Savignano sul Rubicone e Discussione:Il film Pokémon: Nero - Victini e Reshiram e Bianco - Victini e Zekrom: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo avviso dopo aver modificato la visibilità per una versione della pagina
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{ScorporoUnione|unione|Pokémon: Victini to shiroki eiyū Reshiram|42232791|24 luglio 2011}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:10, 24 lug 2011 (CEST)
{{F|Emilia-Romagna|novembre 2017}}{{Divisione amministrativa
|Nome=Savignano sul Rubicone
|Panorama=Savignano_sul_Rubicone_-_Collegiata_di_Santa_Lucia_innevata_(febbraio_2012).ext.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Savignano sul Rubicone-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Savignano sul Rubicone-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Forlì-Cesena
|Amministratore locale=Filippo Giovannini<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=08/06/2014 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=17850
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-8-2018
|Sottodivisioni=Fiumicino, Capanni, La Bastia [[Savignano a Mare]]<ref name="comuniecitta.it">
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/savignano_sul_rubicone.pdf Comune di Savignano sul Rubicone - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti=[[Gatteo]], [[Longiano]], [[San Mauro Pascoli]], [[Santarcangelo di Romagna]] (RN)
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=savignanesi
|Patrono=[[santa Lucia]]
|Festivo=13 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Savignano sul Rubicone (province of Forlì-Cesena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Savignano sul Rubicone nella provincia di Forlì-Cesena
|Sito=http://www.comune.savignano-sul-rubicone.fc.it/
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
'''Savignano sul Rubicone''' (''Savgnèn'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 17.850 abitanti della [[provincia di Forlì-Cesena]]. Il centro si trova a 40&nbsp;km dal capoluogo, [[Forlì]], e a circa 15&nbsp;km da [[Cesena]], sulla [[via Emilia]], verso [[est]].
 
Gentili utenti,
== Geografia fisica ==
[[File:SAVIGNANO Veduta3.jpg|thumb|Savignano sul Rubicone, Piazza Borghesi e Palazzo Comunale]]
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pokémon il film: Nero e Bianco]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95886631 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il centro del paese dista circa 13&nbsp;km dal [[mare]], a metà strada tra la [[costa]] e le [[colline]] dell'entroterra [[Romagna|romagnolo]], a 32 [[m s.l.m.]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101221225743/http://www.pokemon-movie.jp/rokehan/ per http://www.pokemon-movie.jp/rokehan/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Il [[territorio]] su cui si sviluppa il paese è prevalentemente pianeggiante ad eccezione dei quartieri di Castelvecchio e di Ribano che si sviluppano sulle prime [[colline]] dell'entroterra [[Romagna|romagnolo]]. L'unico sbocco sul [[mare]] è dato dalla frazione di [[Savignano a Mare]], con una lingua di sabbia lunga 400&nbsp;m, che fa così di Savignano sul Rubicone il comune costiero italiano meno bagnato dal mare.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:19, 2 apr 2018 (CEST)
== Storia ==
Il primo nucleo abitativo di Savignano si chiamava Compitum (il Compito) e sorse all'incrocio con la via Regina che da [[Sarsina]] portava a [[Ravenna]] e la [[via Emilia]] fatta costruire dal console [[Marco Emilio Lepido]] nel 187 a.C.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il monumento simbolo di Savignano, il ponte romano sul [[Rubicone]], a tre arcate in pietra, fu costruito secondo l'ipotesi più probabile nel I sec. a.C.
 
Gentili utenti,
In seguito delle [[invasioni barbariche]], Il compito fu distrutto; la popolazione si spostò sulle colline (fra cui il colle di Castelvecchio) dando vita a un nuovo insediamento.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pokémon il film: Nero e Bianco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104485170 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nel [[1173]] appare citato per la prima volta un Castrum Savignani appartenente agli arcivescovi di [[Ravenna]], concesso poi alla signoria dei [[Malatesta]] di [[Rimini]] a partire dal [[1261]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110923151341/http://www.pokemon.com/us/movies/movie-pokemon-the-movie-whitevictini-and-zekrom-december-2011/ per http://www.pokemon.com/us/movies/movie-pokemon-the-movie-whitevictini-and-zekrom-december-2011/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Dal [[1358]] ebbe inizio l'opera di bonifica delle terre poste al di sotto del colle di Castelvecchio, ad opera del cardinale [[Egidio Albornoz|Albornoz]], incaricato dal Papa di ristabilire la sua autorità nei [[Stato Pontificio|territori della Chiesa in Italia]], e sorse così il nuovo nucleo della struttura urbana di Savignano: il Castello Nuovo la cui costruzione iniziò il 13 dicembre [[1359]], festa di [[Santa Lucia]], posto a ridosso della via Emilia e del Ponte Romano.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:00, 1 mag 2019 (CEST)
Durante il [[Medioevo]] Savignano subì diversi attacchi da parte delle signorie locali e nel [[1500]] fu presa da [[Cesare Borgia]], il quale apportò migliorie alla cinta muraria difensiva.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Passò in seguito dalla [[Repubblica di Venezia]] allo [[Stato della Chiesa]], per poi cadere in mano, in seguito ad un terribile assedio, al [[duca d'Urbino]] nel [[1521]].
 
