Abarth 500 e Lo straordinario mondo di Gumball: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la vetturamanifestazione prodottamotoristica daldi 19573000 al[[miglia]]|Gumball 19713000|Fiat Nuova 500 AbarthGumball}}
{{F|serie televisive d'animazione|data = settembre 2015|arg2=programmi televisivi}}
{{Auto
{{fumetto e animazione
|nome=Abarth 500
|tipo = cartone
|immagine=Fiat 500 Abarth front.JPG
|sottotipo = serie TV
|didascalia=
|paese = USA
|bandiera=ITA
|paese 2 = UK
|costruttore=Abarth
|lingua originale = inglese
|tipo=Superutilitaria
|titolo italiano = Lo straordinario mondo di Gumball
|inizio_produzione=2008
|titolo = The Amazing World of Gumball
|antenata=
|genere = [[commedia]]
|fine_produzione=
|genere 2 = [[umoristico]]
|erede=
|autore = [[Ben Bocquelet]]
|esemplari=
|autore nota =
|stelleEU=
|autore 2 =
|stelleEUanno=
|autore 2 nota =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|testi =
|lunghezza=3657
|testi nota =
|larghezza=1627
|testi 2 =
|altezza=1485
|testi 2 nota =
|passo=2300
|disegnatore =
|peso=1035
|disegnatore nota =
<!-- Sezione altro -->
|disegnatore 2 =
|altre_versioni=[[cabriolet]]
|disegnatore 2 nota =
|assemblaggio=[[Officine Abarth]], [[Torino]]
|character design =
|progetto=
|character design 2 =Roberto Giolito
|mecha design =
|design2= rielaborazione estetica a cura del Centro Stile Abarth
|mecha design 2 =
|altre_antenate=
|direttore artistico = [[Ben Bocquelet]]
|altre_eredi=
|direttore artistico 2 = [[Antoine Perez]]
|famiglia=[[Fiat 500 (2007)|Fiat 500]]
|concorrentimusica = [[MiniBen CooperLocket]]
|musica 2 = [[Neil Myers]]
|note=
|studio = [[Cartoon Network Development Studio Europe]]
|immagine2=Fiat 500 Abarth rear.JPG
|data inizio = 3 giugno 2011
|didascalia2=
|data fine = 24 giugno 2019
|editore Italia = [[Koch Media]]
|editore Italia nota = (DVD)
|rete = [[Cartoon Network]]
|episodi = 240
|episodi nota =
|episodi totali = 240
|durata episodi = 11 min
|data inizio Italia = 7 giugno 2011
|data fine Italia = In corso
|rete Italia = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|rete Italia 2 nota =
|episodi Italia = 228
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 240
|durata episodi Italia = 11 min
|studio doppiaggio Italia = [[CD Cine DUBBING]]
|immagine = AmazingWorldOfGUMBALL.png
|autore 3 =
|autore 3 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|disegnatore 3 =
|disegnatore 3 nota =
|character desing nota =
|character desing 2 nota =
|character design 3 =
|character desing 3 nota =
|mecha desing nota =
|mecha desing 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|supervisore animazione = [[Toris Van Hulzen]]
|supervisore storyboard = [[Chuck Klein]]
|locations = [[Lou Dockstarder]]
|locations 2 = [[Tommy Panays]]
|titoli = [[Grant Orchard]]
|titoli 2 = [[Jakob Schuh]]
|titoli 3 = [[Heiko Schneck]]
|titoli 4 = [[Matthias Breurle]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Mino Caprio]]
|produttore 1 = [[Joanna Beresford]]
|produttore esecutivo 1 = [[Ben Bocquelet]]
|produttore esecutivo 2 = [[Daniel Lennard]]
|produttore esecutivo 3 = [[Michael Carrington]]
|protagonisti = Gumball Watterson, Darwin Watterson, Anais Watterson, Nicole Watterson, Richard Watterson.
}}
'''''Lo straordinario mondo di Gumball''''' (''The Amazing World of Gumball''), è una [[cartoni animati|serie animata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]-[[Regno Unito|britannica]], creata da [[Ben Bocquelet]] e diretta da [[Mic Graves]]. È la prima produzione di [[Cartoon Network]] Development Studio Europe in co-produzione con gli studi d'animazione Studio Soi, Dandelion Studios e Boulder Media Limited. Il cartone animato è realizzato con [[tecnica mista]], combinando [[animazione tradizionale]], [[Computer grafica|animazione tridimensionale]], [[Burattino|burattini]] e fondali in [[live action]]. La première mondiale televisiva del cartone animato è andata in onda il 2 giugno [[1991|2011]] su [[Cartoon Network]] [[Gran Bretagna]], per poi essere trasmessa per intero dall'autunno [[2011]]. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la serie ha avuto un'anteprima il 3 giugno [[2011]], dopo la première del primo episodio del nuovo cartone ''[[The Looney Tunes Show]]'', con l'episodio intitolato "Il DVD" per avere in seguito una prima ufficiale su Cartoon Network U.S.A. (l'unico Cartoon Network ad avere per primo la trasmissione integrale del cartone) il 9 giugno [[2011]] per poi continuare con la trasmissione di due nuovi episodi ogni lunedì.
L''''Abarth 500''' è una [[autovettura]] sportiva prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Italia|italiana]] [[Abarth]], su base [[Fiat 500 (2007)|Fiat 500]], dal [[2008]].
 
== La vettura ==
La versione sportiva della 500 fu svelata al pubblico in occasione dell'inaugurazione della nuova sede Abarth nell'Officina 83 di [[Fiat Mirafiori|Mirafiori]] e, in seguito, presentata ufficialmente al [[salone dell'automobile di Ginevra]] nel marzo del [[2008]].
 
[[File:Abarth 500 - Flickr - David Villarreal Fernández (15).jpg|thumb|left|Interni della Abarth 500 nella versione con cambio manuale.]]La Abarth 500 differisce dal modello da cui deriva sia nella meccanica sia nella carrozzeria, grazie all'introduzione di paraurti, [[minigonne]] e alettone posteriore specifici. Davanti la presa d'aria del radiatore maggiorata è circondata dalle due più piccole che alimentano la coppia di [[intercooler]] gemelli. Il paraurti anteriore ha una bombatura maggiore per poter alloggiare la turbina della sovralimentazione, arrivando ad allungare la vettura di 11,9&nbsp;cm rispetto alla versione normale. Il paraurti posteriore presenta un estrattore d'aria centrale, con lo [[Impianto di scarico|scarico]] a due uscite separate.
 
L'assetto è stato abbassato e irrigidito rispetto alla Fiat 500 da cui deriva, pur mantenendo lo stesso schema sospensivo con [[MacPherson (meccanica)|Mac Pherson]] all'anteriore, ponte torcente al posteriore e [[Barra antirollio|barre antirollio]] su entrambi gli assi. I cerchi misurano 16, 17 o 18 pollici a seconda della versione.<ref>[http://www.autoblog.it/post/14730/abarth-500-dettagli-e-prezzi Articolo di Autoblog sui dati ufficiali e comunicato stampa]</ref>
 
Come per le "sorelle" [[Abarth Grande Punto]] e [[Abarth Punto Evo]], anch'essa è commercializzata in varie versioni che differiscono per estetica e prestazioni. Inoltre, come da tradizione per il marchio, vi è la possibilità di installare in qualsiasi momento uno dei tanti Kit di potenziamento proposti.
 
La vettura riceve alcuni aggiornamenti tramite il "Model Year 2014" che comportano l'introduzione di nuove combinazioni di colore della carrozzeria, differenti dotazioni di serie e l'adozione di un nuovo quadro strumenti digitale [[Thin Film Transistor|TFT]] da 7 pollici, fornito da [[Magneti Marelli]].<ref>{{cita web|url=http://www.automobilismo.it/fiat-a-ginevra-arriva-la-500-my-2014-auto-20853|titolo=arriva la 500 MY 2014|accesso=13 marzo 2014}}</ref>
 
==Abarth 500==
===Abarth 500/Abarth 500 Custom===
Il modello base (dal 2013 denominato ufficialmente ''"Custom"'') è stato commercializzato dal luglio [[2008]] (dal novembre [[2008]] invece il modello "esseesse")<ref>[http://www.planete-fiat.com/dotclear/index.php?2008/02/26/495-160ch-fiat-500-abarth-ss Articolo Planete Fiat] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080517112308/http://www.planete-fiat.com/dotclear/index.php?2008%2F02%2F26%2F495-160ch-fiat-500-abarth-ss |data=17 maggio 2008 }}</ref> fino ai primi mesi del 2015.
 
[[File:" 14 - ITALY - 500 Abarth TFT - Speedometers dashboards driving stand cockpits Automobile gauges.JPG|left|thumb|La nuova strumentazione digitale del modello ''"My 2014"'']]Tale modello è dotato di un motore a 4 cilindri sovralimentato già omologato [[Euro 5]], il noto 1.4 T-Jet (1.368 [[centimetro cubo|cm³]]) 16 valvole da 135 [[cavallo vapore|CV]] a 5.750 [[giri al minuto|giri/min]] con una [[coppia motrice|coppia]] massima di 206 [[Newton per metro|Nm]] a 3.000 [[giri al minuto]]<ref>[http://www.abarth.it/home.asp?skipintro=1 Sito ufficiale Abarth] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080409220956/http://www.abarth.it/home.asp?skipintro=1 |data=9 aprile 2008 }}</ref> in modalità "Sport" e di 180 [[Newton per metro|N m]] a 2.000 [[giri al minuto]] in modalità "Normal".
[[File:" 14 - ITALY - Abarth 500 - Sedili in pelle rossa.jpg|thumb|I sedili anteriori con poggiatesta integrato. A richiesta con rivestimento in pelle come nella foto.]]L'auto è inoltre dotata di un sistema elettronico - il “TTC” (''Torque Transfer Control'') - che sfrutta i medesimi sensori dell'[[Electronic Stability Program|ESP]] (non escludibile) per ripartire la coppia motrice sulla ruota dell'asse anteriore con maggior trazione in curva, funzionando come un differenziale autobloccante (simile all'[[Q2 (trazione)|Electronic Q2]] [[Alfa Romeo]]). Tale sistema agisce direttamente sul controllo di trazione: attivando il TTC viene parzialmente disabilitato il "traction control", che interverrà solo nel caso in cui vi sia necessità di ripartire la coppia motrice sull'asse anteriore nelle curve più impegnative, riducendo di fatto il sottosterzo tipico delle vetture a trazione anteriore. Con la disabilitazione del sistema, il controllo di trazione torna a entrare normalmente in funzione, ma senza ripartitore di coppia.<ref>[http://www.autoblog.it/post/12630/abarth-500-finalmente-ufficiale Articolo di Autoblog]</ref>[[File:"13 - ITALY Abarth 500 Gear Shift Indicator.jpg|thumb|left|Dettaglio del dispositivo G.S.I. (Gear Shift Indicator) posto al centro dell'indicatore della turbina.]]Altre dotazioni inedite sono il [[manometro]] del turbo (inserito in un quadro indipendente) e sulle prime serie il GSI - ''Gear Shift Indicator''. Quest'ultimo segnala il momento migliore in cui cambiare marcia per ottenere una prestazione ottimale (se si guida in modalità "Sport") o consumi più bassi (in "Normal").
[[File:Abarth 500 - Flickr - David Villarreal Fernández (12).jpg|thumb|il vano motore]]
Completano la dotazione di serie i sedili sportivi anteriori con poggiatesta integrato, volante sportivo e pomello cambio in pelle, i cerchi in lega da 16" con pneumatici 195/45 e l'impianto frenante specifico (dischi anteriori ventilati Ø284&nbsp;mm x 22, posteriori Ø240&nbsp;mm x 11). A richiesta è disponibile il cambio automatico sequenziale con comandi al volante MTA (''Manual Transmission Automated''). Le prestazioni dichiarate dalla casa produttrice riportano una velocità massima di 205&nbsp;km/h e uno scatto da 0 a 100&nbsp;km/h di 7,9 secondi (8,1 per la versione con cambio elettroattuato MTA).
 
Con l'arrivo del modello MY2015, la ''Abarth 500 Custom'' viene sostituita dalla ''Abarth 595 Custom''.
<ref name="Sito Ufficiale Abarth - 595 Custom-1">{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/Abarth595|titolo=Abarth 595 Custom - Sito Ufficiale|accesso=20 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150422210331/http://www.abarth.it/Site/it/Abarth595|dataarchivio=22 aprile 2015}}</ref>
 
===Kit esseesse===
[[File:2010 Abarth 500.jpg|thumb|Una Abarth 500 essesse con cerchi color ''Titanio''|sinistra]]
Il ''Kit esseesse'' viene installato sul modello base dalle [[officina (meccanica)|officine]] Abarth autorizzate, che successivamente eseguono la riomologazione del veicolo e l'aggiornamento del Libretto di Circolazione. L'elaborazione prevede un aumento di [[potenza (fisica)|potenza]] del motore a 160 CV, associato e della coppia massima a 230 [[Newton metro|Nm]]. Ulteriori modifiche riguardano il reparto sospensivo, con molle Eibach ribassate, l'[[freno|impianto frenante]] maggiorato (dischi freno forati e ventilati Ø284&nbsp;mm x 22 all'anteriore e Ø240&nbsp;mm x 11 al posteriore insieme a pastiglie anteriori Brembo HP1000 ad alte prestazioni), filtro aria sportivo [[BMC (azienda)|BMC]] e cerchi in lega da 17" specifici (a scelta in color Titanio o Bianco) con pneumatici 205/40).
 
Il kit viene consegnato nella caratteristica cassa di legno rievocativa delle storiche cassette di trasformazione della casa dello Scorpione, contenente tutti i pezzi necessari all'upgrade.
 
Questo kit ha generato nel corso degli anni una famiglia di varianti comunemente nota come ''esseesse'', composta da modelli molto simili tra loro, ma con lievi differenze a livello di setup. Tali potenziamenti sono il ''Kit esseesse Koni'', il ''Kit Abarth Elaborazione 595'' e il ''Kit Abarth 695 Brembo Koni''.<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_695_BREMBO_KONI_KIT|titolo=Abarth 695 Brembo Koni - Sito ufficiale|accesso=16 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130721104836/http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_695_BREMBO_KONI_KIT|dataarchivio=21 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_595_TUNING_KIT|titolo=Elaborazione 595 - Sito ufficiale|accesso=16 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130721103807/http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_595_TUNING_KIT|dataarchivio=21 luglio 2013}}</ref>
 
===Kit esseesse Koni===
[[File:Abarthesseesse.jpg|left|thumb|La Abarth 500C esseesse Koni presentata al salone automobilistico di Ginevra del 2011]]
Il ''Kit esseesse Koni'' è sostanzialmente identico al ''Kit esseesse'' tranne che per il reparto sospensivo. In questo kit infatti vengono sostituiti anche gli ammortizzatori originali con i più performanti [[Koni]] con valvola FSD (''Frequency Selective Damping'').
 
Tali sospensioni adottano una tecnologia basata sul controllo del flusso di olio idraulico in funzione della frequenza.
 
Questo è possibile grazie a una valvola aggiuntiva che entra in funzione, progressivamente, all'aumentare della frequenza della sospensione e apre l'accesso a un secondo flusso di olio idraulico. Quando la valvola FSD è sottoposta a basse frequenze, la frenatura è determinata dal flusso principale e rimane la più alta possibile per ottenere la ''miglior prestazione di tenuta di strada''. Quando le alte frequenze sollecitano la valvola FSD, questa lascia accesso a un flusso parallelo di olio idraulico che diminuisce la taratura dell'ammortizzatore, rendendo la condizione di marcia più confortevole.<ref>{{cita web|url=http://www.weiss.it/fsd/info.html|titolo=Tecnologia FSD|accesso=8 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_KONI_ESSEESSE_KIT|titolo=Abarth Koni esseesse|accesso=8 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019145038/http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_KONI_ESSEESSE_KIT|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref>
 
===Abarth 500C===
[[File:Abarth 500C - Flickr - David Villarreal Fernández (1).jpg|thumb|Una coppia di Abarth 500C]]
 
Da giugno 2010 è disponibile la Abarth 500C, la versione cabrio della Abarth 500, che conserva tutte le caratteristiche tecniche del modello base. Successivamente sono stati resi disponibili gli stessi kit di potenziamento proposti per la versione chiusa. Al momento del lancio viene presentata col nuovo cambio MTA Abarth Competizione automatico/sequenziale con comandi al volante, successivamente anche con il consueto manuale a 5 rapporti.<ref name=Abarth500cversionecabrio>{{cita news|url=http://www.motoriblog.net/auto/3050/abarth-500c-la-cabrio-italiana-diventa-cattiva|titolo=A giugno disponibile la Abarth 500C,la versione cabrio|giorno=16|mese=06|anno=2010|editore=Motoriblog.net|accesso=16 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100620202926/http://www.motoriblog.net/auto/3050/abarth-500c-la-cabrio-italiana-diventa-cattiva|dataarchivio=20 giugno 2010}}</ref>
 
Al Salone di Ginevra 2011 viene fatta debuttare la 500C in versione ''esseesse'', dotata anche del nuovo ''Kit Assetto Abarth Koni'', con le molle Eibach e gli ammortizzatori Koni FSD riproposti in seguito nel ''Kit esseesse Koni''.<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=QtDYRwFjLuc|titolo=intervista a Ugo Toscano, responsabile tuning Abarth|accesso=1º dicembre 2011}}</ref>
 
==Abarth 595==
[[File:2012-03-07 Motorshow Geneva 4517.JPG|thumb|Esposizione della serie "595" al Salone di Ginevra 2012]]
Al [[motorshow di Bologna]] del [[2011]] la Abarth espone una nuova famiglia di vetture basate sul modello Abarth 500, denominata Abarth 595, nome rievocativo delle omonime vetture storiche elaborate su base 500. Con questa serie speciale, l'azienda vuole riportare alla luce il [[concetto]] di "derivazione" dei modelli di base, caratteristica principale del marchio fondato da [[Karl Abarth]].
 
