Carrara e Kodi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Sezioni con gerarchia errata)
 
Riga 1:
{{Software
{{nota disambigua}}
|Nome = Kodi
{{Divisione amministrativa
|Logo = Kodi-logo-Thumbnail-light-transparent.png
|Nome=Carrara
|DimensioneLogo = 200px
|Panorama=Carrara-panorama dalla strada per Colonnata1.jpg
|Screenshot = Main Screen Confluence 14.1.jpg
|Didascalia=Panorama dalla strada per [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]
|DimensioneScreenshot = 200px
|Bandiera=Carrara-Gonfalone.png
|Didascalia = Schermata iniziale di Kodi
|Voce bandiera=
|Sviluppatore = [https://web.archive.org/web/20141227035353/http://kodi.tv/about/team/ Kodi Team]
|Stemma=Carrara-Stemma.png
|UltimaVersione = 18.2
|Voce stemma=
|DataUltimaVersione = 22 aprile 2019
|Stato=ITA
|UltimaVersioneBeta = 18 Beta 5
|Grado amministrativo=3
|DataUltimaVersioneBeta = 4 novembre 2018
|Divisione amm grado 1=Toscana
|SistemaOperativo = linux
|Divisione amm grado 2=Massa e Carrara
|SistemaOperativo2 = mac os x
|Amministratore locale=Angelo Zubbani
|SistemaOperativo3 = windows
|Partito=[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]
|SistemaOperativoAltri = [[Android]], [[Berkeley Software Distribution|BSD]], [[Apple TV|Apple TV OS]], [[iOS]]
|Data elezione=29/05/2007 (2º mandato)
|NotaSistemaOperativo =
|Data istituzione=
|NotaSistemaOperativo2 =
|Latitudine gradi=44
|NotaSistemaOperativo3 =
|Latitudine minuti=5
|Linguaggio = C++
|Latitudine secondi=0
|Linguaggio2 = Python
|Latitudine NS=N
|Linguaggio3 =
|Longitudine gradi=10
|LinguaggioAltri =
|Longitudine minuti=6
|NotaLinguaggio =
|Longitudine secondi=0
|NotaLinguaggio2 = {{sp}}(add-on)
|Longitudine EW=E
|NotaLinguaggio3 =
|Altitudine=100
|Genere = Media center
|Superficie=71.29
|Genere2 = Lettore multimediale
|Note superficie=
|Genere3 =
|Abitanti=64127
|GenereAltri =
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat al 30/04/2011]
|NotaGenere =
|Aggiornamento abitanti=31-07-2013
|NotaGenere2 =
|Sottodivisioni=[[Avenza]], Bedizzano, Bergiola, Bonascola, [[Castelpoggio]], [[Codena]], [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]], [[Fontia]], Fossola, [[Gragnana]], [[Marina di Carrara]], Miseglia, Nazzano, Noceto, Sorgnano, [[Torano (Carrara)|Torano]]
|NotaGenere3 =
|Divisioni confinanti=[[Fivizzano]], [[Fosdinovo]], [[Massa (Italia)|Massa]], [[Castelnuovo Magra]] (SP), [[Ortonovo]] (SP), [[Sarzana]] (SP)
|Licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|Codice postale=54033
|Lingua = 75 lingue circa
|Prefisso=[[0585]]
|SoftwareLibero = sì
|Fuso orario=+1
|SitoWeb =
|Codice statistico=045003
|Categorie =
|Codice catastale=B832
|Targa=MS
|Zona sismica=3s
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=carraresi, carrarini (dialetto)
|Patrono=San [[Ceccardo di Luni]]
|Festivo=16 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Carrara (province of Massa and Carrara, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Carrara all'interno della provincia di Massa e Carrara
|Sito=http://www.comune.carrara.ms.it/
}}
{{Citazione|
''[[Arunte (personaggio)|Aronta]] è quel ch’al ventre li s’atterga,
 
'''Kodi Entertaiment Center''' o più semplicemente '''Kodi''', precedentemente chiamato '''[[Xbox Media Player|Xbox Media Center]]''' (abbreviato con [[Xbox Media Player|XBMC]]) è un programma [[open source]] per la gestione di un completo [[media center]] o [[Home theater PC]] nato per la console [[Xbox]] ed oggi disponibile per [[Android]], [[macOS]], [[Windows]], [[Linux]], [[Apple TV]], [[Raspberry Pi]], Odroid C-2 e box con [[System-on-a-chip|SoC]] AMLogic.
''che ne’ monti di Luni, dove ronca''
 
È il successore dell'''[[Xbox Media Player]]'' (''[[Xbox Media Player|XBMP]]'') con un'interfaccia grafica ed un ''[[Core (informatica)|core]]'' rinnovati dagli stessi sviluppatori dell'XBMP. Kodi è stato pubblicamente annunciato nell'ottobre [[2003]]. È disponibile anche come sistema operativo multimediale autonomo, basato su [[Linux]], chiamato ''LibreELEC''.
''lo Carrarese che di sotto alberga,''
 
La versione 13.2, uscita il 17 agosto 2014, è stata l'ultima ad avere il vecchio nome di Xbox Media Center; il 1º agosto 2014, sul sito ufficiale, è stato annunciato il debutto dalla versione 14 del nuovo nome ''Kodi''.<ref>[http://xbmc.org/introducing-kodi-14/ XBMC Is Getting a New Name – Introducing Kodi 14 | Kodi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
''ebbe tra ’ bianchi marmi la spelonca''
 
== Caratteristiche ==
''per sua dimora; onde a guardar le stelle''
Kodi può essere utilizzato per riprodurre la maggior parte dei formati multimediali:
 
* formati contenitore: [[Audio Video Interleave|AVI]], [[Moving Picture Experts Group|MPEG]], [[Windows Media Video|WMV]], [[Advanced Systems Format|ASF]], [[Flash Video|FLV]], [[Matroska|MKV/MKA (Matroska)]], [[QuickTime]], MP4, M4A, [[Advanced Audio Coding|AAC]], NUT, [[Ogg]], [[Ogg Media|OGM]], [[RealMedia]] RAM/RM/RV/RA/RMVB, [[3gp]], VIVO, PVA, NuppelVideo (NUV), Nullsoft Streaming Video (NSV), Nullsoft Streaming Audio (NSA), [[Autodesk|FLI]], [[Autodesk|FLC]], DVR-MS e WTV
''e ’l mar non li era la veduta tronca. ''
* playlist: M3U
|[[Dante Alighieri]], ''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'',''[[Inferno - Canto ventesimo|Canto XX]]'',''[[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto XX| versi 46-51]]''}}
* video: [[MPEG]]-1/2/4, [[DivX]], [[XviD]], [[High Efficiency Video Coding|HEVC]], [[H.264]], [[RealMedia]], [[QuickTime]], [[HuffYUV]], [[Indeo]], [[Motion JPEG|MJPEG]], [[RealVideo]], RMVB, [[Windows Media Video|WMV]], Cinepak, Sorenson
* immagini: RAW, [[JPG|JPEG]], [[Graphics Interchange Format|GIF]], [[Windows bitmap|BMP]], [[Portable Network Graphics|PNG]], [[Tagged Image File Format|TIFF]], Multiple-image Network Graphics (MNG), ICO (icon image file format), [[PCX]] e Truevision TGA
* audio: [[MP3]], [[Advanced Audio Coding|AAC]], [[MIDI]], AIFF, [[WAV|WAV/WAVE]], [[AIFF]], [[MPEG-1 Audio Layer II|MP2]], AACplus (AAC+), [[Vorbis]], [[Dolby Digital|AC3]], [[Digital Theater System|DTS]], [[Apple Lossless|ALAC]], [[Adaptive Multi-Rate|AMR]], [[Free Lossless Audio Codec|FLAC]], [[Monkey's Audio]] (APE), [[RealAudio]], SHN, [[WavPack]], [[Musepack|MPC/Musepack/Mpeg+]], Shorten, [[Speex]], [[Windows Media Audio|WMA]], [[Impulse Tracker|IT]], ScreamTracker (S3M), MOD (Amiga Module), [[XM (file format)|XM]], NSF (NES Sound Format), SPC ([[Super Nintendo Entertainment System|SNES]]), GYM ([[Mega Drive|Genesis]]), [[MOS Technology SID|SID]] ([[Commodore 64]]), [[Adlib]], YM ([[Atari ST]]), [[ADPCM]] ([[Nintendo GameCube]]) e Compact Disc Digital Audio (CDDA)
* sottotitoli: AQTitle, ASS/SSA, CC, JACOsub, MicroDVD, MPsub, [[Ogg Media|OGM]], PJS, RT, SMI, SRT, SubViewer (SUB), [[VSFilter|VOBsub]], VPlayer.
 
Kodi riproduce tutti i file multimediali direttamente dai [[CD]]/[[DVD]] inseriti nel lettore DVD incluso, dall'Hard-Disk, oppure attraverso la lettura di una cartella o di una partizione di Windows condivisa attraverso il sistema [[Samba (software)|Samba]] (SMB), o via [[iTunes]] attraverso il protocollo di trasmissione [[DAAP]].
'''Carrara''' (''Carara'' in [[dialetto carrarese]]) è un [[comune italiano]] di 64.127 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat al 30/04/2011]</ref> della [[provincia di Massa e Carrara]] in [[Toscana]].
Utilizza la porta [[ethernet]] e l'eventuale accesso ad [[Internet]]; se Kodi rileva il collegamento a Internet, diventa possibile richiedere al database [[Internet Movie Database|IMDb]] copertine e recensioni di [[film]], al database [[CDDB]] i titoli delle tracce di CD audio, la riproduzione di video in [[streaming]] e l'ascolto di qualsiasi [[radio online]].
 
Può gestire elenchi di tracce, ha funzioni di galleria d'immagini, previsioni del tempo, e dispone di numerosi effetti grafici coordinati ai file audio.
È il centro più importante al mondo per quanto riguarda il famoso [[marmo di Carrara]], un marmo bianco molto pregiato che viene estratto dalle vicine [[Alpi Apuane]]. L'[[Unesco]] nel 2014 ha inserito le cave di marmo di Carrara, nella lista dei patrimoni dell'umanità.
Supporta come [[plugin (informatica)|plug-in]] gli [[script]] [[Python]], in modo che gli utenti possano aggiungere funzionalità. Gli script più utilizzati sono: guide TV, previsioni del tempo, orari ferroviari, script per controllare software e hardware PVR (MediaPortal, MythRV, TiVo, Reeplay), [[browser]] di stazioni di radio online (ad esempio SHOUTcast), browser di internet TV, [[client di posta elettronica]], programmi di condivisione di file [[P2P]] ([[BitTorrent]], [[Internet Relay Chat|IRC]]) e altri.
 
Su tutte le piattaforme diverse dalla Xbox 360, Kodi opera quale applicazione, eventualmente lanciata all'avvio della macchina o successivamente. Se eseguito su una Xbox 360, Kodi richiede un [[modchip]] o un [[exploit]] software per funzionare, dato che non è un prodotto autorizzato da [[Microsoft]]. Kodi può essere utilizzato come un'applicazione o come cruscotto, in maniera che appaia quando l'Xbox 360 viene accesa.
Con [[Massa (Italia)|Massa]], nel periodo tra il [[XV secolo|XV]] ed il [[XIX secolo]], costituì il [[Ducato di Massa e Carrara]].
 
Su Xbox 360, include anche un'alternativa al servizio di gioco online denominato ''[[Xbox Live]]'', la ''XLink KAI'', che permette di giocare online con i giochi Xbox abilitati. Questa funzionalità è stata però rimossa dalla revisione 14099<ref>{{Cita web|url=http://wiki.xbmc.org/?title=Xlink_Kai|titolo=Archive:Xlink Kai - Kodi|sito=wiki.xbmc.org|accesso=2016-06-09}}</ref> per problemi di compatibilità.
Tra i monumenti della città si ricordano il duomo del [[XII secolo]] ed il palazzo ducale del [[XVI secolo]], ora sede dell'[[Accademia di belle arti di Carrara|Accademia delle Belle Arti]].
 
=== Lineamenti ===
È stata, e lo è per certi versi tuttora, un vero e proprio capoluogo del [[anarchismo|pensiero anarchico]] italiano ed internazionale, anche se negli ultimi decenni tale cultura ha assunto anche qui connotati di evidente storicizzazione. La biblioteca anarchica del circolo culturale [[Gogliardo Fiaschi]] raccoglie e racconta con la sua preziosa collezione quello che fu ed è il movimento anarchico italiano e carrarese.
 
==== Meteo ====
La città di Carrara il 12 gennaio [[2007]] è stata insignita della medaglia d'oro al merito civile per il contributo dato tra il 1943 e il 1945 alla lotta di Liberazione dal nazi-fascismo.
La funzione Meteo fornisce previsioni del tempo per più giorni. La funzione non è abilitata per impostazione predefinita. La funzione è abilitata in SISTEMA > Meteo > Servizio informazioni meteorologiche. Sono disponibili diverse fonti di informazione. Le fonti forniscono previsioni per tutte le regioni del mondo come Yahoo! Weather.
 
