Hawker Siddeley Harrier e Discussione:Il film Pokémon: Nero - Victini e Reshiram e Bianco - Victini e Zekrom: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{ScorporoUnione|unione|Pokémon: Victini to shiroki eiyū Reshiram|42232791|24 luglio 2011}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:10, 24 lug 2011 (CEST)
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Hawker Siddeley Harrier<br />GR.1 / GR.3
|Immagine = AV-8S over SNS Dedalo (R01).jpg
|Didascalia = Un ''AV-8S Matador'' della marina iberica sorvola la [[portaerei]] [[Dedalo (R-01)|Dedalo]] in navigazione nel [[Mediterraneo]]; 1º giugno [[1988]].
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[V/STOL]] da [[aereo da attacco al suolo|attacco al suolo]]
|Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]]
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|GBR}} [[Hawker Siddeley]]
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = 28 dicembre [[1967]]
|Data_entrata_in_servizio = 1º aprile [[1969]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|GBR}} [[Royal Air Force|RAF]]<br />{{Bandiera|USA}} [[United States Marine Corps|USMC]]<br />{{Bandiera|THA}} [[Reale Marina Militare Thailandese|RTN]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Armada Española]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 718
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Hawker P.1127]]
|Altre_varianti = [[BAE Sea Harrier]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = McDONNELL DOUGLAS, BAe AV-8B HARRIER II.png
|Lunghezza = 13,90 [[metro|m]] (45 [[piede (unità di misura)|ft]] 7 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 7,70 m (25 ft 3 in)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 3,45 m (11 ft 4 in)
|Superficie_alare = 18,68 [[metro quadro|m²]] (201 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 5&nbsp;530 [[chilogrammo|kg]] (12&nbsp;190 [[libbra|lb]])
|Peso_carico = 7&nbsp;830 kg (17&nbsp;260 lb)
|Peso_max_al_decollo = 11&nbsp;500 kg (25&nbsp;350 lb)
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 1 [[turboventola]]<br />[[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]]<br />[[Rolls-Royce Pegasus|Pegasus Mk 101]]<br />con [[spinta direzionale|thrust vectoring]]
|Potenza =
|Spinta = 84,5 [[Newton (unità di misura)|kN]]
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 0,97 [[Numero di Mach|Ma]]<br />(1&nbsp;185 [[chilometro orario|km/h]] in quota)
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = 85 [[metro al secondo|m/s]]
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 1&nbsp;900 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione = 418 km
|Tangenza = 15&nbsp;000 m
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici =
|Cannoni = 2 [[ADEN]] da 30 mm
|Bombe = '''caduta libera''':<br />[[Mk 82]] da 500 lb<br />[[Mk 83]] da 750 lb
|Missili = '''aria aria''':<br />4 [[AIM-9 Sidewinder]]<br />'''aria superficie''':<br />2 [[Martel (missile)|AS-37 Martel]]<br />'''razzi''':<br />72 [[SNEB]] da 68 mm
|Piloni = 4 sub-alari<br />1 sotto la fusoliera
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione:<br />''Harrier GR.1''
|Ref = i dati sono tratti da:<br />''Norden''<ref>Norden 2006, Appendix C.</ref>
}}
L''''Hawker Siddeley Harrier''' ("Albanella") è il primo esempio concreto di [[aereo da caccia|caccia]] a [[V/STOL|decollo verticale (V/STOL)]],fa parte della 1<sup>a</sup> generazione progettato e prodotto dall'azienda [[Regno Unito|britannica]] [[Hawker Siddeley]], e il cui sviluppo successivo è stato continuato dalla [[BAE Systems|Bae]] dopo l'acquisizione dell'azienda.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
L'Harrier ha avuto molto successo in termini di tecnica ed operatività, tanto che ne sono state ricavate versioni imbarcate per la [[Royal Navy]] e i [[United States Marine Corps|Marines]]. Discusso per il ridotto carico utile e raggio d'azione, la sua versione navalizzata, il Sea Harrier, dimostrò il suo valore bellico ed operativo durante la [[guerra delle Falkland]] (o Malvinas) nel [[1982]], dove fu soprannominato dai piloti [[argentina|argentini]] ''la muerte negra'' per la sua livrea color antracite e per le terribili perdite che inflisse ai [[IAI Dagger|Dagger]] ed [[Douglas A-4 Skyhawk|A4 Skyhawk]] argentini. Il costo elevato, a causa delle sue peculiari caratteristiche V/STOL, ne ha tuttavia limitato la diffusione all'estero. Un suo derivato supersonico, conosciuto come progetto P.1154, non ha avuto seguito.
 
