doraemon (anime 2005)}}
[[File:Doraemon logo giapponese.png|miniatura|275x275px|Logo giapponese di ''Doraemon''.]]
[[File:Doraemon logo.jpg|miniatura|Logo europeo di ''Doraemon''.|275x275px]]
Una prima serie televisiva anime tratta da ''Doraemon'' è stata prodotta nel 1973 da Nippon TV Video e trasmessa su [[Nippon Television]] dal 1º aprile al 30 settembre dello stesso anno, per un totale di 52 episodi<ref name=":8">{{Cita web|url=http://cartoonresearch.com/index.php/the-strange-case-of-the-1973-doraemon-series/|titolo=The Strange Case of the 1973 “Doraemon” Series|sito=cartoonresearch.com|data=28 maggio 2013|lingua=en-US|accesso=2018-03-30}}</ref>; essa fu preceduta da un film pilota, trasmesso nel 1972<ref name=":6">{{Cita web|url=https://lostmediawiki.com/Doraemon_'73_(partially_found_first-adaptation_anime_series;_1973)|titolo=Doraemon '73 (partially found first-adaptation anime series; 1973)|sito=lostmediawiki.com|lingua=EN|accesso=2018-03-30}}</ref>. La direzione fu affidata a Mitsuo Kaminashi, mentre il doppiaggio fu a cura della [[Aoni Production]]<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.geocities.jp/junmcsammy/index.html|titolo=Doraemon|lingua=EN|accesso=30 marzo 2018}}</ref>; il personaggio di Doraemon fu inizialmente doppiato da Kōsei Tomita e in seguito da [[Masako Nozawa]]<ref name=":7" />. La serie si conclude in modo aperto, con Doraemon che lascia Nobita per ritornare nel futuro<ref name=":6" />; per il discreto numero di ascolti era stato previsto di produrre un secondo insieme di episodi, tuttavia alcuni problemi finanziari presenti nella società produttrice portarono alla vendita e alla distruzione dei [[Master originale|master originali]] dell'opera<ref name=":6" />. La serie fu replicata fino al 1979, anno in cui [[Shogakukan]] – produttrice di un nuovo adattamento di ''Doraemon'' – ne chiese ufficialmente l'interruzione, temendo che il diverso stile e la diversa caratterizzazione dei personaggi potesse confondere gli spettatori<ref name=":8" /><ref name=":6" />. Nel 1995 alcuni episodi furono ritrovati negli archivi della società Studio Rush e nel 2003 ne furono recuperati altri dal creatore dell'opera, Hiroshi Shimoazaki<ref name=":6" />; la serie non è stata tuttavia pubblicata in DVD, poiché i diritti di distribuzione di ''Doraemon'' appartengono a Shogakukan<ref name=":6" />.
 
Una seconda serie anime tratta dal manga fu prodotta a partire dal 1979 da [[Shin-Ei Animation]] e trasmessa dal 2 aprile dello stesso anno al 18 marzo 2005 su [[TV Asahi]]<ref name=":9" />. Per la realizzazione di tale serie fu impiegato uno staff completamente diverso, anche a causa del fatto che Fujiko F. Fujio non aveva affatto apprezzato la precedente serie anime<ref name=":8" /><ref name=":9" />; la direzione dell'opera venne affidata a [[Tsutomu Shibayama]], il ''[[character design]]'' a Eiichi Nakamura e le musiche a [[Shunsuke Kikuchi]]<ref name=":9" />. Il doppiaggio del personaggio di Nobita venne effettuato da [[Noriko Ohara]], mentre quello di Doraemon da [[Nobuyo Ōyama]]<ref name=":9" />; a causa di ciò, la serie viene anche definita edizione Ōyama<ref>{{Cita web|url=http://www.inmediahk.net/node/1002380|titolo=舊酒新瓶?濃厚也|data=25 febbraio 2009|lingua=CH|accesso=30 marzo 2018}}</ref>. In totale sono stati prodotti 1787 episodi legati alla serie, distribuiti da [[Toho]] sia in [[VHS]] che in [[DVD]]<ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=89431#7|titolo=TV アニメ ドラえもん - allcinema|autore=allcinema|sito=www.allcinema.net|lingua=ja|accesso=2018-03-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.toho.co.jp/dvd/item/html/SDV/SDV17041R.html|titolo=TV版ドラえもんVol. 1 - Blu-ray/DVD|sito=www.toho.co.jp|lingua=ja|accesso=2018-03-30}}</ref>. Lo studio d'animazione Shin-Ei Animation ha curato anche lo sviluppo di una terza serie anime tratta da ''Doraemon'', la cui produzione – iniziata nel 2005 – è tuttora in corso<ref name=":5" />. I personaggi della serie, trasmessa su TV Asahi dal 15 aprile 2005, hanno subito un completo ''recasting'' vocale<ref>{{Cita news|lingua=EN|autore=|url=https://www.japantimes.co.jp/culture/2005/04/10/tv/the-all-new-doraemon-premieres-on-tv-asahi-with-an-hour-long-special-and-more/#.Wr56qkxuKUk|titolo=The all-new "Doraemon" premieres on TV Asahi with an hour-long special and more|pubblicazione=The Japan Times|data=10 aprile 2005|accesso=2018-03-30}}</ref>; Doraemon è doppiato da [[Wasabi Mizuta]], mentre [[Megumi Ōhara]] presta la voce al personaggio di Nobita<ref name=":5" />. La serie è distribuita in DVD a partire dal 15 novembre 2006, sotto l'etichetta Shogakukan Video<ref>{{Cita web|url=https://www.suruga-ya.jp/product/detail/128020790001|titolo=NEWドラえもん 冬のおはなし2005 TV版 {{!}} 中古 {{!}} アニメDVD {{!}} 通販ショップの駿河屋|sito=www.suruga-ya.jp|lingua=ja|accesso=2018-03-30}}</ref>.
 