Questo particolare modello viene presentato dapprima nella sola variante coupé e successivamente nella versione cabrio. Attualmente (2015) viene proposto in varie versioni:
 
*''Abarth 595 Custom''
*''Abarth 595 Trofeo Edition'' (solo per il mercato UK)
*''Abarth 595 [[Turismo (automobile)|Turismo]]''
*''Abarth 595 [[Competizione]]''
*''Kit Abarth [[Elaborazione]] 595''
*''Abarth 595 50º [[Anniversario]]''
*''Abarth 595 Yamaha Factory Racing''
 
[[File:Kit Abarth Elaborazione 595 Record Modena.jpg|thumb|La ''Kit Abarth Elaborazione 595''. L'esemplare della foto è dotato anche dello scarico opzionale dual-mode "Record Modena"]]
 
La Custom è il modello "entry-level" da 140 CV introdotto nel 2015 e prende ufficialmente il posto della vecchia ''Abarth 500 Custom''. La ''Trofeo Edition'' è una serie limitata derivata dalla entry-level ed è prevista per il solo mercato inglese. ''Turismo'', ''Competizione'' e ''Yamaha Factory Racing'' sono versioni potenziate e personalizzate preparate prima dell'acquisto e differiscono per la tipologia di clientela verso cui sono rivolti. L'''Elaborazione '' è un Kit di potenziamento appartenente alla famiglia ''esseesse'', destinato alle versioni ''Custom'' ''500'' e ''595'' e può essere allestito anche su vetture già immatricolate e in circolazione. Infine la ''50º Anniversario'' è un'edizione celebrativa per i 50 anni dello storico modello ''"595"''.
 
In un primo momento ''Turismo'', ''Competizione'' e ''Kit Elaborazione'' vengono dotate del consueto motore 1.4 Turbo 16v T-Jet ma con potenza incrementata a 160 CV, sovralimentati con turbocompressore IHI RHF3-P a geometria fissa. La coppia massima erogata è di 206 Nm a 2000 giri/min in modalità "Normal" e 230 Nm a 3000 giri/min in modalità "Sport" (valori che salgono di ulteriori 15Nm per versioni dotate di scarichi ''Record Monza o Modena''). La velocità massima dichiarata dal produttore è di 211&nbsp;km/h mentre lo scatto da 0 a 100&nbsp;km/h è di 7,4 secondi (rispettivamente 209&nbsp;km/h e 7,6 secondi per gli esemplari con cambio MTA).
 
Con l'arrivo del modello "MY 2015" presentato al Salone di Ginevra, la ''Competizione'' subisce un ulteriore potenziamento, raggiungendo i 180 CV di potenza, grazie all'introduzione della già nota turbina Garrett 1446 utilizzata sulle ''"695"''. Tale modifica permette un incremento prestazionale che porta a coprire lo 0–100&nbsp;km/h in soli 6,7 secondi (per la versione dotata di cambio manuale, 6,9 secondi se dotata di cambio [[MTA]]).<ref name="Sito Ufficiale Abarth-2">{{cita web|url=http://www.autotoday.it/2015/02/26/abarth-500-salone-ginevra-nuova-595-competizione-180-cv/|titolo=Abarth 500: al Salone di Ginevra la nuova 595 Competizione da 180 CV
|accesso=26 febbraio 2015}}</ref>
 
Nel 2016, con l'introduzione del modello restyling, la Turismo riceve la turbina Garrett GT 1446 della Competizione MY 2015, raggiungendo i 165cv di potenza massima.
 
La ''595 50º Anniversario'', ''Kit Abarth Elaborazione 595'' e ''595 Yamaha Factory Racing'' sono le uniche di questa serie a montare gli ammortizzatori ''Koni con valvola FSD'' e le molle ribassate Eibach, mentre ''Turismo'' e ''Competizione'' differiscono per i soli ammortizzatori anteriori, che in questo caso sono del tipo ''Cofap FSD'', gli stessi montati sulla 500 Abarth Custom di 2ª serie.<ref name="Sito Ufficiale Abarth-0">{{cita web|url=http://www.abarthpress.com/download/2013/files_francoforte/Schede_tecniche_Abarth.pdf&rct=j&frm=1&q=&esrc=s&sa=U&ei=z8FgVNbpNaiU7QbynIDwDw&ved=0CEIQFjAH&sig2=KJlVQRN4Jv5W3Sw53LZgeg&usg=AFQjCNHY-WtHhY8X222CuwHm4LEHCssWdg|titolo=Abarth Press - Schede tecniche|accesso=11 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Anche l'impianto frenante risulta differente in base alla versione. Le serie da 140 CV possiedono dischi e pastiglie identiche al precedente modello base ''Custom''. ''Turismo'' e ''Competizione'' (per quest'ultima solo per le prime serie fino al 2015) adottano dischi forati e autoventilati "esseesse". La ''Kit Abarth Elaborazione 595'' e la ''595 Yamaha Factory Racing'' mantengono i dischi di serie ma con pastiglie anteriori ad alte prestazioni [[Brembo (azienda)|Brembo]] e infine la ''50º Anniversario'' adotta l'impianto [[Brembo (azienda)|Brembo]] maggiorato specifico (opzionale per le altre versioni). Con l'arrivo del modello ''MY 2015'', la ''Competizione'' riceve di serie lo stesso impianto frenante della ''50º Anniversario''.
 
Le 595 sono disponibili sia con il cambio manuale a 5 marce sia con l'automatico/robotizzato MTA con comandi al volante, mentre la sola ''50º Anniversario'' risulta disponibile solo con cambio automatico.
 
Questi particolari modelli implementano tutte le novità in campo meccanico e aerodinamico sviluppato dalla casa italiana nelle versioni speciali realizzate dal debutto e sono ulteriormente personalizzabili con ulteriori kit.<ref name="Sito Ufficiale Abarth-1">{{cita web|url=http://www.abarth.it/it/CMSIT/Kit_Abarth/Pages/elaborazioni-595-abarth.aspx|titolo=Sito Ufficiale Abarth|accesso=1º marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130104190527/http://www.abarth.it/it/CMSIT/Kit_Abarth/Pages/elaborazioni-595-abarth.aspx|dataarchivio=4 gennaio 2013}}</ref><ref name=Automobilismo.it>{{cita web|url=http://www.automobilismo.it/novita-abarth-al-salone-di-parigi-2012-auto-17300|titolo=Automobilismo.it - 595 Turismo e Competizione|accesso=12 aprile 2013}}</ref>
 
===Abarth 595 Custom===
Nel marzo 2015 fa il suo debutto la nuova ''Abarth 595 Custom'', che prende ufficialmente il posto della ''Abarth 500 Custom''.
A differenza della altre ''595'', questo modello si pone come "entry-level" ma al tempo stesso come base di partenza per molteplici possibilità di elaborazione, grazie ai numerosi kit di potenziamento messi a disposizione dei clienti.
Questa versione propone la consueta motorizzazione euro 6 già utilizzata sulla Abarth 500 Custom ma incrementata di 5 CV raggiungendo quindi 140 CV complessivi, pur mantenendo le stesse prestazioni del modello base precedente.
 
Questo modello inizialmente non riportava i badge 595 sulle fiancate, utilizzati in un primo momento solo sulle edizioni Competizione, Turismo, Kit Elaborazione 595, Yamaha Factory Racing e 595 50º Anniversario, usati cioè come segno distintivo di tutti quei modelli dotati di elaborazione motore di serie.
Dal 2015 però anche questo modello riceve i badge laterali "595".
<ref name="Sito Ufficiale Abarth - 595 Custom-1"/>
 
===Abarth 595 Trofeo Edition===
Nel settembre 2015 compare sul mercato inglese un'edizione limitata di soli 250 esemplari, denominata ''Trofeo Edition''.
Questa serie speciale è strettamente derivata dalla "Abarth 595 Custom", di cui mantiene il motore T-Jet da 140 CV e l'assetto originale.
Ciò che caratterizza questo modello è l'elaborazione estetica, grazie all'introduzione di serie dei cerchi "Formula" da 17", inizialmente previsti solo per la 595 Competizione MY2015, la Kit 695 Brembo Koni e la 695 Tributo Ferrari.
 
La "Trofeo Edition" è disponibile solo in 3 colorazioni: Grigio Record, Nero Scorpione e Rosso officina. Sempre di serie troviamo i vetri oscurati, la possibilità di personalizzare il colore delle pinze freni e dei badge in "carbon look" che ne distinguono il modello. Come per la 595 base, anche questo esemplare non riporta i badge laterali "595".<ref name="Sito Ufficiale Abarth - 595 Custom-0">{{cita web|url=http://paultan.org/2015/09/14/abarth-595-trofeo-edition-limited-to-250-units-uk-only/|titolo=Abarth 595 Trofeo Edition: limited to 250 units, UK only|accesso=14 settembre 2015}}</ref>
 
===Abarth 595 Turismo===
[[File:Abarth 595 Turismo.jpg|thumb|''L'Abarth 595 Turismo'' nella livrea di presentazione]]
La versione ''Turismo'' della 595 è stata concepita per soddisfare una clientela più attenta alla cura dei dettagli estetici e al comfort. Al debutto viene presentata in una speciale livrea bicolore ''rosso officina/grigio pista'', con le due tinte divise da una sottile striscia bianca orizzontale. La vettura può comunque essere richiesta nei consueti colori proposti dalla casa. Di serie la vettura adotta cerchi in lega da 17" (con pneumatici 205/40), fari allo Xeno e sedili in pelle. Peculiarità di questo modello insieme alla variante "Competizione", è la speciale colorazione "grigio Titanio" adottata per le griglie di aerazione frontali e per il diffusore posteriore. Nell'abitacolo c'è una grande attenzione nella scelta dei colori e dei materiali che risultano di sofisticata lavorazione ed elevata qualità rispetto agli altri allestimenti come il tessuto di vetro alluminizzato ''[[Alutex]]'' (un [[Tessuto|materiale tessile]] integrato con [[fibra di vetro]] e [[alluminio]]), materiale utilizzato sia per il pomello del cambio (per le versioni manuali) sia per il battitacco e la pedaliera (Pack Turismo). Infine il volante presenta inserti in pelle delle stesso colore dei sedili, esattamente come avviene sulle "695".
Con l'introduzione del modello restyling nel 2016, la vettura riceve la turbina Garrett ''GT 1446'' già montata sulle serie speciali ''695'', raggiungendo i 165cv di potenza massima.<ref>[http://www.tuttosport.com/news/motori/news-motori/2016/05/11-11426616/abarth_595_pi_potenza_col_restyling/?cookieAccept Articolo di "Tuttosport.com"]</ref>
 
===Abarth 595 Competizione===
[[File:Abarth 595C Competizione MY2015r.jpg|thumb|left|''Un Abarth 595C Competizione MY2015, da notare i nuovi cerchi "Formula" nella colorazione Titanio''.]]
La versione ''Competizione'' della 595 differisce da quella ''Turismo'' sostanzialmente per l'aspetto estetico marcatamente più aggressivo e per alcune differenti dotazioni di serie, esasperando volutamente il carattere sportivo della ''500 Abarth esseesse''. La dotazione di serie per i modelli antecedenti al 2015, prevede una coppia di sedili anteriori firmati [[Sabelt]] e quattro terminali di scarico denominati ''Record Monza'' sviluppati dalla [[Magneti Marelli]] (componenti entrambi montabili a richiesta su qualunque versione della 500 Abarth).[[File:Abarth 595 Competizione rear.jpg|thumb|''L'Abarth 595 Competizione MY2011''. Nel diffusore posteriore si integrano gli scarichi a 4 uscite ''Record Monza''.]]Con l'introduzione del modello ''"MY 2015"'', la nuova 595 Competizione riceve un incremento di potenza pari a 180 CV (la MY2011 ne aveva 160), andandosi a differenziare dalle "sorelle" ''Turismo'', ''Kit Elaborazione'' e ''Yamaha Factory Racing''. Inoltre, tale potenziamento prevede anche l'introduzione dell'impianto frenante maggiorato Brembo, già in uso sulle versioni ''"695"''. Di serie comprende anche i nuovi cerchi in lega da 17" denominati "Formula" di derivazione " 695 Tributo Ferrari", disponibili in 3 diverse colorazioni: Titanio, Magnesio e Nero.
 
La vettura presenta alcuni dettagli estetici che la distinguono dalle altre 595: al posto delle usuali cromature presenti sul fregio frontale del muso anteriore, sulla maniglia del portellone posteriore e sulle maniglie delle portiere laterali, viene utilizzata una speciale colorazione grigio satinata con trattamento "Tarcold Gray", applicata anche agli specchietti retrovisori laterali e alla plancia del cruscotto interna, regalando alla vettura un aspetto molto aggressivo. Questa versione adotta di serie cerchi in lega da 17" (con pneumatici 205/40), fari allo Xeno e volante in pelle con inserti colorati abbinati ai sedili, pomello cambio, pedaliera e battitacco in alluminio satinato (Pack Competizione) e kit estetico sticker laterali Abarth Grigio Titanio. Altra caratteristica è la speciale colorazione grigia utilizzata per le plastiche del diffusore posteriore e le griglie di aerazione frontali.<ref name="cinquenovecinque">{{cita web|url=http://www.abarthpress.com/press/detail/11425|titolo=comunicato stampa Abarth 595|accesso=1º dicembre 2011}}</ref>
 
===Kit Abarth Elaborazione 595===
[[File:Abarth 595 Elabora 2.jpg|thumb|left|Una ''Kit Abarth Elaborazione 595''. Da notare l'assetto maggiormente ribassato rispetto alla Abarth 500 e i badge laterali "595".]]
[[File:Abarth 595 Elaborazione - Vano motore.jpg|thumb|Il vano motore della "Kit Abarth Elaborazione 595", dove vengono apposti il badge "esseesse" e il logo "BMC" del nuovo filtro aria sportivo.]]
Nel settembre 2012 viene proposta una variante del kit ''esseesse'' che prende il nome di ''Elaborazione 595'', destinato a tutte le 500 Abarth prodotte dal 2008 in poi (2009 per la versione Cabrio). Tale elaborazione, a differenza delle versioni ''Turismo'' e ''Competizione'', può essere richiesta anche su veicoli già circolanti ed è rivolta a chi desidera trasformare la propria "''Abarth 500''" in una "''Abarth 595''" elaborata, potenziando il motore e migliorando l'assetto, conservando sostanzialmente l'aspetto estetico scelto al momento dell'acquisto. L'aggiornamento riguarda l'incremento di potenza da 135 a 160&nbsp;CV tramite rimappatura centralina, sostituzione filtro aria originale con quello sportivo [[BMC (azienda)|BMC]], montaggio ''Kit Sospensioni Abarth Koni''<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_KONI_SUSPENSION_KIT|titolo=Kit Sospensioni Abarth Koni|accesso=8 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019160602/http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_KONI_SUSPENSION_KIT|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref> (molle ribassate esseesse ''Eibach'' e ammortizzatori Koni con valvola FSD), pastiglie freni anteriori [[Brembo (azienda)|Brembo]] HP1000 ad alte prestazioni, badge laterali ''595'' in alluminio lucidato e infine il badge ''esseesse'' sulla cover motore.
 
Gli ammortizzatori anteriori di questo specifico kit, a differenza di quelli montati di serie sulle versioni "Turismo" e "Competizione MY2011", sono più performanti, identici a quelli delle varianti "695".
 
Particolarità di questo modello è la presenza del badge "595" solo sulle fiancate, diversamente dalla sorelle ''"Turismo"'' e ''"Competizione"'' che riportano questo logo anche sul portellone posteriore. Inoltre il diffusore posteriore e le griglie di aerazione frontali sono di colore nero, essendo una derivazione del modello di serie.
 