Gentili utenti,
Dal [[1558]] al [[1561]] fu realizzata la cinta muraria in base a nozioni di tecnica militare dell'epoca.
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pokémon il film: Nero e Bianco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106811180 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Già dal finire del [[Quattrocento]] era iniziata l'espansione anche oltre le mura del castello, con la costruzione dei borghi (borgo San Rocco, borgo Santa Lucia, borgo Madonna Rossa) che presero il nome da chiese o conventi situati lungo la via Emilia.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110620095626/http://www.pokemon-movie.jp/black/index.html per http://www.pokemon-movie.jp/black/index.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110822025514/http://www.pokemon-movie.jp/white/index.html per http://www.pokemon-movie.jp/white/index.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nel [[Settecento]] con la costruzione della Piazza Nuova (oggi Piazza Borghesi), del Palazzo del Magistrato (Municipio) con la Torre ([[1766]]) e della Chiesa Collegiata di Santa Lucia ([[1749]]), Savignano si diede un nuovo centro urbano, che è lo stesso di oggi.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:50, 27 lug 2019 (CEST)
Nel Settecento-[[Ottocento]] Savignano si affermò come centro culturale (scuole, Accademia, teatro) meritandosi l'appellativo, condiviso con Forlì, di “[[Atene della Romagna]]”; ma fu anche fiorente centro di botteghe artigianali (fabbri, falegnami, calzolai, canepini, ecc), di piccole attività industriali (fornaci di laterizi, filande, concerie di pelli) e di scambi commerciali (ricordiamo la pescheria costruita nel [[1790]]).
Nella seconda metà dell'Ottocento la crescita di Savignano fu incrementata dal miglioramento della viabilità, con la costruzione della circonvallazione ([[1870]]) che evitava l'attraversamento della via Emilia nel cuore del paese, e con la stazione ferroviaria lungo la linea [[Bologna]]-[[Rimini]].
 
Fino al [[1933]] la cittadina si chiamava ''Savignano di Romagna''. Fu il capo del governo, il dittatore [[Benito Mussolini]], con un decreto del 4 agosto 1933, a porre fine ad una diatriba fra storici e letterati che si trascinava da secoli, individuando in maniera arbitraria nel ''Fiumicino'', torrente che attraversa Savignano, lo storico Rubicone.<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/provincia/2013/08/11/932992-processo-rubicone-pisciatello-urgon-san-mauro-pascoli.shtml|titolo=Processo al Rubicone, vince il 'Pisciatello-Urgon'}}</ref>
 
La [[seconda guerra mondiale]] causò morte e distruzione a Savignano, circa il 75% degli edifici furono distrutti (fra cui il ponte romano sul Rubicone). Proprio lungo le rive del Rubicone, per una ventina di giorni il fronte, con pesanti bombardamenti d'artiglieria (settembre-ottobre [[1944]]).
 
Terminata la guerra, la prima giunta comunale fu guidata dal sindaco Dario Galeffi, [[antifascista]] che era dovuto emigrare in [[Francia]] per evitare le persecuzioni del regime ed era rientrato clandestinamente nel [[1943]]; le prime e più pressanti esigenze erano quelle di ripristinare i servizi essenziali e ricostruire gli edifici pubblici, a partire dal Palazzo Comunale quasi interamente distrutto.
Le prime amministrazioni comunali furono guidate dai sindaci Dario Galeffi ([[1946]]-[[1947]]), Dario Pirini ([[1947]]-[[1951]]), Luigi Bernardini ([[1951]]-[[1956]]), Umberto Teodorani ([[1956]]-[[1964]]); proseguì l'azione di ricostruzione degli edifici e di sviluppo urbano con la costruzione di una nuova circonvallazione a sud che fu chiamata Viale della Libertà.
 
Negli anni sessanta il [[Miracolo economico italiano|boom economico]] che investì l'[[Italia]] portò Savignano, continuando la sua tradizione artigianale, a proporsi come centro industriale con il proliferare di piccole e medie industrie soprattutto nel settore dell'[[abbigliamento]] ma anche nell'[[edilizia]] e nella [[industria metalmeccanica|meccanica]]. Principale industria della città fu l'ALEA, camiceria che giunse ad avere qualche centinaio di dipendenti.
A partire dagli anni ottanta, la crisi del settore manifatturiero avviò la trasformazione della economia della città prevalentemente verso il settore del [[commercio]] e dei [[servizi]] (ricordiamo in particolare il Romagna Center, uno dei più grandi centri commerciali della regione) mentre continua a svilupparsi il settore del [[turismo]] soprattutto nella zona costiera di [[Savignano a Mare]].
 
[[File:SAVIGNANO PonteRomanoTricolore1.jpg|thumb|center|upright=2.3|Il Ponte Romano illuminato con il tricolore in occasione dell'edizione 2011 del SI FEST, per i 150 anni dell'Unità d'Italia (realizzazione Radio Icaro Rubicone)]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architetture civili ===
 
==== Il ponte romano sul Rubicone ====
{{vedi anche|Ponte romano sul Rubicone}}
[[File:Il Ponte sul Rubicone.jpg|thumb|[[Ponte romano sul Rubicone]]]]
 
Il [[ponte romano sul Rubicone]] è il più noto monumento della città di cui è il simbolo stesso. La data esatta di costruzione non è nota: fu definito "consolare" da alcuni storici, mentre secondo altri andrebbe collocato all'epoca di [[Ottaviano Augusto]]. È costituito essenzialmente da tre grandi [[Arcata|arcate]] di pietra, poggianti su due [[pilone (architettura)|piloni]] centrali. Il tutto è formato da grandi blocchi di [[pietra d'Istria]], un [[calcare]] compatto e resistente che non esiste nella zona, e che quindi presumibilmente fu importato per via di mare.
 
