Grattacieli d'Italia per altezza e Docodon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m voci già nel template
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Tassobox
Questa è una '''lista dei grattacieli più alti d'Italia''' ordinati per altezza.
|nome=''Docodon''
|statocons=fossile
|immagine=American Jurassic Mammals plate IX Docodon striatus.jpg
|didascalia=Mandibola di ''Docodon victor''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Mammaliaformes]]}}
|ordine= [[Docodonta]]
|genere= '''Docodon'''
|specie=
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il docodonte (gen. Docodon) è un mammaliaforme estinto, appartenente ai docodonti. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano/Titoniano, circa 151 - 145 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
==Descrizione==
Questo animale è noto essenzialmente per denti, frammenti di cranio e mandibole complete, ed è quindi impossibile ricostruirne con esattezza l'aspetto. Dal raffronto con animali simili e meglio noti (ad esempio Haldanodon), è possibile ipotizzare che Docodon fosse relativamente simile a un toporagno, lungo circa 10 centimetri esclusa la coda e pesante forse 30 grammi. Docodon possedeva una mandibola slanciata, con un processo angolare caratteristico, simile a quello degli australosfenidi e dei trecnoteri. Come tutti i docodonti, possedeva i denti postcanini dotati di due file di cuspidi appaiate, mentre nella premascella erano presenti cinque incisivi per ogni lato (in Haldanodon il numero era maggiore). Esisteva una barra ossea internariale, come in Haldanodon.
==Classificazione==
Docodon è il genere eponimo dei docodonti, un gruppo di terapsidi vicini all'origine dei mammiferi veri e propri, e quindi inclusi nei mammaliaformi, dalla caratteristica morfologia dentaria ma dalle svariate specializzazioni.
 
Il genere Docodon venne descritto per la prima volta nel 1881 da Othniel Charles Marsh, sulla base di fossili ritrovati nella formazione Morrison in Wyoming, nella zona nota come Como Bluff. A questo genere sono state attribuite numerose specie nel corso degli anni, distinte principalmente per differenze nella forma e nella dimensioni di denti e mandibola (Docodon affinis, Docodon apoxys, Docodon crassus, Docodon striatus, Docodon superus, Docodon victor). Ricerche più recenti hanno indicato che tutte queste specie erano in realtà varianti intraspecifiche di una singola specie, Docodon victor. Attualmente, oltre a questa specie ne viene riconosciuta un'altra, D. apoxys, ritrovata in Colorado.
In base alla classificazione internazionale<ref>Secondo la classificazione internazionale del [http://www.ctbuh.org/TallBuildings/HeightStatistics/Criteria/tabid/446/language/en-US/Default.aspx ''Ctbuh''] per altezza si intende quella strutturale o dal piano stradale al tetto (''height to architectural top'') detta anche architetturale. Altre classificazioni sono: quella al piano calpestabile (''highest occupied floor'') e quella al top delle strutture sommitali (pannelli, antenne, guglie) (''height to tip'').
</ref> e come riportato nel sito del ''Ctbuh'' (''[[Council on Tall Buildings and Urban Habitat]]'')<ref>[http://www.skyscrapercenter.com/create.php?search=yes&status_COM=on&type_building=on&list_country=IT The Skyscraper Center - Ctbuh - Lista grattacieli d'Italia]</ref>, in [[Italia]] il [[grattacielo]] più elevato in base all'altezza strutturale (''height to architectural top'') è la [[Torre Unicredit]] a [[Milano]] (231 [[Metro|m]]).
 
