Striscia la notizia e Lo straordinario mondo di Gumball: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Premi e riconoscimenti: 2 telegatti d'oro per il traguardo dei 30 anni
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la manifestazione motoristica di 3000 [[miglia]]|Gumball 3000|Gumball}}
{{avvisounicode}}
{{F|serie televisive d'animazione|data = settembre 2015|arg2=programmi televisivi}}
{{F|programmi televisivi|febbraio 2018}}
{{fumetto e animazione
{{Programma
|tipo = cartone
| titolo italiano = Striscia la notizia
|sottotipo = serie TV
| titolo originale =
|paese = USA
| immagine = StrisciaLaNotizia.png
|paese 2 = UK
| didascalia = Logo del programma
|lingua originale = inglese
| paese = Italia
|titolo italiano = Lo straordinario mondo di Gumball
| anno prima visione = [[1988]] – in produzione
|titolo = The Amazing World of Gumball
| genere = infotainment
| genere 2 = investigativo[[commedia]]
| genere 32 = telegiornale satirico[[umoristico]]
|autore = [[Ben Bocquelet]]
| edizioni = 30
|autore nota =
| puntate = 6394 <small>(dal 7 novembre [[1988]] al 14 maggio [[2018]])</small>
|autore 2 =
| durata = 7 min <small>([[1988]])</small><br />10 min <small>([[1989]]-[[1992]])</small><br />15 min <small>([[1992]]-[[2004]])</small><br />40 min <small>([[2004]]-[[2014]])</small><br />Variabile (da 25 a 55 min) <small>([[2014]]-in corso)</small><ref>10 min quando [[Canale 5]] trasmette dalle 20:35 in poi una partita di [[UEFA Champions League|Champions League]]</ref>
|autore 2 nota =
| lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|testi =
| conduttore = Vari <small>([[Conduttori di Striscia la notizia|vedi lista]])</small>
|testi nota =
| ideatore = [[Antonio Ricci]]
|testi 2 =
| regista = [[Beppe Recchia]] <small>([[1988]])</small><br />[[Rinaldo Gaspari]] <small>([[1989]]-[[1990]])</small><br />[[Sergio Attardo]] <small>([[1990]]-[[1991]])</small><br />[[Silvia Arzuffi]] <small>([[1991]]-[[1992]])</small><br />[[Riccardo Recchia]] <small>([[1992]]-[[1996]])</small><br />[[Roberta Bellini]] <small>([[1996]]-[[2004]])</small><br />[[Giuliano Forni]] <small>([[2004]]-[[2005]])</small><br />[[Mauro Marinello]] <small>([[2005]]-in corso)</small>
|testi 2 nota =
| produttore = [[Antonio Ricci]]
|disegnatore =
| casa produzione = [[Reti Televisive Italiane|RTI S.p.a.]]
|disegnatore nota =
| rete TV = [[Italia 1]] <small>([[1988]])</small>
|disegnatore 2 =
| rete TV 2 = [[Canale 5]] <small>([[1989]]-in corso)</small>
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design 2 =
|mecha design =
|mecha design 2 =
|direttore artistico = [[Ben Bocquelet]]
|direttore artistico 2 = [[Antoine Perez]]
|musica = [[Ben Locket]]
|musica 2 = [[Neil Myers]]
|studio = [[Cartoon Network Development Studio Europe]]
|data inizio = 3 giugno 2011
|data fine = 24 giugno 2019
|editore Italia = [[Koch Media]]
|editore Italia nota = (DVD)
|rete = [[Cartoon Network]]
|episodi = 240
|episodi nota =
|episodi totali = 240
|durata episodi = 11 min
|data inizio Italia = 7 giugno 2011
|data fine Italia = In corso
|rete Italia = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|rete Italia 2 nota =
|episodi Italia = 228
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 240
|durata episodi Italia = 11 min
|studio doppiaggio Italia = [[CD Cine DUBBING]]
|immagine = AmazingWorldOfGUMBALL.png
|autore 3 =
|autore 3 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|disegnatore 3 =
|disegnatore 3 nota =
|character desing nota =
|character desing 2 nota =
|character design 3 =
|character desing 3 nota =
|mecha desing nota =
|mecha desing 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|supervisore animazione = [[Toris Van Hulzen]]
|supervisore storyboard = [[Chuck Klein]]
|locations = [[Lou Dockstarder]]
|locations 2 = [[Tommy Panays]]
|titoli = [[Grant Orchard]]
|titoli 2 = [[Jakob Schuh]]
|titoli 3 = [[Heiko Schneck]]
|titoli 4 = [[Matthias Breurle]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Mino Caprio]]
|produttore 1 = [[Joanna Beresford]]
|produttore esecutivo 1 = [[Ben Bocquelet]]
|produttore esecutivo 2 = [[Daniel Lennard]]
|produttore esecutivo 3 = [[Michael Carrington]]
|protagonisti = Gumball Watterson, Darwin Watterson, Anais Watterson, Nicole Watterson, Richard Watterson.
}}
'''''Lo straordinario mondo di Gumball''''' (''The Amazing World of Gumball''), è una [[cartoni animati|serie animata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]-[[Regno Unito|britannica]], creata da [[Ben Bocquelet]] e diretta da [[Mic Graves]]. È la prima produzione di [[Cartoon Network]] Development Studio Europe in co-produzione con gli studi d'animazione Studio Soi, Dandelion Studios e Boulder Media Limited. Il cartone animato è realizzato con [[tecnica mista]], combinando [[animazione tradizionale]], [[Computer grafica|animazione tridimensionale]], [[Burattino|burattini]] e fondali in [[live action]]. La première mondiale televisiva del cartone animato è andata in onda il 2 giugno [[1991|2011]] su [[Cartoon Network]] [[Gran Bretagna]], per poi essere trasmessa per intero dall'autunno [[2011]]. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la serie ha avuto un'anteprima il 3 giugno [[2011]], dopo la première del primo episodio del nuovo cartone ''[[The Looney Tunes Show]]'', con l'episodio intitolato "Il DVD" per avere in seguito una prima ufficiale su Cartoon Network U.S.A. (l'unico Cartoon Network ad avere per primo la trasmissione integrale del cartone) il 9 giugno [[2011]] per poi continuare con la trasmissione di due nuovi episodi ogni lunedì.
'''''Striscia la notizia''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no ideato da [[Antonio Ricci]], in onda dal lunedì al sabato in [[access prime time]] su [[Canale 5]] fin dal [[1989]]. La prima edizione, del [[1988]], andò in onda su [[Italia 1]].<ref name="Baroni">{{Cita|Baroni|pp. 444-457}}</ref><ref name="Grasso">{{Cita|Grasso|pp. 784-785}}</ref>
In [[Italia]] il cartone è stato presentato al pubblico e alla stampa, con l'episodio "Il mistero", il 7 giugno [[2011]], alla 15ª edizione di [[Cartoons on the Bay]], festival internazionale dell'animazione televisiva e cross-mediale tenutosi a [[Rapallo]]. La serie, molto pubblicizzata, è stata presentata anche ad altre manifestazioni italiane, tra cui il ''Salone Internazionale del Libro'' a [[Torino]] e il ''Fiuggi Family Festival''.
La serie ha avuto un'anteprima italiana televisiva su [[Cartoon Network]] il 7 giugno [[2011]] alle ore 19.45, per poi avere una trasmissione integrale a partire dal 2 settembre successivo.
 
La serie narra le avventure e disavventure di [[Gumball Watterson]] con la sua famiglia e tutti i loro innumerevoli amici.
== Storia del programma ==
{{vedi anche|Conduttori di Striscia la notizia}}
=== Gli inizi e gli anni novanta ===
Il programma esordì come ''Striscia la notizia-Giornale Radio'', alle 20:25 il 7 novembre [[1988]] su [[Italia 1]], condotto da [[Ezio Greggio]] e [[Gianfranco D'Angelo]] e diretta da [[Beppe Recchia]]. Questa prima edizione andò in onda fino al 16 dicembre 1988. La seconda edizione venne trasmessa da [[Canale 5]] alle 20:25 dall'11 dicembre [[1989]] con una durata delle puntate di dieci minuti<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/10/che-scoop-striscia-la-notizia.html CHE SCOOP A 'STRISCIA LA NOTIZIA' Repubblica — 10 dicembre 1989 pagina 35 sezione: TELEVISIONE]</ref>. Venne condotta sempre da Greggio ma con [[Raffaele Pisu]]; la coppia venne confermata anche per la successiva stagione, 1990/1991, nella quale esordì come inviato della trasmissione il [[Gabibbo]], un pupazzo rosso, animato dal [[mimo]] [[Gero Caldarelli]] con la voce di [[Lorenzo Beccati]]. Nella stagione successiva si susseguirono varie coppie di presentatori: prima [[Lando Buzzanca]] e [[Giorgio Faletti]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/02/che-scoop-la-mafia-nata-in.html CHE SCOOP LA MAFIA È NATA IN URSS Repubblica - 2 ottobre 1991 pagina 43 sezione: TELEVISIONE]</ref>; in dicembre [[Sergio Vastano]] e [[Teo Teocoli]]; in gennaio Vastano venne affiancato prima da [[Gino Bartali]] e poi da [[Maurizio Ferrini]] (che impersonò la signora Emma Coriandoli): la coppia Vastano e Ferrini fu confermata sempre in primavera fino al 1994 (nel periodo febbraio-marzo dello stesso anno prima di Vastano c'era [[Alba Parietti]]); infine nel periodo maggio-giugno [[Claudio Bisio]] e [[Gianni Fantoni]]. Dal 13 gennaio 1992, la messa in onda del programma viene posticipata alle 20:30 per via della nascita del [[TG5]]. Il programma, prima delle [[Elezioni politiche italiane del 1992|elezioni politiche dello stesso anno]], venne sospeso dal 30 marzo al 4 aprile<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/24/bavaglio-anche-striscia-la-notizia.html BAVAGLIO ANCHE A 'STRISCIA LA NOTIZIA' Repubblica — 24 marzo 1992 pagina 15 sezione: POLITICA INTERNA]</ref>, nello stesso periodo ci fu lo scandalo [[Tangentopoli]] e la presenza del Gabibbo ritardò l'arresto del deputato [[partito socialista italiano|socialista]] [[Matteo Carriera]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/29/tangenti-milano-pioggia-di-arresti.html|titolo=TANGENTI A MILANO, PIOGGIA DI ARRESTI - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2018-02-02}}</ref>; Il programma annunciò un mese prima l'autorizzazione a procedere per il senatore [[Partito Repubblicano Italiano|repubblicano]] [[Antonio Del Pennino]]; il Gabibbo depositò davanti alla sede della [[Democrazia Cristiana|DC]] milanese un contributo per l'[[affitto]]. Dal 1992 al 1994 tornò ancora Greggio che fu affiancato da [[Ric]]. [[File:Enzo Iacchetti 2008.jpg|thumb|[[Enzo Iacchetti]]|180px]]
Nelle stagioni 1994/1995 e 1995/1996 Greggio fu affiancato da [[Enzo Iacchetti]] (quest'ultimo presente anche in primavera nelle stesse edizioni); quest'ultima stagione venne caratterizzata dal celebre tormentone ''fu fu'', il gesto di soffiarsi nei pugni di [[Massimo D'Alema]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/09/22/ricci-spiega-il-fu-fu-di.html RICCI SPIEGA IL 'FU FU' DI D'ALEMA Repubblica — 22 settembre 1996 pagina 32 sezione: SPETTACOLI E TV]</ref>. Nella primavera 1995 e 1996 Greggio venne sostituito dal comico napoletano [[Lello Arena]], ma rimase Iacchetti. Nel 1996 Antonio Ricci creò un premio, il ''[[Tapiro d'Oro]]'', che veniva consegnato da [[Valerio Staffelli]] a chi aveva compiuto qualche gesto eclatante che si era ritorto contro di lui o aveva preso parte a iniziative deludenti. La stagione 1996/1997 è di nuovo condotta da Greggio e Iacchetti che vengono poi sostituti da [[Massimo Boldi]] e [[Paolo Villaggio]], seguiti da [[Tullio Solenghi]] e [[Gene Gnocchi]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/10/con-gnocchi-solenghi-striscia-torna-galla.html CON GNOCCHI E SOLENGHI 'STRISCIA' TORNA A GALLA Repubblica — 10 aprile 1997 pagina 45 sezione: SPETTACOLI E TV]</ref>, che introdussero lo sketch ''Striscia la Berisha''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/04/Gnocchi_Solenghi_co_0_98030411130.shtml Gnocchi Solenghi Pagina 36 (4 marzo 1998) - Corriere della Sera]</ref>, parodia di una inesistente edizione albanese del programma<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/23/un-appello-contro-striscia-la-berisha.html Un appello contro Striscia la Berisha Repubblica — 23 aprile 1998 pagina 43 sezione: SPETTACOLI]</ref>, e infine da [[Gerry Scotti]] e [[Franco Oppini]]<ref name="archiviostorico.corriere.it" />.
 
== Trama ==
La stagione 1997/1998, venne condotta inizialmente da Greggio e Iacchetti, che venne però sostituito da [[Claudio Lippi]] mentre nel 1998 tornano Tullio Solenghi e Gene Gnocchi, protagonisti anche dello [[sketch]] ''Cascina D'Alema'', parodia della serie ''[[Cascina Vianello]]'' con protagonisti la parodia dei leader del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] Massimo D'Alema e [[Walter Veltroni]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/03/Striscia_lancia_Cascina_Alema_scene_co_0_98030311388.shtml "Striscia" lancia "Cascina D' Alema": scene al vetriolo fra il leader e Veltroni Pagina 7 (3 marzo 1998) - Corriere della Sera]</ref>. Il 13 gennaio 1998 vi fu la puntata più breve della storia del programma e in apertura Greggio si lamentò dell'eccessiva lunghezza del blocco pubblicitario trasmesso prima della sigla, da lui stesso definito ''un massacro di pubblicità'', e decretò il termine della puntata. L'edizione 1998-1999 venne condotta di nuovo da Greggio e Iacchetti, che poi furono sostituiti da Gene Gnocchi (che aveva condotto con Tullio Solenghi negli anni precedenti) e Gerry Scotti (che aveva condotto con Franco Oppini l'anno precedente).
Il protagonista della serie è [[Gumball Watterson|Gumball]], un gatto blu di dodici anni che vive con la sua famiglia, i Watterson, cuore pulsante dello show nella tranquilla e bizzarra città di Elmore, un'immaginaria città in California. La famiglia è tutto fuorché convenzionale: papà Richard è un gigantesco [[coniglio]] rosa, la sua caratteristica principale è la pigrizia; e la mamma Nicole, che comanda in casa Watterson, è una gatta blu impiegata in una fabbrica di arcobaleni; i figli sono Gumball, gatto creativo che il più delle volte si comporta in maniera incredibilmente stupida, amante del divertimento e sempre ottimista (solamente nella prima stagione, a partire dalla seconda infatti inizierà ad assumere un atteggiamento pessimista e a volte cinico), Anais, dolce coniglietta di quattro anni, pungente e sfacciata, che possiede una incredibile intelligenza (al contrario della sua famiglia), e Darwin, un [[pesce rosso]] a cui sono cresciute le gambe e da allora è diventato il figlio adottivo della famiglia Watterson, che nella serie ha dodici anni. Oltre a Gumball e la sua famiglia sono presenti vari sgangherati e bizzarri personaggi che sono loro amici e conoscenti e con i quali hanno rapporti o competono in popolarità, e che hanno continuamente dei ruoli principali in ogni episodio.
 