==== Castello di Ribano ====
Situato sul colle di Ribano a sud di Savignano, il [[castello]] è in realtà una ''curtis'' o casa padronale fortificata di [[età medievale]] (è citata in un documento del [[XII secolo]]). Già proprietà della chiesa ravennate, passò ai [[monaci camaldolesi]] che nel [[XVI secolo|Cinquecento]] l'ampliarono e lo ristrutturarono, usandolo come dipendenza del loro [[convento]] di [[Ravenna]]. La presenza dei camaldolesi a Ribano terminò nel [[1797]] con l'[[invasione napoleonica]]; i beni ecclesiastici vennero espropriati e venduti a privati. Il castello con la [[rivoluzione francese]] passò di mano in mano fino al conte [[Gioacchino Rasponi Murat|Gioachino Rasponi]], nipote del re di Napoli, e, attraverso diversi matrimoni, all'attuale proprietario dottor [[Giovanni Colonna principe di Paliano]], nipote del conte [[Gianbattista Spalletti]].
Oggi il castello di Ribano ha ritrovato nuova vita come sede di un'importante azienda [[Enologia|enologica]] che continua una tradizione, probabilmente millenaria, di produzione di [[Uva|uve]] e di [[Vino|vini]] pregiati in questa zona.
 
==== Palazzo Comunale ====
[[File:SAVIGNANO Palazzo Comunale.jpg|thumb|Palazzo Comunale]]
Costruito tra il [[1762]] e il [[1774]] sulla “Piazza Nuova” (oggi Piazza Borghesi) aveva insieme a questa lo scopo di dotare Savignano di un nuovo centro politico e civile risultando ormai troppo angusto lo spazio all'interno dello storico castello posto nei pressi del [[Rubicone|fiume Rubicone]]. Al Palazzo Comunale sulla stessa piazza si affiancarono altri edifici pubblici: il Palazzo Pretoriale, il Magazzino dell'Abbondanza e fu inoltre innalzata la [[torre civica]] quadrangolare con [[Campana|campanone]]. Elementi caratteristici del Palazzo comunale sono: il [[porticato]] antistante con [[lapidi]] storiche, la [[cimasa]] con il grande quadrante dell'orologio e la torre civica.
 
==== Pescheria Vecchia ====
Costruita nel [[1790]], è ora sede di attività culturali.
 
==== Monte di Pietà ====
[[File:SAVIGNANO Monte Pieta.jpg|thumb|Monte di Pietà]]
Fu istituito nel [[1551]], quando tal Stefano Rissini lasciò in eredità sei tornature di terreno per la creazione di un [[monte di pietà]]. Nel [[1566]] i [[Rangoni]], [[feudatari]] del luogo durante il periodo di dominazione della Santa Sede, autorizzarono l'apertura del banco, che però iniziò ad operare solo nel [[1581]]. Nel [[1617]] venne trasferito in quella che poi divenne la sede definitiva. L'edificio, dopo anni di abbandono, è stato restaurato. Interessante è lo portale che riporta ancora la scritta Sacer Mons Pietatis (nell'[[architrave]]); l'edificio fa parte del complesso della biblioteca comunale.
 
==== Villa “La Rotonda” dei marchesi Guidi Di Bagno ====
[[File:SAVIGNANO Villa diBagno.jpg|thumb|Villa “La Rotonda” dei marchesi Guidi Di Bagno]]
Costruita nel [[1821]] su disegno di [[Leandro Marconi]] che si è ispirato al modello delle [[ville palladiane]], sorge sul colle di Castelvecchio all'interno di un grande parco. Fu al centro di eventi bellici della [[seconda guerra mondiale]] (battaglia di Castelvecchio) e riportò notevoli danni dai bombardamenti, ma fu poi completamente restaurata.
 
==== Villa Perticari ====
Di fianco alla Chiesa della Madonna Rossa vi sono i resti della villa dove nacque e visse [[Giulio Perticari]], letterato e studioso a cui si deve fra l'altro la creazione dell'[[Accademia dei Filopatridi]]. La villa ospitò vari personaggi illustri, fra i quali ricordiamo il poeta [[George Byron]], [[Gioacchino Murat]], re di Napoli, e [[papa Pio VII]]. Lasciata per anni in un indecoroso abbandono, oggi si presenta completamente restaurata.
 
==== Villa Rasponi ====
Conosciuta anche come "Villa Spalletti", fu probabilmente costruita attorno al [[1759]], quando la nobile famiglia ravennate [[famiglia Del Sale|Del Sale]] ricevette in eredità vasti terreni nella zona. Da questa passò in seguito alla [[famiglia Rasponi]], che provvide ad ampliarla fra il [[1820]] ed il [[1825]] con l'aggiunta di due brevi ali più arretrate rispetto all'edificio originario. Durante la [[seconda guerra mondiale]] la villa subì pesanti bombardamenti, ma fu fedelmente restaurata dopo il conflitto. Il [[palazzo]], immerso in un parco all'inglese di circa sei [[Ettaro|ettari]], è un edificio di due piani terminante con un [[timpano (architettura)|timpano]] triangolare, motivo che si ripete sopra tutte le finestre del primo piano. Gli interni, riccamente decorati (in particolare il salone centrale, ora adibito a biblioteca), conservano ancora numerosi oggetti appartenuti ai Del Sale, ai Rasponi ed ai Murat (un esponente della famiglia Rasponi, Giulio, sposò Luisa Murat, figlia di Gioacchino, re di Napoli); è di proprietà del Principe Colonna di Paliano.
 
==== Villa Bilancioni ====
La villa si trova in corso Perticari e confina con l'istituto educativo Merlara, l'ospedale Santa Colomba e la via Emilia. Gravemente danneggiata del terribile bombardamento cui fu sottoposto il paese nell'ottobre [[1944]], ha portato per decenni i segni della guerra ed è stata restaurata. La villa comprende anche un parco di 5.000 metri quadrati.
 
==== Villa di Secondo Casadei ====
Situata in via della Pace 22, è stata la residenza del maestro [[Secondo Casadei]], autore di "[[Romagna mia]]" dal [[1956]], fino al [[1971]], anno della sua scomparsa. Su appuntamento, è possibile visitarne lo studio in cui ha composto molti dei suoi 1048 brani.
 
