Periodo orientalizzante e Damiano Carrara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Corretti ref con contenuto vuoto
 
Biografia: Correzione informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{SF|Storiacuochi|aprile dell'arte2019|}}
{{Bio
Il '''periodo orientalizzante''', anche conosciuto come '''arte orientalizzante''', è un periodo artistico-culturale che segue il [[Arte geometrica|periodo geometrico]], e che si sviluppa dalla fine dell'[[VIII secolo a.C.]] nell'[[antica Grecia]], nelle isole greche dell'[[Mar Egeo|Egeo]], nell'isola di [[Creta]], nelle colonie greche dell'Italia meridionale ([[Magna Grecia]]), nelle polis greche della [[Storia della Sicilia greca|Sicilia]], in [[Sardegna]],<ref>Paolo Bernardini, ''L'Orientalizzante in Sardegna: modelli, cifrari, ideologie'', in Javier Jiménez Avila, Sebastián Celestino Pérez (a cura di), ''El periodo orientalizante'': Actas del III Simposio Internacional de Arqueología de Mérida, Protohistoria del Mediterráneo Occidental, Vol. 1, 2005, pg. 75-96, ISBN 84-00-08346-6</ref> e in alcune aree dell'Italia centro-settentrionale, tra le quali l'[[Piceni|area picena]],<ref>Elena Di Filippo Balestrazzi, ''L'orientalizzante adriatico'', L'Erma" di Bretschneider, Roma 2004</ref> il [[Latium vetus]],<ref>Francesca Fulminante, ''Le sepolture principesche nel Latium vetus. Tra la fine della prima età del ferro e l'inizio dell'età orientalizzante'', Roma, L'Erma di Bretschneider, 2003, ISBN 978-88-8265-253-1</ref><ref>Massimo Botto, ''Considerazioni sul periodo orientalizzante nella penisola Italica: la documentazione del Latium Vetus'', in Javier Jiménez Avila, Sebastián Celestino Pérez (a cura di), ''El periodo orientalizante'': Actas del III Simposio Internacional de Arqueología de Mérida, Protohistoria del Mediterráneo Occidental, Vol. 1, 2005, pg. 47-74, ISBN 84-00-08346-6</ref>, l'[[Falisci|Agro Falisco]], l'[[Etruria]], e l'[[Civiltà atestina|area atestina]].<ref>Giulia Fogolari, ''La componente orientalizzante nell'arte delle situle'', pp.. 10-11, in A.a.V.v. ''Arte delle situle dal Po al Danubio'', mostra di Padova, Sansoni 1961.</ref><ref>P. Bocci, ''Orientalizzante'', ''padana'', ''civiltà atestina'', in « Enciclopedia dell'Arte Antica», V volume, Treccani, Roma 1963, pp. 758-759</ref> Una influenza orientalizzante è riscontrabile in tutte le civiltà italiche, mentre al di fuori del mondo greco e dell'Italia, si hanno testimonianze di un periodo orientalizzante anche nella penisola iberica, in particolare nella città-stato di [[Tartesso]].<ref>Diana Neri, ''Bologna nell'epoca orientalizzante'' p. 16 in (a cura di) Luana Kruta Poppi, Diana Neri, ''Donne dell'Etruria padana dall'VIII al VII secolo a.C..'', All’Insegna del Giglio, Firenze 2015, ISBN 9788878146266</ref>
|Nome = Damiano
|Cognome = Carrara
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lucca
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pasticcere
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = personaggio televisivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = Damiano Carrara cooking demo 04.jpg
|Didascalia = Damiano Carrara a [[Bologna]] nel 2018
}}
 
== Biografia ==
==Origini dell'orientalizzante==
Damiano Carrara nasce a [[Lucca]], in [[Toscana]], il 22 settembre 1985 da un padre muratore e una madre impiegata alle Poste. Ha anche un fratello minore, Massimiliano, anch'egli pasticcere.<ref>{{Cita web|url=https://www.donnaglamour.it/chi-e-damiano-carrara/curiosita/|titolo=Il pasticcere dagli occhi celesti: ecco chi è Damiano Carrara!|sito=Donna Glamour|data=2019-05-29|lingua=it-IT|accesso=2019-06-24}}</ref> Damiano muove i primi passi nel mondo della ristorazione come bartender prima di trasferirsi in [[Irlanda]].
Il [[Medioevo ellenico]] (circa 1125 a.C.- 800 a.C.), conosciuto anche come ''età oscura'' dell'[[antica Grecia]], fu contraddistinto da instabilità e guerre sanguinose.<ref>Vincent Robin d'Arba Desborough, ''The Greek Dark Ages'', Ernst Benn Ltd, Londra 1972, p. 339.</ref> La vita quotidiana era difficile e il contatto con il mondo al di fuori della Grecia era pressoché inesistente. <ref name= Pedley2012>John Griffiths Pedley, ''Greek Art and Archaeology'', quinta edizione, Prentice Hall, New Jersey 2012, p. 105.</ref> A partire dell'VIII secolo a.C., cessate le guerre del passato, le polis e le città indipendenti iniziarono a svilupparsi, e una certa stabilità economica e sociale favorì una crescita demografica della popolazione. Ma le condizioni socio-economiche ancora precarie della madrepatria non riuscivano a soddisfare i bisogni crescenti della popolazione, e costrinsero i Greci a fondare colonie al di fuori della Grecia, alla ricerca di nuove risorse e migliori condizioni di vita. <ref name= Pedley2012/> In questo periodo i contatti con il mondo orientale diventarono più frequenti. Nello stesso periodo, verso la fine dell'VIII secolo a.C., i [[Fenici]] stabilirono colonie nell'[[isola di Cipro]], a [[Cartagine]], nella [[Sardegna]] meridionale, nella [[Sicilia]] occidentale, nell'isola di [[Malta]], e in [[Spagna]].
 
