Demografia dell'ateismo e Docodon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Tassobox
[[File:Atheismsymbol endorsed by AAI.svg|thumb|Simbolo disegnato dall'[[Atheist Alliance International]] (AAI) nel 2007.]]
|nome=''Docodon''
La '''demografia dell'ateismo''' riguarda la distribuzione [[demografia|demografica]] degli [[ateismo|atei]] e di coloro che affermano di non credere in alcuna religione. Studi in tal senso hanno concluso che gli atei che si definiscono tali stanno in un numero di soggetti che va dal 2% al 13% della popolazione mondiale, mentre la percentuale delle persone prive di una qualsiasi fede religiosa ([[agnosticismo|agnostici]]) va da un ulteriore 10% al 23% della popolazione del mondo<ref name="UK secular">{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/wtwtgod/3518375.stm|titolo=UK among most secular nations|editore=BBC News|accesso=5 marzo 2005|data=26 febbraio 2004|lingua=en}}</ref><ref name="worldfactbook">{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2122.html|titolo=The World Fact Book: Religions|editore=World Fact Book|accesso=8 giugno 2013|lingua=en}}</ref><ref name="Pew Global Unaffiliated 12/2012"/><ref name=wingia2 />. Diversi sondaggi sono stati condotti dalla Gallup International; dalla ricerca di quest'ultima, svolta nel 2012 in 57 paesi, risulta che il 13% degli intervistati si sono dichiarati atei convinti e il 23% si sono dichiarati agnostici (la stessa ricerca nel 2014 su 65 paesi ha dato una percentuale di un 11% per gli atei convinti e un 22% per gli agnostici<ref name="GallupInt">{{cita web|url=http://redcresearch.ie/wp-content/uploads/2012/08/RED-C-press-release-Religion-and-Atheism-25-7-12.pdf|titolo=Global Index of Religion and Atheism|editore=WIN/Gallup International|accesso=13 gennaio 2015|lingua=en}}</ref><ref name="wingia2">{{cita web|url=http://www.wingia.com/web/files/news/290/file/290.pdf|titolo=Losing our religion? Two thirds of people still claim to be religious|editore=WIN Gallup International|data=13 aprile 2015|lingua=en}}</ref>.
|statocons=fossile
|immagine=American Jurassic Mammals plate IX Docodon striatus.jpg
|didascalia=Mandibola di ''Docodon victor''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Mammaliaformes]]}}
|ordine= [[Docodonta]]
|genere= '''Docodon'''
|specie=
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il docodonte (gen. Docodon) è un mammaliaforme estinto, appartenente ai docodonti. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano/Titoniano, circa 151 - 145 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
==Descrizione==
Questo animale è noto essenzialmente per denti, frammenti di cranio e mandibole complete, ed è quindi impossibile ricostruirne con esattezza l'aspetto. Dal raffronto con animali simili e meglio noti (ad esempio Haldanodon), è possibile ipotizzare che Docodon fosse relativamente simile a un toporagno, lungo circa 10 centimetri esclusa la coda e pesante forse 30 grammi. Docodon possedeva una mandibola slanciata, con un processo angolare caratteristico, simile a quello degli australosfenidi e dei trecnoteri. Come tutti i docodonti, possedeva i denti postcanini dotati di due file di cuspidi appaiate, mentre nella premascella erano presenti cinque incisivi per ogni lato (in Haldanodon il numero era maggiore). Esisteva una barra ossea internariale, come in Haldanodon.
==Classificazione==
Docodon è il genere eponimo dei docodonti, un gruppo di terapsidi vicini all'origine dei mammiferi veri e propri, e quindi inclusi nei mammaliaformi, dalla caratteristica morfologia dentaria ma dalle svariate specializzazioni.
 
Il genere Docodon venne descritto per la prima volta nel 1881 da Othniel Charles Marsh, sulla base di fossili ritrovati nella formazione Morrison in Wyoming, nella zona nota come Como Bluff. A questo genere sono state attribuite numerose specie nel corso degli anni, distinte principalmente per differenze nella forma e nella dimensioni di denti e mandibola (Docodon affinis, Docodon apoxys, Docodon crassus, Docodon striatus, Docodon superus, Docodon victor). Ricerche più recenti hanno indicato che tutte queste specie erano in realtà varianti intraspecifiche di una singola specie, Docodon victor. Attualmente, oltre a questa specie ne viene riconosciuta un'altra, D. apoxys, ritrovata in Colorado.
Nella [[penisola scandinava]], in [[Germania]], nei [[Paesi Bassi]], in [[Asia orientale]] e in particolare in [[Cina]], gli atei e gli agnostici in genere risultano essere la maggioranza<ref name="GallupInt"/></ref><ref name="wingia2"/></ref>. Della popolazione globale di atei e agnostici registrata, il 76% risiede in [[Asia]] e in [[Oceania]], mentre la restante parte risiede in [[Europa]] (12%), in [[Nordamerica]] (5%), nell'[[America Latina]] e nella zona dei [[Caraibi]] (4%), nell'[[Africa subsahariana]] (2%), nel [[Medio Oriente]] e in [[Nordafrica]] (meno dell'1%)<ref name="Pew Global Unaffiliated 12/2012">{{cita web|titolo=The Global Religious Landscape - Religiously Unaffiliated|url=http://www.pewforum.org/global-religious-landscape-unaffiliated.aspx|editore=Pew Research Center|data=dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Nel continente africano e nei paesi dell'[[America meridionale]] gli atei sono in genere ovunque meno del 10%<ref name="GallupInt"/>.
 
