Telesubalpina e Discussione:Il film Pokémon: Nero - Victini e Reshiram e Bianco - Victini e Zekrom: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Laterale (discussione | contributi)
Cambio di proprietà.
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{ScorporoUnione|unione|Pokémon: Victini to shiroki eiyū Reshiram|42232791|24 luglio 2011}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:10, 24 lug 2011 (CEST)
{{ReteTV|
nome= Telesubalpina|
logo= |
dimensione logo= |
data lancio= [[1976]] |
share= |
data share= |
fonte share= Dati Auditel |
editore= [[Multimedia San Paolo]] |
nomi precedenti= [[Telesubalpina-Telesu]] (1976-2006) |
sito= [http://www.telesubalpina.com/ www.telesubalpina.com/] |
terr serv 1=Analogico|
terr chan 1=[[PAL]], in Italia |
terr serv 2=Digitale |
terr chan 2=[[DVB-T]] in Italia |
sat serv 1=|
sat chan 1=|
sat serv 2= |
sat chan 2= |
cable avail= |
|}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
'''Telesubalpina''' è un'emittente televisiva di [[Torino]], nata nel [[1976]], con copertura regionale, oggi di proprietà di [[Gold TV]]. È stata un'emittente di ispirazione cattolica, affiliata al [[Gruppo Editoriale San Paolo]], e spesso ripeteva la programmazione di [[SAT2000]].
 
Gentili utenti,
__TOC__
==Storia==
Nata nel [[1976]], irradia sul canale [[Ultra high frequency|UHF 48]], e successivamente anche dai canali UHF 25 e UHF 46; quest'ultimo fu di [[Radio Tele Kitsch|RTK]] prima e di [[Radio Tele Subalpina|RTS]] poi. Gli studi si trovavano in Corso Matteotti.
Alcuni appuntamenti fissi, come il notiziario, i talk show e i serial TV, sono del palinsesto di [[SAT2000]], a cui l'emittente è affiliata.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pokémon il film: Nero e Bianco]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95886631 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
''Telesu'', il cui logo fino al [[2006]] è stato uno schermo con una freccia blu ascendente da sinistra a destra in diagonale (a indicare l'aldilà), trasmette in diretta le celebrazioni liturgiche collegandosi col [[Duomo di Torino]], come la Messa patronale di [[San Giovanni Battista]] e la processione della [[Consolata]]. Fra i conduttori storici: [[Don Domenico Mosso]], [[Padre Reginaldo Frascisco]], [[Don Gianni Carrù]], [[Don Piero Gallo]]. Il notiziario è intitolato ''Il Regionale'' e fra i conduttori ha avuto [[Beppe Gandolfo]] (passato poi al [[TG5]]) e [[Caterina Cannavà]] (passata poi alla [[RAI]]).