==Bibliografia==
La [[Torre Allianz]] del progetto [[Citylife]], con i suoi 209 metri e 50 piani è invece il grattacielo più alto per numero di piani e detiene anche il titolo di [[grattacielo]] più alto secondo i criteri ''highest occupied floor'' e ''height to tip'', con 247 metri d'altezza (compresi i 40 metri di antenna [[Rai]]).
* O. C. Marsh. 1880. Notice of new Jurassic mammals representing two new orders. The American Journal of Science and Arts, series 3 20(28):235-239
*O. C. Marsh. 1881. Notice of new Jurassic mammals. The American Journal of Science and Arts, series 3 21(121-126):511-513
*Kretzoi M. 1946. On Docodonta, a new order of Jurassic Mammals. Anneles Historico-Naturales Musei Nationalis Hungarici, 39:108-111
*Foster, J.R.; Trujillo, K.C.; Madsen, S.K.; Martin, J.E. (2006). "The Late Jurassic mammal Docodon, from the Morrison Formation of the Black Hills, Wyoming: implications for abundance and biogeography of the genus". New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin. 36: 165–169.
*Chure, D. J., Litwin, R. Hasiotis, S. T., Evanoff, E. and Carpenter, K. 2006 The fauna and flora of the Morrison Formation. In Palaeontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation. Foster, J. R and Lucas, S. G. R. M. (eds). New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 36
*Rougier, G. W., Sheth, A. S., Carpenter, K., Appella-Guiscafre, L. and Davis, B. M. 2014 A new species of Docodon (Mammaliaformes: Docodonta) from the Upper Jurassic Morrison Formation and a reassessment of selected craniodental characters in basal mammaliaforms. Journal of Mammal Evolution, 22, 1-16
*Schultz JA, Bhullar B-AS, Luo Z-X. 2018. Re-examination of the Jurassic mammaliaform Docodon victor by computed tomography and occlusal functional analysis. Journal of Mammalian Evolution. in press. doi:10.1007/s10914-017-9418-5
 
== Storia ==
Sono numerosi gli edifici che superano i 100 metri d'altezza, primo dei quali, in ordine temporale, la [[Torre Piacentini]] progetta dall'[[Marcello Piacentini|omonimo architetto]], terminata nel [[1940]] a [[Genova]], che conserverà il suo primato, inizialmente anche europeo, fino al [[1954]], anno di costruzione della [[Torre Breda]] di [[Milano]] e dell'[[Ambassador's Palace Hotel]] a [[Napoli]].
 
[[Categoria:Docodonti]]
Dal punto di vista strutturale il primo grattacielo costruito in Italia è stato però il [[Torrione INA]], sempre di [[Marcello Piacentini]]:<ref>{{cita libro|autore=F. Robecchi e G. P. Treccani|titolo=Piazza della Vittoria|editore=Grafo|città=Brescia|anno=1993}}</ref> completato a [[Brescia]] nel [[1932]], rappresenta un adattamento del progetto uscito perdente al concorso per la [[Chicago Tribune Tower]] del [[1922]]. I suoi 13 piani - uno in più del primo grattacielo di [[Chicago]], il [[Home Insurance Building]] del [[1885]] - raggiungono i 57 metri d'altezza. Un numero del 1932 della rivista settimanale ''[[L'Illustrazione Italiana]]'' lo indicava come il più alto edificio in cemento armato d'[[Europa]].
 
[[File:Grattacieli completati in italia per decennio.png|300px|miniatura|Grafico sull'andamento della realizzazione dei grattacieli in Italia dal 1940 a oggi.]]
È durante il [[fascismo]] che vediamo i primi esempi di grattacielo italiano: oltre al sopraccitato [[Torrione INA|Torrione]], in quegli anni sorsero, rispettivamente a [[Genova]], [[Milano]] e [[Torino]], la [[Piazza Dante (Genova)|Dante 2]], la [[Torre Snia Viscosa]] e la [[Torre Littoria (Torino)|Torre Littoria]] (oggi Torre Trieste), di altezze relativamente modeste ma particolarmente rilevanti per quanto riguarda l'architettura. La [[Seconda guerra mondiale|guerra]] frenò questi primi esempi di costruzioni in verticale, per essere poi riprese, con il [[Miracolo economico italiano|boom economico]] italiano degli anni cinquanta, nella città di [[Milano]], in quello che sarebbe diventato in futuro il [[Centro Direzionale di Milano|nuovo centro direzionale cittadino]].
 