==Bibliografia==
Secondo il [[Pew Research Center]] nel 2012, su uno studio globale condotto su 230 paesi e territori, il 16% della popolazione mondiale non segue alcuna religione, contro l'84% di credenti e/o praticanti<ref name="Pew Global">{{cita web|url=http://www.pewforum.org/2012/12/18/global-religious-landscape-exec/ |titolo=The Global Religious Landscape |autore=Pew Forum on Religion & Public Life |accesso=18 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>; inoltre la ricerca ha osservato che molti dei non credenti, compresi, oltre agli atei, anche gli [[agnosticismo|agnostici]], seguono ancora diverse credenze e pratiche di tipo religioso<ref name="Pew Global Unaffiliated 12/2012" /> o affine.
* O. C. Marsh. 1880. Notice of new Jurassic mammals representing two new orders. The American Journal of Science and Arts, series 3 20(28):235-239
*O. C. Marsh. 1881. Notice of new Jurassic mammals. The American Journal of Science and Arts, series 3 21(121-126):511-513
*Kretzoi M. 1946. On Docodonta, a new order of Jurassic Mammals. Anneles Historico-Naturales Musei Nationalis Hungarici, 39:108-111
*Foster, J.R.; Trujillo, K.C.; Madsen, S.K.; Martin, J.E. (2006). "The Late Jurassic mammal Docodon, from the Morrison Formation of the Black Hills, Wyoming: implications for abundance and biogeography of the genus". New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin. 36: 165–169.
*Chure, D. J., Litwin, R. Hasiotis, S. T., Evanoff, E. and Carpenter, K. 2006 The fauna and flora of the Morrison Formation. In Palaeontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation. Foster, J. R and Lucas, S. G. R. M. (eds). New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 36
*Rougier, G. W., Sheth, A. S., Carpenter, K., Appella-Guiscafre, L. and Davis, B. M. 2014 A new species of Docodon (Mammaliaformes: Docodonta) from the Upper Jurassic Morrison Formation and a reassessment of selected craniodental characters in basal mammaliaforms. Journal of Mammal Evolution, 22, 1-16
*Schultz JA, Bhullar B-AS, Luo Z-X. 2018. Re-examination of the Jurassic mammaliaform Docodon victor by computed tomography and occlusal functional analysis. Journal of Mammalian Evolution. in press. doi:10.1007/s10914-017-9418-5
 
I documenti storici della filosofia atea abbracciano diversi millenni. Scuole atee sono cresciute nelle prime forme del pensiero e della [[filosofia indiana]] e sono esistite fin dai tempi della religione storica detta [[Vedismo]]<ref>{{Cita libro|cognome= Pandian|titolo=India, that is, sidd|editore=Allied Publishers|anno=1996|pagina=64| url = http://books.google.com/?id=B90uj14NHjMC&pg=PA64| isbn = 978-81-7023-561-3|accesso=9 aprile 2011|lingua=en}}</ref>, laddove invece l'ateismo occidentale ha le sue radici nella [[filosofia greca]] dei [[presocratici]], anche se non emerge come una netta [[visione del mondo]] fino alla fine dell'[[Illuminismo]], tra il XVIII e il XIX secolo<ref>{{en}} Baggini, 2003, pp=73–74. ''Atheism had its origins in Ancient Greece but did not emerge as an overt and avowed belief system until late in the Enlightenment.''</ref>.
 
[[Categoria:Docodonti]]
Esistono discrepanze tra le fonti su come la demografia dell'ateismo, e quella religiosa parallelamente, stia cambiando ed evolvendo; una valutazione scientifica-sociale della portata dell'ateismo tra le varie popolazioni e culture risulta esser assai problematica, perché nella maggior parte del mondo, al di fuori dell'Europa e dell'Asia orientale, la maggioranza degli abitanti sono credenti in un sistema che rimanda o al [[monoteismo]] o al [[politeismo]]; comunque, le domande per valutare la non-credenza ed [[irreligiosità]] prendono spesso la forma di una qualsiasi negazione della fede prevalente in quel determinato territorio o regione, piuttosto che l'affermazione di un ateismo positivo (o "duro") e questi verranno poi rappresentati con precisione come seguaci dell'ateismo<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2012/06/05/more-millennials-losing-their-religion_n_1571366.html |titolo=Millennials Losing Faith In God: Survey |editore=Huffingtonpost.com |accesso=27 febbraio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.people-press.org/2012/06/04/section-6-religion-and-social-values/ |titolo=Section 6: Religion and Social Values &#124; Pew Research Center for the People and the Press |editore=People-press.org |accesso=27 febbraio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pewforum.org/Not-All-Nonbelievers-Call-Themselves-Atheists.aspx |titolo=Not All Nonbelievers Call Themselves Atheists &#124; Pew Research Center's Religion & Public Life Project |editore=Pewforum.org |data=2 aprile 2009 |accesso=27 febbraio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Secondo il sondaggio del 2012 fatto svolgere da "Gallup International" il numero assoluto degli atei è in aumento in tutto il mondo, mentre la religiosità è generalmente in calo<ref>{{cita web|autore=Rieke Havertz |url=http://www.csmonitor.com/World/Global-News/2012/0815/Atheism-on-the-rise-around-the-globe |titolo=Atheism on the rise around the globe |editore=CSMonitor.com |data=15 agosto 2012 |accesso=6 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>; tuttavia, altri studi globali hanno invece indicato che l'ateismo poterebbe essere in declino a causa dei paesi irreligiosi che hanno [[tasso di natalità|tassi di natalità]] generalmente più bassi rispetto a quelli in cui sussiste una fede forte<ref name=zucker />.
 
