Gran Premio motociclistico di Germania 1971 e Kodi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Sezioni con gerarchia errata)
 
Riga 1:
{{Software
{{Gara del motomondiale
|Nome = Kodi
|Nazione =FRG
|Logo = Kodi-logo-Thumbnail-light-transparent.png
|Gran Premio =di Germania
|DimensioneLogo = 200px
|Nome ufficiale = 35° GP di Germania
|Screenshot = Main Screen Confluence 14.1.jpg
<!--In ordine, numero nella stagione e numero di GP totali nella stagione-->
|DimensioneScreenshot = 200px
|Gara_No =2
|Didascalia = Schermata iniziale di Kodi
|Totale_stagione=12
|Sviluppatore = [https://web.archive.org/web/20141227035353/http://kodi.tv/about/team/ Kodi Team]
|Assoluto=208
|UltimaVersione = 18.2
<!--Immagine, didascalia e data effettuazione-->
|DataUltimaVersione = 22 aprile 2019
|Immagine =Circuit Hockenheimring-1966.svg
|UltimaVersioneBeta = 18 Beta 5
|Descrizione =
|DataUltimaVersioneBeta = 4 novembre 2018
|Data =16 maggio
|SistemaOperativo = linux
|Anno =1971
|SistemaOperativo2 = mac os x
<!--Circuito con lunghezza km e miglia, tipo di circuito, dati totali e tempo atmosferico della gara-->
|SistemaOperativo3 = windows
|Luogo =[[Hockenheimring]]
|SistemaOperativoAltri = [[Android]], [[Berkeley Software Distribution|BSD]], [[Apple TV|Apple TV OS]], [[iOS]]
|Percorso_km =6,768
|NotaSistemaOperativo =
|Percorso_mi =
|NotaSistemaOperativo2 =
|Percorso =Circuito permanente
|NotaSistemaOperativo3 =
|Tempo_atmosferico = incerto, con vento
|Linguaggio = C++
|Note =
|Linguaggio2 = Python
<!--Dati relativi alla prima delle classi in gara-->
|Linguaggio3 =
|Classe1 =Classe 500
|LinguaggioAltri =
|Assoluto_Classe_1 =184
|NotaLinguaggio =
|Distanza_giri_1=30
|NotaLinguaggio2 = {{sp}}(add-on)
|Distanza_km_1 =203,040
|NotaLinguaggio3 =
<!--Pole position-->
|Genere = Media center
|Pole_Pilota_1 =
|Genere2 = Lettore multimediale
|Pole_Nazione_1 =
|Genere3 =
|Pole_Team_1 =
|GenereAltri =
|Pole_Tempo_1 =
|NotaGenere =
<!--Giro veloce in gara-->
|NotaGenere2 =
|Fast_Pilota_1 =Giacomo Agostini
|NotaGenere3 =
|Fast_Nazione_1 =ITA
|Licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|Fast_Team_1 =[[MV Agusta]]
|Lingua = 75 lingue circa
|Fast_Tempo_1 =2' 27" 8 a 165,350 km/h
|SoftwareLibero = sì
|Fast_Giro_1 =
|SitoWeb =
<!--Primo classificato-->
|Categorie =
|Primo_Pilota_1 =Giacomo Agostini
|Primo_Nazione_1 =ITA
|Primo_Team_1 =[[MV Agusta]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_1 =Rob Bron
|Secondo_Nazione_1=NLD
|Secondo_Team_1 =[[Suzuki Racing|Suzuki]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_1 =Ron Chandler
|Terzo_Nazione_1 =GBR
|Terzo_Team_1 =[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]
<!--Dati relativi alla seconda delle classi in gara-->
|Classe2 =Classe 350
|Assoluto_Classe_2 =163
|Distanza_giri_2=23
|Distanza_km_2 =155,664
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota_2 =
|Pole_Nazione_2 =
|Pole_Team_2 =
|Pole_Tempo_2 =
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota_2 =Giacomo Agostini
|Fast_Nazione_2 =ITA
|Fast_Team_2 =[[MV Agusta]]
|Fast_Tempo_2 =2' 29" 9 a 163,030 km/h
|Fast_Giro_2 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_2 =Giacomo Agostini
|Primo_Nazione_2 =ITA
|Primo_Team_2 =[[MV Agusta]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_2 =László Szabó (motociclista){{!}}László Szabó
|Secondo_Nazione_2=HUN
|Secondo_Team_2 =[[Yamaha Racing|Yamaha]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_2 =Paul Smart
|Terzo_Nazione_2 =GBR
|Terzo_Team_2 =[[Yamaha Racing|Yamaha]]
<!--Dati relativi alla terza delle classi in gara-->
|Classe3 =Classe 250
|Assoluto_Classe_3 =184
|Distanza_giri_3=23
|Distanza_km_3 =155,664
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota_3 =
|Pole_Nazione_3 =
|Pole_Team_3 =
|Pole_Tempo_3 =
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota_3 =Phil Read
|Fast_Nazione_3 =GBR
|Fast_Team_3 =[[Yamaha Racing|Yamaha]]
|Fast_Tempo_3 =2' 34" 4 a 158,280 km/h
|Fast_Giro_3 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_3 =Phil Read
|Primo_Nazione_3 =GBR
|Primo_Team_3 =[[Yamaha Racing|Yamaha]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_3 =Klaus Huber (motociclista){{!}}Klaus Huber
|Secondo_Nazione_3=FRG
|Secondo_Team_3 =[[Yamaha Racing|Yamaha]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_3 =John Dodds (motociclista){{!}}John Dodds
|Terzo_Nazione_3 =AUS
|Terzo_Team_3 =[[Yamaha Racing|Yamaha]]
<!--Dati relativi alla quarta delle classi in gara-->
|Classe4 =Classe 125
|Assoluto_Classe_4 =177
|Distanza_giri_4=17
|Distanza_km_4 =115,056
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota_4 =
|Pole_Nazione_4 =
|Pole_Team_4 =
|Pole_Tempo_4 =
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota_4 =Ángel Nieto
|Fast_Nazione_4 =ESP 1945-1977
|Fast_Team_4 =[[Derbi Racing|Derbi]]
|Fast_Tempo_4 =2' 43" 5 a 149,470 km/h
|Fast_Giro_4 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_4 =Dave Simmonds
|Primo_Nazione_4 =GBR
|Primo_Team_4 =[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_4 =Gilberto Parlotti
|Secondo_Nazione_4=ITA
|Secondo_Team_4 =[[Morbidelli]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_4 =Kent Andersson
|Terzo_Nazione_4 =SWE
|Terzo_Team_4 =[[Yamaha Racing|Yamaha]]
<!--Dati relativi alla quinta delle classi in gara-->
|Classe5 =Classe 50
|Assoluto_Classe_5 =75
|Distanza_giri_5=15
|Distanza_km_5 =101,520
<!--Pole position-->
|Pole_Pilota_5 =
|Pole_Nazione_5 =
|Pole_Team_5 =
|Pole_Tempo_5 =
<!--Giro veloce in gara-->
|Fast_Pilota_5 =Jan de Vries
|Fast_Nazione_5 =NLD
|Fast_Team_5 =[[Kreidler]]
|Fast_Tempo_5 =3' 00" 3 a 135,540 km/h
|Fast_Giro_5 =
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota_5 =Jan de Vries
|Primo_Nazione_5 =NLD
|Primo_Team_5 =[[Kreidler]]
<!--Secondo classificato-->
|Secondo_Pilota_5 =Rudolf Kunz
|Secondo_Nazione_5=FRG
|Secondo_Team_5 =[[Kreidler]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota_5 =Ángel Nieto
|Terzo_Nazione_5 =ESP 1945-1977
|Terzo_Team_5 =[[Derbi Racing|Derbi]]
}}
 