Molte di queste costruzioni sono peraltro piuttosto interessanti anche dal punto di vista storico-architettonico, rappresentando in alcuni casi eccellenti opere del [[razionalismo italiano]], apprezzate e conosciute anche all'estero, in particolare il [[Grattacielo Pirelli]] di [[Giò Ponti]] e [[Pier Luigi Nervi]] e la [[Torre Velasca]] del gruppo [[BBPR]], entrambi a [[Milano]]: il primo, con una forma finemente assottigliata ed elegante, si discosta dai modelli americani di grattacieli, mentre il secondo, avente una vaga immagine di palazzo pubblico medievale, era il risultato di un tentativo dei suoi progettisti di dare un'identità urbana al grattacielo tramite allusioni al contesto storico, provocando furore nella stampa internazionale per via del suo storicismo.<ref>{{cita libro|autore=William Curtis|titolo=L'architettura moderna dal 1900|editore=Phaidon|città=Londra|anno=2006|pp=478-479}}</ref>
 
Parimenti nella città di [[Genova]] lo sviluppo in verticale, complice anche la scarsità di aree edificabili, è proseguito ininterrotto durante tutto l'arco del [[Ventesimo secolo|'900]], sebbene gran parte degli edifici (tranne rare eccezioni come il [[Matitone (Genova)|Matitone]] e la [[Torre Telecom Italia (Genova)|Torre Telecom Italia]]) sia di altezza inferiore ai 100 m.
 
Infine, in epoca più recente, tra gli anni ottanta e novanta, nell'ambito di una vasta opera di riqualificazione di un'area dismessa di [[Poggioreale (quartiere di Napoli)|Poggioreale]], quartiere di [[Napoli]], si è vista la costruzione di un denso [[cluster|cluster:]] il [[Centro Direzionale di Napoli]] con circa 15 grattacieli, di altezza compresa tra i 129 e i 70 m.
 
Dopo il [[2000]] si è vista una importante serie di costruzioni a [[Milano]], in zona [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]] e nell'area della vecchia [[Fiera di Milano|Fiera]]. Contemporaneamente, a [[Torino]] sono apparsi i primi veri e propri grattacieli col [[Grattacielo Intesa Sanpaolo]] e il [[Grattacielo della Regione Piemonte]]. Anche Roma ha visto sorgere i suoi primi edifici superare ii 100 metri con le torri [[Torre Eurosky|Eurosky]] e [[Torre Europarco|Europarco]].
 
== Grattacieli di altezza uguale o superiore a 100 metri ==
Qui di seguito verranno inseriti i soli edifici di altezza architetturale (''height to architectural top'') uguale o superiore ai 100 m, in conformità alle convenzioni internazionali.<ref>[http://standards.emporis.com/?nav=realestate&lng=3&esn=24419 Data Standards: skyscraper (ESN 24419)]</ref>
 