L'operazione, come per il ''Kit esseesse'' da cui deriva, viene eseguita presso qualsiasi officina autorizzata Abarth e prevede la riomologazione obbligatoria del veicolo a seguito dell'incremento di potenza del motore. Inoltre la condizione per il montaggio prevede che l'auto sia già dotata di cerchi da 17" (con pneumatici 205/40).<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/site/it/abarth-595-tuning-kit|titolo=Kit Abarth Elaborazione 595 - Sito ufficiale|accesso=17 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019045217/http://www.abarth.it/site/it/abarth-595-tuning-kit|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref>
 
=== Abarth 595 50º Anniversario ===
[[File:Abarth 595 50 Anniversario Mirafiori.jpg|thumb|left|''L'Abarth 595 50º Anniversario'', esposta presso il Motor Village di Mirafiori.]]
In occasione dei 50 anni dalla nascita dell'originale "595" del 1963, viene presentata al Salone di Francoforte 2013 l'Abarth 595 50º Anniversario. Questo particolare modello viene proposto in 398 esemplari, 99 dei quali riservati al mercato giapponese.
Tecnicamente questa serie limitata differisce dalle altre 595 per il propulsore da 180&nbsp;CV con specifiche 695. Viene proposta abbinata soltanto al cambio Abarth Competizione elettroattuato MTA, accompaganto da alcuni dettagli specifici per questo modello, come i loghi e le grafiche identiche agli originali e realizzate a mano, la colorazione bianca tristrato opaco con grafiche rosse e i cerchi in lega da 17" di derivazione "Tributo Ferrari" in Grigio Magnesio con bordo rosso.<ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/26279/alfa-romeo-4c-maserati-mc-stradale-abarth-595-prova-speciale|titolo=Alfa Romeo 4C - Maserati MC Stradale - Abarth 595: l'Italia che emoziona|accesso=19 giugno 2015}}</ref>
 
Completano la dotazione di serie l'impianto frenante Brembo con dischi forati maggiorati (anteriori ø 305&nbsp;mm x 28&nbsp;mm, posteriori ø 240&nbsp;mm x 22&nbsp;mm), il sistema di sospensioni con valvola FSD Koni, l'impianto di scarico Record Monza, i fari allo Xeno, il tetto apribile Skydome e i sedili sportivi in pelle rossa con inserti bianchi.
La vettura è ordinabile dal 15 settembre 2013, la stessa data in cui la prima "Abarth 595" fu resa disponibile.<ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/abarth-595-50-anniversary-nuova-limited-edition-per-francoforte-2013|titolo=Abarth 595 50° Anniversary
- Quattroruote|accesso=3 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016091019/http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/abarth-595-50-anniversary-nuova-limited-edition-per-francoforte-2013|dataarchivio=16 ottobre 2013}}</ref>
 
===Abarth 595 Yamaha Factory Racing===
Al [[Salone di Francoforte]] 2015 viene presentata la nuova Abarth 595 [[Yamaha Factory Racing|Yamaha Factory Racing Edition]], una serie speciale che nasce dalla partnership tra il marchio dello Scorpione e la scuderia [[Yamaha Racing|Yamaha]] della [[MotoGP]] essendo Abarth sponsor ufficiale della squadra.
 
Tecnicamente la vettura si presenta molto simile alla ''Kit Abarth Elaborazione 595'', da cui riprende i principali contenuti di serie: mappatura motore da 160 CV, turbina IHI RHF3-P, filtro aria sportivo BMC, ammortizzatori anteriori e posteriori Koni con valvola FSD e molle Eibach e pastiglie anteriori ad alte prestazioni HP1000 Brembo su dischi di serie.
Inoltre la Yamaha Factory Racing, come per la Kit Elaborazione, adotta le griglie di aerazione e lo scivolo posteriore di colore nero.
 
Ciò che la distingue però sono i cerchi in lega da 17" "Formula" e l'adozione dello scarico Record Monza di serie. Sul portellone posteriore inoltre compare anche il logo "595" e lo stemma del Team Yamaha e sulle fiancate è presente il badge 595. Infine nella zona compresa tra i finestrini anterori e posteriori compare l'elenco dei titoli mondiali vinti dal team Yamaha.
In [[Italia]] il cartone è stato presentato al pubblico e alla stampa, con l'episodio "Il mistero", il 7 giugno [[2011]], alla 15ª edizione di [[Cartoons on the Bay]], festival internazionale dell'animazione televisiva e cross-mediale tenutosi a [[Rapallo]]. La serie, molto pubblicizzata, è stata presentata anche ad altre manifestazioni italiane, tra cui il ''Salone Internazionale del Libro'' a [[Torino]] e il ''Fiuggi Family Festival''.
La Abarth 595 Yamaha Factory Racing è disponibile in 6 colori: ''Rosso Officina, Grigio Campovolo, Grigio Pista, Grigio Record, Blu Podio, Nero Scorpione''.<ref>{{Cita web|url = http://www.abarth595yfr.com/it_IT/|titolo = Abarth 595 Yamaha Factory Racing|accesso = 2016-02-15|sito = www.abarth595yfr.com}}</ref>
La serie ha avuto un'anteprima italiana televisiva su [[Cartoon Network]] il 7 giugno [[2011]] alle ore 19.45, per poi avere una trasmissione integrale a partire dal 2 settembre successivo.
 
La serie narra le avventure e disavventure di [[Gumball Watterson]] con la sua famiglia e tutti i loro innumerevoli amici.
La versione presente allo stand di Francoforte si caratterizza per la livrea bianca, in contrasto con i cerchi da 17" nero opaco, mentre le pinze dei freni rosse riprendono le strisce Abarth sulle portiere. I vetri osacurati completano gli esterni mentre all'interno si trovano i sedili in pelle (a richiesta) e i pedali in alluminio.<ref>{{cita web|url=http://www.automoto.it/saloni/abarth-595-yamaha-factory-racing-edition.html|titolo= automoto.it - Abarth 595 Yamaha Factory Racing Edition|accesso=3 marzo 2015}}</ref>
 
==Abarth 695Trama ==
Il protagonista della serie è [[Gumball Watterson|Gumball]], un gatto blu di dodici anni che vive con la sua famiglia, i Watterson, cuore pulsante dello show nella tranquilla e bizzarra città di Elmore, un'immaginaria città in California. La famiglia è tutto fuorché convenzionale: papà Richard è un gigantesco [[coniglio]] rosa, la sua caratteristica principale è la pigrizia; e la mamma Nicole, che comanda in casa Watterson, è una gatta blu impiegata in una fabbrica di arcobaleni; i figli sono Gumball, gatto creativo che il più delle volte si comporta in maniera incredibilmente stupida, amante del divertimento e sempre ottimista (solamente nella prima stagione, a partire dalla seconda infatti inizierà ad assumere un atteggiamento pessimista e a volte cinico), Anais, dolce coniglietta di quattro anni, pungente e sfacciata, che possiede una incredibile intelligenza (al contrario della sua famiglia), e Darwin, un [[pesce rosso]] a cui sono cresciute le gambe e da allora è diventato il figlio adottivo della famiglia Watterson, che nella serie ha dodici anni. Oltre a Gumball e la sua famiglia sono presenti vari sgangherati e bizzarri personaggi che sono loro amici e conoscenti e con i quali hanno rapporti o competono in popolarità, e che hanno continuamente dei ruoli principali in ogni episodio.
Si tratta di una serie speciale, nata con lo scopo di rievocare la storica elaborazione estrema della 500 Abarth, denominata appunto "695". Gli esemplari di queste [[fuoriserie]] possono essere acquistati solo tramite prenotazione on-line presso il sito ufficiale nella sezione "Abarth Specialties". Le caratteristiche peculiari che accomunano queste vetture sono: motore 1.4 Turbo T-Jet potenziato a 180 CV a 5750 giri/min con turbocompressore Garrett GT 1446, iniettori specifici, sistema di scarico a quattro terminali "Record Monza" (raggruppato a 2 terminali sulla "Edizione Maserati" che prendono il nome di "Record Modena"), impianto frenante Brembo con dischi forati maggiorati (anteriori ø 305&nbsp;mm x 28&nbsp;mm, posteriori ø 240&nbsp;mm x 22&nbsp;mm), sistema di sospensioni Koni con valvola FSD, cambio al volante MTA, cerchi in lega da 17" (con pneumatici 205/40) e l'adozione di alcuni materiali di pregio come la fibra di carbonio.
 
Un evento preminente della serie avviene nella terza stagione, nell'episodio ''Il vuoto'', in cui si scopre l'esistenza di una vuota dimensione in cui finiscono tutti gli errori dell'universo, sia reali che immaginari (come l'[[LZ 129 Hindenburg]], la [[Lolo ball]], un [[Platybelodon]], i [[Raphus cucullatus|dodo]], [[Laserdisc]], ''[[Crazy Frog]]'', e il design originale della serie). Rob, un personaggio secondario delle prime due stagioni, rimane intrappolato nel vuoto dopo essere diventato "irrilevante" per la serie, dal momento che Gumball e Darwin non si ricordano neppure il suo nome. Successivamente Rob riesce a fuggire dal vuoto, anche se col corpo sfigurato, e diventa la nemesi di Gumball e l'antagonista principale della serie, cercando più volte di vendicarsi su Gumball per essere stato dimenticato; degna di nota la puntata finale della quarta stagione (''Il disastro'') in cui il terribile Rob trova un telecomando in grado di alterare la realtà e tenta di usarlo per distruggere il mondo di Gumball. L'episodio continua in ''Indietro nel tempo'', in cui Gumball usa il telecomando di Rob per tornare nel passato e cambiare gli eventi. Durante lo scontro con Rob, quest'ultimo finisce nuovamente nel vuoto, aperto con il telecomando, e Gumball si getta al suo interno per salvarlo. Così facendo, i due fanno pace e decidono di tornare indietro nel tempo per riportare tutto alla normalità e distruggere il telecomando, anche se questo significa che dovranno tornare nemici.
Diverse invece le caratteristiche per le versioni dotate di "Kit Abarth 695 Brembo Koni", essendo delle elaborazioni previste per i modelli base della Abarth 500 già immatricolate e in circolazione (a cui si rimanda la lettura nel capitolo specifico)<ref name="abarthspecialties.com">{{cita web|url=http://www.abarthspecialties.com/#tributo-ferrari|titolo=Sito Ufficiale Abarth”|accesso=3 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.abarthspecialties.com/it/showcase.html|titolo=Sito ufficiale - Sezione "Abarth Specialties"|accesso=3 aprile 2013}}</ref>, come sono differenti le specifiche del modello speciale ''"Abarth 695 biposto",'' una vettura estrema "Street Legal", la più potente 500 Abarth mai realizzata per utilizzo stradale.<ref name="Abarth Biposto">{{cita web|url=http://abarth695biposto.com/|titolo=Abarth 695 biposto - Sito ufficiale|accesso=4 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307105935/http://abarth695biposto.com/|dataarchivio=7 marzo 2014}}</ref>
 
== Personaggi ==
===Abarth 695 Tributo Ferrari===
{{vedi anche|Personaggi de Lo straordinario mondo di Gumball}}
[[File:Fiat 500 Tributo Ferrari 695.jpg|thumb|left|Esemplare di ''Abarth 695 Tributo Ferrari'' nella colorazione ''Rosso Corsa'']]
[[File:Abarth 695 Tributo Ferrari (5491329065).jpg|thumb|L'Abarth 695 Tributo Ferrari in colorazione "Blu Abu Dhabi"]]
La Tributo Ferrari, presentata nel 2009 e prodotta in tiratura limitata e numerata (1696 esemplari), è una versione particolarmente esclusiva della 500, pensata come omaggio alla [[Ferrari|Casa del Cavallino]]. È stata proposta in quattro differenti tinte, tradizionali Ferrari: "Rosso Corsa" (1199 pezzi), "Giallo Modena" (299 pezzi), "Grigio Titanio" (99 pezzi) e "Blu Abu Dhabi" (99 pezzi). Esternamente spiccano le due fasce argentate che corrono lungo la carrozzeria (rievocative della [[Ferrari F430|Ferrari F430 Scuderia]]) i montanti e gli specchietti retrovisori in fibra di carbonio (questi ultimi in Alutex nella versione Blu Abu Dhabi). Il disegno dei cerchi in lega richiama quello dei modelli ''Challenge'' montati sulle [[Ferrari 599|Ferrari 599 GTB]] e [[Ferrari 360|360 Challenge Stradale]]. Gli interni di questi esemplari sono personalizzati con sedili "Abarth Corsa by [[Sabelt]]" in pelle nera, con guscio e fondello cuscino in fibra di carbonio. Il volante, anch'esso in pelle nera, è caratterizzato da inserti in pelle in colore vettura con mirino tricolore e ospita le palette del cambio MTA, mentre il quadro strumenti è stato realizzato specificamente dal marchio Jaeger, ispirandosi alla strumentazione della casa di Maranello.<ref name="abarthspecialties.com"/><ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/9449/abarth-695-tributo-ferrari|titolo=www.ominaauto.it|accesso=3 aprile 2013}}</ref>
 
== Doppiaggio ==
===Abarth 695 Edizione Maserati===
*Doppiaggio italiano a cura della CD Cine Dubbing:
[[File:Fiat Abarth 695 Edizione Maserati - Mondial de l'Automobile de Paris 2012 - 003.jpg|thumb|L'Abarth 695 Edizione Maserati in verniciatura "Bordeaux Pontevecchio"|sinistra]]In occasione della [[Mille Miglia]] 2012 viene presentato un nuovo modello di 695 in tiratura limitata dedicato questa volta alla [[Maserati]].[[File:"13 - ITALY - Fiat Abarth 695 Edizione Maserati Grigio.jpg|thumb|Esemplare in colorazione "Grigio Record". Il terminale di scarico è del tipo "Record Modena".]]
*Direttore di doppiaggio: [[Mino Caprio]]
 
{| class="wikitable"
Il modello è basato sulla versione cabriolet, e prodotto in 499 esemplari numerati. La caratterizzazione esterna comprende verniciatura nel colore Maserati "Bordeaux Pontevecchio" tristrato, capote grigio titanio, impianto di scarico dual mode "Record Modena" e cerchi in lega "Neptune" dal disegno ispirato a quelli della [[Maserati Granturismo]]. All'interno si trovano rivestimenti in pelle beige sabbia, finiture in carbonio e UV-LUX fioccata per i pannelli porta e impianto audio JBL da 400 watt; infine è disponibile un pacchetto di accessori personalizzato, il Travel Pack Tramontano con borse da viaggio in pelle color antracite.<ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/abarth-695-edizione-maserati-presentazione-alla-mille-miglia|titolo=www.quattroruote.it|accesso=3 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Al salone di Francoforte viene presentata nella speciale colorazione "Grigio Record", realizzata in una serie limitata di solo 49 pezzi per celebrare la Casa del Tridente nata proprio nel 1949.
 
===Abarth 695 Fuoriserie===
[[File:Geneva MotorShow 2013 - Abarth 695 Record.jpg|left|thumb|Un esemplare di Abarth 695 Fuoriserie "Record"]]
Al Salone di Parigi 2012 viene introdotto il programma di personalizzazioni denominato "Fuoriserie"; il cliente comunicando direttamente con i designer e tecnici delle Officine Abarth di Mirafiori possono ottenere un Abarth 695 completamente personalizzata in esemplare unico, un po' come accade con le vetture del marchio [[Ferrari]].
[[File:Geneva MotorShow 2013 - Abarth 695 Scorpione.jpg|thumb|Abarth 695 Fuoriserie "Scorpione"]]
Gli esemplari di questa nuova serie sono prodotti e omologati presso la sede della casa costruttrice, e a ogni acquirente viene pubblicata una certificazione dove comparirà come primo proprietario proprio Abarth&C.[[File:Paris Motor Show 2012 (8065283586).jpg|thumb|Abarth 695 Fuoriserie "Olio Fiat"]]Per mostrare le potenzialità di personalizzazione di questa nuova serie, l'azienda espone al salone di Parigi 2012 un modello personalizzato chiamato ''Abarth 695 "Olio Fiat"'' nella livrea giallo-blu resa celebre dalla [[Fiat 131 Abarth Rally]]. Questo particolare modello fa parte della collezione ''Heritage'' che si ispira alla storia del marchio torinese nei rally o nei record di velocità. Al Salone di Ginevra 2013 vengono presentate altre quattro versioni speciali della 695 Fuoriserie, facenti parte della collezione ''New Wave'', che si ispira a un concetto moderno di sportività: Abarth 695 "Record", Abarth 695 "Scorpione", Abarth 695 "Hype" e Abarth 695 "Black Diamond".<ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/22671/le-nuove-abarth-695-fuoriserie-record-scorpione-hype-e-black-diamond|titolo=www.ominauto.it - "Le nuove Abarth Fuoriserie"|accesso=7 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/21139/abarth-695-fuori-serie|titolo=www.ominauto.it - "Abarth Fuoriserie"|accesso=7 aprile 2013}}</ref>
 
===Kit Abarth 695 Brembo Koni===
Il "Kit Abarth 695 Brembo Koni", nato qualche tempo dopo il "kit esseesse", rappresenta la massima elaborazione dei modelli di base. Il kit comprende l'incremento di potenza da 135 a 160 CV (come sulle ''kit Abarth Elaborazione 595'' e ''Kit esseesse''), l'assetto Koni (composto da molle esseesse Eibach e ammortizzatori Koni con valvola FSD), l'impianto frenante Brembo con dischi autoventilati forati (anteriori ø 305&nbsp;mm x 28&nbsp;mm, posteriori di serie da ø 240&nbsp;mm x 22&nbsp;mm), cerchi in lega "Tributo Ferrari"'' 7x17" ET38 con pneumatici 205/40, il tyre pressure monitoring e il badge esseesse sulla cover motore.
 