'''Kodi Entertaiment Center''' o più semplicemente '''Kodi''', precedentemente chiamato '''[[Xbox Media Player|Xbox Media Center]]''' (abbreviato con [[Xbox Media Player|XBMC]]) è un programma [[open source]] per la gestione di un completo [[media center]] o [[Home theater PC]] nato per la console [[Xbox]] ed oggi disponibile per [[Android]], [[macOS]], [[Windows]], [[Linux]], [[Apple TV]], [[Raspberry Pi]], Odroid C-2 e box con [[System-on-a-chip|SoC]] AMLogic.
Il '''Gran Premio motociclistico di Germania''' fu il secondo appuntamento del [[motomondiale 1971]].
 
È il successore dell'''[[Xbox Media Player]]'' (''[[Xbox Media Player|XBMP]]'') con un'interfaccia grafica ed un ''[[Core (informatica)|core]]'' rinnovati dagli stessi sviluppatori dell'XBMP. Kodi è stato pubblicamente annunciato nell'ottobre [[2003]]. È disponibile anche come sistema operativo multimediale autonomo, basato su [[Linux]], chiamato ''LibreELEC''.
Si svolse il 16 maggio [[1971]] sul [[circuito di Hockenheim]] alla presenza di 80.000 spettatori, e corsero tutte le classi.
 
