Auckland e Damiano Carrara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Biografia: Correzione informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|cuochi|aprile 2019|}}
{{nota disambigua}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = AucklandDamiano
|Cognome = Carrara
|Nome ufficiale = City of Auckland / Tāmaki-makau-rau
|Sesso = M
|Panorama = New Auckland Infobox Pic Montage 2.jpg
|LuogoNascita = Lucca
|Didascalia = Da in alto a sinistra: skyline dell'[[Auckland CBD]], [[Sky Tower (Auckland)|Sky Tower]], [[Auckland Town Hall|Town Hall]], il [[ponte del Porto di Auckland]], [[Auckland Ferry Terminal|Ferry Building]]
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|Bandiera =
|StemmaAnnoNascita = 1985
|StatoLuogoMorte = NZL
|GiornoMeseMorte =
|Tipo = area urbana
|AnnoMorte =
|Grado amministrativo = 3
|Epoca = 1900
|Divisione amm grado 1 = Auckland
|Epoca2 = 2000
|Divisione amm grado 2 = Auckland
|Attività = pasticcere
|Divisione amm grado 3 =
|Attività2 = conduttore televisivo
|Divisione amm grado 4 =
|Attività3 = personaggio televisivo
|Amministratore locale = Len Brown
|Nazionalità = italiano
|Partito =
|PostNazionalità =
|Data elezione =
|Immagine = Damiano Carrara cooking demo 04.jpg
|Data istituzione =
|Didascalia = Damiano Carrara a [[Bologna]] nel 2018
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = -36.844461
|Longitudine decimale = 174.763641
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie = 1086
|Note superficie =
|Abitanti = 1454300
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 0500 - 2999
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = aucklander
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Aucklandmap.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.aucklandnz.com
}}
'''Auckland''' (''Tāmaki-makau-rau'' in [[Lingua māori|māori]]) è una città della [[Nuova Zelanda]], situata nell'[[Isola del Nord]]. La sua area metropolitana è la più grande e popolosa del Paese con oltre 1,4 milioni di abitanti. La città, comunemente soprannominata "City of Sails", è intitolata a [[George Eden, I conte di Auckland]], [[Primo Lord dell'Ammiragliato]] e [[governatore generale dell'India]].
 
== Biografia ==
Nel 2010, Auckland secondo le classifiche del "Mercer Quality of Living Survey", occupa il 4º posto per la qualità della vita e il 13º posto tra le città più verdi al mondo. L'"Economist's World's Most" la classifica al 10º posto tra le città più vivibili del pianeta.
Damiano Carrara nasce a [[Lucca]], in [[Toscana]], il 22 settembre 1985 da un padre muratore e una madre impiegata alle Poste. Ha anche un fratello minore, Massimiliano, anch'egli pasticcere.<ref>{{Cita web|url=https://www.donnaglamour.it/chi-e-damiano-carrara/curiosita/|titolo=Il pasticcere dagli occhi celesti: ecco chi è Damiano Carrara!|sito=Donna Glamour|data=2019-05-29|lingua=it-IT|accesso=2019-06-24}}</ref> Damiano muove i primi passi nel mondo della ristorazione come bartender prima di trasferirsi in [[Irlanda]].
 
Nel 2008 si stabilisce in [[California]], nella periferia di [[Los Angeles]], dove, dopo alcuni anni di duro lavoro come bartender, insieme al fratello Massimiliano apre la pasticceria Carrara Pastries.
Oggi la città sta assumendo un nuovo volto grazie ad interventi urbanistici e nuove architetture; e le proiezioni [[statistica|statistiche]] indicano che lo sviluppo [[demografia|demografico]] sarà più rapido di quello del resto della nazione ancora per molti decenni.
 