L'operazione, come per gli altri Kit di potenziamento, viene eseguita presso qualsiasi officina autorizzata Abarth e prevede la riomologazione obbligatoria del veicolo a seguito dell'incremento di potenza del motore
<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_695_BREMBO_KONI_KIT|titolo=Abarth 695 Brembo Koni - Sito ufficiale|accesso=4 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130706135838/http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_695_BREMBO_KONI_KIT|dataarchivio=6 luglio 2013}}</ref>
 
===Abarth 695 biposto===
[[File:2014-03-04 Geneva Motor Show 0764.JPG|thumb|L'''Abarth 695 biposto'' presentata al Salone di Ginevra 2014.]]Al Salone di Ginevra 2014, viene presentato il modello di 500 Abarth più estremo: ''l'Abarth 695 biposto''. Ispirato al prototipo ''Abarth 695 Competizione'' presentato al Motor Show di Bologna 2011, si propone al pubblico come una sintesi estrema del concetto di "''elaborazione''", concretizzando un'idea di vettura ''biposto'' da corsa ''"Street Legal"'', e come riproposizione in chiave stradale dell'<nowiki/>''Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione'', da cui riprende molte soluzioni tecniche. Con un motore 1.4 T-jet da 190 CV e un peso di soli 997 kg, la ''"Abarth 695 biposto"'' raggiunge un rapporto peso/potenza di 5,2 kg/CV, ed è in grado secondo la casa di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi (la più veloce berlina con trazione anteriore oggi presente sul mercato), con una velocità di punta di 230 km/h.
Inoltre è la prima vettura stradale al mondo, attuale e di categoria, equipaggiata con cambio a innesti frontali con comando a H della ''Bacci Romano'' (opzionale al cambio manuale a 5 marce).
L'<nowiki/>''Abarth 695 biposto'' eredita dal mondo Racing l'intercooler frontale, l'aspirazione dinamica con finiture in carbonio ''BMC'', il sistema di scarico ''[[Akrapovič]]'' (premendo il tasto SPORT sul cruscotto avviene l'apertura totale della valvola sullo scarico, che contribuisce a migliorare le performance e il sound), gli ammortizzatori regolabili ''Extreme Shox'', il ''data logger'' digitale MXL della ''AIM Sport'' ereditato dall'Abarth 500 Rally R3T, i sedili Abarth Corsa by [[Sabelt]] con cinture a 4 punti, il sistema frenante [[Brembo (azienda)|Brembo]] con dischi anteriori flottanti ventilati e forati (305x28mm) con pinze monolitiche a quattro pistoncini (4x38mm), i cerchi OZ da 18 pollici alleggeriti con pneumatici 215/35 Parada semislick e il roll bar posteriore in titanio ''Poggipolini''.[[File:Abarth 695 biposto.JPG|thumb|left|L'''Abarth 695 biposto'']]
Il modello si presenta come una vettura "essenziale", votata alla ricerca delle performance: cristalli anteriori fissi con sportelli scorrevoli in policarbonato e kit estetico specifico comprendente paraurti, minigonne, passaruota e spoiler maggiormente prominenti e arricchiti con inserti in carbonio realizzati da ''Zender'' secondo le indicazioni del ''Centro Stile Abarth''. Le caratteristiche della 695 biposto, però, sono scomponibili in tre kit di personalizzazione: "Kit 124 Speciale", "Kit Carbonio" e "Kit Pista", quest'ultimo comprendente anche tuta, scarpe, guanti e casco.
 
La carrozzeria è caratterizzata da un inedito colore "Grigio Performance" a effetto materico con vernice antigraffio. Il cofano ha un design specifico a due ‘gobbe', ispirato alla classica 124 Abarth, ed è realizzato in alluminio. Le calotte degli specchietti e la copertura dei montanti sono in fibra di carbonio. Chiudono le dotazioni di serie l'ABS, l'ESP e il TTC, insieme all'inedito differenziale autobloccante a dischi frizione. Non sono invece disponibili i seguenti optional: fari allo xenon, fendinebbia, climatizzatore, finestrini elettrici e impianto radio, per garantire le migliori prestazioni possibili.
 
Il modello verrà realizzato presso le Officine 83 di Mirafiori e sarà prodotto in numero limitato in base alle richieste di mercato.<ref name="Abarth Biposto" /><ref>{{cita web|url=http://www.abarthclubbrescia.it/2014/03/abarth-695-biposto/|titolo=Abarth 695 biposto - "Tutte le info"- Abarth Club Brescia|accesso=4 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140310074103/http://www.abarthclubbrescia.it/2014/03/abarth-695-biposto/|dataarchivio=10 marzo 2014}}</ref>
<ref>{{cita web|url=http://www.auto.it/2014/03/04/abarth-695-biposto-190-cv-la-piu-veloce-di-sempre/19606/|titolo=Abarth 695 biposto, 190 CV, la più veloce di sempre|accesso=5 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305111514/http://www.auto.it/2014/03/04/abarth-695-biposto-190-cv-la-piu-veloce-di-sempre/19606/|dataarchivio=5 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/25618/abarth-695-biposto-dalla-pista-alla-strada/|titolo=Abarth 695 biposto: dalla pista alla strada - Omniauto.it|accesso=5 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140317180907/http://www.omniauto.it/magazine/25618/abarth-695-biposto-dalla-pista-alla-strada|dataarchivio=17 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.infomotori.com/auto/2014/06/13/abarth-695-biposto-conquista-il-gumball-3000/?refresh_cens#testo|titolo=Abarth 695 biposto conquista il Gumball 3000 - www.infomotori.com|accesso=13 giugno 2014}}</ref>
 
===Abarth 695 biposto Yamaha Factory Racing===
 
Alla vigilia del [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2015|Gran Premio di San Marino]] del [[motomondiale 2015|mondiale]] [[MotoGP]] 2015, Abarth ha omaggiato la scuderia [[Yamaha Racing|Yamaha]] di tre speciali esemplari della Abarth 695 biposto.
La Casa dello Scorpione, che nella stagione 2015 è sponsor di Yamaha Racing, ha consegnato ai piloti ufficiali [[Valentino Rossi]], [[Jorge Lorenzo]] e [[Lin Jarvis]] tre Abarth 695 Biposto Yamaha Factory Racing, personalizzate con i colori della squadra e targhette con i nomi dei piloti e del manager.
Le vetture in questione presentano le stesse caratteristiche tecniche della "biposto" da cui derivano e sono dotate dello speciale cambio "Dog-Ring" a innesti frontali della Bacci Romano.
Le differenze rispetto al modello di partenza si fermano a livello estetico, grazie a una colorazione dedicata.
I tre esemplari hanno le calotte degli specchi coordinate con le pinze dei freni e i coprimozzo, in tre colori diversi: silver per la vettura consegnata a Lin Jarvis, giallo per la Abarth 695 biposto di Valentino Rossi e rosso per quella di Jorge Lorenzo.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/motori/news-motori/2015/09/12-3942228/abarth_tre_695_yamaha_per_rossi_lorenzo_e_jarvis/|titolo=3 695 Yamaha per Rossi, Lorenzo e Jarvis - Corriere dello Sport|accesso=21 settembre 2015}}</ref>
 
===Abarth 695 biposto Record===
Al Salone di Francoforte 2015 viene presentata l'Abarth 695 biposto Record, una serie limitata celebrativa prodotta in soli 133 esemplari.
 
La vettura nasce in occasione del 50º anniversario di un'impresa realizzata da Carlo Abarth nel 1965, quando stabilì un record sul circuito di Monza con la Fiat Abarth “1000 Monoposto Record” Classe G. Siglò il record di accelerazione sul quarto di miglio e sui 500 metri.
 
Questa edizione speciale della 695 biposto è caratterizzata da un'esclusiva livrea “Giallo Modena” impreziosita dalle finiture in titanio per il baffo anteriore, le maniglie porta, il maniglione posteriore “Tar Cold Grey” e badge “695 Record” smaltato sulla fiancata e dal cofano in alluminio. All'interno troviamo un quadro strumenti dotato di grafica specifica per questa versione e i sedili Sabelt con guscio in fibra di carbonio.
 
Le prestazioni rimangono invariate rispetto alla 695 biposto di serie ma a differenza di quest'ultima è disponibile solo il cambio manuale a 5 marce abbinato al differenziale autobloccante meccanico.<ref>{{cita web|url=http://www.automoto.it/saloni/fiat-695-biposto-record-piccola-supercar.html|titolo=automoto.it - Fiat 695 biposto Record: piccola supercar|accesso=16 settembre 2015}}</ref>
 
==Versioni da corsa==
 
===Abarth 500 Assetto Corse===
[[File:Abarth-2010.jpg|thumb|La Abarth 500 ''Assetto Corse'']]
 
Sin dal momento del debutto del modello di serie la Abarth viene annunciata la realizzazione di una variante da competizione denominata ''Assetto Corse''. Presentata poco dopo, si tratta di una versione destinata a privati e prodotta in serie limitata con relativo equipaggiamento da gara dedicato. Le Assetto Corse competono in un campionato monomarca organizzato annualmente.
 
Rispetto al modello stradale il peso è ridotto di 180&nbsp;kg (portando la vettura a un peso di 930&nbsp;kg) tramite interventi quali la rimozione dei sedili posteriori e sostituzione degli anteriori con modelli da competizione. Il telaio è opportunamente irrigidito da un rollbar. Anche il motore, il 1.4 T-Jet, viene modificato fino a raggiungere una potenza di 190 CV, abbinato al cambio manuale a 6 rapporti tipo "M32" di derivazione "[[Abarth Punto Evo]]".<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/it/CMSIT/Pages/500-Assetto-Corse.aspx|titolo=Sito Ufficiale Abarth, Sito Ufficiale Abarth|accesso=6 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130122211251/http://www.abarth.it/it/CMSIT/Pages/500-Assetto-Corse.aspx|dataarchivio=22 gennaio 2013}}</ref> dall'ottobre 2011 la ''Abarth 500 Assetto Corse'' è stata sostituita dalla nuova ''695 Assetto Corse'' che dispone di nuove modifiche meccaniche e aerodinamiche e una potenza di 205 CV.<ref name=comunicato>{{cita web|url=http://www.abarthpress.com/press/detail/11426|titolo=Abarthpress, comunicato Abarth 695 Assetto Corse|accesso= 1º dicembre 2011}}</ref>
 
===Abarth 695 Assetto Corse===
Nel 2011 la ''695 Assetto Corse'' sostituisce la 500 Assetto Corse nel campionato monomarca Abarth.<ref name=comunicato/> La vettura dispone di appendici aerodinamiche migliorate, assetto con ammortizzatori regolabili a ghiera, cambio sequenziale [[Sadev]] a 6 marce, turbocompressore Garret GT 1446 e un nuovo sistema di scarico. La potenza massima sale così a 205 CV.<ref name=comunicato/>.
 
===Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione===
[[File:2014-03-04 Geneva Motor Show 0765.JPG|thumb|L'Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione.]]
Al Salone di Ginevra 2014 debutta una nuova evoluzione della versione da corsa della 500 Abarth.
Rispetto alla precedente 695 Assetto Corse il motore è ulteriormente potenziato esprime 215 cavalli e la massa della vettura scende di 20&nbsp;kg. Inoltre, apporta numerose migliorie al telaio e dispone di una nuova architettura elettrica con riposizionamento centraline all'interno dell'abitacolo e parabrezza con sbrinatore termico. Altre specifiche riguardano i nuovi bracci sospensioni anteriori scomponibili in acciaio, un differente layout per il raffreddamento motore e modifiche all'impianto intercooler, ora montato in posizione frontale. Questo aggiornamento è reso disponibile anche come kit per le 695 Assetto Corse già prodotte.
 
===Abarth 695 Assetto Corse Endurance===
Nel giugno del 2014 viene svelata al pubblico una nuova versione da corsa per il ''Campionato Italiano Turismo Endurance'' (CITE), che nasce sulla base della 695 Assetto Corse Evoluzione. Con i suoi 215 CV di potenza, si presenta come un modello opportunamente modificato per le corse ''"Endurance"'', tramite l'aggiunta di un serbatoio supplementare e un setup specifico delle sospensioni rielaborato dalla ditta "Sara Ficocelli".
Il debutto avviene sulla pista di Imola col pilota Andrea Bertolini, 4 volte campione del mondo GT con la Maserati e neo vincitore nella categoria GTE-Am24 della "24 Ore di Le Mans" con la Ferrari 458 Italia del Team SMP Racing. Sul circuito di Vallelunga Bertolini viene affiancato dall'ex pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella, che avrà il compito di sviluppare la vettura nel corso del campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.abarthclubbrescia.it/2015/08/labarth-695-assetto-corse-endurance-a-vallelunga-nella-quinta-prova-del-cite/|titolo=L'Abarth 695 Assetto Corse Endurance a Vallelunga nella quitna prova del CITE - www.abarthclubbrescia.it|accesso=21 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2015/06/26/news/abarth_695_assetto_corse_endurance_pronta_alla_partenza_il_debutto_e_a_imola-117639794/|titolo=L'Abarth 695 Assetto Corse Endurance pronta alla partenza: il debutto a Imola|accesso=21 settembre 2015}}</ref>
 
=== Abarth 500 Rally R3T ===
[[File:080 Cinotto Michi 00.jpg|thumb|L'Abarth Rally R3T]]
La 500 R3T è la versione da competizione omologata per i rally [[Gruppo R]]. La vettura dispone di una potenza di 180&nbsp;CV con peso di 1080&nbsp;kg a vuoto, come da regolamento. La 500 partecipa anche all'Abarth Challenge.<ref>{{cita web|url=http://www.motori.it/motorsport/3651/i-trofei-monomarca-per-la-abarth-500-trofeo-abarth-500-rally-e-challenge-abarth.html?&autorefresh=yes|titolo=motori.it, trofei monomarca per la abarth 500|accesso=1º dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/notizie/sport/un-monomarca-tutto-per-lei-500-abarth-rally|titolo=Quattroruote.it, un monomarca tutto per lei, Abarth 500 Rally|accesso=1º dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Abarth 695 biposto R ===
In occasione del Rally d'Italia 2015 WRC svolto in Sardegna, la Squadra Corse Abarth presenta un nuovo modello da corsa della 500 Abarth. Si tratta di una variante Rally della ''695 biposto'', opportunamente modificata con dotazioni di sicurezza previste dalla FIA (Federazione Internazionale dell'Automobile).
 
Le novità principali riguardano l'adozione di un nuovo cambio sequenziale a innesti frontali e un assetto specifico rialzato adatto alle corse rallystiche. Per l'inaugurazione del nuovo modello, alla guida della ''695 biposto R'', è stato scelto l'ex pilota di rally e due volte Campione del Mondo Miki Biasion.<ref>{{cita web|url=http://www.panorama-auto.it/sport/rally/abarth-695-biposto-r-rally-italia-2015-sardegna-biasion-cagliari-alghero|titolo= Panorama-auto.it - ABARTH 695 BIPOSTO R, LA 500 DA RALLY|accesso=9 giugno 2015}}</ref>
 
==Serie speciali==
 
===Abarth 500 Opening Edition===
 
Presentata nel corso del 2008, si tratta di un modello prodotto in serie limitata numerata in soli 149 esemplari, di cui 100 destinati al mercato italiano.
 
Meccanicamente basata sulla 500 esseesse, se ne distingue per la più ricca dotazione di serie comprendente sellerie in pelle con inserti in tinta al volante, pomello del cambio in ergal, climatizzatore automatico, impianto stereo Sound System Interscope e navigatore satellitare Blue&Me Map Abarth. Sul tunnel centrale una targhetta metallica riporta il numero progressivo di serie della vettura.
 
Questa serie speciale è stata proposta in due soli colori: Bianco Gara e Grigio Campovolo, quest'ultimo abbinabile allo sticker tetto a scacchi rossi in onore delle vecchie Abarth da corsa. Assieme alla macchina veniva consegnato anche un telo coprivettura con disegno “Abarth 595” d'epoca e una coppia di tappetini Abarth bordati in pelle.<ref>{{cita web|url=http://www.abarthspecialties.com/it/opening-edition.html|titolo=Sito ufficiale|accesso=3 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.newstreet.it/magazine/500-abarth-14-turbo/?page=4|titolo=www.newstreet.it|accesso=3 aprile 2013}}</ref>
 
===Abarth 500 Zerocento===
[[File:Abarth 500 Zerocento.jpg|thumb|''L'Abarth 500 "Da zero a cento".'']]
Questa serie limitata a soli 101 esemplari celebra il centenario della nascita di [[Karl Abarth]]. Derivata dall'Abarth 500 ''esseesse'', questa versione adotta l'impianto di scarico "Record Monza" e rapporti del cambio particolarmente ravvicinati, cosicché i 100&nbsp;km/h con partenza da fermo vengono coperti in soli 7,3 secondi. La rapportatura giova anche alla ripresa, con lo 40–100&nbsp;km/h in quarta marcia coperto in soli 8,5 secondi - un secondo in meno rispetto alla ''esseesse''.
 
La carrozzeria è verniciata in Grigio Nuvolari, abbinato alle bande sulle fiancate tono su tono e alle calotte degli specchietti cromate. Lo scarico di serie previsto per questa versione speciale è il Record Monza a contropressione variabile.
 
Le dotazioni interne comprendono sellerie in pelle color cuoio con cuciture argento, impianto stereo Sound System Interscope e il navigatore satellitare Blue&Me Map Abarth.<ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/6689/abarth-500-da-0-a-100|titolo=Abarth 500 “DA 0 A 100”|accesso=30 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.autospies.com/news/Fiat-Abarth-500-DA-Zero-A-Cento-Limited-Edition-unveiled-37515/|titolo=Fiat Abarth 500 “DA Zero A Cento” Limited Edition unveiled|accesso=3 settembre 2013}}</ref>
 
=== Abarth 500 Cabrio Italia ===
[[File:Abarth 500 Cabrio Italia (6144169348).jpg|thumb|L'Abarth 500 Cabrio Italia]]
Nel [[2011]], in occasione dei [[Anniversario dell'Unità d'Italia|150 anni dell'Unità d'Italia]] è stata presentata una variante della Abarth 500C ''esseesse'' in colorazione Blu Abu Dhabi (la stessa utilizzata sulle 695 Tributo Ferrari) con capote nera. Questo allestimento speciale viene prodotto in soli 150 esemplari numerati.
 
