Wentworth (Missouri) e Docodon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creo voce
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{S|centri abitati del Missouri}}
|nome=''Docodon''
{{Divisione amministrativa
|statocons=fossile
|Nome = Wentworth
|immagine=American Jurassic Mammals plate IX Docodon striatus.jpg
|Nome ufficiale = {{en}} Wentworth, Missouri
|didascalia=Mandibola di ''Docodon victor''
|Panorama =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Didascalia =
|dominio=[[Eukaryota]]
|Bandiera =
|regno= [[Animalia]]
|Stemma =
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Stato = USA
|phylum= [[Chordata]]
|Grado amministrativo = 3
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|village]]''
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|Divisione amm grado 1 = Missouri
|superclasse=[[Tetrapoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Mammaliaformes]]}}
|Divisione amm grado 2 = Newton
|ordine= [[Docodonta]]
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Newton (Missouri)
|genere= '''Docodon'''
|Amministratore locale =
|specie=
|Partito =
<!-- ALTRO: -->
|Data elezione =
|suddivisione=
|Data istituzione =
|suddivisione_testo=
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 373
|Superficie = 0.47
|Note superficie =
|Abitanti = 151
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = -6
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Newton County Missouri Incorporated and Unincorporated areas Wentworth Highlighted.svg
|Didascalia mappa = Localizzazione nella contea e nel Missouri
}}
Il docodonte (gen. Docodon) è un mammaliaforme estinto, appartenente ai docodonti. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano/Titoniano, circa 151 - 145 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
'''Wentworth''' è un villaggio degli [[Stati Uniti d'America]], situato nello Stato del [[Missouri]], in particolare nella [[contea di Newton (Missouri)|contea di Newton]].
==Descrizione==
Questo animale è noto essenzialmente per denti, frammenti di cranio e mandibole complete, ed è quindi impossibile ricostruirne con esattezza l'aspetto. Dal raffronto con animali simili e meglio noti (ad esempio Haldanodon), è possibile ipotizzare che Docodon fosse relativamente simile a un toporagno, lungo circa 10 centimetri esclusa la coda e pesante forse 30 grammi. Docodon possedeva una mandibola slanciata, con un processo angolare caratteristico, simile a quello degli australosfenidi e dei trecnoteri. Come tutti i docodonti, possedeva i denti postcanini dotati di due file di cuspidi appaiate, mentre nella premascella erano presenti cinque incisivi per ogni lato (in Haldanodon il numero era maggiore). Esisteva una barra ossea internariale, come in Haldanodon.
==Classificazione==
Docodon è il genere eponimo dei docodonti, un gruppo di terapsidi vicini all'origine dei mammiferi veri e propri, e quindi inclusi nei mammaliaformi, dalla caratteristica morfologia dentaria ma dalle svariate specializzazioni.
 
Il genere Docodon venne descritto per la prima volta nel 1881 da Othniel Charles Marsh, sulla base di fossili ritrovati nella formazione Morrison in Wyoming, nella zona nota come Como Bluff. A questo genere sono state attribuite numerose specie nel corso degli anni, distinte principalmente per differenze nella forma e nella dimensioni di denti e mandibola (Docodon affinis, Docodon apoxys, Docodon crassus, Docodon striatus, Docodon superus, Docodon victor). Ricerche più recenti hanno indicato che tutte queste specie erano in realtà varianti intraspecifiche di una singola specie, Docodon victor. Attualmente, oltre a questa specie ne viene riconosciuta un'altra, D. apoxys, ritrovata in Colorado.
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|https://www.mo.gov/|Sito web ufficiale del Missouri|lingua=en}}
 
==Bibliografia==
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
* O. C. Marsh. 1880. Notice of new Jurassic mammals representing two new orders. The American Journal of Science and Arts, series 3 20(28):235-239
*O. C. Marsh. 1881. Notice of new Jurassic mammals. The American Journal of Science and Arts, series 3 21(121-126):511-513
*Kretzoi M. 1946. On Docodonta, a new order of Jurassic Mammals. Anneles Historico-Naturales Musei Nationalis Hungarici, 39:108-111
*Foster, J.R.; Trujillo, K.C.; Madsen, S.K.; Martin, J.E. (2006). "The Late Jurassic mammal Docodon, from the Morrison Formation of the Black Hills, Wyoming: implications for abundance and biogeography of the genus". New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin. 36: 165–169.
*Chure, D. J., Litwin, R. Hasiotis, S. T., Evanoff, E. and Carpenter, K. 2006 The fauna and flora of the Morrison Formation. In Palaeontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation. Foster, J. R and Lucas, S. G. R. M. (eds). New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 36
*Rougier, G. W., Sheth, A. S., Carpenter, K., Appella-Guiscafre, L. and Davis, B. M. 2014 A new species of Docodon (Mammaliaformes: Docodonta) from the Upper Jurassic Morrison Formation and a reassessment of selected craniodental characters in basal mammaliaforms. Journal of Mammal Evolution, 22, 1-16
*Schultz JA, Bhullar B-AS, Luo Z-X. 2018. Re-examination of the Jurassic mammaliaform Docodon victor by computed tomography and occlusal functional analysis. Journal of Mammalian Evolution. in press. doi:10.1007/s10914-017-9418-5
 
 
[[Categoria:Villaggi del Missouri]]
[[Categoria:Docodonti]]