Nel 2015 partecipa come concorrente alla prima stagione di ''Spring Baking Championship'', trasmesso sul canale americano Food Network, classificandosi secondo, e continua poi con la sua carriera da concorrente di cooking show nel 2016. Diventa in seguito giudice della seconda stagione di ''Halloween Baking Championship'' e della nuova stagione di ''Spring Baking Championship.''
È una delle pochissime città al mondo ad avere porti su due bacini marittimi distinti, ed è il più importante porto del paese, grazie alla sua posizione sulle rotte transpacifiche.
 
Nel 2017 approda in Italia, diventando giudice di ''[[Bake Off Italia - Dolci in forno]]'' e ''[[Junior Bake Off Italia]]'', sostituendo il maestro panificatore Antonio Lamberto Martino, al fianco di [[Benedetta Parodi]], [[Ernst Knam]] e [[Clelia d'Onofrio]].
L'attività commerciale ha dato luogo a quella industriale con una produzione molto diversificata; maggiore rilievo assumono anche il settore dei servizi e del turismo.
 
Da inizio 2018 conduce al fianco di [[Katia Follesa]] il programma ''[[Cake star - Pasticcerie in sfida|Cake Star - Pasticcerie in sfida]]'', basato sul format di ''[[Alessandro Borghese - 4 ristoranti|4 Ristoranti]]'' di [[Alessandro Borghese]].
== Storia ==
La storia della città inizia intorno al [[1350]], quando vennero creati numerosi villaggi fortificati (soprattutto sui picchi [[vulcano|vulcanici]]) da popolazioni [[māori]] che trovarono un territorio fertile e ricco. Prima dell'arrivo degli [[Europa|europei]] si stima che i māori stanziati qui fossero circa 20.000.
 
== Programmi televisivi ==
I primi europei arrivarono nel [[1820]], soprattutto si ricorda la figura di un [[missionario]], Samuel Marsden, il primo europeo ad attraversare l'istmo della città e a porre le basi per la costruzione di un insediamento anglofono.
 
* ''[[Bake Off Italia - Dolci in forno]],'' [[Real Time (rete televisiva)|Real Time]] (2017-in corso)
L'arrivo dei colonizzatori europei fu un evento che modificò enormemente la società maori: a causa delle [[armi da fuoco]] e delle [[malattia|malattie]] importate dall'esterno, i villaggi originari si spopolarono ben presto, anche se va detto che non c'è nessuna fonte storica che indichi che questo sia stato il risultato di una politica deliberata da parte degli europei. È un fatto però che, dopo le sanguinosissime guerre fratricide, i capitribù maori vendettero ai coloni le loro terre in cambio di qualche centinaio di utensili.
* ''[[Junior Bake Off Italia]],'' Real Time (2018-in corso)
* ''[[Cake star - Pasticcerie in sfida|Cake Star - Pasticcerie in sfida]],'' Real Time (2018-in corso)
 
==Opere==
Nel [[1840]] il nuovo Governatore della Nuova Zelanda, William Hobson, scelse questa zona per costruirvi la nuova capitale della nazione. Però questa decisione non fu subito ritenuta ottimale, in quanto Port Nicholson (l'odierna città di [[Wellington]]) pareva una scelta migliore per la costituzione di una capitale amministrativa, grazie alla sua posizione geografica (Wellington si trova molto più vicino di Auckland all'[[Isola del Sud]], che in quell'epoca si stava sviluppando molto rapidamente).
*''Dolce Italia: Authentic Italian Baking'' (2016)
*''A Taste of Italy: 100 Delicious,'' ''Homestyle Recipes'' (2017)
*''Nella vita tutto è possibile'' (2018)
 
==Note==
Nel [[1841]] Auckland contava 1.500 abitanti, nel [[1864]] ne contava già 12.423, e l'immigrazione rimase fortissima anche dopo che la città perse il suo stato di capitale nel [[1865]]. Lo sviluppo urbano fu abbastanza caotico, soprattutto nella zona del porto. Dal 1º novembre 2010 Auckland è diventata una metropoli governata da un unico sindaco, ed è stata suddivisa in 13 circoscrizioni: Albany, Albert-Eden-Roskill, Franklin, Howick, Manukau, Manurewa-Papakura, Maungakiekie-Tamaki, North Shore, Orakei, Rodney, Waitakere, Waitematā Harbour e Whau. Oggi Auckland è pertanto un'area metropolitana che ingloba quelle che erano varie città, e questo spiega il fatto che la città si estenda su di un'area tanto vasta (per fare un esempio basta pensare che [[Londra]] ha sette volte più abitanti di Auckland, ma si estende su 1.579 chilometri quadrati in confronto ai 1.086 della città neozelandese).
 