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101221225743/http://www.pokemon-movie.jp/rokehan/ per http://www.pokemon-movie.jp/rokehan/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Il 1º febbraio [[2006]] è stata acquistata da [[Multimedia San Paolo]], società del [[Gruppo Editoriale San Paolo]] che detiene la proprietà anche dell'emittente milanese [[Telenova]]. Con l'arrivo di un nuovo editore, il logo di Telesu è stato eliminato e sostituito con quello di Telenova con in basso la scritta Telesubalpina.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:19, 2 apr 2018 (CEST)
Al momento del passaggio al digitale terrestre, a Telesubalpina è assegnata l'LCN 16 e l'emittente è veicolata dal mux Telenova (Piemonte) di proprietà dell'editore e dal mux Primantenna. Dal 1º aprile 2013, la produzione piemontese è stata chiusa, tutti i programmi verranno realizzati da Telenova, emittente milanese dello stesso gruppo editoriale.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il 22 marzo 2019 la famiglia Sciscione, proprietaria del gruppo editoriale di Gold TV, ha acquistato dal Gruppo San Paolo l'emittente e la sua LCN.<ref>{{Cita web|url=https://www.newslinet.com/tv-locali-piemonte-anche-la-storica-telesubalpina-sul-canale-16-gruppo-san-paolo-alla-famiglia-sciscione-acquistato-anche-16-val-daosta/|titolo=Tv locali. Piemonte: anche la storica Telesubalpina sul canale 16 (gruppo San Paolo) alla famiglia Sciscione. Acquistato anche il 16 in Val d'Aosta|autore=Redazione|sito=Newslinet|data=2019-03-22|lingua=it-IT|accesso=2019-03-22}}</ref>{{ReteTV|
nome= Telesubalpina Asti (ex [[Tele Asti]])|
logo=|
dimensione logo=|
data lancio= novembre 1995|
editore= Diocesi di Asti - Centro Culturale S. Secondo|
nomi precedenti= [[Telesu Asti]] (novembre 1995-luglio 2007) |
sito= dato non disponibile |
terr serv 1=Analogico|
terr chan 1=[[PAL]], in [[Italia]]|
|}}
 
Gentili utenti,
==L'acquisizione della tv di Asti TAI 9==
Nel 1995 la vecchia Tele Asti (meglio conosciuta come TAI 9), viene acquistata dalla stessa Telesubalpina e diventa '''''Telesubalpina Asti'''''. La sede delle trasmissioni si sposta da [[Viatosto]] al Centro Culturale [[San Secondo]], nel centro storico di [[Asti]]. Vengono trasmessi, sino alla [[primavera]] del 2007, le edizioni del [[Telegiornale|TG]] delle 14 e delle 20.25, e varie rubriche in onda nel corso della [[settimana]], come una dedicato alla [[Musica]] e al [[Teatro]], la rubrica sportiva del [[lunedì]] [[Obiettivo Sport]], condotta da [[Enzo Armando]], che trattava i risultati sportivi del [[Fine settimana|weekend]] locale appena trascorso, la storica rubrica [[Puzzle]] condotta da [[Rita Balestrieri]] che si occupava, al [[sabato]], degli eventi culturali della [[città]] e della [[provincia]], ma spaziava anche su molti altri e numerosissimi temi, e nel mese di settembre la rubrica [[Aspettando il Palio]], andata in onda sino al [[2005]] e condotta sempre da [[Rita Balestrieri]]: una trasmissione che incontrava protagonisti, rettori, fantini e tutte quelle persone legate ed appassionate alla Corsa, ma anche il [[Capitano del Palio]], il [[mossiere]], i giudici di gara e altre personalità.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pokémon il film: Nero e Bianco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104485170 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Eventi speciali trasmessi in diretta da Asti==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110923151341/http://www.pokemon.com/us/movies/movie-pokemon-the-movie-whitevictini-and-zekrom-december-2011/ per http://www.pokemon.com/us/movies/movie-pokemon-the-movie-whitevictini-and-zekrom-december-2011/
Sino al [[2004]] è stata curata la [[differita]] della sfilata del [[Festival delle sagre astigiane]], con collegamento da Piazza Alfieri curato da Ercole Zuccaro, Anna Gagliardi, Rita Balestrieri e Valentina Fassio. La messa in onda dell'evento, registrato nella mattinata della seconda domenica di settembre venne trasmesso nella serata stessa, e in replica il lunedì e martedì seguenti alla manifestazione. La corsa del [[Palio di Asti]] invece fu trasmessa per la prima volta su Telesubalpina, il 15 settembre [[1996]] e fu subito uno dei Palii più difficili: durato ad oltranza, dopo ripetute partenze false, la [[finale (sport)|finale]] si disputò oltre le ore 20, e vide la vittoria del [[Borgo Don Bosco]], 16 anni dopo l'ultima affermazione anche se era in coabitazione con [[Viatosto]]. La Corsa venne trasmessa sino al 2005, e la diretta comprendeva dall'arrivo della sfilata in Piazza Alfieri, concludendosi con l'assegnazione dell'ambito drappo dato dalle mani del sindaco, al [[Rione]], Borgo o Comune vincitore (una durata pari tra le 5 ore di diretta e le 6 ore e mezza in caso di [[Palio]] prolungato, come accadde nel 1996 e nell'edizione di settembre del 2000).