== Distribuzione geografica ==
Anche se gli atei sono in minoranza in molti paesi, sono relativamente comuni in [[Europa]], [[Canada]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Asia orientale]], oltre che negli ex ed attuali stati a regime [[comunista]]. È difficoltoso determinare i numeri reali degli atei; inoltre, la confusione di termini quali ateo, agnostico, irreligioso e areligioso, aggiunge complessità ai dati del sondaggio. Una ricerca del 2002 di "Adherents.com" stima che la percentuale di persone che in tutto il mondo si possono definire laiche, non religiose, agnostiche e atee sia all'incirca il 14%<ref>{{cita web|url=http://adherents.com/Religions_By_Adherents.html|titolo=Major Religions of the World Ranked by Number of Adherents|editore=Adherents.com|accesso=5 marzo 2006|lingua=en}}</ref>.
 
Un sondaggio del 2004 svolto dalla [[BBC]] in 10 paesi ha mostrato la percentuale della popolazione che non crede in nessun dio variabile tra lo 0% della [[Nigeria]] al 39% del [[Regno Unito]], con una media vicino al 17% nei paesi presi in esame; tuttavia, solamente l'8% degli intervistati hanno espressamente dichiarato di considerarsi atei. La diversità è stata osservata nelle opinioni degli atei compresi nell'intero campione, attraversandolo trasversalmente, con quasi un 30% di tutti gli atei intervistati che hanno dichiarato di aver, almeno qualche volta, pregato<ref name="UK secular"/>.
 
Studi globali del sociologo Phil Zuckerman sull'ateismo hanno indicato che l'ateismo globale potrebbe essere in declino a causa dei paesi irreligiosi che hanno i tassi di natalità più bassi del mondo, con i paesi religiosi che hanno invece tassi di natalità più alti in generale<ref name=zucker>{{cita libro|cognome1=Zuckerman|nome1=Phil|curatore-cognome1=Martin|curatore-nome1=Michael|titolo=The Cambridge Companion to Atheism|data=2007|editore=Cambridge Univ. Press|isbn=0-521-60367-6|pagina=59|lingua=en}}</ref>.
=== Africa ===
{{vedi anche|Irreligiosità in Africa}}
==== Egitto ====
L'[[irreligiosità in Egitto]], con l'[[Islam]] che costituisce la fede predominante, non è individuata da cifre ufficiali per quanto riguarda l'[[irreligiosità]] presente nel paese, e non vi è alcuna speculazione dei ''[[mass media]]'' sul fatto che i giovani stiano lasciando poco per volta la [[religione]]<ref>{{cita news|url=http://www.dailynewsegypt.com/2013/01/24/leaving-islam-in-the-age-of-islamism/|titolo=Leaving Islam in the age of Islamism|autore=Mohamed Abdelfattah|data=24 gennaio 2013|pubblicazione=Daily News Egypt|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.hurriyetdailynews.com/how-oppressive-islam-triggers-atheism.aspx?pageID=449&nID=63770&NewsCatID=411|titolo=How oppressive Islam triggers atheism|autore=Mustafa Akyol|data=19 marzo 2014|editore=Hurriyet Daily News|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.salon.com/2013/10/27/a_christopher_hitchens_dream_atheism_on_the_rise_in_egypt/|titolo=A Christopher Hitchens dream: Atheism on the rise in Egypt|autore=Khaled Diab|data=27 ottobre 2013|editore=Salon.com|lingua=en}}</ref>. Nel novembre 2013 è stato stimato che fino a 3 milioni di egiziani fossero atei<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/blogs-news-from-elsewhere-24992270|titolo=Egypt: Are there really three million atheists?|editore=[[BBC News]]|data=19 novembre 2013|accesso=15 novembre 2014|lingua=en}}</ref>.
==== Ghana ====
{{vedi anche|Irreligiosità in Ghana}}
L'[[ateismo]] in [[Ghana]] è difficile da misurare in quanto la maggior parte dei cittadini sostiene, seppur solo nominalmente, la fede nel [[cristianesimo]]<ref name="Zuckerman2009">{{cita libro|autore=Phil Zuckerman|titolo=Atheism and Secularity &#91;2 volumes&#93;|url=http://books.google.com/books?id=Z1hbaAHsAlUC&pg=RA1-PA75&dq=atheist+ghana5|accesso=6 gennaio 2014|data=21 dicembre 2009|editore=ABC-CLIO|isbn=978-0-313-35182-2|pagina=75|lingua=en}}</ref>. Molti altri in Ghana hanno timore ad esprimere apertamente le proprie convinzioni a causa di reali minacce o tentativi di intimidazione ricevuti<ref>{{cita news|titolo=Humanists call for African age of "Enlightenment"|editore=Reuters|url= http://www.reuters.com/article/2012/11/15/religion-africa-humanists-idUSL5E8MEDY220121115|accesso=26 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>.
 