In una città di queste dimensioni il [[trasporto pubblico]] è visto come poco concorrenziale rispetto al trasporto privato, anche se si sta cercando di limitare l'uso dei mezzi privati, soprattutto l'[[automobile]]. Studi statistici indicano che la popolazione dovrebbe raggiungere i 2 milioni di abitanti entro il [[2050]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La città sorge si trova tra il [[Golfo di Hauraki]] a est, il [[porto]] di Manukau a sudovest e alcune [[collina|colline]] a sudest e a ovest. La parte centrale dell'agglomerato urbano occupa uno stretto [[istmo]], che divide i porti di Manukau (sul [[Mar di Tasman]]) e Waitemata (sull'[[Oceano Pacifico]]).
 
=== Clima ===
Auckland ha un [[clima temperato]], con [[estate|estati]] calde e [[umidità|umide]] e [[inverno|inverni]] miti. Le temperature sono moderate dal fatto di trovarsi vicino alla costa: la media estiva normalmente è tra i 24 e i 27 gradi e raramente si superano i 30 gradi. Come in molti luoghi della Nuova Zelanda, anche ad Auckland piove spesso, 1.250 millimetri l'anno in media. Prima del 15 agosto [[2011]], l'unica precipitazione a carattere nevoso risaliva al 27 luglio [[1939]].<ref>[http://www.internazionale.it/un-evento-raro/ Internazionale » Un evento raro<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
Durante i giorni invernali senza vento la città viene di solito avvolta in una cappa di [[smog]], dovuto al fatto che quasi tutti i suoi abitanti si spostano con mezzi privati e che i controlli sulla [[Inquinamento atmosferico|qualità dell'aria]] non sono molto stringenti. Va anche detto comunque che Auckland è una città costiera e che quindi la minima brezza disperde gli inquinanti senza lasciarli accumulare come nelle grandi metropoli come [[Los Angeles]] o [[Città del Messico]].
 
=== Vulcani ===
Auckland si estende al di sopra di un'area vulcanica. Nella zona della città sono ben visibili una cinquantina di coni vulcanici, alcuni sotto forma di [[lago|laghi]], altri di [[isola|isole]], altri ancora di [[laguna|lagune]]; molti di questi in passato hanno prodotto colate [[lava|laviche]] visibili ancora oggi. Tutti questi vulcani sono estinti, ma il campo vulcanico su cui si trova la città è solo allo stato quiescente.
 
Il più recente (e più grande) di questi vulcani, [[Rangitoto (isola)|Rangitoto]], si è formato nel corso degli ultimi 1000 anni, nel corso dei quali le sue eruzioni hanno distrutto gli insediamenti maori della vicina [[Motutapu Island]]. Questo vulcano, grazie alla sua forma simmetrica, alla sua posizione all'ingresso del porto di Waitemata e alla sua visibilità da quasi ogni punto della città, è diventato un'icona di Auckland. A causa del suo suolo fortemente [[acido]] l'isola su cui sorge il vulcano è disabitata da pressoché qualsiasi forma di vita animale, sia che si parli di [[uccelli]] che di [[insetti]]; l'unica eccezione sono alcune forme di vita vegetali che si sono adattate a crescere in quel terreno.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il trasporto pubblico ad Auckland è controllato dalla Auckland Transport,<ref>{{Cita web|autore = |url = https://at.govt.nz/|titolo = At Gov Website|accesso = |data = }}</ref> una società governativa che a sua volta riunisce più società private. Il servizio prevede collegamenti con tutte le aree della città, dal North Shore collegato tramite una linea automobilistica espressa (Northern Express)<ref>{{Cita web|autore =|url =https://at.govt.nz/media/1334626/n08_northern-express_oct-2015-web.pdf|titolo =PDF con dettagli Northern Express|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160127085525/https://at.govt.nz/media/1334626/n08_northern-express_oct-2015-web.pdf|dataarchivio =27 gennaio 2016}}</ref>, alla parte più meridionale della città. La città è servita dall'[[Aeroporto Internazionale di Auckland]]. È istituito un servizio di collegamento dall'aeroporto verso la città e viceversa, tramite dei pullman che partono ogni 15 minuti.
 
