Giulio Foscolo e Kodi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Sezioni con gerarchia errata)
 
Riga 1:
{{Software
{{W|militari|luglio 2016|voce completamente fuori standard: una lunga esegesi della fonte primaria (le lettere) con toni per nulla enciclopedici.}}
|Nome = Kodi
{{Bio
|Logo = Kodi-logo-Thumbnail-light-transparent.png
|Nome = Giulio
|DimensioneLogo = 200px
|Cognome = Foscolo
|Screenshot = Main Screen Confluence 14.1.jpg
|Sesso = M
|DimensioneScreenshot = 200px
|LuogoNascita = Spalato
|Didascalia = Schermata iniziale di Kodi
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|Sviluppatore = [https://web.archive.org/web/20141227035353/http://kodi.tv/about/team/ Kodi Team]
|AnnoNascita = 1787
|UltimaVersione = 18.2
|LuogoMorte = Soroksar
|DataUltimaVersione = 22 aprile 2019
|GiornoMeseMorte = 10 luglio
|UltimaVersioneBeta = 18 Beta 5
|AnnoMorte = 1838
|DataUltimaVersioneBeta = 4 novembre 2018
|Attività = militare
|SistemaOperativo = linux
|Nazionalità = italiano
|SistemaOperativo2 = mac os x
|PostNazionalità = , fratello minore del più celebre [[Ugo Foscolo|Ugo]] e suo [[Epistolario|corrispondente epistolare]]
|SistemaOperativo3 = windows
|SistemaOperativoAltri = [[Android]], [[Berkeley Software Distribution|BSD]], [[Apple TV|Apple TV OS]], [[iOS]]
|NotaSistemaOperativo =
|NotaSistemaOperativo2 =
|NotaSistemaOperativo3 =
|Linguaggio = C++
|Linguaggio2 = Python
|Linguaggio3 =
|LinguaggioAltri =
|NotaLinguaggio =
|NotaLinguaggio2 = {{sp}}(add-on)
|NotaLinguaggio3 =
|Genere = Media center
|Genere2 = Lettore multimediale
|Genere3 =
|GenereAltri =
|NotaGenere =
|NotaGenere2 =
|NotaGenere3 =
|Licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|Lingua = 75 lingue circa
|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb =
|Categorie =
}}
 
'''Kodi Entertaiment Center''' o più semplicemente '''Kodi''', precedentemente chiamato '''[[Xbox Media Player|Xbox Media Center]]''' (abbreviato con [[Xbox Media Player|XBMC]]) è un programma [[open source]] per la gestione di un completo [[media center]] o [[Home theater PC]] nato per la console [[Xbox]] ed oggi disponibile per [[Android]], [[macOS]], [[Windows]], [[Linux]], [[Apple TV]], [[Raspberry Pi]], Odroid C-2 e box con [[System-on-a-chip|SoC]] AMLogic.
== Biografia ==
Nato '''Costantino Angelo Foscolo''', all'atto della cresima fece aggiungere ai due nomi di battesimo quello di Giulio<ref>C.ANTONA TRAVERSI De’ natali de’ parenti -Milano, Fratelli Dumolard 1886</ref> e con tale nome si qualificò per tutta la vita. Sempre con il nome di Giulio fu registrato negli stati di servizio dell'[[Repubblica Cisalpina|Esercito Cisalpino]] e di quello Austriaco. Il fratello [[Ugo Foscolo|Ugo]], però, finché visse continuò a chiamarlo con i nomi originari.
 
È il successore dell'''[[Xbox Media Player]]'' (''[[Xbox Media Player|XBMP]]'') con un'interfaccia grafica ed un ''[[Core (informatica)|core]]'' rinnovati dagli stessi sviluppatori dell'XBMP. Kodi è stato pubblicamente annunciato nell'ottobre [[2003]]. È disponibile anche come sistema operativo multimediale autonomo, basato su [[Linux]], chiamato ''LibreELEC''.
''“Alla mia prima lezione in Pavia sono venuti da Milano molti uomini dotti e persone di governo ed anche Angiolo con il suo generale…..Angiolo stava benissimo”''<ref>http://www.bibliotecaitaliana.it/ Lettera di Foscolo alla madre del 3 febbraio 1809</ref>
 
La versione 13.2, uscita il 17 agosto 2014, è stata l'ultima ad avere il vecchio nome di Xbox Media Center; il 1º agosto 2014, sul sito ufficiale, è stato annunciato il debutto dalla versione 14 del nuovo nome ''Kodi''.<ref>[http://xbmc.org/introducing-kodi-14/ XBMC Is Getting a New Name – Introducing Kodi 14 | Kodi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
<nowiki> </nowiki>Anche la sorella Rubina seguitò ad usare i nomi di battesimo. Intorno al 1800 Giulio raggiunge [[Ugo Foscolo|Ugo]] a [[Milano]] ed è lo stesso [[Ugo Foscolo|Ugo]] ad occuparsi direttamente della sua educazione
 