''Doraemon'' è stato trasmesso in oltre 60 paesi<ref>{{Cita web|url=http://www.tv-asahi.co.jp/buyers/contents/programguide/0001/data/7.pdf#toolbar=0&navpanes=0|titolo=Animation Contents|autore=[[TV Asahi]]|lingua=EN|p=2|accesso=30 marzo 2018}}</ref>. In [[Thailandia]] è trasmesso su [[Channel 9 MCOT HD|Channel 9]] dal 1982<ref>{{Cita news|lingua=EN|autore=Yokoyama Yasuyuki|url=https://www.nippon.com/en/currents/d00056/|titolo=Celebrating Exactly 100 Years Before Doraemon’s Birthday|pubblicazione=nippon.com|data=2012-12-10|accesso=2018-03-30}}</ref>; in [[Cina]] è stato importato nel 1989 da Guandong TV e in seguito ritrasmesso da [[CCTV-2|CCTV2]] nel 1991<ref>{{Cita web|url=http://en.people.cn/n/2015/0527/c90782-8898349.html|titolo=New film brings Doraemon's life story to China in 3D - People's Daily Online|autore=Gao Yinan, Huang Jin|sito=en.people.cn|data=27 maggio 2015|lingua=EN|accesso=29 marzo 2018}}</ref>; nelle [[Filippine]] su [[GMA Network]] dal 1999<ref>{{Cita web|url=https://businessmirror.com.ph/makers-of-doraemon-to-push-the-japanese-character-in-philippines/|titolo=Makers of Doraemon to push the Japanese character in Philippines|autore=VG Cabuag|sito=businessmirror.com.ph|data=1º agosto 2017|lingua=EN|accesso=30 marzo 2018}}</ref>. Dal 2005 l'anime è trasmesso in [[India]] da [[Hungama TV]]<ref>{{Cita web|url=http://www.afaqs.com/news/story/11366_Hungama-TV-to-launch-Indian-superhero-show-Hero|titolo=Hungama TV to launch Indian superhero show 'Hero'|sito=www.afaqs.com|lingua=EN|accesso=30 marzo 2018}}</ref>, mentre dal 2010 è mandato in onda in [[Vietnam]] da HTV3<ref>{{Cita news|lingua=vi-VN|nome=Thế giới điện|cognome=ảnh|url=http://thegioidienanh.vn/doraemon-phan-6-va-vu-khi-nha-van-len-song-htv3-dreamstv-15365.html|titolo="Doraemon" (phần 6) và "Vũ khí nhà văn" lên sóng HTV3 DreamsTV|pubblicazione=Thế giới điện ảnh|data=2017-07-14|accesso=2018-03-30}}</ref>; tra gli altri paesi asiatici che hanno trasmesso ''Doraemon'' sono presenti [[Hong Kong]], [[Singapore]], [[Taiwan]], [[Malesia]], [[Indonesia]] e [[Corea del Sud]]<ref name="Shiraishi3">{{cita|Shiraishi|p. 235}}</ref>. In [[Spagna]] l'anime è stato diffuso nel 1993 da [[La 2|TVE-2]] e in seguito ritrasmesso da [[Boing (Spagna)|Boing]] a partire dal 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.eldoblaje.com/datos/FichaPelicula.asp?id=8121|titolo=Doraemon, El Gato Cósmico (1979)|sito=www.eldoblaje.com|lingua=ES|accesso=2018-03-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ocio.levante-emv.com/tv/noticias/nws-19672-doraemon-salta-boing.html|titolo='Doraemon' salta a Boing|sito=ocio.levante-emv.com|data=31 maggio 2011|lingua=ES|accesso=30 marzo 2018}}</ref>; l'opera è stata edita anche in [[Portogallo]] e in numerosi paesi dell'[[America Latina]], tra cui [[Brasile]], [[Colombia]] e [[Cile]]<ref name=":9">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=1318|titolo=Scheda sull'anime Doraemon (1979)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=30 marzo 2018}}</ref><ref name=":5" />. In [[Francia]] ''Doraemon'' è stato inizialmente trasmesso su TV6 nel 2003, ma la pubblicazione fu rapidamente interrotta a causa dei bassi ascolti<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.planete-jeunesse.com/fiche-883-doraemon.html|titolo=Doraemon|autore=Stéphane Clement|sito=www.planete-jeunesse.com|lingua=FR|accesso=30 marzo 2018}}</ref>; in seguito la serie è stata riproposta su [[Boing (Francia)|Boing]], a partire dal 2014<ref name=":3" />. Nello stesso anno [[The Walt Disney Company|Disney]] ha distribuito l'anime in [[Polonia]], in [[Turchia]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=14223|titolo=Scheda sull'anime Doraemon (2005)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=30 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://ai-turkey.com/en/doraemon-2/|titolo=Doraemon - Animation International Turkey|pubblicazione=Animation International Turkey|accesso=2018-03-30}}</ref><ref name=":4">{{Cita news|autore=|url=https://www.animeclick.it/news/38996-doraemon-sbarca-negli-usa-ed-e-subito-censura|titolo=Doraemon sbarca negli Usa ed è subito censura!|pubblicazione=AnimeClick.it|data=19 maggio 2014|accesso=2018-03-30}}</ref>. In quest'ultimo caso la serie è stata trasmessa con il titolo ''Doraemon: Gadget Cat from the Future'' e ha subito una pesante censura<ref name=":4" />; sono stati infatti variati i nomi dei vari personaggi e totalmente eliminati i riferimenti alla cultura nipponica<ref name=":4" />.
 
==== Edizione italiana ====
In [[Italia]] i diritti per la pubblicazione della seconda serie anime furono acquistati da ITB - Italian TV Broadcasting per conto della [[Rai]], che trasmise un numero indefinito di episodi su [[Rai 2]] tra il 25 ottobre 1982 e il 30 giugno 1983, all'interno del programma televisivo per ragazzi ''[[Tandem (programma televisivo)|Tandem]]''<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1982|mese=ottobre|titolo=Palinsesto televisivo, 25 ottobre 1982|rivista=Radiocorriere TV Rai|numero=43|p=9|accesso=1º aprile 2018|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAAKVqi4tKxJE6HKDB182/0GQQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAABqomakxDoDJT54IC5kO+7HAAAAAASAAACgAAAAEAAAADzJcCBaMpMLK2Fbwxx3Gn0QAAAA0QippgekF6iXMFTbL2yE5hQAAABobEkAx5d8P1p9MZrs2MrEngicLQ==}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|anno=1983|mese=giugno|titolo=Palinsesto televisivo, 30 giugno 1983|rivista=Radiocorriere TV Rai|numero=26|p=13|accesso=1º aprile 2018|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAAKVqi4tKxJE6HKDB182/0GQQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAADz42meeG0MEssGbZTuOqTYAAAAAASAAACgAAAAEAAAAN/vQhbOorbnfkRFGNoN7pwQAAAAlDHxSoJhohFILqt027LCcBQAAAA3tRnHluUggOzavuGeaPPwsLjFWg==}}</ref>; in seguito la serie fu replicata da numerose [[televisioni locali]]<ref name=":15" />. Il doppiaggio dell'opera fu affidato a CRC - Cooperativa Rinascita Cinematografica e venne diretto da [[Giovanni Brusatori]]<ref name=":16">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/doraemon.htm|titolo="Doraemon"|nome=Antonio Genna|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=2018-04-01}}</ref>; il personaggio di Doraemon fu doppiato da [[Liù Bosisio]], mentre quello di Nobita ebbe inizialmente la voce di [[Massimo Corizza]] e, in seguito, quella di Marco Joannucci<ref name=":16" />. Brusatori curò anche i dialoghi italiani dell'opera, caratterizzati dall'italianizzazione dei nomi dei personaggi: Nobita Nobi venne chiamato Guglielmo "Guglia" Guglielminetti, mentre Shizuka, Gian e Suneo assunsero rispettivamente i nomi di Susy, Giangi e Zippo<ref name=":16" /><ref>{{Cita libro|autore=Alberto Parola|autore2=Roberto Trinchero|titolo=Vedere, guardare, osservare la tv: proposte di ricerca-azione sulla qualità dei programmi televisivi per i minori|accesso=1º aprile 2018|anno=2006|editore=Franco Angeli|pp=205-206|ISBN=9788846479204}}</ref>.
 
I diritti televisivi furono in seguito acquisiti da [[Mediaset]], che trasmise ''Doraemon'' dal 3 marzo 2003 al 5 dicembre 2012 su [[Italia 1]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tv-pedia.com/zapzaptv/viewtopic.php?f=2&t=6403|titolo=Sigle FIVE/RTI secondo la 1^ TV|sito=www.tv-pedia.com|lingua=|accesso=2018-04-01}}</ref><ref name=":17">{{Cita web|url=https://www.notizie.it/doraemon-la-sigla-cult-del-cartone-animato/|titolo=Doraemon: la sigla cult del cartone animato|autore=Jacopo Stripparo|sito=www.notizie.it|lingua=|accesso=2018-04-01}}</ref>; ulteriori episodi inediti della serie furono trasmessi su [[Boing (Italia)|Boing]] e, nel corso del 2010, sul canale a pagamento [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], per un totale di 992 episodi<ref name=":17" />. Il doppiaggio fu effettuato a [[Milano]] da [[Merak Film]], sotto la direzione di [[Paolo Torrisi]] e [[Sergio Romanò]], che assegnarono la voce di Doraemon a [[Pietro Ubaldi]] e quella di Nobita a [[Davide Garbolino]]<ref name=":16" />. Nel 2007 i primi 104 episodi furono raccolti in 17 [[DVD]] da [[Hobby & Work]] con il titolo ''Doraemon - Gli episodi visti in TV''<ref name=":18">{{Cita web|url=http://www.animeotakuland.com/database/collettibili-anime/2789/doraemon/|titolo=Doraemon - Gli Episodi Visti in Tv|autore=|sito=www.animeotakuland.com|lingua=|accesso=2018-04-01}}</ref>; tale edizione, la quale non presenta né l'audio giapponese né alcun contenuto speciale, è ormai fuori commercio<ref name=":18" />.
 
