Discussione:Stadio Artemio Franchi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Crediti|http://www.cultura.toscana.it/architetture/architetture_900/|2007030610011673}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|17:57, 27 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Camminando sotto la pioggia/Sempre Pierrot |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 17 |durata = 8 giorni |multipla = }}
{{Monitoraggio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Osservatore (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|progetto= architettura
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Convocazioni per il Campionato europeo di pallamano femminile 2018 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|accuratezza= a
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Omega (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|scrittura= a
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Aymeric Jett Montaz |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|fonti= a
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Lorenzo Di Livio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 17 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|immagini= a
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|note= ''N.B.: Questa voce è stata segnalata come voce in vetrina.''
|utente= '''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#423189"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>''89''</sub></span>]]'''
|data= giugno 2011}}
 
==Forma a D==
Segnalo questa modifica fatta alla voce il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Artemio_Franchi&action=historysubmit&diff=33017417&oldid=32930446 22 giugno 2010];
 
"Da: arch. P.L. Nervi (nipote) archnervi@gmail.com
La forma a D dell'impianto è dovuta ad una precisa esigenza del bando di gara: quella di realizzare un rettilineo di 200m per le gare da svolgersi su tale distanza (distanza che poi non è mai più stata omologata)."
 
Altre fonti riportano questa informazione, affidando il senso politico della forma dell'impianto solo alla volontà della stampa e dei politici dell'epoca.--'''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#423189"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>''89''</sub></span>]]''' 21:58, 11 set 2010 (CEST)
 
==Sulla capienza dell'impianto==
Dal momento che erano presenti diversi numeri per quanto riguarda la capienza dello stadio Artemio Franchi di Firenze, ho mandato direttamente una e-mail ad ACF Fiorentina. Questo è il mio messaggio;
<pre>
Buon giorno,
occupandomi della voce relativa allo Stadio Artemio Franchi di Firenze (http://it.wikipedia.org/wiki/Stadio_Artemio_Franchi)
per l'enciclopedia libera Wikipedia, vorrei chiedervi chiarimenti in merito all'attuale capienza dell'impianto; sul sito
dell'Interno, tale capienza è pari a 46.389 (http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/impianti/impianti_superiori_7500.pdf),
mentre sul sito ufficiale della Fiorentina, ViolaChannel.tv, il numero di posti a sedere è di 47.282. Vorrei chiedere
quale delle due fonti sia quella effettivamente quella corretta e di indicare il numero di posti a sedere per ogni
settore dello stadio (Tribuna coperta, Tribuna d'onore, Tribuna Autorità, Tribuna e Parterre Maratona, Curva Fiesole,
Curva Ferrovia, Formaggino ospiti). Cordiali saluti, L***** U*****.
</pre>
 
Questa è invece la cordiale risposta;
<pre>
Buongiorno.
Rispondo molto sinteticamente al riguardo della capienza dello stadio Franchi di Firenze.
 
In esito all’ultimo sopralluogo effettuato dalla Commissione Provinciale sui Luoghi di Pubblico Spettacolo (08/09/2009)
la capienza complessiva dei posti disponibili nello stadio Franchi è stata fissata in 45.809 posti.
 
I posti sono così ripartiti:
Curva Fiesole: 11.662
Curva Ferrovia: 10.000
Settore Ospiti: 2.450
Settore Maratona (di cui 84 per disabili): 10.000
Settore Tribuna Gradinata: 8.041
Settore Tribuna Parterre (di cui 84 per disabili): 3.236
Settore Tribuna Autorità: 276
Settore Tribuna Stampa: 144
Totale (di cui 168 per disabili) 45.809
 
Cordiali saluti.
 
Maurizio Francini
Responsabile Ufficio Sicurezza e Servizi Stadio
ACF Fiorentina S.P.A.
</pre>
Credo che sia la fonte più aggiornata e credibile che si possa trovare.'''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#423189"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>''89''</sub></span>]]''' 18:53, 16 set 2010 (CEST)
 
Io credo, invece, che sia corretta la capienza certificata dall'Osservatorio Nazionale (46.389), visto che la certificazione è aggiornata al 6/08/2010, contro quella comunicata dall'AC Fiorentina (45.809) aggiornata all'8/09/2009. L'Osservatorio, tra l'altro, è organo ufficiale nazionale. Prima di modificare i dati attendo pareri. - Utente non registrato, ma esperto in materia.
 