{|class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! width="5%" | Pos.
! width="5%" | Immagine
! width="20%" | Nome
! width="10%" | Città
! width="10%" | Regione
! width="5%" | Altezza
! width="5%" | Piani
! width="5%" | Anno di completamento
! width="40%" | Note
|-
| 1 ||[[File:Unicredit Tower Milan.jpg|100px]] || [[Torre Unicredit]] || [[Milano]] || [[Lombardia]] || 231 [[Metri|m]] || 31 || 2012 || La struttura misura al tetto 152 metri, ma la guglia, poiché elemento architettonico, è conteggiata nell'altezza.
|-
| 2 ||[[File:Torre Allianz.jpg|100px]] || [[Torre Allianz]] || [[Milano]] || [[Lombardia]] || 209,2 [[Metri|m]] || 50 || 2015 || Con l'antenna raggiunge un'altezza complessiva di 249 m.
|-
| 3 ||[[File:Sede regione piemonte lavori 24 giugno 2014.jpg|100px]] || [[Grattacielo della Regione Piemonte]] || [[Torino]] || [[Piemonte]] || 209 [[Metri|m]] || 42 || 2016 || La struttura misura al tetto 200 metri, ma le vele, poiché elemento architettonico, sono conteggiate nell'altezza.
|-
| 4 ||[[File:20160507 torre hadid.jpg|100px]] || [[Torre Hadid]] || [[Milano]] || [[Lombardia]] || 175 [[Metri|m]] || 44 || 2017 || Massima altezza raggiunta, completamento in corso.
|-
| 5 ||[[File:Grattacielo Intesa San Paolo - Torino.jpg|100px]] || [[Grattacielo Intesa Sanpaolo]] || [[Torino]] || [[Piemonte]] || 167,25 [[Metri|m]] || 38 || 2015 ||
|-
| 6 || [[File:Grattacielo Regione Lombardia.JPG|100px]] || [[Palazzo Lombardia]] || [[Milano]] || [[Lombardia]] || 161,3 || 43 || 2010 || Edificio più alto d'Italia dal 2009 al 2011.<ref>[http://www.regione.lombardia.it/cs/ContentServer?childpagename=Regione%2FDetail&c=Redazionale_P&pagename=RGNWrapper&packedargs=menu-to-render%3D1213273365579&cid=1213336749909 La nuova Sede della Regione aperta al pubblico per la prima volta].</ref><ref>[http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_ottobre_15/trasloco-dipendenti-regione-palazzo-lombardia-formigoni-1703961536617.shtml Palazzo Lombardia, al via il trasloco - Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Regione/Detail&cid=1213273768193&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213273365579&pagename=RGNWrapper|titolo=Notizie e curiosità su palazzo Lombardia|accesso=8 febbraio 2011}}</ref>
|-
| 7 || [[File:Torresolariamilano.JPG|100px]]|| [[Torre Solaria]] || [[Milano]] || [[Lombardia]] || 143 || 37 || 2013 || Edificio residenziale più alto d'Italia.<ref>[http://www.porta-nuova.com/it/leggi-news/article/86/20/ Milano Porta Nuova: Un nuovo record per le Residenze Porta Nuova e un nuovo skyline per la città di Milano!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| 8 || [[File:Torre Diamante liberazione.JPG|100px]] || [[Torre Diamante]] || [[Milano]] || [[Lombardia]] || 140 || 30 || 2012 || Edificio in acciaio più alto d'Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.infobuild.it/mecgi/drv?tlHome&mod=modNewsSheet&IDMENU=3&MENU_INDEX=2&LNID=&UID=73123|titolo=Milano, Torre Diamante: l’edificio in acciaio più alto in Italia|editore=infobuild.it}}</ref>
|-
| 9 ||[[File:Telecom Italia.jpg|frameless|152x152px]]|| [[Torre Telecom Italia (Napoli)|Torre Telecom Italia]] || [[Napoli]] || [[Campania]] || 129 || 33 ||1995 || Edificio più alto d'Italia dal 1995 al 2009.
|-
| 10 || [[File:Torre Pontina.JPG|100px]] || [[Torre Pontina]]|| [[Latina]] || [[Lazio]] || 128 || 37 || 2010 ||
|-
| 11 || [[File:Grattacielo Pirelli3.jpg|100px]] || [[Grattacielo Pirelli]] || [[Milano]] || [[Lombardia]] || 127 || 31 || 1960 || Ristrutturato nel 2005.<br />Edificio più alto d'Italia dal 1960 al 1995.
|-
| 12 || [[File:Torre Unipol 3.jpeg|133x133px]] || [[Torre Unipol]] || [[Bologna]]|| [[Emilia-Romagna]] || 125 || 33 || 2013 ||<ref>[http://openproject.it/Update_singolo.asp?id=54 Open Project - Bologna | Torre UNIPOL - LEED GOLD<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| 13 || [[File:Torri_Enel.jpg|100px]] || [[Torri ENEL|Torre Enel 1]] || [[Napoli]] || [[Campania]]|| 122 || 33 || 1990 ||
|-
| 13 || [[File:Torri_Enel.jpg|100px]] || [[Torri ENEL|Torre Enel 2]] || [[Napoli]] || [[Campania]]|| 122 || 33 || 1990 ||
|-