Gentili utenti,
Dopo la acquisizione della Hawker da parte della [[British Aerospace]] (BAe), una versione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] fu sviluppata dalla [[McDonnell Douglas]] (oggi [[Boeing]]) e venne chiamata [[McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II|AV-8B Harrier II]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pokémon il film: Nero e Bianco]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95886631 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Storia ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101221225743/http://www.pokemon-movie.jp/rokehan/ per http://www.pokemon-movie.jp/rokehan/
=== Sviluppo ===
[[File:Hawker P. 1127 - NASA.jpg|thumb|left|Uno Hawker P.1127 della NASA al decollo]]
Lo [[Hawker P.1127]] fu il primo esempio di aereo a decollo / atterraggio verticale, e anche la NASA se ne interessò subito. Il cuore dell'aereo era una turboventola che emetteva il getto necessario per la spinta attraverso quattro ugelli, due anteriori freddi e due posteriori caldi. Questi ugelli potevano ruotare lungo un arco di 100° per portare l'aereo da un volo orizzontale ad uno a punto fisso, o addirittura dare una leggera spinta all'indietro.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
=== Impiego operativo ===
[[File:DN-ST-87-06219.JPEG|thumb|right|Un AV8-A Matador della [[Armada Española]].]]
Oltre alla RAF e alla Royal Navy, la Marina Indiana lo ha utilizzato nella versione navalizzata per le sue portaerei [[Classe Vikrant (portaerei)|Vikrant]] e [[Viraat]], ex navi britanniche.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:19, 2 apr 2018 (CEST)
La marina spagnola ed i marines statunitensi ne hanno acquistati rispettivamente 20 e 120, i primi chiamati AV8 Matador ed i secondi AV8A.
Entrambe le versioni sono essenzialmente dei GR.3 privi del designatore laser nel muso (cioè GR.3 prima versione) con minime modifiche all'avionica (per conformarsi a quella in uso nei rispettivi paesi) e alle radio.
I velivoli spagnoli sono dotati di due vistose antenne a lama sul dorso della fusoliera, per comunicare con la "portaerei" e le truppe a terra.
I velivoli Americani invece sono dotati solo di una antenna a lama.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Dall'AV8A discende l'AV8C, costruita però in pochi esemplari, e comprendente modifiche all'avionica oltre all'aggiunta di due vistosissime pinne ventrali sui cannoncini, ancora più grandi di quelle già installate, e molto simili a quelle degli AV8B americani.
 