I diritti per la trasmissione della terza serie anime legata a ''Doraemon'' furono nuovamente acquistati da Mediaset, che confermò le precedenti voci italiane e riaffidò il doppiaggio a Merak Film<ref name=":16" />; la direzione fu a cura di Sergio Romanò e [[Caterina Rochira]], a cui subentrarono Davide Garbolino, [[Luca Bottale]] e [[Graziano Galoforo]]<ref name=":16" />. Dal 2017 il doppiaggio dell'opera è effettuato a [[Roma]] presso [[La BiBi.it|La Bibi.it]], a causa della cessione dei diritti da Mediaset a [[Turner Broadcasting System|Turner Broadcasting System Italia]]; anche in questo caso è stato mantenuto il medesimo cast vocale<ref name=":16" />. La prima televisiva di tale serie animata avvenne il 3 marzo 2014 su [[Boing (Italia)|Boing]], canale sul quale l'opera è tuttora trasmessa<ref>{{Cita news|autore=Francesca Camerino|url=http://www.tvblog.it/post/527287/doraemon-i-nuovi-episodi-in-onda-su-boing|titolo=Doraemon, i nuovi episodi in onda su Boing|pubblicazione=TVBlog.it|data=4 marzo 2014|accesso=2018-04-01}}</ref>.
 
=== Film ===
{{Vedi anche|Film di Doraemon}}[[File:Doraemon personaggi.png|miniatura|275x275px|I protagonisti di ''Doraemon'', nella serie anime del 1979. Da sinistra a destra: Doraemon, Nobita, Shizuka, Suneo e Gian.]]
Da ''Doraemon'' sono stati tratti trentotto lungometraggi animati, prodotti da TV Asahi, animati da Shin-Ei Animation e distribuiti da Toho con cadenza annuale a partire dal 1980<ref name=":19">{{Cita libro|autore=Jonathan Clements|autore2=Helen McCarthy|titolo=The Anime Encyclopedia, 3rd Revised Edition: A Century of Japanese Animation|accesso=3 aprile 2018|dataoriginale=9 febbraio 2015|editore=Stone Bridge Press|capitolo=Doraemon|ISBN=9781611729092}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://kids.screenweek.it/2017/07/doraemon-the-movie-nobitas-treasure-island-nome-del-38-film-uscira-nel-2018-55660|titolo=Doraemon the Movie: Nobita’s Treasure Island è il nome del 38° film, uscirà nel 2018|sito=kids.screenweek.it|data=5 luglio 2017|accesso=3 aprile 2018}}</ref>. Le prime venticinque pellicole sono legate alla serie anime del 1979, mentre le rimanenti sono basate sulla successiva serie del 2005<ref name=":19" />. Le prime venticinque pellicole furono quasi totalmente dirette da [[Tsutomu Shibayama]] e sceneggiate da Fujiko F. Fujio stesso fino al 1996<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm1167622/|titolo=Tsutomu Shibayama|sito=IMDb|accesso=3 aprile 2018}}</ref><ref name="Schodt3">{{cita|Schodt|p. 216}}</ref>; dopo la morte dell'autore, la sceneggiatura delle restanti pellicole fu a cura di Nobuaki Kishima<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0457227/|titolo=Nobuaki Kishima|sito=IMDb|accesso=3 aprile 2018}}</ref>. La trama dei film è maggiormente approfondita rispetto a quella del manga o delle serie animate, e di conseguenza l'azione è basata prevalentemente su elementi avventurosi<ref name="Schilling2">{{cita|Schilling|p. 43}}</ref>. All'interno delle pellicole sono inoltre presenti temi basati su leggende del folclore giapponese o provenienti da opere letterarie<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=1917|titolo=Doraemon: Nobita and the Legend of the Sun King (movie)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=3 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=1906|titolo=Doraemon: Nobita in Dorabian Nights (movie)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=3 aprile 2018}}</ref>; ulteriori film affrontano tematiche ambientali, storiche o tecnologiche<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=3839|titolo=Doraemon: Nobita to Kumo no Ōkoku (movie)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=3 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=1904|titolo=Doraemon: Nobita at the Birth of Japan (movie)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=3 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=3990|titolo=Doraemon: Nobita's Wannyan Space-Time Legend (movie)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=3 aprile 2018}}</ref>.
 
L'8 agosto 2014 è stato distribuito in Giappone {{Nihongo|''[[Doraemon - Il film]]''|STAND BY ME ドラえもん|4=lett. "Stammi vicino, Doraemon"}}, pellicola che ripercorre il rapporto tra Doraemon e Nobita, basandosi su cinque dei capitoli più celebri del manga<ref name=":20">{{Cita web|url=https://www.mangaforever.net/165762/doraemon-il-film-stand-by-me-arriva-anche-in-italia|titolo=Doraemon: il film Stand by Me arriva anche in Italia|autore=Roberto Addari|sito=mangaforever.net|data=19 agosto 2014|accesso=3 aprile 2018}}</ref>: {{Nihongo|''Dalla terra del lontano futuro'', tradotto anche come ''Doraemon venuto dal futuro''|未来の国からはるばると|Mirai no kuni kara harubaruto}}<ref>{{Cita libro|autore=Fujiko F. Fujio|titolo=Doraemon Color Edition 5|accesso=3 aprile 2018|annooriginale=2017|editore=Star Comics|pp=3-13|capitolo=Doraemon venuto dal futuro}}</ref>, {{Nihongo|''Il romanzo della montagna innevata''|雪山のロマンス|Yukiyama no romansu}}<ref>{{Cita libro|autore=Fujiko F. Fujio|titolo=Tutti hanno un cuore - Doraemon|accesso=3 aprile 2018|annooriginale=2005|editore=Star Comics|pp=50-60|capitolo=Il romanzo della montagna innevata}}</ref>, {{Nihongo|''La vigilia delle nozze di Nobita''|のび太の結婚前夜|Nobita no kekkon zen'ya}}<ref>{{Cita libro|autore=Fujiko F. Fujio|titolo=Tutti hanno un cuore - Doraemon|annooriginale=2005|editore=Star Comics|pp=82-93|capitolo=La vigilia delle nozze di Nobita}}</ref>, {{Nihongo|''Addio, Doraemon!''|さよなら, ドラえもん!|Sayonara, Doraemon!}}<ref>{{Cita libro|autore=Fujiko F. Fujio|titolo=Sei un vero amico - Doraemon|accesso=3 aprile 2018|annooriginale=2005|editore=Star Comics|pp=45-54|capitolo=Addio, Doraemon!}}</ref> e {{Nihongo|''Il ritorno di Doraemon''|帰ってきたドラえもん|Kattekitta Doraemon}}<ref>{{Cita libro|autore=Fujiko F. Fujio|titolo=Sei un vero amico - Doraemon|accesso=3 aprile 2018|annooriginale=2005|editore=Star Comics|pp=55-66|capitolo=Il ritorno di Doraemon}}</ref>; a causa di ciò il film è stato descritto come "la prima e ultima storia di ''Doraemon''"<ref name=":20" />. La realizzazione della pellicola, interamente in [[animazione digitale]], fu affidata a [[Takashi Yamazaki]] e Ryūichi Yagi e richiese oltre 18 mesi di ''character design''<ref>{{Cita web|url=https://www.oricon.co.jp/news/2030877/full/|titolo=「ドラえもん」が初の3DCG映画化 来夏公開へ|sito=oricon.co.jp|data=14 novembre 2013|lingua=JA|accesso=3 aprile 2018}}</ref>; l'incasso complessivo di oltre 183 milioni di dollari ha reso tale lungometraggio il più redditizio dell'intero [[Media franchise|''franchise'']] di ''Doraemon''<ref>{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/intl/?page=&country=JP&id=_fSTANDBYMEDORAEMO01|titolo=Stand by Me Doraemon|sito=www.boxofficemojo.com|accesso=3 aprile 2018}}</ref>.
 