== Caratteristiche ==
''“Da quattro anni mia madre mi confidò questo deposito sacro……. È colto, coraggioso e bello. Elesse lo stato delle armi senza brigare favori”''<ref>Lettera di Foscolo al Melzi del 14 giugno 1804</ref>
Kodi può essere utilizzato per riprodurre la maggior parte dei formati multimediali:
 
* formati contenitore: [[Audio Video Interleave|AVI]], [[Moving Picture Experts Group|MPEG]], [[Windows Media Video|WMV]], [[Advanced Systems Format|ASF]], [[Flash Video|FLV]], [[Matroska|MKV/MKA (Matroska)]], [[QuickTime]], MP4, M4A, [[Advanced Audio Coding|AAC]], NUT, [[Ogg]], [[Ogg Media|OGM]], [[RealMedia]] RAM/RM/RV/RA/RMVB, [[3gp]], VIVO, PVA, NuppelVideo (NUV), Nullsoft Streaming Video (NSV), Nullsoft Streaming Audio (NSA), [[Autodesk|FLI]], [[Autodesk|FLC]], DVR-MS e WTV
Nel 1804 quindi Giulio fa già parte dell'[[Repubblica Cisalpina|Esercito Cisalpino]]; nel 1810 è promosso ufficiale in un reggimento di cavalleria di stanza a [[Vigevano]]. Nel 1811 è trasferito a [[Lodi]] alla Scuola di Equitazione Militare, dove, nel 1812, viene promosso capitano. Nel 1813 Giulio Foscolo ha un altro avanzamento e diviene direttore della Scuola d'Equitazione di Lodi.<ref>CARLO ARRIGONI Il suicidio nei Foscolo. Torino, Edizioni l’Impronta 1951</ref> Il 4 giugno del 1814 [[Ugo Foscolo|Ugo]] confessa che andrebbe volentieri a [[Lodi]] dal fratello
* playlist: M3U
* video: [[MPEG]]-1/2/4, [[DivX]], [[XviD]], [[High Efficiency Video Coding|HEVC]], [[H.264]], [[RealMedia]], [[QuickTime]], [[HuffYUV]], [[Indeo]], [[Motion JPEG|MJPEG]], [[RealVideo]], RMVB, [[Windows Media Video|WMV]], Cinepak, Sorenson
* immagini: RAW, [[JPG|JPEG]], [[Graphics Interchange Format|GIF]], [[Windows bitmap|BMP]], [[Portable Network Graphics|PNG]], [[Tagged Image File Format|TIFF]], Multiple-image Network Graphics (MNG), ICO (icon image file format), [[PCX]] e Truevision TGA
* audio: [[MP3]], [[Advanced Audio Coding|AAC]], [[MIDI]], AIFF, [[WAV|WAV/WAVE]], [[AIFF]], [[MPEG-1 Audio Layer II|MP2]], AACplus (AAC+), [[Vorbis]], [[Dolby Digital|AC3]], [[Digital Theater System|DTS]], [[Apple Lossless|ALAC]], [[Adaptive Multi-Rate|AMR]], [[Free Lossless Audio Codec|FLAC]], [[Monkey's Audio]] (APE), [[RealAudio]], SHN, [[WavPack]], [[Musepack|MPC/Musepack/Mpeg+]], Shorten, [[Speex]], [[Windows Media Audio|WMA]], [[Impulse Tracker|IT]], ScreamTracker (S3M), MOD (Amiga Module), [[XM (file format)|XM]], NSF (NES Sound Format), SPC ([[Super Nintendo Entertainment System|SNES]]), GYM ([[Mega Drive|Genesis]]), [[MOS Technology SID|SID]] ([[Commodore 64]]), [[Adlib]], YM ([[Atari ST]]), [[ADPCM]] ([[Nintendo GameCube]]) e Compact Disc Digital Audio (CDDA)
* sottotitoli: AQTitle, ASS/SSA, CC, JACOsub, MicroDVD, MPsub, [[Ogg Media|OGM]], PJS, RT, SMI, SRT, SubViewer (SUB), [[VSFilter|VOBsub]], VPlayer.
 
Kodi riproduce tutti i file multimediali direttamente dai [[CD]]/[[DVD]] inseriti nel lettore DVD incluso, dall'Hard-Disk, oppure attraverso la lettura di una cartella o di una partizione di Windows condivisa attraverso il sistema [[Samba (software)|Samba]] (SMB), o via [[iTunes]] attraverso il protocollo di trasmissione [[DAAP]].
''“a stare in villeggiatura con lui perché egli è piacevolmente alloggiato e mena bellissima vita”''
Utilizza la porta [[ethernet]] e l'eventuale accesso ad [[Internet]]; se Kodi rileva il collegamento a Internet, diventa possibile richiedere al database [[Internet Movie Database|IMDb]] copertine e recensioni di [[film]], al database [[CDDB]] i titoli delle tracce di CD audio, la riproduzione di video in [[streaming]] e l'ascolto di qualsiasi [[radio online]].
 