La dotazione di serie comprende fari allo Xeno, sedili sportivi Sabelt con rivestimento in cuoio e schienale in fibra di carbonio, pedaliera e pomello cambio in vetro alluminizzato Alutex, battitacco in fibra di carbonio, navigatore Abarth Blue&Me MAP con funzione Telemetria, calotte specchio in tinta magnesio e cerchi da 17″ diamantati. Una Cabrio Italia ufficiale Abarth partecipa al [[Giro automobilistico d'Italia]] 2011.<ref>{{cita web|url=http://motoriblog.net/auto/6128/abarth-500-cabrio-italia-solo-150-esemplari|titolo=Abarth 500 Cabrio Italia - solo 150 esemplari|accesso=6 giugno 2013}}</ref>.<ref>{{cita web|url=http://www.autoblog.it/post/34627/abarth-500-cabrio-italia-punto-supersport-e-695-competizione|titolo=Abarth 500 Cabrio Italia|accesso=6 giugno 2013}}</ref>
 
=== Abarth 500 Ferrari Dealers ===
[[File:Abarth 500 Ferrari Dealers photo.jpg|thumb|''L'Abarth 500 Ferrari Dealers'']]
Questo particolare modello, prodotto in soli 200 esemplari, nasce come auto sostituiva per i concessionari [[Ferrari]] e perciò non vendibile a privati. Non va perciò confusa con la somigliante Abarth 695 Tributo Ferrari, destinata invece alla vendita al pubblico.
 
Chiaramente ispirata alle vetture di Maranello, la Abarth 500 Ferrari Dealer adotta il classico color "Rosso Corsa", accompagnato da due fasce argentate che corrono lungo la carrozzeria, rievocative della [[Ferrari F430]].
Meccanicamente è identica alla Abarth 500 ''esseesse'' con cambio manuale, scarico "Record Monza" e cerchi in lega color titanio. Gli interni di questi esemplari sono personalizzati con sedili "Abarth Corsa by Sabelt" in pelle nera, con guscio dello schienale color bianco. Il volante, anch'esso in pelle nera, è caratterizzato da un mirino centrale in color rosso.<ref>{{cita web|url=http://www.cinquecentisti.com/content/tutte-le-edizioni-limitate-della-500/|titolo=Tutte le edizioni limitate della 500|accesso=15 ottobre 2013}}</ref>
 
===Abarth 500 Track Package===
In occasione dei 65 anni di vita della casa dello Scorpione, nel 2014 Abarth lancia un'edizione limitata a soli 65 esemplari prevista solo il mercato inglese.
 
Si tratta di un'edizione speciale della Abarth 500 Custom da 135 CV, arricchita da un pacchetto estetico specifico. Questo esemplare è caratterizzato dalla livrea Record Grey Metallic sulla quale spiccano le pinze dei freni di colore giallo, i tubi degli scarichi in acciaio satinato e i cerchi in lega dieci razze da 17 pollici con finiture diamantate. All'interno della vettura troviamo dei nuovi sedili posteriori e il display TFT da 7 pollici sul cruscotto dal quale gestire le funzionalità di guida e d'infotainment.
 
La meccanica rispetto alla versione di partenza, rimane invariata, come anche le prestazioni. A ogni acquirente della "Abarth 500 Track Package" viene offerto il pacchetto "''Abarth Track Experience''" che consentirà ai clienti di correre in circuiti come Donington Park, Brands Hatch e Oulton Park.<ref>{{cita web|url=http://www.omniauto.it/magazine/27108/abarth-500-track-package-per-i-65-anni|titolo= Abarth 500, Track Package per i 65 anni
|accesso=5 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.motorionline.com/2014/09/04/abarth-500-track-package-versione-celebrativa-per-il-65-anniversario-dello-scorpione/|titolo= Abarth 500 Track Package, versione celebrativa per il 65º anniversario dello Scorpione|accesso=5 settembre 2014}}</ref>
 
===Abarth 500 Bi-Colore Edition (Black&Grey Edition)===
Si tratta di una serie limitata a soli 50 esemplari rivolta in un primo momento al solo mercato del Regno Unito, successivamente anche in Italia. La vettura è una variante della Abarth 500 Custom da 135 CV ed è caratterizzata dalla carrozzeria in tinta bicolore, composta dal ''Nero Scorpione'' nella fascia superiore su vernice ''Record Grey'' nella parte inferiore.
Di serie ci sono i cerchi in lega da 17 pollici a dieci razze con design diamante, mentre i doppi terminali dell'impianto di scarico presentano finiture in acciaio satinato.
Questo esemplare propone inoltre i sedili in pelle sportivi, il climatizzatore, un impianto audio CD e MP3 con sei altoparlanti e un sistema vivavoce Blue&Me.
Le prestazioni rimangono identiche alla Abarth 500 Custom da cui deriva.<ref>{{cita web|url=http://www.motorionline.com/2015/03/02/abarth-500-bi-colore-edition-versione-speciale-per-il-regno-unito/|titolo= Abarth 500 Bi-Colore Edition, versione speciale per il Regno Unito
|accesso=3 marzo 2015}}</ref>
 
==Prototipi==
Nel corso degli anni, da quando fu presentata al pubblico l'Abarth 500, ci sono state tantissime varianti che hanno interessato ogni fetta di mercato. Alcuni di questi modelli però sono stati realizzati solo a livello prototipale e come esemplari unici mai messi in vendita per ragioni di costo o per precise scelte di mercato.
 
===Abarth 695 Competizione===
[[File:Abarth 695 Competizione at the Frankfurt Motor Show IAA 2011 (6143610721).jpg|left|thumb|''L'Abarth 695 Competizione'' al Salone di Francoforte 2011]]
Al Motor Show di Bologna 2011, viene presentato un nuovo modello: la Abarth 695 Competizione, che nelle intenzioni dell'azienda produttrice, sarebbe stata la prima vettura da corsa "street legal" marchiata Abarth. Ispirata fortemente alla ''Abarth 500 Assetto Corse'', viene presentata nell'esclusiva livrea ''Grigio Competizione Opaco'', impreziosita da una livrea di richiamo racing che rinuncia tuttavia ai forti contrasti cromatici in favore di un raffinato effetto tono su tono.[[File:Abarth 695 Competizione (6143612925).jpg|thumb|L'alettone posteriore dell'''Abarth 695 Competizione'']]La vettura è dotata di due soli posti accompagnati da un roll bar al posto dei sedili posteriori. L'introduzione di questo elemento ''"racing"'' diminuisce il peso della Abarth 695 Competizione rendendola ancora più performante e sportiva.
 
Lo spazio lasciato vuoto dai sedili adotta un rivestimento che richiama il mandorlato delle vetture racing che prosegue nel vano baule. Questo esemplare è equipaggiato con propulsore 1.4 Turbo T-Jet 16v da 180&nbsp;CV abbinato al cambio "Abarth Competizione" con palette al volante (MTA). Meccanicamente quindi risulta identica alle altre Abarth 695.<ref>{{cita web|url=http://www.infomotori.com/auto/2011/08/30/abarth-695-competizione/?refresh_cens|titolo=www.inofomotori.com - Abarth 695 Competizione|accesso=7 aprile 2013}}</ref>
 
===Abarth 500 Assetto Corse Stradale===
Come per l'Abarth 695 Competizione, anche questo esemplare avrebbe dovuto rappresentare una sorta di vettura da corsa omologata per l'utilizzo stradale, ma per motivi di mercato non è mai stata commercializzata. Solo nel 2014 viene ripresa quest'idea, realizzando la ''"Abarth 695 biposto".''
 
==Kit Abarth e accessori==
[[File:Abarthcassettakit.jpg|thumb|La caratteristica e rievocativa ''cassetta di trasformazione'' ''Abarth'', fornita in alcuni dei kit proposti e contenente i pezzi da assemblare sul veicolo.]]
Come da tradizione per il marchio, la casa propone una serie di Kit di potenziamento per le proprie vetture. Alcune di queste elaborazioni hanno bisogno dell'omologazione a Libretto (*). Di seguito l'elenco dei Kit resi disponibili per l'Abarth 500:
 
* Kit esseesse* (attualmente non più disponibile)
* Kit esseesse Koni*<ref name="Abarth Koni">{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_KONI_ESSEESSE_KIT|titolo=Kit esseesse Koni|accesso=24 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140208013334/http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_KONI_ESSEESSE_KIT|dataarchivio=8 febbraio 2014}}</ref>
* Kit Abarth Elaborazione 595*<ref name="Abarth Tuning">{{cita web|url=http://www.abarth.it/site/it/abarth-595-tuning-kit|titolo=Kit Abarth Elaborazione 595|accesso=24 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140208012736/http://www.abarth.it/site/it/abarth-595-tuning-kit|dataarchivio=8 febbraio 2014}}</ref>
* Kit 695 Abarth Brembo Koni*<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_695_BREMBO_KONI_KIT|titolo=Kit 695 Abarth Brembo Koni|accesso=24 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140208012954/http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_695_BREMBO_KONI_KIT|dataarchivio=8 febbraio 2014}}</ref>
* Kit Sistema Frenante Abarth Brembo*<ref name="Abarth Brembo">{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_BREMBO_BRAKING_SYSTEM_KIT|titolo=Kit Sistema Frenante Abarth Brembo|accesso=24 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140208014307/http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_BREMBO_BRAKING_SYSTEM_KIT|dataarchivio=8 febbraio 2014}}</ref>
* Kit Sistema Frenante Abarth Brembo + Cerchi 695*<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_695_BREMBO_BRAKING_SYSTEM_KIT|titolo=Kit Sistema Frenante Abarth Brembo + Cerchi 695|accesso=24 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140208013153/http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_695_BREMBO_BRAKING_SYSTEM_KIT|dataarchivio=8 febbraio 2014}}</ref>
* Kit Cerchi esseesse (bianco, titanio o nero)<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_ESSEESSE_RIM_KIT|titolo=Kit Cerchi esseesse|accesso=24 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140208012729/http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_ESSEESSE_RIM_KIT|dataarchivio=8 febbraio 2014}}</ref>
* Kit Sistema di Scarico Record Monza<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/RECORD_MONZA_EXHAUST_SYSTEM_KIT|titolo=Kit Sistema di Scarico Record Monza|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>
* Kit Sistema di Scarico Record Modena<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/RECORD_MODENA_EXHAUST_SYSTEM_KIT|titolo=Kit Sistema di Scarico Record Modena|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>
* Kit Sospensioni Abarth Koni*<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_KONI_SUSPENSION_KIT|titolo=Kit Sospensioni Abarth Koni|accesso=24 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140208013401/http://www.abarth.it/Site/it/ABARTH_KONI_SUSPENSION_KIT|dataarchivio=8 febbraio 2014}}</ref>
 
Oltre ai classici kit Abarth, la casa propone una linea di accessori per la personalizzazione della propria vettura.[[File:KitAlutexAbarth.jpg|thumb|Pomello del cambio manuale in Alutex incluso nel "Pack Turismo".]]
 
Ecco un elenco dei principali accessori disponibili:<ref>{{cita web|url=http://abarth.mopar.eu/abarth/it/it/accessori|titolo=Linea Accessori Abarth - Sito ufficiale|accesso=18 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/06/13/news/motori_accessori_abarth-36595168/|titolo=Abarth, accessori show. Truccare che passione - Repubblica.it|accesso=18 novembre 2014}}</ref>
:
* Pack Corsa ''(pedaliera sportiva in acciaio inox con logo Abarth)''
* Pack Turismo ''(pedaliera, pomello e battitacco sportivi in Alutex)''
* Pack Competizione ''(pedaliera, pomello e battitacco sportivi in alluminio satinato)''
* Pack Scorpione ''(pedaliera, pomello e battitacco sportivi in Carbonio)''
* Navigatore Blue&Me 2 Live Abarth ''(con craddle o ventosa)''
* Sedili anteriori ''Abarth Corse'' By Sabelt in tessuto tecnico F1 o pelle Frau/Alcantara
* Abarth Winter Kit ''(4 cerchi in lega 195/45 R16 84H con pneumatici Pirelli Snowcontrol)''
* Abarth Nitro Winter Kit ''(4 cerchi in lega 195/45 R16 84H con pneumatici Pirelli Snowcontrol, porta snowboard, Action camera HD e Tavola Nitro Abarth Team Series)
* Car Care Kit (prodotti per la cura della vettura)''
* Tappi benzina e rabocco olio in alluminio con logo Abarth
* Abarth Safety & Utility Kit ''(Kit d'emergenza)''
* Tappetini con logo Abarth, esseesse, Assetto Corse
* Telo coprivettura indoor 500 vintage
* Telo coprivettura indoor 500 Tributo Ferrari
* Additivi per olio motore, benzina e radiatore
* Cover Chiavi
 
==Impianti di scarico Abarth==
Come da tradizione per il marchio, Abarth propone quattro diversi tipi di sistemi di scarico per le sue vetture.
 
===Impianto di serie===
[[File:Abarth 500 - Flickr - David Villarreal Fernández (31).jpg|thumb|Esemplare di Abarth 500 equipaggiato con terminali di serie]]
L'impianto di serie della 500 Abarth è caratterizzato da un doppio terminale di scarico cromato
che si integra nel diffusore posteriore della vettura. Il sound risulta avere una timbrica particolare, distintiva del modello, grazie all'adozione di alcuni accorgimenti specifici che ne amplificano la sonorità (centrale diretto e finale semisilenziato).
Questi terminali hanno la caratteristica, in fase di rilascio, di emmettere talvolta i tipici "[[back-fire]]" (detti più comunemente scoppiettii), dovuti all'esplosione di piccole quantità di combustibile lungo i condotti di scarico, soprattutto quando la temperatura del motore e le condizioni ambientali esterne sono favorevoli.
 
I due terminali di scarico vengono utilizzati anche nella versione "Abarth 500 Assetto Corse", ma a differenza di quelli di serie vengono abbinati a un finale di scarico diretto.
 
===Record Monza===
[[File:" 13 - ITALY - Scarichi Record Monza 595 Competizione.jpg|thumb|Un Abarth 595C Competizione equipaggiata di serie con terminali "Record Monza"]]
Le marmitte Record Monza impiegano la tecnologia "Dual Mode". Questa prevede l'utilizzo di una valvola di bypass a due vie a comando meccanico, inserita a monte del terminale di scarico.
I benefici di questo sistema si vedono nelle curve di erogazione di coppia e potenza con una risposta motore più pronta a partire dai medi regimi di rotazione a cui la valvola entra in funzione, con un incremento medio di circa 5&nbsp;CV e di circa 1,5 kgm (circa 15 Nm) di coppia a partire dai 2000 giri/min.
Inoltre con il bypass del terminale all'apertura della valvola la sonorità diventa più marcata e aumenta il [[back-fire|backfiring]] in fase di rilascio.
Gli scarichi, composti da 4 terminali, possono essere montati presso le officine autorizzate Abarth; al cliente viene consegnato un documento da esibire alle Forze dell'Ordine in caso di controllo, attestante l'omologazione degli scarichi montati sulla vettura.
 
Sono montati di serie sulle Abarth 595/595C Competizione, 695 Tributo Ferrari, 500 Zerocento, 595 "50º Anniversario" e 595 Yamaha Factory Racing. Possono essere montati su richiesta su tutte le altre versioni.<ref>{{cita web|url=http://www.cinquecentisti.com/documenti/record_monza.pdf|titolo=Scarico Record Monza per 500 Abarth - Abarthisti.it|accesso=9 luglio 2013}}</ref>
 
===Record Modena===
[[File:"Record Modena Scarichi Kit Elaborazione 595 Abarth.jpg|thumb|Gli scarichi "Record Modena" su un esemplare di ''Kit Abarth Elaborazione 595'']]
Nato per essere montato di serie sulla 695 Edizione Maserati, questo impianto si riconosce per i due terminali ovali con un setto centrale divisorio dal disegno ispirato a quelli della [[Maserati Granturismo|Maserati Granturismo S]]; tecnicamente è identico al Record Monza.
 
Oltre all'Edizione Maserati, sono montati di serie sulla ''Abarth 695 fuoriserie "Olio Fiat"'' e ''Abarth 695 fuoriserie "Scorpione"'' e possono essere installati a richiesta su tutte le altre versioni.<ref>{{cita web|url=http://www.abarth.it/Site/it/RECORD_MODENA_EXHAUST_SYSTEM_KIT/|titolo=Record Modena - Sito ufficiale Abarth|accesso=9 luglio 2013}}</ref>
 
===Akrapovič===
[[File:Abarth 695 biposto Akrapovic.jpg|thumb|Gli scarichi ''Akrapovič'''' su un esemplare di ''Abarth 695 biposto'']]
Gli scarichi [[Akrapovič]], specifici per le Abarth 695 Biposto e Biposto Record, vantano una tecnologia denominata a "doppio stadio", ovvero un sistema di apertura di valvole che permette allo scarico di cambiare sonorità a seconda della modalità di guida selezionata, incrementando notevolmente il livello sonoro nella guida sportiva. A livello tecnico si ottengono dei vantaggi in termini di erogazione di coppia e potenza rispetto a scarichi di tipo tradizionale. Esteticamente si presentano come una coppia di terminali tondi in titanio integrati nel diffusore posteriore.<ref>{{cita web|url=http://abarth695biposto.com/|titolo=Abarth 695 biposto|accesso=6 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307105935/http://abarth695biposto.com/|dataarchivio=7 marzo 2014}}</ref>
 
==Impianti frenanti Abarth==
La casa propone 4 tipi di impianto frenante per la sua gamma, differenziati in base alla potenza del veicolo e alla versione su cui sono installati.
 