| 15 || [[File:Torre Eurosky agosto 2012 1.jpg|100px]] || [[Torre Eurosky]] || [[Roma]] || [[Lazio]] || 120 || 35 || 2012
|| Altezza del tetto 120 m sormontato da un'antenna di 35 m.
|-
| 15 ||[[File:2012-07-19_Roma_Torre_Europarco.jpg|100px]] || [[Torre Europarco]] || [[Roma]] || [[Lazio]] || 120 || 35 || 2012 ||
|-
| 17 || [[File:Grattacielo cesenatico.jpg|100px]] || [[Grattacielo di Cesenatico]] || [[Cesenatico]] || [[Emilia-Romagna]] || 118 || 35 || 1958 || Ristrutturato nel 2009.<br />Edificio più alto d'Italia dal 1958 al 1960.
|-
| 17 || || [[Torri Saverio e Francesco|Torre Francesco]]|| [[Napoli]] || [[Campania]] || 118 || 34 || 1990 ||
|-
| 17 || || [[Torri Saverio e Francesco|Torre Saverio]] || [[Napoli]] || [[Campania]] || 118 || 34 || 1990 ||
|-
| 20 ||[[File:Torre Breda2.jpg|100px]] || [[Torre Breda]] || [[Milano]] || [[Lombardia]]|| 116,25 || 31 || 1954 || Ristrutturata nel 2009.<br />Edificio più alto d'Italia dal 1954 al 1958.
|-
| 21 ||[[File:Torre Consiglio Regionale Campania.JPG|100px]] || [[Torre del Consiglio Regionale Campania]] || [[Napoli]] || [[Campania]]|| 115 || 29 || 1992 ||
|-
| 22 ||[[File:Boscoverticalemilano.JPG|100px]]|| [[Bosco verticale|Bosco Verticale Torre E]] || [[Milano]] || [[Lombardia]] || 111,15 || 24 || 2014 ||
|-
| 23 || [[File:Rascacielos Crystal Palace Brescia.JPG|100px]] || [[Crystal Palace (Brescia)|Crystal Palace]] || [[Brescia]]|| [[Lombardia]] || 110 || 30 || 1990 ||
|-
| 23 || || [[Torri del Tribunale di Napoli|Torre A del Tribunale di Napoli]] || [[Napoli]]|| [[Campania]] || 110 || 29 || 1991 ||
|-
| 25 ||[[File:Genova-Castello D'Albertis-veduta sul Matitone e la strada sopraelevata.jpg|100px]] || [[Matitone (Genova)|Matitone]] || [[Genova]] || [[Liguria]]|| 109 || 26 || 1992 ||
|-
| 25 || [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6338516.jpg|100px]] || [[Torre Galfa]] || [[Milano]] || [[Lombardia]] || 109 || 28 || 1959 || In ristrutturazione<ref>http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/progetti-e-concorsi/2015-04-29/milano-rinasce-latorre-galfa-175029.php?uuid=AbbJ77qL</ref>
|-
| 27 ||[[File:Torre Piacentini Genova.jpg|100px]] || [[Torre Piacentini]] || [[Genova]] || [[Liguria]]|| 108 || 31 || 1940 || Edificio più alto d'Italia dal 1940 al 1954.
|-
| 28 || [[File:Velascat2.png|100px]] || [[Torre Velasca]] || [[Milano]]|| [[Lombardia]] || 106 || 26 || 1958 || In attesa di ristrutturazione<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2010-07-20/ligresti-cede-simbolo-milano-131902.shtml?uuid=AYTvpS9B Operazione Velasca: Ligresti mette in vendita la Torre disegnata da Banfi, Belgioioso, Peressutti e Rogers - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| 29 || [[File:Torre Telecom Genova.JPG|100px]] || [[Torre San Vincenzo (Genova)|Torre San Vincenzo]] || [[Genova]] || [[Liguria]] || 105 || 27 || 1968 ||
|-
| 29 || [[File:UniCredit Tower (7181611424).jpg|100px]] || [[Torre Unicredit|Torre Unicredit B]] || [[Milano]]|| [[Lombardia]] || 105 || 23 || 2011 ||Nota anche come Torre Hines - Cesar Pelli B.<ref>http://www.pcparch.com/#/projects/new-work/porta-nuova-garibaldi-towers-a-b-c//</ref>
|-
| 31 || [[File:Skyline complesso wtc di genova.jpg|100px]] || [[World Trade Center (Genova)|World Trade Center]] || [[Genova]] || [[Liguria]] ||102 || 25 || 1992 ||
|-
| 32 ||[[File:Ambassador's Palace Hotel 100 3264.JPG|100px]] || [[Ambassador's Palace Hotel]] || [[Napoli]] || [[Campania]] || 101 || 33 || 1957 ||
|-
| 33 ||[[File:Rimini grattacielo.jpg|100px]] || [[Grattacielo di Rimini]] || [[Rimini]] || [[Emilia-Romagna]] || 100 || 27 || 1960 ||
|-
| 33 || [[File:Torri Garibaldi Night Version.jpg|100px]] || [[Torri Garibaldi|Torre Garibaldi A]] || [[Milano]]|| [[Lombardia]] || 100 || 25 || 1992 || Ristrutturata nel 2012.<ref name=GAR/>
|-
| 33 || [[File:Torri Garibaldi Night Version.jpg|100px]] || [[Torri Garibaldi|Torre Garibaldi B]] || [[Milano]] || [[Lombardia]]|| 100 || 25 || 1994 || Ristrutturata nel 2012.<ref name=GAR>[http://www.archinfo.it/risanamento-conservativo-delle-torri-garibaldi-a-milano/0,1254,53_ART_150,00.html Risanamento conservativo delle Torri Garibaldi]</ref>
|}
 