Può gestire elenchi di tracce, ha funzioni di galleria d'immagini, previsioni del tempo, e dispone di numerosi effetti grafici coordinati ai file audio.
In realtà la situazione è già compromessa: pochi giorni prima il generale [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]] aveva assunto la reggenza della [[Lombardia]] per conto dell'[[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Imperatore d' Austria]] e l'esercito del dissolto [[Regno d'Italia|Regno d’Italia]] viene smobilitato, molti ufficiali vengono licenziati ed altri trasferiti insieme ai graduati nelle regioni periferiche dell'[[Impero Austriaco]]. La situazione di Giulio è particolare. Nel novembre del 1814 è ancora direttore della Scuola d' Equitazione di Lodi e riceve la visita dello stesso Bellegarde, come testimonia [[Ugo Foscolo|Ugo]]
Supporta come [[plugin (informatica)|plug-in]] gli [[script]] [[Python]], in modo che gli utenti possano aggiungere funzionalità. Gli script più utilizzati sono: guide TV, previsioni del tempo, orari ferroviari, script per controllare software e hardware PVR (MediaPortal, MythRV, TiVo, Reeplay), [[browser]] di stazioni di radio online (ad esempio SHOUTcast), browser di internet TV, [[client di posta elettronica]], programmi di condivisione di file [[P2P]] ([[BitTorrent]], [[Internet Relay Chat|IRC]]) e altri.
 
Su tutte le piattaforme diverse dalla Xbox 360, Kodi opera quale applicazione, eventualmente lanciata all'avvio della macchina o successivamente. Se eseguito su una Xbox 360, Kodi richiede un [[modchip]] o un [[exploit]] software per funzionare, dato che non è un prodotto autorizzato da [[Microsoft]]. Kodi può essere utilizzato come un'applicazione o come cruscotto, in maniera che appaia quando l'Xbox 360 viene accesa.
''“….ebbe visita alla sua scuola dal maresciallo Bellegarde il quale ne fu contento”''<ref>http://www.bibliotecaitaliana.it/Lettera di Foscolo alla madre del 23 novembre 1814</ref>
 
Su Xbox 360, include anche un'alternativa al servizio di gioco online denominato ''[[Xbox Live]]'', la ''XLink KAI'', che permette di giocare online con i giochi Xbox abilitati. Questa funzionalità è stata però rimossa dalla revisione 14099<ref>{{Cita web|url=http://wiki.xbmc.org/?title=Xlink_Kai|titolo=Archive:Xlink Kai - Kodi|sito=wiki.xbmc.org|accesso=2016-06-09}}</ref> per problemi di compatibilità.
Non sappiamo se il generale [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]], nel noto tentativo di convincere [[Ugo Foscolo]] ad abbandonare le convinzioni anti-austriache, abbia per un certo periodo rinviato ogni decisione sul futuro ruolo di Giulio nell'esercito imperiale. Il 31 marzo del 1815 diviene obbligatorio per gli ufficiali il giuramento di fedeltà all'imperatore ed è evidente che Giulio, rimanendo nell'esercito, compie, a quel punto, una scelta diversa da quella di [[Ugo Foscolo|Ugo]]. Il 2 maggio del 1815 Giulio si presenta a rapporto dal [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]]<ref>http://www.bibliotecaitaliana.it Lettera di Giulio ad Ugo del 3 maggio 1815</ref> e gli domanda di essere trasferito allo stabilimento degli stalloni di [[Mantova]] o in alternativa di essere collocato in pensione in base al regolamento della Scuola d'Equitazione di Lodi. Probabilmente Giulio ha qualche filo diretto: non doveva essere semplice per un qualsiasi capitano ottenere un incontro privato con il Viceré. [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]] è interessato a sapere il punto di vista di Giulio sulla fuga all'estero del fratello e alle sue domande Giulio risponde
 
=== Lineamenti ===
''"perché volle andare in paese dove poter liberamente scrivere in difesa del suo proprio onore empiamente lacerato in questi ultimi tempi..."''
 
==== Meteo ====
Al che il [[Heinrich Johann Bellegarde|Bellegarde]] replica:
La funzione Meteo fornisce previsioni del tempo per più giorni. La funzione non è abilitata per impostazione predefinita. La funzione è abilitata in SISTEMA > Meteo > Servizio informazioni meteorologiche. Sono disponibili diverse fonti di informazione. Le fonti forniscono previsioni per tutte le regioni del mondo come Yahoo! Weather.
 
