Piazza de' Pitti e Discussione:Il film Pokémon: Nero - Victini e Reshiram e Bianco - Victini e Zekrom: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uniformo incipit al titolo della pagina
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{ScorporoUnione|unione|Pokémon: Victini to shiroki eiyū Reshiram|42232791|24 luglio 2011}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:10, 24 lug 2011 (CEST)
{{Coord|43|45|55.95|N|11|14|58.71|E|type:landmark|display=title}}
{|align=right
|[[File:Piazza de' pitti 00.JPG|thumb|Piazza Pitti]]
|-
|[[File:Florence-PalaisPitti.jpg|thumb|Palazzo Pitti]]
|}
'''Piazza de' Pitti''' è una grande piazza del quartiere [[Oltrarno]] di [[Firenze]], dominata dall'imponente mole di [[Palazzo Pitti]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Storia==
Il palazzo, iniziato per [[Luca Pitti]] nel [[1457]], su progetto, pare, di [[Filippo Brunelleschi]], si trovava in una zona allora secondaria della città, alle pendici della collina di Boboli, che lo poneva su un piano leggermente rialzato. Nel [[1558]] il palazzo fu acquistato da [[Eleonora da Toledo]] e da allora divenne la residenza più prestigiosa della famiglia [[Medici]].
 
Gentili utenti,
Nel [[1620]] [[Giulio Parigi]] ampliò la facciata, mentre nel Settecento, sotto i [[Lorena (dinastia)|Lorena]], vennero erette le due ali laterali che delimitano il piazzale odierno, leggermente in salita, a sottolineare ancora di più la maestosità del complesso.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pokémon il film: Nero e Bianco]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95886631 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Un'entrata al [[Giardino di Boboli]] si trova all'inizio dell'ala sinistra. Tra le teste leonine che decorano il sotto mensola dei finestroni al primo piano, una è una fontana con una piccola vasca in marmo.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101221225743/http://www.pokemon-movie.jp/rokehan/ per http://www.pokemon-movie.jp/rokehan/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
La piazza venne ulteriormente ingrandita nel [[1837]], demolendo alcuni palazzi ai lati, per esempio il Palazzo Guidetti, facendo diventare [[Palazzo Guicciardini]] in angolo.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:19, 2 apr 2018 (CEST)
Gli altri palazzi della piazza, sebbene alcuni di notevole pregio, non possono essere messi minimamente in competizione con il palazzo del granduca (e così doveva essere).
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Per gran parte del [[XX secolo|Novecento]] la piazza era utilizzata per la sosta di autoveicoli; nel [[1996]] il parcheggio venne chiuso e furono effettuati lavori alla pavimentazione per riportare la piazza ad un aspetto più simile possibile a quello originario.
 
Gentili utenti,
Il 24 giugno [[2011]] la piazza è stata interamente pedonalizzata.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pokémon il film: Nero e Bianco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104485170 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Edifici==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110923151341/http://www.pokemon.com/us/movies/movie-pokemon-the-movie-whitevictini-and-zekrom-december-2011/ per http://www.pokemon.com/us/movies/movie-pokemon-the-movie-whitevictini-and-zekrom-december-2011/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Oltre ovviamente a [[palazzo Pitti]], si distinguono sul lato ovest il [[Palazzo Temple Leader]], abitato dallo studioso inglese che ricostruì il [[Castello di Vincigliata]]. L'edificio è riconoscibile per la spaziosa loggia all'ultimo piano.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:00, 1 mag 2019 (CEST)
Al n.18 una targa ricorda l'abitazione di [[Paolo dal Pozzo Toscanelli]], l'astronomo che ispirò con i suoi studi [[Cristoforo Colombo]]. Al n.2 invece un'altra targa ricorda come in quel palazzo visse [[Fedor Dostoevskij]], scrivendo il romanzo ''[[L'idiota]]'' ([[1868]]-[[1869]]).
 
== Collegamenti esterni modificati ==
In piazza de' Pitti è presente il consolato del Brasile, e anche la sede della scuola di moda e design ''Accademia italiana''.
 
Gentili utenti,
==Curiosità==
*Davanti a Palazzo Pitti, sullo spigolo di un palazzo, resta l'ultimo stemma dei [[Pitti (famiglia)|Pitti]] della piazza: i fiorentini più fantasiosi lo indicano come il simbolo malinconico della decaduta casata, come se guardasse sconsolato al bel palazzo perduto per sempre.
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pokémon il film: Nero e Bianco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106811180 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Altre immagini==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110620095626/http://www.pokemon-movie.jp/black/index.html per http://www.pokemon-movie.jp/black/index.html
<gallery>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110822025514/http://www.pokemon-movie.jp/white/index.html per http://www.pokemon-movie.jp/white/index.html
Image:Bernardo Buontalenti progetto per palazzo pitti e piazza pitti.jpg|Progetto del Buontalenti per il palazzo e al piazza
Image:Palazzo Pitti, fontana.JPG|La fontana sulla facciata del palazzo
File:Palazzo temple leader.JPG|Palazzo Temple Leader
File:Palazzetto pitti piazza pitti, stemma pitti.JPG|L'ultimo stemma dei Pitti
</gallery>
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Bibliografia==
*Francesco Cesati, ''La grande guida delle strade di Firenze'', Newton Compton Editori, Roma 2003.
*Luciano Marchetti, Claudio Paolini, ''Piazza de' Pitti. Uno spazio tra la reggia e la città'', Edizioni Polistampa, Firenze 2007.
{{bf}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:50, 27 lug 2019 (CEST)
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Piazza de' Pitti}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.30fps.com/boboli/html/25pittiIt.html Un tour virtuale della piazza] (richiede quicktime)
 
{{Palazzo Pitti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Firenze}}
[[Categoria:Piazze di Firenze|Pitti]]
[[Categoria:Palazzo Pitti]]