Un evento preminente della serie avviene nella terza stagione, nell'episodio ''Il vuoto'', in cui si scopre l'esistenza di una vuota dimensione in cui finiscono tutti gli errori dell'universo, sia reali che immaginari (come l'[[LZ 129 Hindenburg]], la [[Lolo ball]], un [[Platybelodon]], i [[Raphus cucullatus|dodo]], [[Laserdisc]], ''[[Crazy Frog]]'', e il design originale della serie). Rob, un personaggio secondario delle prime due stagioni, rimane intrappolato nel vuoto dopo essere diventato "irrilevante" per la serie, dal momento che Gumball e Darwin non si ricordano neppure il suo nome. Successivamente Rob riesce a fuggire dal vuoto, anche se col corpo sfigurato, e diventa la nemesi di Gumball e l'antagonista principale della serie, cercando più volte di vendicarsi su Gumball per essere stato dimenticato; degna di nota la puntata finale della quarta stagione (''Il disastro'') in cui il terribile Rob trova un telecomando in grado di alterare la realtà e tenta di usarlo per distruggere il mondo di Gumball. L'episodio continua in ''Indietro nel tempo'', in cui Gumball usa il telecomando di Rob per tornare nel passato e cambiare gli eventi. Durante lo scontro con Rob, quest'ultimo finisce nuovamente nel vuoto, aperto con il telecomando, e Gumball si getta al suo interno per salvarlo. Così facendo, i due fanno pace e decidono di tornare indietro nel tempo per riportare tutto alla normalità e distruggere il telecomando, anche se questo significa che dovranno tornare nemici.
=== Anni 2000 ===
[[File:Tapiro d'Oro.JPG|thumb|Il Tapiro d'Oro]]
La stagione 1999/2000 è presentata prima dalla coppia Greggio e Iacchetti e poi da [[Paolo Bonolis]] e [[Luca Laurenti]]<ref name="archiviostorico.corriere.it">[http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/10/Ricci_lancia_Bonolis_Laurenti_attacca_co_0_0002107295.shtml Ricci lancia Bonolis - Laurenti. E attacca la Rai Pagina 37 (10 febbraio 2000) - Corriere della Sera]</ref><ref name="Striscia_Bonolis_Laurenti_col_politico_co_0_0002296485 2000">[http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Striscia_Bonolis_Laurenti_col_politico_co_0_0002296485.shtml Striscia, Bonolis e Laurenti col politico trash Pagina 38 (29 febbraio 2000) - Corriere della Sera]</ref>. Durante la conduzione Bonolis-Laurenti inizia la gag del ''Cavaliere Mascarato'', parodia di [[Silvio Berlusconi]]<ref name="Striscia_Bonolis_Laurenti_col_politico_co_0_0002296485 2000"/>. Nella stagione 2000-2001, arrivano ancora Greggio e Iacchetti che danno vita alla ''Grande Suocera'', parodia del [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]<ref>[http://www.repubblica.it/online/spettacoli/fratell/cloni/cloni.html?ref=search Arrivano i cloni del Grande Fratello la repubblica 20 settembre 2000]</ref> e durante la loro conduzione scoppia il caso che vide protagonista [[Vanna Marchi]], sua figlia e il sedicente mago [[Mário Pacheco do Nascimento|do Nascimento]], che interesserà poi la [[magistratura]]. Dal 5 marzo al 9 giugno 2001 tornano Bonolis e Laurenti, che iniziano ogni puntata cantando e ballando la ''[[Bucatini Disco Dance]]'' e finendo con un finto documentario con Laurenti nei panni della Bavosa. La stagione successiva (2001/2002) è sempre condotta ancora da Greggio e Iacchetti e successivamente da Bonolis e Laurenti. Nella stagione 2002-2003<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/audience/audience/audience.html|titolo=Striscia, record da 14 milioni per la Rai è la disfatta|editore=repubblica.it|data=25 settembre 2002|accesso=7 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/25/Striscia_record_giornata_nera_per_co_0_02092511325.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160113063420/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/25/Striscia_record_giornata_nera_per_co_0_02092511325.shtml|titolo = «Striscia» da record, giornata nera per la Rai|accesso = 28 dicembre 2015|sito = archiviostorico.corriere.it|urlmorto = sì|dataarchivio = 13 gennaio 2016}}</ref>, condotta da Greggio e Iacchetti, scoppia il caso del tubo ''Tucker'' e inizia il tormentone del [[meteorologo]] di Canale 5 [[Mario Giuliacci]] che salutava i telespettatori con un ''Buonasera!'' detto spostando vistosamente la testa e agitando una biro durante la conduzione; nella seconda parte della stagione la conduzione è affidata nuovamente a Bonolis e Laurenti. [[File:Michelle Hunziker 2006.jpg|thumb|[[Michelle Hunziker]] nel 2006.|right|180px]]
Durante la stagione 2003/[[2004]], sotto la conduzione di Greggio e Iacchetti, a gennaio il programma solleva dubbi circa la regolarità nella trasmissione ''[[Affari tuoi]]'', condotto da Paolo Bonolis. Dal 29 marzo al 5 giugno 2004 la conduzione del programma passa a [[Alessandro Benvenuti]], [[Anna Maria Barbera]] e Laurenti. Il 3 aprile 2004 Benvenuti lascia e la Barbera passa a fare l'inviata e, a fianco di Laurenti, arriva dal 5 aprile al 5 giugno 2004 [[Sasà Salvaggio]].
 
== Personaggi ==
Nella stagione 2004/2005, oltre all'arrivo delle nuove veline, [[Lucia Galeone]] e [[Vera Atyushkina]], arriva [[Michelle Hunziker]] affiancata da Greggio; inoltre il programma va in onda da uno studio completamente rinnovato, nel quale è stato introdotto il pubblico. Esordirono alcune rubriche come ''Striscia lo striscione'' di [[Cristiano Militello]], che mostra gli striscioni delle tifoserie calcistiche negli stadi. Il Tapiro d'Oro fu affiancato dal ''[[Gongolo di platino]]'', un premio che veniva consegnato a chi compiva qualche buona azione o a chi era capitato un episodio particolarmente bello o in generale a chi ha motivo per essere particolarmente di buon umore, solitamente consegnato dall'ex partecipante al ''[[Grande Fratello 4]]'' [[Patrick Ray Pugliese]]. Dal 10 gennaio al 19 marzo Greggio fu affiancato ancora una volta da Iacchetti (che tornò in aprile affiancando [[Giobbe Covatta]]) e dal 21 al 31 marzo dal comico [[Franco Neri]] fino a quando, dal 5 aprile all'11 giugno 2005, i conduttori cambiarono ogni sera oppure ogni settimana. Tra gli altri, condussero [[Maria De Filippi]], Kledi Kadiu, Garrison, [[Mike Bongiorno]], Gerry Scotti, [[Ficarra e Picone]], Tullio Solenghi (che aveva già condotto negli anni 1997-1998 con Gene Gnocchi), [[Massimo Lopez]] e anche le due ex veline [[Elisabetta Canalis]] e [[Maddalena Corvaglia]].
{{vedi anche|Personaggi de Lo straordinario mondo di Gumball}}
 
[[File:Ficarra e Picone, Giffoni Film Festival 2010.jpg|thumb|Il duo siciliano [[Ficarra e Picone]] al [[Giffoni Film Festival]] nel 2010|left|180px]]
La stagione 2005/2006, la diciottesima, comincia il 26 settembre 2005 con due nuove veline, [[Melissa Satta]] e [[Thais Souza Wiggers]] (che sarà sostituita dal 7 gennaio al 7 giugno 2008 da [[Veridiana Mallmann]] a causa della maternità) e Greggio e Neri. Dal 14 novembre 2005 al 14 gennaio 2006 Greggio viene affiancato da Iacchetti, dal 16 gennaio al 4 marzo 2006 dalla Hunziker, dal 6 al 25 marzo 2006 ancora da Neri e dal 27 marzo al 10 giugno 2006 i conduttori sono [[Ficarra e Picone]].
 
Nella stagione 2006/2007 Greggio è stato affiancato dalla Hunziker dal 25 settembre al 16 dicembre 2006, dal 18 dicembre 2006 al 6 gennaio 2007 da Gerry Scotti, dall'8 gennaio al 31 marzo 2007 da Iacchetti, mentre dal 2 aprile al 9 giugno 2007 tornano [[Ficarra e Picone]].
 
Nella stagione 2007/2008 le coppie che si alternano alla conduzione sono: Greggio-Iacchetti (24 settembre 2007-5 gennaio 2008), Greggio-Hunziker (7 gennaio-29 marzo 2008) e Ficarra-Picone (31 marzo-7 giugno 2008). Questo si ripeterà anche nelle stagioni 2008-2009 (Greggio-Iacchetti dal 22 settembre 2008 al 10 gennaio 2009, Greggio-Hunziker dal 12 gennaio al 28 marzo 2009 e Ficarra-Picone dal 30 marzo al 6 giugno 2009) e 2009-2010 (Greggio-Iacchetti dal 21 settembre 2009 al 9 gennaio 2010, Greggio-Hunziker dall'11 gennaio al 27 marzo 2010 e Ficarra-Picone dal 29 marzo al 5 giugno 2010).
 
=== Anni 2010 ===
[[File:Striscia_la_notizia.JPG|thumb|Lo studio televisivo di Striscia la Notizia utilizzato dal 20 settembre 2010 al 15 giugno 2013|400px]]
Dalla stagione 2010/2011 il programma va in onda nel formato 16:9; in questa edizione è condotto dalla coppia Greggio-Iacchetti (20 settembre 2010-8 gennaio 2011), Greggio-Hunziker (10 gennaio-26 marzo 2011) e Ficarra-Picone (28 marzo-4 giugno 2011).
 
Nella stagione 2010/2011 il programma è oggetto di polemiche su testate giornalistiche che facevano capo a [[Carlo De Benedetti]] a causa del ruolo delle veline nel programma definendo il termine "velina" in modo spregiativo per indicare una carriera nel mondo dello spettacolo che apre alle giovani le porte della notorietà e del benessere economico senza necessità di fare studi impegnativi o lunghe gavette; a causa di queste polemiche, nell'autunno [[2011]] le veline cambiano provvisoriamente nome in "carline" come forma di provocazione nei confronti di De Benedetti, accusato dalla trasmissione di collaborare al processo di mercificazione del corpo femminile attraverso le testate di sua proprietà<ref>[http://www.lanostratv.it/programmi-tv/questa-sera-torna-striscia-la-notizia-la-voce-della-contingenza-con-greggio-iacchetti-e-le-nuove-carline/ LaNostraTv.it - Torna ''Striscia la notizia'' con le "carline"]</ref>.
 
Nell'edizione 2011-2012, come le precedenti, le coppie sono: Greggio-Iacchetti (26 settembre 2011-7 gennaio 2012), Greggio-Hunziker (9 gennaio-31 marzo 2012) e Ficarra-Picone (2 aprile-10 giugno 2012).
 
Nell'edizione 2012-2013, la trasmissione è condotta ancora dalle coppie Greggio-Hunziker (24 settembre 2012-5 gennaio 2013), Greggio-Iacchetti (7 gennaio-23 marzo 2013) e Ficarra-Picone (25 marzo-15 giugno 2013). In questa stagione, la 25ª, il ruolo delle veline è stato nuovamente al centro di controversie a seguito di varie conferenze stampa nelle quali la [[Presidente della Camera]] [[Laura Boldrini]] usò il termine "velina" in senso spregiativo e definendo ''velinismo'', le funzioni svolte da [[soubrette]] e [[showgirl]] in ruoli per i quali non sarebbero necessari particolari meriti artistici o professionali; particolari polemiche ha destato il tapiro che ''Striscia'' le ha consegnato a causa della partecipazione, come autrice, della stessa Boldrini a un programma della RAI in onda alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] in cui erano presenti delle ragazze in abiti molto succinti<ref>[http://www.tvblog.it/post/404097/striscia-la-notizia-tapiro-a-laura-boldrini-nel-1988-fu-assistente-di-produzione-di-cocco-dove-cerano-ragazze-seminude Striscia la notizia, tapiro a Laura Boldrini: "Nel 1987 fu assistente di produzione di Cocco, dove c'erano ragazze seminude"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La stagione 2013-2014, la 26ª, venne condotta da [[Virginia Raffaele]] e Michelle Hunziker (sostituita il 9 ottobre 2013 dal Gabibbo e dal 10 al 12 ottobre da Gerry Scotti a causa della gravidanza) con la presenza di due veline maschi. Dal 14 al 26 ottobre 2013 la Raffaele fu sostituita da [[Piero Chiambretti]] mentre dal 28 ottobre 2013 al 6 gennaio 2014 tornò Greggio in coppia con Hunziker; con le nuove veline, [[Irene Cioni]] e [[Ludovica Frasca]]. Dal 7 gennaio al 1º marzo [[2014]] rimase Greggio ma la Hunziker fu sostituita da Iacchetti (che aveva già condotto il 31 ottobre e il 1° novembre e dal 4 al 6 novembre 2013, esattamente quando la showgirl era a casa con l'influenza) dal 3 marzo al 7 giugno 2014 arrivano Ficarra e Picone.
 
Da gennaio 2014<ref>[http://www.tvblog.it/post/491185/striscia-la-notizia-arriva-valeria-graci-nei-panni-di-peppia-pig Striscia La Notizia | Peppia Pig | Valeria Graci<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> entra nel cast degli imitatori [[Valeria Graci]] nella parte di [[Peppa Pig|Peppia Pig]] che incontra i politici per fare satira. La stagione 2014/2015, la 27ª, è stata inizialmente condotta da [[Maurizio Battista]] e [[Leonardo Pieraccioni]] poi sostituiti da Chiambretti e dalla Hunziker (29 settembre-11 ottobre 2014), poi rimase la Hunziker ma al posto di Chiambretti arrivò Greggio (13 ottobre 2014-6 gennaio 2015), la Hunziker fu sostituita da Iacchetti ma rimase Greggio (7 gennaio-21 febbraio 2015) e infine tornarono Ficarra e Picone (23 febbraio-6 giugno 2015).
 
La stagione 2015-2016, la 28ª, inizia il 21 settembre 2015. Per la prima settimana Michelle Hunziker è affiancata in varie puntate da vari personaggi dello spettacolo come Maria De Filippi, Gerry Scotti, [[Mara Venier]], [[Christian De Sica]] mentre dal 26 ottobre tornò Greggio. La Hunziker conduce il programma con lui fino al 28 novembre. Dal 30 novembre 2015 al 23 gennaio 2016 torna Iacchetti ad affiancare Greggio, poi lo stesso Iacchetti lascia il posto alla Hunziker (25 gennaio-6 febbraio 2016) e infine tornano ancora Ficarra e Picone (8 febbraio-11 giugno 2016).
 
La stagione [[2016]]-[[2017]], la 29ª, inizia il 26 settembre 2016 con la conduzione di Michelle Hunziker affiancata da [[Belén Rodríguez]] fino al 1º ottobre, da [[Piero Chiambretti]] il 3 e il 4 ottobre, da Gerry Scotti il 5 e, per metà puntata, il 6 ottobre 2016, da [[Luca e Paolo]] il 7 e l'8 ottobre 2016 (anche se questi ultimi appaiono già nella seconda metà della puntata del 6 ottobre), e da Greggio dal 10 ottobre al 19 novembre. Quest'ultimo viene affiancato da Iacchetti, che prende il posto della Hunziker dal 21 novembre 2016 al 21 gennaio 2017. Dal 23 gennaio al 4 febbraio Greggio viene nuovamente affiancato dalla Hunziker, che ha sostituito Iacchetti, mentre dal 6 febbraio al 10 giugno la conduzione viene affidata a Ficarra e Picone. Il 20 agosto 2017, all’età di 74 anni, muore [[Gero Caldarelli]], il mimo che fin dal 1990 animava il [[Gabibbo]]. Dalla stagione 2017/2018 il ruolo di mimo passa a Rocco Gaudimonte, già allievo di Caldarelli, che negli anni precedenti si era alternato con lui nell’animazione del famoso pupazzo rosso.
 
La stagione 2017-[[2018]], la 30ª, parte il 25 settembre 2017. In questa stagione del programma la conduzione è affidata, dal 25 settembre al 2 dicembre, a Greggio e Iacchetti; dal 4 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018 rimane Greggio ma torna la Hunziker al posto di Iacchetti; dall'8 gennaio al 3 febbraio rimane la Hunziker ma arriva Gerry Scotti al posto di Greggio e dal 5 febbraio al 9 giugno tornano nuovamente [[Ficarra e Picone]].
 
== Personaggi ricorrenti del programma ==
=== Le veline ===
Per sottolineare il fatto che il programma vada considerato come un varietà e non come un programma d'informazione, vi partecipano alcune ragazze denominate ''[[Velina (televisione)|veline]]'' per via dei fogli che portavano inizialmente ai conduttori durante la trasmissione, in gergo chiamati, appunto, [[Velina (giornalismo)|veline]]. Nella prima edizione le veline erano quattro e portavano le notizie ai presentatori. Nelle edizioni successive le veline diventano due e fungono anche da ballerine all'inizio e alla fine della trasmissione. Sono state usate ragazze dalle forme generose, riprendendo l'immagine delle ragazze [[fast food]] di ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', ma anche l'immaginario collettivo derivante dalla commedia all'italiana. Arrivavano in studio con pattini o con lo [[skateboard]]. Nei primissimi anni novanta comparvero anche le procaci [[Angela Cavagna]] e [[Sonia Grey]].
Da metà anni novanta si è passato a ragazze più giovani, una mora e una bionda, con forme decisamente meno procaci e un abbigliamento meno scollato, a suggerire un'immagine più innocente e giovane. Tali veline erano state selezionate tra le partecipanti di ''[[Non è la RAI]]'', che in quegli anni era appena terminato, e le prime veline di questo nuovo ciclo furono [[Miriana Trevisan]] e [[Laura Freddi]].
 