== Galleria d'immagini ==
''"Non fece bene, egli ha moltissimo ingegno, ma la sua testa riscaldandosi facilmente non gli fa scorgere i suoi veri interessi; io aveva domandato per lui un impiego conveniente a' suoi talenti e alla sua situazione, e la risposta favorevole venne due giorni dopo la sua partenza. D'altronde io procurai di trattarlo meglio che ho potuto e saputo, ma egli non corrispose a dovere"''
La funzione Immagini visualizza le immagini. Le immagini (foto, ecc.) si trovano in una o più cartelle sul computer. L'utente aggiunge una fonte di immagini per nuove immagini. Le estensioni (add-ons) visualizzano immagini su Internet (OneDrive, Flickr, Google Images, ecc.).
 
=== Radio ===
Le richieste non sortiscono effetto ed il 6 di ottobre del 1815 Giulio prende servizio in [[Ungheria]]. La situazione è ben diversa da quella di [[Lodi]].<ref>http://www.bibliotecaitaliana.it Lettera di Giulio ad Ugo del ottobre 1815</ref>
La funzione Radio trasmette i canali radio in diretta. I canali radio passano attraverso la DTT, l'ADSL, la TV via cavo o Internet. La fonte dipende dall'estensione (add-on) scelta.
 
La funzione Radio non è abilitata per impostazione predefinita. È abilitato con estensioni TV come PVR Demo Client. Generalmente, le estensioni radio sono disponibili nelle estensioni Musica.
<nowiki> </nowiki>"''Il paese in cui sono è situato in una vasta pianura, e signoreggiato costantemente da venti orribili, e da terramuoti non indifferenti, esso trovasi una giornata lontano da [[Budapest|Buda e Pest]], tre da [[Bratislava|Presburgo]], e quattro da [[Vienna]]. Quando piove, non si esce più di casa se non se a cavallo; alloggio in casa di contadini d'ottimo cuore, e mi fo' intendere a segni; ho un'ordinanza che parla quattro lingue fuorché l'italiana e la francese…"''<ref>http://www.bibliotecaitaliana.it Lettera di Giulio ad Ugo del 10 dicembre 1815</ref>
 
=== TV ===
<nowiki> </nowiki>"''Non ti posso descrivere la neve, il freddo e l'orror delle strade; i contadini che conducevano la mia vettura mi hanno ribaltato due volte in meno di una mezz'ora, e per fare una stazione cioè dieci miglia d'Italia, vi ho impiegate ott'ore; ma non à maraviglia, perché se tu vedessi le strade di questa capitale ch'è la prima dell'impero, dopo quella di Vienna, ti metteresti, certamente, le mani a' capelli. Niuno esce di casa senza zoccoli, a meno ch'ei non voglia nuotare, ad uso de' porci, nel fango...questa sera dunque giunsi qui non troppo contento della mia nuova stazione perché non trovai neppure in casa de' contadini una stanza sola discretamente propria per alloggiarmi; da' nobili non si può alloggiare essendo questi esenti dalle loro leggi inviolabili; altra classe di persone non trovasi; ond'io alloggio in una cattivissima osteria, rimettendo la cura a domani di alloggiarmi un po' meglio, se ciò sarà possibile."''<ref>http://www.bibliotecaitaliana.it Lettera di Giulio ad Ugo del 30 dicembre 1815</ref>
La funzione TV trasmette i canali TV in diretta. I canali TV passano attraverso la DTT, l'ADSL, la TV via cavo o Internet. La fonte dipende dall'estensione (add-on) scelta.
 