La versione 13.2, uscita il 17 agosto 2014, è stata l'ultima ad avere il vecchio nome di Xbox Media Center; il 1º agosto 2014, sul sito ufficiale, è stato annunciato il debutto dalla versione 14 del nuovo nome ''Kodi''.<ref>[http://xbmc.org/introducing-kodi-14/ XBMC Is Getting a New Name – Introducing Kodi 14 | Kodi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Abituale doppietta per [[Giacomo Agostini]] in [[Classe 350|350]] e [[Classe 500|500]], arrivato a quota 70 vittorie iridate. Se nella mezzo litro "Ago" non ebbe rivali (il secondo fu doppiato due volte), in 350 [[Martti Pesonen]] e [[Phil Read]] impegnarono l'italiano prima di essere costretti al ritiro.
 
== Caratteristiche ==
In [[Classe 250|250]] Read, ritiratesi le [[Motorradwerk Zschopau|MZ]] di [[Silvio Grassetti]] e [[Günter Bartusch]], non ebbe rivali per la vittoria.
Kodi può essere utilizzato per riprodurre la maggior parte dei formati multimediali:
 
* formati contenitore: [[Audio Video Interleave|AVI]], [[Moving Picture Experts Group|MPEG]], [[Windows Media Video|WMV]], [[Advanced Systems Format|ASF]], [[Flash Video|FLV]], [[Matroska|MKV/MKA (Matroska)]], [[QuickTime]], MP4, M4A, [[Advanced Audio Coding|AAC]], NUT, [[Ogg]], [[Ogg Media|OGM]], [[RealMedia]] RAM/RM/RV/RA/RMVB, [[3gp]], VIVO, PVA, NuppelVideo (NUV), Nullsoft Streaming Video (NSV), Nullsoft Streaming Audio (NSA), [[Autodesk|FLI]], [[Autodesk|FLC]], DVR-MS e WTV
Decima vittoria iridata per [[Dave Simmonds]] in [[Classe 125|125]] davanti a [[Gilberto Parlotti]]. Ritirato [[Ángel Nieto]], autore del giro più veloce.
* playlist: M3U
* video: [[MPEG]]-1/2/4, [[DivX]], [[XviD]], [[High Efficiency Video Coding|HEVC]], [[H.264]], [[RealMedia]], [[QuickTime]], [[HuffYUV]], [[Indeo]], [[Motion JPEG|MJPEG]], [[RealVideo]], RMVB, [[Windows Media Video|WMV]], Cinepak, Sorenson
* immagini: RAW, [[JPG|JPEG]], [[Graphics Interchange Format|GIF]], [[Windows bitmap|BMP]], [[Portable Network Graphics|PNG]], [[Tagged Image File Format|TIFF]], Multiple-image Network Graphics (MNG), ICO (icon image file format), [[PCX]] e Truevision TGA
* audio: [[MP3]], [[Advanced Audio Coding|AAC]], [[MIDI]], AIFF, [[WAV|WAV/WAVE]], [[AIFF]], [[MPEG-1 Audio Layer II|MP2]], AACplus (AAC+), [[Vorbis]], [[Dolby Digital|AC3]], [[Digital Theater System|DTS]], [[Apple Lossless|ALAC]], [[Adaptive Multi-Rate|AMR]], [[Free Lossless Audio Codec|FLAC]], [[Monkey's Audio]] (APE), [[RealAudio]], SHN, [[WavPack]], [[Musepack|MPC/Musepack/Mpeg+]], Shorten, [[Speex]], [[Windows Media Audio|WMA]], [[Impulse Tracker|IT]], ScreamTracker (S3M), MOD (Amiga Module), [[XM (file format)|XM]], NSF (NES Sound Format), SPC ([[Super Nintendo Entertainment System|SNES]]), GYM ([[Mega Drive|Genesis]]), [[MOS Technology SID|SID]] ([[Commodore 64]]), [[Adlib]], YM ([[Atari ST]]), [[ADPCM]] ([[Nintendo GameCube]]) e Compact Disc Digital Audio (CDDA)
* sottotitoli: AQTitle, ASS/SSA, CC, JACOsub, MicroDVD, MPsub, [[Ogg Media|OGM]], PJS, RT, SMI, SRT, SubViewer (SUB), [[VSFilter|VOBsub]], VPlayer.
 