=== Cortometraggi e OAV ===
{{Vedi anche|Film di Doraemon}}
Sono stati prodotti numerosi [[Cortometraggio|cortometraggi]] basati su ''Doraemon'', distribuiti dal 1989 al 2004 in abbinamento alle pellicole cinematografiche del ''franchise''<ref name=":19" />. La trasposizione in forma animata ha riguardato alcune delle storie più celebri e rappresentative dell'opera, tra cui: {{Nihongo|''[[2112-nen Doraemon tanjō]]''|2112年ドラえもん誕生|4=lett. "Anno 2112 - La nascita di Doraemon"}}, incentrato sugli avvenimenti accaduti a Doraemon prima del suo incontro con Nobita<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=1548|titolo=2112: The Birth of Doraemon (movie)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=5 aprile 2018}}</ref>; {{Nihongo|''[[Doraemon: Nobita no kekkon zen'ya]]''|のび太の結婚前夜|4=lett. "Doraemon - La vigilia delle nozze di Nobita"}}, in cui sono narrati gli eventi riguardanti il matrimonio tra Nobita e Shizuka<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=3930|titolo=Doraemon: Nobita's the Night Before a Wedding (movie)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=5 aprile 2018}}</ref>; {{Nihongo|''[[Doraemon: Boku no umareta hi]]''|ぼくの生まれた日|4=lett. "Doraemon - Il giorno in cui sono nato"}} e {{Nihongo|''[[Doraemon: Obā-chan no omoide]]''|おばあちゃんの思い出|4=lett. "Doraemon - Ricordi della nonna"}}, in cui sono rispettivamente approfonditi i rapporti di Nobita con la famiglia e con la nonna, al quale era particolarmente legato<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=3974|titolo=Doraemon: Boku no Umareta Hi (movie)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=5 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=1599|titolo=Doraemon: Obāchan no Omoide (movie)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=5 aprile 2018}}</ref>. Ulteriori cortometraggi sono incentrati sul personaggio di [[Dorami]] e sui [[The Doraemons|Doraemons]]<ref name=":19" />.
 
Nel 1981 è stato distribuito da Toho il [[mediometraggio]] {{Nihongo|''[[Doraemon: Boku, Momotarō no nan'na no sa]]''|ドラえもん ぼく、桃太郎のなんなのさ|4=lett. "Doraemon - Cosa sono per Momotarō"}}, incentrato sulla leggenda folcloristica giapponese di [[Momotarō]]<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=1896|titolo=Doraemon: What Am I for Momotaro (movie)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=5 aprile 2018}}</ref>. Nel 1994 è stato invece prodotto un [[Original anime video|OAV]] con finalità educative, {{Nihongo|''[[Doraemon: Nobita to Mirai Note]]''|ドラえもん のび太と未来ノート|4=lett. "Doraemon - Il diario del futuro di Nobita"}}, nel quale i protagonisti dell'opera esprimono dei desideri per rendere migliore il pianeta [[Terra]]<ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/anime/16702/Doraemon__Nobita_to_Mirai_Note|titolo=Doraemon: Nobita to Mirai Note|sito=myanimelist.net|lingua=EN|accesso=5 aprile 2018}}</ref>.
 
=== Spin-off ===
Un manga tratto dall'opera, dal titolo {{Nihongo|''[[The Doraemons]]''|ザ☆ドラえもんズ|Za ☆ Doraemonzu|lett. "I Doraemons"}}, scritto e disegnato da Michiaki Tanaka, è stato pubblicato da Shogakukan tra il 1º dicembre 1994 e il 1º maggio 2000<ref name=":23">{{Cita web|url=https://myanimelist.net/manga/76173/Doraemon_Game_Comic__The%E2%98%86Doraemons|titolo=Doraemon Game Comic: The☆Doraemons|sito=myanimelist.net|lingua=EN|accesso=7 aprile 2018}}</ref>. Tra il 1º maggio 1995 e il 1º novembre 2000 la medesima casa editrice ha pubblicato {{Nihongo|''The Doraemons Special''|ザ☆ドラえもんズ スペシャル|Za • Doraemonzu Supesharu|lett. "Gli speciali dei Doraemons"}}, manga concepito da Michiaki Tanaka e Masaru Miyazaki come spin-off del precedente lavoro<ref name=":24">{{Cita web|url=https://myanimelist.net/manga/76175/The%E2%98%86Doraemons_Special|titolo=The☆Doraemons Special|sito=myanimelist.net|lingua=EN|accesso=7 aprile 2018}}</ref>. Le due opere sono state complessivamente distribuite in 21 tankōbon<ref name=":23" /><ref name=":24" />.
 
Un secondo manga tratto dall'opera, dal titolo {{Nihongo|''[[Dorabase]]''|ドラベース|Dorabesu}}, è stato distribuito da Shogakukan tra il 15 agosto 2000 e il 15 settembre 2011 in 23 tankōbon sul mensile ''CoroCoro Comic''<ref name=":25">{{Cita web|url=https://myanimelist.net/manga/22520/Dorabase__Doraemon_Super_Baseball_Gaiden|titolo=Dorabase: Doraemon Super Baseball Gaiden|sito=myanimelist.net|lingua=en-US|accesso=7 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142851|titolo=ドラベース ドラえもん超野球(スーパーベースボール)外伝 1|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=7 aprile 2018}}</ref>; scritto e disegnato da Shintaro Mugiwara, il fumetto ha come protagonista il gatto-robot {{Nihongo|Kuroemon|クロえもん}} ed è incentrato sul gioco del baseball<ref name=":25" />. Nel settembre 2014 la casa editrice Nihonbungeisha serializzò sulla rivista Comic Heaven il manga {{Nihongo|''Nozoemon''|のぞえもん}}, ideato da Hikari Fujisaki e consistente in una parodia erotica [[lolicon]] di ''Doraemon'' e dei suoi personaggi<ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/manga/90470/Nozoemon|titolo=Nozoemon|sito=myanimelist.net|lingua=EN|accesso=7 aprile 2018}}</ref><ref name=":26">{{Cita web|url=https://www.mangaforever.net/230483/nozoemon-interrotta-la-parodia-sexy-di-doraemon|titolo=Nozoemon, interrotta la parodia sexy di Doraemon|autore=Roberto Addari|sito=mangaforever.net|data=12 agosto 2015|accesso=7 aprile 2018}}</ref>; il contenuto del fumetto è stato in seguito giudicato inappropriato e – a causa di un reclamo proveniente da Asatsu-DK – l'unico tankōbon pubblicato venne ritirato dal commercio<ref name=":26" />.
 
=== Giochi e videogiochi ===
{{Vedi anche|Videogiochi di Doraemon}}
[[File:ラッキーボール (4240180243).jpg|miniatura|275x275px|[[Flipper]] presenti in una sala giochi giapponese, tra cui uno di ''Doraemon'' nell'estrema sinistra.]]
Dalla serie sono stati tratti – esclusivamente per il mercato giapponese – numerosi videogiochi, di vari generi e per diverse console<ref>{{Cita web|url=https://gamefaqs.gamespot.com/search/index.html?game=doraemon|titolo=Game Search|sito=gamefaqs.gamespot.com|lingua=EN|accesso=2018-04-15}}</ref>. Un primo videogioco ispirato alla serie, {{Nihongo|''Dora-chan''|ドラちゃん}}, fu pubblicato da [[Alpha Denshi|Craul Denshi]] nel 1980 e ritirato nello stesso anno dal commercio, a causa di una violazione di copyright commessa dall'azienda produttrice<ref>{{Cita web|url=http://adb.arcadeitalia.net/dettaglio_mame.php?game_name=dorachan&search_id=|titolo=Dora-chan (Japan) - Gioco MAME|autore=|sito=adb.arcadeitalia.net|lingua=|accesso=2018-04-15}}</ref>. Nel 1983 i diritti furono acquistati da [[Bandai]], che produsse {{Nihongo|''Dokodemo Dorayaki Doraemon''|どこでも どらやき ドラえもん}}, gioco arcade ispirato a [[Pac-Man]]<ref>{{Cita web|url=http://www.handheldmuseum.com/Bandai/Dokodemo.htm|titolo=Bandai Dokodemo Dorayaki Doraemon|sito=handheldmuseum.com|lingua=EN|accesso=2018-04-15}}</ref>; un ulteriore gioco per piattaforme [[Nintendo Entertainment System|NES]], {{Nihongo|''[[Doraemon (videogioco 1986)|Doraemon]]''|ドラえもん}}, fu sviluppato da [[Hudson Soft]] e, con oltre 1.150.000 cartucce vendute, divenne il decimo videogioco più acquistato nel 1986 in Giappone<ref>{{Cita web|url=https://gamefaqs.gamespot.com/nes/578343-doraemon|titolo=Doraemon for NES|sito=gamefaqs.gamespot.com|lingua=EN|accesso=2018-04-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.the-magicbox.com/Chart-JPPlatinum.shtml|titolo=The Magic Box - Japan Platinum Chart Games.|sito=themagicbox.com|accesso=2018-04-15}}</ref>. Nel 2007 [[SEGA]] ha pubblicato {{Nihongo|''[[Doraemon Wii|Doraemon Wii - Himitsu dōgu-ō kettei-sen]]''|ドラえもん Wii ひみつ道具王決定戦}}, primo videogioco del franchise a essere distribuito tramite console [[Wii]]<ref>{{Cita web|url=https://gamefaqs.gamespot.com/wii/942309-doraemon-wii-himitsu-douguou-ketteisen|titolo=Doraemon Wii: Himitsu Douguou Ketteisen! for Wii|sito=gamefaqs.gamespot.com|lingua=EN|accesso=2018-04-15}}</ref>. I personaggi di ''Doraemon'' appaiono anche nella serie di [[Videogioco musicale|videogiochi musicali]] {{Nihongo|''[[Taiko no Tatsujin]]''|太鼓の達人}}, sviluppata da [[Namco]] a partire dal 2001<ref>{{Cita web|url=https://www.akibagamers.it/13-06-2017/taiko-drum-master-su-playstation-4/|titolo=Taiko Drum Master sbarca su Playstation 4|sito=akibagamers.it|data=13 giugno 2017|accesso=15 aprile 2018}}</ref>.
 