== Altri edifici di rilevanza storica e architettonica ==
{{C|Lista redatta con criteri soggettivi e POV|architettura|settembre 2014}}
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 100%"
|- {{highlight1}}
! Pos. || Immagine || Nome || Città || Regione || Altezza(m) || Piani || Anno di completamento || Note
|-
| 1 || [[File:Grattacielo di Livorno.jpg|150px]] || [[Grattacielo di Piazza Matteotti]] || [[Livorno]] || [[Toscana]] || 96 || 26 || 1966 || Opera dell'architetto [[Giovanni Michelucci]].
|-
| 2 || [[File:Milano, Centro Direzionale 01.jpg|150px]] || [[Torre Servizi Tecnici Comunali]] || [[Milano]] || [[Lombardia]] || 90 || 24 || 1966 || Tra i più rappresentativi edifici del centro direzionale di [[Milano]].
|-
| 2 || [[File:Condominio Via B. Cellini 18-20.JPG|150px]] || [[Grattacielo La Meridiana]] || [[Bologna]] || [[Emilia Romagna]] || 90 || 23 || 1960 || è il secondo grattacielo più alto di Bologna.
|-
| 4 || [[File:TorreLittoria2012.jpg|150px]] || [[Torre Littoria (Torino)|Torre Littoria]] || [[Torino]] || [[Piemonte]] || 87 || 19 || 1934 || Il palazzo è dotato di un'antenna che lo porta a un'altezza complessiva di 109 metri.
|-
| 4 || [[File:Torre Eni.jpg|120px]] || [[Palazzo ENI]] || [[Roma]] || [[Lazio]] || 85,5 || 22 || 1962 ||
|-
| 5 || || [[Piazza Dante (Genova)#Torre Dante due|Torre Dante due]] || [[Genova]] || [[Liguria]] || 83 || 24 || 1939 || Tra i primi esempi di grattacielo in Italia.
|-
| 6 || [[File:Milano Villa Reale parco.JPG|150px]] || [[Centro Svizzero]] || [[Milano]] || [[Lombardia]] || 80 || 21 || 1951 || Uno tra i primi grattacieli meneghini.
|-
|7
|[[File:SKYLINE COSENZA.jpg|150px]]
|[[Torre Skyline]]
|[[Cosenza]]
|[[Calabria]]
|77
|21
|2011
|La Torre Skyline è un grattacielo di Cosenza ad uso prevalentemente abitativo. Ospita anche uffici ed è l'edificio più alto della [[Calabria]].
|-
| 8 || || [[Follonica#Palazzi|Torre Azzurra]] || [[Follonica]] || [[Toscana]] || 73 || 22 || 1962 || È il secondo grattacielo toscano per altezza, dopo il Grattacielo Matteotti di Livorno, ed è ad uso abitativo, ma vi sono anche uffici e studi.
|-
| 9 || [[File:Palazzo Ina.jpg|150px]] || [[Grattacielo Ina Assitalia]] || [[Palermo]] || [[Sicilia]] || 65 || 18 || 1955 || Progettato negli anni '40 dall'architetto [[Carlo Broggi]].
|-
| 10 || [[File:Hilton Florence Metropole 2.JPG|150px]] || Hotel Hilton Florence Metropole || [[Firenze]] || [[Toscana]] || 61 || 16 || 2004 || Tolte le torri e i campanili medioevali del centro storico, e la torre del moderno Palazzo di Giustizia, è l'edificio più alto della città.
|-
| 11 || [[File:Nc71 Tower.jpg|150px]] || Torre Nc71 || [[Verona]] || [[Veneto]] || 61 || 17 || 1982 || Il primo grattacielo di Verona e della provincia, terzo nel Veneto.
|-
| 12 || [[File:Milano, Torre Snia Viscosa 01.jpg|150px]] || [[Torre Snia Viscosa]] || [[Milano]] || [[Lombardia]] || 59,25 || 15 || 1937 || Il primo "grattacielo" in assoluto di Milano, definito dai cronisti dell'epoca ''Rubanuvole''.
|-
| 13 || [[File:Torrione di Piazza Vittoria.jpg|150px|]] || [[Torrione INA]] || [[Brescia]] || [[Lombardia]] || 57,25 || 15 || 1932 || Nato come riadattamento di un progetto scartato per il [[Chicago Tribune Tower]]. Primo grattacielo in Italia e primo in Europa costruito in cemento armato.
|}
 