Kodi riproduce tutti i file multimediali direttamente dai [[CD]]/[[DVD]] inseriti nel lettore DVD incluso, dall'Hard-Disk, oppure attraverso la lettura di una cartella o di una partizione di Windows condivisa attraverso il sistema [[Samba (software)|Samba]] (SMB), o via [[iTunes]] attraverso il protocollo di trasmissione [[DAAP]].
Poca fortuna per Nieto anche nella [[Classe 50|50]], classe nella quale finì terzo a oltre due minuti dal vincitore [[Jan de Vries]].
Utilizza la porta [[ethernet]] e l'eventuale accesso ad [[Internet]]; se Kodi rileva il collegamento a Internet, diventa possibile richiedere al database [[Internet Movie Database|IMDb]] copertine e recensioni di [[film]], al database [[CDDB]] i titoli delle tracce di CD audio, la riproduzione di video in [[streaming]] e l'ascolto di qualsiasi [[radio online]].
 
Può gestire elenchi di tracce, ha funzioni di galleria d'immagini, previsioni del tempo, e dispone di numerosi effetti grafici coordinati ai file audio.
Nei [[Classe sidecar|sidecar]] vittoria per [[Georg Auerbacher]]. Ritirato [[Siegfried Schauzu]], autore del giro più veloce.
Supporta come [[plugin (informatica)|plug-in]] gli [[script]] [[Python]], in modo che gli utenti possano aggiungere funzionalità. Gli script più utilizzati sono: guide TV, previsioni del tempo, orari ferroviari, script per controllare software e hardware PVR (MediaPortal, MythRV, TiVo, Reeplay), [[browser]] di stazioni di radio online (ad esempio SHOUTcast), browser di internet TV, [[client di posta elettronica]], programmi di condivisione di file [[P2P]] ([[BitTorrent]], [[Internet Relay Chat|IRC]]) e altri.
 
Su tutte le piattaforme diverse dalla Xbox 360, Kodi opera quale applicazione, eventualmente lanciata all'avvio della macchina o successivamente. Se eseguito su una Xbox 360, Kodi richiede un [[modchip]] o un [[exploit]] software per funzionare, dato che non è un prodotto autorizzato da [[Microsoft]]. Kodi può essere utilizzato come un'applicazione o come cruscotto, in maniera che appaia quando l'Xbox 360 viene accesa.
==Classe 500==
35 piloti alla partenza, 13 al traguardo.
===Arrivati al traguardo===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
! Pos.
! Pilota
! Moto
! Tempo
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|ITA}} '''[[Giacomo Agostini]]'''
| '''[[MV Agusta]]'''
| 1h 15' 16" 9
| '''15'''
|-
! 2
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Rob Bron]]'''
| '''[[Suzuki Racing|Suzuki]]'''
| +2 giri
| '''12'''
|-
! 3
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Ron Chandler]]'''
| '''[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]'''
| +2 giri
| '''10'''
|-
! 4
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Maurice Hawthorne]]'''
| '''[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]'''
| +2 giri
| '''8'''
|-
! 5
| {{Bandiera|ITA}} '''[[Alberto Pagani]]'''
| '''[[LinTo]]'''
| +2 giri
| '''6'''
|-
! 6
| {{Bandiera|NIR}} '''[[Tommy Robb]]'''
| '''[[Seeley (moto)|Seeley]]'''
| +2 giri
| '''5'''
|-
! 7
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Hans-Otto Butenuth]]'''
| '''[[BMW Motorrad|BMW]]'''
| +3 giri
| '''4'''
|-
! 8
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Kurt-Willy Bertsch]]'''
| '''[[BMW Motorrad|BMW]]'''
| +3 giri
| '''3'''
|-
! 9
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Horst Dzierzawa]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| +4 giri
| '''2'''
|-
! 10
| {{Bandiera|AUS}} '''[[John Dodds (motociclista)|John Dodds]]'''
| '''[[König Motorenbau|König]]'''
| +4 giri
| '''1'''
|-
|}
 