Dalla stagione [[1991]]/[[1992]] alla stagione [[1993]]/[[1994]] ha partecipato al programma anche il "velinone" [[Edo Soldo]], già presente con un ruolo simile nella trasmissione ''Drive in''. Edo Soldo è in seguito tornato a ''Striscia'' in maniera molto sporadica, di solito nel periodo natalizio, per promuovere il suo calendario benefico.
 
Nella stagione [[2003]]/[[2004]] ha partecipato al programma un altro "velino": [[Luca Maria Todini]].
 
Nelle prime settimane della stagione [[2013]]/[[2014]] la coppia di veline viene sostituita per la prima volta nella storia del programma da due ''velini'' maschi, a torso nudo: il biondo [[Elia Fongaro]] e il moro [[Pierpaolo Pretelli]]. Successivamente i due velini affiancheranno spesso le tradizionali veline. Fino alla stagione 2016/2017 le veline sono [[Irene Cioni]] e [[Ludovica Frasca]]. Le veline della stagione [[2017]]-[[2018]] sono Shaila Gatta e Mikaela Neaze Silva.
 
=== Il Gabibbo ===
[[File:Il Gabibbo.jpg|thumb|Il Gabibbo|200px]][[File:Vittorio Brumotti.jpg|thumb|100 % Brumotti]]
Il [[Gabibbo]] è un pupazzo rosso che parla genovese e che da sempre anima le sigle di ''Striscia la notizia'', cantate in coda al programma. Il Gabibbo è animato, dalla stagione 2017-2018, da Rocco Gaudimonte, il quale sostituisce [[Gero Caldarelli]], animatore del Gabibbo dal 1990 al 2017 (anno della sua scomparsa). Fin dal 1990 il doppiatore del Gabibbo è l'autore di Striscia [[Lorenzo Beccati]]. Il personaggio nacque come provocatore (iniziava ogni discorso dicendo ''Ti spacco la faccia!''), nel corso degli anni però si è trasformato in difensore dei cittadini. Esordisce nel programma il 1º ottobre 1990, dove viene rappresentato come inviato incaricato di raccogliere informazioni sulle situazioni ingiuste o scandalose denunciate dai telespettatori della trasmissione. Il servizio per le segnalazioni di ''Striscia la notizia'' infatti ha acquisito il nome ''S.O.S. Gabibbo''. È con riferimento a questa attività di ''giustiziere'' che spesso viene nominato come "il vendicatore rosso".[[File:Valerio Staffelli.jpg|thumb|Valerio Staffelli e Jimmy Ghione]]
=== Gli inviati ===
Al programma ''Striscia'' collaborano anche molti inviati. I primi furono il Gabibbo e [[Stefano Salvi]], detto il ''Vice-Gabibbo''. Alla squadra poi si unirono [[Valerio Staffelli]] in qualità di ''Tapiroforo'', [[Jimmy Ghione]] per le inchieste e [[Dario Ballantini]] come inviato negli eventi del mondo dello spettacolo, travestito e truccato come personaggi famosi. Col passare del tempo furono ingaggiati sempre più inviati a seconda delle regioni di competenza: [[Cristian Cocco]] per la [[Sardegna]], [[Sasà Salvaggio]] e poi [[Stefania Petyx]] per la [[Sicilia]], Pinuccio per la [[Puglia]], il [[Molise]], la [[Basilicata]] e parte della [[Calabria]], [[Max Laudadio]] per la [[Lombardia]], [[Luca Abete]] per la Campania, [[Moreno Morello]] per il [[Veneto]] oltre all'occupazione di casi di truffe, [[Luca Cassol]]-[[Marco Della Noce]]-[[Fabrizio Fontana (comico)|Fabrizio Fontana]] susseguiti nel ruolo di [[Capitan Ventosa]] per risolvere soprattutto ingiustizie varie e casi di apparecchi malfunzionanti a causa di disturbi elettromagnetici, ed [[Edoardo Stoppa]] per le segnalazioni riguardanti il maltrattamento di animali.
 
==== Presenti ====
* [[Max Laudadio]] - Nord-Ovest
* [[Moreno Morello]] - Nord-Est
* [[Jimmy Ghione]] - [[Lazio]]
* [[Luca Abete]] - [[Campania]]
* [[Stefania Petyx]] e il [[bassotto]] - [[Sicilia]]
* [[Cristian Cocco]] - [[Sardegna]]
* [[Chiara Squaglia]] - [[Toscana]]
* [[Alessio Giannone]] (in arte ''Pinuccio'') - [[Molise]], [[Puglia]], [[Basilicata]] e parte della [[Calabria]]
* [[Gabibbo]], sprechi e ingiustizie
* [[Valerio Staffelli]] - "Tapiroforo"
* [[Edoardo Stoppa]] - Maltrattamento o irregolarità sugli animali
* [[Vittorio Brumotti]] (in arte ''100% Brumotti'') - Edifici mai conclusi o mai entrati in funzione, contrasto allo spaccio di droga e a chi occupa i parcheggi riservati ai disabili
* [[Cristiano Militello]] - rubriche ''Striscia lo striscione'' e ''Striscia il cartellone''
* [[Antonio Casanova]] - rubriche ''Incantesimi di viaggio'' e ''Promesse da mantenere da parte del sindaco''
* [[Carlo Ghiozzi|Charlie Gnocchi]] (in arte ''Mister Neuro'') - Sprechi di denaro pubblico
* [[Luca Galtieri]] - rubrica ''Ma perché?''
* [[Cristina Gabetti]] - rubrica ''Occhio al futuro''
* [[Fabrizio Fontana (comico)|Fabrizio Fontana]] (in arte ''Capitan Ventosa'')<ref>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2014/02/11/news_7949.shtml Striscia la Notizia - A Striscia la notizia Capitan Ventosa e la difficoltà di "ricaricare" le auto elettriche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Davide Rampello]] - rubrica ''Paesi, paesaggi...''
* [[Luca Sardella]] - rubrica ''Speranza verde''
* [[Giancarlo Macorano]] (in arte ''Eugenio il genio'') - Sprechi di denaro pubblico
* [[Rajae Bezzaz]]
* [[Riccardo Trombetta]] - Ingiustizie
* [[Marco Camisani Calzolari]] - Truffe online
 
==== Passati ====
* [[Luca Cassol]] (''Capitan Ventosa'', 2002-2013)
* [[Marco Della Noce]] (''Capitan Ventosa'', 2013-2014)
* [[Stefano Salvi]] (il ''Vice-Gabibbo'', 1995-2002)
* [[Sasà Salvaggio]] ([[Sicilia]], 1999-2005)
* [[Patrick Ray Pugliese]] (''Gongolo'', 2004-2008)
* [[Felice Centofanti]] ([[Calcio (sport)|Calcio]], 2005-2009)
* [[Marco Mazzoli (conduttore radiofonico)|Marco Mazzoli]], [[Fabio Alisei]] e [[Paolo Noise]] (2005-2006)
* [[Fabio & Mingo]] (1997-2015)
* [[Toti e Tata]] ([[Emilio Solfrizzi|Toti]] nei panni di ''Lino Linguetta'', direttore de ''La faccia del Sud'')
* [[Nando Paone]] (2002-2005)
* [[Andrea Agresti]] (1999-2003)
* [[Alvaro Vitali]]
* [[Andrea Pamparana]] ("L'indignato speciale", 1997)
 
=== Inviati imitatori ===
* [[Dario Ballantini]] ([[Papa Francesco]], [[Anna Maria Cancellieri]], [[Paola Borboni]], [[Angelino Alfano]], [[Michela Vittoria Brambilla]], [[Roberto Maroni]], [[Matteo Renzi]], [[Paolo Gentiloni]], [[Luca Cordero di Montezemolo]], [[Ignazio La Russa]], [[Valentino (stilista)|Valentino]], [[Nanni Moretti]], [[Valentino Rossi]], [[Vasco Rossi]], [[Enrico Letta]], [[Gianni Morandi]], [[Susanna Camusso]], [[Ignazio Marino]], [[Matteo Salvini]], [[Donald Trump]] e [[Angela Merkel]])
* [[Giampaolo Fabrizio]] ([[Bruno Vespa]])
* [[Sergio Friscia]] ([[Beppe Grillo]])
* [[Valeria Graci]] (Peppia Pig, parodia di ''[[Peppa Pig]]'', mamma di [[Virginia Raggi]] e Mancia e Orso, parodia di ''[[Masha e Orso]]'', [[Barbara D'Urso|Barbara d'Urso]], [[Federica Panicucci]])
 
=== I cani ===
Nel 1993 compare per la prima volta un [[cane]] a ''Striscia'', detto ''Generale Canino'', come l'allora [[Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano|Capo di Stato Maggiore dell'Esercito]] [[Goffredo Canino]]. Nel 1994 in trasmissione vi era un cane che portava il nome di ''Emilio Fido'', storpiatura del nome del [[giornalista]] [[Emilio Fede]], per sottolineare la sua condotta ''fedele'' nei confronti di [[Silvio Berlusconi]]. Dal 2005, in concomitanza delle conduzioni di [[Michelle Hunziker]] e [[Ficarra e Picone]], ''Striscia'' adotta dei cani, diversi ogni anno. Storica presenza canina è stata anche quella di Willy, il cane di [[Enzo Iacchetti]], morto nell'estate del 2010, che compariva mentre il suo padrone, in coppia con [[Ezio Greggio]], conduceva il programma. Dal 2013 Iacchetti adotta Lucino. Nel novembre 2017 ''Striscia'' adotta, dopo un servizio fatto da [[Edoardo Stoppa]], Like, cane presente durante il periodo della conduzione di [[Michelle Hunziker]] (in coppia con Ezio Greggio prima, e [[Gerry Scotti]] poi). Il 5 febbraio 2018 la trasmissione adotta, anche in questo caso dopo un servizio di Edoardo Stoppa, un cane (in questo caso chiamato Iva), presente durante la conduzione di [[Ficarra e Picone]].
 
== Rubriche ==
{{F|Televisione|febbraio 2018|arg2=programmi televisivi}}
=== Attuali ===
* ''Striscia lo striscione'' di [[Cristiano Militello]], il lunedì e, in caso di turno infrasettimanale, il giovedì. I telespettatori segnalano gli striscioni più divertenti e mai offensivi, ma qualche volta triviali, comparsi negli stadi italiani durante le giornate di campionato. All'interno di questa rubrica, vengono proposte alcune sotto-rubriche di durata molto breve, quali:
** ''Premio frittata'', classifica delle "papere" calcistiche.
** ''Altri sport''
** ''Premio speciale Mario Merola'', dedicata alla peggiore simulazione di fallo.
** ''Martufello Award'', dedicata alla peggiore battuta dei giornalisti sportivi della settimana.
** ''La gufata''
** ''Tutti giù per terra'', dedicata ai giocatori che si buttano a terra dopo essere stati sfiorati dagli avversari.
Quando va in onda la versione ridotta di ''Striscia'' intitolata ''Striscina la notizina'', la nota rubrica calcistica del TG satirico va in onda conseguentemente in forma abbreviata.
* ''Striscia il cartellone'' di Cristiano Militello, in onda solitamente il giovedì. I telespettatori segnalano murales, cartelli ambigui, insegne e avvisi bizzarri in luoghi dove sono siti. All'interno di questa rubrica viene spesso proposta la sotto-rubrica ''Cognomen Omen''.
* ''Fatti e rifatti'', il mercoledì. Sui ritocchi estetici sospettati, ammessi e/o negati da parte dei VIP (con tanto di breve e molto ironica [[biografia]] del VIP in questione).
* ''Spetteguless'', il giovedì. Mostra i [[Pettegolezzo|gossip]] più caldi della settimana.
* ''I nuovi mostri'', il martedì ed il venerdì (dall'edizione 2011 - 2012). Classifica del peggio mandato in onda in TV. L'inizio dei filmati è preceduto da un [[Fotogramma|videoframe]] de [[Il mostro della laguna nera]].
* ''Fiction Folies''. Vengono mostrati errori e sviste ([[blooper]]) nelle [[Fiction televisiva|fiction]] TV.
* ''Il pasticcino''. Viene proposto un video tra i più divertenti del web.
* ''Il cabaret di pasticcini''. Introdotta da una brevissima videosigla la cui musica è un frammento della canzone ''La tribù'' (sigla dell'edizione 2007-2008 di ''Striscia''), in questa rubrica vengono proposti alcuni video tra quelli più divertenti del web.
* ''Che satira tira'', in onda solitamente il venerdì. Vengono trasmessi gli sketch satirici più divertenti delle trasmissioni televisive (spesso politiche).
* ''I politicanti''. Rubrica comica in cui si mostrano i filmati dei politici su cui vengono doppiati canzonette le cui parole sono gli ideali dei politici stessi.
* ''Visti da voi''. Rubrica dove vengono mostrati gli errori dei programmi televisivi segnalati dagli spettatori.
* ''Paesi, paesaggi...'' di [[Davide Rampello]], in onda solitamente il venerdì. Rubrica in cui vengono presentate le eccellenze paesaggistiche e gastronomiche italiane.
* ''Ma perché?'' di [[Luca Galtieri]]. Rubrica in cui vengono segnalati vari comportamenti scorretti.
* ''Moda Caustica'', in onda solitamente il sabato. Rubrica dove viene mostrato un personaggio tra quelli vestiti in modo peggiore della settimana televisiva trascorsa.
* ''Speranza verde'' di Luca Sardella, in onda solitamente il sabato. Rubrica su piante e natura.
* ''Occhio al futuro'' di Cristina Gabetti, in onda solitamente il sabato. Rubrica dedicata alle nuove tecnologie.
* ''È tutto un magna magna'' di Max Laudadio. Rubrica sulle frodi alimentari.<ref>{{Cita news|url=http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/nuovo-appuntamento-con-la-rubrica-%E2%80%9Ce-tutto-un-magna-magna%E2%80%9D-dedicata-alla-qualita-del-cibo-che-mangiamo-attenzione-ai-vasetti-di-caviale_8795.shtml|titolo=Nuovo appuntamento con la rubrica “È tutto un magna magna” dedicata... - News - Striscia la Notizia|pubblicazione=Striscia la Notizia|accesso=5 ottobre 2017}}</ref>
* ''Magagna digitale'' con Capitan Ventosa e [[Marco Camisani Calzolari]]. Rubrica sulle truffe online.
* ''Ma mi faccia il piacere!'', rubrica ispirata a una famosa frase di [[Totò]].
* ''F di M storiche'', rubrica ispirata a una famosa frase di [[Emilio Fede]] (in questo caso abbreviata), storico conduttore e direttore del [[TG4]].
 
=== Passate ===
* ''Occhio allo spreco'' di Cristina Gabetti, il sabato. Era dedicata all'economia domestica.
* ''Chi l'ha rivisto?''. Venivano mostrati dei video divertenti delle scorse edizioni di ''Striscia'' e si cercava il protagonista di essi, quando veniva trovato veniva intervistato.
* ''Fatto matto''. Venivano proposti dei video tra i più divertenti del web.
* ''Operazione smacchia vip''. La ''Casalinga Nunzia'' (un cartone animato) smascherava i vip, di cui venivano mostrate le foto con il trucco e poi ''smacchiate'', senza trucco.
* ''Aiutati che il Ciel...'' di Luca Galtieri e Marco Dottore. Consigli su come affrontare piccoli incidenti domestici.
* ''Attaccati al trailer'', rivisitazione dei classici del cinema con i politici protagonisti.
* ''Riedicola'', rubrica di Cristiano Militello in cui si mostravano gli errori e le sviste sulla stampa.
* ''Tali e Quadri'', rubrica dove venivano mostrate le somiglianze di personaggi famosi con i personaggi dei dipinti.
* ''Che figura di m***a''. Ispirata ad una frase pronunciata da un furioso [[Emilio Fede]] durante un fuori onda del [[TG4]], era dedicata alle gaffes e ai momenti più imbarazzanti di vari personaggi celebri in TV. La clip viene spesso riproposta in altri servizi.
 