Gentili utenti,
==Versioni==
===Varianti terrestri===
[[File:Harrierxv752.jpg|thumb|left|Uno Harrier GR.3 radiato ed in mostra a Bletchley Park, in Inghilterra]]
Le versioni terrestri sono state la GR.1, GR.3 (successivamente migliorata con un telemetro laser / rilevatore laser nel caratteristico muso alla "Snoopy"), GR.5, GR.7 e GR.9 monoposto e GR.2, GR.4 biposto per addestramento operativo. La GR.7 e la GR.9 hanno capacità ognitempo e notturne, grazie ad un Flir montato sopra il musetto e agli NVG (Night Vision Goggles) indossati dal pilota.
Dalla versione GR.5 in poi gli aerei sono dotati della nuova ala, più lunga del 50%, con quattro piloni in più e capace di trasportare carburante in serbatoi integrati dentro l'ala stessa.
Anche la cabina di pilotaggio è stata modificata : rialzata, con un nuovo muso e con nuova strumentazione, nonché con comandi HOTAS.
Interessante notare come la RAF abbia dotato i propri Harrier GR. 5, 7 e 9 di un sistema ad aria compressa per sganciare gli NVG dal [[casco di volo]] del pilota subito prima dell'eiezione, per evitare ferite al collo dovute alla resistenza aerodinamica creata dagli NVG stessi quando il pilota lascia la cabina.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pokémon il film: Nero e Bianco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104485170 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
===Varianti navali===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110923151341/http://www.pokemon.com/us/movies/movie-pokemon-the-movie-whitevictini-and-zekrom-december-2011/ per http://www.pokemon.com/us/movies/movie-pokemon-the-movie-whitevictini-and-zekrom-december-2011/
{{vedi anche|guerra aerea delle Falkland}}
[[File:DN-SC-87-05773.JPEG|thumb|left|Un Sea Harrier protagonista della guerra delle Falkland, sul ponte della portaerei USS ''David D. Eisenhower'' nel 1984; questo esemplare, ai comandi del Lt. Steve Thomas, abbatté due [[IAI Dagger]] argentini il 21 maggio 1982]]
Le versioni navali sono state la FRS Mk1 e FRS Mk2 (Fighter Recon Strike) per la Royal Navy e la FRS Mk51 per la marina [[india]]na.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La versione FRS Mk1 è essenzialmente un GR.3 con il muso modificato per ospitare un [[radar]] di ricerca e tiro ''Blue Fox'' e un abitacolo rialzato, non per aumentare la visibilità del pilota (cosa comunque bene accetta e necessaria), ma per fornire più spazio sul cockpit per alloggiare lo schermo del radar ed i relativi comandi.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:00, 1 mag 2019 (CEST)
La FRS Mk1, così come la GR.1 può trasportare due missili [[AIM-9 Sidewinder|Sidewinder]] sui piloni subalari esterni.
Successivamente alla guerra delle Falkland gli Harrier furono dotati di "mensole" per il trasporto di quattro Sidewinder sui due piloni subalari esterni (due per pilone). Verniciati integralmente di un colore grigio antracite che si adattava alle esigenze mimetiche del Sud Atlantico, vennero soprannominati ''la muerte negra'' (la morte nera) dagli argentini, stabilendo una assoluta superiorità aerea sulle isole, abbattendo in vari duelli i [[Dassault Mirage III|Mirage IIIC]], [[Douglas A-4 Skyhawk|A4 Skyhawk]] e [[IAI Dagger]] senza subire perdite; i Sea Harrier persi furono vittime del fuoco dell'artiglieria o dei missili antiaerei lanciati da terra.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Nonostante il grande successo della versione FRS Mk 1 nella guerra delle Falkland, i suoi limiti furono subito evidenti:
radar troppo poco potente, poco sofisticato e con una capacità'' Look Down / Shoot Down'' (localizzare bersagli ad una quota inferiore a quella dell'aereo e colpirli) molto limitata in presenza di terraferma, oltre alla mancanza di missili a guida radar. Alla mancanza iniziale di dispensatori di [[chaff]] (laminette di alluminio per il disturbo passivo delle frequenze radar avversarie) gli equipaggi sopperirono con l'ingegno, inserendo strisce di stagnola tagliate artigianalmente negli aerofreni, in modo da avere a disposizione almeno una "nuvola" di disturbo per ogni missione<ref>{{en}} {{Cita libro|autore=Nigel "Sharkey" Ward | titolo = Sea Harrier over the Falklands | editore = Cassell Military Paperbacks | anno = 1992 |cid=Ward|isbn=1-85797-102-7}}</ref>
 