Su Xbox 360, include anche un'alternativa al servizio di gioco online denominato ''[[Xbox Live]]'', la ''XLink KAI'', che permette di giocare online con i giochi Xbox abilitati. Questa funzionalità è stata però rimossa dalla revisione 14099<ref>{{Cita web|url=http://wiki.xbmc.org/?title=Xlink_Kai|titolo=Archive:Xlink Kai - Kodi|sito=wiki.xbmc.org|accesso=2016-06-09}}</ref> per problemi di compatibilità.
==Classe 350==
37 piloti alla partenza, 19 al traguardo.
===Arrivati al traguardo===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
! Pos.
! Pilota
! Moto
! Tempo
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|ITA}} '''[[Giacomo Agostini]]'''
| '''[[MV Agusta]]'''
| 58' 20" 7
| '''15'''
|-
! 2
| {{Bandiera|HUN}} '''[[László Szabó (motociclista)|László Szabó]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| +52" 2
| '''12'''
|-
! 3
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Paul Smart]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| +1' 02"
| '''10'''
|-
! 4
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Theo Bult]]'''
| '''[[Yamsel]]'''
|
| '''8'''
|-
! 5
| {{Bandiera|FIN}} '''[[Jarno Saarinen]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
|
| '''6'''
|-
! 6
| {{Bandiera|CHE}} '''[[Werner Pfirter]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
|
| '''5'''
|-
! 7
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Billie Nelson]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
|
| '''4'''
|-
! 8
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Walter Sommer]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
|
| '''3'''
|-
! 9
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Jerry Lancaster]]'''
| '''[[Yamsel]]'''
|
| '''2'''
|-
! 10
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Lothar John]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
|
| '''1'''
|-
|}
 
==Classe= 250Lineamenti ===
===Arrivati al traguardo===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
! Pos
! Pilota
! Moto
! Tempo
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Phil Read]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| 1h 00' 42" 2
| '''15'''
|-
! 2
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Klaus Huber (motociclista)|Klaus Huber]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| +22" 2
| '''12'''
|-
! 3
| {{Bandiera|AUS}} '''[[John Dodds (motociclista)|John Dodds]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| +25"
| '''10'''
|-
! 4
| {{Bandiera|CHE}} '''[[Gyula Marsovszky]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| +25" 6
| '''8'''
|-
! 5
| {{Bandiera|SWE}} '''[[Kent Andersson]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| +25" 8
| '''6'''
|-
! 6
| {{Bandiera|HUN}} '''[[János Drapál]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| +26"
| '''5'''
|-
! 7
| {{Bandiera|HUN}} '''[[László Szabó (motociclista)|László Szabó]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
|
| '''4'''
|-
! 8
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Theo Bult]]'''
| '''[[Yamsel]]'''
|
| '''3'''
|-
! 9
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Jerry Lancaster]]'''
| '''[[Yamsel]]'''
|
| '''2'''
|-
! 10
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Leo Commu]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
|
| '''1'''
|-
|}
 
==Classe== 125Meteo ====
La funzione Meteo fornisce previsioni del tempo per più giorni. La funzione non è abilitata per impostazione predefinita. La funzione è abilitata in SISTEMA > Meteo > Servizio informazioni meteorologiche. Sono disponibili diverse fonti di informazione. Le fonti forniscono previsioni per tutte le regioni del mondo come Yahoo! Weather.
===Arrivati al traguardo===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
! Pos
! Pilota
! Moto
! Tempo
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Dave Simmonds]]'''
| '''[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]'''
| 47' 22" 6
| '''15'''
|-
! 2
| {{Bandiera|ITA}} '''[[Gilberto Parlotti]]'''
| '''[[Morbidelli]]'''
| +44" 2
| '''12'''
|-
! 3
| {{Bandiera|SWE}} '''[[Kent Andersson]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
| +59" 9
| '''10'''
|-
! 4
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Toni Gruber]]'''
| '''[[Maico]]'''
| +1' 26"
| '''8'''
|-
! 5
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Gert Bender]]'''
| '''[[Maico]]'''
| +1' 36" 5
| '''6'''
|-
! 6
| {{Bandiera|DDR}} '''[[Thomas Heuschkel]]'''
| '''[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]'''
|
| '''5'''
|-
! 7
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Chas Mortimer]]'''
| '''[[Yamaha Racing|Yamaha]]'''
|
| '''4'''
|-
! 8
| {{Bandiera|DDR}} '''[[Jürgen Lenk]]'''
| '''[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]'''
|
| '''3'''
|-
! 9
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Jan Huberts]]'''
| '''[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]'''
|
| '''2'''
|-
! 10
| {{Bandiera|DDR}} '''[[Bernd Köhler]]'''
| '''[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]'''
|
| '''1'''
|-
|}
 