==Cronologia dei grattacieli più alti d'Italia==
{|class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! width="5%" | Immagine
! width="15%" | Nome
! width="10%" | Città
! width="10%" | Altezza (metri)
! width="5%" | Piani
! width="15%" | Anni di detenzione del record
|-
|[[File:UniCredit Tower (7181611424).jpg|100px]]||[[Torre Unicredit]]||[[Milano]]||231||31||2012 - oggi
|-
|[[File:Grattacielo Regione Lombardia.JPG|100px]] || [[Palazzo Lombardia]] || [[Milano]] || 161,3 || 43 || 2010 - 2012
|-
|[[File:Telecom Italia.jpg|frameless|152x152px]]|| [[Torre Telecom Italia (Napoli)|Torre Telecom Italia]] || [[Napoli]] || 129 || 33 ||1995 - 2010
|-
|[[File:Grattacielo Pirelli3.jpg|100px]] || [[Grattacielo Pirelli]] || [[Milano]] || 127 || 31 || 1960 - 1995
|-
|[[File:Grattacielo cesenatico.jpg|100px]] || [[Grattacielo di Cesenatico]] || [[Cesenatico]] || 118 || 35 || 1958 - 1960
|-
|[[File:Torre Breda2.jpg|100px]] || [[Torre Breda]] || [[Milano]] || 116,25 || 31 || 1954 - 1958
|-
|[[File:Torre Piacentini Genova.jpg|100px]] || [[Torre Piacentini]] || [[Genova]] || 108 || 31 || 1940 - 1954
|-
|[[File:TorreLittoria2012.jpg|100px]] || [[Torre Littoria (Torino)|Torre Littoria]] || [[Torino]] || 87 || 19 || 1934 - 1940
|-
|[[File:Torrione di Piazza Vittoria.jpg|100px|]] || [[Torrione INA]] || [[Brescia]] || 57,25 || 15 || 1932 - 1934
|}
 