== Galleria d'immagini ==
Il suo motto è Fortitudo mea in rota (dal [[lingua latina|latino]] per "La mia forza è nella ruota").
La funzione Immagini visualizza le immagini. Le immagini (foto, ecc.) si trovano in una o più cartelle sul computer. L'utente aggiunge una fonte di immagini per nuove immagini. Le estensioni (add-ons) visualizzano immagini su Internet (OneDrive, Flickr, Google Images, ecc.).
 
=== Radio ===
Il sito cinese [[Wenwen Sogou]], considerando l'unicità dei territori naturali legati al marmo, ha inserito Carrara tra le 200 città più belle del mondo.
La funzione Radio trasmette i canali radio in diretta. I canali radio passano attraverso la DTT, l'ADSL, la TV via cavo o Internet. La fonte dipende dall'estensione (add-on) scelta.
 
La funzione Radio non è abilitata per impostazione predefinita. È abilitato con estensioni TV come PVR Demo Client. Generalmente, le estensioni radio sono disponibili nelle estensioni Musica.
I luoghi suggestivi adiacenti alla città, hanno spinto il regista [[Mark Forster]], a girare il 22esimo di 007 - [[James Bond]], nel comune di Carrara. L'attore [[Daniel Craig]], in seguito alle riprese del film, ha deciso di cercare casa in Italia suscitando l'interesse dei media; dopo una lunga trattativa non andata a buon fine per l'acquisto di una villa in Umbria, ha comprato una prestigiosa residenza nello storico quartiere di San Francesco.
 
=== TV ===
È inoltre la città del [[premio Lunezia]].
La funzione TV trasmette i canali TV in diretta. I canali TV passano attraverso la DTT, l'ADSL, la TV via cavo o Internet. La fonte dipende dall'estensione (add-on) scelta.
 
La funzione TV non è abilitata per impostazione predefinita. La funzione e le estensioni sono attivate in due fasi:
== Geografia fisica ==
# L'estensione è attivata in SISTEMA (SISTEMA > ADD-ON > I Miei Add-on > Client PVR > clicca sull'estensione poi clicca su Abilita, riavviare Kodi). Kodi consente più estensioni TV simultanee,
=== Territorio ===
# La funzione TV è abilitata in SISTEMA (SISTEMA > TV > Generale > spunta Abilitato). La funzione TV appare nel menu principale.
La città di Carrara (nome derivato dal celtico ''Kair'' = pietra), pertanto i monti presenti a Carrara, come in antico venivano chiamati i monti di pietra, ossia le [[Alpi Apuane]], così nomate e ben descritte dal Repetti, dettero il nome alla Valle, dove si formò l'omonima Città è l'ultima città dell'attuale regione [[Toscana]] prima di arrivare in [[Liguria]] (fino al censimento del 1870 era compresa nell'attuale Emilia). Il nome può derivare anche dalla parola "caraia", che in antico ligure significa cava. La provincia di cui fa parte (Massa e Carrara, poi dal 1938 [[Apuania]], quindi dal 1946 Massa-Carrara e dal 2010 nuovamente Massa e Carrara) è una porzione dell'antico territorio lunense che, nell'attuale sistema amministrativo territoriale, resta diviso in due regioni: [[Toscana]] e [[Liguria]] ed è a contatto, in tutta la sua estensione, con la cosiddetta Emilia (che era chiamata comunemente Lombardia fino all'unità d'Italia, quando la parte cis-appenninica degli ex Ducati di [[Ducato di Modena e Reggio|Modena]] e di [[Ducato di Parma e Piacenza|Parma]] fu aggregata all'[[Emilia]]). [[File:Carrara.marble.quarries.in.italy.arp.jpg|thumb|left|Il porto di Carrara e, in alto, il centro della città, situato ai piedi delle cave di marmo.]]
Le estensioni TV disponibili sono:
Carrara si sviluppa dalla costa ([[Marina di Carrara]]) fino alle [[Alpi Apuane]], alle pendici delle quali si trovano le frazioni montane. La città è bagnata dal fiume Lavenza (nome celtico per fiume, poi chiamato [[Carrione]]), che nasce dal monte Spallone ed ha un bacino d'acqua di 52&nbsp;km².
* PVR Demo Client (fonte: streaming su Internet)
Il [[centro storico]] di Carrara si può considerare un vero e proprio centro abitato di montagna avvolto dalle colline che stanno al piede delle [[Alpi Apuane]]. La città, a chi guarda verso i monti, appare dentro la candida cornice dei tre grandi bacini marmiferi ''Ravaccione'', ''Fantiscritti'' e ''Colonnata'', bacini ora sbrigativamente rinominati col nome della località più vicina, ossia: di [[Torano (Carrara)|Torano]], di Miseglia, di [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]].
* PVR HDHomeRun Client (fonte: antenna DTT o TV via cavo)
La costa, bagnata dal [[mar Ligure]], presenta ampie [[spiaggia|spiagge]] [[sabbia|sabbiose]] su cui sorsero, a partire dal lontano [[1851]], tre lunghi pontili caricatori sostituiti negli anni trenta dello scorso secolo con un porto in muratura posto al confine con il Comune di [Massa (Italia)|Massa e Carrara che offrono ampie possibilità di svago durante la stagione estiva.
* PVR IPTV Simple Client (fonte: streaming su Internet)
Caratteristiche di alcune estensioni:
* PVR Demo Client: estensione per la dimostrazione della funzione TV. La trasmissione video è la stessa per tutti i canali selezionati (la fonte proviene dalla stessa pagina web)
* PVR HDHomeRun Client: estensione per il HDHomeRun Connect e il HDHomeRun Expand. Il dispositivo HDHomeRun Connect trasmette il segnale di un'antenna DTT su una rete Ethernet domestica e il HDHomeRun Expand trasmette il segnale di un cavo coassiale su una rete domestica. L'estensione visualizza il segnale da HDHomeRun Connect e HDHomeRun Expand in Kodi
* PVR IPTV Simple Client: estensione per riprodurre canali TV su Internet. L'estensione legge gli URL dei canali memorizzati in un file M3U. Il file M3U è un file di testo con il nome dei canali e l'URL di collegamento delle catene. Il file di testo viene salvato nel formato M3U (File > Salva come > nome del file M3U). Nel file M3U, l'URL della stringa è un'estensione .m3u8. Un esempio di contenuto di file M3U è:
<syntaxhighlight lang=text>
#EXTM3U
#EXTINF:-1, Titolo canale 1
http://live.canale1.com/esempioperwikipedia/playlist.m3u8
#EXTINF:-1, Titolo canale 2
http://canale2live.esempioperwikipedia.com/master.m3u8?b=500,300,700,900,1200
#EXTINF:-1, Titolo canale 3
http://www.canale3.de/live/esempioperwikipedia/master.m3u8
</syntaxhighlight>
 
Per leggere il file M3U, l'utente seleziona la posizione del file M3U (SISTEMA > ADD-ON > I Miei Add-on > PVR IPTV Simple Client > Configura > Path della playlist M3U.
=== Clima ===
Il clima è mitigato dal mare che la bagna e che apre la via alle correnti calde del [[Mar Mediterraneo]]. L'escursione termica annua si aggira sui 10-15&nbsp;°C. Le precipitazioni seguono il regime pluviometrico ligure di levante, con massima piovosità in novembre, minima a luglio e massimi secondari a febbraio e maggio. Sulla costa si registrano precipitazioni annue di circa 1100mm che aumentano fino ai 1400mm della città fino a superare i 2000mm annui tra i Monti Pisanino e Pizzo d'Uccello (località Orto di Donna). Il ''23 settembre 2003'' la città fu colpita da un'alluvione che causò anche la morte di due persone.
Fu colpita nello stesso identico modo, il 3 novembre 1949 vedi riferimenti filmografia Istituto Luce "La Settimana Incom 00359 ''03/11/1949'' In Italia e in Inghilterra. Cronaca del maltempo".
 
=== Video ===
Sulle vicine montagne il clima è temperato fresco ed in tempi passati favoriva l'alpeggio delle greggi.
La funzione Video riproduce video come film, cartoni animati, documentari, video personali, ecc. Kodi legge i video in molti modi:
* Video archiviati in una o più cartelle tramite l'opzione File: l'utente aggiunge una fonte video, cioè la cartella con i video. Quindi, l'utente accede ai video nella cartella. L'utente aggiunge tutte le fonti desiderate,
* Playlist, gruppi di video, dall'opzione Playlist: l'utente crea playlist di video già aggiunti con l'opzione File. Inizialmente, l'utente crea un elenco di video per tipo o per parole chiave (parole chiave nel titolo o nel sommario). L'utente crea tutte le playlist desiderate,
* Con metodi specifici tramite l'opzione Estensioni video: le estensioni sono applicazioni sviluppate da terze parti. Le app leggono i video in un modo specifico: video su Internet anche in streaming, video dal DTT, ecc.
 
=== Musica ===
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1601 GR/G
La funzione Musica riproduce i file audio: pezzi di musica... Kodi legge i file audio in molti modi:
* [[Diffusività atmosferica]]: bassa, Ibimet CNR 2002
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
<!-- ===Impianto urbanistico=== -->
 
* File audio memorizzati in una o più cartelle tramite l'opzione File: l'utente aggiunge una fonte musicale, ovvero la cartella con i file audio. Quindi, l'utente accede ai file audio nella cartella. L'utente aggiunge tutte le fonti desiderate,
== Storia ==
* Playlist, gruppi di file audio, dall'opzione Playlist: l'utente crea playlist di file audio già aggiunti con l'opzione File. Inizialmente, l'utente crea un elenco di file audio per tipo o per parole chiave (parole chiave nel titolo o nel sommario). L'utente crea tutte le playlist desiderate,
{{Vedi anche|Storia di Carrara}}
* Con metodi specifici per opzione Add-on Musica: le estensioni sono applicazioni sviluppate da terze parti. Le app leggono i file audio in modo specifico: podcast su internet anche streaming, internet radio, ecc.
 
=== Protostoria e Periodo RomanoProgrammi ===
La funzione Programmi offre opzioni diverse dalle funzione Meteo, Immagini, Radio, TV, Video e Musica. Queste opzioni sono:
Vi erano insediamenti già conosciuti nella zona nel [[IX secolo a.C.]], quando gli [[Apuani]] vivevano nella regione. La città attuale ha origine dal borgo costruito per ospitare i lavoratori nelle cave di marmo, creato dai [[Roma antica|Romani]] dopo la conquista della Liguria nei primi anni del [[II secolo a.C.]] Carrara è stata collegato con il processo di estrazione e lavorazione del [[marmo]] sin dall'epoca romana. Il marmo è stato esportato dal vicino porto di [[Luni]], alla foce del fiume [[Magra]].
 
* il download di opera d'arte e di fan art relativo a serie TV, film, ecc.
In diverse lingue la parola per indicare una cava deriva dal nome della città di Carrara (eg ''quarry'' in inglese, ''carrière'' in francese).
* guide ai programmi TV
* gestione dei backup delle configurazioni personalizzate di Kodi
* visualizzazione di foto e video disponibili su Facebook, Dropbox, ecc.
* accesso a una casella di posta elettronica come Gmail, Yahoo, AOL, iCloud e altri
* la configurazione dei telecomandi da utilizzare con Kodi
 
Nessun addon Programmi è installato di default. L'utente li installa da solo.
[[File:Alpi Apuane Posizione.png|thumb|right|Localizzazione delle [[Alpi Apuane]], luogo dove viveva il [[apuani|popolo apuano]]]]
 
=== MedioevoSistema ===
La funzione Sistema fornisce le impostazioni generali e le impostazioni di Kodi per le varie funzionalità di Kodi. Alcuni parametri sono accessibili solo per determinati livelli di impostazione. Questi livelli sono Base, Standard, Avanzato e Esperto. Il livello di impostazione viene modificato in basso a sinistra in ciascuna finestra delle impostazioni generali. I parametri nascosti appaiono come i cambiamenti di livello.
Nel [[Medioevo]] fu possedimento [[civiltà bizantina|bizantino]] e [[longobardi|longobardo]], e poi, fu sotto i [[Diocesi di Luni|vescovi di Luni]], trasformandosi in una città-stato nei primi anni del [[XIII secolo]], durante la lotta tra [[guelfi e ghibellini]], Carrara apparteneva a quest'ultimo partito. I Vescovi acquisirono di nuovo nel [[1230]], quando nel [[1313]], la città fu data in successione alla [[Repubblica di Pisa]], [[Repubblica di Lucca]] e [[Repubblica fiorentina]]. In seguito fu acquistata da [[Gian Galeazzo Visconti]].
Dopo la morte di [[Filippo Maria Visconti]] di Milano nel [[1477]], Carrara fu contesa da Tommaso Campofregoso, signore di Sarzana, e di nuovo la famiglia Malaspina, che si trasferì qui la sede della loro signoria nella seconda metà del [[XVI secolo]].
 