== I ''fuori onda'' ==
Spesso nel corso del programma vengono proposti filmati ''fuori onda'', ossia registrazioni televisive di altre trasmissioni non mandate in onda. Tra questi, numerosi sono stati i fuorionda dell'ex direttore del [[TG4]] [[Emilio Fede]], ripresi durante la trasmissione di servizi giornalistici, in cui il giornalista si arrabbia e litiga con i suoi colleghi in redazione a causa di vari imprevisti.
 
Alcuni di questi fuori onda ebbero anche rilievo sulla stampa:
* un dialogo del novembre 1994 tra [[Antonio Tajani]] ([[Forza Italia (1994)|FI]]) e [[Rocco Buttiglione]] (allora segretario del [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]) nel quale il secondo propone al primo un accordo per ridimensionare [[Gianfranco Fini]] e spostare il [[Polo delle Libertà|Polo]] su posizioni più centriste<ref>[http://www.grandinotizie.com/pro/298.htm www.grandinotizie.com - Protagonisti: Rocco Buttiglione]</ref>;
* un dialogo del marzo 1998 tra [[Pier Ferdinando Casini]] (allora leader del [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]) e il direttore del Tg4 [[Emilio Fede]] nel quale Fede chiede a Casini di Mastella e Buttiglione e il secondo su Buttiglione dice che ''è il migliore del mondo, ha il dono dell'ubiquità e in 24 ore è capace di fare tutto e il contrario di tutto''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.unita.it/news/italia/97482/frasi_rubate_quando_il_quotfuoriondaquot_colpisce L'Unità Frasi rubate, quando il "fuorionda" colpisce] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>;
* un dialogo dell'aprile 2010 trafugato in una convention tra [[Renata Polverini]] (governatrice della [[Regione Lazio]]) e [[Vincenzo Zaccheo]] (sindaco di [[Latina]]) nel quale il secondo chiede alla neogovernatrice di pensare alle sue figlie e di non affidare più appalti al senatore Fazzone<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/striscia-la-notizia-il-fuorionda-polverini-zaccheo-travolge-il-pdl/25127/ www.televisionando.it Striscia La Notizia, il fuorionda Polverini-Zaccheo travolge il PdL]</ref>. Vincenzo Zaccheo sarà costretto alle dimissioni<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=104804&sez=HOME_ROMA il messaggero Fuorionda Striscia, l'ex sindaco di Latina all'attacco: è un falso, si indaghi]</ref>.
 
== Casi celebri sollevati dalla trasmissione ==
=== MasterChef Italia 4 ===
Durante una puntata del programma (3 marzo 2015) venne rivelato con due giorni di anticipo i nomi del primi classificati al programma [[MasterChef Italia (quarta edizione)|MasterChef Italia]]. Seguirono una serie di servizi dedicati soprattutto al vincitore. Le numerose testimonianze e i documenti presentati da [[Max Laudadio]] in trasmissione portarono alla luce un passato da chef professionista per il vincitore dell'edizione e questo causò la reazione dei concorrenti esclusi che arrivarono in alcuni casi a fare ricorso alla giustizia. Di fronte alle critiche, la casa produttrice Magnolia dichiarò di non avere responsabilità e di sentirsi, comunque, parte lesa, annunciando di voler certificare la correttezza e il rispetto del regolamento da parte del vincitore Stefano Callegaro tramite azione legale<ref>{{Cita web|url = http://www.panorama.it/televisione/masterchef-4-striscia-la-notizia-stefano-callegaro-causa/|titolo = MasterChef 4, ora Magnolia cita in giudizio Stefano Callegaro - Panorama|accesso = 12 novembre 2015|sito = [[Panorama (periodico)|Panorama]]}}</ref>. Il 1º marzo 2017 il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Rovigo archiviò le denunce per diffamazione e stalking presentate da Stefano Callegaro contro il programma nelle persone di Antonio Ricci, Max Laudadio, Salvatore Ficarra e Valentino Picone, oltre a quelle contro due intervistati dalla trasmissione David Rampone e Pier Luigi Crosa, perché ha ritenuto "insussistente una responsabilità penale degli indagati".<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgazzettino.it/nordest/rovigo/masterchef_callegaro_perde_striscia_archiviata_inchiesta-2292175.html|titolo=Masterchef-Callegaro perde contro “Striscia”: archiviata l'inchiesta|accesso=3 marzo 2017}}</ref>
 
=== Festival di Sanremo ===
In tre occasioni il programma rivelò in anticipo i vincitori del festival:
* il 3 marzo 1990, prima dell'inizio dell'ultima puntata rivelò i nomi dei primi tre classificati: [[Pooh]], [[Toto Cutugno]] e [[Amedeo Minghi|Minghi]]-[[Mietta]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/31/Sanremo_dopo_Jalisse_vincere_non_co_9_100131114.shtml «Sanremo dopo i Jalisse, vincere non è importante» Pagina 45 (31 gennaio 2010) - Corriere della Sera]</ref>;
* Il 23 febbraio 1995, due giorni prima della finale, Greggio annunciò la vittoria di [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] al [[Festival di Sanremo 1995]]<ref>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2007/02/26/news_2176.shtml Striscia story, le incursioni al Festival di Sanremo www.striscialanotizia.it]</ref>;
* Il 24 febbraio 1996, con una sorta di [[acrostico]], venne annunciato in anticipo la vittoria di Ron: Iacchetti disse che avrebbe fatto un film ''con [[Rosa Fumetto]], [[Lino Banfi]] e [[Vince Tempera]];'' leggendo di seguito i nomi dei tre, si ricava la frase ''Rosalino Vince'', dove Rosalino sta per il nome di battesimo di [[Ron]], vincitore del ''Festival''<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/2008/02/sanremobaudo-story-1996-vincono-ron-tosca-e-syria-coconducono-la-ferilli-e-la-mazza-polemiche-sul-vi.html Sanremo-Baudo story, 1996: vincono Ron & Tosca e Syria. Co-conducono la Ferilli e la Mazza. Polemiche sul vincitore e inchiesta sulle selezioni Reality & Show]</ref>.
 
=== Missione Arcobaleno ===
Nel settembre del 1999 venne mandato in onda un filmato di un saccheggio nel campo profughi delle regioni di [[Valona]] in Albania avvenuto nel giugno 1999 e inviato da un volontario della ''[[Missione Arcobaleno]]'', l'iniziativa di solidarietà promossa dal Governo Italiano per aiutare i profughi albanesi del [[Kosovo]] che fuggivano dalla [[Guerra del Kosovo|guerra]]. Nelle immagini poliziotti e civili albanesi depredano gli aiuti umanitari che erano destinati ai profughi kosovari davanti all'indifferenza di poliziotti e militari italiani. Il video venne acquisito dalla Procura di Bari, che ha richiesto 24 rinvii a giudizio<ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/missione_arcobaleno_dopo_7_anni_forse_si_arrivera_processo/01-02-2007/articolo-id=153617-page=0-comments=1 Missione Arcobaleno, dopo 7 anni forse si arriverà a un processo il Giornale giovedì 1º febbraio 2007]</ref>.
 
=== Wanna Marchi ===
Occupandosi anche di problematiche sociali grazie alle segnalazioni fatte dal pubblico, il programma nel [[2001]] sollevò dubbi sull'operato della presentatrice televisiva [[Wanna Marchi]], di sua figlia [[Stefania Nobile]] e del sedicente mago [[Mario Pacheco Do Nascimento]], suscitando notevole scalpore e portando la magistratura a indagare sul caso avvalendosi anche del materiale raccolto dalle troupe del programma.
 
A seguito di una segnalazione di una telespettatrice si rese pubblica una sospetta truffa da parte di una società della Marchi e della figlia che proponevano l'acquisto in una televendita dei numeri del lotto. In seguito poi alla trasmissione, molte altre persone da ogni parte d'Italia chiamarono per offrire la loro testimonianza di vittime della stessa truffa. Della cosa si interessò la magistratura e nel processo i tre protagonisti della vicenda furono condannati<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/12/vanna-marchi-la-figlia-il-mago-blitz.html Vanna Marchi, la figlia e il mago blitz antitruffa della Finanza Repubblica — 12 dicembre 2001 pagina 31 sezione: CRONACA]</ref>.
 
=== Il caso del ''Tubo Tucker'' ===
Nel 2002 fa scoppiare il caso del ''Tubo Tucker'', un apparecchio che avrebbe dovuto consentire forti risparmi energetici nel riscaldamento degli edifici e la riduzione dell'inquinamento atmosferico, ma che, secondo il programma, non funzionava assolutamente. L'inchiesta ebbe ampia eco, anche perché il tubo era sponsor della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale di calcio italiana]] e dell'ex [[PalaVobis]]. Del caso si interessò anche la magistratura e nell'aprile 2007 vi furono 53 rinvii a giudizio<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/2007/04/motori/motori-aprile07/motori-caso-tucker/motori-caso-tucker.html?ref=search|titolo=Caso tubo miracoloso Tucker: cinquantatré rinvii a giudizio|pubblicazione=Repubblica|data=21 aprile 2007}}</ref> e nel gennaio 2010 il fondatore della ''Tucker'', Mirco Eusebi fu condannato dal Tribunale a undici anni e quattro mesi di reclusione per truffa e associazione a delinquere<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/2009/01/motori/motori-gennaio09/condannato-tucker/condannato-tucker.html?ref=search|titolo=Tucker, condannato il titolare undici anni per truffa|pubblicazione=Repubblica|data=6 gennaio 2009}}</ref><ref name="corrieredellepuglie">{{cita news|autore=Teresa Manuzzi|url=http://www.corrieredellepuglie.com/index.php/2013/10/tucker|titolo=Che cos’è il caso Tucker?|pubblicazione=Il Corriere delle Puglie|data=24 ottobre 2013}}[ ]</ref>, successivamente ridotte in appello per avvenuta prescrizione del reato di truffa. Il 4 ottobre 2013 la Cassazione ha decretato la prescrizione anche per l'altro capo di imputazione<ref name="corrieredellepuglie"/>.
 
=== Il caso dell'uranio impoverito ===
Dal 1999 venne trattato il caso degli effetti dell'[[uranio impoverito]] sui militari; venne trasmesso ''La sindrome del Golfo'', un documentario del regista Alberto D'Onofrio sui devastanti effetti dell'esposizione alle armi chimico-batteriologiche da parte dei soldati americani durante la [[Prima guerra del golfo]] che gli era stato commissionato dalla Rai e mai trasmesso. Nel 2000 l'Osservatorio per la tutela delle Forze Armate chiama il programma per denunciare che i militari italiani in missione di pace nei Balcani furono esposti alla contaminazione dovuta alla presenza di uranio impoverito nei proiettili. Jimmy Ghione raccolse la testimonianza del sergente maggiore Antonaci e negli anni di altri militari malati e dei parenti di militari morti<ref>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2006/03/01/news_1563.shtml Uranio impoverito Story www.striscialanotizia.it]</ref>. Tutto ciò provocò molto interesse nell'opinione pubblica e, dopo molte morti sospette, la creazione di una [[Commissione parlamentare d'inchiesta]].
 
=== Agenzia delle entrate ===
Dal 2016 Striscia la Notizia comincia a evidenziare continue truffe dell'[[Agenzia delle entrate]].
 
=== L'Isola dei Famosi ===
Nell'edizione 2018 dell'Isola dei Famosi (più volte chiamata da ''Striscia la notizia'' "Isola dei fumosi") ci furono numerosi servizi, i quali segnalavano molti comportamenti scorretti riguardanti prove di sopravvivenza ma anche fatti inconsueti successi durante le settimane. Il programma trattò anche il famoso caso "Monte" avente come protagonista l'ex tronista di Uomini e Donne ed ex fidanzato di Cecilia Rodríguez Francesco Monte, che in base alle parole dette dall'ex attrice pornografica e concorrente Eva Henger, egli fumò alcune canne durante la permanenza sull'isola, insieme ad altri naufraghi.
 
== Controversie ==
=== ''Affari tuoi'' ===
''[[Affari tuoi]]'' era un programma prodotto dalla [[Endemol]] e trasmesso da [[Rai Uno]] condotto da Paolo Bonolis. Nel gennaio del [[2004]] durante una puntata di ''Domenica In'' Bonolis aveva ospitato una medium smascherata come truffatrice dal programma che aveva anche accusato Bonolis di strumentalizzare il dolore delle persone; questi rispose in diretta nella puntata successiva dicendo che doveva vergognarsi<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/bonolisricci/bonolisricci/bonolisricci.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=L'ira di Bonolis contro Striscia "Antonio Ricci, vergògnati!"|data=11 gennaio 2004}}</ref>. Ricci il giorno dopo trasmise le testimonianze di ex concorrenti di ''Affari tuoi'' e video amatoriali girati di nascosto che misero in discussione la regolarità del gioco Endemol, allora presentato da Bonolis, rivelando che i concorrenti sarebbero pseudo-attori e le vincite sarebbero pilotate. Secondo tali testimonianze i concorrenti avrebbero ricevuto compensi già stabiliti in partenza dalla produzione, indipendentemente dalla somma che avrebbero eventualmente vinto durante la trasmissione. Queste accuse vennero confermate da parte di aspiranti concorrenti, i quali intervistati dalla redazione del programma raccontarono di aver visto altri concorrenti (che poi vinsero) parlare in maniera confidenziale con gli autori prima dell'inizio delle registrazioni; altri sostennero che i pulsanti con cui prenotarsi ai vari giochi fossero disattivati o che non avessero funzionato, favorendo concorrenti che, in almeno un caso, sarebbero stati visti esultare prima ancora di essere nominati dal conduttore<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/bonolisricci/rispetto/rispetto.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Ricci-Bonolis, la guerra continua Striscia: "Affari tuoi è taroccata"|data=13 gennaio 2004}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/bonolisricci/concorrenti/concorrenti.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Confessioni e colpi bassi guerra aperta fra Ricci e Bonolis|data=14 gennaio 2004}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/bonolisricci/strisciagiov/strisciagiov.html|titolo=Ricci-Bonolis, la battaglia infinita Annunziata: "Basta assediarci"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=15 gennaio 2004}}</ref>.
 
In risposta alle accuse, Bonolis realizzò una puntata speciale in cui furono invitati tutti i concorrenti accusati per spiegare chi fossero in realtà e per controbattere alle accuse<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/bonolisricci/auditel/auditel.html|titolo=Bonolis fa record di audience e stravince nella gara con Ricci|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=20 gennaio 2004}}</ref>. Il [[Codacons]] chiese di invalidare ''Affari tuoi''. Bonolis disse che Pasquale Romano, l'autore del programma, conosceva il contenuto dei pacchi e pertanto, per il Codacons, violava la legge perché di fatto pilotava le vincite; la Rai reagì ricorrendo alle vie legali nei confronti di Ricci e di Mediaset. Il successivo acquisto del [[Format televisivo|format]] da parte della controllata spagnola di Mediaset [[Telecinco]] parve mettere una tregua. Il Codacons, intanto, continuò a monitorare la presenza dei pacchi più alti nelle fasi finali del gioco, cosa che sembrava [[probabilità|improbabile]] e su questo aspetto si spostò la controversia. Nel dicembre [[2006]] il programma tornò a denunciare nuove presunte irregolarità della trasmissione Rai allora condotta da [[Flavio Insinna]] in quanto una concorrente sembrava avere scritto sulle mani i numeri dei pacchi<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/rai-contro-striscia/rai-contro-striscia/rai-contro-striscia.html|titolo="Striscia" riparte all'attacco dei 'pacchi' La Rai: "Valutiamo azioni legali"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=7 dicembre 2006}}</ref>. La cosa fu smentita in una conferenza stampa dal direttore di RaiUno [[Fabrizio Del Noce]] e dal conduttore Insinna.
 