=== Asia ===
==== Asia orientale ====
Le culture dell'[[Asia orientale]] definiscono la religione in una maniera differente da quella espressa in occidente, rendendo così la classificazione di taluni seguaci del [[buddhismo]] e del [[taoismo]] particolarmente difficoltosa, in quanto la credenza negli dei è generalmente assente - almeno in linea di principio - in queste scuole di pensiero; valori anomali alla maggioranza dei sistemi di credenze è poi dovuta al fatto che è presente un notevole [[sincretismo]] con le visioni spirituali più occidentali.
 
La situazione in [[Giappone]], ad esempio, è particolarmente confusa, con la maggior parte della popolazione che incorpora le pratiche di più religioni durante il corso della loro vita; in [[Cina]] almeno il 59%<ref>{{cita web|titolo=China – People |sito=World Desk Reference |url=http://dev.prenhall.com/divisions/hss/worldreference/CN/people.html |accesso=1º gennaio 2007|lingua=en}}</ref> della popolazione risulta essere non-religiosa. Tuttavia questa percentuale può essere significativamente maggiore (raggiungendo in taluni casi un dato vicino all'80%) o molto più piccola (non più del 30%), a seconda del metro statistico utilizzato: in realtà ciò accade perché molti cinesi definiscono la religione in un modo differente da quello conosciuto per il [[monoteismo]]. Alcuni cinesi definiscono la religione come pratica tradizionale (vedi [[religione tradizionale cinese]]) che può esser espressa per motivi culturali, mentre altri la definiscono semplicemente come reale consapevolezza di una [[reincarnazione]].
 
Secondo le rilevazioni di Phil Zuckerman su Adherents.com nel 1993, il 59% (oltre 700 milioni di persone<ref>{{cita web|url=http://www.adherents.com/Na/Na_473.html |titolo=Adherents.com |editore=Adherents.com |accesso=5 febbraio 2012|lingua=en}}</ref>) dell'intera popolazione cinese era agnostica, mentre tra l'8 e il 14% autenticamente atea (da 100 a 180 milioni) a partire dai primi anni 2000<ref>{{cita web|url=http://adherents.com/largecom/com_atheist.html |titolo=Atheist Statistics &#124; Agnostic |editore=Adherents.com |accesso=27 febbraio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Ufficialmente la Repubblica socialista del [[Vietnam]] è uno stato ateo, così come viene dichiarato dal suo regime comunista<ref>{{en}} Jan Dodd, Mark Lewis, Ron Emmons The Rough Guide to Vietnam 4 - - 2003 Page 509: «''After 1975, the Marxist–Leninist government of reunified Vietnam declared the state atheist while theoretically allowing people the right to practice their religion under the constitution. In reality, churches and pagodas were closed down''»</ref><ref>{{en}} Asia & Pacific Review 2003/2004: Economic and Business Report - Page 373 Kogan Page - 2003 «''Religions: Although the country is officially atheist, many Vietnamese profess to be Buddhists''».</ref>; il suo censimento ha dato risultati record vicini all'81%<ref>{{en}} The Cambridge Companion to Atheism - Page 57 Michael Martin - 2006 «''Table 3.1 ... Of course, there are anomalies, such as Vietnam (81% nonbelievers in God) and Ireland (4%–5% non-believers in ...''»</ref> di non-credenti nel 2009<ref name="daulaconso" >[http://giacngo.vn/thoisu/cauchuyentrongtuan/2012/11/11/1EC011/ ''Đâu là con số thực về tín đồ Phật giáo Việt Nam?'']</ref>; anche se questo dato può essere stato alquanto gonfiato a causa del suo ''status'' di nazione che professa l'[[ateismo di stato]]<ref>{{en}} Kerry Walters, ''Atheism: A Guide for the Perplexed'' 2010 - Page 11 «''The only obvious exceptions to this correlation are relatively poor Vietnam, which reports an astounding 81% nonbelief rate (although this may be inflated because of Vietnam's official status as an atheist nation), ..''»</ref>; o che molti si segnalano come non-credenti pur rimanendo aderenti alle usanze e pratiche tradizionali come il [[culto degli antenati]] o l'[[animismo]], o infine per non essere ufficialmente iscritti né ai templi buddhisti né alle chiese cristiane<ref>Vietnam 10 - Page 55 Nick Ray, Yu-Mei Balasingamchow, Iain Stewart - 2009 «''ancestor Worship - Vietnamese ancestor worship dates from before the arrival of Confucianism or Buddhism. Ancestor worship is based on the belief that the soul lives on after death and becomes the protector of its descendants''.»</ref>.
 