=== Lingue disponibili ===
=== Dal Ducato di Massa al Risorgimento e all'Anarchismo ===
Kodi è disponibile in più di 75 lingue di cui:
[[File:Maria Teresa Cybo Malaspina, unknown artist.jpg|miniatura|sinistra|[[Maria Teresa Cybo-Malaspina|Maria Teresa]], Duchessa di Massa e Carrara]]
{{div col|cols=3}}
Carrara apparteneva territorialmente, al Ducato di Massa.Non e' mai esistito un ducato di Massa e Carrara, ma solo il Ducato di Massa. Nell'ottobre del 1472 Iacopo Malaspina,compero' dalla famiglia dei Campofregoso di Genova, le 'terre di Carrara', che non avevano nessun titolo e le annesse al marchesato di Massa. In seguito compero' dall'Imperatore i titolo di Duca di Massa e sposto'il marchesato su Carrara). Dal XVI al [[XIX secolo]]. Sotto l'ultimo Malaspina, [[Maria Teresa Cybo-Malaspina|Maria Teresa]], che aveva sposato [[Ercole III d'Este]], divenendo parte del [[Ducato di Modena e Reggio]].
* afrikaans
Dopo il breve dominio napoleonico di [[Elisa Bonaparte Baciocchi]], fu restituita a Modena.
* albanese
* tedesco
* amarico
* inglese
* inglese (Australia)
* inglese (Stati Uniti)
* inglese (Nuova Zelanda)
* arabo
* armeno
* azero
* basco
* bielorusso
* bosniaco
* bulgaro
* birmano
* catalano
* cinese (semplificato)
* cinese (tradizionale)
* singalesi
* coreano
* croato
* danese
* spagnolo
* spagnolo (Argentina)
* spagnolo (Messico)
* esperanto
* estone
* faroese
* finlandese
* francese
* francese (Canada)
* galiziano
* gallese
* greco
* ebraico
* hindi (Devanagari)
* ungherese
* indonesiano
* islandese
* italiano
* giapponese
* lettone
* lituano
* macedone
* malese
* malayalam
* maltese
* maori
* mongolo (Mongolia)
* norvegese
* osseto
* uzbeko
* persiano
* persiano (Iran)
* polacco
* portoghese
* portoghese (Brasile)
* rumeno
* russo
* serbo
* serbo (cirillico)
* slesiano
* slovacco
* sloveno
* svedese
* tajik
* tamil
* ceco
* telugu
* thai
* turco
* ucraino
* vietnamita
* ...
{{div col end}}
 
== Termini legali ==
Durante l'[[Unità d'Italia]], Carrara fu sede di una rivolta popolare guidata da [[Domenico Cucchiari]], al centro dell'attività rivoluzionaria di [[Giuseppe Mazzini]].
Kodi è disponibile come download eseguibile per tutte le piattaforme citate, ad eccezione di Xbox 360.
 
Su Xbox 360, dato che è sotto licenza ''[[GNU General Public License]]'' (GPL), è stato scritto per essere utilizzato con l'XDK Microsoft, quindi non è legalmente disponibile come programma eseguibile. Gli utenti debbono perciò compilare il [[codice sorgente]] di Kodi utilizzando l'XDK, anziché ottenere illegalmente dei file eseguibili.
Alla fine del [[XIX secolo]] Carrara divenne la culla dell'[[anarchismo]], in particolare tra i lavoratori delle cave. I cavatori, compresi gli intagliatori di pietra, avevano convinzioni radicali che li distinguessero dagli altri.
L'Anarchismo e il radicalismo generale entrarono a far parte del patrimonio degli intagliatori di pietra. Secondo un articolo del New York Times del 1894 molti rivoluzionari violenti che erano stati espulsi dal Belgio e Svizzera andarono a Carrara nel [[1885]] e fondarono il primo gruppo anarchico in Italia. Carrara è rimasto un continuo ''covo'' dell'anarchismo in Italia, con diverse organizzazioni che trovarono apertamente appoggio in città. I lavoratori anarchici del marmo erano anche la forza trainante dell'organizzazione del lavoro nelle cave e nei capannoni. Erano anche i principali protagonisti della rivolta della Lunigiana nel gennaio 1894.
 
Il codice sorgente è disponibile su [[GitHub]].
=== Periodo fascista/Dopoguerra - Oggi ===
Nel [[1929]], i comuni di Carrara, [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Montignoso]] vennero uniti in un unico comune, denominato [[Apuania]]. Nel [[1946]] fu restaurata la situazione precedente<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DLL
|anno = 1946
|mese = 03
|giorno = 01
|numero = 48
|titolo = Ricostituzione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso.
|articolo = 1
|originale = si
|data =
|cid =
|cid =
}}</ref>.
 
Kodi e le distribuzioni Linux multimediali che ne fanno uso come lettore predefinito, comprendono codec protetti in alcuni Paesi, quindi non possono essere scaricati ed utilizzati legalmente in tali Paesi (se non dopo aver pagato opportune ''royalties'').
La [[seconda guerra mondiale]] portò non solo la produzione del marmo {{chiarire|a un punto di morte}}, ma anche {{chiarire|lo scontro della Wehrmacht distrutta nella lotta contro i [[partigiano|partigiani]] nel [[1944]]-[[1945]], anche in gran parte le strutture delle cave.}} La linea di difesa della [[Wehrmacht]] venne posta {{chiarire|nelle vicine aree ([[Massa (Italia)|Massa]]), la [[Linea Gotica]],}} mentre a [[Sant'Anna (Stazzema)|Sant'Anna di Stazzema]] avvenne il massacro degli abitanti {{chiarire|della città|Quale città?}} da parte della [[Waffen-SS]], con più di 500 vittime. La vasta presenza nella [[resistenza italiana|resistenza]] {{chiarire|era data anche grazie all'aiuto delle donne.}}
 
Attraverso la ricostruzione dopo la guerra e il [[miracolo economico italiano|boom economico]] del [[1960]], il volume della produzione delle cave salì a 500.000 tonnellate, e la situazione economica migliorò.
 
Oggi a Carrara il marmo {{chiarire|è presentato come il centro dell'[[Europa]]}}, {{chiarire|non solo contro il centro di lavorazione del marmo di [[Verona]]}} che affermò la propria importanza nel proprio paese, ma {{chiarire|anche contro i centri di lavorazione del marmo in [[Cina]], [[India]] e [[Brasile]]}}. La [[crisi economica del 2008-2014|crisi finanziaria del 2008]] ha avuto un effetto in un forte calo delle vendite da parte degli impianti di lavorazione del marmo di Carrara che sono stati fortemente esportati. Questo ha avuto un impatto sulla situazione economica degli impianti di lavorazione della pietra e dei loro posti di lavoro, anche sullo sviluppo urbano.
 
=== Titoli ===
Come duca titolare di Modena, l'attuale detentore del titolo di "Principe di Carrara" sarebbe il [[Lorenzo d'Asburgo-Este|Principe Lorenzo del Belgio, arciduca d'Austria-Este]].
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Centro strategicamente importante, situato sulla "[[Linea Gotica]]", fu oggetto di atroci rappresaglie, rastrellamenti e devastanti bombardamenti che provocarono centinaia di vittime civili e feriti e la quasi totale distruzione dell'abitato e delle strutture industriali e commerciali. Le donne carraresi offrirono un ammirevole contributo alla lotta di Liberazione organizzando una coraggiosa protesta contro l'ordine delle forze di occupazione tedesche di sfollamento della città. Gran parte della popolazione partecipò, con generosa determinazione, alla guerra partigiana, rendendosi protagonista di eroici slanci di umana solidarietà verso quanti avevano bisogno di aiuto e prodigandosi, col ritorno alla pace, nella difficile opera di ricostruzione morale e materiale.
|luogo = Settembre 1943/Aprile 1945 - Carrara}}
{{W|Toscana|giugno 2013}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:palazzoducalecarrara.jpg|thumb|Il nucleo medievale del [[Palazzo Cybo Malaspina]]]]
[[File:casarepetti.jpg|thumb|La trecentesca casa di [[Emanuele Repetti]]]]
[[File:teatroanimosicarrara.jpg|thumb|La facciata neoclassica del [[Teatro degli Animosi]]]]
[[File:Carrara - Statua di Garibaldi.JPG|thumb|La statua di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]]]
[[File:Carrara - Porto.JPG|thumb|Il [[porto di Carrara]] visto dalle colline circostanti]]
[[File:Marina di Carrara - Vista da Ortonovo.JPG|thumb|Il porto di Marina di Carrara visto da [[Ortonovo]]]]
[[File:fiancoduomocarrara.jpg|thumb|Fiancata del [[Duomo di Carrara]] con la Statua del Gigante]]
[[File:Carrara Marmorbrueche 2004 It-Toskana 1.jpg|thumb|Una cava di [[marmo di Carrara]]]]
[[File:Carrara.jpg|thumb|Vista delle cave di marmo]]
 
=== Architetture religiose ===
* [[Duomo di Carrara|Duomo di Sant'Andrea]] architettura romanico-gotica
 
* Chiesa del Suffragio
Iniziata nel [[1688]] su progetto attribuito a [[Innocenzo Bergamini]], fu poi rimaneggiata nel [[XIX secolo]]. La facciata è semplice ma arricchita con un grande portale marmoreo in stile barocco, istoriato dallo scultore [[Carlo Finelli]] e sormontato da un bassorilievo che raffigura la Madonna con le anime purganti. La chiesa è a croce latina ed è sormontata da una cupola rivestita di scaglie di ardesia. L'interno è in stile barocco e ricco di marmi di svariati colori che creano un effetto scenografico. L'altare maggiore è in marmi policromi e si trova tra due teschi alati. La pala d'altare dipinta a olio, opera anonima ma di notevole valore, raffigura la Madonna del Suffragio. Chiusa e inutilizzata per gran parte della seconda metà del Novecento, è stata restaurata e aperta alla fine degli anni novanta. L'edificio è stato affidato alla [[Chiesa ortodossa]]
 
* [[Chiesa di San Francesco (Carrara)|Chiesa e convento di San Francesco]]
Il complesso di San Francesco risale all'inizio del Seicento, quando Carrara era governata da [[Carlo I Cybo-Malaspina]].
 
* [[Chiesa del Carmine (Carrara)|Chiesa del Carmine]]
Risalente al [[XVII secolo]], ospita una ''Madonna col Bambino'' di [[Bartolomé Ordoñez]].
 
* [[Chiesa della Madonna delle Lacrime]]
Conserva un altare di [[Francesco Baratta]].
 
* [[Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola]]
Consacrata nel [[1676]], fu progettata da [[Alessandro Bergamini]].
 
* [[Chiesa di San Michele (Carrara)|Chiesa di San Michele]] (località Gragnana)
Realizzata fra la fine del [[XVIII secolo]] e la metà del [[XIX secolo|XIX]], ha le sue origini in una chiesa del [[1450]].
 
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Carrara)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] (località Torano).
Divisa in tre [[navata|navate]], presenta un portale risalente al [[1554]].
 
* [[Chiesa di San Pietro (Carrara)|Chiesa di San Pietro]] (località Avenza).
Si trova ad [[Avenza]] e risale al [[1620]], ma ha le sue origini in un edificio medievale.
 
=== Architetture civili ===
* Casa di Emanuele Repetti
posta all'inizio di via Santa Maria, la casa del geografo, naturalista e letterato carrarese [[Emanuele Repetti]] (1776-1852), risale al XIII secolo, come molti degli edifici circostanti. Pare che al suo interno abbia soggiornato anche [[Francesco Petrarca]]. È stata la prima sede del comune di Carrara.
 
* [[Piazza Alberica]]
deve il suo nome ad [[Alberico I Cybo-Malaspina]], che la fece costruire nel Seicento a ridosso delle mura della città, che lui stesso aveva fatto costruire con un secondo tracciato ([[1557]]-[[1637]]) per comprendere la crescente espansione urbana. La piazza è contornata da eleganti edifici di illustri e antiche famiglie nobiliari di Carrara. La piazza, pavimentata con ciottoli squadrati di marmo a formare dieci grandi riquadri decorativi, ha nel suo centro una bella fontana, con vasca e leone in marmo, sormontata da una grande statua (eseguita nell'anno 1827 dallo scultore carrarese Pietro Fontana) della Duchessa Maria Beatrice D'Este che si erge sopra un alto piedistallo ornato da bassorilievi.
 