== Galleria d'immagini ==
==Classe 50==
La funzione Immagini visualizza le immagini. Le immagini (foto, ecc.) si trovano in una o più cartelle sul computer. L'utente aggiunge una fonte di immagini per nuove immagini. Le estensioni (add-ons) visualizzano immagini su Internet (OneDrive, Flickr, Google Images, ecc.).
===Arrivati al traguardo===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
! Pos
! Pilota
! Moto
! Tempo
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Jan de Vries]]'''
| '''[[Kreidler]]'''
| 45' 46"
| '''15'''
|-
! 2
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Rudolf Kunz]]'''
| '''[[Kreidler]]'''
| +5" 4
| '''12'''
|-
! 3
| {{Bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[Ángel Nieto]]'''
| '''[[Derbi Racing|Derbi]]'''
| +2' 02" 7
| '''10'''
|-
! 4
| {{Bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[Federico van der Hoeven]]'''
| '''[[Derbi Racing|Derbi]]'''
| +3' 23" 9
| '''8'''
|-
! 5
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Aalt Toersen]]'''
| '''[[Jamathi]]'''
| +3' 23" 9
| '''6'''
|-
! 6
| {{Bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[Juan Parés March]]'''
| '''[[Derbi Racing|Derbi]]'''
|
| '''5'''
|-
! 7
| {{Bandiera|NLD}} '''[[Leo Commu]]'''
| '''[[Jamathi]]'''
|
| '''4'''
|-
! 8
| {{Bandiera|AUT}} '''[[Harald Bartol]]'''
| '''[[Kreidler]]'''
|
| '''3'''
|-
! 9
| {{Bandiera|CHE}} '''[[Ulrich Graf]]'''
| '''[[Kreidler]]'''
|
| '''2'''
|-
! 10
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Hans-Jürgen Hummel]]'''
| '''[[Kreidler]]'''
|
| '''1'''
|-
|}
 
==Classe= sidecarRadio ===
La funzione Radio trasmette i canali radio in diretta. I canali radio passano attraverso la DTT, l'ADSL, la TV via cavo o Internet. La fonte dipende dall'estensione (add-on) scelta.
Per le [[motocarrozzetta|motocarrozzette]] si trattò della 125ª gara effettuata dall'istituzione della [[classe (moto)|classe]] nel [[1949]]; si sviluppò su 15 giri, per una percorrenza di 101,520&nbsp;km.
 
La funzione Radio non è abilitata per impostazione predefinita. È abilitato con estensioni TV come PVR Demo Client. Generalmente, le estensioni radio sono disponibili nelle estensioni Musica.
Giro più veloce di [[Siegfried Schauzu]]/[[Wolfgang Kalauch]] ([[BMW Motorrad|BMW]]) in 2' 46" a 147,200&nbsp;km/h.
===Arrivati al traguardo===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
! Pos
! Pilota
! Passeggero
! Moto
! Tempo<br />Distacco
! Punti
|-
! 1
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Georg Auerbacher]]'''
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Hermann Hahn]]'''
| '''[[BMW Motorrad|BMW]]'''
| 41' 58" 5
| '''15'''
|-
! 2
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Arsenius Butscher]]'''
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Josef Huber]]'''
| '''[[BMW Motorrad|BMW]]'''
| +10" 2
| '''12'''
|-
! 3
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Richard Wegener]]'''
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Adi Heinrichs]]'''
| '''[[BMW Motorrad|BMW]]'''
| +22" 6
| '''10'''
|-
! 4
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Heinz Luthringshauser]]'''
| {{Bandiera|FRG}} '''[[Hans-Jürgen Cusnik]]'''
| '''[[BMW Motorrad|BMW]]'''
|
| '''8'''
|-
! 5
| {{Bandiera|CHE}} '''[[Jean-Claude Castella]]'''
| {{Bandiera|CHE}} '''[[Albert Castella]]'''
| '''[[BMW Motorrad|BMW]]'''
|
| '''6'''
|-
! 6
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Graham Milton]]'''
| {{Bandiera|GBR}} '''[[John Thornton]]'''
| '''[[BMW Motorrad|BMW]]'''
|
| '''5'''
|-
! 7
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Tony Wakefield]]'''
| {{Bandiera|GBR}} '''[[John McPherson]]'''
| '''[[BMW Motorrad|BMW]]'''
|
| '''4'''
|-
! 8
| {{Bandiera|CHE}} '''[[Hermann Schmid]]'''
| {{Bandiera|CHE}} '''[[André Mayenzet]]'''
| '''[[BMW Motorrad|BMW]]'''
|
| '''3'''
|-
! 9
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Wolfgang Klenk]]'''
| {{Bandiera|RFT}} '''[[Roland Veil]]'''
| '''[[BMW Motorrad|BMW]]'''
|
| '''2'''
|-
! 10
| {{Bandiera|CHE}} '''[[Hanspeter Hubacher]]'''
| {{Bandiera|CHE}} '''[[John Blum]]'''
| '''[[BMW Motorrad|BMW]]'''
|
| '''1'''
|-
|}
 