:Ok, grazie della segnalazione; in effetti [http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/impianti/impianti_superiori_7500.pdf questo] che è proprio dell'Osservatorio riporta la tua cifra. '''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#423189"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>''89''</sub></span>]]''' 12:20, 26 giu 2011 (CEST)
 
==Vaglio==
{{vaglioconcluso}}
 
== Svastiche nella struttura dello Stadio Comunale di Firenze Artemio Franchi ==
 
Qualche tempo fa, guardando l'ingresso principale dello Stadio, mi ha colpito la forma delle cancellate. Da principio ho pensato ad un'illusione ottica data dalla forma e dagli intrecci del metallo, poi, non essendo convinto, sono tornato più volte ad osservare e fotografare. A meno che non sia veramente un caso, quelle che si vedono sono svastiche, ognuna racchiusa in un quadrato che chiaramente gli fa da sostegno. 40 svastiche in ogni cancellata, le cancellate sono 5, quindi 200 svastiche. E' chiaro che la croce uncinata è un segno molto antico, un amico mi ha suggerito che potrebbe essere semplicemente un motivo ornamentale, e tutti i torti non glie li posso dare, tuttavia questo andrebbe bene se lo Stadio si trovasse a Pechino, dove hanno una tradizione completamente diversa, e questo simbolo è tranquillamente usato. Ma qui da noi purtroppo, ed in tutta Europa, questo simbolo lo identifichiamo in altro modo, le cause le conosciamo tutti. Poi, essendo lo Stadio del 1932, l'epoca non può dare a queste svastiche un significato augurale.
Allego il link del video:
 
http://www.youtube.com/watch?v=PoWKWnhx3D8
 
Ringrazio tutti per l'attenzione,
Mario
 
:Ciao. Avevo già visto il video qualche giorno fa; la voce fa già riferimento all'influenza del fascismo nella progettazione dell'impianto (la volontà di Ridolfi, il nome [[Giovanni Berta]], la costruzione della tribuna Maratona, il presunto omaggio a Mussolini con la forma a D dell'impianto), però dubito che le [[svastica|svastiche]] siano un segno dell'influenza nazista sui progettisti. Certamente sono presenti nelle inferriate dell'impianto, ma ricondurle ad una volontà politica credo sia eccessivo, anche perché i Nazisti non erano ancora saliti al potere, mentre ci si riferiva spesso ai gerarchi fascisti; capisco tuttavia che la suggestione sia notevole. In ogni caso, per confermare le informazioni e far sì che una voce sia [[Wikipedia:Attendibilità dei testi|attendibile]], su Wikipedia servono [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti autorevoli]]; non possiamo limitarci a dire "penso che siano un riferimento al nazismo", cosa che si prefigge come [[WP:NRO|ricerca originale]]. In ogni caso, grazie della segnalazione. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 13:32, 27 set 2011 (CEST)
 
Ti ringrazio per l'attenzione che mi hai concesso.
Vedremo gli sviluppi se qualcuno s' interesserà al caso.
Mario
 
:Ad ogni buon conto, i gerarchi più influenti del regime, da Grandi a Bottai, da Ciano a Balbo, ed anche Mussolini, guardavano con certo sospetto, se non con ostilità ad Hitler, almeno sino alla proclamazione dell'Impero ed al successivo spostamento politico dell'Italia al fianco della dittatura nazista. Alcuni di questi gerarchi, come Ciano e Grandi, rimasero anche in seguito risolutamente anti-nazisti, sebbene ovviamente non ostentassero in pubblico tale orientamento. Mi sembra quindi abbastanza difficile stabilire vi fosse un input del regime - come tale - dietro il disegno delle cancellate, che comunque è "subliminale" e non certo esplicito e sicuramente celebrativo, come pure avrebbe potuto benissimo essere, all'epoca, se solo lo si fosse realmente voluto. Certo è abbastanza curioso il fatto che il progettista delle cancellate abbia ricevuto l'alta decorazione nazista: sarebbe veramente interessante conoscere la motivazione dell'assegnazione. In ogni caso, per quel che riguarda Wikipedia, ti ha già risposto in modo accurato ed esauriente Narayan89. Infine, personalmente, ritengo che, se pure fosse accertato che il riferimento alle svastiche fosse stato voluto, le cancellate, come testimonianza storica, dovrebbero comunque essere preservate. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 14:16, 27 set 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Stadio Artemio Franchi".