=== Architetture religiose ===
 
==== Chiesa Insigne Collegiata di Santa Lucia ====
{{Vedi anche|Chiesa di Santa Lucia (Savignano sul Rubicone)}}
[[File:SAVIGNANO Chiesa SantaLucia.jpg|thumb|Chiesa Insigne Collegiata di Santa Lucia]]
La chiesa posta sulla piazza centrale della città (piazza Borghesi) fu costruita fra il [[1732]] e il [[1749]], ma una precedente chiesa di [[Santa Lucia]] (protettrice della città insieme a [[San Rocco]]) esisteva fin dal [[XIV secolo]].
Raccolse molte delle prerogative che anticamente erano proprie della pieve di San Giovanni in Compito diventando la chiesa più importante della città.
Opere d'arte presenti nella chiesa: “Martirio di Santa Lucia” di [[Sebastiano Ceccarini]] ([[1746]]); “Beata Vergine del Rosario” di [[Ubaldo Gandolfi]] ([[1775]]); statua in [[alabastro]] di Santa Lucia di autore ignoto.<ref name="ref_A">{{Cita libro|titolo=Giuseppe Mosconi, Le chiese di Savignano nella storia (dal VII al XVII sec.), Savignano 1987}}</ref>
 
==== Pieve di San Giovanni in Compito ====
[[File:SAVIGNANO Chiesa SanGiovanni.jpg|thumb|Pieve di San Giovanni in Compito]]
L'aspetto si deve alla costruzione dell'[[XI secolo]], quando la [[pieve]] sostituì una precedente chiesa che un [[papiro]] ravennate ricorda già consacrata al culto di San Giovanni nel [[VII secolo]]. La facciata si presenta con semplice struttura a [[capanna]] conclusa da tetto a doppio spiovente con una [[monofora]] e [[bifora]] sopra la porta. L'interno è organizzato in un'unica navata conclusa da [[abside]] rettilinea, anche se alcuni scavi hanno rivelato un'originaria [[abside]] circolare a [[cripta]].
 
L'interno presenta materiali di grande interesse: una serie di [[capitelli]] decorati a trapano con motivi a forma di foglia di vite e [[acanto]] (simbolo d'immortalità dell'anima e desunta dal repertorio decorativo della scultura classica), figure fitomorfe diverse sulle quattro facce dei capitelli, grappoli d'uva, simbologia cristiana di origine bizantina. Sulla sinistra, entrando si trova il piccolo battistero dove si conserva uno dei blocchi dell'antico ponte romano riutilizzato come [[fonte battesimale]]. Sempre di origine romana è la soglia d'ingresso in pietra rosa di [[Verona]], probabilmente proveniente da un monumento funebre di origine romana.
 
Anche la mensa d'altare, in cui sono ancora leggibili delle iscrizioni, è di [[età romana]], di competenza di una sepoltura. Materiale di reimpiego è visibile anche in facciata, in particolare un frammento di capitello decorato con motivi vegetali. Infine, in facciata un interessante [[architrave]] con motivo a treccia fu elaborato molto probabilmente da maestranze colte, in un periodo che possiamo fare coincidere con la costruzione dell'antica pieve, ossia l'[[XI secolo]].
 
==== Chiesa di San Salvatore (detta del Suffragio) ====
[[File:SAVIGNANO Chiesa Suffragio1.jpg|thumb|Chiesa di San Salvatore (detta del Suffragio)]]
[[File:SAVIGNANO Chiesa Suffragio2.jpg|thumb|Chiesa di San Salvatore (detta del Suffragio), retro]]
 
La chiesa del Suffragio o di San Salvatore fu costruita dalla Compagnia del SS. Sacramento nel [[1644]] e subito chiamata del Suffragio per la presenza dal [[1655]] anche della Compagnia del Suffragio.
Ottenuto lo "''ius seppelliendi''", il diritto di seppellirvi i morti, i suoi vasti sotterranei divennero luogo di sepoltura per molti membri delle Compagnie. Negli ultimi lavori di restauro hanno suscitato grande interesse gli scavi sepolcrali e le tombe ritrovate.
Opere d'arte presenti nella chiesa: “S. Giuseppe morente ” di [[Cesare Pronti]] ([[1656]]), “La circoncisione di Gesù”, opera di [[Giuseppe Bartolini]] pittore di [[Imola]] e datato [[1698]]; “La Madonna e S. Nicola che intercedono per le anime del Purgatorio”, di attribuzione incerta. Nella chiesa è collocato dal [[1766]] un pregevole [[organo (strumento musicale)|organo]] Nacchini-Dacci; è stato ristrutturato il tetto della suddetta chiesa.<ref name="ref_A" />
 
==== Chiesa di San Rocco ====
Per scongiurare la peste, i cittadini e le autorità di Savignano si accordarono nel [[1539]] per erigere una cappella votiva in onore di [[San Rocco]] di cui si ricordava il passaggio in Savignano.
In un [[altare]] laterale fu posto un [[crocifisso]] in legno, di epoca incerta, ma molto antico, la cui collocazione nella chiesa risulta accertata fin dalla metà del Settecento. Per la grande devozione popolare verso questo crocifisso oggi la chiesa è chiamata anche di Santa Croce, e fin dalla metà dell'Ottocento si cominciò ogni anno a portare in processione la venerata immagine per le vie della città.
Tra le altre opere presenti nella chiesa, si segnala il ''[[San Francesco d'Assisi]] mentre riceve le [[stimmate]]'' del pittore forlivese [[Antonio Fanzaresi]].
 