Sono stati prodotti numerosi [[Gioco di carte|giochi di carte]] ispirati a ''Doraemon'', distribuiti in corrispondenza dell'uscita delle pellicole cinematografiche o durante particolari ricorrenze riguardanti il franchise<ref>{{Cita web|url=http://epoch.jp/cd/tcg/dorainfo.html|titolo=Dorainfo|sito=epoch.jp|lingua=JA|accesso=15 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.anime-oz.com/doraemon-trump-cards.html|titolo=Doraemon Trump Cards|sito=animeoz.com|lingua=EN|accesso=15 aprile 2018}}</ref>. Nel 2016 una collaborazione tra Asatsu-DK e [[Mattel]] ha permesso la creazione di un'edizione tematica di [[UNO (gioco di carte)|UNO]] ispirata al personaggio<ref name=":27">{{Cita web|url=https://p-prom.com/feature/?p=11039|titolo=UNOに新ルール コラボカードが一挙に3つ登場 「ドラえもん」「ドラゴンボール」「ワンピース」の世界観を反映|sito=p-prom.com|data=30 settembre 2016|lingua=JA|accesso=15 aprile 2018}}</ref>; tale versione è stata pubblicata unicamente in Giappone<ref name=":27" />.
 
=== Colonna sonora ===
La colonna sonora della serie anime del 1973 è stata composta da Nobuyoshi Koshibe<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=5670|titolo=Nobuyoshi Koshibe|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=18 aprile 2018}}</ref>; sono state da lui curate anche la sigla di apertura, {{Nihongo|''Boku no Doraemon''|ぼくのドラえもん|4=lett. "Io sono Doraemon"}} e quella di chiusura, {{Nihongo|''Doraemon Rumba''|ドラえもんルンバ|lett. "La rumba di Doraemon"}}, entrambe cantate da Harumi Naitō<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=1317|titolo=Scheda sull'anime Doraemon (1973)|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=18 aprile 2018}}</ref>. Per la successiva serie anime del 1979 i produttori si rivolsero invece a un altro compositore, [[Shunsuke Kikuchi]], che arrangiò come ''opening'' per la serie e per i film ad essa correlati {{Nihongo|''[[Doraemon no Uta]]''|ドラえもんのうた|4=lett. "La canzone di Doraemon"}}<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=118|titolo=Shunsuke Kikuchi|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=18 aprile 2018}}</ref><ref name=":9" />; tale brano è stato eseguito nel corso della serie da diversi artisti, tra cui Kumiko Ōsugi e Satoko Yamano<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=28771|titolo=Kumiko Ohsugi|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=18 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=20760|titolo=Satoko Yamano|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN|accesso=18 aprile 2018}}</ref>. In occasione del [[Reboot (mass media)|riavvio]] della serie anime, avvenuto nel 2005, la composizione delle musiche è stata riaffidata a Kikuchi, affiancato da Kan Sawada<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=44913|titolo=Kan Sawada|autore=18 aprile 2018|sito=[[Anime News Network]]|lingua=EN}}</ref>. Le sigle iniziali utilizzate nel corso della trasmissione sono state tre: una versione strumentale di ''Doraemon no Uta'', eseguita dal gruppo musicale cinese [[Twelve Girls Band]]<ref name=":5" />; {{Nihongo|''Hagushichao''|ハグしちゃお|4=lett. "Abbracciamoci!"}}, cantata da Rimi Natsukawa<ref name=":5" />; {{Nihongo|''[[Yume wo Kanaete Doraemon]]''|夢をかなえてドラえもん|4=lett. "Doraemon, realizza i miei sogni"}}, eseguita da Mao e trasmessa a partire dal 2007<ref name=":5" />.
 
Sono state commercializzate numerose raccolte delle sigle di apertura e chiusura delle serie animate e delle pellicole cinematografiche ad esse correlate. Una selezione di brani provenienti dai film riguardanti l'anime del 1979 è stata pubblicata da Nippon Columbia il 22 settembre 2004 nell'album {{Nihongo|''[[Dora the Movie 25th - Doraemon Movie Song Collection]]''|映画ドラえもん25周年 映画ドラえもん 主題歌大全集|Eiga Doraemon 25-shūnen eiga Doraemon shudaika taizenshū|}}<ref>{{Cita web|url=http://columbia.jp/prod-info/COCX-32885/|titolo=ドラえもん 映画主題歌篇|sito=columbia.jp|lingua=JA|accesso=18 aprile 2018}}</ref>; una riedizione di tale opera, comprendente anche alcuni brani provenienti dalle pellicole successive al 2005, è stata pubblicata il 1º aprile 2015 con titolo {{Nihongo|''[[Doraemon Movie Main Theme Song Collection]]''|映画ドラえもん 主題歌大全集|Eiga Doraemon shudaika taizenshū}}<ref>{{Cita web|url=http://columbia.jp/doraemonmovie35/|titolo=映画ドラえもん 主題歌大全集|sito=columbia.jp|lingua=JA|accesso=18 aprile 2018}}</ref>. Le sigle appartenenti alla serie del 1979 e a quella del 2005 sono state invece raccolte dalla medesima casa discografica il 25 dicembre 2009 nell'album {{Nihongo|''[[Doraemon TV Soundtrack Collection]]''|テレビアニメ30周年記念 ドラえもんテレビ主題歌大全集|Terebi anime 30 shūnenkinen Doraemon terebi shudaika taizenshū}} e in seguito il 22 giugno 2011 con la selezione {{Nihongo|''[[Doraemon Twin Best]]''|ドラえもん ツイン ベスト|Doraemon tsuin besuto}}<ref>{{Cita web|url=http://columbia.jp/prod-info/COCX-35911-2/|titolo=テレビアニメ30周年記念 ドラえもんテレビ主題歌大全集|sito=columbia.jp|lingua=JA|accesso=18 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://columbia.jp/doraemontwin/|titolo=ドラえもん ツイン ベスト|sito=columbia.jp|lingua=JA|accesso=18 aprile 2018}}</ref>. Un'ulteriore album, comprendente solo la ''opening'' e la ''ending'' della serie anime del 2005, dal titolo {{Nihongo|''[[Yume wo Kanaete Doraemon]]''|夢をかなえてドラえもん}} è stato pubblicato da Nippon Columbia il 25 giugno 2007<ref>{{Cita web|url=https://musicbrainz.org/release/57a62808-12a5-4686-8b2f-e48674fa0951|titolo=夢をかなえてドラえもん|sito=musicbrainz.org|lingua=JA|accesso=18 aprile 2018}}</ref>.
 