La funzione TV non è abilitata per impostazione predefinita. La funzione e le estensioni sono attivate in due fasi:
Evidentemente la situazione non è delle migliori e Giulio nel marzo del 1816 fa domanda di essere messo a riposo per motivi di salute. La domanda è accolta il mese successivo e nel luglio dello stesso anno Giulio rientra a [[Venezia]], dove vivono la madre e la sorella. Nell'agosto del 1816 Giulio è a [[Milano]] da dove scrive al fratello<ref name=":0">http://www.bibliotecaitaliana.it Lettera di Giulio ad Ugo del 3 agosto 1816</ref> rivelandogli di essere innamorato di una giovane ungherese, ma che il matrimonio non è possibile perché la famiglia Foscolo non ha una nobiltà certificata.
# L'estensione è attivata in SISTEMA (SISTEMA > ADD-ON > I Miei Add-on > Client PVR > clicca sull'estensione poi clicca su Abilita, riavviare Kodi). Kodi consente più estensioni TV simultanee,
# La funzione TV è abilitata in SISTEMA (SISTEMA > TV > Generale > spunta Abilitato). La funzione TV appare nel menu principale.
Le estensioni TV disponibili sono:
* PVR Demo Client (fonte: streaming su Internet)
* PVR HDHomeRun Client (fonte: antenna DTT o TV via cavo)
* PVR IPTV Simple Client (fonte: streaming su Internet)
Caratteristiche di alcune estensioni:
* PVR Demo Client: estensione per la dimostrazione della funzione TV. La trasmissione video è la stessa per tutti i canali selezionati (la fonte proviene dalla stessa pagina web)
* PVR HDHomeRun Client: estensione per il HDHomeRun Connect e il HDHomeRun Expand. Il dispositivo HDHomeRun Connect trasmette il segnale di un'antenna DTT su una rete Ethernet domestica e il HDHomeRun Expand trasmette il segnale di un cavo coassiale su una rete domestica. L'estensione visualizza il segnale da HDHomeRun Connect e HDHomeRun Expand in Kodi
* PVR IPTV Simple Client: estensione per riprodurre canali TV su Internet. L'estensione legge gli URL dei canali memorizzati in un file M3U. Il file M3U è un file di testo con il nome dei canali e l'URL di collegamento delle catene. Il file di testo viene salvato nel formato M3U (File > Salva come > nome del file M3U). Nel file M3U, l'URL della stringa è un'estensione .m3u8. Un esempio di contenuto di file M3U è:
<syntaxhighlight lang=text>
#EXTM3U
#EXTINF:-1, Titolo canale 1
http://live.canale1.com/esempioperwikipedia/playlist.m3u8
#EXTINF:-1, Titolo canale 2
http://canale2live.esempioperwikipedia.com/master.m3u8?b=500,300,700,900,1200
#EXTINF:-1, Titolo canale 3
http://www.canale3.de/live/esempioperwikipedia/master.m3u8
</syntaxhighlight>
 
Per leggere il file M3U, l'utente seleziona la posizione del file M3U (SISTEMA > ADD-ON > I Miei Add-on > PVR IPTV Simple Client > Configura > Path della playlist M3U.
"...anche ''se la nobiltà, di cui siamo decorati dall'opinione pubblica e dalle nostre stesse virtù, è ben migliore che la comunicataci per caso da illustri antenati"''<ref name=":0" />
 
=== Video ===
Nella lettera Giulio accenna ai suoi continui problemi di salute all'uretere: una patologia che l’accompagnerà per tutta la vita. Nel 1817 Giulio scrive al fratello per comunicargli la brutta notizia della morte della madre, Diamantina Spathis, e per avvisarlo che prima o poi riprenderà servizio in [[Ungheria]], date le ristrettezze economiche. Giulio inoltre comunica ad [[Ugo Foscolo|Ugo]] che continuerà a provvedere al mantenimento della sorella, allo stesso modo di come aveva fatto, fino a quel giorno, per la madre.<ref>http://www.bibliotecaitaliana.it Lettera di Giulio ad Ugo del 24 maggio 1817</ref> Nel 1818 Giulio infatti è di nuovo in [[Ungheria]] con l'incarico di comandante di squadrone. Dal 1818 al 1822 ogni corrispondenza con il fratello si interrompe. Sappiamo solo che Giulio in quel lasso di tempo continua ad interessarsi della sorella ed a spedirle del denaro per le sue necessità e per quelle del nipotino. Il 15 gennaio del 1822 Giulio riprende la penna.
La funzione Video riproduce video come film, cartoni animati, documentari, video personali, ecc. Kodi legge i video in molti modi:
* Video archiviati in una o più cartelle tramite l'opzione File: l'utente aggiunge una fonte video, cioè la cartella con i video. Quindi, l'utente accede ai video nella cartella. L'utente aggiunge tutte le fonti desiderate,
* Playlist, gruppi di video, dall'opzione Playlist: l'utente crea playlist di video già aggiunti con l'opzione File. Inizialmente, l'utente crea un elenco di video per tipo o per parole chiave (parole chiave nel titolo o nel sommario). L'utente crea tutte le playlist desiderate,
* Con metodi specifici tramite l'opzione Estensioni video: le estensioni sono applicazioni sviluppate da terze parti. Le app leggono i video in un modo specifico: video su Internet anche in streaming, video dal DTT, ecc.
 