==== Asia meridionale ====
{{vedi anche|Irreligiosità in India|Irreligiosità in Pakistan}}
L'ateismo e l'[[agnosticismo]] hanno una lunga storia in [[India]]. Le [[religioni indiane]] come il [[buddhismo]], il [[giainismo]] ed alcune scuole dell'[[induismo]] considerano l'ateismo come un'idea accettabile<ref name="Joshi">{{cita pubblicazione|cognome=Joshi |nome=L.R. |anno=1966 |titolo=A New Interpretation of Indian Atheism |rivista=Philosophy East and West |volume=16 |numero=3/4 |pp=189–206|doi= 10.2307/1397540 |editore=University of Hawai'i Press |jstor=1397540|lingua=en}}</ref><ref name="wayoflife">{{Cita libro|cognome= Chakravarti|nome=Sitansu|titolo=Hinduism, a way of life|editore=Motilal Banarsidass Publ.|anno=1991|pagina=71| url = http://books.google.com/?id=J_-rASTgw8wC&pg=PA71| isbn = 978-81-208-0899-7|accesso=9 aprile 2011|lingua=en}}</ref>. Secondo il "WIN-Gallup Global Index of Religion" l'81% degli indiani erano religiosi, il 13% si qualificavano come non-religiosi, il 3% erano atei convinti, ed infine un ultimo 3% non ha risposto al quesito<ref name=gallup2012>{{cita web|titolo=Global Index Of Religion And Atheism|url=http://redcresearch.ie/wp-content/uploads/2012/08/RED-C-press-release-Religion-and-Atheism-25-7-12.pdf|editore=WIN-Gallup|accesso=3 settembre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Un sondaggio condotto da ''[[Times of India]]'' ha rivelato che il 52% dei laureati di [[Mumbai]] non credono nell'[[esistenza di Dio]]<ref name=toi2015>{{cita web|titolo=Less than half of passing IIT batch believes in God’s existence|url=http://timesofindia.indiatimes.com/city/mumbai/Less-than-half-of-passing-IIT-batch-believes-in-Gods-existence/articleshow/46938504.cms|editore=Times Of India|accesso=29 settembre 2015|lingua=en}}
</ref>.
==== Asia occidentale ====
{{vedi anche|Irreligiosità in Israele}}
In [[Israele]] il 50% circa di coloro che sono di etnia ebraica si considerano laici o ''hiloni'' (secolarizzati); alcuni di loro continuano ancora a mantenere certe tradizioni religiose per motivazioni culturali, ma la maggior parte di loro sono interamente immersi nella cultura ebraica laica. Il numero di atei e agnostici è più basso, rispettivamente il 15 e il 37%. Lo studio del 2009 Avi-Chai ha trovato il 77% degli ebrei israeliani che credono in un "potere superiore", mentre il 46% si definisce laico, di cui l'8% si definisce "anti-religioso"<ref>{{cita news|url=http://www.ynet.co.il/articles/0,7340,L-4180860,00.html|titolo=80% מהיהודים בישראל: מאמינים באלוהים|titolotradotto=80% of Jews Believe in God|lingua=he|editore=Ynet |data=20 giugno 1995 |accesso=5 febbraio 2012}}</ref>. Al contrario, il rapporto Fridman del 2007 ha rilevato che meno del 20% si definiscono secolarizzati e solo il 5% come anti-religiosi<ref>{{cita web|url=http://www.adherents.com/largecom/com_atheist.html|titolo=Top 50 Countries With Highest Proportion of Atheists / Agnostics|cognome=Zuckerman|data=2005|editore=Adherents.com|lingua=en}}</ref>.
[[File:Europe No Belief enhanced 2010.png|thumb|% di persone non credenti in alcuno spirito, Dio o forza vitale.]]
=== Europa ===
Secondo un'indagine del 2010 dell'Eurobarometro-[[Eurostat]], il 51% dei cittadini dell'[[Unione europea]] hanno risposto che "credono che ci sia un Dio", mentre il 26% hanno risposto che "credono che ci sia una sorta di spirito o forza vitale" e il 20% hanno risposto che "di fatto non credono che ci sia alcuno spirito, Dio, né forza vitale " e i risultati sono stati ampiamente variegati tra i diversi paesi<ref name="eurobarometer 2010">{{cita web|url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_341_en.pdf|titolo=Special Eurobarometer: Biotechnology|pagina=381|data=ottobre 2010|formato=PDF|lingua=en}}</ref>.
 