=== Fonti e bibliografiaTV ===
La funzione TV trasmette i canali TV in diretta. I canali TV passano attraverso la DTT, l'ADSL, la TV via cavo o Internet. La fonte dipende dall'estensione (add-on) scelta.
* [[Corriere dello Sport]], [http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12907&p=1#page/17/mode/1up 17 maggio 1971, pag. 17]
 
* {{cita web|http://www.motorracehistorie.nl/jaar1971/1971-1.html#1971Grand-Prix-van-Duitsland|"Motor" n° 21 del 21 maggio 1971, pagg. 668-669}}
La funzione TV non è abilitata per impostazione predefinita. La funzione e le estensioni sono attivate in due fasi:
* {{cita web|url=http://www.autosport.com/results.php?s=80&y=1971&r=19718002&c=2|titolo=Risultati della 500 su autosport.com}}
# L'estensione è attivata in SISTEMA (SISTEMA > ADD-ON > I Miei Add-on > Client PVR > clicca sull'estensione poi clicca su Abilita, riavviare Kodi). Kodi consente più estensioni TV simultanee,
# La funzione TV è abilitata in SISTEMA (SISTEMA > TV > Generale > spunta Abilitato). La funzione TV appare nel menu principale.
Le estensioni TV disponibili sono:
* PVR Demo Client (fonte: streaming su Internet)
* PVR HDHomeRun Client (fonte: antenna DTT o TV via cavo)
* PVR IPTV Simple Client (fonte: streaming su Internet)
Caratteristiche di alcune estensioni:
* PVR Demo Client: estensione per la dimostrazione della funzione TV. La trasmissione video è la stessa per tutti i canali selezionati (la fonte proviene dalla stessa pagina web)
* PVR HDHomeRun Client: estensione per il HDHomeRun Connect e il HDHomeRun Expand. Il dispositivo HDHomeRun Connect trasmette il segnale di un'antenna DTT su una rete Ethernet domestica e il HDHomeRun Expand trasmette il segnale di un cavo coassiale su una rete domestica. L'estensione visualizza il segnale da HDHomeRun Connect e HDHomeRun Expand in Kodi
* PVR IPTV Simple Client: estensione per riprodurre canali TV su Internet. L'estensione legge gli URL dei canali memorizzati in un file M3U. Il file M3U è un file di testo con il nome dei canali e l'URL di collegamento delle catene. Il file di testo viene salvato nel formato M3U (File > Salva come > nome del file M3U). Nel file M3U, l'URL della stringa è un'estensione .m3u8. Un esempio di contenuto di file M3U è:
<syntaxhighlight lang=text>
#EXTM3U
#EXTINF:-1, Titolo canale 1
http://live.canale1.com/esempioperwikipedia/playlist.m3u8
#EXTINF:-1, Titolo canale 2
http://canale2live.esempioperwikipedia.com/master.m3u8?b=500,300,700,900,1200
#EXTINF:-1, Titolo canale 3
http://www.canale3.de/live/esempioperwikipedia/master.m3u8
</syntaxhighlight>
 
Per leggere il file M3U, l'utente seleziona la posizione del file M3U (SISTEMA > ADD-ON > I Miei Add-on > PVR IPTV Simple Client > Configura > Path della playlist M3U.
 
=== Video ===
La funzione Video riproduce video come film, cartoni animati, documentari, video personali, ecc. Kodi legge i video in molti modi:
* Video archiviati in una o più cartelle tramite l'opzione File: l'utente aggiunge una fonte video, cioè la cartella con i video. Quindi, l'utente accede ai video nella cartella. L'utente aggiunge tutte le fonti desiderate,
* Playlist, gruppi di video, dall'opzione Playlist: l'utente crea playlist di video già aggiunti con l'opzione File. Inizialmente, l'utente crea un elenco di video per tipo o per parole chiave (parole chiave nel titolo o nel sommario). L'utente crea tutte le playlist desiderate,
* Con metodi specifici tramite l'opzione Estensioni video: le estensioni sono applicazioni sviluppate da terze parti. Le app leggono i video in un modo specifico: video su Internet anche in streaming, video dal DTT, ecc.
 
