Proclamazione del Regno d'Italia e Discussione:Il film Pokémon: Nero - Victini e Reshiram e Bianco - Victini e Zekrom: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m evasione
Etichetta: Rollback
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{ScorporoUnione|unione|Pokémon: Victini to shiroki eiyū Reshiram|42232791|24 luglio 2011}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:10, 24 lug 2011 (CEST)
{{torna a|Risorgimento}}
{{Norma giuridica
|nome = Proclamazione del Regno d'Italia
|immagine =Tranquillo Cremona - Vittorio Emanuele II.jpg
|larghezza =
|didascalia = Ritratto di [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], diventato [[Re d'Italia]] con la legge n° 4761 del 17 marzo 1861
|titolo esteso = legge 17 marzo 1861, n. 4761
|tipo legge = [[Legge]]
|stato = in vigore
|legislatura = [[VIII legislatura del Regno d'Italia|VIII]]
|autore = [[Camillo Benso, conte di Cavour]]
|schieramento =[[Destra storica]]
|data_1 = 17 marzo [[1861]]
|promulgante = [[Vittorio Emanuele II]]
|data_2 =
|link =
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
La '''proclamazione del Regno d'Italia''' fu l'atto formale che sancì la nascita del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Avvenne con un [[atto normativo]] del [[Regno di Sardegna]] - la [[legge]] 17 marzo 1861, n. 4761 - con la quale [[Vittorio Emanuele II d'Italia|Vittorio Emanuele II]] assunse per sé e per i suoi successori il titolo di [[Re d'Italia#Il Regno d'Italia post-risorgimentale (1861-1946)|Re d'Italia]]<ref>[[s:Regno d'Italia - Legge 17 marzo 1861 (Vittorio Emanuele II)|testo della legge]] Nell'intestazione Vittorio Emanuele II compare ancora come re di Sardegna, di Cipro e di Gerusalemme ecc.</ref><ref>[http://www.sunuraghe.it/2013/regno-di-sardegna-regno-ditalia-repubblica-italiana Regno di Sardegna, Regno d'Italia, Repubblica Italiana]</ref>. Il 17 marzo è ricordato annualmente dall'"[[Anniversario dell'Unità d'Italia]]", [[festa nazionale]] istituita nel 1911 in occasione del cinquantenario della ricorrenza.
 
Gentili utenti,
== Storia ==
[[File:Corteo Reale all' Apertura del Parlamento del Regno d' Italia.jpg|sinistra|miniatura|[[Carlo Bossoli]]: Il corteo reale all'apertura del Parlamento del Regno d'Italia]]
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pokémon il film: Nero e Bianco]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95886631 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
In seguito alla [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|Seconda guerra di indipendenza]] e alla [[spedizione dei Mille]], guidata da [[Giuseppe Garibaldi]], nel biennio [[1859]]-[[1860|60]], l'obiettivo dell'unità d'Italia era stato in gran parte raggiunto, con le sole eccezioni del [[Triveneto]] e del [[Lazio]]. L'annessione al [[Regno di Sardegna]] delle varie ''provincie''<ref>Il termine fu quello più usato nel dibattito parlamentare e la grafia è quella ottocentesca</ref> era stata sancita da una serie di [[Plebisciti risorgimentali|plebisciti]]. Tuttavia, il nuovo Stato portava ancora il nome di Regno di Sardegna.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101221225743/http://www.pokemon-movie.jp/rokehan/ per http://www.pokemon-movie.jp/rokehan/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Il 18 febbraio [[1861]]<ref>Nel passato era il 18 febbraio ad essere considerata ''data della proclamazione''. Si veda, ad esempio, il commento a Giosuè Carducci, ''Tutte le poesie'' [http://www.classicitaliani.it/carducci/poesia/Levia_Gravia_Bietti.htm]</ref>, si riunì a [[Torino]], presso [[Palazzo Carignano]], già sede del [[Parlamento Subalpino]], il nuovo Parlamento che già si definiva ''italiano'', pur numerandosi come VIII legislatura, continuando così la numerazione delle legislature del [[Regno di Sardegna]]. La [[Camera dei deputati]] comprendeva anche parlamentari eletti nelle ''"nuove provincie"'', mentre il [[Senato del Regno d'Italia|Senato]], non eletto ma di nomina regia, era stato integrato con nomine di senatori provenienti dalle diverse zone d'Italia.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:19, 2 apr 2018 (CEST)
L'apertura della nuova legislatura avvenne con il discorso della Corona<ref>[[s:Pagina:Atti del parlamento italiano (1861).djvu/2|Discorso della corona]]</ref><ref>Articolo de la Repubblica con una cronaca immaginaria del Discorso della corona</ref> pronunciato dal Re. Il Senato nella risposta votata il 26 febbraio parlava esplicitamente di ''nuovo regno''<ref>[[s:Pagina:Atti del parlamento italiano (1861).djvu/3|risposta Senato]]</ref>. La Camera dei deputati nel discorso di risposta a [[Vittorio Emanuele II|Vittorio Emanuele]], redatto dall'onorevole [[Giuseppe Ferrari (filosofo)|Giuseppe Ferrari]] e datato 13 marzo [[1861]] già dichiarava che:
{{citazione|i suffragi di tutto un popolo pongono sul vostro capo benedetto dalla Provvidenza la corona d’Italia}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Il progetto di legge e la promulgazione ===
Subito dopo l'inizio della legislatura, in data 21 febbraio, l'allora Presidente del Consiglio [[Camillo Benso, conte di Cavour]] presentò al Senato un progetto di legge, composto da un solo articolo, per ufficializzare la nuova denominazione del Re<ref>[http://books.google.it/books?id=2JIpAAAAYAAJ&pg=PA289&dq=proclamazione+regno+d'Italia&cd=1#v=onepage&q=proclamazione%20regno%20d'Italia&f=false Carlo Belviglieri ''Storia d'Italia dal 1814 al 1866'' vol 5 e 6 p.289]</ref>, divenuto poi norma il 17 marzo 1861, con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia n.67<ref>[http://augusto.agid.gov.it/#giorno=17&mese=3&anno=1861 Gazzetta n. 67 del 17 marzo 1861]</ref>. Il 17 marzo è ricordato annualmente dall'"[[Anniversario dell'Unità d'Italia]]", festa nazionale istituita nel 1911 in occasione del cinquantenario della ricorrenza.
 