Secondo un altro sondaggio sulla religiosità nell'[[Unione europea]] a partire dal 2012 prodotta da "Eurobarometro", il 16% sono non-credenti/agnostici, e il 7% sono dichiaratamente atei<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Discrimination in the EU in 2012|pubblicazione=[[Eurobarometer|Special Eurobarometer]] |anno=2012 |trasmissione=383 |pagina=233 |url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_393_en.pdf |accesso=14 agosto 2013 |editore=[[European Commission]] |città=[[European Union]]|lingua=en}} {{citazione|La domanda posta fu "ti consideri ...?" con una scheda che mostrava: Cattolico, Ortodosso, Protestante, Altra confessione cristiana, Ebreo, Musulmano, Sikh, Buddista, Induista, Ateo e Non-credente/agnostico. Fu dato spazio per Altri e "Non so". Ebrei, Sikh, Buddisti, Induisti non raggiunsero la soglia dell'1%||The question asked was "Do you consider yourself to be...?" With a card showing: Catholic, Orthodox, Protestant, Other Christian, Jewish, Muslim, Sikh, Buddhist, Hindu, Atheist, and Non-believer/Agnostic. Space was given for Other and Don't know. Jewish, Sikh, Buddhist, Hindu did not reach the 1% threshold.|lingua=en}}</ref>. Il 72% dei cittadini dell'UE sono cristiani, mentre il 2% sono [[musulmani]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Discrimination in the EU in 2012|pubblicazione=[[Eu8robarometer|Special Eurobarometer]] |anno=2012 |trasmissione=383 |pagina=233 |url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_393_en.pdf |accesso=14 agosto 2013 |editore=[[European Commission]] |città=[[European Union]]}}</ref>.
 
Secondo una ricerca del [[Pew Research Center]] nel 2012 coloro i quali dichiarano di non seguire alcuna religione (includendo agnostici e atei) costituiscono circa il 18,2% della popolazione europea<ref name="Religiously Unaffiliated">{{cita web|url=http://www.pewforum.org/global-religious-landscape-unaffiliated.aspx|titolo=Religiously Unaffiliated|data=18 dicembre 2012|sito=Pew Research Center's Religion & Public Life Project|accesso=14 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>. Secondo la stessa indagine coloro che non seguono una religione costituiscono la maggioranza della popolazione solo in due Paesi Europei: la [[Repubblica Ceca]] (76%) e l' [[Estonia]] (60%)<ref name="Religiously Unaffiliated"/>.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right;"
|+ Eurobarometro Poll 2010<ref name="eurobarometer 2010"/>
|-
! Nazione
! "Credo che<br />ci sia un Dio"
! "Credo che vi sia una specie<br />di spirito o forza vitale"
! "Non credo che vi sia alcun tipo<br />di spirito, forza vitale o Dio"
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|MLT}} [[Religioni a Malta|Malta]]
| 94%
| 4%
| 2%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|ROU}} [[Religioni in Romania|Romania]]
| 92%
| 7%
| 1%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|CYP}} [[Religioni a Cipro|Cipro]]
| 88%
| 8%
| 3%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|GRC}} [[Religioni in Grecia|Grecia]]
| 79%
| 16%
| 4%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|POL}} [[Religioni in Polonia|Polonia]]
| 79%
| 14%
| 5%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|ITA}} [[Religioni in Italia|Italia]]
| 74%
| 20%
| 6%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|IRL}} [[Religioni in Irlanda|Irlanda]]
| 70%
| 20%
| 7%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|PRT}} [[Religioni in Portogallo|Portogallo]]
| 70%
| 15%
| 12%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|SVK}} [[Religioni in Slovacchia|Slovacchia]]
| 63%
| 23%
| 13%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|ESP}} [[Religioni in Spagna|Spagna]]
| 59%
| 20%
| 19%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|LTU}} [[Religioni in Lituania|Lituania]]
| 47%
| 37%
| 12%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|LUX}} [[Religioni in Lussemburgo|Lussemburgo]]
| 46%
| 22%
| 24%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|HUN}} [[Religioni in Ungheria|Ungheria]]
| 45%
| 34%
| 20%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|AUT}} [[Religioni in Austria|Austria]]
| 44%
| 38%
| 12%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|DEU}} [[Religioni in Germania|Germania]]
| 44%
| 25%
| 27%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|LVA}} [[Religioni in Lettonia|Lettonia]]
| 38%
| 48%
| 11%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|GBR}} [[Religioni nel Regno Unito|Regno Unito]]
| 37%
| 33%
| 25%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|BEL}} [[Religioni in Belgio|Belgio]]
| 37%
| 31%
| 27%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|BGR}} [[Religion in Bulgaria|Bulgaria]]
| 36%
| 43%
| 15%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|FIN}} [[Religioni in Finlandia|Finlandia]]
| 33%
| 42%
| 22%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|SVN}} [[Religioni in Slovenia|Slovenia]]
| 32%
| 36%
| 26%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|DNK}} [[Religioni in Danimarca|Danimarca]]
| 28%
| 47%
| 24%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|NLD}} [[Religioni nei Paesi Bassi|Paesi Bassi]]
| 28%
| 39%
| 30%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|FRA}} [[Religioni in Francia|Francia]]
| 27%
| 27%
| 40%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|EST}} [[Religioni in Estonia|Estonia]]
| 18%
| 50%
| 29%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|SWE}} [[Religioni in Svezia|Svezia]]
| 18%
| 45%
| 34%
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|CZE}} [[Religion nella Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]
| 16%
| 44%
| 37%
|- style="background:#e0e8ef;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|EU}} '''[[UE27]]'''
| '''51% '''
| '''26%'''
| '''20%'''
|- style="background:#f0f8ff;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|HRV}} [[Religioni in Croazia|Croazia]] ([[Adesione della Croazia all'Unione ruropea|adesione all'UE nel 2013]])
| 69%
| 22%
| 7%
|- style="background:#f8f8f8;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|CHE}} [[Religioni in Svizzera|Svizzera]] ([[EFTA]])
| 44%
| 39%
| 11%
|- style="background:#f8f8f8;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|ISL}} [[Religioni in Islanda|Islanda]] ([[Spazio economico europeo|EEA]], non [[Unione europea|UE]])
| 31%
| 49%
| 18%
|- style="background:#f8f8f8;"
| style="text-align:left" | {{Bandiera|NOR}} [[Religioni in Norvegia|Norvegia]] (EEA, non UE)
| 22%
| 44%
| 29%
|}
==== Repubblica ceca ====
Nel 2001, l'Ufficio statistico ceco ha fornito informazioni riguardanti il [[censimento]] svoltosi sui dieci milioni di persone residenti nella Repubblica. Il 59% di esse non ha espresso una religione propria, il 32,2% erano religiosi e l'8,8% non ha risposto<ref>{{Cita web|url=http://czso.cz/csu/2006edicniplan.nsf/t/3D00462B10/$File/4032060119.pdf|titolo=Obyvatelstvo podle náboženského vyznání a pohlaví podle výsledků sčítání lidu v letech 1921, 1930, 1950, 1991 a 2001|accesso=23 febbraio 2007}}</ref> Il censimento successivo del 2011, con una forma diversa nella formulazione<ref>[https://www.czso.cz/documents/11308/23214722/lo_vzor.pdf/c19a0022-277d-4151-9c72-aed3048c1152] Form template for 2011 National census, Czech Statistical Office</ref>, ha condotto ai seguenti risultati: il 34,2% è non religioso, il 20,6% religioso e il 45,2% non ha fornito alcuna risposta<ref>{{Cita web|url=http://vdb.czso.cz/sldbvo/#!stranka=podle-tematu&tu=30562&th=&v=&vo=H4sIAAAAAAAAAFvzloG1uIhBMCuxLFGvtCQzR88jsTjDN7GAlf3WwcNiCReZGZjcGLhy8hNT3BKTS_KLPBk4SzKKUosz8nNSKgrsHRhAgKecA0gKADF3CQNnaLBrUIBjkKNvcSFDHQMDhhqGCqCiYA__cLCiEgZGvxIGdg9_Fz__EMeCEgY2b38XZ89gIIvLxTHEP8wx2NEFJM4ZHOIY5u_t7-MJ1OIP5IdEBkT5OwU5RgH5IUB9fo4ePq4uEPNYw1yDolzhPstJzEvX88wrSU1PLRJ6tGDJ98Z2CyYGRk8G1rLEnNLUiiIGAYQ6v9LcpNSitjVTZbmnPOhmArq34D8QlDDwAG10C_KFWcoe4ugU6uPtWMLA4eni6hcSEAZ0FXtAmHOQgblRBQBh5PVIWgEAAA..&vseuzemi=null&void=|titolo=Obyvatelstvo podle náboženské víry podle krajů|accesso=18 marzo 2013}}</ref>.
 