In Italia gli episodi e le pellicole cinematografiche acquistate da ITB - Italian TV Broadcasting hanno avuto come sigla iniziale ''Il gatto Doraemon'', brano scritto da Cesare De Natale su arrangiamenti degli [[Oliver Onions]], [[gruppo musicale]] formato da [[Guido De Angelis|Guido]] e [[Maurizio De Angelis]]<ref name=":28">{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Oliver-Onions-I-Nostri-Figli-Il-Gatto-Doraemon-La-Canzone-Doraemon/release/2984151|titolo=Oliver Onions / I Nostri Figli - Il Gatto Doraemon / La Canzone Doraemon|sito=Discogs|lingua=it|accesso=2018-04-18}}</ref>; questi ultimi si sono anche occupati dell'esecuzione canora della canzone<ref name=":28" />. La sigla finale di tali episodi, dal titolo ''La canzone di Doraemon'', consiste invece in un riadattamento dell'<nowiki/>''ending'' giapponese {{Nihongo|''[[Boku Doraemon]]''|ぼくドラえもん}}, scritta da Fujiko F. Fujio e arrangiata da Shunsuke Kikuchi<ref name=":28" /><ref>{{Cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=canzonedidoraemon&so=1&sd=a|titolo=La canzone di Doraemon|sito=sigletv.net|accesso=18 aprile 2018}}</ref>; la versione italiana è stata curata da [[Franco Migliacci]] ed eseguita dal coro I nostri figli, diretto da [[Nora Orlandi]]<ref name=":28" />. I due brani sono stati rispettivamente compresi negli album ''[[TiVulandia successi n. 3|TiVulandia successi n.3]]'' e ''[[TiVulandia successi n. 4]]'', entrambi pubblicati nel 1982 sotto etichetta [[RCA Italiana|RCA]]<ref>{{Cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_dischi.php?id_disco=tivulandiasuccessi3&so=1&sd=a|titolo=TiVulandia successi n. 3|sito=sigletv.net|accesso=18 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_dischi.php?id_disco=tivulandiasuccessi4&so=1&sd=a|titolo=TiVulandia successi n. 4|sito=sigletv.net|accesso=18 aprile 2018}}</ref>. A partire dal 2003 gli episodi e le pellicole trasmesse da Mediaset sono accompagnati da un'unica sigla, usata sia per l'<nowiki/>''opening'' che per l'''ending'', dal titolo ''Doraemon''<ref name=":29">{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/testisiglecartoni/testo-doraemon|titolo=Doraemon|sito=Testi Sigle Cartoni|accesso=18 aprile 2018}}</ref>. Il brano, cantato da [[Cristina D'Avena]] e dal coro de I piccoli cantori di Milano, diretti da Laura Marcora<ref name=":29" />. La produzione è stata a cura di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]] per Lova Music Srl, sotto la supervisione di [[Alessandra Valeri Manera]]<ref name=":29" />; la registrazione è avvenuta presso il Keypirinha Recording Studio di [[Lesmo]]<ref name=":29" />. La sigla è stata compresa nell'album ''[[Cristina D'Avena e i tuoi amici in TV 16]]'' e in numerose raccolte successive, sotto etichetta RTI<ref>{{Cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_dischi.php?id_disco=cristinadavenaeituoiamiciintv16&so=1&sd=a|titolo=Cristina D'Avena e i tuoi amici in tv 16|sito=sigletv.net|accesso=18 aprile 2018}}</ref>; una versione remix del brano, creata da Morris Capaldi, è stata compresa nell'album ''[[Cartuno - Parte 3]]''<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/testisiglecartoni/cart3|titolo=Cartuno - Parte 3|sito=Testi Sigle Cartoni|accesso=18 aprile 2018}}</ref>.
 
=== Musical ===
Dall'opera è stato tratto un musical, intitolato {{Nihongo|''Butaiban Doraemon: Nobita to animaru puranetto''|舞台版ドラえもん のび太とアニマル惑星|4=lett. "Doraemon - Il musical: Nobita e il pianeta degli animali"}} e basato sulla [[Doraemon: Nobita to animal planet|pellicola omonima]] del 1990<ref name=":30">{{Cita web|url=http://www.performingarts.jp/E/play/0809/1.html|titolo=Play of the month: Shoji Kokami|sito=performingarts.jp|data=30 settembre 2008|lingua=EN|accesso=18 aprile 2018}}</ref>. Il musical ha debuttato al [[Tokyo Metropolitan Theatre]] il 4 settembre 2008 ed è stato replicato fino al 14 settembre dello stesso anno<ref name=":31">{{Cita web|url=http://www.thirdstage.com/dora/|titolo=舞台版ドラえもん のび太とアニマル惑星|sito=thirdstage.com|lingua=JA|accesso=18 aprile 2018}}</ref>; la sceneggiatura e la direzione sono state a cura di Shoji Kokami<ref name=":30" /><ref name=":31" />. Il personaggio di Nobita è stato interpretato da Makoto Sakamoto, mentre Reiko Suho ha interpretato quello di Shizuka<ref name=":31" />; i ruoli di Gian e Suneo sono stati rispettivamente assegnati a Tomohiro Waki e a Kensaku Kobayashi<ref name=":31" />. Doraemon ha avuto la voce della sua abituale doppiatrice, Wasabi Mizuta<ref name=":31" />.
 
Il musical è stato in seguito riproposto al Sunshine Theatre di [[Tokyo]] tra il 26 marzo e il 2 aprile 2017<ref name=":32">{{Cita web|url=http://www.thirdstage.com/doraemon2017/|titolo=舞台版ドラえもん のび太とアニマル惑星|sito=thirdstage.com|lingua=JA|accesso=18 aprile 2018}}</ref>; nello stesso mese il musical è stato replicato in altre prefetture nipponiche, tra cui [[Prefettura di Fukuoka|Fukuoka]], [[Prefettura di Osaka|Osaka]], [[Prefettura di Miyagi|Miyagi]] e [[Prefettura di Aichi|Aichi]]<ref name=":32" />. La sceneggiatura e la direzione dell'opera sono state nuovamente affidate a Shoji Kokami<ref name=":33">{{Cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2016/12/28/doraemon-takes-to-the-stage-in-nobita-and-the-animal-planet|titolo="Doraemon" Takes to the Stage in "Nobita and the Animal Planet"|autore=Kara Dennison|sito=crunchyroll.com|data=28 dicembre 2016|lingua=EN|accesso=18 aprile 2018}}</ref>. I ruoli di Nobita e Shizuka sono stati rispettivamente interpretati da Yuuchi Ogoe e Hina Higuchi, mentre quelli di Gian e Suneo da Koki Azuma e Shō Jinnai<ref name=":33" /><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-12-27/doraemon-stage-play-returns-after-9-years/.110379|titolo=Doraemon Stage Play Returns After 9 Years|autore=Egan Loo|sito=[[Anime News Network]]|data=27 dicembre 2016|lingua=EN|accesso=18 aprile 2018}}</ref>; la doppiatrice Wasabi Mizuta ha nuovamente prestato la voce al personaggio di Doraemon<ref name=":32" />.
 