* Piazza del Duomo al centro della città storica
Chiamata anche ''Piazza "Drent"'' (ossia dentro la prima cerchia di mura), ha forma trapezoidale ed è contornata da edifici di impianto medioevale che furono più volte ristrutturati ed ampliati in epoca cinque-seicentesca come l'elegante e decorato (internamente ed esternamente) palazzo barocco dei conti Sarteschi sul lato ovest, la vecchia canonica sul lato sud (ancora in stile gotico al piano terra), la casa dove dimorò Michelangelo Buonarroti sul lato nord quasi a continuazione del fianco sud del Duomo in stile romanico-gotico. Tra la casa "Buonarroti" e l'abside del duomo si intravvede la "nuova" canonica cinquecentesca con muri affrescati ed il campanile, costituito da una torre a pianta quadrata con struttura marmorea, sormontato da una cuspide ottagonale il cui modello si rinviene quasi identico in campanili che sono disseminati lungo l'antico percorso dei costruttori (''maestri cum-machinis'', ossia [[maestri comacinis]]) di cattedrali che scendeva dal nord della Francia, attraversava la Savoia superando gli storici passi delle Alpi Occidentali ([[Lanslebourg-Mont-Cenis|Lanslebourg]], [[Aosta]]) toccando la Liguria ([[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Genova]]) fino ad arrivare a Carrara, luogo storico di escavazione e lavorazione della pietra.
 
* Piazza Garibaldi in località "For d'porta" (ossia fuori della "Porta marina" della seconda cerchia di mura).
È questo un singolare spazio di forma triangolare, posto di fianco al [[Teatro|teatro Animosi]], già di proprietà della Società degli Animosi, che si abbina (anzi si abbinava) per forma e dimensione a quello posto in fronte al Teatro cosicché i due spazi diventavano elementi di un'unica singolare piazza formante un unico armonico ambiente. La sistemazione fu fatta dall'ing. Leandro Caselli nel 1887. Ora, tale continuità è stata indebolita dalla nuova pavimentazione dello spazio di fronte al teatro che ha acquistato una sua propria forma rettangolare.
 
* Via Alberica
detta anche via del Carmine, è corta e dritta, parallela al tratto sud delle mura cinquecentesche della città su cui si affacciano eleganti palazzi settecenteschi della vecchia nobiltà carrarese. Verso piazza Alberica, sul lato monte, si trovava la Pretura divenuta Tribunale al tempo dell'adesione di Carrara al governo risorgimentale provvisorio toscano (la frazione di Avenza e la città di Massa aderirono invece al Regno Sardo), ed a metà strada, lato mare, vi si trovava l'elegante e storico Albergo della Posta (con scala centrale ad andamento elicoidale con le rampe circolari costituite da gradini in massello di marmo e la "tromba" centrale abbellita e strutturata con colonne rampanti in stile dorico). Purtroppo negli anni sessanta dello scorso secolo l'edificio è stato interamente sventrato per realizzarvi un edificio di abitazione con più piani di abitazione e magazzini commerciali al Piano terra. La strada è stata rinominata "Loris Giorgi", anche se i carraresi continuano a chiamarla con lo storico nome.
 
* Palazzo dei conti Pisani
severo edificio seicentesco su via del Carmine angolo piazza Alberica il cui retro, esposto a meridione, si affacciava su un grande giardino all'italiana addossato alle mure cinquecentesche della città (ancora presenti). nel 1885 l'edificio con i relativi cortili interni venne adattato dall'ingegnere Leandro Caselli, capo dell'Ufficio tecnico, quale sede degli uffici comunali. Il grande giardino era abbellito da fontane, statue e cariatidi in marmo; quest'ultime, a seguito della ristrutturazione e la creazione della sala polifunzionale (teatro delle marionette poi Banca), furono trasferite lungo via del Carmine, dove sono tuttora.
 
* Palazzo del Medico
imponente ed elegante edificio barocco costruito nella prima metà del secolo XVIII, su progetto dell'architetto carrarese Alessandro Bergamini, sul lato lungo occidentale della Piazza Alberica, gli interni sono ricchi di stucchi e bassorilievi marmorei.
 
* Palazzo Diana
armonico e sobrio edificio cinque/seicentesco, fu eretto alla fine del Cinquecento su progetto di Giorgio Vasari a cui subentrò l'architetto Alfonso Parigi, che lo portò a termine nel secolo successivo. L'edificio con ampio loggiato al Piano terra occupa metà del lato lungo orientale della Piazza Alberica. Purtroppo le sistemazioni ed i decori interni, a causa delle diverse destinazioni e trasformazioni subite nel tempo, sono andati perduti. L'edificio ricorda quello delle Logge progettato dallo stesso architetto per Arezzo nel 1573 ma le logge di quest'ultimo edificio poggiano su pilastri murari anziché su colonne di marmo bianco come invece quello in Piazza Alberica a Carrara.
 
* [[Teatro Animosi]], in località "For d' porta". Il Teatro degli Animosi fu costruito a partire dal [[1836]] fino a [[1840]] dall'architetto [[Giuseppe Pardini]] di Lucca. La facciata è d'ispirazione [[classicismo (arte)|classica]]: presenta uno schema a due piani in forma di pronao di tempio, con sei colonne sovrastate da una balaustra ornata di fiori e ghirlande, il tutto sorretto da un basamento di pilastri. Tutta la facciata è in [[marmo]] di Carrara. L'atrio di ingresso è fiancheggiato da un doppio filare di colonne abbellito da modelli in gesso della Musica e della Poesia. L'interno è impreziosito da marmo finemente lavorato usato nei dettagli e negli ornamenti. Il fronte con pronao fu chiuso con una sobria vetrata progettata dall'architetto Enrico Bonanni ed una bella scala in marmo (disegnata da Enrico Del Debbio) mette in comunicazione la Piazza degli Animosi con gli eleganti locali dell'ex Casino Civico sovrastanti l'atrio del Teatro.
 
* Ospedale Civico in località Levatella
Progettato nella seconda metà dell'Ottocento dall'architetto [[Vincenzo Micheli]].
 
* [[Edifici scolastici per le borgate di Carrara]]
realizzate a fine ottocento e nei primi anni del Novecento su di un progetto guida funzionale e stilistico fatto nel 1885 dall'ingegnere comunale Leandro Caselli. La tipologia è tuttora rinvenibile negli edifici per le scuole elementari delle frazioni carraresi dal monte al piano.
 
* [[Asilo infantile Garibaldi]] in località Levatella
Edificio con pianta rettangolare con previsto (ma non attuato) ampliamento ad "U" ad abbracciare il giardino interno. Il grande ed elegante edificio fu realizzato negli anni 1890-92 dall'ingegnere Leandro Caselli.
 
* [[Palazzo Cucchiari|Palazzo della famiglia Cucchiari]] posto in località ''Bugliolo''
all'angolo di via Verdi con via Cucchiari. Il progetto, fatto da altri, venne nel 1890 modificato in corso di costruzione, dall'ingegner Leandro Caselli.
 
* [[Politeama Giuseppe Verdi|Teatro Politeama]]
il Teatro, che occupa tutto il lato nord dell'ottocentesca Piazza L.C. Farini (ora Piazza G. Matteotti), fu uno degli ultimi progetti fatti per Carrara dall'ingegnere Leandro Caselli prima di trasferirsi a Messina dove aveva vinto il concorso di ingegnere capo dell'Ufficio Tecnico di quel Comune. Il grande edificio, che comprende anche fondi commerciali ed abitazioni, fu costruito a partire dal [[1888]] e inaugurato nel [[1892]]. È il primo teatro italiano a cui fu dato il nome di Verdi (in quanto allora ancora vivente) e per poterlo fare fu chiesta al famoso compositore l'autorizzazione (esiste il documento) che volentieri concesse. Il Politeama fa parte di un blocco quadrangolare con la facciata rivolta su piazza Matteotti: la facciata è costituita da due ordini di arcate sovrapposte (il più basso è un portico a pilastri) e l'interno è decorato con motivi sobri ed eleganti. Il soffitto presenta un affresco raffigurante un'allegoria della musica e dell'arte recitativa. Il Teatro Politeama "Giuseppe Verdi", ha subito tre crolli (1989, 2008 e 2011) si presume per alcuni abusi edilizi.
 
* [[Villa Bernardo Fabbricotti alla Padula]]
La Villa della Padula di Bernardo Fabbricotti venne costruita nel 1879 su progetto di [[Vincenzo Micheli]], architetto di origini carraresi residente a Firenze, dove dirigeva l'[[Accademia di belle arti di Firenze|Accademia di Belle Arti]]. L'edificio posto in un parco di nove ettari alle spalle della città, in posizione dominante, si caratterizza per la sobrietà della facciata in [[Architettura neoclassica|stile neoclassico]], intonacata e arricchita da cornici, finestre sormontate da timpani, lesene con capitelli corinzi e da un balcone centrale retto da mensole in marmo.
 
* [[Ampliamento delle Scuole Femminili]]
Il complesso scolastico, fatto a metà del [[XIX secolo]] copre tutto il lato nord della piazza d'Armi, poi Risorgimento (ora Gramsci). L'edificio fu ampliato a fine milleottocento con la ingegnosa e scenografica aggiunta di due ali laterali che si protendono simmetricamente in avanti rispetto all'esistente corpo centrale (costituito da un edificio a pianta rettangolare di sobria architettura neoclassica). Il complesso, fu ingrandito con pianta ad "U" rispettando lo stesso linguaggio architettonico sia nel disegno delle modanature sia nella cadenza delle aperture. L'edificio, così ampliato (su progetto dell'ingegnere Leandro Caselli) fa da armonico sfondo all'imponente monumento di Pellegrino Rossi (opera dello scultore Pietro Tenerani) che fronteggia il giardino di forma ellittica posto al centro della Piazza d'Armi e progettato sempre dallo stesso ingegner Caselli (Capo dell'Ufficio Tecnico Comunale) con la collaborazione dei fratelli [[Marcellino Roda|Marcellino]] e [[Pietro Giuseppe Roda|Giuseppe Roda]] (botanici ed esperti giardinieri ottocenteschi).
 
* [[Caserma Dogali]] in località "Bugliolo"
Progettata nell'anno 1887 dell'ingegnere Leandro Caselli.
 
* [[Scuole A.Saffi]] dominanti il lato est della storica Piazza d'Armi (ora Piazza Gramsci)
Progettate assieme alla piazza nell'anno 1887 dall'ingegnere Leandro Caselli.
 
* [[Palazzo Caniparoli]], presso la ex Stazione ferroviaria di San Martino
Progettato a fine ottocento dall'ingegnere Leandro Caselli.
 
* [[Palazzo Binelli]], poi della Banca d'Italia in via Verdi (già Stradone)
Progettato a fine ottocento dall'ingegnere Leandro Caselli per i conti Binelli, importanti industriali del marmo che costruirono le prime segherie multi-lama ed uno dei tre pontili caricatori alla marina di Lavenza. L'edificio in stile eclettico neo-rinascimentale ha pianta simmetrica servita da un imponente ed ampio scalone centrale con struttura portante costituita interamente da gradini monolitici di marmo bianco perfettamente incastrati tra di loro ed a sbalzo sulla muratura perimetrale. Ricchissime erano le finiture interne: pavimenti in legno, soffitti affrescati e seta alle pareti. Mobilio di pregio e statue completavano gli allestimenti interni. Attualmente, l'edificio è spoglio di ogni arredo e conserva solo l'elegante impianto architettonico. Il palazzo, dopo importante ristrutturazione, ospita la sede della Fondazione della Cassa di Risparmio di Carrara.
 
* [[Villa dei conti Binelli]], sulla via di Sorgnano in località Padula
Progettata a fine ottocento dall'architetto francese Philippe Randon per uno dei rami della famiglia dei conti Binelli. Il progetto è in insolito stile florerale e la villa ricorda esempi rintracciabili in nord Europa. Ricche sono le decorazioni in legno traforato (quasi ricami) che fanno da brise-soleil sui quattro timpani del tetto e da parapetti per i terrazzi del primo e secondo piano. Eleganti e ricche sono pure sono le decorazioni all'interno dell'edificio. Purtroppo la mancanza di manutenzione negli ultimi cinquant'anni hanno provocato la distruzione di quasi tutti i motivi decorativi lignei dei paramenti esterni.
 
* [[Villa Biggi]], in località Fossola
Progettata negli anni venti del novecento dall'architetto F. Severini in sobrio ed elegante stile floreale. Esterni in marmo travertino e mattoni a vista, interni decorati con rivestimenti in legno intarsiato; il vasto e alberato giardino che la circonda era recintato con un'elegantissima cancellata "liberty" in ferro battuto formata da barre verticali in ferro di sezione quadrata di forte spessore lavorata a torciglione. A fine Novecento la caratteristica e "monumentale" cancellata è stata sostituita con altra in ferro di più semplice fattura.
 
* Villa La Serenella, via Roma, salita di San Ceccardo
Progettata nell'anno 1898 dall'architetto carrarese Enrico Bonanni.
 
* Ex Laboratorio di scultura della ditta Triscornia, via Carriona, località San Martino
Progettato nella seconda metà dell'Ottocento dall'architetto Enrico Bonanni.
 