== Progetti e cantieri ==
Nella città di [[Milano]] è in corso d'opera un grande progetto di riqualificazione: ''[[Citylife]]'', che riqualificherà la vecchia zona della [[Fiera di Milano|Fiera]]. Dei tre grattacieli previsti, due sono ancora in costruzione: la [[Torre Hadid]] (soprannominata “Lo Storto”) e la [[Torre Libeskind]] (soprannominata “Il Curvo”)<ref>[http://www.ilgiornale.it/milano/a_citylife_dritto_storto_e_curvo/30-01-2010/articolo-id=417886-page=0-comments=1 A Citylife il dritto lo storto e il curvo], il Giornale, 5 giugno 2014</ref>.
 
A [[Roma]], in occasione della costruzione del nuovo stadio in zona [[Tor di Valle]], dovrebbero sorgere tre grattacieli firmati dall'architetto polacco [[Daniel Libeskind]] alti rispettivamente tra i 200 e i 220 metri . L'inizio della costruzione è prevista per il [[2017]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/06/05/tre-grattacieli-di-libeskind-per-il-nuovo-stadio-della-romaRoma06.html Tre grattacieli di Libeskind per il nuovo stadio della Roma ], la Repubblica, 30 gennaio 2010</ref><ref>http://www.tdvproject.it/</ref>.
 
Inoltre, a Genova, nel contesto del progetto del Parco Tecnologico e Scientifico degli [[Erzelli]], è prevista la costruzione di diverse torri, due delle quali di altezza compresa tra i 130 e i 140 metri.
 
{|class="wikitable sortable" style="font-size: 100%"
|- {{highlight1}}
! # || Nome || Località || Altezza (m) || Piani || Stato del progetto || Note
|-
| 1 || [[Tower 3]] || [[Roma]] || {{cn|220}} || {{cn|?}} || In progettazione<ref name=libeskind>[http://libeskind.com/work/tor-di-valle-roma/ Il progetto Tor di Valle sul sito dello Studio Libeskind]</ref> ||
|-
| 2 || [[Tower 1]] || [[Roma]] || {{cn|195}} || {{cn|?}} || In progettazione<ref name=libeskind /> ||
|-
| 3 || [[Torre Hadid]] (“Lo Storto”) || [[Milano]] || {{cn|175}} || {{cn|44}} || In costruzione<ref>[http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/13_giugno_29/grattacielo-citylife-cantiere-fiera-2221911012633.shtml CityLife, appaltato il secondo grattacielo. La Cmb di Carpi si aggiudica la costruzione] Corriere Della Sera.it</ref> ||
|-
| 4 || [[Tower 2]] || [[Roma]] || {{cn|170}} || {{cn|?}} || In progettazione<ref name=libeskind /> ||
|-
| 5 || [[Torre Libeskind]] (“Il Curvo”) || [[Milano]]
|| 175 || 35 || In costruzione <ref>http://www.cmbcarpi.it/it/news/news-generico_detais.aspx?nw=22</ref>||
|-
| 6 || [[Torre Unipol (Milano)|Torre Unipol]] || [[Milano]]
|| {{cn|105}} || {{cn|22}} || In progettazione ||
|}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Centro direzionale di Brescia]]
* [[Centro Direzionale di Milano]]
* [[Centro direzionale di Napoli]]
* [[Costruzioni più alte della città di Bologna]]
* [[Costruzioni più alte della città di Firenze]]
* [[Costruzioni più alte della città di Genova]]
* [[Costruzioni più alte della città di Milano]]
* [[Costruzioni più alte della città di Napoli]]
* [[Costruzioni più alte della città di Roma]]
* [[Costruzioni più alte della città di Torino]]
* [[Lista delle torri e dei campanili più alti d'Italia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.SkyscraperPage.com/|SkyscraperPage.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.Skyscrapers.com/|Skyscrapers.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.GreatBuildings.com/|GreatBuildings.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.Structurae.de/|Structurae.de|lingua=de}}
 
{{Grattacieli}}
{{Portale|architettura|Italia}}
 
[[Categoria:Liste di grattacieli|Italia]]
[[Categoria:Grattacieli d'Italia| ]]