==== Francia ====
{{vedi anche|Irreligiosità in Francia}}
In Francia, circa il 12% della popolazione ha riferito di frequentare le funzioni religiose più di una volta al mese. In un sondaggio del 2003 il 54% degli intervistati francesi si sono identificati come "credenti", il 33% come ateo, il 14% come agnostico, e il 26% come "indifferente"<ref>{{Cita web|url=http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2004/35454.htm
|titolo=International Religious Freedom Report 2004
|cognome=U.S. Bureau of Democracy, Human Rights, and Labor
|accesso=5 marzo 2006|lingua=en}}</ref>. Secondo un sondaggio diverso, il 32% sono atei dichiarati e un ulteriore 32% si dichiara invece agnostico<ref>{{Cita web|url=http://www.harrisinteractive.com/news/allnewsbydate.asp?NewsID=1131
|titolo=Religious Views and Beliefs Vary Greatly by Country, According to the Latest Financial Times/Harris Poll
|editore=Financial Times/Harris Interactive
|data=20 dicembre 2006|accesso=17 gennaio 2007|lingua=en}}</ref>.
==== Germania ====
{{vedi anche|Irreligiosità in Germania}}
==== Paesi Bassi ====
==== Russia ====
Secondo un sondaggi di "Levada Center", il 22% degli intervistati si autodefinisce come non religioso, agnostico o ateo, contro il 69%, che si dichiara ortodosso e il 5% musulmano. Sebbene il 10% visiti una chiesa almeno una volta al mese, il fatto che vi è stato un considerevole aumento della proporzione ortodossa della popolazione, insieme al fatto che coloro che si identificano cristiani hanno maggiori probabilità di andare in chiesa, suggerisce che l'ateismo e l'irreligiosità sia notevolmente diminuita in Russia dopo il crollo sovietico<ref>{{Cita web|url=http://www.levada.ru/26-09-2011/religioznaya-vera-v-rossii |titolo=Религиозная вера в России |editore=Levada.ru |data=26 settembre 2011 |accesso=5 febbraio 2012|lingua=ru}}</ref>.
 