Il programma continuò a porre in evidenza come i pacchi contenenti le somme più alte sembrassero rimanere spesso fino alla fine del gioco, in contrasto con le leggi della probabilità, e aggiunse mostrando che tali coincidenze non trovavano riscontro né nella versione spagnola trasmessa da Telecinco né da quella inglese trasmessa da [[Channel 4]]. Nel dicembre 2007, il programma fu assolto nella causa intentata dalla Rai in quanto il comportamento della concorrente che guardava i numeri scritti sulle mani venne ritenuto sospetto, pertanto le accuse vennero ritenute legittime e non diffamatorie. Il 18 marzo [[2013]] la procura di [[Roma]] afferma che il gioco era irregolare, scorretto e pilotato per motivi di audience quindi la procura chiede al [[Giudice per le indagini preliminari|Gip]] l'archiviazione della querela presentata contro [[Ezio Greggio]], [[Valerio Staffelli]], [[Jimmy Ghione]] e [[Antonio Ricci]]. Le accuse vennero archiviate il 14 ottobre 2013.<ref>{{cita news|url=http://www.ilmondo.it/attualita/2013-10-14/caso-affari-tuoi-archiviate-accuse-striscia-notizia_341396.shtml|titolo=Caso "Affari tuoi", archiviate accuse a Striscia la notizia|data=14 ottobre 2013|accesso=26 novembre 2013}}</ref> Inoltre, il 6 febbraio 2015, una sentenza della Corte d'Appello della prima sezione civile di Roma, riprendendo la pronuncia del Tribunale, stabilì che: «sussisteva la verità dei fatti e quindi della notizia divulgata da ''Striscia la notizia'' (vedi il filmato della concorrente Pelafiocche, da cui risulta che detta gareggiante, prima di scegliere i pacchi, scrutava, ripetutamente e visibilmente, i numeri scritti sul palmo della mano; le mancate spiegazioni in conferenza stampa del direttore di Rai Uno Del Noce sulle anomalie rilevate nella scelta dei pacchi; i dati statistici sui ritardati tempi di estrazione dei pacchi-premio più importanti elaborati dalle associazioni consumatori Codacons e Adusbef, accompagnati e confermati da un esperimento simulato di sorteggio). Per il Tribunale si era in presenza del legittimo esercizio del diritto di cronaca». La sentenza ha inoltre stabilito che: «Esclusa la natura diffamatoria delle trasmissioni informativo-satiriche di ''Striscia la notizia'', la domanda risarcitoria per diffamazione, presentata dalla Rai per tale causale, deve essere totalmente rigettata nel merito», e condanna sempre la Rai al pagamento delle spese processuali. Il 27 gennaio 2015, dopo due anni di tregua, ''Striscia'' torna ad accusare presunte irregolarità nello svolgimento del gioco, sempre sostenendo la tesi che i pacchi di maggior valore rimangano troppe volte fino alla fine del programma. Per spingere il Consiglio d'Amministrazione della Rai a una maggiore sorveglianza, ''Striscia la notizia'' ha anche consegnato al presidente Anna Maria Tarantola due Tapiri d'oro (servizi del 28 gennaio 2015 e 4 febbraio 2015), più un Tapiro d'oro gigante (servizio del 12 marzo 2015) idealmente consegnato da Valerio Staffelli a tutto il CdA della Rai, in occasione del Festival di Sanremo 2015.
 
Il 6 marzo 2015, il presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sulla Rai Roberto Fico ha presentato un'interrogazione ai vertici della società di viale Mazzini per chiedere «se non ritengano doveroso e improcrastinabile, alla luce di quanto avvenuto nel corso degli ultimi anni, rispondere pubblicamente e nella massima trasparenza ai sospetti di irregolarità del gioco a premi nella trasmissione Affari Tuoi, con particolare riguardo ai filmati, peraltro visionati in sede processuale, dei concorrenti, che prima di scegliere i pacchi, scrutavano ripetutamente e visibilmente i numeri scritti sul palmo della mano», oppure circa l'improbabile coincidenza della «permanente e omogenea concentrazione dei premi più importanti nelle ultime fasi del gioco». Fico ha chiesto inoltre al [[direttore generale]] Luigi Gubitosi e al presidente Anna Maria Tarantola «se non ritengano in ogni caso che il format della trasmissione Affari Tuoi, basato solo ed esclusivamente sul gioco d'azzardo, sia incompatibile con il principio della responsabilità sociale e, più in generale, con la missione del servizio pubblico radiotelevisivo, il quale dovrebbe contrastare la piaga del gioco d'azzardo anziché alimentarla attraverso trasmissioni diseducative e quanto mai inopportune nell'attuale contesto economico». Il 24 marzo 2015, la Rai ha dato una prima risposta all'interrogazione precisando come ''il'' programma fosse «trasmesso in numerosi Paesi (…) organizzato nella direzione di assicurare la massima trasparenza nello sviluppo del gioco». Tuttavia, dichiara di aver avviato un'indagine interna «con l'obiettivo di dissipare qualunque possibile dubbio su un programma strategico per il palinsesto di Rai Uno».
 
Alle ultime battute della stagione 2014/15, il 28 maggio il conduttore di Affari Tuoi, Flavio Insinna, ha rilasciato un'intervista dai toni fortemente polemici contro Striscia e Antonio Ricci. A queste dichiarazioni è seguito un comunicato stampa, in cui il Gabibbo rispondeva al presentatore e gli riproponeva una serie di domande a cui Insinna non ha mai voluto rispondere. Data la parzialità con cui i media hanno poi riferito del botta e risposta tra il Gabibbo e Insinna, Striscia si è vista costretta ad acquistare sabato 30 uno spazio pubblicitario sul Corriere della Sera, per permettere ai lettori di conoscere la versione dei fatti del Gabibbo in maniera integrale. Il programma è stato in seguito definitivamente chiuso dopo l'edizione della stagione 2016/2017, e Insinna è finito nuovamente nella bufera per altri fuorionda registrati durante il periodo in cui conduceva la trasmissione.
 
=== Critiche contro le veline ===
Nel marzo 2011, dopo le numerose critiche, Antonio Ricci lanciò una provocazione verso la [[Rai]] e il gruppo Espresso promettendo che nella stagione successiva avrebbe eliminato le veline dal programma se la Rai avesse cancellato la successiva edizione di [[Miss Italia]] e il gruppo Espresso avesse rinunciato a pubblicare le sue due "veline": il settimanale ''D-La Repubblica delle donne'' e il mensile ''[[Velvet (rivista)|Velvet]]''. Se questo fosse accaduto, le veline sarebbero scomparse dal programma, ma visto il rinnovo di Miss Italia e dei due giornali, [[Costanza Caracciolo]] e [[Federica Nargi]], rinominate "carline", sono rimaste nel programma un altro anno.
 
=== Il caso dei due falsi servizi di Fabio e Mingo ===
Nell'aprile 2015 sono stati licenziati dal programma gli inviati [[Fabio & Mingo|Fabio e Mingo]] a causa di due servizi risalenti al 2013 riguardanti una maga e un falso avvocato, poi rivelatisi due messe in scena. L'annuncio è stato dato dal Gabibbo che ha anche parlato di azioni legali. I due ex inviati sono ora sotto indagine per simulazione di reato<ref>{{Cita web|url = http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/15_maggio_11/simulazione-reato-indagati-fabio-mingo-5384188c-f7cd-11e4-9511-7f1de10957d5.shtml|titolo = Simulazione di reato,
indagati Fabio e Mingo|accesso = 13 maggio 2015}}</ref>.
 
===Il marchio registrato del programma===
La Cassazione - con la sentenza 6380 depositata in data 13 marzo 2017 - ha stabilito che il programma è un marchio di impresa, cui corrisponde il nome di dominio www.striscialanotizia.it o simili, e quindi nessuno può indebitamente utilizzarlo. Questo a seguito del fatto che Giovanni Panunzio, fondatore dell'Osservatorio Antiplagio, aveva registrato presso la Registration Authority americana l'indirizzo telematico della trasmissione. In primo grado, il Tribunale di Arezzo nel dicembre 2006, aderendo alla richiesta di tutela avanzata da Rti, aveva vietato l'utilizzo del dominio www.striscialanotizia.net che era stato assegnato a Giovanni Panunzio nel 2002 e lo aveva condannato a pagare 25mila euro di risarcimento a Reti televisive. Su reclamo del condannato, la Corte di Appello di Firenze nel giugno 2009 aveva convalidato l'inibitoria e aveva ridotto il danno valutandolo in 7500 euro. Senza successo, il "concorrente" di ''Striscia'' ha fatto ricorso alla Suprema Corte che ha respinto il suo reclamo condannandolo anche a pagare 7.200 euro di spese di giustizia in favore di Mediaset<ref>{{Cita web|url=http://www.gonews.it/2017/03/13/marchio-striscia-la-notizia-non-puo-sfruttato-altri-lo-dice-la-cassazione/|titolo=Il marchio 'Striscia la notizia' non può essere sfruttato da altri: lo dice la Cassazione|sito=gonews.it|data=13 marzo 2017|accesso=13 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170313200901/http://www.gonews.it/2017/03/13/marchio-striscia-la-notizia-non-puo-sfruttato-altri-lo-dice-la-cassazione/|dataarchivio=13 marzo 2017}}</ref>.
 
== Studi di registrazione ==
La prima edizione del programma venne registrata presso lo ''Studio One'' (oggi ''Studi Profit'') di Via Mambretti 9 a [[Milano]], per poi passare nello studio 1 di [[Palazzo dei Cigni]] di [[Milano 2]] per quasi 26 anni, dal dicembre 1989 al giugno 2015 fino a quando, nel settembre dello stesso anno, passò nello Studio 14 di [[Cologno Monzese]].
 
== Spin off ==
=== Dietro le quinte maledette ===
Per molti anni, durante lo svolgimento del [[Festival di Sanremo|Festival della Canzone Italiana]], il programma aumentava la sua durata per trasmettere ''Dietro le quinte maledette'', che svelava i retroscena del festival, facendo notare spesso i casi di plagio musicale. In quattro occasioni (1990, 1995, 1996 e 1997) aveva indovinato i vincitori del Festival e nella prima il podio completo. Personaggio fisso di questa parte speciale era il Maestro Pavarotto, interpretato dall'attore [[Matteo Troiano]]. Il suo ruolo era quello di travestirsi in modo caricaturale come i cantanti famosi ed eseguire in modo palesemente stonato le loro canzoni, venendo sempre interrotto in modo comico da [[Ezio Greggio]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/5163/soggetti-televisivi-non-meglio-identificati3-damiano-maestro-pavarotto-e-lady-chioccia SOGGETTI TELEVISIVI NON MEGLIO IDENTIFICATI/3: DAMIANO, MAESTRO PAVAROTTO E LADY CHIOCCIA martedì 5 maggio 2009 www.davidemaggio.it]</ref>.
 
=== Doppio Lustro ===
Nell'estate del 1998, per celebrare il decennale del programma, nell'access prime time di Canale 5 venne trasmesso ''Doppio Lustro'', programma dedicato al meglio della trasmissione di Antonio Ricci. Greggio e Iacchetti, con la partecipazione delle veline Marina Graziani e Alessia Mancini, lo presentarono in giugno e luglio; Solenghi e Gnocchi, con le veline Cristina Quaranta e Miriana Trevisan, in agosto e settembre<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/02/26/Spettacolo/SANREMO-RICCI-TRA-NOVITA-DI-STRISCIA-E-FRECCIATE-AL-FESTIVAL_172800.php adnkronos SANREMO: RICCI TRA NOVITA' DI 'STRISCIA' E FRECCIATE AL FESTIVAL]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/29/una-striscia-lunga-dieci-anni.html Una Striscia lunga dieci anni Repubblica — 29 maggio 1998 pagina 44 sezione: SPETTACOLI]</ref>.
 
=== Striscina la notizina ===
Fino al [[2006]], quando le partite importanti di [[UEFA Champions League|Champions League]] andavano in onda su [[Mediaset]], per dare spazio alla partita il programma andò in onda per un lasso di tempo più breve, in genere dalle 20:30 alle 20:40 e, in tale occasione, il programma assunse la denominazione di ''Striscina la notizina - la vocina della...enzina''. Il sistema venne ripristinato dall'edizione [[2012]]/[[2013]] quando Mediaset riprese i diritti dell'evento. Nel 1999 sempre per far andare in onda alcune partite di calcio, la trasmissione venne spostata in seconda serata assumendo il nome di ''Striscia di mezza sera''.
 
=== Striscia la domenica ===
Fu la versione domenicale del programma andata in onda dal 2009 al 2013. Nella prima edizione ogni domenica una coppia di inviati conduceva puntate monografiche su temi, personaggi e inchieste trattati dal programma tramite servizi dedicati a comicità, satira, informazione, controinformazione, varietà e inchiesta. Il programma iniziò il 1º novembre 2009 con una puntata dedicata a [[Mike Bongiorno]] e, questa prima edizione (2009-2010), andò in onda nell'access prime time di Canale 5 fino al 6 giugno 2010.
 
La seconda edizione (2010-2011) iniziò il 19 settembre [[2010]]. Nella prima puntata si parlò del meglio dei ventidue anni della trasmissione, citando alcuni celebri casi come quelli del caso Vanna Marchi, della Missione Arcobaleno, di Luca Giurato, ecc.
 
La terza e ultima edizione (2012-2013) iniziò il 30 settembre [[2012]] per concludere al termine della stagione diventando la puntata domenicale del programma, in cui si mostrava il meglio della settimana più alcuni inediti. Questa edizione è terminata il 16 dicembre 2012 per la pausa natalizia e il 9 giugno 2013 per la pausa estiva con la chiusura e la cancellazione dal palinsesto televisivo di [[Canale 5]].
 
=== Le nuove mostre ===
{{vedi anche|Le nuove mostre}}
Programma andato in onda sul canale digitale terrestre [[La5]]. Condotto dalle veline [[Costanza Caracciolo]] e [[Federica Nargi]], riprendendo la formula della rubrica ''I nuovi mostri'' che in questa versione comprende in ogni puntata anche un'esibizione delle veline. La prima puntata è andata in onda il 12 maggio [[2010]] alle 21:15, inaugurando le trasmissioni della rete; dalla seconda puntata il programma è trasmesso alle 20:25, prima di ''Striscia''. L'11 aprile [[2011]] il programma torna con la seconda edizione sempre con le veline e sempre alle 20.25.
 
== Edizioni estere ==
=== ''Fiks fare'' ===
Versione [[Albania|albanese]] del programma, in onda su [[Top Channel]] dal 19 dicembre 2002<ref>''Dipiù TV'' n.19 (2010)</ref>. La vera ''Striscia'' ha dedicato un servizio per ''Fiks fare''. Nella versione albanese, l'equivalente del tapiro d'oro è una ruota.
 
=== ''Gospodari na efira'' ===
{{vedi anche|Gospodari na efira}}
 
''Gospodari na efira'' (''Господари на ефира'', ''I maestri dell'aria'') è la versione [[bulgaria|bulgara]] del format in onda dal 2003 sull'emittente privata Nova Televiziya e dal 2009, ossia dalla settima edizione, su bTV.
 
== Sigle ==
Tutti gli stacchetti delle veline, coreografati da Saverio Ariemma (inclusa anche la sigla finale del programma cantata dal Gabibbo che varia di anno in anno) vengono riunite ogni anno in una compilation dal titolo ''Striscia la compilation''. La compilation riscuote sempre buon successo tanto che è riuscita a piazzarsi in 7 casi su 11 nella top ten degli album più venduti. Alcune sigle del programma cantate dal Gabibbo sono diventate delle musiche di sottofondo nel corso degli anni ma sono strumentali: ''My name is Gabibbo'' (dal 30 settembre 1991 al 15 giugno 1996), ''Caramelle'' (dal 29 settembre 1997 al 12 giugno 1999, presente in sottofondo anche a ''Paperissima Sprint'' nonché attualmente utilizzata come sigla finale del programma), ''Fritto misto'' (dal 27 settembre 1999 al 10 giugno 2000, il cui frammento è usato anche come sigla di apertura di ''Paperissima Sprint''), ''Puzzoni'' (dal 25 settembre 2000) e ''I nostri'' (presente durante la rubrica ''I nuovi mostri'').
 