===Impianto di serie===
[[File:Abarth 500 base freni.jpg|thumb|left|L'impianto frenante di serie su una "Abarth 500 base"]]
L'impianto di serie è composto da 4 freni a disco, dotati di pinze flottanti monopompante prodotte da Bosch, autoventilanti Ø284&nbsp;mm x 22 all'anteriore e Ø240&nbsp;mm x 11 al posteriore .
Tale sistema frenante è adottato esclusivamente sull'Abarth 500 Custom e successivamente dalla Abarth 595 Custom.
 
===Sistema frenante Kit Elaborazione 595===
[[File:Kit Abarth Elaborazione 595 freni.jpg|thumb|L'impianto frenante dotato di pastiglie anteriori Brembo ad alte prestazioni su una "Kit Abarth Elaborazione 595".]]
Questo impianto viene montato esclusivamente sulle ''Kit Abarth Elaborazione 595'' e ''595 Yamaha Factory Racing'' e va a potenziare i freni di serie della 500/595 Abarth Custom, dove ai dischi anteriori autoventilanti viene aggiunta una coppia di pastiglie ad ''alte prestazioni HP1000 della Brembo''.<ref name="Abarth Tuning" />
 
===Sistema frenante esseesse===
[[File:Fiat 500 Abarth EsseEsse - Flickr - Alexandre Prévot (1).jpg|thumb|In primo piano un' ''Abarth 500 esseesse'' con dischi anteriori forati.]]
Tale impianto frenante prevede la sostituzione dei dischi di serie con 4 nuovi dischi autoventilanti e ''forati,'' Ø284&nbsp;mm x 22 all'anteriore e Ø240&nbsp;mm x 11 al posteriore. Le pinze rimangono quelle dell'impianto "entry level" ma sui dischi anteriori vengono installate le pastiglie ad ''alte prestazioni HP1000 della Brembo''.
Viene montato sulle ''595 Turismo, 595 Competizione MY2011 da 160hp, Kit esseesse, Kit esseesse Koni, Ferrari Dealers, Cabrio Italia, da Zero a Cento e Opening Edition''.<ref name="Abarth Koni" />
 
===Sistema frenante Abarth Brembo===
[[File:Abarth 595 50 Anniversario freni.jpg|thumb|left|L'impianto frenante Brembo su una "Abarth 595 50º Anniversario".]]
Rappresenta l'elaborazione massima dell'impianto frenante per la 500 Abarth, grazie all'adozione di 2 freni a disco anteriori flottanti ''maggiorati'' della Brembo (autoventilati forati ø 305&nbsp;mm x 28&nbsp;mm), mentre al posteriore rimane la configurazione di serie, con dischi ø 240mm pieni o forati a seconda della versione su cui vengono installati.
Inoltre sempre sull'asse anteriore sono previste 2 nuove pinze maggiorate a 4 pompanti. Questo impianto viene montato di serie su tutta la gamma ''Abarth 695'', nonché sulla ''Kit Abarth 695 Brembo Koni'' e sulla ''595 Competizione Model Year 2015''. Può essere installato su altre versioni sotto forma di kit, ma solo sui modelli provvisti di assetto Koni FSD ed almeno 160 cavalli di potenza.<ref name="Abarth Brembo" />
 
==Motorizzazioni==
{|class="wikitable sortable" style="font-size:90%"
|-
! Personaggio !! Doppiatore originale !! Doppiatore italiano !! Doppiatore italiano saltuario
! Modello
! Cilindrata (cc) / Alimentazione/ Valvole
! Cambio
! Turbina
! Potenza
! Coppia Max (Nm) con scarico di serie
! Coppia Max (Nm) con scarichi Record
! 0–100&nbsp;km/h<br />(secondi)
! 0–200&nbsp;km/h<br />(secondi)*
! Velocità max<br />(km/h)
! Consumo medio<br />(L/100&nbsp;km)
! Omologazione
 
|-
| Gumball Watterson || [[Nicky Jones]] (ep.0)<br /> [[Logan Grove]] (ep.1×01-3×01) <br />[[Jacob Hopkins]] (ep.3×02-5×10)<br />[[Nicolas Cantu]] (ep.5×11+) || [[Federico Bebi]] (ep.1×01-3×16) <br /> [[Alessio Puccio]] (ep.3×17+) <br /> [[Leonardo Caneva]] (canto st.1) <br /> [[Mirko Fabbreschi]] (canto st.2+) ||
|'''Abarth 500 / Abarth 500 Custom'''||1368 / benzina / 16V|| Manuale tipo C510 a 5 rapporti ||IHI RHF3-P a geometria fissa|| 99&nbsp;kW (135 CV)||180 (Normal) / 206 (Sport)||195 (Normal) / 221 (Sport)||7,9||57,8||205||5,4||stradale
|-
| Darwin Watterson || [[Kwesi Boakye]] (ep.1×01-3×01) <br />[[Terrell Ransom Jr.]] (ep.3×02-5×10) <br />[[Donielle T.Tansley Jr.]] (ep.5×11-6×09) <br />[[Christian J. Simon]] (ep.6×10+) || [[Andrea di Maggio|Andrea Di Maggio]] (ep.1×01-3×16)<br /> [[Maura Cenciarelli]] (ep.3×17+, canto ep. 3x17+) <br /> ? (canto st.1)<br />[[Mirko Fabbreschi]] (canto st.2-3×16) ||
|'''Abarth 595 Custom'''||1368 / benzina / 16V|| Manuale tipo C510 a 5 rapporti ||IHI RHF3-P a geometria fissa|| 103&nbsp;kW (140 CV)||180 (Normal) / 206 (Sport)||195 (Normal) / 221 (Sport)||7,9||-||205||5,4||stradale
|-
| Anais Watterson || [[Kyla Rae Kowaleski]] ||[[Agnese Marteddu]] ||
|'''Abarth 500 / Abarth 500 Custom / Abarth 595 Custom''''' (cambio aut.)''||1368 / benzina / 16V|| MTA tipo C510 a 5 rapporti ||IHI RHF3-P a geometria fissa|| 103&nbsp;kW (140 CV)||180 (Normal) / 206 (Sport)||195 (Normal) / 221 (Sport)||8,1||54,4||205||5,4||stradale
|-
| Richard Watterson || [[Dan Russell]] || [[Mino Caprio]] ||
|'''Abarth 595 MY2015'''
|1368 / benzina / 16V
|Manuale tipo C510 a 5 rapporti
|IHI RHF3-P a geometria fissa
|107 kW (145 CV)
|180 (Normal) / 206 (Sport)
|195 (Normal) / 221 (Sport)
|7,8
| -
|210
|6,0
|stradale
|-
| Nicole Watterson || [[Teresa Gallagher]] || [[Beatrice Margiotti]] ||
|'''Abarth 595 MY2015 (cambio aut.)'''
|1368 / benzina / 16V
|MTA tipo C510 a 5 rapporti
|IHI RHF3-P a geometria fissa
|107 kW (145 CV)
|180 (Normal) / 206 (Sport)
|195 (Normal) / 221 (Sport)
|8,0
| -
|210
|6,0
|stradale
|-
| Nonna Joanne || [[Sandra Searles Dickinson]] ||[[Antonella Alessandro]] || [[Sonia Scotti]] (ep.3×10)
|'''Abarth 595 Turismo-Competizione MY2011 / Abarth 500 esseesse / Kit Elaborazione 595 / Kit 695 Brembo Koni'''||1368 / benzina / 16V|| Manuale tipo C510 a 5 rapporti ||IHI RHF3-P a geometria fissa|| 118&nbsp;kW (160 CV)||206 (Normal) / 230 (Sport)||221 (Normal) / 245 (Sport)||7,4||43,7||211||5,4||stradale
|-
| Banana Joe || [[Mic Graves]] || [[Simone Veltroni]] || [[Mino Caprio]] (ep.1×13)
|'''Abarth 595 Pista / Kit Elaborazione 160HP'''||1368 / benzina / 16V|| Manuale tipo C510 a 5 rapporti ||IHI RHF3-P a geometria fissa|| 118&nbsp;kW (160 CV)||206 (Normal) / 230 (Sport)||221 (Normal) / 245 (Sport)||7,3||-||216||5,4||stradale
|-
| Penny (Nocciolina) Fitzgerald || [[Teresa Gallagher]] ||[[Ludovica Bebi]] (st.1-2-3-4-6)<br />[[Antonella Alessandro]] (st.5) ||
|'''Abarth 595 Turismo-Competizione MY2011 / Abarth 500 esseesse / Kit Elaborazione 595 / Kit 695 Brembo Koni''''' ''(cambio aut.)''||1368 / benzina / 16V|| MTA tipo C510 a 5 rapporti ||IHI RHF3-P a geometria fissa|| 118&nbsp;kW (160 CV)||206 (Normal) / 230 (Sport)||221 (Normal) / 245 (Sport)||7,6||50,1||209||5,4||stradale
|-
| Tina Rex || [[Dan Russell]] (st.1) <br /> [[Stefan Ashton Frank]] (st.2+) || [[Franco Mannella]] ||
|'''Abarth 500 "Zerocento"'''||1368 / benzina / 16V|| Manuale tipo C510 a 5 rapporti ridotti||IHI RHF3-P a geometria fissa|| 118&nbsp;kW (160 CV)||-||221 (Normal) / 245 (Sport)||7,3||-||211||5,4||stradale
|-
| Carrie Crooger || [[Jessica McDonald]] || [[Alessandra Chiari]] ||
|'''Abarth 595 Turismo MY2015'''
|1368 / benzina / 16V
|Manuale tipo C510 a 5 rapporti ridotti
|Garrett GT 1446 a geometria fissa
|118 kW (165 CV)
|206 (Normal) / 230 (Sport)
|221 (Normal) / 245 (Sport)
|7,3
| -
|218
|6,0
|stradale
|-
| Masami (Nuvola) || [[Jessica McDonald]] || [[Germana Savo]] ||
|'''Abarth 595 Turismo MY2015 (cambio aut.)'''
|1368 / benzina / 16V
|MTA tipo C510 a 5 rapporti
|Garrett GT 1446 a geometria fissa
|118 kW (165 CV)
|206 (Normal) / 230 (Sport)
|221 (Normal) / 245 (Sport)
|7,4
| -
|218
|6,0
|stradale
|-
| Teri || [[Teresa Gallagher]] || [[Alessia Amendola]] (st.1)<br />[[Monica Volpe]] (st.2+) ||
|'''Abarth 695 / Abarth 595 50º Anniversario / Abarth 595 Competizione MY2015 / Kit Elaborazione 180HP'''''(cambio aut.)''||1368 / benzina / 16V|| MTA tipo C510 a 5 rapporti ||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| 132&nbsp;kW (180 CV)||-||230 (Normal) / 250 (Sport)||6,9||39,5||225||6,5||stradale
|-
| Tobias || [[Rupert Degas]] (st.1) <br /> [[Hugo Harrison]] (st.2+) || [[Stefano Onofri]] || [[Leonardo Graziano]] (ep.4×31-35)
|'''Abarth 595 Competizione MY2015 / Kit Elaborazione 180HP'''''||1368 / benzina / 16V|| Manuale tipo C510 a 5 rapporti ||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| 132&nbsp;kW (180 CV)||-||230 (Normal) / 250 (Sport)||6,7||-||225||-||stradale
|-
| Bobert (Robot) || [[Kerry Shale]] || [[Stefano Santerini]] ||
|'''Abarth 695 biposto / Abarth 695 biposto Record'''||1368 / benzina / 16V||Manuale tipo C510 a 5 rapporti||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| 140&nbsp;kW (190 CV)||250||-||-||-||230||-||stradale
|-
| Carmen || [[Teresa Gallagher]] (st.1)<br /> [[Alix Wilton Regan]] (st.2+) || [[Germana Savo]] ||
|'''Abarth 695 biposto''' ''(cambio a innesti frontali)''||1368 / benzina / 16V||Cambio a 5 rapporti con innesti frontali a "H" tipo dog ring||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| 140&nbsp;kW (190 CV)||250||-||5,9||-||230||-||stradale
|-
| Alan (Palloncino) || [[Kerry Shale]] (st.1)<br />[[Hugo Harrison]] (st.2+) || [[Barbara Sacchelli]] ||
|'''Abarth 500 Assetto Corse'''||1368 / benzina / 16V|| Manuale tipo M32 a 6 rapporti ||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| 140&nbsp;kW (190 CV)||300||-||5,8||-||220||-||da corsa
|-
| Leslie (Fiore) || [[Kerry Shale]] || [[Stefano Santerini]] ||
|'''Abarth 695 Assetto Corse'''||1368 / benzina / 16V|| Sequenziale Sadev a 6 rapporti ||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| 151&nbsp;kW (205 CV)||310||-||-||-||230||-||da corsa
|-
| Clayton || [[Rupert Degas]] (st.1)<br />[[Max Cazier]] (st.2+) || [[Manuel Meli]] (st.1)<br />[[Gabriele Patriarca]] (st.2-5)<br />? (st.6) ||
|'''Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione / Abarth 695 Assetto Corse Endurance'''||1368 / benzina / 16V|| Sequenziale Sadev a 6 rapporti ||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| 160&nbsp;kW (215 CV)||-||-||-||-||235||-||da corsa
|-
| Hector || [[Kerry Shale]] || [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]] || [[Mario Bombardieri]] (ep.2×22)
|'''Abarth 500 Rally R3T'''||1368 / benzina / 16V|| Cambio a 6 rapporti sequenziale ||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| 132&nbsp;kW (180 CV)||300||-||-||-||-||-||da corsa
|-
| Idaho || [[Kerry Shale]] (st.1)<br />[[Hugo Harrison]] (st.2+) || [[Daniele Giuliani]] ||
|'''Abarth 695 biposto R'''||1368 / benzina / 16V|| Cambio a 6 rapporti sequenziale ||Garrett GT 1446 a geometria fissa|| 140&nbsp;kW (190 CV)||-||-||-||-||-||-||da corsa
|-
| Sarah || [[Jessica McDonald]] || [[Veronica Puccio]] (st. 2, 4×10+)<br />[[Monica Vulcano]] (st. 3-4×9) ||
|-
| Signorina Simian || [[Sandra Searles Dickinson]] (st.1)<br />[[Hugo Harrison]] (st.2+) || [[Monica Gravina]] || [[Ughetta d'Onorascenzo]] (ep.2×28-2×35)
|-
| Preside Brown || [[Lewis MacLeod]] (st.1)<br />[[Steve Furst]] (st.2+) ||[[Gerolamo Alchieri]]||[[Fabrizio Russotto]] (st.2×05)
|-
| Signor Small || [[Lewis MacLeod]] (st.1)<br />[[Adam Long]] (st.2+)||[[Ivan Andreani]]<br />[[Davide Garbolino]] (canto st.1)<br />[[Mirko Fabbreschi]] (canto st.2) || ? (5×01-5×10)
|-
| Allenatrice || [[Dan Russell]] || [[Stefano Starna]] (ep.3×01-3×16) <br /> ? (ep.3×17+) ||
|-
| Gaylord Robinson || [[Rupert Degas]] (st.1)<br />[[Stefan Ashton Frank]] (st.2+)|| [[Antonio Angrisano]] ||
|-
| Banana Barbara || [[Sandra Searles Dickinson]] || [[Lilli Manzini]] ||
|-
| Marvin || [[Dan Russell]] || [[Daniele Giuliani]] (st.1, 3)<br />[[Vittorio Stagni]] (st.2, 4+) ||
|-
| Larry || [[Kerry Shale]] || [[Vladimiro Conti]] ||
|-
| Rocky || [[Lewis MacLeod]] (st.1)<br />[[Hugo Harrison]] (st.2)<br />[[Simon Lipkin]] (st.3+) || [[Ivan Andreani]]<br>[[Sacha Pilara]] ||[[Mino Caprio]]
|-
| Julius Oppenheimer Jr. || [[Ben Bocquelet]] || [[Fabrizio Mazzotta]] (st.2)×[[Enrico Brignano]] (st.3)<br />[[Davide Lepore]] (st.6) ||
|-
| Rob || [[Hugo Harrison]] (st.1-3)<br />[[David Warner]] (st.4+) || [[Corrado Conforti]] (st.1-2)<br />[[Enrico Brignano]] (st.3)<br />[[Gabriele Patriarca]] (st.4-5)<br /> ? (st.6) ||
|-
| Molly || [[Jessica McDonald]] || ? (st.1)<br />[[Monica Vulcano]] (st.3)<br />[[Micaela Incitti]] (st.4+) ||
|-
| Louie Watterson || [[Shane Rimmer]] || [[Luca Dal Fabbro]] ||
|-
| Frankie Watterson || [[Rich Fulcher]] ||[[Roberto Draghetti]] ||
|-
| Clare Cooper || [[Naomi McDonald]] ||[[Emanuela Ionica]] ||
|-
| Rachel Wilson || [[Kyla Rae Kowaleski]] || [[Micaela Incitti]] ||
|-
| Ocho || [[Max Cazier]] || [[Daniele Giuliani]]<br />[[Giulio Renzi Ricci]] ||
|-
| Toast || [[Anthony Hull]] || [[Daniele Giuliani]] (st.1)<br />[[Fabrizio Apolloni]] (st.2+) ||
|-
| Juke || [[Hugo Harrison]] (voce)<br />[[Beatbox Hobbit]] (musica) || [[Daniele Giuliani]] (voce)<br />[[Beatbox Hobbit]] (musica) ||
|-
| Sussie || [[Fergus Craig]] || [[Germana Savo]]<br />[[Ruggero Andreozzi]]<br />[[Daniele Giuliani]]<br />[[Monica Gravina]] ||
|-
| Hot Dog || [[Ben Bocquelet]] || [[Enrico Brignano]]||
|-
| rowspan="2"|EggHeads || [[Kerry Shale]] || [[Daniele Giuliani]] ||
|-
|[[Rupert Degas]] (st.1)<br />[[Hugo Harrison]] (st.2+) || [[Luca Ghignone]] (st.1)<br />[[Daniele Giuliani]] (st.2+) ||
|-
| Jamie || [[Jessica McDonald]] (st.1-2)<br />[[Maria Teresa Creasey]] (st.3+) || [[Valentina Favazza]] (st.1)<br /> [[Flavio Aquilone]] (st.2)<br />[[Gaia Bolognesi]] (st.3)<br />[[Monica Gravina]] (st.4+) ||
|-
| Razor ||[[Jason Leto|Jared Leto]] (st.2)<br />[[Adam Long]] (st.3+) || [[Luca Ghignone]] ||
|-
| Infermieri Cerotto || [[Teresa Gallagher]] e [[Kerry Shale]] || [[Debora Magnaghi]] (st.1-2), [[Ughetta d'Onorascenzo]] <br />[[Manfredi Aliquò]] ||
|-
| Bibliotecaria || [[Rosa Blasi]] || [[Ughetta d'Onorascenzo]] ||
|-
| Patrick Fitzgerald || [[Kerry Shale]] (st.1-2)<br />[[Dan Russell]] (st.3+) || [[Mauro Gravina]] ||
|-
| Stephanie Fitzgerald || [[Kyla Rae Kowaleski]] || rowspan="2" | [[Germana Savo]] ||
|-
| Felicity Parham || [[Teresa Gallagher]] ||
|-
| Billy Parham || [[Richard Overall]] || [[Barbara Sacchelli]] (st.2-3×8)<br />[[Alberto Pagnotta]] (ep.3×38)<br />[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]] (st.4+) ||
|-
| Dott. Chiappe || [[Dan Russell]] || [[Mino Caprio]] ||
|-
| Calton e Troy || [[Mic Graves]] || [[Gabriele Lopez]] || [[Enrico Brignano]] (ep.3×33)
|-
| Chimera || [[Terrell Ransom Jr.]] || [[Franco Mannella]] ||
|-
| Signor Cuddles || [[Dan Russell]] || [[Luca Ghignone]] ||
|-
| Natasha Fitzgerald || [[Kyla Rae Kowaleski]] (st.1-3)<br />[[Maria Teresa Creasey]] (st.4+) || [[Beatrice Margiotti]] ||
|-
| Jackie Wilson |Jeff
|[[Kwesi Boakye]]
|[[Jacopo Castagna]] ||
|-
| Harold Wilson || [[Ross Badgasarian Jr.|Ross Bagdasarian Jr.]] ||[[Daniele Valenti]]<br />[[Oliviero Dinelli]](ep.5×21) ||
|-
| Banana Bob || [[Adam Long]]
|[[Daniele Valenti]] ||
|-
| Signora Jotunheim || [[Teresa Gallegher]] (st.1-2)<br />[[Jessica McDonald]] (st.3+)|| [[Antonella Alessandro]] ||
|-
| Vladus Lovus Lokowitchki || [[Jason Leto|Jared Leto]] || [[Franco Mannella]] (versi)<br />[[Enrico Brignano]] (voce) ||
|-
| Betty || [[Maria Teresa Creasey]] || [[Antonella Alessandro]] ||
|-
| Alligatore Donna || [[Kyla Rae Kowaleski]] || [[Monica Pariante]]<br />''?'' (canto) ||
|-
| Donut || [[Lewis MacLeod]] (st. 1)<br />[[Dan Russell]] (st. 2+) ||[[Ivan Andreani]] (abituale) ||
|-
| Uomo Bacon || [[Richard Overall]]
|[[Gaia Bolognesi]] (st.2) ep cose a caso||
|-
|}
''*Dati riferiti alla media dei test effettuati da alcune riviste di settore.''<ref>{{cita web|url=http://www.zeperfs.com/it/match1872-2618-3745-3679-4552.htm|titolo= Zeperfs.com - Raffronto versioni 500 Abarth|accesso=16 gennaio 2014}}</ref>
 