Gentili utenti,
== Analisi del testo ==
[[File:Statuto fondamentale del regno.pdf|page=27|thumb|Re Vittorio Emanuele II assume il titolo di Re d'Italia con la legge n. 4671 del 17 marzo [[1861]] del Regno di Sardegna.]]
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pokémon il film: Nero e Bianco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104485170 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La norma recitava:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110923151341/http://www.pokemon.com/us/movies/movie-pokemon-the-movie-whitevictini-and-zekrom-december-2011/ per http://www.pokemon.com/us/movies/movie-pokemon-the-movie-whitevictini-and-zekrom-december-2011/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{citazione|PROGETTO DI LEGGE.<br />
Articolo unico. Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d’Italia.}}
Nella Relazione Cavour ricordava che
{{citazione| il Parlamento, nel giorno solenne della seduta reale, coll'entusiasmo della riconoscenza e dell’affetto, acclamava Vittorio Emanuele II Re d'Italia.}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:00, 1 mag 2019 (CEST)
Nel testo approvato dal Senato<ref>[[s:Pagina:Atti del parlamento italiano (1861).djvu/6|Relazione Senato]]</ref> compare tuttavia anche un secondo articolo sulla questione dell'intestazione degli atti legislativi. Si stabiliva dunque che:
 
== Collegamenti esterni modificati ==
{{citazione|Art. 2. Gli atti del Governo ed ogni altro atto che debba essere intitolato in nome del Re sarà intestato colla formula seguente:
(In nome del Re)
Per Provvidenza divina, per voto della Nazione
RE D’ITALIA}}
 
Gentili utenti,
Da notare che il numerale di Vittorio Emanuele di Savoia continuava ad essere "secondo", e non "primo", come segno della continuità della dinastia di [[casa Savoia]] che aveva realizzato l'unificazione italiana<ref>Alfredo Oriani, ''La lotta politica in Italia'' 1892 in Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, ''Ottocento'', Pearson Paravia Bruno Mondadadori, 2000, p.184</ref> e della continuità del [[Statuto Albertino|sistema costituzionale]].
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pokémon il film: Nero e Bianco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106811180 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Note==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110620095626/http://www.pokemon-movie.jp/black/index.html per http://www.pokemon-movie.jp/black/index.html
<references/>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110822025514/http://www.pokemon-movie.jp/white/index.html per http://www.pokemon-movie.jp/white/index.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Voci correlate==
*[[Anniversario dell'Unità d'Italia]]
*[[Casa Savoia]]
*[[Camillo Benso, conte di Cavour]]
*[[Governo Cavour IV]]
*[[Regno d'Italia (1861-1946)]]
*[[Regno di Sardegna (1720-1861)]]
*[[Risorgimento]]
*[[Vittorio Emanuele II]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:50, 27 lug 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikisource=it:Regno d'Italia - Legge 17 marzo 1861 (Vittorio Emanuele II)}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.lanternafil.it/Public/LACiampi/Proclamazione.htm|Proclamazione Regno d'Italia}}
*{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1861&month=03&day=17|titolo=Nascita Regno d'Italia}}
*{{cita web|http://www.storiavda.it/Decanale/8.pdf|La proclamazione del Regno d’Italia e la Valle d’Aosta}}
*{{cita web|http://www.sunuraghe.it/2013/regno-di-sardegna-regno-ditalia-repubblica-italiana|Regno di Sardegna, Regno d’Italia, Repubblica Italiana}}
 
{{Spedizione dei Mille}}
{{Portale|diritto|italia|Risorgimento|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Regno d'Italia (1861-1946)]]
[[Categoria:Leggi dello stato italiano]]
[[Categoria:Risorgimento italiano]]