=== Le sigle finali ===
 
== Doppiaggio ==
*Doppiaggio italiano a cura della CD Cine Dubbing:
*Direttore di doppiaggio: [[Mino Caprio]]
{| class="wikitable"
|-
! Personaggio !! Doppiatore originale !! Doppiatore italiano !! Doppiatore italiano saltuario
!Canzone
!Periodo
!Interprete
!Musicisti
!Coristi che cantano insieme al Gabibbo
|-
| Gumball Watterson || [[Nicky Jones]] (ep.0)<br /> [[Logan Grove]] (ep.1×01-3×01) <br />[[Jacob Hopkins]] (ep.3×02-5×10)<br />[[Nicolas Cantu]] (ep.5×11+) || [[Federico Bebi]] (ep.1×01-3×16) <br /> [[Alessio Puccio]] (ep.3×17+) <br /> [[Leonardo Caneva]] (canto st.1) <br /> [[Mirko Fabbreschi]] (canto st.2+) ||
|Ti spacco la faccia (che dal 18 marzo al 29 giugno 1991 viene sostituita da My name is Gabibbo)
|" align="center"|1º ottobre 1990-29 giugno 1991
| rowspan="28" align="center" " |[[Gabibbo]]
|
|
|-
| Darwin Watterson || [[Kwesi Boakye]] (ep.1×01-3×01) <br />[[Terrell Ransom Jr.]] (ep.3×02-5×10) <br />[[Donielle T.Tansley Jr.]] (ep.5×11-6×09) <br />[[Christian J. Simon]] (ep.6×10+) || [[Andrea di Maggio|Andrea Di Maggio]] (ep.1×01-3×16)<br /> [[Maura Cenciarelli]] (ep.3×17+, canto ep. 3x17+) <br /> ? (canto st.1)<br />[[Mirko Fabbreschi]] (canto st.2-3×16) ||
|Ma sei scemo? (che dall'8 al 27 giugno 1992 viene sostituita da My name is Gabibbo)
|" align="center"|30 settembre 1991-27 giugno 1992
| rowspan="2" |Piero Cairo (programmazione), Luca Orioli (tastiera), Mauro Gherardi (batteria), Roberto Costa (basso)
| rowspan="2" |Terry Sessa, Giulia Fasolino, Moreno Ferrara, Silvio Pozzoli
|-
| Anais Watterson || [[Kyla Rae Kowaleski]] ||[[Agnese Marteddu]] ||
|Le Tasse
|" align="center"|28 settembre 1992-19 giugno 1993
|-
| Richard Watterson || [[Dan Russell]] || [[Mino Caprio]] ||
|Hai capito Cocorito?
|" align="center"|27 settembre 1993-18 giugno 1994
|Serse May (Fairlight, batteria elettronica), Max Longhi (tastiera, programmazione)
| rowspan="2" |Laura Freddi, Miriana Trevisan, Antonella Melone
|-
| Nicole Watterson || [[Teresa Gallagher]] || [[Beatrice Margiotti]] ||
|La Rumenta (che dal 13 febbraio al 17 giugno 1995 viene sostituita da Un attimino)
|" align="center"|26 settembre 1994-17 giugno 1995
| rowspan="2" |Serse May (Fairlight, batteria elettronica), Max Longhi (tastiera, programmazione), Stefano Allegra (basso)
|-
| Nonna Joanne || [[Sandra Searles Dickinson]] ||[[Antonella Alessandro]] || [[Sonia Scotti]] (ep.3×10)
|Viscido (che dal 22 gennaio al 15 giugno 1996 viene sostituita da Fu fu dance)
|" align="center"|25 settembre 1995-15 giugno 1996
| rowspan="2" |Michelle Hunziker, Paola Folli
|-
| Banana Joe || [[Mic Graves]] || [[Simone Veltroni]] || [[Mino Caprio]] (ep.1×13)
|Panzadesgracia
|" align="center"|30 settembre 1996-14 giugno 1997
|Mark Harris (tastiera), Karl Potter (congas), Feiez (basso, sax tenore)
|-
| Penny (Nocciolina) Fitzgerald || [[Teresa Gallagher]] ||[[Ludovica Bebi]] (st.1-2-3-4-6)<br />[[Antonella Alessandro]] (st.5) ||
|Caramelle
|" align="center"|29 settembre 1997-30 maggio 1998
|Maurizio Fabrizio (tastiera, pianoforte), Massimo Moriconi (basso), Elio Rivagli (batteria), Giancarlo Porro (sax baritono)
|Marina Graziani, Maria Dal Rovere, Stefano Panizzo
|-
| Tina Rex || [[Dan Russell]] (st.1) <br /> [[Stefan Ashton Frank]] (st.2+) || [[Franco Mannella]] ||
|I nostri
|" align="center"|28 settembre 1998-12 giugno 1999
|Lucio Fabbri (violino), Fio Zanotti (tastiera), Tony Franklin (basso), Vinnie Colaiuta (batteria)
|Marina Graziani, Maria Dal Rovere
|-
| Carrie Crooger || [[Jessica McDonald]] || [[Alessandra Chiari]] ||
|Puzzoni
|" align="center"|27 settembre 1999-10 giugno 2000
|
| rowspan="3" |Maddalena Corvaglia, Maria Dal Rovere
|-
| Masami (Nuvola) || [[Jessica McDonald]] || [[Germana Savo]] ||
|Formaggi selvaggi
|" align="center"|25 settembre 2000-9 giugno 2001
|
|-
| Teri || [[Teresa Gallagher]] || [[Alessia Amendola]] (st.1)<br />[[Monica Volpe]] (st.2+) ||
|Euregghe
|" align="center"|24 settembre 2001-8 giugno 2002
|
|-
| Tobias || [[Rupert Degas]] (st.1) <br /> [[Hugo Harrison]] (st.2+) || [[Stefano Onofri]] || [[Leonardo Graziano]] (ep.4×31-35)
|Specchietti
|" align="center"|23 settembre 2002-7 giugno 2003
|
| rowspan="3" |Margherita Zanatta, Maria Dal Rovere
|-
| Bobert (Robot) || [[Kerry Shale]] || [[Stefano Santerini]] ||
|Sirenone
|" align="center"|22 settembre 2003-5 giugno 2004
|
|-
| Carmen || [[Teresa Gallagher]] (st.1)<br /> [[Alix Wilton Regan]] (st.2+) || [[Germana Savo]] ||
|Menti brulicanti
|" align="center"|27 settembre 2004-11 giugno 2005
|
|-
| Alan (Palloncino) || [[Kerry Shale]] (st.1)<br />[[Hugo Harrison]] (st.2+) || [[Barbara Sacchelli]] ||
|Le cozze
|" align="center"|26 settembre 2005-10 giugno 2006
|
| rowspan="13" |Emanuela Cortesi, Antonella Pepe
|-
| Leslie (Fiore) || [[Kerry Shale]] || [[Stefano Santerini]] ||
|Mazzacherè
|" align="center"|25 settembre 2006-9 giugno 2007
|
|-
| Clayton || [[Rupert Degas]] (st.1)<br />[[Max Cazier]] (st.2+) || [[Manuel Meli]] (st.1)<br />[[Gabriele Patriarca]] (st.2-5)<br />? (st.6) ||
|La Tribù
|" align="center"|24 settembre 2007-7 giugno 2008
|
|-
| Hector || [[Kerry Shale]] || [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]] || [[Mario Bombardieri]] (ep.2×22)
|Grembiulino e vai!!!
|" align="center"|22 settembre 2008-6 giugno 2009
|
|-
| Idaho || [[Kerry Shale]] (st.1)<br />[[Hugo Harrison]] (st.2+) || [[Daniele Giuliani]] ||
|Veleno e Veline
|" align="center"|21 settembre 2009-5 giugno 2010
|
|-
| Sarah || [[Jessica McDonald]] || [[Veronica Puccio]] (st. 2, 4×10+)<br />[[Monica Vulcano]] (st. 3-4×9) ||
|Pissi Pissi
|" align="center"|20 settembre 2010-4 giugno 2011
|
|-
| Signorina Simian || [[Sandra Searles Dickinson]] (st.1)<br />[[Hugo Harrison]] (st.2+) || [[Monica Gravina]] || [[Ughetta d'Onorascenzo]] (ep.2×28-2×35)
|Cavolini di Bruxelles
|" align="center"|26 settembre 2011-10 giugno 2012
|
|-
| Preside Brown || [[Lewis MacLeod]] (st.1)<br />[[Steve Furst]] (st.2+) ||[[Gerolamo Alchieri]]||[[Fabrizio Russotto]] (st.2×05)
|Tecnomania
|" align="center"|24 settembre 2012-15 giugno 2013
|
|-
| Signor Small || [[Lewis MacLeod]] (st.1)<br />[[Adam Long]] (st.2+)||[[Ivan Andreani]]<br />[[Davide Garbolino]] (canto st.1)<br />[[Mirko Fabbreschi]] (canto st.2) || ? (5×01-5×10)
|La ripresa
|" align="center"|23 settembre 2013-7 giugno 2014
|
|-
| Allenatrice || [[Dan Russell]] || [[Stefano Starna]] (ep.3×01-3×16) <br /> ? (ep.3×17+) ||
|Selfame mucho
|" align="center"|22 settembre 2014-6 giugno 2015
|
|-
| Gaylord Robinson || [[Rupert Degas]] (st.1)<br />[[Stefan Ashton Frank]] (st.2+)|| [[Antonio Angrisano]] ||
|Tuttomio!
|" align="center"|21 settembre 2015-11 giugno 2016
|
|-
| Banana Barbara || [[Sandra Searles Dickinson]] || [[Lilli Manzini]] ||
|Geolocalizzami
|" align="center"|26 settembre 2016-10 giugno 2017
|
|-
| Marvin || [[Dan Russell]] || [[Daniele Giuliani]] (st.1, 3)<br />[[Vittorio Stagni]] (st.2, 4+) ||
|Influencer
|" align="center"|25 settembre 2017-9 giugno 2018
|
|}
 
In caso di lutti, al termine del programma invece della consueta sigla finale è presente qualche secondo di silenzio o applausi del pubblico, dei conduttori e delle veline.
 
== I sottotitoli ==
Ogni edizione di ''Striscia'' utilizza un sottotitolo sempre diverso, che recita ''la voce del -enza'', tranne nella prima che è stata sottotitolata ''Giornale Radio''.
 
{| class="wikitable"
|-
| Larry || [[Kerry Shale]] || [[Vladimiro Conti]] ||
! Anno
! Edizione
! Sottotitolo
|-
| Rocky || [[Lewis MacLeod]] (st.1)<br />[[Hugo Harrison]] (st.2)<br />[[Simon Lipkin]] (st.3+) || [[Ivan Andreani]]<br>[[Sacha Pilara]] ||[[Mino Caprio]]
| align="center" | 7 novembre-16 dicembre 1988
| align="center" | 1ª
| align="center" | Giornale Radio
|-
| Julius Oppenheimer Jr. || [[Ben Bocquelet]] || [[Fabrizio Mazzotta]] (st.2)×[[Enrico Brignano]] (st.3)<br />[[Davide Lepore]] (st.6) ||
| align="center" | 11 dicembre 1989-30 giugno 1990
| align="center" | 2ª
| align="center" | La voce dell'innocenza
|-
| Rob || [[Hugo Harrison]] (st.1-3)<br />[[David Warner]] (st.4+) || [[Corrado Conforti]] (st.1-2)<br />[[Enrico Brignano]] (st.3)<br />[[Gabriele Patriarca]] (st.4-5)<br /> ? (st.6) ||
| align="center" | 1º ottobre 1990-29 giugno 1991
| align="center" | 3ª
| align="center" | La voce dell'incoscienza
|-
| Molly || [[Jessica McDonald]] || ? (st.1)<br />[[Monica Vulcano]] (st.3)<br />[[Micaela Incitti]] (st.4+) ||
| align="center" | 30 settembre 1991-27 giugno 1992
| align="center" | 4ª
| align="center" | La voce dell'impotenza
|-
| Louie Watterson || [[Shane Rimmer]] || [[Luca Dal Fabbro]] ||
| align="center" | 28 settembre 1992-19 giugno 1993
| align="center" | 5ª
| align="center" | La voce dell'incontinenza
|-
| Frankie Watterson || [[Rich Fulcher]] ||[[Roberto Draghetti]] ||
| align="center" | 27 settembre 1993-18 giugno 1994
| align="center" | 6ª
| align="center" | La voce dell'intenza
|-
| Clare Cooper || [[Naomi McDonald]] ||[[Emanuela Ionica]] ||
| align="center" | 26 settembre 1994-17 giugno 1995
| align="center" | 7ª
| align="center" | La voce dell'insistenza
|-
| Rachel Wilson || [[Kyla Rae Kowaleski]] || [[Micaela Incitti]] ||
| align="center" | 25 settembre 1995-15 giugno 1996
| align="center" | 8ª
| align="center" | La voce dell'impenitenza
|-
| Ocho || [[Max Cazier]] || [[Daniele Giuliani]]<br />[[Giulio Renzi Ricci]] ||
| align="center" | 30 settembre 1996-14 giugno 1997
| align="center" | 9ª
| align="center" | La voce dell'incandescenza
|-
| Toast || [[Anthony Hull]] || [[Daniele Giuliani]] (st.1)<br />[[Fabrizio Apolloni]] (st.2+) ||
| align="center" | 29 settembre 1997-30 maggio 1998
| align="center" | 10ª
| align="center" | La voce dell'insorgenza
|-
| Juke || [[Hugo Harrison]] (voce)<br />[[Beatbox Hobbit]] (musica) || [[Daniele Giuliani]] (voce)<br />[[Beatbox Hobbit]] (musica) ||
| align="center" | 28 settembre 1998-12 giugno 1999
| align="center" | 11ª
| align="center" | La voce dell'inavvertenza
|-
| Sussie || [[Fergus Craig]] || [[Germana Savo]]<br />[[Ruggero Andreozzi]]<br />[[Daniele Giuliani]]<br />[[Monica Gravina]] ||
| align="center" | 27 settembre 1999-10 giugno 2000
| align="center" | 12ª
| align="center" | La voce dell'interferenza
|-
| Hot Dog || [[Ben Bocquelet]] || [[Enrico Brignano]]||
| align="center" | 25 settembre 2000-9 giugno 2001
|-
| align="center" | 13ª
| rowspan="2"|EggHeads || [[Kerry Shale]] || [[Daniele Giuliani]] ||
| align="center" | La voce dell'imprudenza
|-
|[[Rupert Degas]] (st.1)<br />[[Hugo Harrison]] (st.2+) || [[Luca Ghignone]] (st.1)<br />[[Daniele Giuliani]] (st.2+) ||
| align="center" | 24 settembre 2001-8 giugno 2002
| align="center" | 14ª
| align="center" | La voce dell'insolenza
|-
| Jamie || [[Jessica McDonald]] (st.1-2)<br />[[Maria Teresa Creasey]] (st.3+) || [[Valentina Favazza]] (st.1)<br /> [[Flavio Aquilone]] (st.2)<br />[[Gaia Bolognesi]] (st.3)<br />[[Monica Gravina]] (st.4+) ||
| align="center" | 23 settembre 2002-7 giugno 2003
| align="center" | 15ª
| align="center" | La voce della differenza
|-
| Razor ||[[Jason Leto|Jared Leto]] (st.2)<br />[[Adam Long]] (st.3+) || [[Luca Ghignone]] ||
| align="center" | 22 settembre 2003-5 giugno 2004
| align="center" | 16ª
| align="center" | La voce della renitenza
|-
| Infermieri Cerotto || [[Teresa Gallagher]] e [[Kerry Shale]] || [[Debora Magnaghi]] (st.1-2), [[Ughetta d'Onorascenzo]] <br />[[Manfredi Aliquò]] ||
| align="center" | 27 settembre 2004-11 giugno 2005
| align="center" | 17ª
| align="center" | La voce dell'indipendenza
|-
| Bibliotecaria || [[Rosa Blasi]] || [[Ughetta d'Onorascenzo]] ||
| align="center" | 26 settembre 2005-10 giugno 2006
| align="center" | 18ª
| align="center" | La voce della divergenza
|-
| Patrick Fitzgerald || [[Kerry Shale]] (st.1-2)<br />[[Dan Russell]] (st.3+) || [[Mauro Gravina]] ||
| align="center" | 25 settembre 2006-9 giugno 2007
| align="center" | 19ª
| align="center" | La voce della turbolenza
|-
| Stephanie Fitzgerald || [[Kyla Rae Kowaleski]] || rowspan="2" | [[Germana Savo]] ||
| align="center" | 24 settembre 2007-7 giugno 2008
| align="center" | 20ª
| align="center" | La voce della persistenza
|-
| Felicity Parham || [[Teresa Gallagher]] ||
| align="center" | 22 settembre 2008-6 giugno 2009
| align="center" | 21ª
| align="center" | La voce della supplenza
|-
| Billy Parham || [[Richard Overall]] || [[Barbara Sacchelli]] (st.2-3×8)<br />[[Alberto Pagnotta]] (ep.3×38)<br />[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]] (st.4+) ||
| align="center" | 21 settembre 2009-5 giugno 2010
| align="center" | 22ª
| align="center" | La voce dell'influenza
|-
| Dott. Chiappe || [[Dan Russell]] || [[Mino Caprio]] ||
| align="center" | 20 settembre 2010-4 giugno 2011
| align="center" | 23ª
| align="center" | La voce dell'improvvidenza
|-
| Calton e Troy || [[Mic Graves]] || [[Gabriele Lopez]] || [[Enrico Brignano]] (ep.3×33)
| align="center" | 26 settembre 2011-10 giugno 2012
| align="center" | 24ª
| align="center" | La voce della contingenza
|-
| Chimera || [[Terrell Ransom Jr.]] || [[Franco Mannella]] ||
| align="center" | 24 settembre 2012-15 giugno 2013
| align="center" | 25ª
| align="center" | La voce dell'insolvenza
|-
| Signor Cuddles || [[Dan Russell]] || [[Luca Ghignone]] ||
| align="center" | 23 settembre 2013-7 giugno 2014
| align="center" | 26ª
| align="center" | La voce dell'irruenza
|-
| Natasha Fitzgerald || [[Kyla Rae Kowaleski]] (st.1-3)<br />[[Maria Teresa Creasey]] (st.4+) || [[Beatrice Margiotti]] ||
| align="center" | 22 settembre 2014-6 giugno 2015
| align="center" | 27ª
| align="center" | La voce dell'indecenza
|-
| Jackie Wilson |Jeff
| align="center" | 21 settembre 2015-11 giugno 2016
|[[Kwesi Boakye]]
| align="center" | 28ª
|[[Jacopo Castagna]] ||
| align="center" | La voce dell'invadenza
|-
| Harold Wilson || [[Ross Badgasarian Jr.|Ross Bagdasarian Jr.]] ||[[Daniele Valenti]]<br />[[Oliviero Dinelli]](ep.5×21) ||
| align="center" | 26 settembre 2016-10 giugno 2017
| align="center" | 29ª
| align="center" | La voce dell'impudenza
|-
| Banana Bob || [[Adam Long]]
| align="center" | 25 settembre 2017-9 giugno 2018
|[[Daniele Valenti]] ||
| align="center" | 30ª
| align="center" | La voce dell'intraprendenza
|}
 