* [[Palazzo delle Poste (Carrara)|Palazzo delle Poste]]
Il Palazzo delle Poste (a. 1933), progettato dall'architetto carrarese [[Giuseppe Boni]], è costituito da una torre ottagonale le cui facciate sono interamente rivestite in marmo. Ai lati della scalinata d'ingresso sono collocate due sculture raffiguranti "il cavatore" e "lo scultore" opera di [[Sergio Vatteroni]] (grafico, pittore e scultore), autore anche del medaglione marmoreo murato nella Scuola Media Statale di Pontremoli, che raffigura il Gen. [[Pietro Ferrari (generale)]] a cui la scuola media è dedicata.
 
* Villa "Casa Mia"
Lungo il Viale XX settembre (a poca distanza dell'ex Parco Pubblico urbano "Della Rimembranza" demolito negli anni cinquanta e sostituito con il cosiddetto "Stadio dei Marmi") confinante con il Parco di Villa Olga (ora non più esistente) dell'architetto Enrico Bonanni. La Villa "Casa mia", in sobrio stile "rurale toscano" fu progettata negli anni venti del Novecento dall'allora ben noto architetto Enrico Del Debbio per conto della famiglia Berring - Nicoli poi acquistata dai Crips (imprenditori del marmo, soci di quel Walton che costruì a metà dell'Ottocento i primi due moli caricatori alla Marina di Lavenza).
 
* [[Palazzo Walton]], anche detto "dell'Angelo" di [[Guglielmo Walton]].
Il Palazzo Walton si trova all'incrocio tra il Ponte Walton di San Martino e Corso C. Rosselli (già Corso Vittorio Emanuele). Fu residenza privata dell'imprenditore di origine inglese [[Guglielmo Walton]] e sede, al piano terra, della storica Società marmifera Walton, poi Walton Goody and Cripps (con sede principale nel Regno Unito in Eagle Wharf Road, 48 Londra).
Ceduto in proprietà, insieme alla ditta, alla famiglia di F. Salvini, fu acquistato nel 1940 da Dora Giovannoni, moglie dell'avvocato Giuseppe Bàrberi; attualmente è di proprietà degli eredi G. e D. Bàrberi.
Elegante struttura eclettica che fonde la gravosità della mole con eleganti decorazioni in stile Tudor, arricchita da preziosi ricami marmorei, archetti ogivali, frontone decorato e colonne con capitelli riccamente ornati.
Sul frontale del portone, pregevole angelo benedicente in stile pre-raffaellita opera dello scultore romantico danese Hensl (1847).
All'interno, eleganti caminetti monumentali in bardiglio venato, marmo bianco statuario, marmo rosa Portogallo e verde scuro indiano(si suppone dai commerci del primo proprietario perché coevi alla costruzione del palazzo).
Recenti ricerche hanno condotto a supporre che Sir [[Walter Scott]], famoso scrittore scozzese, durante una sua visita alle cave di Carrara, fosse stato ospitato dal Walton.
 
=== Architetture militari ===
* [[Palazzo Cybo Malaspina]] (Castello e Palazzo marchionale poi ducale)
Il Palazzo Cybo-Malaspina è un complesso di edifici composto da un Castello altomedievale a cui in [[Architettura rinascimentale|epoca rinascimentale]] fu aggiunto un Palazzo signorile.
 
Il Castello (o Rocca) ha origini antichissime e fu edificato su precedenti fortificazioni risalenti forse al periodo bizantino-longobardo. È citato per la prima volta in un documento del 13 agosto [[1187]], conservato presso l'[[Archivio di Stato di Firenze]], che menziona il pedaggio pagato dall'Abate di Bobbio in transito a Carrara. All'epoca pare che l'edificio fosse costituito da una coppia di torrioni. Il Castello fu ampliato in due epoche successive: la prima volta nel [[1215]] da [[Guglielmo Malaspina]], successivamente da [[Iacopo Malaspina]] nel [[1473]], quando il feudo passò definitivamente nelle mani di questa casata. In origine il Castello era la sede della famiglia nobiliare, ma dopo la rovinosa incursione dei francesi di [[Carlo III di Borbone-Montpensier|Carlo III]] nel [[1495]] i Malaspina spostarono la loro corte nella città di Massa, giudicata più sicura.
 
Il Palazzo rinascimentale fu aggiunto da [[Ricciarda Malaspina]] nel [[1519]] e successivamente ampliato dal figlio [[Alberico I Cybo-Malaspina|Alberico I]] nel [[1557]]. I lavori di Alberico I unirono il Palazzo al Castello e trasformarono il complesso in una residenza signorile adeguata agli standard dell'epoca. I lavori di ampliamento e di adeguamento furono continuati anche dal nipote di Alberico [[Carlo I Cybo-Malaspina|Carlo I]].
 
Con l'affermazione dei Cybo-Malaspina e dei loro successori, i [[Este|d'Este]] di [[Modena]], il complesso divenne sede marchionale (già nel [[1558]] sotto Alberico I), e successivamente, sede ducale (nel [[1790]] sotto [[Maria Beatrice d'Este]]). Con l'occupazione [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] e l'inclusione di Massa e di Carrara nel principato di [[Elisa Bonaparte Baciocchi]], il Castello-Palazzo venne adibito a sede dell'[[Accademia di belle arti di Carrara]] ([[1806]]), destinazione d'uso che conserva ancora oggi.
L'Accademia di Belle Arti, una delle più antiche d'Italia e d'Europa, era stata fondata con atto chirografo di [[Maria Teresa Cybo-Malaspina|Maria Teresa d'Este]] qualche decennio prima, il 26 settembre [[1769]].
 
Dopo il terremoto, che ha colpito la città nel settembre del [[1920]], il complesso della Rocca e del Palazzo ha subito un restauro (iniziato nel [[1924]]) che ha portato al consolidamento delle strutture murarie e delle fondazioni (sul lato Ovest, dove una strada aperta dal Comune aveva indebolito le fondazioni della Rocca) e alla demolizione dei locali aggiuntisi nel tempo sul lato esterno del torrione medioevale.
 
La costruzione si presenta ancora oggi con due viste ben distinte: i lati Ovest e Sud Ovest mostrano una caratteristica architettura rinascimentale, corrispondente al più recente Palazzo del Principe, mentre il lato Est conserva ancora l'antico stile medioevale dell'originale Castello. Le molte opere d'arte e di valore, che erano contenute nel palazzo, sono state trafugate durante le numerose vicissitudini storiche che la città di Carrara ha subito anche in epoca relativamente recente.
 
* '''Castello di [[Moneta (Carrara)|Moneta]]'''
Il castello di Moneta, oggi in rovina, è un antichissimo insediamento risalente al II secolo a.C., quando, poco dopo la sconfitta degli [[Apuani]] ad opera dei [[Repubblica romana|Romani]], la famiglia dei ''Monetii'' vi si stabilì fondando una villa. Collocato in posizione strategica, sulla cima di un colle dal quale si può dominare tutta la valle di Carrara, l'insediamento venne utilizzato a più riprese come postazione difensiva dagli abitanti dell'antica [[Luni]], poi dai [[Impero bizantino|Bizantini]], successivamente dai [[Longobardi]] e dai [[Franchi]]. Nel corso del X e XI secolo fu ulteriormente fortificato per difendere la zona dalle incursioni dei [[Normanni]] e degli [[Arabi]], e passò sotto l'amministrazione dei vescovi-conti di Luni con il nome di ''Castrum de Moneta''. La fortificazione conservò la sua importanza per quasi tutti i nobili che si alternarono al governo della tormentata [[Signoria di Carrara]] e andò incontro ad un grande ampliamento sotto [[Spinetta Fregoso]] che, nel [[1447]] - [[1455]], organizzò il borgo in una serie di cinte ellittiche concentriche, ristrutturò le cisterne sotterranee e ingrandì il mastio principale aggiungendoci anche una cappella. Con il passaggio del territorio sotto il dominio stabile dei [[Malaspina]] ([[1476]]) il borgo fortificato di Moneta iniziò a perdere importanza, anche perché lo sviluppo e il perfezionamento dell'artiglieria resero il luogo facilmente bombardabile dai colli vicini. Ancora al [[1602]] fino alla seconda metà del Settecento Moneta era occupata da una guarnigione militare a difesa stabile del castello ma abitata solo da qualche centinaia di paesani. La guarnigione del castello Moneta (a difesa confine orientale del Ducato) era per numero di componenti inferiore solo a quella del Castello di Massa (a difesa del confine occidentale). La guarnigione era soggetta alla "tenenza" ossia affidata alla responsabilità di una famiglia nobiliare locale ed era sottoposta al comando operativo di un "sottotenente" ossia di un esperto militare. Le cariche di "tenente" e "sotto tenente" venivano rinnovate e/o mutate di anno in anno, secondo convenienza. Tra il finire del XVIII secolo ed i primi anni del XIX (persa definitivamente importanza militare con i nuovi assetti territoriali conseguenti alla prima campagna d'Italia di Napoleone I) il castello ed il circostante borgo vengono definitivamente abbandonati.
 
* '''Castello di Castruccio'''
La Torre di Castruccio è quanto rimane della fortezza fatta costruire all'inizio del XIV secolo da [[Castruccio Castracani]] nel borgo di [[Avenza]], a scopi difensivi e per il controllo dei traffici commerciali lungo la pianura. È probabile che la rocca di Castruccio sia stata costruita su strutture precedenti risalenti almeno all'anno Mille. A loro volta gli attuali resti corrispondono ad ampliamenti e ammodernamenti delle fortificazioni originali operati dai [[Malaspina]] nei successivi secoli. L'imponente castello (posto all'incrocio della via Æmilia Scauri col fiume Lavenza) era caratterizzato da robusti torrioni (tre cilindrici ed uno quadrangolare) fu smantellato dopo l'[[Risorgimento|Unità d'Italia]] per essere utilizzato come cava di pietre da costruzione. Il torrione che ancora esiste (di forma cilindrica posto nell'angolo sud-est della fortezza) si salvò nel [[1883]] grazie al riuscito interessamento dello storico [[Theodor Mommsen]].
 
=== Altro ===
Altri edifici rilevanti ai fini dell'architettura, soprattutto per i tipi di stile: eclettico, liberty, [[razionalismo italiano|razionalista]], ecc., sono: [[villa Dervillè]], la ex Camera di Commercio di Carrara in corso Rosselli (già corso Vittorio Emanuele), progettata da [[Leandro Caselli]], la [[casa Baruzzo-Franzoni]], la [[casa del Balilla (Carrara)|casa del Balilla]], progettata nel [[1929 (ultimata nel 1934)]] dall'architetto Giuseppe Boni, la [[Il Corvenale|villa Il Corvenale]], palazzo Bonanni, progettato dall'architetto [[Enrico Bonanni]], palazzo della "Moretta", progettato dall'architetto Enrico Bonanni su impianto strutturale dell'ingegner Leandro Caselli, il [[Palazzo INAIL (Carrara)|palazzo INAIL]] (1940/46), già INFAIL, di puro stile razionalista rivestito interamente in marmo di Carrara su progetto dell'architetto Luigi Giulini e direzione lavori Aldo Scarsella (ben noto a quell'epoca come eccellente ingegnere, fine conoscitore sia delle tecniche costruttive sia della lavorazione e dell'impiego dei marmi), [[palazzo Tenerani]] progettato dall'architetto [[Enrico Remedi]], [[palazzo Torri]] edificato agli inizi degli anni '60 del secolo scorso lungo il Viale XX Settembre e progettato dall'architetto Ezio Bienaimè, il palazzo del Comune di Carrara progettato dagli architetti Bruno Fedrigolli e Dante Petrucci, [[Villa Giampaoli]] su progetto dell'architetto [[Enrico Galeotti]] poi modificata dall'architetto [[Enrico Del Debbio]], [[Villa Robson]], il nuovo palazzo della [[Camera di commercio di Carrara]], in via Sette Luglio, progettato nel [[1957]] a seguito di concorso nazionale da [[Carlo Aymonino]] assieme a Chiarini e a B. De Rossi.
 
* '''Il Cavallo'''
(in dialetto carrarino: ''<nowiki>'</nowiki>l cavad'') statua equestre della tarda latinità di grandezza ridotta rispetto al naturale inserita nelle mura Albericiane in corrispondenza della Porta cittadina (''al Cavad'') che si trovava in vicinanza della chiesa settecentesca del Pianto. La statua, non finita, è in marmo bianco con danni e mancanze, è però fra le pochissime di carattere equestre pervenuteci dal mondo classico. Essa rappresenta il patrizio e soldato romano Marco Curzio la cui leggenda è descritta negli Annali (VII,6) di Tito Livio.
 
