Grand Hotel Minerva e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in lungo femminile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rinomino parametro come da discussione
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Campioni italiani atletica leggera}}
{{Edificio civile
{{Torna a|Campionati italiani assoluti di atletica leggera}}
|nome edificio = Grand Hotel Minerva
Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'[[atletica leggera]] nel [[salto in lungo]], specialità che entrò nel programma dei campionati nel 1923. Non fu presente nell'edizione 1929..
|immagine = Santa Maria Novella Square3186.JPG
|didascalia = L'hotel Minerva (a destra)
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-TOS}}
|città = Firenze
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = [[piazza Santa Maria Novella]] 16
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Edoardo Detti]]<br />[[Carlo Scarpa]],
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
[[Immagine:Grand hotel minerva 1968.jpg|thumb|La vecchia ''hall'']]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Firenze, 1975) - BEIC 6365646.jpg|thumb|L'interno visto dal giardino in una foto del 1975 di [[Paolo Monti]] (Fondo Paolo Monti, [[BEIC]])]]
Il '''Grand Hotel Minerva''' si trova a [[Firenze]] in [[piazza Santa Maria Novella]] 16.
 
{| class="wikitable sortable" width=40%
==Storia==
!Anno
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6366198.jpg|thumb|left|L'interno e il giardino in una foto del 1975 di [[Paolo Monti]]]]
!Atleta<br/><small>(società)</small>
!Prestazione
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1923|1923]]
|{{Società atletica|?}} [[Maria Piantanida]]<br/><small>''?''</small>
|4,56 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1924|1924]]
|{{Società atletica|?}} [[Maria Piantanida]]<br/><small>''?''</small>
|4,63 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1925|1925]]
|{{Società atletica|?}} [[Andreina Sacco]]<br/><small>''?''</small>
|4,51 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1926|1926]]
|{{Società atletica|?}} [[Luigia Bonfanti]]<br/><small>''?''</small>
|4,62 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1927|1927]]
|{{Società atletica|?}} [[Vittorina Vivenza]]<br/><small>''?''</small>
|4,81 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1928|1928]]
|{{Società atletica|?}} [[Derna Polazzo]]<br/><small>''?''</small>
|5,05 m
|-
|align=center height=38px | 1929
|align=center colspan=2 | ''Gara non in programma''
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1930|1930]]
|{{Società atletica|?}} [[Giovanna Viarengo]]<br/><small>''?''</small>
|4,75 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1931|1931]]
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
|4,985 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1932|1932]]
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
|4,90 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1933|1933]]
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
|5,11 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1934|1934]]
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
|5,145 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1935|1935]]
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
|5,46 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1936|1936]]
|{{Società atletica|?}} [[Jolanda Colombo]]<br/><small>''?''</small>
|5,06 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1937|1937]]
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
|5,33 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1938|1938]]
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
|5,53 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1939|1939]]
|{{Società atletica|Venchi Unica Torino}} [[Amelia Piccinini]]<br/><small>[[Venchi Unica Torino]]</small>
|5,25 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1940|1940]]
|{{Società atletica|Venchi Unica Torino}} [[Amelia Piccinini]]<br/><small>[[Venchi Unica Torino]]</small>
|5,33 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1941|1941]]
|{{Società atletica|?}} [[Lidia Zanuttigh]]<br/><small>''?''</small>
|5,33 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1942|1942]]
|{{Società atletica|?}} [[Elda Franco]]<br/><small>''?''</small>
|5,31 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1943|1943]]
|{{Società atletica|Venchi Unica Torino}} [[Amelia Piccinini]]<br/><small>[[Venchi Unica Torino]]</small>
|5,20 m
|-
|align=center height=38px | 1944
|align=center colspan=2 | ''Edizione non disputata''
|- bgcolor=#C0C0C0
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1945|1945]]<ref>L'edizione dei campionati italiani del 1945, sia maschile che femminile, fu programmata a Torino per il 16 settembre. Alle gare presero parte solo atlete provenienti da Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia, in quanto la Federazione si trovava ancora suddivisa in due tronconi: furono definiti "Campionati dell'Alta Italia". A differenza di quanto fatto per le analoghe gare maschili, la FIDAL non accettò di inserire i nomi delle vincitrici nella cronologia ufficiale delle campionesse italiane.</ref>
|{{Società atletica|Venchi Unica Torino}} [[Amelia Piccinini]]<br/><small>[[Venchi Unica Torino]]</small>
|5,10 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1946|1946]]
|{{Società atletica|Venchi Unica Torino}} [[Amelia Piccinini]]<br/><small>[[Venchi Unica Torino]]</small>
|5,30 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1947|1947]]
|{{Società atletica|?}} [[Lidia Zanuttigh]]<br/><small>''?''</small>
|5,10 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1948|1948]]
|{{Società atletica|?}} [[Silvana Pierucci]]<br/><small>''?''</small>
|5,30 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1949|1949]]
|{{Società atletica|?}} [[Silvana Pierucci]]<br/><small>''?''</small>
|5,57 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1950|1950]]
|{{Società atletica|?}} [[Silvana Pierucci]]<br/><small>''?''</small>
|5,31 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1951|1951]]
|{{Società atletica|?}} [[Silvana Pierucci]]<br/><small>''?''</small>
|5,44 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1952|1952]]
|{{Società atletica|?}} [[Maria Gabriella Pinto (atleta)|Maria Gabriella Pinto]]<br/><small>''?''</small>
|5,25 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1953|1953]]
|{{Società atletica|?}} [[Maria Gabriella Pinto (atleta)|Maria Gabriella Pinto]]<br/><small>''?''</small>
|5,49 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1954|1954]]
|{{Società atletica|?}} [[Maria Musso]]<br/><small>''?''</small>
|5,39 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1955|1955]]