==Episodi==
==La Abarth 500 per i mercati extraeuropei==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
La versione sportiva della Fiat 500 a marchio "Abarth" viene commercializzata in diversi continenti, spesso con notevoli differenze rispetto al modello originale europeo.
! Stagioni
Di seguito vengono riportati i modelli del mercato extraeuropeo.
! Episodi
! Prima TV U.S.A
!Ultima messa in onda U.S.A
! Prima TV Italia
! Ultima messa in onda
|-
| [[Episodi de Lo straordinario mondo di Gumball (prima stagione)|Prima stagione]]
|36
|3 maggio 2011
|13 marzo 2012
|7 giugno 2011
|23 agosto 2012
|-
|[[Episodi de Lo straordinario mondo di Gumball (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|40
|7 agosto 2012
|3 dicembre 2013
|19 novembre 2012
|25 novembre 2013
|-
|[[Episodi de Lo straordinario mondo di Gumball (terza stagione)|Terza stagione]]
|40
|5 giugno 2014
|6 agosto 2015
|17 novembre 2014
|27 aprile 2015
|-
|[[Episodi de Lo straordinario mondo di Gumball (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|40
|7 luglio 2015
|27 ottobre 2016
|22 dicembre 2015
|17 maggio 2017
|-
|[[Episodi de Lo straordinario mondo di Gumball (quinta stagione)|Quinta stagione]]
|40
|1 settembre 2016
|10 novembre 2017
|2 maggio 2017
|10 ottobre 2018
|-
|[[Episodi de Lo straordinario mondo di Gumball (sesta stagione)|Sesta stagione]]
|44
|5 gennaio 2018
|24 giugno 2019
|14 maggio 2018
|
|}
 
*Turner fiduciosa della nuova serie, tutta europea, ha già commissionato la produzione di una seconda stagione ancora prima della trasmissione della prima stagione facendo arrivare la serie già a un totale di 156 episodi, da dieci minuti circa, e a un totale di 76 episodi, da venti minuti circa. La prima stagione, composta da 36 episodi, è disponibile in quasi tutti gli stati.
*Il 2 giugno 2014 vengono annunciate la quarta e la quinta stagione mentre il 22 giugno 2016 Cartoon Network ha annunciato che la serie è stata rinnovata per una sesta stagione.
*Al momento, non si sa ancora se il cartone riprenderà con altre due stagioni ma senza l’autore, o che sia veramente la fine.
 
== Accoglienza ==
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il cartone ha avuto un grande successo sia tra i bambini che tra i giovani e il giornalista Brian Lowry ha fatto una buona recensione della serie sul famoso [[Periodico|magazine]] americano ''[[Variety (rivista)|Variety]]''.<ref>{{Cita web|url=http://weblogs.variety.com/bltv/2011/05/cartoon-net-charms-with-clever-import-gumball.html|titolo=Cartoon Net Charms With Clever Import 'Gumball'|cognome=Lowry|nome=Brian|data=3 maggio 2011|opera=Variety|accesso=4 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719120101/http://weblogs.variety.com/bltv/2011/05/cartoon-net-charms-with-clever-import-gumball.html|dataarchivio=19 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref> La prima britannica ha ricevuto ugualmente un buon giudizio anche dal pubblico del [[Regno Unito]].
 
Anche la stampa italiana, alle anteprime, ha avuto un'ottima impressione del cartone descrivendolo quasi sempre come "uno show di grande impatto, con una veste grafica tanto atipica quanto accattivante ed efficace dove un mondo straordinario è caratterizzato da immaginazione e risate".
 
== Riferimenti e curiosità ==
{{Curiosità}}
{{C|Molta ricerca originale. Si fanno affermazioni che dovrebbero essere supportate da fonti.|animazione|maggio 2019}}
* Elmorepedia è un chiaro riferimento a Wikipedia
* Elmoreflix è una parodia di [[Netflix]]
*''The Legend of Zelmore'' è una parodia di ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]''
* Nell'episodio ''L'abbraccio'':
** la scena nella tenda è un riferimento al film ''[[I segreti di Brokeback Mountain]]''
** Gumball, sull'autobus, si comporta come [[Ace Ventura]] in [[Ace Ventura - L'acchiappanimali]] parlando a Darwin col didietro
* Nell'episodio ''Il papà di papà'':
** Nicole fa la faccia di uno [[Xenomorfo]] dal film di ''[[Alien]]''
* Nell'episodio ''Il dono perfetto'' viene citato l'artista [[Mic Graves]], il regista della serie
* Nell'episodio ''Lo stregone'' Gumball e Darwin descrivono [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] e [[Lord Voldemort]] della saga di ''[[Harry Potter]]'' e inoltre si può vedere che la madre di Hector sta giocando a un videogioco simile a [[Candy Crush Saga|Candy Crush]]
* Nell'episodio ''Genitori contro figli'':
** Darwin imita Harry di ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''
** EggHead nomina il romanzo ''[[Il signore delle mosche]]''
** Darwin e Sarah imitano il mito di [[Icaro]]
** compare l'iconico messaggio di "Game Over" presente nel videogioco ''[[Metal Gear Solid]]'' con la stessa animazione e una musichetta molto simile all'originale
** Penny imita [[Katniss Everdeen]], protagonista della celebre saga di ''[[Hunger Games]]''
** durante il coma di Billy, sono presenti dei riferimenti a tanti videogiochi tra cui ''[[The Legend of Zelda]]'', ''[[Minecraft]]'', ''[[Star Fox]]'', ''[[Space Invaders]]'', ecc.
* Nell'episodio ''Senza internet'':
** Richard si traveste da [[Elfi oscuri|Elfo Oscuro]]
** Gumball e Darwin giocano ad un gioco simile a ''[[Scarabeo (gioco)|Scarabeo]]''
* Nell'episodio ''Il test'' Gumball cita "l'imperatore romano che prendeva del veleno per abituarsi": non si tratta di un imperatore romano, bensì si tratta di [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate]], [[re del Ponto]], che in vista della sconfitta contro i Romani, che stavano per conquistare il loro territorio, provò ad avvelenarsi per uccidersi non riuscendoci, poiché vi era abituato
* Nell'episodio ''La lista sbagliata'':
** Elmore Maps è una parodia di [[Google Maps]].
** Gumball pronuncia la parola inesistente "Lapislazzulo" (intendendo il [[Lapislazzuli]])
** Gumball e Darwin trovano la laurea di [[Katie Taylor]], pugile e calciatrice [[Irlanda|irlandese]]
** si può vedere che Elmore è situata a San Francisco
* ''Badman'' è una parodia di ''[[Batman]]''
* Il sindaco di Elmore è ispirato a [[Donald Trump]]
* Richard ricorda molto il personaggio di [[Peter Griffin]] e i due condividono, tra l'altro, lo stesso doppiatore italiano, [[Mino Caprio]]
* Nell'episodio ''Via i Watterson da Elmore'' sulla scultura che Gumball usa come orinatoio c'è scritto "M. GRAVES 2017" (Mic Graves, 2017)
* Chi Chi, comparso nell'episodio ''I sosia'' è il protagonista della copia cinese della serie, intitolata ''[[Miracle star|Miracle Star]]''
* Il Game Bimbo (Game Child) è una parodia del [[Game Boy]]
* ''Paradosso invertito: il nemico dentro'' (apparso nell'episodio ''Il videogioco'') è una parodia di ''[[Final Fantasy 7]]''; le canzoni di sottofondo sono anch'esse riferimenti a quest'ultimo.
* La casa di Gumball esiste: l'indirizzo è 1026 York St, Vallejo, California
* La scuola di Gumball esiste: è la Abraham Lincoln High School, a San Francisco, California
* La tartaruga dei Watterson è una tartaruga dal guscio molle africana (''[[Trionyx triunguis]]'')
* Nell'episodio ''Gli altri'' Gumball cerca di trasformarsi in [[Saiyan|Super Saiyan]], ma non ci riesce. Riesce a trasformarsi in Super Saiyan in ''La peste''
* Nella prima stagione Rocky Robinson veste una maglietta su cui è scritto AB CD, riferendosi chiaramente alla rockband [[ACDC]]
* Nell'episodio ''Lo skate'' Gumball non sa andare sul suo [[skateboard]], ma in un episodio precedente, ''La gang'', lo sa usare
* Il ''Joyful Burger'' ("Burger Gioioso") è una parodia del [[Burger King]]
*Nell'episodio ''Il Gioco'' tutta la famiglia Watterson gioca al gioco da tavolo "Tira o Rischia", chiaro riferimento ai giochi ''[[Jumanji (film)|Jumanji]]'' e ''[[Zathura - Un'avventura spaziale|Zathura]]''
* Nell'episodio della prima stagione ''Che sfortuna!'' Ci sono dei riferimenti a ''[[Final Destination]]''
* La scena in cui i Watterson danno fuoco ad Elmore dell'episodio ''Via i Watterson da Elmore'' è ispirata al film ''[[The Dressmaker - Il diavolo è tornato]]''
* Nell'episodio ''La noia'' appaiono: Rigby e Mordecai di ''[[Regular Show]]'', Clarence di ''[[Clarence (serie animata)|Clarence]]'' e Uncle Grandpa di ''[[Uncle Grandpa]]''
* Nell'episodio ''La fila'' vengono fatti moltissimi omaggi alla saga di ''[[Guerre Stellari|Star Wars]]'', e il nome (''Odissea Stellare: la rielaborazione della Forza'') è un mix tra ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]'' e ''[[2001: Odissea nello spazio]]''
* Nell’episodio ''L’autobus'' ci sono due valigie: una contenente una bomba, l’altra dei soldi. Questo è un chiaro riferimento al film di [[Tony Scott (regista)|Tony Scott]] ''[[L'ultimo boy scout]]'', un altro riferimento al film nell’episodio è alla fine dove Rob apre la valigia contenente la bomba, vedendosi un'esplosione proveniente dall’altra parte della città, anche il film di Scott ha la stessa scena finale
* Nella serie ci sono molte citazioni ai film di [[Quentin Tarantino]], come nell’episodio ''Sfida all’ultimo orologio'' Richard all’inizio della puntata racconta la storia dell’orologio d’oro, e dice che è appartenuto sempre alla sua famiglia, e infine gli consegna l’orologio. La stessa cosa succede nel film ''[[Pulp Fiction]]'', dove il Capitano Koons racconta la storia dell’orologio del padre di Butch e infine Koons lo consegna al piccolo Butch.
* Nell'episodio ''Indietro nel tempo'' Gumball sta per dire a Darwin cosa starà per succedere, ma Darwin dice: "Io mi rifiuto di sapere!". È un evidente riferimento al famoso film ''[[Ritorno al futuro]]'', quando Doc strappa la busta che Marty gli aveva dato, dove c'erano informazioni sul suo futuro, dicendo la stessa cosa.
* Nell'episodio ''Il vuoto'' il Sr. Small cerca di investire [[Crazy Frog]] con Jenice (il suo furgone).
* Il nome di Tobias è ispirato a uno degli scrittori della serie: [[Tobi Wilson]]
* Grady (apparso nell'episodio ''I burattini'') è ispirato a [[Billy il Pupazzo]] di ''[[Saw (serie di film)|Saw]]''
* Elmore Plus è una parodia di [[Facebook]] e [[Google Plus]]
* ''Le avventure del tuo Panda'', un film dell'episodio ''Il tesoro nascosto'', è un'imitazione di ''[[The Little Panda Fighter]]'', un film della [[Video Brinquedo]] del 2008.
* Nell'episodio ''Il vaso'' Nicole fa la faccia del [[Grinch]] e di [[Donald Trump|Trump]].
* Nell'episodio ''Alan il malvagio'' compare la faccia del [[Dr. Eggman]] di ''[[Sonic (serie)|Sonic the Hedgehog]]'' e dei Kraang di ''[[Teenage Mutant Ninja Turtles|Tartarughe Ninja]]'' e di [[Morpheus]] di [[Matrix]].
* Nell'episodio ''Indietro nel tempo'' appaiono [[YOLO (acronimo)|#Yolo]], [[Plutone (astronomia)|Plutone]] e dei personaggi di ''[[Ratatoing]]'' ed uno di ''[[The Little Panda Fighter]]''
* Nell'episodio ''Un giorno di riposo'' c'è un riferimento al film horror ''[[The Ring (film 2002)|The Ring]]'', dove, in una scena, un mostro pelle ed ossa esce dal televisore
* Nell'episodio ''Il fantasma'', Gumball, quando viene posseduto, assomiglia, sia di aspetto, sia di voce alla bambina del film ''[[L'Esorcista]]''
* Nell'episodio ''"Il videogioco''", il nome della TV di Gumball, Soppy ("Sciocco" in [[Lingua inglese|inglese]]), è una parodia delle televisioni anni '80 della [[Sony]]
* Nell'episodio ''La vendita'':
** la caduta di Gumball e Darwin all'inizio dell'episodio è un riferimento a ''[[Toy Story (franchise)|Toy Story]]''
** Darwin si traveste da [[Samara Morgan|Samara]]
** Darwin, vestito da poliziotto, cita una frase del film del 1995 ''[[Dredd - La legge sono io]]'' mentre finge di arrestare Gumball.
* Nell'episodio ''Il giorno di pigrizia'' arriva una telefonata che dice ''"You want play a game?"'' ("Vuoi giocare ad un gioco?"), riferimento a ''[[Saw (serie di film)|Saw]]''
* Nell'episodio ''Il protocollo'' Gumball torna all'episodio della terza stagione ''Il film dell'orrore''
* Nell'episodio della quarta stagione ''La missione'' Cartax è un riferimento ad Artax di ''[[La storia infinita]]''
* Nell'episodio ''L'allergia'' la guerra di cuscini è la parodia dei combattimenti di [[Sherlock Holmes (film 2009)|Sherlock Holmes]] (film del 2009, diretto da [[Guy Ritchie]])
* Nell'episodio ''Il fumetto'' Gumball getta il suo costume da supereroe nell'immondizia e si allontana, riferimento a ''[[Spider-Man 2]]''
*In ''Lo zio famoso'' Gumball pensa che lo zio di Ocho sia [[Mario (personaggio)|Mario]], mentre alla fine egli lascia intendere che un altro suo zio sia [[Sonic the Hedgehog|Sonic]]
* È stata creata una canzone italiana dedicata a Gumball, chiamata ''Sono Gumball'' realizzata dal gruppo dei [[Raggi Fotonici]] e cantata da [[Mirko Fabbreschi]] (frontman del gruppo e voce cantata di Gumball) con la partecipazione di [[Maura Cenciarelli]] (doppiatrice italiana di Darwin) e [[Mino Caprio]] (doppiatore italiano di Richard). Questa canzone è utilizzata come sigla del contenitore ''Gumball Day'', in onda su [[Cartoon Network]] e [[Boing (rete televisiva)|Boing]], e come jingle del canale temporaneo Cartoon Network ''Lo straordinario mondo di Gumball''. Oltretutto questo è il primo inedito italiano ad essere esportato anche all'estero
* Nell'episodio ''Il divoratore'' viene citato Gargarot il divoratore e rappresentato come una massa informe; un chiaro riferimento ad Azathoth il distruttore: demone creato dallo scrittore [[Howard Phillips Lovecraft|H. P. Lovercraft]]. Inoltre vi sono parecchi riferimenti al film [[Ghostbusters - Acchiappafantasmi|Ghostbusters]].
* Gli episodi ''Il mistero'', ''Giù per il tubo'', ''Il calzino'', ''Il genio'', ''Il duello'', ''Salviamo il Natale'', ''Il virus'', ''Il pony'', ''L'eroe'', ''Il sogno'', ''La spalla'', ''La foto'', ''La tempesta'', ''I maglioni'', ''Internet'', ''Il piano'', ''Cose a caso'', ''Il finale'', ''Solo al mondo'', ''Il compagno di giochi'', ''L'assolo'', ''Famiglie al verde'', ''Il contratto'', ''L'abbraccio'', ''Le origini, parte 1'', ''Le origini, parte 2'', ''Sincronismo perfetto'', ''Il nido'', ''Soldi invisibili'', ''Il divoratore'', ''Via i Watterson da Emore'', ''La fila'', ''Sguiscia la notizia'', ''Il cattivo odore'', ''Il tema della settimana'', ''Serata in famiglia'', ''Senza parole'', ''Il futuro'', ''Un cuscino speciale'' e ''La fabbrica'' sono stati trasmessi prima in Italia che negli Stati Uniti
* Nell'episodio ''Lo sciopero dei papà'' la luna colpita all'occhio è un riferimento al film ''[[Viaggio nella luna]]''
* Nell'episodio ''Il parassita'' è presente una scena in cui viene fatto riferimento ai clicker del videogioco ''The Last of Us''
* Nell'episodio ''Segreti a scuola'' durante le prove di uno spettacolo Gumball imita lo Shoryuken, una mossa finale di [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]] della serie di videogiochi ''[[Street Fighter (serie)|Street Fighter]] ,'' [[Indiana Jones]], [[Hulk]] e [[Robin Hood]].
*Nell'episodio ''Lo sciopero dei papà'' c'è un riferimento al film [[Gremlins]].
*Nell’episodio ''La nuova app'' Gumball, Darwin e Rocky giocano a un videogioco simile a [[Minecraft]].
*Nell’episodio ''Nuovi Arrivi,'' la scena in cui Gumball si getta nel’inceneritore per salvare Anais e viene salvato da Darwin con un’artiglio meccanico fa riferimento alla scena del film [[Toy Story 3 - La grande fuga|Toy Story 3]] in cui i protagonisti stanno per morire appunto in un inceneritore ma vengono salvati da un artiglio meccanico.
 