* '''La Sirena'''
Caratteristica fontana barocca sulla via Carriona nei pressi della "Porta del Cavallo". La fontana, più volte raffigurata nelle guide di viaggio straniere del settecento ed ottocento, rappresenta una sirena seduta su di un delfino che dalla bocca versa acqua in una grande conchiglia (Pecten)
 
* '''Il Gigante'''
Statua incompiuta rappresentante Andrea Doria in sembianze di Nettuno, eseguita dal noto scultore fiorentino [[Baccio Bandinelli]]. La statua abbandonata a livello di "abbozzo" fu poi utilizzata nel 1563 dal marchese di Carrara [[Alberico I Cybo-Malaspina]] per abbellire la "Piazza Drent" (detta anche d'l Dom). L'enorme statua, rinominata dai Carrarini ''l Zigant'', poggia su due delfini con "boccaloni" d'acqua di sorgente che si riversano in continuazione a fontana entro una vasca di candido marmo.
 
* '''Monumento a [[Maria Beatrice d'Este]]'''
[[File:Carrara-piazza Alberica-monumento Beatrice Maria d'Este.jpg|thumb|[[Piazza Alberica]], monumento a [[Maria Beatrice d'Este]]]]
Duchessa sovrana di Massa e principessa di Carrara dal 1790 al 1797 e poi dal 1814 al 1829; fu l'ultima sovrana del piccolo ed indipendente Ducato di Massa e Carrara. Il monumento la rappresenta con figura eretta a tutta altezza (eseguita nel 1827 in stile neoclassico dallo scultore carrarese Pietro Fontana). L'imponente statua, che è posta al centro di Piazza Alberica, si erge su di un alto piedistallo arricchito da bassorilievi. Alla base del piedistallo vi è una piattaforma con gradini che terminano contro una "sfinge" sotto di cui due bocche d'acqua riversano acqua di fonte entro una vasca di marmo.
 
* '''Monumento a [[Pellegrino Rossi]]'''
Enorme monumento su alto piedistallo marmoreo ornato da bassorilievi scolpiti da Alessandro Biggi (Carrara 1848-1926)
posto al termine della storica "Piazza D'Armi" già "Giardini del principe". La Statua rappresenta lo statista seduto alla scrivania e fu eseguito sul modello fatto dall'amico e concittadino nonché famoso scultore [[Pietro Tenerani]].
 
* '''Monumento a [[Giuseppe Mazzini]]'''
[[File:Carrara-monumento Mazzini.jpg|thumb|Monumento a [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]]]]
Monumento eretto su alto piedistallo marmoreo in Piazza Accademia, visibile da Piazza Alberica in asse a Via Del Carmine. Costituisce un rilevante elemento di riferimento urbano di indubbio effetto scenografico. Il monumento fu eseguito per la municipalità di Carrara nel 1892 dallo scultore e fervente mazziniano Alessandro Biggi (Carrara 1848-1926).
 
* '''Monumento a [[Giuseppe Garibaldi]]'''
Monumento di grandi dimensioni e di rilevante efficacia scenica, fu posto a fine ottocento (27 ottobre 1889) al centro della piccola piazza triangolare (che sta tra il fianco del Teatro Animosi e Corso Rosselli già Corso Vittorio Emanuele II) davanti all'ex Palazzo Fabbricotti (divenuto poi sede del sindacato dei paesi del marmo). Il monumento, opera dello scultore [[Carlo Nicoli]], raffigura Garibaldi che sbarca a Marsala con la spada sguainata. La statua poggia su un piedistallo cilindrico ornato dai grandi fasci, che rappresentano l'unità nazionale.
 
* '''Monumento a [[Pietro Tacca]]'''
Monumento riproducente l'artista a grandezza naturale nell'atto di impersonare uno dei quattro mori incatenati, che lo scultore eseguì negli anni venti del seicento 1623 ed il 1626 per il piedistallo marmoreo della statua di [[Ferdinando I dei Medici]] a Livorno. La statua del Tacca fu realizzata nel 1900 dallo scultore carrarino [[Carlo Fontana]] (1865 - 1956) e posta nel giardino davanti al fronte Est dell'Accademia di Belle Arti.
 
* '''Monumento a [[Giuseppe Verdi]]'''
Monumento costituito da una grande lapide in marmo bianco con una figura d'uomo seminudo, in sembianze classiche, di dimensioni superiori al naturale scolpita in altorilievo. L'uomo è coricato su di un fianco e si copre il volto come a volersi estraniare dalla realtà. Il monumento eseguito nei primi anni del Novecento è collocato in un'aiuola laterale di Piazza D'Armi (ora Piazza A. Gramsci) ed è opera dello scultore carrarese Peppino dell'Amico che nell'eseguirla si ispirò ai versi della canzone composta da G. D'Annunzio in onore di Verdi " diede una voce alle speranze e ai lutti, pianse ed amò per tutti.. ".
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carrara}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
I cittadini stranieri residenti a Carrara sono 4.264<ref>[http://www.demo.istat.it/str2009/index.html Dato Istat al 31/12/2009]</ref>, così suddivisi per nazionalità (sono indicati solo i dati superiori alle 100 unità):
{| class="wikitable" style="width:20em;"
! Nazionalità
! Residenti
|-
|{{Bandiera|ROU}} [[Romania]]
|1.713
|-
|{{Bandiera|MAR}} [[Marocco]]
|602
|-
|{{Bandiera|ALB}} [[Albania]]
|327
|-
|{{Bandiera|DOM}} [[Repubblica Dominicana]]
|277
|-
|{{Bandiera|SEN}} [[Senegal]]
|149
|-
|{{Bandiera|KOR}} [[Corea del Sud]]
|112
|}
 
=== Lingue e dialetti ===
Peculiarità etno-linguistica di Carrara e di alcuni territori limitrofi, è il [[dialetto carrarese]], idioma appartenente al ceppo [[Lingue gallo-italiche|gallo-italico]] e posizionabile sotto la [[lingua emiliano-romagnola]]. Dato che l'area in questione è prevalentemente circondata, a sud da parlate [[dialetto toscano|toscane]], ad ovest da [[lingua ligure|liguri]] e a nord da parlate [[lunigiana|lunigiane]] (quest'ultime maggiormente affini anche se diverse), è da considerarsi una vera e propria [[isola linguistica]] [[Lingua emiliana|emiliana]] (o meglio lombardo/emiliana).
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* [[Museo civico del marmo di Carrara|Museo civico del marmo]], viale XX settembre
* Museo della Scultura, via Canal del Rio
* Cava-museo di Fantiscritti, via Fantiscritti
 
=== Media ===
==== Cinema ====
* Le cave di Carrara sono il luogo dell'inseguimento che si vede nella prima scena del film ''[[Quantum of Solace]]''
* ''[[Al lupo al lupo]]'' ([[Carlo Verdone]] - 1992)
* ''[[I figli di nessuno (film 1951)|I figli di nessuno]]'' ([[Raffaello Matarazzo]] - 1951)
 
==== Emittenti Radio-Tv ====
* [[Contatto Radio]]
* [[Radio Nostalgia|Radio Nostalgia Toscana]]
* TTNews24
 
=== Cucina ===
[[File:Lardo di Colonnata.JPG|thumb|[[Lardo di Colonnata]], tipico prodotto carrarese]]
[[File:Sgabei.jpg|thumb|Panzanella, nome con il quale vengono indicati gli [[sgabei]] nella [[Provincia di Massa e Carrara]]]]
* Taglierini coi fagioli (''Tajarin 'nti fasóli'')
* [[Tortelli|Tordelli]]
* Lasagne tordellate
* [[Lardo di Colonnata]] (''lard d' Colonata'')
* [[Cappelletti|Tordellini in brodo]] (''Capdeti 'n brod'')
* [[Sgabei]]
* Polenta con sugo di funghi e pecorino (''Cazalà'')
* Baccalà marinato alla carrarina (''Bacalà 'nmarinat'')
* Stoccaffisso (''Stocafis'')
* [[Mytilidae|Cozze ripiene]] (''Muscli pien'')
* Polenta incatenata (''Polenta 'ncatnata'')
* Trippa alla carrarina (''Tripa'')
* [[Torta di riso]] (''Torta d' ris'')
* Frittelle dolci di riso (''Frisòli'')
* Focaccia dolce con uvetta e pinoli (''Fugaza'')
* Focaccia schiacciata di grano molto salata (''Fugazina''). Accompagnata con fichi di [[Montemarcello]] (''Fichi d' Montmarzè'')
* [[Farinata]] (''Calda calda'' o ''Calda oh'')
* Castagne bollite (''Badoti'' o ''Borgadedi'') carraresi (dolcissime, comunemente conosciute come carpanesi)
 
=== Eventi ===
* Biennale internazionale di scultura<ref>[http://www.labiennaledicarrara.it/Biennale internazionale di scultura]</ref>
* Simposio di scultura
* CarraraMarmotec - Fiera internazionale del marmo e delle tecnologie per la sua lavorazione
* Carrara festival (Con-vivere)
* Fare Festival Carrara
* Premio nazionale "Torre di Castruccio" - Premio per lo sport e la cultura
* Premio Michelangelo
* [[Septemberfest|September Fest]] - Festa della birra
* Up! Urla Padula Festival
* Festa della fondazione di Carrara (10 maggio [[1557]])
* 1º maggio anarchico - festa del F.A.I.
* CarraraRocknrolla Pollege Festival
* CosYouPlay - Fiera dedicata al fumetto ed al [[cosplay]]
* MarbleWeeks - Esposizioni ed installazioni in marmo sono disposte per tutta la città
 
== Persone legate a Carrara ==
* [[Achille Piccini]], calciatore
* [[Alberto Meschi]], sindacalista anarchico
* [[Alessandro Brucellaria]], partigiano
* [[Andrea Calamech]], architetto
* [[Andrea Saccaggi]], cestista
* [[Arturo Dazzi]], scultore
* [[Bebo Storti]], comico e attore
* [[Belgrado Pedrini]], partigiano
* Benedetto Cacciatori, scultore dei Savoia
* [[Benito Venturini]], ciclista
* [[Bruno Venturini (calciatore)|Bruno Venturini]], calciatore
* [[Carlo Faggioni]], pilota aeronautico
* [[Carlo Finelli]], scultore
* [[Carlo Fontana (scultore)|Carlo Fontana]], scultore
* [[Ceccardo Roccatagliata Ceccardi]], scrittore e poeta
* [[Danese Cattaneo]], scultore
* [[Domenico Cucchiari]], patriota risorgimentale
* [[Domenico Zaccagna]], ingegnere geologo
* [[Emanuele Repetti]], letterato, filologo e studioso di Dante
* [[Enzo Beneo]], geologo
* [[Fabrizio Cattani]], regista e sceneggiatore
* [[Ferdinando Tacca]], scultore
* [[Gianluca Sordo]], calciatore
* [[Gianluigi Buffon]], calciatore
* [[Gino Lucetti]], anarchico
* [[Giorgio Chinaglia]], calciatore
* [[Giorgio Da Mommio]], deputato repubblicano
* [[Gogliardo Fiaschi]], anarchico
* [[Guglielmo Walton]], imprenditore del marmo
* [[Luca Pastine]], calciatore
* [[Luigi Giorgi (militare)|Luigi Giorgi]], militare pluridecorato
* Maria Stella Masocco, atleta
* [[Maurizia Cacciatori]], pallavolista
* [[Mauro Pucciarelli]], scrittore
* [[Nardo Dunchi]], partigiano e scultore
* [[Paolo Vannucci]], calciatore
* [[Pellegrino Rossi]], giurista
* [[Pietro Tacca]], scultore
* [[Pietro Tenerani]], scultore
* [[Renato Ricci]], politico
* [[Roberto Vatteroni]], partigiano
* [[Ceccardo di Luni]], vescovo
* [[Simone Del Nero]], calciatore
* [[Tilde Corsi]], produttrice cinematografica
* [[Vincenzo Micheli]], architetto
* [[Vittorio Vatteroni]], attore teatrale
* [[Ugo Mazzucchelli]], partigiano ed anarchico, imprenditore del marmo
* [[Werther Cacciatori]], medaglia d'oro al valor militare
* [[Zucchero (cantante)|Zucchero Fornaciari]], cantante
* [[Gino Bibbi]], anarchico
* [[Laura Bottici]], senatrice
* [[Sara Paglini]], senatrice
* [[Gabriele D'Annunzio]], poeta
 
== Economia ==
[[File:Carrare exploitation du marbre.jpg|thumb|Carrara, sfruttamento del marmo]]
[[File:12-08-06 1853.jpg|thumb|left|Punta Bianca vista dalle spiagge di Marina di Carrara]]
L'economia di Carrara è legata principalmente all'industria e al commercio del [[marmo]] in tutte le sue diverse varietà: i blocchi sono estratti e poi imbarcati nel [[porto di Carrara|porto di Marina di Carrara]] ed esportati in tutto il mondo, oppure finiscono nelle moltissime segherie presenti sul territorio e nei laboratori dove vengono trasformati e messi sul mercato. Oltre all'industria e al commercio del marmo, che rimangono le attività principali, Carrara fa leva sul [[turismo]], in particolare quello [[turismo culturale|artistico]] (da visitare ovviamente le cave e il centro storico) e balneare (la città mette a disposizione dei turisti spiagge attrezzate e numerosi locali); peraltro il turismo rappresenta tuttora un fenomeno economicamente marginale<ref>[http://www.ms.camcom.it/allegati/rapportoeconomia08.pdf Il rapporto 2008] della camera di commercio di Massa documenta solo 62.077 presenze turistiche nell'anno 2007, contro 1.167.200 di Massa; il dato è per di più in diminuzione del 18% sull'anno precedente.</ref>. Rilevante è la presenza di [[industria|industrie]], in particolare [[chimica industriale|chimiche]] e [[industria alimentare|alimentari]]. Notevole è stato nel passato recente il settore dell'[[abbigliamento]], in particolare per alcuni nomi celebri fra cui quello della sartoria D'Avenza, fondato nel [[1857]] da Myron Ackermann: "Il modo di lavorare di D'Avenza [ ... ] era, e lo è tuttora, analogo a quello di una tradizionale sartoria artigianale, solo su più vasta scala. Pertanto all'epoca D'Avenza era all'avanguardia rispetto a molti colleghi italiani. Negli ultimi quarant'anni la manifattura ha acquisito fama di solidità, e sebbene non rappresenti più l'avanguardia offre sempre una qualità di altissimo livello"<ref>Bernhard Roetzel, ''Il Gentleman'', Konemann, Colonia, 1999, pg 109</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== Strade ===
Storicamente Carrara si è sviluppata lungo il tracciato della [[Strada statale 1 Via Aurelia|via Aurelia]] integrata, nel [[1915]] dalla direttrice che taglia diagonalmente il territorio in direzione monti-mare e prende il nome di viale XX Settembre.
 