== Accoglienza ==
''Doraemon'' è considerato una delle serie manga più popolari di tutti i tempi. Nel 1996, al termine della serializzazione in tankōbon, il manga aveva raggiunto in Giappone i 108 milioni di copie vendute<ref name="Schodt1">{{cita|Schodt|p. 217}}</ref>; in seguito la vendita dell'opera si stabilizzò intorno a 2 milioni di copie ogni anno<ref>{{Cita web|url=http://web-japan.org/trends00/honbun/tj000229.html|titolo=Happy birthday Doraemon!|sito=web-japan.org|data=13 marzo 2000|lingua=EN|accesso=5 maggio 2018}}</ref>. Al 2014 la serializzazione ha raggiunto i 170 milioni di copie totali, rendendo ''Doraemon'' uno dei manga più venduti in territorio nipponico<ref>{{Cita web|url=http://www.au.emb-japan.go.jp/pdf/2013_Essay_Kevin_Wong_Junior_A.pdf|titolo=Japanese Cultural Ambassador Essay: Doraemon|autore=Kevin Wong|sito=au.emb-japan.go.jp|data=2013|lingua=EN|accesso=5 maggio 2018}}</ref>. L'opera ha goduto di un grande successo anche in altri paesi asiatici, tra cui il Vietnam, dove sono stati raggiunti i 50 milioni di copie stampate<ref name=":34">{{Cita web|url=http://www1.thanhnien.com.vn/Vanhoa/Vanhoc/2006/3/22/142877.tno|titolo=''6 kỷ lục trong lĩnh vực xuất bản - in - phát hành của Việt Nam''|autore=Giao Hưởng|sito=thanhnien.com|data=21 marzo 2006|lingua=VI|accesso=5 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080124044612/http://www1.thanhnien.com.vn/Vanhoa/Vanhoc/2006/3/22/142877.tno|dataarchivio=24 gennaio 2008}}</ref>; tale popolarità ha rappresentato un ''unicum'' nel mercato fumettistico vietnamita<ref name=":34" />. Essendo prevalentemente rivolto ai bambini di età prescolare, in Italia il manga ha ricevuto un'accoglienza tiepida e ciò non ne ha permesso la pubblicazione integrale<ref>{{Cita web|url=https://redcapes.it/star-comics-conferenza-30-anni/|titolo=Star Comics – Resoconto della conferenza per i 30 Anni|autore=Edoardo Fiorani|sito=redcapes.it|data=12 febbraio 2017|accesso=5 maggio 2018}}</ref>. Analogamente al manga, hanno ottenuto un'accoglienza notevole anche le serie animate da esso tratte; in particolare, gli anime del 1979 e del 2005 si collocano costantemente nelle classifiche delle serie più seguite dal pubblico giapponese<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-02-15/japan-animation-tv-ranking-february-5-11/.127848|titolo=Japan's Animation TV Ranking, February 5-11|autore=Karen Ressler|sito=[[Anime News Network]]|data=15 febbraio 2018|lingua=EN|accesso=6 maggio 2018}}</ref>. Entrambi gli anime hanno ottenuto un ampio successo anche in territorio italiano, dove la rete televisiva [[Boing (Italia)|Boing]] ha defito la serie del 2005 uno dei "classici" del canale<ref>{{Cita web|url=http://www.publitalia.it/bin/politicheCommerciali/249/C_26_politicheCommerciali_43_upfPDF.pdf|titolo=Kids TV - Autunno 2016|sito=publitalia.it|data=2016|p=8|accesso=6 maggio 2018}}</ref>; tra il marzo e il giugno 2014 ''Doraemon'' si è inoltre confermato come il cartone animato più seguito di tale rete<ref>{{Cita web|url=https://www.millecanali.it/01NET/Photo_Library/1151/Il_giugno_dei_canali_kids_pdf.pdf|titolo=Analisi canali Kids|sito=millecanali.it|data=2014|p=3|accesso=6 maggio 2018}}</ref>. Le pellicole cinematografiche legate all'opera hanno invece raggiunto nel 2013 i 100 milioni di biglietti venduti, diventando il maggiore [[Media franchise|''franchise'']] giapponese in termini di pubblico; tale primato era precedentemente detenuto da {{Nihongo|''[[Godzilla]]''|ゴジラ|Gojira}}<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/japan-box-office-doraemon-anime-786473|titolo=Japan Box Office: 'Doraemon' Anime Still All-Conquering|autore=Gavin J. Blair|sito=hollywoodreporter.com|data=4 giugno 2016|lingua=EN|accesso=6 maggio 2018}}</ref>.
 
Il manga ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. L'opera è stata due volte insignita del [[Japan Cartoonists Association Award]], ricevendo il premio d'eccellenza nel 1973 e il premio del Ministero dell'Educazione, della Scienza e della Tecnologia nel 1994<ref>{{Cita web|url=http://www.nihonmangakakyokai.or.jp/index.php?tbl=award&startIndex=40|titolo=第2回(1973年度)|sito=nihonmangakakyokai.or.jp|data=17 giugno 2009|lingua=JA|accesso=10 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nihonmangakakyokai.or.jp/index.php?tbl=award&startIndex=20|titolo=第23回(1994年度)|sito=nihonmangakakyokai.or.jp|data=17 giugno 2009|lingua=JA|accesso=10 giugno 2018}}</ref>. Nel 1981 ''Doraemon'' ha ricevuto il [[Premio Shogakukan per i manga]] nella categoria ''kodomo'', mentre nel 1997 ha ottenuto il ''gran premio'' al [[Premio culturale Osamu Tezuka]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hahnlibrary.net/comics/awards/shogakukan.php|titolo=Shogakukan Manga Award|sito=hahnlibrary.net|data=2006|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.asahi.com/shimbun/award/tezuka/97a.html|titolo=Tezuka Osamu Cultural Prize|sito=asahi.com|lingua=JA|accesso=10 giugno 2018}}</ref>. Secondo una ricerca del 2006, effettuata in occasione del decimo anniversario del Japan Media Arts Festival su un campione di 80.000 persone, il manga è presente alla quinta posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-04/top-10-anime-and-manga-at-japan-media-arts-festival|titolo=Top 10 Anime and Manga at Japan Media Arts Festival|autore=Cristopher MacDonald|sito=animenewsnetwork.com|data=4 ottobre 2006|lingua=EN|accesso=10 giugno 2007}}</ref>. In un sondaggio online effettuato nel 2005 da TV Asahi e relativo agli anime preferiti dai giapponesi, ''Doraemon'' si è collocato al quinto posto<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|titolo=TV Asahi Top 100 Anime|autore=Christopher MacDonald|sito=animenewsnetwork.com|data=23 settembre 2005|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref>; nella classifica dell'anno successivo, basata sui pareri di cento celebrità giapponesi, l'anime ha invece occupato la terza posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan's-favorite-tv-anime|titolo=Japan's Favorite TV Anime|autore=Cristopher MacDonald|sito=animenewsnetwork.com|data=12 ottobre 2006|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref>. Secondo un'indagine effettuata nel 2010 dalla Tokyo Polytechnic University, l'anime di ''Doraemon'' sarebbe – a pari merito con il franchise di ''[[Dragon Ball]]'' – il prodotto che esprime maggiormente il concetto di [[Cool Japan]]<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-05-20/japan-surveyed-on-anime-manga-other-cultural-exports|titolo=Japan Surveyed on Anime, Manga, Other Cultural Exports|autore=Egan Loo|sito=animenewsnetwork.com|data=20 maggio 2010|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref>; similmente, in un sondaggio del 2013 riguardante gli anime più esportabili fuori dal territorio nipponico, ''Doraemon'' ha raggiunto la prima posizione, ottenendo il 42,6% delle preferenze<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/34839-gli-anime-piu-esportabili-allestero-secondo-il-pubblico-giapponese|titolo=Gli anime più esportabili all'estero secondo il pubblico giapponese|sito=animeclick.it|data=2 giugno 2013|accesso=10 giugno 2018}}</ref>. Sul sito ''MyAnimeList.net'' il manga ha una valutazione media di 8.47, con oltre 3.200 votanti<ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/manga/1032/Doraemon|titolo=Doraemon|sito=myanimelist.net|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref>; le tre serie animate hanno rispettivamente una media di 7.45 (basata su oltre 5.400 voti), 7.73 (basata su oltre 7.800 voti) e 7.56 (basata su oltre 1.900 voti)<ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/anime/501/Doraemon|titolo=Doraemon (1973)|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/anime/2471/Doraemon_1979|titolo=Doraemon (1979)|sito=myanimelist.net|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/anime/8687/Doraemon_2005|titolo=Doraemon (2005)|sito=myanimelist.net|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref>.
 