=== Musica ===
La funzione Musica riproduce i file audio: pezzi di musica... Kodi legge i file audio in molti modi:
 
* File audio memorizzati in una o più cartelle tramite l'opzione File: l'utente aggiunge una fonte musicale, ovvero la cartella con i file audio. Quindi, l'utente accede ai file audio nella cartella. L'utente aggiunge tutte le fonti desiderate,
* Playlist, gruppi di file audio, dall'opzione Playlist: l'utente crea playlist di file audio già aggiunti con l'opzione File. Inizialmente, l'utente crea un elenco di file audio per tipo o per parole chiave (parole chiave nel titolo o nel sommario). L'utente crea tutte le playlist desiderate,
* Con metodi specifici per opzione Add-on Musica: le estensioni sono applicazioni sviluppate da terze parti. Le app leggono i file audio in modo specifico: podcast su internet anche streaming, internet radio, ecc.
 
=== Programmi ===
La funzione Programmi offre opzioni diverse dalle funzione Meteo, Immagini, Radio, TV, Video e Musica. Queste opzioni sono:
 
* il download di opera d'arte e di fan art relativo a serie TV, film, ecc.
* guide ai programmi TV
* gestione dei backup delle configurazioni personalizzate di Kodi
* visualizzazione di foto e video disponibili su Facebook, Dropbox, ecc.
* accesso a una casella di posta elettronica come Gmail, Yahoo, AOL, iCloud e altri
* la configurazione dei telecomandi da utilizzare con Kodi
 
Nessun addon Programmi è installato di default. L'utente li installa da solo.
 
=== Sistema ===
La funzione Sistema fornisce le impostazioni generali e le impostazioni di Kodi per le varie funzionalità di Kodi. Alcuni parametri sono accessibili solo per determinati livelli di impostazione. Questi livelli sono Base, Standard, Avanzato e Esperto. Il livello di impostazione viene modificato in basso a sinistra in ciascuna finestra delle impostazioni generali. I parametri nascosti appaiono come i cambiamenti di livello.
 
=== Lingue disponibili ===
Kodi è disponibile in più di 75 lingue di cui:
{{div col|cols=3}}
* afrikaans
* albanese
* tedesco
* amarico
* inglese
* inglese (Australia)
* inglese (Stati Uniti)
* inglese (Nuova Zelanda)
* arabo
* armeno
* azero
* basco
* bielorusso
* bosniaco
* bulgaro
* birmano
* catalano
* cinese (semplificato)
* cinese (tradizionale)
* singalesi
* coreano
* croato
* danese
* spagnolo
* spagnolo (Argentina)
* spagnolo (Messico)
* esperanto
* estone
* faroese
* finlandese
* francese
* francese (Canada)
* galiziano
* gallese
* greco
* ebraico
* hindi (Devanagari)
* ungherese
* indonesiano
* islandese
* italiano
* giapponese
* lettone
* lituano
* macedone
* malese
* malayalam
* maltese
* maori
* mongolo (Mongolia)
* norvegese
* osseto
* uzbeko
* persiano
* persiano (Iran)
* polacco
* portoghese
* portoghese (Brasile)
* rumeno
* russo
* serbo
* serbo (cirillico)
* slesiano
* slovacco
* sloveno
* svedese
* tajik
* tamil
* ceco
* telugu
* thai
* turco
* ucraino
* vietnamita
* ...
{{div col end}}
 
== Termini legali ==
Kodi è disponibile come download eseguibile per tutte le piattaforme citate, ad eccezione di Xbox 360.
 
Su Xbox 360, dato che è sotto licenza ''[[GNU General Public License]]'' (GPL), è stato scritto per essere utilizzato con l'XDK Microsoft, quindi non è legalmente disponibile come programma eseguibile. Gli utenti debbono perciò compilare il [[codice sorgente]] di Kodi utilizzando l'XDK, anziché ottenere illegalmente dei file eseguibili.
 
Il codice sorgente è disponibile su [[GitHub]].
 
Kodi e le distribuzioni Linux multimediali che ne fanno uso come lettore predefinito, comprendono codec protetti in alcuni Paesi, quindi non possono essere scaricati ed utilizzati legalmente in tali Paesi (se non dopo aver pagato opportune ''royalties'').
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|httpurl=https://wwwkodi.motogp.com/it/Results+Statistics/1971/WGER/500cc/RAC/Classificationtv|Risultati sul titolo=sito ufficiale del motomondiale}}
* {{cita web|http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-1971.htm|Il motomondiale 1971 su racingmemo.free.fr|lingua=fr}}
 
{{Xbox}}
{{Rapporto gara motomondiale
 
|Nome_di_gara =Gran Premio motociclistico di Germania
{{portale|software libero}}
|Anno_di_gara=1971
|Prova = 2
|Precedente_anno_gara = 1970
|Prossimo_anno_gara = 1972
}}
 
[[Categoria:Lettori multimediali liberi]]
{{Portale|moto|sport}}
[[Categoria:Xbox]]