=== Musica ===
"''Carissimo Ugo! — Oggi è, dopo quattro anni, il primo giorno che sento da Rubina che tu ti sei ricordato di lei, di me, e degli amici che hai lasciati in Italia. Che tu ti sia totalmente dimenticato di me, lo trovo naturale, perché posso darmene pace, ma che tu ti ricorda a sì lunghi intervalli di lei, mi duole nel più vivo del cuore. Io l'ajuto per quanto posso, e regolarmente, ma quello che ho, è assai poco, e appena mi basta per vivere col decoro che conviensi al mio carattere, che sdegna i favori pecuniarj de' suoi simili, e che teme l'avvilimento più della morte stessa. Però essa riceverà finché avrò vita 24 zecchini annui, risorsa che le sarà assicurata anche dopo la mia morte…"''
La funzione Musica riproduce i file audio: pezzi di musica... Kodi legge i file audio in molti modi:
 
* File audio memorizzati in una o più cartelle tramite l'opzione File: l'utente aggiunge una fonte musicale, ovvero la cartella con i file audio. Quindi, l'utente accede ai file audio nella cartella. L'utente aggiunge tutte le fonti desiderate,
La lettera prosegue affrontando altri argomenti inerenti ai cavalli: Giulio è evidentemente un professionista appassionato del suo lavoro:
* Playlist, gruppi di file audio, dall'opzione Playlist: l'utente crea playlist di file audio già aggiunti con l'opzione File. Inizialmente, l'utente crea un elenco di file audio per tipo o per parole chiave (parole chiave nel titolo o nel sommario). L'utente crea tutte le playlist desiderate,
* Con metodi specifici per opzione Add-on Musica: le estensioni sono applicazioni sviluppate da terze parti. Le app leggono i file audio in modo specifico: podcast su internet anche streaming, internet radio, ecc.
 
=== Programmi ===
"''…da qualche mese, sono a Vienna col reggimento Italiano, che fa servizio alla corte. Ho prodotto spesso il mio squadrone a S. Maestà l'Imperatore, e a' generali della capitale, e le mie fatiche equestri, furono sempre coronate col più felice esito. Ad istanza de' più istruiti generali austriaci, scrissi varie rifflessioni sul modo di ben galoppare i cavalli della cavalleria leggera, e queste rifflessioni furono inserite in un'opera periodica che sorte a Vienna tutti i mesi, intitolata = militärische Zeitschrift = Esse trovarono l'universale approvazione, quantunque attacchino liberamente degli antichi pregiudizj. Oltre di ciò ho immaginato una lezione militare d'equitazione, nella quale più soldati si battono, mentre galoppano i loro cavalli, ed essa serve mirabilmente a rendere destri, uomini, e cavalli. L'anno scorso al campo di Pest, e quest'anno a Vienna, ho esercitata in questo modo innanzi S.M., e tutti i generali, sia austriaci, che forestieri, una parte del mio squadrone. Il metodo piacque, poiché i miei soldati furono regalati generosamente, per me si scrisse un ordine dell'armata ad onor mio, e si ordinò agli altri Reggimenti di seguirlo. Alla fine d'Aprile il Reggimento partirà da Vienna per recarsi in qualche altra parte dell'Impero, intanto amerei che tu mi scrivessi, se in Inghilterra si trovano delle razze di cavalli composte di stalloni, e cavalle Arabe…"''
La funzione Programmi offre opzioni diverse dalle funzione Meteo, Immagini, Radio, TV, Video e Musica. Queste opzioni sono:
 
* il download di opera d'arte e di fan art relativo a serie TV, film, ecc.
La lettera non ha il tono malinconico delle precedenti e termina così:
* guide ai programmi TV
* gestione dei backup delle configurazioni personalizzate di Kodi
* visualizzazione di foto e video disponibili su Facebook, Dropbox, ecc.
* accesso a una casella di posta elettronica come Gmail, Yahoo, AOL, iCloud e altri
* la configurazione dei telecomandi da utilizzare con Kodi
 
Nessun addon Programmi è installato di default. L'utente li installa da solo.
"''Dimmi anche per curiosità il prezzo de' belli, e bravi cavalli inglesi in Londra. Scrivimi di quando in quando, e indirizzami le tue lettere così: A M.r le Capitaine Jules de Foscolo Commandant du premier escadron du Regiment Nostitz chevaux légèrs No 7. Vienna. Amami, e sono il tuo aff.mo ecc"''
 
=== Sistema ===
<nowiki> </nowiki>Giulio sembra aver abbandonato per sempre le pianure ungheresi per la capitale dell'[[Impero austriaco|Impero]], sembra essere ritornato a vivere in un ambiente a lui congeniale dove le sue qualità di istruttore di cavalleria sono pienamente apprezzate. Nell'agosto dello stesso anno Giulio però è trasferito in [[Boemia]] .
La funzione Sistema fornisce le impostazioni generali e le impostazioni di Kodi per le varie funzionalità di Kodi. Alcuni parametri sono accessibili solo per determinati livelli di impostazione. Questi livelli sono Base, Standard, Avanzato e Esperto. Il livello di impostazione viene modificato in basso a sinistra in ciascuna finestra delle impostazioni generali. I parametri nascosti appaiono come i cambiamenti di livello.
 