Nel 2008 si stabilisce in [[California]], nella periferia di [[Los Angeles]], dove, dopo alcuni anni di duro lavoro come bartender, insieme al fratello Massimiliano apre la pasticceria Carrara Pastries.
Si registra così nella cultura greca un processo di contatto e adattamento convenzionalmente chiamato fase "orientalizzante" o anche "rivoluzione orientalizzante". Templi monumentali e la scultura, la decorazione del vaso, la scrittura alfabetica e i motivi mitologici riflettono tutti il ​​contatto con le culture della [[Stati neo-ittiti|Siria]], [[impero neo-assiro|Assiria]], [[Palestina]], dell'[[Anatolia]], della [[Mesopotamia]] e dell'[[Terzo periodo intermedio|Egitto]].<ref>Robert Manuel Cook, Pierre Dupont, [https://books.google.com/books?id=9fJdCDisM-AC&pg=PA29 ''East Greek Pottery,''] [[Routledge]], 1998 pp.29 ff.</ref><ref>Robert Manuel Cook, [https://books.google.com/books?id=IQ6sk8NFsSUC&pg=PA41 ''Greek Painted Pottery,''] Routledge, 3rd edition 1997 p.41: "The technique of these works is generally incompetent, their style often a stale and varying medley of the traditional Hittite, Assyrian and Egyptian elements that were currently avilable in North Syria."</ref> Mentre, dall'altra parte, i Fenici in particolare, nella loro espansione mercantile e coloniale in tutto il Mediterraneo occidentale, ebbero un ruolo importante nella diffusione di motivi "orientalizzanti" anche nelle aree non direttamente in contatto con il mondo greco.
 
Nel 2015 partecipa come concorrente alla prima stagione di ''Spring Baking Championship'', trasmesso sul canale americano Food Network, classificandosi secondo, e continua poi con la sua carriera da concorrente di cooking show nel 2016. Diventa in seguito giudice della seconda stagione di ''Halloween Baking Championship'' e della nuova stagione di ''Spring Baking Championship.''
==Note==
<references responsive="2"/>
 
Nel 2017 approda in Italia, diventando giudice di ''[[Bake Off Italia - Dolci in forno]]'' e ''[[Junior Bake Off Italia]]'', sostituendo il maestro panificatore Antonio Lamberto Martino, al fianco di [[Benedetta Parodi]], [[Ernst Knam]] e [[Clelia d'Onofrio]].
==Bibliografia==
 
* {{Treccani|arte-orientalizzante_res-8c2def8a-66c0-11e1-b491-d5ce3506d72e_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)|Arte orientalizzante|autore=[[Fulvio Canciani]] (1996)}}
Da inizio 2018 conduce al fianco di [[Katia Follesa]] il programma ''[[Cake star - Pasticcerie in sfida|Cake Star - Pasticcerie in sfida]]'', basato sul format di ''[[Alessandro Borghese - 4 ristoranti|4 Ristoranti]]'' di [[Alessandro Borghese]].
* {{Treccani|la-periodizzazione-della-grecia-antica-il-periodo-orientalizzante_%28Il-Mondo-dell%27Archeologia%29|La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante|autore=Antonio Giuliano (2004)}}
 
* [[Walter Burkert]], ''Da Omero ai Magi. La tradizione orientale nella cultura greca'', Marsilio, Edizione seconda, Padova 1999 (in inglese Walter Burkert, ''The Orientalizing Revolution: Near Eastern Influence on Greek Culture in the Early Archaic Age'', 1992, titolo originale ''Die orientalisierende Epoche in der griechischen Religion und Literatur'', 1984).
== Programmi televisivi ==
 
* ''[[Bake Off Italia - Dolci in forno]],'' [[Real Time (rete televisiva)|Real Time]] (2017-in corso)
* ''[[Junior Bake Off Italia]],'' Real Time (2018-in corso)
* ''[[Cake star - Pasticcerie in sfida|Cake Star - Pasticcerie in sfida]],'' Real Time (2018-in corso)
 
==Opere==
*''Dolce Italia: Authentic Italian Baking'' (2016)
*''A Taste of Italy: 100 Delicious,'' ''Homestyle Recipes'' (2017)
*''Nella vita tutto è possibile'' (2018)
 
==Note==
<references responsive="2"/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Commons category}}
 
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Arte nell'antica Grecia]]
[[Categoria:Arte dei popoli italici]]
[[Categoria:Arte etrusca]]