== Ascolti dal 2001 ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Edizione
! Anno
! Puntate
! Telespettatori
! Share
|-
| Signora Jotunheim || [[Teresa Gallegher]] (st.1-2)<br />[[Jessica McDonald]] (st.3+)|| [[Antonella Alessandro]] ||
| 14ª
| [[2001]]-[[2002]]
| 208
| 8.530.000
| 32,01%
|-
| Vladus Lovus Lokowitchki || [[Jason Leto|Jared Leto]] || [[Franco Mannella]] (versi)<br />[[Enrico Brignano]] (voce) ||
| 15ª
| [[2002]]-[[2003]]
| 204
| 8.803.000
| 32,18%
|-
| Betty || [[Maria Teresa Creasey]] || [[Antonella Alessandro]] ||
| 16ª
| [[2003]]-[[2004]]
| 220
| 7.473.000
| 27,01%<ref name="tvblog.it">{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/405879/focus-ascolti-striscia-la-notizia-tendenza-decennale|titolo=Focus Ascolti – Striscia la notizia (Tendenza decennale)|accesso=27 agosto 2016}}</ref>
|-
| Alligatore Donna || [[Kyla Rae Kowaleski]] || [[Monica Pariante]]<br />''?'' (canto) ||
| 17ª
| [[2004]]-[[2005]]
| 207
| 6.712.000
| 24,71%<ref name="tvblog.it"/>
|-
| Donut || [[Lewis MacLeod]] (st. 1)<br />[[Dan Russell]] (st. 2+) ||[[Ivan Andreani]] (abituale) ||
| 18ª
| [[2005]]-[[2006]]
| 212
| 7.706.000
| 28,71%<ref name="tvblog.it"/>
|-
| Uomo Bacon || [[Richard Overall]]
| 19ª
|[[Gaia Bolognesi]] (st.2) ep cose a caso||
| [[2006]]-[[2007]]
| 216
| 7.390.000
| 28,36%<ref name="tvblog.it"/>
|-
|}
| 20ª
 
| [[2007]]-[[2008]]
==Episodi==
| 215
{| class="wikitable" style="text-align:center"
| 7.022.000
! Stagioni
| 26,96%<ref name="tvblog.it"/>
! Episodi
! Prima TV U.S.A
!Ultima messa in onda U.S.A
! Prima TV Italia
! Ultima messa in onda
|-
| [[Episodi de Lo straordinario mondo di Gumball (prima stagione)|Prima stagione]]
| 21ª
|36
| [[2008]]-[[2009]]
|3 maggio 2011
| 221
|13 marzo 2012
| 6.975.000
|7 giugno 2011
| 26,21%<ref name="tvblog.it"/>
|23 agosto 2012
|-
|[[Episodi de Lo straordinario mondo di Gumball (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 22ª
|40
| [[2009]]-[[2010]]
|7 agosto 2012
| 221
|3 dicembre 2013
| 6.633.000
|19 novembre 2012
| 25,09%<ref name="tvblog.it"/>
|25 novembre 2013
|-
|[[Episodi de Lo straordinario mondo di Gumball (terza stagione)|Terza stagione]]
| 23ª
|40
| [[2010]]-[[2011]]
|5 giugno 2014
| 222
|6 agosto 2015
| 5.812.000
|17 novembre 2014
| 21,12%<ref name="tvblog.it"/>
|27 aprile 2015
|-
|[[Episodi de Lo straordinario mondo di Gumball (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 24ª
|40
| [[2011]]-[[2012]]
|7 luglio 2015
| 223
|27 ottobre 2016
| 6.186.000
|22 dicembre 2015
| 21,88%<ref name="tvblog.it"/>
|17 maggio 2017
|-
|[[Episodi de Lo straordinario mondo di Gumball (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 25ª
|40
| [[2012]]-[[2013]]
|1 settembre 2016
| 227
|10 novembre 2017
| 5.613.000
|2 maggio 2017
| 19,88%<ref name="tvblog.it"/>
|10 ottobre 2018
|-
|[[Episodi de Lo straordinario mondo di Gumball (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 26ª
|44
| [[2013]]-[[2014]]
|5 gennaio 2018
| 220
|24 giugno 2019
| 5.009.000
|14 maggio 2018
| 18,29%<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/635846/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2013-2014-striscia-la-notizia-canale-5|titolo=Focus Ascolti TvBlog – Bilancio stagione 2013-2014: Striscia la notizia (Canale 5)|accesso=27 agosto 2016}}</ref>
|-
| 27ª
| [[2014]]-[[2015]]
| 221
| 5.353.000
| 19,48%<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1167873/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2014-2015-striscia-la-notizia-canale-5|titolo=Focus Ascolti TvBlog: Bilancio stagione 2014-2015 Striscia la notizia (Canale 5)|accesso=27 agosto 2016}}</ref>
|-
| 28ª
| [[2015]]-[[2016]]
| 226
| 4.831.000
| 18,34%<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1328884/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2015-2016-striscia-la-notizia-canale-5|titolo=Focus Ascolti TvBlog: Bilancio stagionale 2015-2016 Striscia la notizia (Canale5)|accesso=27 agosto 2016}}</ref>
|-
| 29ª
| [[2016]]-[[2017]]
| 221
| 4.747.000
| 18,55%<ref>{{Cita news|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/757581/striscia-la-notizia-2016-2017-ascolti-dichiarazione-scheri|titolo=Striscia la notizia chiude con ascolti superiori ad Affari tuoi e inferiori a Soliti ignoti, Scheri: "Uno dei programmi più vivi della tv"|pubblicazione=Realityshow|accesso=2 agosto 2017}}</ref>
|-
| 30ª
| [[2017]]-[[2018]]
| 199 (al 14 maggio 2018)
|
|
|}
 
*Turner fiduciosa della nuova serie, tutta europea, ha già commissionato la produzione di una seconda stagione ancora prima della trasmissione della prima stagione facendo arrivare la serie già a un totale di 156 episodi, da dieci minuti circa, e a un totale di 76 episodi, da venti minuti circa. La prima stagione, composta da 36 episodi, è disponibile in quasi tutti gli stati.
== Premi e riconoscimenti ==
*Il 2 giugno 2014 vengono annunciate la quarta e la quinta stagione mentre il 22 giugno 2016 Cartoon Network ha annunciato che la serie è stata rinnovata per una sesta stagione.
Striscia la notizia è uno dei programmi italiani più premiati di sempre.
*Al momento, non si sa ancora se il cartone riprenderà con altre due stagioni ma senza l’autore, o che sia veramente la fine.
{{div col}}
 
* [[1990]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Rivista e Varietà''
== Accoglienza ==
* [[1990]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il cartone ha avuto un grande successo sia tra i bambini che tra i giovani e il giornalista Brian Lowry ha fatto una buona recensione della serie sul famoso [[Periodico|magazine]] americano ''[[Variety (rivista)|Variety]]''.<ref>{{Cita web|url=http://weblogs.variety.com/bltv/2011/05/cartoon-net-charms-with-clever-import-gumball.html|titolo=Cartoon Net Charms With Clever Import 'Gumball'|cognome=Lowry|nome=Brian|data=3 maggio 2011|opera=Variety|accesso=4 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719120101/http://weblogs.variety.com/bltv/2011/05/cartoon-net-charms-with-clever-import-gumball.html|dataarchivio=19 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref> La prima britannica ha ricevuto ugualmente un buon giudizio anche dal pubblico del [[Regno Unito]].
* [[1991]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
 
* [[1995]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
Anche la stampa italiana, alle anteprime, ha avuto un'ottima impressione del cartone descrivendolo quasi sempre come "uno show di grande impatto, con una veste grafica tanto atipica quanto accattivante ed efficace dove un mondo straordinario è caratterizzato da immaginazione e risate".
* [[1995]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
 