=== America del Nord ===
La tabella che segue indica la percentuale di popolazione che dichiara di non seguire alcuna religione (1995-2015)<ref name="prolades.com">{{en}} [http://www.prolades.com/ The Latin American Socio-Religious Studies Program / Programa Latinoamericano de Estudios Sociorreligiosos (PROLADES)] PROLADES Religion in the Americas by country</ref>.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Paese !! 1995 !! 1996 !! 1998 !! 2000 !! 2001 !! 2005 !! 2007 !! 2009 !! 2010 !! 2011 !! 2012 !! 2015
|-
| align=left|{{Bandiera|BLZ}} [[Belize]] || 9 || 11 || 9 || 14 || 12 || 12 || 13 || 11 || 13 || 14 || 15 || 13
|-
| align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Canada]] || 14 || 16 || 15 || 19 || 19 || 17 || 20 || 19 || 25 || 22 || 28 || 27
|-
| align=left|{{Bandiera|CRI}} [[Costa Rica]] || 4 || 4 || 6 || 6 || 5 || 7 || 9 || 9 || 13 || 8 || 7 || 10
|-
| align=left|{{Bandiera|CUB}} [[Cuba]] || 30 || 34 || 32 || 36 || 36 || 40 || 46 || 49 || 52 || 40 || 45 || 41
|-
| align=left|{{Bandiera|DOM}} [[Repubblica Dominicana]] || 12 || 14 || 13 || 16 || 16 || 16 || 18 || 17 || 23 || 17 || 19 || 22
|-
| align=left|{{Bandiera|SLV}} [[El Salvador]] || 9 || 13 || 18 || 15 || 13 || 17 || 14 || 19 || 28 || 14 || 18 || 17
|-
| align=left|{{Bandiera|GTM}} [[Guatemala]] || 7 || 8 || 11 || 15 || 12 || 9 || 16 || 12 || 18 || 10 || 8 || 11
|-
| align=left|{{Bandiera|HND}} [[Honduras]] || 6 || 8 || 8 || 11 || 7 || 10 || 13 || 11 || 13 || 9 || 10 || 9
|-
| align=left|{{Bandiera|MEX}} [[Messico]] || 5 || 4 || 4 || 8 || 7 || 7 || 9 || 8 || 13 || 5 || 7 || 8
|-
| align=left|{{Bandiera|NIC}} [[Nicaragua]] || 5 || 9 || 6 || 7 || 9 || 12 || 10 || 13 || 16 || 15 || 17 || 12
|-
| align=left|{{Bandiera|PAN}} [[Panama]] || 3 || 3 || 3 || 6 || 5 || 7 || 7 || 9 || 11 || 6 || 4 || 7
|-
| align=left|{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America]] || 10 || 11 || 11 || 12 || 14 || 14 || 16 || 15 || 17 || 19 || 16 || 18
|-
|}
=== Sud America ===
La tabella che segue indica la percentuale di popolazione che dichiara di non seguire alcuna religione (1995-2015)<ref name="prolades.com"/>.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Paese !! 1995 !! 1996 !! 1998 !! 2000 !! 2001 !! 2005 !! 2007 !! 2009 !! 2010 !! 2011 !! 2012 !! 2015
|-
| align=left|{{Bandiera|ARG}} [[Argentina]] || 6 || 6 || 7 || 7 || 10 || 8 || 8 || 10 || 15 || 13 || 11 || 13
|-
| align=left|{{Bandiera|BOL}} [[Bolivia]] || 2 || 3 || 2 || 2 || 3 || 4 || 4 || 5 || 9 || 3 || 6 || 6
|-
| align=left|{{Bandiera|BRA}} [[Brasile]] || 6 || 6 || 7 || 7 || 5 || 5 || 10 || 8 || 12 || 7 || 9 || 10
|-
| align=left|{{Bandiera|CHL}} [[Cile]] || 8 || 7 || 9 || 13 || 18 || 19 || 24 || 27 || 29 || 33 || 33 || 32
|-
| align=left|{{Bandiera|COL}} [[Colombia]] || 3 || 3 || 4 || 6 || 7 || 8 || 7 || 4 || 10 || 5 || 5 || 6
|-
| align=left|{{Bandiera|ECU}} [[Ecuador]] || 6 || 3 || 3 || 6 || 5 || 8 || 8 || 5 || 9 || 10 || 7 || 7
|-
| align=left|{{Bandiera|PRY}} [[Paraguay]] || 1 || 1 || 2 || 2 || 2 || 3 || 2 || 3 || 4 || 4 || 3 || 4
|-
| align=left|{{Bandiera|Peru}} [[Perù]] || 1 || 1 || 2 || 2 || 3 || 3 || 5 || 5 || 8 || 3 || 4 || 5
|-
| align=left|{{Bandiera|URY}} [[Uruguay]] || 26 || 24 || 29 || 33 || 31 || 34 || 39 || 41 || 44 || 42 || 43 || 45
|-
| align=left|{{Bandiera|VEN}} [[Venezuela]] || 7 || 5 || 6 || 7 || 9 || 8 || 10 || 11 || 14 || 7 || 9 || 10
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Irreligiosità nel mondo]]
* [[Storia dell'ateismo]]
 
[[Categoria:Ateismo]]
[[Categoria:Demografia]]