L'[[Autostrada A12 (Italia)|autostrada A12]] presenta, nel territorio comunale, il casello di Carrara.
 
=== Ferrovie ===
[[File:Stazione di Carrara-Avenza - Veduta.JPG|thumb|left|[[Stazione di Carrara-Avenza]], vista del fabbricato viaggiatori nel [[2013]]]]
[[File:Tram Carrara 1920.jpg|thumb|right|Tram in sosta in piazza Farini nel [[1920]] (cartolina d'epoca)]]
 
Carrara è servita dalla [[Ferrovia Genova-Pisa|ferrovia Tirrenica settentrionale]] grazie alla [[Stazione di Carrara-Avenza|fermata di Carrara-Avenza]]. In passato esisteva una stazione più centrale, denominata [[Stazione di Carrara San Martino|Carrara San Martino]], sulla [[Ferrovia Avenza-Carrara|tratta di diramazione]] costruita nel [[1866]] e soppressa nel [[1969]]<ref>[http://www.ferrovieabbandonate.it/linea_dismessa.php?table=dismessa&type=list&first=C&id=14 Ex-ferrovia Carrara Avenza - Carrara S. Martino] URL consultato nel giugno 2013</ref>. Tale tratta fu integrata nel tracciato della nota [[Ferrovia Marmifera Privata di Carrara|ferrovia Marmifera]] che fu operativa fra il [[1876]] ed il [[1964]].
 
Completavano gli impianti ferroviari cittadini alcuni raccordi industriali, i più significativi dei quali raggiungevano le località di Fiorino e Covetta, e comprendevano il tracciato della Marmifera fino al molo caricatore in località Marina. Oltre a questi vi sono i [[Raccordi industriali di Carrara|raccordi]] al servizio della Zona Industriale Apuana, localizzati tra Carrara e Massa, attivati nel [[1938]] e al 2014 ancora operativi.
 
=== Mobilità urbana ===
La rete di trasporto pubblico di Carrara è costituita dalle autolinee urbane ed interurbane gestite dalla società CTT Nord.
 
In passato, fra il [[1915]] ed il [[1955]], è esistita un [[Tranvia Carrara-Marina di Carrara|linea tranviaria di collegamento fra il centro e Marina di Carrara]], realizzata contestualmente al viale XX Settembre, sostituita poi da una [[Filovia Carrara-Marinella di Sarzana|linea filoviaria prolungata verso Marinella di Sarzana]], che fu a sua volta soppressa nel [[1985]].
 
== Sport ==
La [[Carrarese Calcio 1908]] è la principale squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] cittadina. È nata nel 1908 e nel 2008 ha festeggiato il Centenario. Milita dalla [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|stagione 2011-2012]] nel campionato di Prima Divisione, ex [[Serie C1]], dopo aver trascorso numerosi campionati in [[Serie C2]] e due stagioni in [[Serie B]]. La squadra ha anche vinto una [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia Serie C]] nel [[1983]]. La Carrarese gioca le partite casalinghe allo [[Stadio dei Marmi (Carrara)|Stadio dei Marmi]].
 
[[File:Carrarese 82-83.jpg|thumb|right|Una formazione della Carrarese vincitrice della Coppa Italia Serie C nel [[1983]]]]
 
Anche la [[pallavolo]] e la [[pallacanestro]] sono ben rappresentate: la Virtus Carrarese (pallavolo) milita in serie C, e la Spintermar Carrara e il C: M: B: (pallacanestro) dopo molti campionati in serie B2 e una serie di retrocessioni nella stagione 2008/09 ha conquistato la promozione in Serie C2.
 
Merita una menzione speciale anche la squadra locale di [[tennistavolo]], l'Apuania Carrara, che nel biennio 2007/09 ha centrato due promozioni consecutive raggiungendo la massima categoria nazionale, la serie A1. Inoltre nell'anno 2012/13 ha conquistato per la prima volta nella sua storia il titolo di campione d'Italia, impresa poi ripetuta l'anno successivo.
 
Nel [[1960]] Carrara ospitò una tappa del [[Giro d'Italia]], divisa in due semitappe: la prima, [[Livorno]]-Carrara, vinta dal belga [[Emile Daems]], e la seconda, una mini-cronometro attraverso le cave, vinta a pari merito da [[Jacques Anquetil]] e [[Miguel Poblet]].<br />
Dopo ben 50 anni, nel [[2010]], la corsa rosa ha nuovamente visitato la cittadina con l'arrivo delle sesta tappa vinta dall'[[australia]]no [[Matthew Lloyd]].
 
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Carrara
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:700px;"
!Anno
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1960|1960]] || align="center" |9ª a || [[Livorno]] || align="center" | 93 || {{Bandiera|BEL}} [[Emile Daems]] || {{Bandiera|BEL}} [[Jos Hoevenaers]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1960|1960]] || align="center" |9ª b || cron. ind. alle Cave di Carrara || align="center" | 2,2 || {{Bandiera|FRA}} [[Jacques Anquetil]]<br />{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Miguel Poblet]] || {{Bandiera|BEL}} [[Jos Hoevenaers]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 2010|2010]] || align="center" |6ª || [[Fidenza]] || align="center" | 172 || {{Bandiera|AUS}} [[Matthew Lloyd]] || {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Nibali]]
|-
|}
 
[[File:Vincenzo Nibali (Tour de France 2009 - Stage 17) (cropped).jpg|thumb|left|upright|[[Vincenzo Nibali]], maglia rosa nel [[Giro d'Italia 2013]]]]
 
È di Carrara la prima squadra campione d'Italia di [[korfball]]. Il titolo è stato vinto nel 2005.
 
Infine, molti sono e sono stati i giocatori carraresi importanti nello sport, e tra di essi in particolare si ricordano i [[Calcio (sport)|calciatori]] Achille Piccini, Bruno Venturini, Paolo Vannucci, [[Gianluigi Buffon]], [[Daniele Ficagna]], [[Giorgio Chinaglia]], [[Simone Del Nero]], [[Claudio Vinazzani]], il [[Ciclismo|ciclista]] [[Francesco Secchiari]], la [[pallavolo|pallavolista]] [[Maurizia Cacciatori]] e il [[pallacanestro|cestista]] [[Andrea Saccaggi]].
{{Clear}}
 
== Amministrazione ==
 
=== Elenco dei sindaci della città di Carrara dalla Liberazione ad oggi ===
{| class="wikitable"
!Carica
!Inizio incarico
!Fine incarico
! Primo cittadino
!Partito
|-
| Sindaco provvisorio di Apuania Carrara|| [[1945]] || [[1946]] || Carlo Andrei || [[Comitato di Liberazione Nazionale|C.L.N.]]
|-
| Commissario Prefettizio per Apuania Carrara|| [[1946]] || [[1946]] || Carlo Andrei || [[Comitato di Liberazione Nazionale|C.L.N.]]
|-
| 1º Sindaco (eletto) di Carrara|| [[1946]] || [[1951]] || Enrico Isoppi || [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|-
| Sindaco || [[1951]] || [[1956]] || Gastone Dazzi || [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|-
| Sindaco || [[1956]] || [[1961]] || Leo Gestri || [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|-
| Sindaco || [[1961]] || [[1967]] || Filippo Martinelli || [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|-
| Sindaco || [[1967]] || [[1976]] || Sauro Dalle Mura || [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|-
| Sindaco || [[1976]] || [[1980]] || Sebastiano Puccinelli || [[Partito Socialista|PSI]]
|-
| Sindaco || [[1980]] || [[1985]] || |Alessandro Costa || [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|-
| Sindaco || [[1985]] || [[1990]] || Fausto Marchetti || |[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|-
| Sindaco || [[1990]] || [[1994]] || Alberto Pincione || [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|-
| Sindaco || [[1994]] || [[1998]] ||Emilia Fazzi Contigli || [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|-
| Sindaco || [[1998]] || [[2002]] || Lucio Segnanini || [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|-
| Sindaco || [[2002]] || [[2007]] || Giulio Conti || [[Democratici di Sinistra]]
|-
| Sindaco || [[2007]] || ''in carica'' ||Angelo Zubbani || [[Partito Socialista]]
|-
|}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Germania|Ingolstadt|2 giugno 1962}} <ref>{{cita web|url=http://www.ingolstadt.de/partnerstaedte/pdf/Ingolstadts%20Twin%20Towns.pdf|titolo=Inglostadt's twin towns|formato=pdf|lingua=en|accesso=4 febbraio 2009}}</ref>
* {{Gemellaggio|Francia|Grasse|}} dal [[1995]] - del. Cons: Comunale
* {{Gemellaggio|Danimarca|Rønne|}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Opole|}}<ref>{{cita web|url=http://www.opole.pl/en/city/obiekty/c35148/|titolo=Opole Partnership City|lingua=de en pl|accesso=4 febbraio 2009}}</ref>
* {{Gemellaggio|Spagna|Novelda|}}<ref>{{cita web|url=http://www.ayto-novelda.es/page/cooperacion-internacional/_C3VTDDatmVHPfpqdvPqjpp-hQK0UcSxR|titolo=Cooperación Internacional|lingua=es|accesso=4 febbraio 2009}}</ref>
* {{Gemellaggio|Paraguay|Asunción|}}
* {{Gemellaggio|Irlanda|Bray (Irlanda)|}}
* {{Gemellaggio|Armenia|Erevan|8 ottobre 1965 (documento firmato da Il Presidente comitato esecutivo del Caghsoviet di Erevan ed il Sindaco di Carrara Filippo Martinelli) }}<ref>{{cita web|url=http://yerevan.am/main.php?lang=3&page_id=207|titolo=Carrara (Italy)|lingua=en hy ru|accesso=4 febbraio 2009}}</ref>
* {{Gemellaggio|Serbia|Kragujevac|1975}} (Accordo di amicizia e cooperazione)<ref>{{cita web|url=http://www.kragujevac.rs/Intrenational_cooperation-187-4-238|titolo=
International cooperation of the city of Kragujevac|lingua=en sr|accesso=4 febbraio 2009}}</ref>
 
Sebbene non si tratti di un vero e proprio gemellaggio vi è uno stretto legame tra Carrara e una cittadina del [[Dipartimento di Maldonado]] in [[Uruguay]], prima nota come [[Cantaras de Burgueno]], ma che nel [[1953]] assumerà ufficialmente il nome di [[Nueva Carrara]] per i numerosi emigranti del settore lapideo che dall'inizio del Novecento arrivano dalla città toscana<ref>Nicola Guerra, ''Partir Bisogna. Storie e momenti dell'emigrazione apuana e lunigianese'', Massa, Provincia di Massa Carrara – Comunità Montana della Lunigiana 2000.</ref>.
 
== Citazioni letterarie ==
Oltre alla citazione in apertura, Carrara è [[Dante Alighieri|città dantesca]] per essere indicata tra le località oggetto della [[Pace di Castelnuovo]]. Il trattato fu stabilito per diretto operato del Sommo Poeta, il quale il 6 di ottobre del [[1306]], nella veste di procuratore plenipotenziario dei Malaspina dello Spino Secco, raggiungeva l'auspicato accordo con il [[diocesi di Luni|vescovo-conte di Luni]], [[Antonio Nuvolone da Camilla]].
 