=== Lingue disponibili ===
"''Mio fratello l'Angiolo doveva per i quindici del corrente partire da Vienna per portarsi in Boemia. Sopra tutto scrivimi come ti trovi in salute. Addio. Tua sorella ecc"''<ref>http://www.bibliotecaitaliana.it Lettera di Rubina ad Ugo del 22 agosto 1822</ref>
Kodi è disponibile in più di 75 lingue di cui:
{{div col|cols=3}}
* afrikaans
* albanese
* tedesco
* amarico
* inglese
* inglese (Australia)
* inglese (Stati Uniti)
* inglese (Nuova Zelanda)
* arabo
* armeno
* azero
* basco
* bielorusso
* bosniaco
* bulgaro
* birmano
* catalano
* cinese (semplificato)
* cinese (tradizionale)
* singalesi
* coreano
* croato
* danese
* spagnolo
* spagnolo (Argentina)
* spagnolo (Messico)
* esperanto
* estone
* faroese
* finlandese
* francese
* francese (Canada)
* galiziano
* gallese
* greco
* ebraico
* hindi (Devanagari)
* ungherese
* indonesiano
* islandese
* italiano
* giapponese
* lettone
* lituano
* macedone
* malese
* malayalam
* maltese
* maori
* mongolo (Mongolia)
* norvegese
* osseto
* uzbeko
* persiano
* persiano (Iran)
* polacco
* portoghese
* portoghese (Brasile)
* rumeno
* russo
* serbo
* serbo (cirillico)
* slesiano
* slovacco
* sloveno
* svedese
* tajik
* tamil
* ceco
* telugu
* thai
* turco
* ucraino
* vietnamita
* ...
{{div col end}}
 
== Termini legali ==
D'ora innanzi le lettere riprenderanno il tono consueto. La corrispondenza dirada e l'ultima lettera di Giulio ad [[Ugo Foscolo|Ugo]] è del 1826. Giulio scrive da Gross Blanitz in [[Moravia]] dove è di stanza con il suo reggimento e dove, probabilmente, è sempre rimasto dal 1822.
Kodi è disponibile come download eseguibile per tutte le piattaforme citate, ad eccezione di Xbox 360.
 
Su Xbox 360, dato che è sotto licenza ''[[GNU General Public License]]'' (GPL), è stato scritto per essere utilizzato con l'XDK Microsoft, quindi non è legalmente disponibile come programma eseguibile. Gli utenti debbono perciò compilare il [[codice sorgente]] di Kodi utilizzando l'XDK, anziché ottenere illegalmente dei file eseguibili.
"''Dopo sett'anni rividi l' Italia, Rubina e suo figlio………Vivi dunque tranquillo, in quanto a loro io mi sono addossato e provvederò a tutti i loro bisogni, finché Pasquale potrà sostenere sua madre e finché al cielo piacerà di concedermi questa vita, che mi è cara soltanto perché riesce ad essere utile ad esseri virtuosi e digraziati…"''<ref>Lettera di Giulio ad Ugo del 1 aprile 1826 citata da CARLO ARRIGONI Il suicidio nei Foscolo. Torino, Edizioni l’Impronta 1951</ref>
 
Il codice sorgente è disponibile su [[GitHub]].
<nowiki> </nowiki>Nella lettera Giulio afferma di riuscire ad interrompere di tanto in tanto la sua permanenza nei deserti della [[Moravia]] con dei viaggi in Italia. Nel 1830 Giulio ha un avanzamento di grado. Per più di diciotto anni era rimasto capitano e in quell'anno viene promosso maggiore. Nel 1832 diventerà tenente colonnello<ref>C.ANTONA TRAVERSI, De’ natali de’ parenti. Milano, Fratelli Dumolard 1886</ref>. Nel 1835 Giulio è a [[Milano]] da dove scrive la celebre lettera a [[Giuseppe Pecchio]] contestandogli, pagina per pagina, la biografia che aveva scritto su di [[Ugo Foscolo|Ugo]].
 
Kodi e le distribuzioni Linux multimediali che ne fanno uso come lettore predefinito, comprendono codec protetti in alcuni Paesi, quindi non possono essere scaricati ed utilizzati legalmente in tali Paesi (se non dopo aver pagato opportune ''royalties'').
''"Tutti gli uomini hanno difetti e debolezze. — Lo storico che scrive per istruire i suoi simili deve rilevare anche la parte brutta del suo personaggio, io ne convengo, ma è egli perciò necessario di servirsi di similitudini abbiette, triviali e ridicole? È egli necessario perdersi in racconti veri o falsi che, non servendo né alla storia né a salutare esempio per gli altri, palesano soltanto il desiderio di erigere con ciò un monumento di vergogna a colui, la cui memoria si pretende di onorare e di fare amare?"''<ref>[https://it.wikisource.org/wiki/Scelte_opere_di_Ugo_Foscolo/Lettera_a_G._P. Scelte opere di Ugo Foscolo/Lettera a G. P. - Wikisource<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==
Nel 1836 Giulio è di nuovo in [[Ungheria]] da dove scrive al nipote Pasquale Molena: la salute si è aggravata, ai problemi all'uretere che l'hanno sempre accompagnato dovuti a una forma cronica di gonorrea (che lui chiama catarro vescicale), si sono aggiunte le emorroidi, patologia particolarmente fastidiosa per chi deve montare per ore a cavallo<ref>Lettera di Giulio a Pasquale Molena del 12 agosto 1836 citata da CARLO ARRIGONI Il suicidio nei Foscolo. Torino, Edizioni l'Impronta 1951</ref>. Due mesi prima Giulio aveva scritto all' amico [[Camillo Ugoni]]
<references />
 