Nel 2006 il Palio non fu trasmesso inspiegabilmente, tra le contestazioni e le polemiche degli affezionati dell'evento mentre nel 2007 e nel 2008, fu trasmesso per le ultime due volte con un'unica novità di rilievo però: oltre alla diretta a livello regionale e locale, la Corsa andò in diretta anche in [[Lombardia]], grazie a [[Telenova]] che trasmesse l'intero evento, prendendo il posto della trasmissione calcistica [[NovaStadio]] che andò in onda soltanto dalle 13.45 alle 14.35 circa, e riprendendo soltanto la fascia serale della trasmissione. Dal 2009, i diritti sono passati a [[GRP Televisione|GRP]] che trasmetterà per intero la corsa e parte della sfilata anche, per gli anni successivi (dato che sarà ufficialmente la nuova tv locale astigiana, sin dall'ottobre 2009).
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
===Radio Tele Subalpina===
{{ReteTV|
nome= Radio Tele Subalpina (RTS)|
logo=|
dimensione logo=|
data lancio= 1978|
editore= Diocesi di Torino|
sito= dato non disponibile |
terr serv 1=Analogico|
terr chan 1=[[PAL]], in [[Italia]]|
|}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:00, 1 mag 2019 (CEST)
'''Radio Tele Subalpina (RTS)''' fu un'emittente televisiva di Torino, che iniziò a trasmettere verso il [[1978]] sul canale [[Ultra high frequency|UHF 46]], subentrando a [[Radio Tele Kitsch]] dagli studi di Via dei Mille. Molti erano i programmi, fra cui quelli dedicati ai giovani talenti e dilettanti.
Nel [[1981]] divenne proprietà della Diocesi di Torino che le cambiò il nome in Telesubalpina.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
===Radio Tele Kitsch===
{{ReteTV|
nome= Radio Tele Kitsch (RTK)|
logo=|
dimensione logo=|
data lancio= [[1977]]|
editore= [[Ennio Pedrini]]|
sito= dato non disponibile |
terr serv 1=Analogico|
terr chan 1=[[PAL]], in [[Italia]]|
|}}
 
Gentili utenti,
'''Radio Tele Kitsch (RTK)''' è stata un'emittente televisiva di [[Torino]] che trasmetteva sulla frequenza [[Ultra high frequency|UHF 46]].
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pokémon il film: Nero e Bianco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106811180 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fondata nel [[1977]] da [[Ennio Pedrini]], già direttore e fondatore, dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], di giornali come il [[Corriere di Torino]], [[Il Monitore valdostano]], sarebbe dovuta essere una naturale continuazione e un ampliamento visivo dell'emittente radiofonica omonima, ma ebbe breve esistenza. Il progetto iniziale era particolarmente incentrato sulle corrispondenze dell'arte figurativa, dalla pittura alla scultura con la musica, col teatro, col cinema e con l'elettronica. Sul medesimo [[Canale televisivo|canale]], presero il via le trasmissioni di [[Radio TeleSubalpina]] prima e di Telesubalpina poi.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110620095626/http://www.pokemon-movie.jp/black/index.html per http://www.pokemon-movie.jp/black/index.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110822025514/http://www.pokemon-movie.jp/white/index.html per http://www.pokemon-movie.jp/white/index.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Voci correlate==
* [[Telenova]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:50, 27 lug 2019 (CEST)
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.telesubalpina.com|Sito ufficiale di Telesubalpina}}
* {{cita web|http://www.youtube.com/user/TelenovaMSP|Canale YouTube Telesubalpina}}
* {{cita web|http://www.facebook.com/pages/Telesubalpina/204704499568418|Pagina Facebook Telesubalpina}}
 
{{Reti TV Piemonte}}
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive del Piemonte]]