== Curiosità ==
Bianco Carrara è il nome del colore della carrozzeria utilizzato dalla [[Porsche]] nel suo spot.
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{Interprogetto}}
* E.Repetti: "Sopra l'Alpe Apuana ed i Marmi di Carrara", Fiesole, 1820.
* P.Rossi: "Traité de Droit Pénal", Bruxelles, 1829.
* P.Rossi: "Rapporto della Commissione della Dieta ai ventidue Cantoni sul progetto d'Atto Federale", Ginevra, 1833.
* P.Rossi: "Projet d'Acte Federal et Rapport de la Commission de la Diete au XXII Cantons Suisses", Genève, 1833.
* P.Rossi: "Bericht uber den Entwurf einer Bundesurkunde, Erstattet an die Eidgenossischen Stande von Commission Tagsatzung", Zurich, 1833.
* P.Rossi: "De l'état actuel de l'Italie", sta in: "Revue française", 12 novembre 1829, pp.&nbsp;1–15.
* W.Epson: "Rossi on criminal law", sta in: "The Edinburgh Review", vol.107, september 1831.
* P.Rossi: "Cours d'histoire Suisse", manoscritto a cura di Marc Vernet, Geneve, 1832 (esiste anche un'edizione stampata, a cura di Alfred Dufour, Geneve 2001).
* P.Rossi: "Cours d'economie politique", Bruxelles, 1840.
* F.Mignet: "Sur la vie et les travaux de M.Rossi", discorso letto il 24 novembre 1849 all'annuale sessione dell'Institut National de France “Academie des Sciences morales et politiques”. Sta in: "Revue de Legislation et de Jurisprudence", tome III, Paris, a.1849.
* A.Bertoloni: "Flora Italica sistens Plantas in Italia et in insulis circumstantibus sponte nascentes", Bologna, 1832-1854.
* P.Rossi: "Mélanges d'économie politique, d'histoire et de philosophie", Paris, 1857.
* M.Barrot: "Examen du Traité du Droit Pénal de M. Rossi", sta in "Rapport à l'Academie des Sciences Morales et Politiques", Paris, 1856.
* L.Reybaud: "Economistes modernes (Cobden, Bastiat, Chevalier, Mill, Faucher, Rossi)", Paris, 1862.
* P.Rossi: "Cours de Droit Constitutionel professé à la Faculté de Droit de Paris" (Vol. I/IV), Paris, 1866/1867.
* C.Frediani: "..su le diverse gite fatte a Carrara da Michelangelo Buonarroti..", Massa di Carrara, 1837.
* C.Promis: "Dell'antica città di Luni e del suo stato presente", Massa, 1857.
* C.Magenta: "L'industria dei marmi di Carrara, Massa e Seravezza", Politecnico, vol. XXV, Milano, 1865.
* P.Andrei: "Cenni sul Duomo di sant'Andrea Apostolo di Carrara", Massa Carrara, 1867.
* E.Lazzoni: "Parole di ammirazione e compianto sulla tomba dell'egregio statuario cav. professore Benedetto Cacciatori", Carrara, 1871.
* G.Campori: "Memorie Biografiche degli Scultori, Architetti, Pittori, Ec. Nativi di Carrara e di Altri Luoghi nella Provincia di Massa", Modena, 1873.
* O.Raggi: "Della reale Accademia di Belle Arti di Carrara", Roma, 1873.
* C.Lazzoni: "Carrara e le sue ville", Carrara, 1880.
* O.Raggi: "Della vita e delle opere di Pietro Tenerani: del suo tempo e della sua scuola nella scultura: libri tre", Firenze, 1880.
* D.Donghi: "L'Architettura Moderna alla prima esposizione italiana di architettura", Torino, 1892.
* F.X.Kraus: "Pellegrino Rossi", München, 1901-02.
* N.Malagoli: "Guida illustrata amministrativa commerciale industriale di Carrara e dintorni", Carrara, 1905.
* Camera di Commercio di Carrara: "L'esportazione del marmo e la necessità del porto alla marina di Carrara", Carrara, 1907.
* G.Bottiglioni: "Dalla Magra al Frigido. Saggio fonetico", su "Revue de dialectologie romane", Bruxelles III, anno 1911.
* M.Lupo Gentile: "Il Regesto del Codice Pelavicino", in "Atti della Società Ligure di Storia Patria", vol. XLIV, Genova, 1912.
* G.Cappelletti: "La distruzione di Luni nella leggenda e nella storia", Torino, 1922.
* A.Scarzella: "Il Marmista", Milano, 1923.
* P.Ferrari: "Castelli della Lunigiana", Pontremoli, 1927.
* C.A.Fabbricotti: "Alcuni cenni circa l'industria marmifera apuana", Pontremoli, 1928.
* A.Angeli: "Statuti di Carrara e di Onzo". Sta in: "Atti della società ligure di storia patria, vol.54, fasc.2, Genova, 1929.
* L.Ledermann: "Pellegrino Rossi, l'homme et l'économiste, 1787-1848. Une grande carrière internationale au XIX Siècle avec nombreux documents inèdits", Paris, 1929.
* A.Bizzarri, G.Giampaoli: "Guida di Carrara", Carrara, 1932.
* D.Zaccagna: "Memoria geologica delle Alpi Apuane", Carrara, 1932.
* A.Angeli: "R.Accademia di Belle Arti Carrara", Il decennio dal 1924 al 1934, Carrara, 1934.
* M.Mazzitelli: "Apuania nel suo lustro di vita Comunale", Borgotaro, 1934.
* AA.VV.: "L'Obelisco Mussolini", Roma, 1934.
* A.Angeli: "Sinfonia del marmo", Carrara, 1935.
* A.Bizzarri, A.Scarzella: "La Regia Accademia di Belle Arti di Apuania Carrara", Firenze, 1941.
* M.Giuliani: "La Regione Emiliana e la Lunigiana", relazione al "Convegno Lunigianese per il nuovo Ordinamento Regionale", Pontremoli, 1947.
* A.Consiglio: "Il marmo", Pisa, 1949.
* U.Formentini: "Monte Sagro", atti del primo Congresso Internazionale di Studi Liguri, a.1950, estratto, Bordighera, a.1952.
* A.Bernieri: "Cinquant'anni di lotte operaie in Apuania, 1901-1951", Roma, 1952.
* B. Nice: "Le Alpi Apuane. Studio antropogeografico", Roma, 1952.
* R.Mori: "La lotta sociale in Lunigiana", Firenze, 1958.
* L.Casella: "I cavatori delle Alpi Apuane", Carrara, 1959.
* Archivi degli architetti Giuseppe Boni (Carrara, 19/11/1884-Roma, 1936) ed Enrico Del Debbio (anni 1920-1962), presso (DARC) Direzione Archivi di Architettura, Roma.
* C.Piccioli: "Cento anni (1862-1962) della Camera di Commercio di Carrara", Carrara, 1962.
* W.E.Rappard: "Economistes genovois du XIX siècle: Necker, Bellot, Sismondi, Cherbuliez, Pellegrino Rossi", Genève, 1966.
* L.Lavagnini: "Carrara nella leggenda e nella storia", Livorno, II ed., 1962.
* A.Fucigna: " 'L Cararin", Carrara, 1968.
* A.Sbertoli: "Ricordi di Carrara religiosa nei secoli ed altre notizie", Firenze, 1969.
* E.Ferrarini: "Carta della vegetazione delle alpi Apuane e zone limitrofe", Firenze, 1972.
* L.Migliaccio: "Un pastore dei nostri giorni: Mons. Carlo Baldini", Roma, 1972.
* F.Buselli: "S.Andrea Apostolo. Duomo di Carrara", Carrara, 1972.
* M.Borgioli, B.Gemignani: "Carrara e la sua gente", Carrara, 1977.
* A.Sbertoli: "Il duomo di Carrara", Carrara, 1977.
* G.Grasso: "Fontana", Sarzana, 1978.
* G.Ricci: "Un decennio fascista in provincia di Massa Carrara", Aulla, 1979.
* E.Mercuri: "Marmora di Carrara", Genova, 1980.
* C.J.Fontana: "Carlo Fontana e la sua quadriga sul Vittoriano", Sarzana, 1981.
* G.Cacciatori: "XXI Mostra Artigiana del Marmo", catalogo della mostra, C.C. I.A.A. di Massa e Carrara, 1981.
* A.Bernieri, L.T.Mannoni: "Il porto di Carrara. Storia e attualità", Carrara, 1982.
* A.Bernieri: "Storia di Carrara moderna", Carrara, 1983.
* A.Betti Carboncini: "I treni del marmo", Salò, 1984.
* E.Dolci: "La Città e il marmo", Sarzana, 1985.
* AA.VV.: "Da Luna alla diocesi di Luni", Sarzana, 1986.
* P.Giorgieri: "Itinerari apuani di architettura moderna", Firenze, 1989.
* C.Lattanzi: "I Bergamini. Architettura di corte nel ducato di Massa e Carrara", Milano, 1991.
* E.Ferrarini: "Prodromo alla flora della regione apuana", 3 volumi, La Spezia (a. 1994, 1997, 2000).
* B.Gemignani: "Pellegrino Rossi, 1787-1848. Fatti e documenti di una grande vita", Carrara, 1995.
* A.Dufour: "Hommàge à Pellegrino Rossi (1787-1848). Genevois et suisse à vocation européenne", Genève, 1998.
* A.V.Cordiviola: "Carrara da mangiare", Monteroni D'Arbia, 1999.
* A.Compagno: "Aldo Giuntini Futurista", Carrara, I ed.2001; II ed.2008.
* B.Musetti: "Carlo Finelli, 1782-1853", Milano, 2002.
* B.Gemignani: "I Carraresi, alla radice dei caratteri originali", Carrara, 2003.
* L.Luciani: "Vocabolario del dialetto carrarese", Carrara, 2003.
* S.Gradesso: "Pietro Tenerani (1789-1869)", Milano, 2003.
* A.Compagno: "Felice Boghen: l'esperienza musicale carrarese", sta in: Atti e memorie dell'Accademia Aruntica di Carrara, vol. IX, a.2003.
* G.Zanchetti: "Benedetto Cacciatori (1794-1871)", Milano, 2004.
* A.Compagno: "Paolo (Adolfo) Del Vecchio: un carrarese, “principe” dell'operetta", sta in: Atti e memorie dell'Accademia Aruntica di Carrara, vol. X, a.2004.
* R.Musetti: "I Fabbricotti. Il volto di una dinastia del marmo tra ‘700 e ‘900, a Carrara", Milano, 2004.
* P.Micheli Pellegrini: "Cronaca della famiglia", Carrara, 2004.
* A.Compagno: "Gustavo Campanini-Un Maestro parmense a Carrara", Carrara, 2004.
* A.Compagno: "Cronologia della vita musicale carrarese (1800-1960)", Carrara, 2006.
* AA.VV.: "L'Ospedale di Carrara", Pontedera, 2006.
* C.Piccioli: "Popolo e istituzioni nella Valle di Carrara. Dalla Curtis Vescovile all'Unità d'Italia", Pisa, 2007.
* A.Compagno: "L'attività teoretica musicale del M°Montanelli durante il periodo carrarese", sta in: Atti e memorie dell'Accademia Aruntica di Carrara, vol. XV, a.2009.
* A.Montanelli: "Memorie musicali carraresi" (1883-93), cur. A.Compagno, Carrara, 2010.
* {{cita libro|Manlio |Cancogni | Gli angeli neri Storia degli anarchici italiani da Pisacane ai circoli di Carrara | 2011|Mursia|isbn=978-88-425-4471-5}}
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
*{{cita web|url=https://kodi.tv|titolo=sito ufficiale}}
* [[Avenza]]
* [[Apuania]]
* [[Dialetto carrarese]]
* [[Marina di Carrara]]
* [[Marmo di Carrara]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Carrara|wikt=Carrara|commons=Carrara|etichetta=Carrara}}
 
{{Xbox}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.carrara.ms.gov.it/ Sito Ufficiale - Comune di Carrara]
* [http://www.portale.provincia.ms.it/ Sito Istituzionale - Provincia di Massa-Carrara]
* [http://www.turismo.intoscana.it/intoscana2/export/TurismoRT/sito-TurismoRT/Contenuti/province/MS/carrara/visualizza_asset.html_404687014.html Sito ufficiale del turismo in Toscana - ''Carrara: viaggio nella capitale del marmo'']
* [http://wenwen.sogou.com/z/q147842801.htm Carrara inserita nelle 200 città più belle del mondo, secondo il sito Wenwen Sogou]
 
{{portale|software libero}}
{{Stati italiani alla Pace di Lodi}}
{{Stati italiani alla Pace di Cateau-Cambrésis}}
{{Stati italiani ai Trattati di Utrecht e Rastadt}}
{{Stati italiani alla Pace di Aquisgrana}}
{{Stati italiani al Congresso di Vienna}}
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
{{Carrara}}
{{Provincia di Massa e Carrara}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Carrara|CarraraLettori multimediali liberi]]
[[Categoria:Xbox]]