== Altri progetti ==
<nowiki> </nowiki>"''...la cavalleria austriaca è stazionata quasi tutta in campagna, uno squadrone assai lontano dall'altro: spesso occupa un reggimento la periferia di duecento miglia italiane….la vita che conduco in questi villaggi è uniforme e confortata da pochi piaceri: studio per allontanare la noia …"''<ref>Lettera di Giulio a Camillo Ugoni del 1 maggio 1836 citata da MICHELE LUPO GENTILE Giulio Foscolo e il suo suicidio. Rassegna Nazionale 1911</ref>
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Nel 1837 Giulio è a Soroksar dove resterà fino alla morte e scrive al nipote di aver avuto un peggioramento, per fortuna transitorio, nelle sue condizioni di salute<ref>Lettera di Giulio a Pasquale Molena del 20 gennaio 1837 citata da CARLO ARRIGONI, Il suicidio nei Foscolo. Torino, Edizioni l’Impronta 1951</ref>. La penultima lettera di Giulio è del 15 febbraio del 1838 dove, rivolgendosi sempre al nipote, si sofferma sulle sue pessime condizioni di vita
*{{cita web|url=https://kodi.tv|titolo=sito ufficiale}}
 
{{Xbox}}
"..''.noi abbiamo in questi paesi un inverno orrido, freddo,e la neve cade in tanta quantità che rende la comunicazione tra un paese e l'altro difficilissima e spesso impraticabile..."''<ref>Lettera di Giulio a Pasquale Molena del 15 febbraio 1838 1836 citata da CARLO ARRIGONI, Il suicidio nei Foscolo. Torino Edizioni l’Impronta 1951</ref>
 
Anche l'ultima lettera è indirizzata a Pasquale Molena ed è del 2 giugno. In essa non si rilevano segnali particolari della volontà di suicidarsi anche se, come tutte le altre lettere, la missiva è pervasa da un'aria di malinconia
 
" ''….la salute potrebbe essere migliore, non è però cattivissima. Io non vi do alcun motivo per cui bisogna rimettersi alla volontà del Signore"''<ref>Lettera di Giulio a Pasquale Molena del 2 giugno 1838 citata da CARLO ARRIGONI, Il suicidio nei Foscolo. Torino Edizioni l’Impronta 1951</ref>
 
Quaranta giorni dopo, il dieci luglio, Giulio si uccide. Come riferisce il nipote, si spara un colpo di pistola alla testa stando seduto alla sua scrivania.<ref>A.MICHELI Alcune carte inedite della famiglia Foscolo citato da CARLO ARRIGONI, Il suicidio nei Foscolo. Torino Edizioni l’Impronta 1951</ref>
 
Questo è il certificato di morte redatto dal parroco militare Emericius Port:
 
"''Anno millesimo octingentesimo trigesimo octavo die decima julii in statione Soroksar in Hunharia P.I. Dominus Julius de Foscolo subcolonnellus in legione equestri n°7 Chevaux lager Comitis Nostitz, natus in Venetia (sic) in Italia, religionis romano catholicae, coelebs, anno rum 51, S.S. Sacramentis non pro visus, se ipsum occidit atque die 11 julii 1838 in coemiterio Soroksariensi per R.D. Franciscum Nell parochum loci sepultus est. Quas testimoniales manu propria subscrivo et sigillo parochiali munio"''
 
Giulio, le cui condizioni economiche non erano poi così malmesse, lasciò alla sorella l'usufrutto di un capitale di lire seimila. Alla morte di Rubina, avvenuta nel 1867, ne divennero beneficiarie due fondazioni militari.<ref>C.ANTONA TRAVERSI, De’ natali de’ parenti. Milano, fratelli Dumolard 1886</ref>
 
== Note ==
{{references}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|s = Autore:Giulio Foscolo}}
 
{{portale|software libero}}
{{Portale|biografie|letteratura|storia}}
 
[[Categoria:MilitariLettori suicidimultimediali liberi]]
[[Categoria:Suicidi per arma da fuocoXbox]]
[[Categoria:Ugo Foscolo|Foscolo]]