==== Chiesa della Santissima Trinità (detta della Madonna Rossa) ====
[[File:SAVIGNANO Madonna Rossa.jpg|thumb|Chiesa della Santissima Trinità (detta della Madonna Rossa)]]
Fu fatta costruire nel [[1562]] sul luogo dove prima sorgeva una celletta con l'immagine della [[Madonna Addolorata]] (l'affresco originario è conservato nell'attuale [[sagrestia]]).
È nota come “Chiesa della Madonna Rossa” perché fin dall'origine fu rivestita con intonaco di colore rossastro. La chiesa fu affidata ai [[Gerolimini|frati gerolomini]] che pian piano vi costruirono un convento. Quando alla fine del [[XVIII secolo|Settecento]] finalmente il convento aveva raggiunto il suo pieno sviluppo, l'ordine fu soppresso da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] e i beni confiscati. Acquistato dal Comune, questo vi trasferì la sede dell'ospedale, conservando però intatta la chiesetta della Madonna Rossa.
Opere d'arte presenti nella chiesa: “Madonna col Bambino e il beato Simone” di [[Marco Benfiale]] ([[1743]]). A causa della forte umidità è stata ristrutturata (2009/2010) sia all'esterno che all'interno.<ref name="ref_A" />
 
==== Chiesa di San Benedetto ====
La chiesa di San Benedetto è sorta accanto al [[monastero]] dei [[camaldolesi]], situato lungo corso Vendemini. La presenza dei camaldolesi ebbe inizio con un [[eremo]] nella zona di Fiumicino, risalente al [[1206]]. La loro permanenza però non durò a lungo: il monastero infatti fu soppresso nel [[1461]] da [[Pio II]], in seguito a un interdetto non rispettato dall'abate. Per un certo periodo fu sede della [[ Confraternita (Chiesa cattolica)#Arciconfraternita del SS Sacramento|Arciconfraternita del SS Sacramento]]. Nel [[1643]] fu demolita per essere poi ricostruita nel [[1669]], come attesta l'iscrizione incisa sull'altare in [[marmo rosso di Verona]]. Quella costruzione, fra varie vicende e passaggi di proprietà, è la stessa che è giunta fino a noi.
 
==== Chiesa di Santa Maria Delle Grazie ====
La storia di questo edificio sacro chiesa deve essere messa in relazione con la storia dell'[[eremita Salimbene]] che tra la fine del XII e l'inizio del [[XIII secolo]], avrebbe scelto, come luogo di eremitaggio, proprio la zona di Fiumicino. La prima citazione relativa all'eremo risale al [[1206]], nel [[Trecento]] esso dipendeva certamente dal monastero di [[Benedetto da Norcia|San Benedetto]] gestito dai frati [[camaldolesi]] e aveva una piccola chiesa annessa. Nel [[1461]] i frati vennero allontanati ed entrambi i luoghi sacri furono occupati dagli [[Eremitani]] di [[Sant'Agostino]] di [[Cesena]] che promossero la costruzione della chiesa dedicata ala culto della Vergine Maria, forse nel [[1513]]. La data viene desunta da quella incisa su una delle campane del campanile del sacro edificio, che riporta la dicitura "Ave Maria liberatrix" che potrebbe far supporre l'effettiva ricostruzione dell'edificio sacro con conseguente cambiamento di dedicazione. Una serie di lavori di restauro furono certamente promossi negli anni [[1580]] e [[1645]].
 
==== Chiesa della Natività di Maria Santissima ====
La chiesa fu edificata sul poggio in cui venne costruito il castello vecchio di Savignano, per comodità della popolazione che vi abitava; la più antica testimonianza della chiesa risale al [[1232]]. Dipendente all'inizio dalla chiesa di San Giovanni, fu elevata a parrocchia e dedicatata alla Natività di Maria nel [[1550]]. Nel [[Cinquecento]] la chiesa era dotata di sei altari in uno dei quali era conservata un'antica immagine della Madonna. La chiesa fu rinnovata nel [[Settecento]]. Pesantemente lesionata durante l'ultimo conflitto bellico è stata successivamente restaurata.
 
==== Chiesa del Cuore Immacolato di Maria ====
La chiesa sorge nella zona occidentale di Savignano, conosciuta come zona "Cesare". Il forte sviluppo urbanistico dell'area a partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]] fu alla base di decisione di erigere una nuova chiesa, su suggerimento dell'allora parroco di S.Lucia mons. Riccardo Cesari. Il progetto per la costruzione dell'edificio sacro fu affidato al celebre architetto [[Ilario Fioravanti]]. I lavori, cominciati nel [[1979]] terminarono due anni più tardi. La chiesa di forma esagonale si presenta, all'interno, molto accogliente adatta ad esprimere l'idea di unità della comunità cristiana dei fedeli.
 
==== Chiesa della Madonna della Pietà ====
Antica chiesa ristrutturata all'interno con immagine della Madonna della pietà di Michelangelo
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Savignano sul Rubicone}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono 2.589, ovvero il 14,7% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=2 settembre 2013}}</ref>:
 
# [[Albania]], 721
# [[Marocco]], 584
# [[Cina]], 417
# [[Senegal]], 197
# [[Romania]], 135
# [[Ucraina]], 103
# [[Bosnia ed Erzegovina]], 57
# [[Polonia]], 51
# [[Moldavia]], 39
# [[Bulgaria]], 26
 
== Cultura ==
=== Festività ===
* [[Santa Lucia]], patrono di Savignano sul Rubicone. Si tiene il 13 dicembre.
 
=== Media ===
* Radio Icaro Rubicone;
* Icaro TV;
* Radio Gamma;
* La Gazzetta del Rubicone;
* Il Giornale del Rubicone;
 
==== Emittenti e testate giornalistiche del passato ====
* Telerubicone;
* Radio Tau Rubicone (ora Radio Icaro Rubicone);
* Erreuno TV;
* Dissonanze giornale (ora Discorsivo)
 
=== Teatro ===
Nella città sorge il Cinema Teatro Moderno sede di numerosi eventi cittadini. Ogni anno viene presentata una ricca stagione teatrale e cinematografica.
La struttura, gli spettacoli teatrali e la programmazione cinematografica sono coordinati dalla "Associazione Cinema Teatro Moderno".
 