Gentili utenti,
[[File:SeaHarriers FA2 in Persian Gulf.jpg|thumb|left|Sea Harrier FA2 sul ponte della portaerei Illustrious nel [[golfo Persico]]]]
Tutto ciò portò alla versione successiva, la FRS Mk2, con un radar ''Blue Vixen'' con capacità Look Down / Shoot Down e missili AIM-120 Slammer a guida radar attiva.
La ridotta potenza del motore e quindi la ridotta capacità di ''bring back'' (cioè la capacità di riportare a casa le armi non utilizzate), soprattutto in climi caldi, ne ha determinato il ritiro alla metà del 2006<ref name="RN_Farewell">{{collegamento interrotto|1=[http://www.royal-navy.mod.uk/server/show/ConWebDoc.5142/changeNav/3533 Farewell Sea Harrier] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, Royal Navy.</ref>, e la sostituzione con la versione GR.9, che però non è dotato di radar e di conseguenza non ha capacità di impiegare missili a guida radar attiva, cioè guidati dal radar dell'aereo lanciatore.
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pokémon il film: Nero e Bianco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106811180 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Armamento==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110620095626/http://www.pokemon-movie.jp/black/index.html per http://www.pokemon-movie.jp/black/index.html
Le versioni fino alla GR.3, incluse le versioni FRS Mk 1 e 2 hanno quattro piloni subalari, e tre sotto la fusoliera, due dei quali dedicati solo agli eventuali cannoncini ADEN da 30&nbsp;mm (con 150 colpi). Qualora i cannoncini non fossero presenti, venivano montate due piccole pinne ventrali, che aiutavano ad intrappolare un "cuscino" d'aria durante l'hovering, e quindi ad aumentare la capacità di sostentamento dell'Harrier.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110822025514/http://www.pokemon-movie.jp/white/index.html per http://www.pokemon-movie.jp/white/index.html
La versione FRS Mk2, unica nel suo genere, può trasportare due missili [[AIM-120 AMRAAM]] Slammer al posto dei due cannoncini Aden.
Solo i due piloni subalari interni sono dotati di connessioni per i serbatoi di carburante.
Uno dei cannoncini può essere sostituito con un pod per contromisure elettroniche, di foggia simile a quella di un normale cannoncino. Questo pod è stato impiegato limitatamente nelle Falklands dai GR.3.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Queste versioni impiegavano tipicamente [[razzo|razzi]] aria-terra Matra da 68&nbsp;mm (19 razzi per pod), [[Bomba a grappolo|bombe a grappolo]] [[BL755]] e bombe non guidate da 450&nbsp;kg, oltre ai missili Sidewinder (solo sui piloni subalari esterni) e ai pod con bombe da esercitazione.
Al pilone ventrale può essere agganciato un pod da ricognizione con 5 macchine fotografiche, 1 anteriore e 4 laterali panoramiche, per fornire una panoramica da orizzonte ad orizzonte.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:50, 27 lug 2019 (CEST)
La versione GR.3 è inoltre capace di trasportare bombe a guida laser (come avvenne durante la guerra delle Falkland) da 450&nbsp;kg e dal 2007 il modello GR.9 è abilitato all'uso delle Paveway<ref>[http://www.deagel.com/news/UK-Harrier-GR9A-in-Afghanistan-Equipped-with-Hybrid-Paveway-Bomb_n000003252.aspx UK Harrier GR9A in Afghanistan Equipped with Hybrid Paveway Bomb<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Le versioni FRS possono anche trasportare missili antinave [[Sea Eagle]], radiati però alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]], a causa della loro incapacità di operare in ambienti litoranei.
 
Le Versioni GR. 5, 7 e 9 hanno invece otto piloni subalari e 3 ventrali.
 