== Censure ==
===Versione italiana===
 
===Fiat= 500Seconda Abarthstagione - USA====
''Salviamo il Natale''
[[File:FIAT 500 Abarth (US) (6361814265).jpg|thumb|La presentazione della Fiat 500 Abarth americana]]
* La scena in cui Nicole dice "cioè che non esiste..." (riferendosi a Babbo Natale) è stata tagliata.
Al salone di Los Angeles 2011, viene presentata la versione per il mercato nordamericano, che prende il nome ufficialmente il nome di ''"Fiat 500 Abarth"'', denominazione che pone l'accento sull'elaborazione del modello Fiat, dato che il marchio Abarth negli USA è scarsamente conosciuto.
* La scena in cui Nicole cerca Gumball, Darwin e Anais elencando alcune creature che non esistono, è stata tagliata, perché fa riferimento alla frase precedente ("cioè che non esiste...").
 
''SPEEDY PIZZA
Prodotta nello stabilimento di Toluca in Messico, il modello differisce da quello europeo principalmente per il propulsore: il T-Jet cede il passo al più moderno 1.4 16v Turbo Multiair, già largamente utilizzato su diversi modelli del gruppo FCA.
* L'episodio The Job (SPEEDY PIZZA) non va più in onda.
A differenza del modello europeo, viene prevista una sola versione da 160 CV (inizialmente solo con cambio manuale 5 rapporti), senza possibilità di potenziamento del veicolo nel post vendita tramite i noti kit di elaborazione.
[[File:FIAT 500 Abarth (US).jpg|thumb|left|Il motore ''"Multiair"'' della versione USA.]]
La versione da 135 CV in realtà esiste anche per questo mercato, ma per una scelta di marketing non viene venduta sotto il marchio Abarth, prendendo il nome di ''"Fiat 500 Turbo"''.
 
====Terza stagione====
Anche se dotata di un propulsore differente, coppia, potenza e prestazioni generali dichiarate rimangono invariate rispetto all'omologo modello europeo da 160 CV.
''La spazzatura''
*Nella scena delle ore 12:30, il momento in cui Gumball dice “Visto? Questo è il potere della mente…” e vomita la barretta di cioccolato addosso a Darwin, è stato tagliato.
''Il film dell’orrore''
*La scena in cui Gumball soffoca perché ha ingoiato un lettore musicale è stata tagliata.
 
====Quarta stagione====
Vi è però la possibilità di esclusione totale del sistema elettronico di stabilità "ESC", tramite un apposito pulsante posto sulla plancia sotto il volante di guida.
''La vendita''
La vettura propone di serie il sistema sospensivo "Koni FSD" e le sospensioni posteriori derivano direttamente dalla Fiat 500 Sport USA, ma irrigidite di un ulteriore 20%. I cerchi in lega di serie sono da 16" (pneumatici 195/45 R16) e sono specifici per il mercato americano. A scelta si possono avere i 17".
*La scena in cui Gumball sputa e poi cerca di ingoiare il suo sputo è stata tagliata.
''Il parcheggio''
*Il momento nel quale Nicole scarabocchia la macchina del disabile con il rossetto è stato tagliato, ma non quello in cui si vede il disegno.
''Il segnale''
*La scena nella quale Gumball e Darwin entrano precipitosamente nel parcheggio è stata tagliata fino a quando la gente scompare.
''Sincronismo perfetto''
*La scena nell’ascensore in cui Gumball tiene il suo dito nel suo occhio mentre urla a bassa voce è stata tagliata fino a quando Hot Dog chiede cosa stia succedendo.
''La pacca sul sedere''
*Quando Gumball dice “Ma magari è il nome, che ne dici di digit-docking?” la battuta è stata ridotta a "Ma magari è il nome”.
*Quando Gumball dice “Oggi mi darai la pacca Tobias Wilson, fosse l’ultima cosa che fai” la battuta passa direttamente a “Prima dell’estate”.
 
==== Quinta stagione ====
Anche lo scarico, seppur esteticamente identico a quello europeo, è tecnicamente diverso essendo maggiormente libero nella parte terminale, grazie a leggi omologative più permissive. Per questo motivo risulta avere una timbrica notevolmente più marcata.
''Il protocollo''
* La scena in cui Bobert picchiava Gumball è stata tagliata
''Lo stregone''
* Il momento nel quale Gumball piegava il collo è stato eliminato
''Nonno Frankie''
* La scena nella quale Darwin infila la forchetta nel naso di Frankie è stata rimossa.
''I voti''
* La scena in cui i bambini infilavano varia roba nella bocca di Gumball che a sua volta usciva dal suo orecchio è stata rimossa.
* La scena in cui Gumball cacciava i suoi organi per copiare le risposte dal compito è stata eliminata.
''La stramba''
* La parte in cui alcuni bulli prendevano in giro Sussie è stata eliminata
* Una buona parte della canzone che parlava dello stile di vita di Sussie è stata tagliata
* La parte in cui Sussie usava il gabinetto per sciaquarsi la faccia è stata rimpicciolita per non mostrare la tazza.
''Il menù segreto''
* La parte in cui Larry sputava sull'hamburger è stata eliminata
* Una piccola parte del discorso in cui Richard parlava alla cassa del Joyfull Burger con Larry è stata tagliata.
* Sono state censurate varie scene che immortalavano Richard che friggeva e mangiava il dito della mascotte del Joyfull Burger.
''Lo zio famoso''
* La parte in cui la tortina dava il calcio ai testicoli di Gumball è stata eliminata.
* Una piccola parte in cui sempre la tortina dava dei colpi al bidone incastrato sulla testa di Gumball è stata tagliata.
* La parte in cui i pesi cadevano sulla faccia della tortina schiacciandogliela è stata rimossa.
* La parte in cui Gumball rideva talmente tanto da farsi uscire gli occhi dalle sue orbite è stata eliminata.
* La scena in cui Ocho rapisce Gumball per giocargli uno scherzo è stata rimossa.
 
''La bellezza appassisce''
Poche le differenze a livello estetico rispetto al modello originale: si evidenziano solo le luci di posizione laterali integrate nei paraurti (di legge negli USA), il portatarga posteriore più piccolo, l'assenza di cromature nei vani fendinebbia anteriori e i sedili anteriori maggiormente sagomati accompagnati da un bracciolo centrale ripiegabile.
* La parte in cui lo sceriffo ciambella si lava gli occhi dopo aver visto Leslie nudo è stata tagliata.
* Una buona parte in cui Leslie si è staccato la testa è stata eliminata.
''Via i Watterson da Elmore''
* La parte in cui il ladro picchia Gumball per derubarlo è stata eliminata.
 
==== Sesta stagione ====
Nel 2014 fanno la loro comparsa il nuovo cruscotto digitale e un inedito cambio automatico Aisin a 6 marce (opzionale al classico manuale).
''Il giorno di pigrizia''
La nuova trasmissione è accompagnata da una diversa taratura del motore da 157&nbsp;CV e 248 Nm di coppia.
*La parte in cui un saw esce dalla tv è stata eliminata.
Il cambio è senza paddles al volante ma dotato di una leva centrale di comando. Questo cambio è capace nella modalità Sport di effettuare la doppietta in scalata e di mantenere il rapporto selezionato anche nelle curve e nelle condizioni di guida dinamica. La trasmissione automatica risulta essere completamente diversa da quella robotizzata MTA a cinque marce proposta in Europa, essendo una trasmissione del tipo a "convertitore di coppia".<ref>{{cita web|url=http://www.autoblog.it/post/36983/abarth-500-al-salone-di-los-angeles-debutta-la-versione-destinata-al-mercato-americano|titolo=Autoblog.it - Abarth 500 al Salone di Los Angeles|accesso=15 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/06/25/fiat_500_abarth_le_specifiche_della_versione_automatica_americana.html|titolo=Quattroruote - Fiat 500 Abarht, le specifiche della versione automatica americana|accesso=15 settembre 2015}}</ref>
 
''Il tema della settimana''
===Fiat 500 Abarth - Brasile===
Nel corso del 2014 la Fiat 500 Abarth "sbarca" sul mercato brasiliano, proponendo un modello derivato da quello statunitense.
Prodotta nello stabilimento di Toluca in Messico, questa nuova Fiat 500 Abarth conserva il motore Multiair della versione nord americana, ma con un incremento di potenza che la fa arrivare a 167 CV a 5500 giri e 230Nm di coppia, questo per adattarsi meglio al diverso tipo di carburante utilizzato in Brasile (quantità di etanolo nella benzina maggiore del 25% rispetto al mercato USA).
La motorizzazione è abbinata a un cambio manuale a 5 rapporti.
Le prestazioni dichiarate parlano di uno 0-100 in 6,9" e una velocità massima di 214&nbsp;km/h.
Anche in questo modello vi è la possibilità di esclusione dell'ESC (controllo di stabilità) e di serie troviamo anche il sistema "cruis control".
Altre dotazioni di serie prevedono i cerchi in lega da 16" (con pneumatici 195/45), un impianto frenante con dischi autoventilanti da 284&nbsp;mm di diametro all'anteriore e 240 al posteriore, il climatizzatore automatico, l'ABS con EBD, il differenziale elettronico TTC, l'impianto audio Alpine il sistema Hill Holder.
Il MY 2015 riceve il nuovo quadro strumenti digitale multifunzione con TFT.<ref>{{cita web|url=http://www.flatout.com.br/aceleramos-na-pista-o-fiat-500-abarth-que-chega-ao-brasil-por-r-79-300/|titolo=Aceleramos na pista o fiat 500 abarth que chega ao brasil - www.flatout.com|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
*È stata censurata la parte in cui Gumball mangia il terreno e tutta l'altra parte c'era.
===Fiat 595 Abarth Competizione - India===
Dopo un ritardo del lancio previsto per il 2014, nel 2015 approda finalmente in India la "Fiat Abarth 595 Competizione", unica versione attualmente disponibile per questo paese.
Il motore è il noto T-Jet 1.4 16V turbo da 160 CV, lo stesso utilizzato per il mercato europeo, ma in questo caso viene abbinato esclusivamente al cambio automatico elettroattuato con comandi al volante.
Coppia e prestazioni sono le medesime del modello europeo con questo tipo di trasmissione (230Nm in modalità Sport, 0-100 in 7,6" e velocità massima di 209&nbsp;km/h).
Il modello di serie presenta cerchi in lega da 17", climatizzatore manuale, sedili anteriori sportivi Sabelt, sensori di parcheggio posteriori, il sistema sospensivo Cofap FSD all'anteriore e Koni al posteriore, il tachimetro digitale con display TFT, fari anteriori alle Xenon, differenziale elettronico TTC con ABS, EDB ed ESP, Hill Holder e sistema Blue&me con comandi al volante.
Può essere inoltre richiesta in 4 colorazioni diverse: Grigio Campovolo, Bianco Iridato, Nero Scorpione e Rosso Cordolo.
A differenza del modello europeo, questa versione non è dotata di scarichi Record Monza ma dei normali scarichi di serie.<ref>{{cita web|url=http://www.carwale.com/fiat-cars/abarth-595/|titolo=Fiat Abarth 595 Competizione - www.carwale.com|accesso=17 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fiat-india.com/abarth/|titolo=Sito ufficiale Fiat-Abarth India|accesso=17 settembre 2015}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Fiat 500 (2007)]]
*[[Abarth Grande Punto]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q = Lo straordinario mondo di Gumball}}
{{interprogetto|commons=Category:Abarth 500}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.theamazingworldofgumball.com/|2=Sito ufficiale|lingua=en|accesso=19 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111028203710/http://www.theamazingworldofgumball.com/|dataarchivio=28 ottobre 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.abarth.it/Site/it/Abarth500|Abarth 500 sul Sito ufficiale Abarth}}
* {{Imdb}}
* {{cita web | 1 = http://www.thefilmseeker.it/festival-e-rassegne/1459-a-cartoons-on-the-bay-la-world-premiere-della-serie-lo-straordinario-mondo-di-gumball-.html | 2 = Recensione '''The Film Seeker''' di Lo Straordinario Mondo di Gumball | accesso = 8 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141129020539/http://www.thefilmseeker.it/festival-e-rassegne/1459-a-cartoons-on-the-bay-la-world-premiere-della-serie-lo-straordinario-mondo-di-gumball-.html | dataarchivio = 29 novembre 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.afnews.info/wordpress/2011/04/cotb-2011-lo-straordinario-mondo-di-gumball/|Recensione '''afNews''' di Lo Straordinario Mondo di Gumball}}
* {{dopp}}
 
{{AbarthCartoon Network}}
{{portale|animazione|televisione}}
{{Portale|automobili}}
 
{{DEFAULTSORT:Straordinario mondo di Gumball, Lo}}
[[Categoria:Fiat 500]]
[[Categoria:AutomobiliSerie Abarth|500televisive in tecnica mista]]
[[Categoria:Animazione Flash]]