=== Musei ===
* Museo archeologico del Compito "Don Giorgio Franchini";
Allestito nei locali della ex scuola elementare adiacenti alla pieve, il Museo Archeologico del Compito raccoglie i numerosi reperti ritrovati in zona, che attestano l'importanza di questo insediamento in epoca romana.
 
=== Accademie ===
* Rubiconia accademia dei Filopatridi;
Fondata il 3 aprile 1801 da un gruppo di letterati, fra i quali vanno ricordati [[Giulio Perticari]], [[Bartolomeo Borghesi]], [[Girolamo Amati (scrittore)|Girolamo Amati]] e [[Luigi Nardi]], che ne furono i principali sostenitori, la Rubiconia Simpemenia dei Filopatridi andò a sostituire un'altra istituzione culturale di Savignano, quella che era l'ormai dismessa Accademia degli Incolti, con origini documentate già nel 1651. L'accademia dei Filopatridi, che si prefiggeva di promuovere lo studio della poesia e delle lettere classiche, dell'archeologia e della numismatica, delle scienze naturali e filosofiche, divenne una delle più importanti d'Italia, tanto che vennero aperte vere e proprie filiali nelle principali città italiane. A testimonianza di questa sua fama basti ricordare alcuni letterati, scienziati ed artisti che ne fecero parte: [[Arrigo Boito]], [[George Byron]], [[Antonio Canova]], [[Giosuè Carducci]], [[François René de Chateaubriand]], [[Theodor Mommsen]], [[Vincenzo Monti]], [[Giovanni Pascoli]], [[Gino Vendemini]] e [[Quintino Sella]]. Sin dagli inizi del XIX secolo, l'accademia amministrò la già vasta biblioteca comunale, ampliandola con nuovi volumi. La [[biblioteca]], che conta oltre sessantamila volumi, venti [[incunaboli]], sessantanove [[cinquecentine]] e quarantanove edizioni bodoniane, è ospitata nei locali del settecentesco palazzo comunale. L'accademia è presieduta da Roberto Valducci.
 
=== Scuole ===
* Scuola dell'infanzia "Zona Cesare"
* Scuola dell'infanzia "Rio Salto"
* Scuola dell'infanzia "Valle Ferrovia"
* Scuola dell'infanzia "Fiumicino"
* Scuola dell'infanzia paritaria "Asilo Infantile Vittorio Emanuele II"
* Scuola primaria "Aldo Moro"
* Scuola primaria "Dante Aligheri"
* Scuola primaria "Fiumicino Capanni"
* Scuola primaria "Ilario Fioravanti"
* Scuola secondaria di I grado "Giulio Cesare"
* Istituto di istruzione superiore "Marie Curie" (Istituto Professionale Industria e Artigianato Calzaturiero Abbigliamento, Istituto Tecnico Tecnologico con Articolazione Meccanica, Meccatronica ed Energia, Liceo Scientifico con attivazione opzione Scienze Applicate)
 
=== Biblioteche ===
* Biblioteca Comunale, Corso Vendemini, 67
* Biblioteca dei Ragazzi presso il Monte di Pietà, Corso Vendemini
* Biblioteca della Rubiconia [[Accademia]] dei Filopatridi, Piazza Borghesi, 11
* Biblioteca del museo del Compito, via San Giovanni, 7
 
=== Istituzioni culturali ===
* Libera Università del Rubicone
* Scuola comunale di musica "Secondo Casadei"
* LiscioMuseum : centro di documentazione virtuale su musica e ballo tradizionali in Romagna
* Associazione Astronomica del Rubicone<ref>http://www.astrofilirubicone.it/</ref>
 
=== Eventi ===
==== Cultura, spettacolo e sport ====
* Savignano Immagini Festival, uno dei più importanti appuntamenti annuali per il mondo della fotografia;
* Il Rock è Tratto, rassegna di gruppi rock giovanili provenienti da tutta Italia (centro storico);
* Luci sulla Città, programma di manifestazioni estive;
* Castelvecchio in Rock, serata con band emergenti della zona;
* Una Musica Può Fare (U.M.P.F.), serata di musica e testimonianze (Savignano sul Rubicone o [[San Mauro Pascoli]]);
* Sportivamente, giornata per la promozione delle attività sportive;
* Notte Rosa (Savignano a Mare), evento della riviera Romagnola;
* Giornata della Condivisione dei Saperi (centro storico);
 
==== Sagre e feste di quartiere ====
* Fiera di Santa Lucia, 13 dicembre (centro storico);
* Savignano Wine Festival (centro storico);
* Festa di Santa Croce, 29 aprile (centro storico, zona San Rocco);
* Festa di Santa Eurosia (Castelvecchio);
* Sagra dello Squacquerone (quartiere Valle Ferrovia);
* Festa dla Ligaza (quartiere San Giovanni in Compito);
* Quartiere in Porchetta (quartiere Cesare);
* Sagra della Rana in Brodetto (quartiere Capanni);
* Festa de Campèt (quartiere Bastia);
* Festa del Solstizio d'Estate (centro storico);
* ER Eccellenze del Rubicone (centro storico);
* Piadiniamo (centro storico);
* Il Rock è Tratto (centro storico);
* Festa Parrocchiale Fiumicino (seconda domenica di settembre)
 
=== Mercato ===
* Mercato settimanale - martedì mattina
* Mostra scambio di antiquariato e collezionismo - prima domenica del mese
* Mercatino dei produttori di Savignano sul Rubicone - sabato pomeriggio
 