=== Rete ferroviaria di Auckland ===
[[File:EMU waits at Britomart.jpg|thumb|Interno della stazione di Britomart]]
L'area suburbana di Auckland è servita da un [[servizio ferroviario suburbano]] diviso in 4 linee: Southern Line (collegamenti fino a Papakura), Eastern Line (collegamenti fino a Manukau), Western Line (collegamenti fino a Swanson) e Onehunga Line (collegamenti fino a Onehunga).<ref>{{Cita web|autore =|url =https://at.govt.nz/media/1190579/rail-network-map.jpg|titolo =Mappa Auckland Rail Network|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20151013175757/https://at.govt.nz/media/1190579/rail-network-map.jpg|dataarchivio =13 ottobre 2015}}</ref> Stazione terminale di tutte le linee è Britomart, stazione principale della città e luogo di interscambio con bus per tutte le aree al di fuori del Downtown; questo vasto interscambio comprendente una stazione ferroviaria e decine di fermate automobilistiche viene definito Britomart Transport Centre, definito come il più importante hub d'interscambio dell'intero sistema di trasporto pubblico di Auckland.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://at.govt.nz/bus-train-ferry/more-services/britomart/|titolo = Britomart Transport Centre|accesso = |data = }}</ref>
 
== Popolazione ==
La maggior parte della popolazione è di origine europea, soprattutto [[Gran Bretagna|britannica]], ma ci sono anche grandi comunità Maori e [[asia]]tiche, oltre alla più numerosa comunità [[polinesia]]na del mondo. Auckland è la città di gran lunga più cosmopolita della Nuova Zelanda, il principale centro d'immigrazione del paese.
 
Secondo i [[censimento|censimenti]] del [[2001]] e del [[2006]], la popolazione di Auckland apparteneva alle seguenti etnie:
 
{| class="wikitable"
! Etnie !! 2001 (%) !! 2001 (popolazione) !! 2006 (%) !! 2006 (popolazione)
|-
|[[Europa]] || 66.9 || 830.600 || 53.6 || 698,622
|-
|[[Polinesia|Isole del Pacifico]] || 14.9 || 185.000 || 13.7 || 177,936
|-
|[[Asia]] || 14.6 || 181.000 || 18.0 || 234,222
|-
|[[Māori]] || 11.5 || 142.800 || 10.5 || 137,133
|-
|[[Medio Oriente]]/[[America Latina]]/[[Africa]]|| ''n/a'' || ''n/a'' || 1.4 || 18,555
|-
|Altri || 01.3 || 16.140 || 00.0 || 57
|-
|'Neozelandesi' || ''n/a'' || ''n/a'' || 11.1 || 145,000
|-
|'''Totale''' || 109.2 || 1,241,600 (abitanti) || 108.3 || 1,303,068 (abitanti)
|}
(Nota: la somma è più del 100% perché molte persone si consideravano appartenenti a più di un gruppo etnico, mentre la maggior parte del vistosissimo calo della percentuale degli europei è dovuta al fatto che la maggior parte di loro nel 2006 si è dichiarata 'neozelandese').
<!--
 