* [[1996]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
== Riferimenti e curiosità ==
* [[1997]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
{{Curiosità}}
* [[1997]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
{{C|Molta ricerca originale. Si fanno affermazioni che dovrebbero essere supportate da fonti.|animazione|maggio 2019}}
* [[1998]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
* Elmorepedia è un chiaro riferimento a Wikipedia
* [[1998]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* Elmoreflix è una parodia di [[Netflix]]
* [[1999]] - [[Telegatto]] ''Trasmissione dell'anno''
*''The Legend of Zelmore'' è una parodia di ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]''
* [[1999]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* Nell'episodio ''L'abbraccio'':
* [[2000]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
** la scena nella tenda è un riferimento al film ''[[I segreti di Brokeback Mountain]]''
* [[2000]] - [[Telegatto]] ''Trasmissione dell'anno''
** Gumball, sull'autobus, si comporta come [[Ace Ventura]] in [[Ace Ventura - L'acchiappanimali]] parlando a Darwin col didietro
* [[2000]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* Nell'episodio ''Il papà di papà'':
* [[2001]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
** Nicole fa la faccia di uno [[Xenomorfo]] dal film di ''[[Alien]]''
* [[2001]] - [[Telegatto]] ''Trasmissione dell'anno''
* Nell'episodio ''Il dono perfetto'' viene citato l'artista [[Mic Graves]], il regista della serie
* [[2001]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* Nell'episodio ''Lo stregone'' Gumball e Darwin descrivono [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] e [[Lord Voldemort]] della saga di ''[[Harry Potter]]'' e inoltre si può vedere che la madre di Hector sta giocando a un videogioco simile a [[Candy Crush Saga|Candy Crush]]
* [[2002]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
* Nell'episodio ''Genitori contro figli'':
* [[2002]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
** Darwin imita Harry di ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''
* [[2003]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
** EggHead nomina il romanzo ''[[Il signore delle mosche]]''
* [[2003]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
** Darwin e Sarah imitano il mito di [[Icaro]]
* [[2004]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
** compare l'iconico messaggio di "Game Over" presente nel videogioco ''[[Metal Gear Solid]]'' con la stessa animazione e una musichetta molto simile all'originale
* [[2005]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
** Penny imita [[Katniss Everdeen]], protagonista della celebre saga di ''[[Hunger Games]]''
* [[2006]] - [[Telegatto]] ''Miglior programma in assoluto''
** durante il coma di Billy, sono presenti dei riferimenti a tanti videogiochi tra cui ''[[The Legend of Zelda]]'', ''[[Minecraft]]'', ''[[Star Fox]]'', ''[[Space Invaders]]'', ecc.
* [[2006]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* Nell'episodio ''Senza internet'':
* [[2007]] - [[Telegatto]] ''Miglior programma in assoluto''
** Richard si traveste da [[Elfi oscuri|Elfo Oscuro]]
* [[2007]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
** Gumball e Darwin giocano ad un gioco simile a ''[[Scarabeo (gioco)|Scarabeo]]''
* [[2007]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Miglior programma in assoluto''
* Nell'episodio ''Il test'' Gumball cita "l'imperatore romano che prendeva del veleno per abituarsi": non si tratta di un imperatore romano, bensì si tratta di [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate]], [[re del Ponto]], che in vista della sconfitta contro i Romani, che stavano per conquistare il loro territorio, provò ad avvelenarsi per uccidersi non riuscendoci, poiché vi era abituato
* [[2008]] - [[Telegatto]] ''Miglior programma in assoluto''
* Nell'episodio ''La lista sbagliata'':
* [[2008]] - [[Telegatto]] di platino Special Anniversary
** Elmore Maps è una parodia di [[Google Maps]].
* [[2008]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
** Gumball pronuncia la parola inesistente "Lapislazzulo" (intendendo il [[Lapislazzuli]])
* [[2008]] - [[Premio Regia Televisiva]] Oscar di diamante
** Gumball e Darwin trovano la laurea di [[Katie Taylor]], pugile e calciatrice [[Irlanda|irlandese]]
* [[2008]] - [[Leggio d'oro]] ''Premio speciale alla voce''<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.leggiodoro.it/html/italiano/premio_alla_voce.html|titolo = Premio alla Voce|accesso = 15 aprile 2015|data = |sito = www.leggiodoro.it}}</ref>
** si può vedere che Elmore è situata a San Francisco
* [[2009]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* ''Badman'' è una parodia di ''[[Batman]]''
* [[2010]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* Il sindaco di Elmore è ispirato a [[Donald Trump]]
* [[2011]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* Richard ricorda molto il personaggio di [[Peter Griffin]] e i due condividono, tra l'altro, lo stesso doppiatore italiano, [[Mino Caprio]]
* [[2011]] - [[Guinness World Record]] ''Programma televisivo satirico d'informazione più longevo''
* Nell'episodio ''Via i Watterson da Elmore'' sulla scultura che Gumball usa come orinatoio c'è scritto "M. GRAVES 2017" (Mic Graves, 2017)
* [[2012]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* Chi Chi, comparso nell'episodio ''I sosia'' è il protagonista della copia cinese della serie, intitolata ''[[Miracle star|Miracle Star]]''
* [[2012]] - [[VideoFestival Città di Imperia]] categoria ''Tv di qualità''
* Il Game Bimbo (Game Child) è una parodia del [[Game Boy]]
* [[2012]] - Vittoria ai [[Celebrity Games]]
* ''Paradosso invertito: il nemico dentro'' (apparso nell'episodio ''Il videogioco'') è una parodia di ''[[Final Fantasy 7]]''; le canzoni di sottofondo sono anch'esse riferimenti a quest'ultimo.
* [[2013]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* La casa di Gumball esiste: l'indirizzo è 1026 York St, Vallejo, California
* [[2014]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* La scuola di Gumball esiste: è la Abraham Lincoln High School, a San Francisco, California
* [[2015]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* La tartaruga dei Watterson è una tartaruga dal guscio molle africana (''[[Trionyx triunguis]]'')
* [[2016]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* Nell'episodio ''Gli altri'' Gumball cerca di trasformarsi in [[Saiyan|Super Saiyan]], ma non ci riesce. Riesce a trasformarsi in Super Saiyan in ''La peste''
*2017 - Telegatto Celebrativo per i 30° anni di Striscia la Notizia dal 1987 al 2017{{Div col end}}
* Nella prima stagione Rocky Robinson veste una maglietta su cui è scritto AB CD, riferendosi chiaramente alla rockband [[ACDC]]
* Nell'episodio ''Lo skate'' Gumball non sa andare sul suo [[skateboard]], ma in un episodio precedente, ''La gang'', lo sa usare
* Il ''Joyful Burger'' ("Burger Gioioso") è una parodia del [[Burger King]]
*Nell'episodio ''Il Gioco'' tutta la famiglia Watterson gioca al gioco da tavolo "Tira o Rischia", chiaro riferimento ai giochi ''[[Jumanji (film)|Jumanji]]'' e ''[[Zathura - Un'avventura spaziale|Zathura]]''
* Nell'episodio della prima stagione ''Che sfortuna!'' Ci sono dei riferimenti a ''[[Final Destination]]''
* La scena in cui i Watterson danno fuoco ad Elmore dell'episodio ''Via i Watterson da Elmore'' è ispirata al film ''[[The Dressmaker - Il diavolo è tornato]]''
* Nell'episodio ''La noia'' appaiono: Rigby e Mordecai di ''[[Regular Show]]'', Clarence di ''[[Clarence (serie animata)|Clarence]]'' e Uncle Grandpa di ''[[Uncle Grandpa]]''
* Nell'episodio ''La fila'' vengono fatti moltissimi omaggi alla saga di ''[[Guerre Stellari|Star Wars]]'', e il nome (''Odissea Stellare: la rielaborazione della Forza'') è un mix tra ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]'' e ''[[2001: Odissea nello spazio]]''
* Nell’episodio ''L’autobus'' ci sono due valigie: una contenente una bomba, l’altra dei soldi. Questo è un chiaro riferimento al film di [[Tony Scott (regista)|Tony Scott]] ''[[L'ultimo boy scout]]'', un altro riferimento al film nell’episodio è alla fine dove Rob apre la valigia contenente la bomba, vedendosi un'esplosione proveniente dall’altra parte della città, anche il film di Scott ha la stessa scena finale
* Nella serie ci sono molte citazioni ai film di [[Quentin Tarantino]], come nell’episodio ''Sfida all’ultimo orologio'' Richard all’inizio della puntata racconta la storia dell’orologio d’oro, e dice che è appartenuto sempre alla sua famiglia, e infine gli consegna l’orologio. La stessa cosa succede nel film ''[[Pulp Fiction]]'', dove il Capitano Koons racconta la storia dell’orologio del padre di Butch e infine Koons lo consegna al piccolo Butch.
* Nell'episodio ''Indietro nel tempo'' Gumball sta per dire a Darwin cosa starà per succedere, ma Darwin dice: "Io mi rifiuto di sapere!". È un evidente riferimento al famoso film ''[[Ritorno al futuro]]'', quando Doc strappa la busta che Marty gli aveva dato, dove c'erano informazioni sul suo futuro, dicendo la stessa cosa.
* Nell'episodio ''Il vuoto'' il Sr. Small cerca di investire [[Crazy Frog]] con Jenice (il suo furgone).
* Il nome di Tobias è ispirato a uno degli scrittori della serie: [[Tobi Wilson]]
* Grady (apparso nell'episodio ''I burattini'') è ispirato a [[Billy il Pupazzo]] di ''[[Saw (serie di film)|Saw]]''
* Elmore Plus è una parodia di [[Facebook]] e [[Google Plus]]
* ''Le avventure del tuo Panda'', un film dell'episodio ''Il tesoro nascosto'', è un'imitazione di ''[[The Little Panda Fighter]]'', un film della [[Video Brinquedo]] del 2008.
* Nell'episodio ''Il vaso'' Nicole fa la faccia del [[Grinch]] e di [[Donald Trump|Trump]].
* Nell'episodio ''Alan il malvagio'' compare la faccia del [[Dr. Eggman]] di ''[[Sonic (serie)|Sonic the Hedgehog]]'' e dei Kraang di ''[[Teenage Mutant Ninja Turtles|Tartarughe Ninja]]'' e di [[Morpheus]] di [[Matrix]].
* Nell'episodio ''Indietro nel tempo'' appaiono [[YOLO (acronimo)|#Yolo]], [[Plutone (astronomia)|Plutone]] e dei personaggi di ''[[Ratatoing]]'' ed uno di ''[[The Little Panda Fighter]]''
* Nell'episodio ''Un giorno di riposo'' c'è un riferimento al film horror ''[[The Ring (film 2002)|The Ring]]'', dove, in una scena, un mostro pelle ed ossa esce dal televisore
* Nell'episodio ''Il fantasma'', Gumball, quando viene posseduto, assomiglia, sia di aspetto, sia di voce alla bambina del film ''[[L'Esorcista]]''
* Nell'episodio ''"Il videogioco''", il nome della TV di Gumball, Soppy ("Sciocco" in [[Lingua inglese|inglese]]), è una parodia delle televisioni anni '80 della [[Sony]]
* Nell'episodio ''La vendita'':
** la caduta di Gumball e Darwin all'inizio dell'episodio è un riferimento a ''[[Toy Story (franchise)|Toy Story]]''
** Darwin si traveste da [[Samara Morgan|Samara]]
** Darwin, vestito da poliziotto, cita una frase del film del 1995 ''[[Dredd - La legge sono io]]'' mentre finge di arrestare Gumball.
* Nell'episodio ''Il giorno di pigrizia'' arriva una telefonata che dice ''"You want play a game?"'' ("Vuoi giocare ad un gioco?"), riferimento a ''[[Saw (serie di film)|Saw]]''
* Nell'episodio ''Il protocollo'' Gumball torna all'episodio della terza stagione ''Il film dell'orrore''
* Nell'episodio della quarta stagione ''La missione'' Cartax è un riferimento ad Artax di ''[[La storia infinita]]''
* Nell'episodio ''L'allergia'' la guerra di cuscini è la parodia dei combattimenti di [[Sherlock Holmes (film 2009)|Sherlock Holmes]] (film del 2009, diretto da [[Guy Ritchie]])
* Nell'episodio ''Il fumetto'' Gumball getta il suo costume da supereroe nell'immondizia e si allontana, riferimento a ''[[Spider-Man 2]]''
*In ''Lo zio famoso'' Gumball pensa che lo zio di Ocho sia [[Mario (personaggio)|Mario]], mentre alla fine egli lascia intendere che un altro suo zio sia [[Sonic the Hedgehog|Sonic]]
* È stata creata una canzone italiana dedicata a Gumball, chiamata ''Sono Gumball'' realizzata dal gruppo dei [[Raggi Fotonici]] e cantata da [[Mirko Fabbreschi]] (frontman del gruppo e voce cantata di Gumball) con la partecipazione di [[Maura Cenciarelli]] (doppiatrice italiana di Darwin) e [[Mino Caprio]] (doppiatore italiano di Richard). Questa canzone è utilizzata come sigla del contenitore ''Gumball Day'', in onda su [[Cartoon Network]] e [[Boing (rete televisiva)|Boing]], e come jingle del canale temporaneo Cartoon Network ''Lo straordinario mondo di Gumball''. Oltretutto questo è il primo inedito italiano ad essere esportato anche all'estero
* Nell'episodio ''Il divoratore'' viene citato Gargarot il divoratore e rappresentato come una massa informe; un chiaro riferimento ad Azathoth il distruttore: demone creato dallo scrittore [[Howard Phillips Lovecraft|H. P. Lovercraft]]. Inoltre vi sono parecchi riferimenti al film [[Ghostbusters - Acchiappafantasmi|Ghostbusters]].
* Gli episodi ''Il mistero'', ''Giù per il tubo'', ''Il calzino'', ''Il genio'', ''Il duello'', ''Salviamo il Natale'', ''Il virus'', ''Il pony'', ''L'eroe'', ''Il sogno'', ''La spalla'', ''La foto'', ''La tempesta'', ''I maglioni'', ''Internet'', ''Il piano'', ''Cose a caso'', ''Il finale'', ''Solo al mondo'', ''Il compagno di giochi'', ''L'assolo'', ''Famiglie al verde'', ''Il contratto'', ''L'abbraccio'', ''Le origini, parte 1'', ''Le origini, parte 2'', ''Sincronismo perfetto'', ''Il nido'', ''Soldi invisibili'', ''Il divoratore'', ''Via i Watterson da Emore'', ''La fila'', ''Sguiscia la notizia'', ''Il cattivo odore'', ''Il tema della settimana'', ''Serata in famiglia'', ''Senza parole'', ''Il futuro'', ''Un cuscino speciale'' e ''La fabbrica'' sono stati trasmessi prima in Italia che negli Stati Uniti
* Nell'episodio ''Lo sciopero dei papà'' la luna colpita all'occhio è un riferimento al film ''[[Viaggio nella luna]]''
* Nell'episodio ''Il parassita'' è presente una scena in cui viene fatto riferimento ai clicker del videogioco ''The Last of Us''
* Nell'episodio ''Segreti a scuola'' durante le prove di uno spettacolo Gumball imita lo Shoryuken, una mossa finale di [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]] della serie di videogiochi ''[[Street Fighter (serie)|Street Fighter]] ,'' [[Indiana Jones]], [[Hulk]] e [[Robin Hood]].
*Nell'episodio ''Lo sciopero dei papà'' c'è un riferimento al film [[Gremlins]].
*Nell’episodio ''La nuova app'' Gumball, Darwin e Rocky giocano a un videogioco simile a [[Minecraft]].
*Nell’episodio ''Nuovi Arrivi,'' la scena in cui Gumball si getta nel’inceneritore per salvare Anais e viene salvato da Darwin con un’artiglio meccanico fa riferimento alla scena del film [[Toy Story 3 - La grande fuga|Toy Story 3]] in cui i protagonisti stanno per morire appunto in un inceneritore ma vengono salvati da un artiglio meccanico.
 
== Censure ==
===Versione italiana===
 
==== Seconda stagione ====
''Salviamo il Natale''
* La scena in cui Nicole dice "cioè che non esiste..." (riferendosi a Babbo Natale) è stata tagliata.
* La scena in cui Nicole cerca Gumball, Darwin e Anais elencando alcune creature che non esistono, è stata tagliata, perché fa riferimento alla frase precedente ("cioè che non esiste...").
 
''SPEEDY PIZZA
* L'episodio The Job (SPEEDY PIZZA) non va più in onda.
 
====Terza Note stagione====
''La spazzatura''
<references/>
*Nella scena delle ore 12:30, il momento in cui Gumball dice “Visto? Questo è il potere della mente…” e vomita la barretta di cioccolato addosso a Darwin, è stato tagliato.
''Il film dell’orrore''
*La scena in cui Gumball soffoca perché ha ingoiato un lettore musicale è stata tagliata.
 
====Quarta stagione====
== Bibliografia ==
''La vendita''
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
*La scena in cui Gumball sputa e poi cerca di ingoiare il suo sputo è stata tagliata.
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
''Il parcheggio''
* Antonio Ricci, ''Striscia la tivù'', Giulio Einaudi Editore, ISBN 978-88-06-15042-6.
*Il momento nel quale Nicole scarabocchia la macchina del disabile con il rossetto è stato tagliato, ma non quello in cui si vede il disegno.
* Edmondo Berselli, ''Venti di Striscia'', Mondadori Electa, ISBN 978-88-7081-694-5.
''Il segnale''
*La scena nella quale Gumball e Darwin entrano precipitosamente nel parcheggio è stata tagliata fino a quando la gente scompare.
''Sincronismo perfetto''
*La scena nell’ascensore in cui Gumball tiene il suo dito nel suo occhio mentre urla a bassa voce è stata tagliata fino a quando Hot Dog chiede cosa stia succedendo.
''La pacca sul sedere''
*Quando Gumball dice “Ma magari è il nome, che ne dici di digit-docking?” la battuta è stata ridotta a "Ma magari è il nome”.
*Quando Gumball dice “Oggi mi darai la pacca Tobias Wilson, fosse l’ultima cosa che fai” la battuta passa direttamente a “Prima dell’estate”.
 
==== Quinta stagione ====
''Il protocollo''
* La scena in cui Bobert picchiava Gumball è stata tagliata
''Lo stregone''
* Il momento nel quale Gumball piegava il collo è stato eliminato
''Nonno Frankie''
* La scena nella quale Darwin infila la forchetta nel naso di Frankie è stata rimossa.
''I voti''
* La scena in cui i bambini infilavano varia roba nella bocca di Gumball che a sua volta usciva dal suo orecchio è stata rimossa.
* La scena in cui Gumball cacciava i suoi organi per copiare le risposte dal compito è stata eliminata.
''La stramba''
* La parte in cui alcuni bulli prendevano in giro Sussie è stata eliminata
* Una buona parte della canzone che parlava dello stile di vita di Sussie è stata tagliata
* La parte in cui Sussie usava il gabinetto per sciaquarsi la faccia è stata rimpicciolita per non mostrare la tazza.
''Il menù segreto''
* La parte in cui Larry sputava sull'hamburger è stata eliminata
* Una piccola parte del discorso in cui Richard parlava alla cassa del Joyfull Burger con Larry è stata tagliata.
* Sono state censurate varie scene che immortalavano Richard che friggeva e mangiava il dito della mascotte del Joyfull Burger.
''Lo zio famoso''
* La parte in cui la tortina dava il calcio ai testicoli di Gumball è stata eliminata.
* Una piccola parte in cui sempre la tortina dava dei colpi al bidone incastrato sulla testa di Gumball è stata tagliata.
* La parte in cui i pesi cadevano sulla faccia della tortina schiacciandogliela è stata rimossa.
* La parte in cui Gumball rideva talmente tanto da farsi uscire gli occhi dalle sue orbite è stata eliminata.
* La scena in cui Ocho rapisce Gumball per giocargli uno scherzo è stata rimossa.
 
''La bellezza appassisce''
* La parte in cui lo sceriffo ciambella si lava gli occhi dopo aver visto Leslie nudo è stata tagliata.
* Una buona parte in cui Leslie si è staccato la testa è stata eliminata.
''Via i Watterson da Elmore''
* La parte in cui il ladro picchia Gumball per derubarlo è stata eliminata.
 
==== Sesta stagione ====
''Il giorno di pigrizia''
*La parte in cui un saw esce dalla tv è stata eliminata.
 
''Il tema della settimana''
 
*È stata censurata la parte in cui Gumball mangia il terreno e tutta l'altra parte c'era.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q = Lo straordinario mondo di Gumball}}
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.theamazingworldofgumball.com/|2=Sito ufficiale|lingua=en|accesso=19 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111028203710/http://www.theamazingworldofgumball.com/|dataarchivio=28 ottobre 2011|urlmorto=sì}}
* [http://www.striscialanotizia.mediaset.it/ Striscialanotizia.it] - Sito ufficiale
* {{Imdb}}
 
* {{cita web | 1 = http://www.thefilmseeker.it/festival-e-rassegne/1459-a-cartoons-on-the-bay-la-world-premiere-della-serie-lo-straordinario-mondo-di-gumball-.html | 2 = Recensione '''The Film Seeker''' di Lo Straordinario Mondo di Gumball | accesso = 8 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141129020539/http://www.thefilmseeker.it/festival-e-rassegne/1459-a-cartoons-on-the-bay-la-world-premiere-della-serie-lo-straordinario-mondo-di-gumball-.html | dataarchivio = 29 novembre 2014 | urlmorto = sì }}
{{Box successione
* {{cita web|http://www.afnews.info/wordpress/2011/04/cotb-2011-lo-straordinario-mondo-di-gumball/|Recensione '''afNews''' di Lo Straordinario Mondo di Gumball}}
|tipologia = oggetto
* {{dopp}}
|carica = [[Telegatto]] come "Trasmissione dell'anno"
|immagine =
|periodo = [[Telegatti 1999|1999]], [[Telegatti 2000|2000]], [[Telegatti 2001|2001]]
|precedente = ''[[La corrida]]''
|successivo = ''[[Amici di Maria De Filippi|Saranno famosi]]''
|periodo2 = [[Telegatti 2006|2006]], [[Telegatti 2007|2007]], [[Telegatti 2008|2008]]
|precedente2 = ''[[Elisa di Rivombrosa]]''
|successivo2 = Non assegnato
}}
 
{{StrisciaCartoon la notiziaNetwork}}
{{Portaleportale|animazione|televisione}}
 
{{DEFAULTSORT:Straordinario mondo di Gumball, Lo}}
[[Categoria:Striscia la notizia| ]]
[[Categoria:Serie televisive in tecnica mista]]
[[Categoria:Animazione Flash]]