== Geografia antropica ==
Savignano sul Rubicone ha accesso al mare tramite la propria frazione [[Savignano a Mare]], centro con un'esigua popolazione nei mesi autunnali e invernali che aumenta sensibilmente durante il periodo estivo.
===Il Capoluogo===
Il Capoluogo Savignano sul Rubicone si articola nelle aree urbane del Centro storico, di Rio Salto, del Cesare - S. Giovanni in Compito e di Valle Ferrovia<ref name="comuniecitta.it" />.
=== Le frazioni ===
Le frazioni di Savignano sul Rubicone sono<ref name="comuniecitta.it" /> :
* Capanni
* Fiumicino
* [[Savignano a Mare]]
 
== Fusione dei comuni ==
Il 9 ottobre 2012 il consiglio comunale ha approvato l'istanza per
l'iniziativa legislativa volta alla istituzione di nuovo comune
a seguito di fusione dei comuni di San Mauro Pascoli e Savignano
sul Rubicone.<ref>Testo della delibera {{cita web|url=http://www.comune.savignano-sul-rubicone.fc.it/upload/savignanosulrubicone_ecm8/gestionedocumentale/delibera_e_emendamento_784_3268.pdf|titolo=Delibera del Consiglio Comunale per l'avviamento dell'iter di fusione dei comuni di Savignano sul Rubicone e San Mauro Pascoli|accesso=30 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Il referendum consultivo in merito alla fusione si è svolto domenica 9 giugno 2013.<ref>{{cita web|url=http://autonomie.regione.emilia-romagna.it/gestioni-associate/notizie/referendum-per-la-fusione-dei-comuni-di-san-mauro-pascoli-e-savignao-sul-rubicone|titolo=Referendum per la fusione dei Comuni di San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone|accesso=12 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Il risultato del referendum nel paese di Savignano, ha visto vincere il SI alla fusione, mentre in quello di San Mauro vi è stata una predominanza del NO.
 
== Economia ==
L'agricoltura rappresenta un settore importante dell'economia con coltivazioni di frutta e ortaggi, uva, olive, cereali e foraggi per l'allevamento di pollame (uova e carne) e bovini da latte, cui si collegano i caseifici; l'industria opera nei settori calzaturiero (con relativo indotto), vetrario, dell'abbigliamento (maglifici, costumi da bagno, pelletterie e lavorazioni accessorie), dei mobili, degli arredi commerciali, degli imballaggi, delle macchine utensili, dei materiali da costruzione e delle materie plastiche; sono presenti cantieri navali e attività [[artigianato|artigianali]] tra le quali è rinomata la riproduzione di [[arma|armi antiche]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=4,6}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade e autostrade ===
Savignano sul Rubicone è attraversata dall'[[autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]]. Savignano è servita dal casello "Valle del Rubicone", inaugurato il 26 ottobre 2012 presso il comune di [[Gatteo]].<ref>{{cita web|url=http://www.cesenatoday.it/cronaca/a14-inaugurato-casello-rubicone-gatteo.html|titolo= Inaugurazione del casello Valle del Rubicone|accesso=31 ottobre 2012}}</ref> L'autostrada è inoltre raggiungibile dai caselli di [[Rimini]] Nord (8&nbsp;km), [[Cesena]] (15&nbsp;km) e Cesena Nord (19&nbsp;km), e dalla [[Strada statale 9 Via Emilia]]. La frazione di [[Savignano a Mare]] è raggiungibile dalla [[Strada statale 16 Adriatica]] e dalla [[Strada Provinciale]] 10.
==== Distanza dalle principali città italiane ====
* Bologna = 101&nbsp;km
* Torino = 433&nbsp;km
* Milano = 315&nbsp;km
* Roma = 342&nbsp;km
* Napoli = 531&nbsp;km
* Bari = 574&nbsp;km
 
=== Ferrovie ===
La [[stazione ferroviaria]] di Savignano sul Rubicone si trova sulla [[linea ferroviaria]] che collega [[Rimini]] e [[Bologna]], ed è servita da [[treni regionali]].
La frazione di [[Savignano a Mare]], invece, è attraversata dalla [[linea ferroviaria]] che collega [[Rimini]] a [[Ravenna]]. Le stazioni più vicine sono quelle di [[Bellaria-Igea Marina]] (2,5&nbsp;km) e [[Gatteo a Mare]] (2&nbsp;km).
 
=== Aeroporti ===
* [[Aeroporto di Forlì|Aeroporto di Forlì "Luigi Ridolfi"]] (32&nbsp;km)
* [[Aeroporto di Rimini-Miramare|Aeroporto di Rimini-Miramare "Federico Fellini"]] (25&nbsp;km)
* [[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale "Guglielmo Marconi"]] (108&nbsp;km)
=== Mobilità urbana ===
Savignano sul Rubicone è servita dal trasporto pubblico gestito da [[Start Romagna]].
La linea che collega Savignano sul Rubicone ai tre comuni dell'[[Unione del Rubicone]] è la linea R [[San Mauro Mare]] - [[San Mauro Pascoli]] - Savignano sul Rubicone - [[Gatteo]] - [[Gatteo a Mare]] - San Mauro Mare.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|in carica|Filippo Giovannini|[[centrosinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|eletto in data 08/06/14 al ballottaggio con il 51,6%
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|[[2014]]|Elena Battistini|[[centrosinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|eletto in data 08/06/09 con il 43,8%
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2009]]|Elena Battistini|[[centrosinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|eletto in data 12/06/04 con il 58,1%
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2004]]|Sergio Gridelli|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|eletto in data 13/06/99 con il 50,4%
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1995]]|[[1999]]|Sergio Gridelli|[[centrosinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|eletto in data 23/04/95 con il 52,3%
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|ITA|Nizza Monferrato}}
* {{Gemellaggio|FRA|Vals-les-Bains}}
 
=== Consulte di quartiere ===
* Bastia
* Capanni
* Centro storico
* Cesare
* Rio Salto Castelvecchio
* Fiumicino
* San Giovanni
* Valle Ferrovia
 
== Sport ==
Mercoledì 30 novembre [[2011]] a [[Bruxelles]] presso la sede del [[Parlamento Europeo]] il Sindaco di Savignano sul Rubicone Elena Battistini e l'Assessore allo Sport Piero Garattoni hanno ricevuto la bandiera “Savignano sul Rubicone Comune Europeo dello Sport 2012”.
 