== Impatto culturale ==
[[File:Kawasakicitybus-w-1878.jpg|thumb|Bus con Doraemon al Museo di Fujiko F. Fujio a [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]].]]
Il termine "Doraemon" è ormai un termine comune sinonimo di qualcosa con la capacità di soddisfare i desideri; anche altri personaggi della serie sono frequentemente citati in televisione. Alcune riviste hanno usato l'analogia che l'America è il Takeshi del mondo e il Giappone è il suo compagno Suneo. Inoltre è un fenomeno culturale molto diffuso e può essere visto in vari luoghi; ad esempio, Doraemon è utilizzato come carattere promozionale da {{Nihongo|''Art Hikkoshi Center''|アート 引越 センター|Āto Hikkoshi Sentā}}, una società, e da ''Cocos'', una catena di ristoranti. I personaggi della serie vengono menzionati anche in diversi [[anime]] e manga da altri [[mangaka]]. A esempio:
* Fondo Doraemon;
* Il lottatore di sumo Takamisugi è stato soprannominato "Doraemon" per via della sua forte somiglianza con il personaggio;
* [[Shogakukan]] e [[Toyota]] hanno realizzato nel [[2011]] una serie di spot live-action come parte della campagna pubblicitaria della Toyota nella quale raffigurano i personaggi invecchiati di venti anni e l'attore [[Jean Reno]] interpreta il ruolo di Doraemon<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-07-14/jean-reno-goes-to-olympics-as-doraemon-in-new-live-action-ad|titolo=Jean Reno Goes to Olympics as Doraemon in New Live-Action Ad - News|editore=Anime News Network|data=27 gennaio 2013|accesso=31 gennaio 2013}}</ref>;
* All'inaugurazione del museo di Fujiko.F.Fujio di [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]], il 3 settembre [[2011]], il personaggio era il testimonial;<ref>{{cita news|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/anime-star-doraemon-to-have-own-museum-2345688.html|editore=The Independent|data=29 agosto 2011}}</ref>
* Durante la [[Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXXI Olimpiade|cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro]] il primo ministro giapponese [[Shinzō Abe]] ha tenuto in mano una sfera rossa (che rappresenta il sole rosso nella bandiera Giapponese) e, il cappello di [[Mario (personaggio)|Super Mario]], per presentare i [[Giochi della XXXII Olimpiade|giochi Olimpici di Tokyo nel 2020.]] In un video mostrato precedentemente Shinzō Abe si trasforma in Super Mario e cerca un modo di raggiungere Rio, allora Doraemon lo aiuta tirando fuori dal gattopone un Tubo Warp verde che scava un enorme tunnel attraversando la Terra fino a Rio de Janeiro. Così Mario-Primo ministro Abe scende con il tubo verso il Brasile (apparendo al centro dello stadio come detto sopra), mentre Doraemon sventola le bandiere del Giappone e del Brasile.
[[File:Doraemon cosplay collage.png|miniatura|275x275px|''[[Cosplay|Cosplayer]]'' di [[Doraemon (personaggio)|Doraemon]] (a sinistra) e [[Nobita Nobi|Nobita]] (a destra).]]
 
== Premi e riconoscimenti ==
* Il personaggio è stato insignito del [[Japan Cartoonists Association Award]] nel [[1973]];
* [[Premio Shogakukan per i manga]] nella categoria dei fumetti per bambini nel [[1982]]<ref>{{Cita web|url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html|titolo=小学館漫画賞: 歴代受賞者|editore=Shogakukan|lingua=ja|accesso=19 agosto 2007}}</ref>;
* [[Premio culturale Osamu Tezuka]] nel [[1997]]<ref>{{cita web|url=http://www.asahi.com/shimbun/award/tezuka/97a.html|titolo=第1回 マンガ大賞 藤子・F・不二雄 『ドラえもん』(小学館)|editore=[[Asahi Shinbun]]|lingua=ja|accesso=18 luglio 2010}}</ref>;
* Sullo speciale ''Asian Hero'' nella rivista ''Time Magazine'', il 22 aprile [[2002]] Doraemon è stato selezionato come uno dei ventidue eroi asiatici; unico personaggio anime selezionato, Doraemon è stato descritto come "L'eroe più tenero dell'Asia"<ref>{{cita news|url=http://www.time.com/time/asia/features/heroes/doraemon.html|titolo=L'eroe più tenero dell'Asia|editore=''[[Time (magazine)|Time Asia]]''|data=29 aprile 2002|accesso=17 febbraio 2010}}</ref>.
* Il Taiwan Society of New York ha selezionato il personaggio nel [[2005]] come significativo della cultura pop giapponese [[otaku]] nella mostra ''Little Boy: The Arts of Japan's Exploding Subculture'', curata da [[Takashi Murakami]];
* Il personaggio è stato nominato "ambasciatore degli anime nel mondo" nel marzo [[2008]] dal Ministro degli Esteri giapponese [[Masahiko Komura]] per promuovere la cultura e l'industria dell'animazione fuori dal Giappone<ref>{{Cita web|url=http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=18511|titolo=''Doraemon diventa Ambasciatore del Giappone''|sito=AnimeClick.it|accesso=26 novembre 2008}}</ref><ref>[http://www.afpbb.com/article/life-culture/life/2364557/2736468 ドラえもん、初の「アニメ文化大使」に任命]". (15 marzo 2008) ''AFPBB News''. 11 febbraio 2010.</ref><ref>{{Ja}}Shingo, Takaoka. "[http://www.guardian.to/otaku.html Secret power of Otaku culture Spirits] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100426001943/http://www.guardian.to/otaku.html|data=26 aprile 2010}}". ''The WASEDA Guardian''. 11 febbraio 2010.</ref>.
* Al personaggio è stata concessa la residenza ufficiale nella città di Kawasaki il 3 settembre [[2012]];<ref>{{cita web|url=http://info.japantimes.co.jp/text/nn20120904f1.html|titolo=Doraemon becomes official resident of Kawasaki a century before his birth|editore=The Japan Times|data=4 settembre 2012|lingua=en|accesso=6 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131210113111/http://info.japantimes.co.jp/text/nn20120904f1.html|dataarchivio=10 dicembre 2013}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Frederik L. Schodt|titolo=Dreamland Japan: Writings on Modern Manga|accesso=19 marzo 2018|dataoriginale=2 gennaio 2014|editore=Stone Bridge Press, Inc|lingua=EN|p=|pp=216 - 220|ISBN=9781611725537}}
* {{Cita libro|autore=Saya Shiraishi|autore2=Takashi Shiraishi|autore3=Peter J. Katzenstein|titolo=Network power: Japan and Asia|accesso=24 marzo 2018|annooriginale=1997|editore=Cornell University Press|lingua=EN|p=|pp=234 - 272|capitolo=Doraemon Goes Overseas|ISBN=0801483735}}
* {{Cita libro|autore=Timothy J. Craig|titolo=Japan Pop: Inside the World of Japanese Popular Culture|accesso=26 marzo 2018|dataoriginale=8 aprile 2015|editore=Routledge|lingua=EN|p=|pp=287-308|capitolo=Doraemon Goes Abroad|ISBN=9781317467212}}
* {{Cita libro|autore=Mark Schilling|titolo=The Encyclopedia of Japanese Pop Culture|anno=1997|editore=Weatherhill|lingua=EN|pp=39-45|ISBN=9780834803800}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Anya Benson|data=9 marzo 2015|titolo=The utopia of suburbia: the unchanging past and limitless future in Doraemon|rivista=Japan Forum|volume=27|numero=2|lingua=EN|doi=10.1080/09555803.2015.1015597}}
* {{Cita libro|autore=[[Fujiko Fujio|Fujiko F. Fujio]]|traduttore=Laura Anselmino e [[Guglielmo Signora]]|titolo=Doraemon|collana=Ghost|annooriginale=2005|editore=Star Comics|p=|volume=1-6|ISBN=non esistente}}
* {{Cita libro|autore=Fujiko F. Fujio|traduttore=Yupa e Cristina Riminucci|titolo=Doraemon Color Edition|anno=2017|editore=Star Comics|p=|volume=1-6|ISBN=non esistente}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ja}} [http://www.dora-world.com/ Sito ufficiale].
* {{ja}} [http://www.tv-asahi.co.jp/doraemon/ Sito di ''Doraemon'' sul sito della TV Asahi].
* {{Ann|manga}}
* {{Ann|anime|1317}}
* {{Imdb}}
* {{dopp|anim|doraemon}}
 
{{Governatorati del Bahrein}}
{{Doraemon}}
{{Fujiko Fujio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:SerieGovernatorati animedel basate su mangaBahrein|Muharraq]]
[[Categoria:Shin-Ei Animation]]
[[Categoria:Doraemon| ]]