== Attractions ==
Among the notable sights are counted on the ancient [[customs]] (Old Customer), a majestic building Was completed in [[1889]] One Of The Last Remaining examples of monumental architecture in the city of [[Queen Victoria|Victorian]], and the Victoria Park Market, completed in [[1905]]. Other places to visit are the old [[City Hall]] ([[1911]]), the Art Gallery set up in a building in [[Renaissance]] French [[1887]], Which contains Most of the paintings New Zealand authors (of Particular value as William Hodges and John Webber, who Accompanied [[James Cook]] in His famous crossing), the War Memorial Museum houses the Most Valuable collection of Maori art and culture in the world. In the southern part of the city is Necessary to mention the feature One Tree Hill and a little closer, the oldest building in Auckland, Acacia Cottage.
The temple of rugby, Eden Park, Also used for competitive cricket.
It is the seat of '[[Auckland City FC]], company [[Football (sports) | football]].
 
{| class="wikitable"
| ---
| [[File: Eden Park.jpg | thumb | Eden Park in Auckland]]
| [[File: War Memorial Museum.JPG | thumb | War Memorial Museum from the Sky Tower]]
| [[File: Auckland.JPG | thumb | Bay from Auckland War Memorial Museum]]
| [[File:Auckland Waterfront.jpg| thumb | Auckland]]
| [[File:1-NZ-Auckland-Sky-Waterfront.jpg | thumb | Auckland]]
| ---
|}
-->
 
== Istruzione ==
La città ospita l'[[Università di Auckland]], la maggiore del paese (nel 2012 aveva 32.600 studenti).
 
Vi ha sede anche la scuola secondaria [[St Peter's College (Auckland)]].
==Sport==
Per quanto riguarda il [[rugby union]], ad Auckland gioca le proprie partite interne la franchigia dei [[Blues]], partecipanti al [[super rugby]] ,e la [[Auckland Rugby Football Union]], partecipanti al campionato nazionale neozelandese, la [[Mitre 10 Cup]]
Ad Auckland è nata la scuola di fitness [[Les Mills International]].
Ad Auckland è presente il club calcistico [[Auckland City Football Club]] che è la squadra calcistica più titolata della [[Nuova Zelanda]] e delľ [[Oceania]]
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Auckland è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Los Angeles|1976}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Tomioka (Fukushima)|1983}} (''Friendship city'')
* {{Gemellaggio|Giappone|Fukuoka|1986}}
* {{Gemellaggio|Australia|Brisbane|1988}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Shinagawa|1989}} (''Friendship city'')
* {{Gemellaggio|Cina|Canton|1989}}
* {{Gemellaggio|Corea del Sud|Pusan|1996}}
 
Inoltre nel [[2007]] è stato siglato un accordo di alleanza strategica tra le città di Auckland e [[Amburgo]] per favorire la crescita di settori chiave, come quello dell'industria creativa, delle biotecnologie e dell'istruzione.
 
[[File:360 auckland.jpg|center|thumb|upright=3.6|Panorama a 360° della città]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Distretto di Auckland]]
* [[Regione di Auckland]]
* [[Regioni della Nuova Zelanda]]
* [[Autorità territoriali della Nuova Zelanda]]
* [[Città della Nuova Zelanda]]
* [[Botany Town Centre]]
*[[Grattacieli di Auckland]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.aucklandcity.govt.nz/|Home page dell'Auckland City Council|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.wises.co.nz/?_cmd=Search&_zoom=4&Location=Center,Auckland&_qckmap=Town|titolo=Stradario di Auckland|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070115170733/http://www.wises.co.nz/?_cmd=Search&_zoom=4&Location=Center,Auckland&_qckmap=Town|dataarchivio=15 gennaio 2007}}
* {{cita web|1=http://maps.arc.govt.nz/website/maps/default.htm|2=Mappe e foto aeree di Auckland|lingua=en|accesso=25 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061208095244/http://maps.arc.govt.nz/website/maps/default.htm|dataarchivio=8 dicembre 2006|urlmorto=sì}}
 
{{Autorità territoriali Nuova Zelanda}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Nuova Zelanda}}
 
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Auckland| ]]