Da qualche anno le possibilità legate alle attività sportive nel territorio vengono presentate con la manifestazione "Sportivamente" che si tiene nella piazza principale (mese di settembre).
 
=== Società sportive ===
* [[A.S.D. Savignanese]], è la principale [[squadra di calcio]] di Savignano sul Rubicone, fondata nel [[1932]]. Milita nel campionato di serie D girone F e dispone di un settore giovanile.
* A.S.D. Rubiconia, fondata nel [[2007]]. Milita nel campionato di Terza Categoria girone B della Provincia di Forlì-Cesena.
* Pol. Capanni A.S.D., fondata nel [[2008]]. Milita nel campionato di Terza Categoria girone B della Provincia di Forlì-Cesena.
* [[A.S.D. Castelvecchio]], è la principale squadra di [[calcio femminile]] di Savignano sul Rubicone, fondata nel [[1984]]. Milita nel campionato di [[Serie A (calcio femminile)|Serie A2 Femminile Girone C]].
* A.S.D. Seven [[Nuoto]] Savignano.
* A.S.D. Polisportiva Capanni
* A.S.D. Polisportiva Fiumicinese FA.I.T Adriatica, società fondata nel 1964 con lo scopo di avviare al ciclismo agonistico atleti (maschi e femmine) di età compresa fra i 6 ed i 16 anni (categorie giovanissimi, esordienti ed allievi). Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana CONI.
* A.S.D. Polisportiva Il Compito
* A.S.D. Ritmica Rubicone
* A.S.D. Rubicone Cycling
* A.S.D. S.K.S.
* A.S.D. Seven Syncro
* A.S.D. Podistica Seven
* Savignano calcio CDR
* A.S.D. Seven Tennis Team
 
=== Impianti sportivi ===
* Stadio Comunale
* Seven Sporting club
* Palestra Scuola elementare Rio Salto
* Palestra Scuola elementare Dante Alighieri
* Palestra Scuola media Giulio Cesare
* Palestra Istituto Marie Curie
* Palestra di Fiumicino
* Campo sportivo Rio Salto
* Campo sportivo Fiumicino
* Campo sportivo quartiere Cesare
* Campo sportivo Valle Ferrovia
* Campo sportivo Capanni
* Campo sportivo Castelvecchio
* Campo pallacanestro "ex orto spalletti"
* Campo tennis Castelvecchio
* Campo calcetto Castelvecchio
* Campo calcetto "Centro Giovani Lucio e Marzio Praconi"
 
===Manifestazioni sportive===
Savignano ospita la partenza del «Rally Colline di Romagna», gara del circuito italiano [[rally]] fondata nel [[1971]] che si svolge nell'entroterra cesenate<ref>{{cita web|url=https://www.ewrc-results.com/final/57021-rally-colline-di-romagna-2019/|titolo=Rally Colline di Romagna 2019|accesso=10 aprile 2019}}</ref>.
 
== Aggregazione alla Provincia di Rimini ==
L'8 febbraio [[1998]] si è tenuto un referendum per il passaggio del comune dalla [[Provincia di Forlì-Cesena]] alla [[Provincia di Rimini]]. L'esito è stato favorevole al cambio di provincia, ma il percorso si è successivamente arenato.<ref>[http://servizissiir.regione.emilia-romagna.it/deliberegiunta/servlet/AdapterHTTP?action_name=ACTIONRICERCADELIBERE&operation=leggi&cod_protocollo=IAL/98/7-RF Regione Emilia-Romagna Delibera di Giunta n. 563 del 27/04/1998]</ref><ref>[http://servizissiir.regione.emilia-romagna.it/deliberegiunta/servlet/AdapterHTTP?action_name=ACTIONRICERCADELIBERE&operation=leggi&cod_protocollo=IAL/99/03-GL Regione Emilia-Romagna Delibera di Giunta n. 1275 del 20/07/1999]</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Giuseppe Mosconi, Marcello Tosi, ''Storia di Savignano sul Rubicone'', Cesena 1999
* E. De Cecco, ''Un ponte eccelso come un monumento. Il ponte romano di Savignano sul Rubicone'', Savignano 1997
* ''Un Castello di Romagna''. Savignano sul Rubicone (a cura di Angelo Varni), Verucchio 1997
* Giuseppe Mosconi, ''Le chiese di Savignano nella storia (dal VII al XVII sec.)'', Savignano 1987
* Giorgio Aldobrando Faberi, ''Origine di Savignano'' in ''Compito castello di Romagna'' (cronaca del XVIII secolo trascritta e annotata da G. Donati), Rimini 1994
* Wilmen Di Renzo Vianello, ''Savignano la «bella» delle antiche ville sul Rubicone'', Il Ponte Vecchio 2008
* Franco Dell'Amore ''Storia della musica da ballo romagnola. 1870-1980'', Pazzini Editore 2010
 
== Voci correlate ==
* [[Regione Emilia-Romagna]]
* [[Provincia di Forlì-Cesena]]
* [[Unione del Rubicone]]
* [[Savignano a Mare]]
* [[Romagna]]
* [[Rubicone]]
* [[Localizzazione dell'antico Rubicone]]
* [[Ballo liscio]]
* [[Folclore romagnolo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Comuni della provincia di Forlì-Cesena}}
{{Via Emilia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cesena|Romagna}}
 
[[Categoria:Savignano sul Rubicone| *]]