Su due dei piloni ventrali possono essere montati due cannoncini da 25&nbsp;mm, sostituti dei vecchi cannoncini ADEN da 30&nbsp;mm.
Ironia della sorte, questi nuovi cannoncini non sono ancora entrati in servizio, a causa di continui problemi di sviluppo.
Uno di questi cannoncini può essere rimpiazzato, nelle versioni GR.7 e 9, da un pod Lightening II, di designazione laser per bombe a guida laser della classe Paveway.
Quando i cannoncini non sono installati, al loro posto sono presenti due pinne, per gli stessi motivi prima elencati.
Degli otto piloni subalari, due sono dedicati esclusivamente ai Sidewinder (i secondi dall'interno), per liberare gli altri piloni per altri carichi offensivi.
Questi piloni sono montati sulle carenature dei ruotini di estremità, e si protendono notevolmente in avanti; nella versioni GR.9 sono anche dotati di contenitori-lanciatori di chaff.
 
I piloni subalari interni e intermedi (ma non quelli per i Sidewinder né quelli più esterni) sono dotati di connessioni per il trasporto di serbatoi supplementari.
 
L'armamento trasportabile è uguale a quello dei precedenti GR.3, con in più l'aggiunta di missili Maverick (raramente utilizzati).
La versione GR.9 è dotata anche dei nuovissimi missili anticarro Brimstone, trasportabili su tutti i piloni subalari (eccetto quelli riservati ai Sidewinder) su rastrelliere triple, per un totale massimo di 18 missili.
Questi missili sono stati richiesti dalla RAF come rimpiazzo per le ormai vecchie bombe a grappolo anticarro BL755.
 
== Utilizzatori ==
; {{ESP}}
* [[Armada Española]] (20 • 14 monoposto + 6 biposto)
 
; {{GBR}}
* [[Royal Air Force]] (156 • 124 monoposto + 32 biposto)
 
; {{IND}}
* [[Indian Navy]] (23 monoposto FRS Mk51 e 8 biposto T Mk. 60 acquistati tra il 1983 ed il 2003.)<ref>http://www.warbirdsofindia.com/goa/nam/53-punjab/53-bae-sea-harrier-frs-mk-51-in621.html Warbirds of India -BAe Sea Harrier FRS Mk 51 [IN621]</ref>.Gli ultimi 11 esemplari sono stati ritirati agli inizi del 2016.<ref>"India retires Sea Harrier jump jets", ''www.flightglobal.com" 05/[[2016]]</ref>
 
; {{THA}}
* [[Royal Thai Navy]] (4 • 4 biposto)
 
; {{USA}}
* [[US Marine Corps]] (110 • 102 monoposto + 8 biposto)
 
<small>totale produzione <nowiki>:</nowiki> 283 • 237 monoposto + 46 biposto</small>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Ciampaglia Giuseppe: "Quarant'anni di velivoli a decollo verticale". Rivista Marittima. Febbraio 2005.
 
== Evoluzione dell'Harrier ==
* {{Bandiera|GBR}} '''[[Hawker Siddeley Harrier]]''' - 1<sup>a</sup> generazione di ''Harrier''
* {{Bandiera|GBR}} '''[[BAE Sea Harrier]]''' - versione imbarcata dell<nowiki>'</nowiki>''Harrier''
* {{Bandiera|USA}} '''[[McDonnell Douglas AV-8B Harrier II]]''' - 2<sup>a</sup> generazione di ''Harrier''
* {{Bandiera|GBR}} '''[[BAE Harrier II]]''' - 2<sup>a</sup> generazione di ''Harrier''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Hawker Siddeley Harrier}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Greg Goebel|url=http://www.airvectors.net/avav8.html|titolo=The British Aerospace / McDonnell Douglas Harrier - First-Generation Harriers / Sea Harrier|accesso=20 agosto 2010|lingua=en|editore=http://www.airvectors.net|sito=AirVectors|data=1º gennaio 2010|cid= vectorsite}}
* {{en}} [http://www.harrier.org.uk/history/history_farley.htm The Harrier Development Story - by John Farley OBE AFC CEng] sul sito web [http://www.harrier.org.uk/ www.harrier.org.uk]
 
{{Hawker Aircraft}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Aerei militari britannici]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1961 al 1991]]
[[Categoria:Aerei militari della guerra delle Falkland]]