|{{Società atletica|?}} [[Piera Fassio]]<br/><small>''?''</small>
|5,70 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1956|1956]]
|{{Società atletica|?}} [[Piera Fassio]]<br/><small>''?''</small>
|5,42 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1957|1957]]
|{{Società atletica|?}} [[Piera Fassio]]<br/><small>''?''</small>
|5,39 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1958|1958]]
|{{Società atletica|?}} [[Piera Fassio]]<br/><small>''?''</small>
|5,42 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1959|1959]]
|{{Società atletica|?}} [[Piera Tizzoni]]<br/><small>''?''</small>
|5,60 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1960|1960]]
|{{Società atletica|?}} [[Piera Tizzoni]]<br/><small>''?''</small>
|5,78 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1961|1961]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|5,82 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1962|1962]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|5,89 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1963|1963]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|6,08 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1964|1964]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|6,11 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1965|1965]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Maria Vittoria Trio]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|6,03 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1966|1966]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|5,85 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1967|1967]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|5,76 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1968|1968]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Maria Vittoria Trio]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|6,48 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1969|1969]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|5,75 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1970|1970]]
|{{Società atletica|?}} [[Mariella Baucia]]<br/><small>''?''</small>
|5,82 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1971|1971]]
|{{Società atletica|?}} [[Barbara Ridi]]<br/><small>''?''</small>
|5,96 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1972|1972]]
|{{Società atletica|?}} [[Barbara Ridi]]<br/><small>''?''</small>
|6,04 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1973|1973]]
|{{Società atletica|?}} [[Manuela Martinelli]]<br/><small>''?''</small>
|5,77 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1974|1974]]
|{{Società atletica|?}} [[Ambra Colombo]]<br/><small>''?''</small>
|5,88 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1975|1975]]
|{{Società atletica|?}} [[Laura Santini]]<br/><small>''?''</small>
|5,89 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1976|1976]]
|{{Società atletica|?}} [[Laura Nappi]]<br/><small>''?''</small>
|6,04 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1977|1977]]
|{{Società atletica|?}} [[Graziella Clemente]]<br/><small>''?''</small>
|6,11 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1978|1978]]
|{{Società atletica|?}} [[Emanuela Nini]]<br/><small>''?''</small>
|6,28 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1979|1979]]
|{{Società atletica|?}} [[Barbara Norello]]<br/><small>''?''</small>
|6,00 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1980|1980]]
|{{Società atletica|?}} [[Giusy Albanese]]<br/><small>''?''</small>
|6,22 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1981|1981]]
|{{Società atletica|?}} [[Elena Cafaro]]<br/><small>''?''</small>
|6,21 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1982|1982]]
|{{Società atletica|?}} [[Alessandra Oldani]]<br/><small>''?''</small>
|5,95 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1983|1983]]
|{{Società atletica|?}} [[Alessandra Becatti]]<br/><small>''?''</small>
|6,13 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1984|1984]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,17 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1985|1985]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,40 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1986|1986]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,47 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1987|1987]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,40 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1988|1988]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,50 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1989|1989]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,43 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1990|1990]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,44 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1991|1991]]
|{{Società atletica|Oristano}} [[Valentina Uccheddu]]<br/><small>[[Atletica Oristano]]</small>
|6,53 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1992|1992]]
|{{Società atletica|Oristano}} [[Valentina Uccheddu]]<br/><small>[[Atletica Oristano]]</small>
|6,64 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1993|1993]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,70 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1994|1994]]
|{{Società atletica|Cento Torri}} [[Fiona May]]<br/><small>[[Atletica Cento Torri Pavia]]</small>
|6,70 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1995|1995]]
|{{Società atletica|Oristano}} [[Valentina Uccheddu]]<br/><small>[[Atletica Oristano]]</small>
|6,62 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1996|1996]]
|{{Società atletica|Cento Torri}} [[Fiona May]]<br/><small>[[Atletica Cento Torri Pavia]]</small>
|{{Risultato|7,12 m|nota=W}}
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1997|1997]]
|
|
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1998|1998]]
|{{Società atletica|?}} [[Maria Chiara Baccini]]<br/><small>''?''</small>
|6,34 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1999|1999]]
|{{Società atletica|Oristano}} [[Valentina Uccheddu]]<br/><small>[[Atletica Oristano]]</small>
|6,46 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2003|2003]]
|{{Società atletica|?}} [[Thaimi O’Reilly Causse Messieri]]<br/><small>''?''</small>
|6,32 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2004|2004]]
|
|
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2005|2005]]
|{{Società atletica|Cento Torri}} [[Fiona May]]<br/><small>[[Atletica Cento Torri Pavia]]</small>
|{{Risultato|6,50 m|nota=W}}
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2006|2006]]
|{{Società atletica|Fiamme Azzurre}} [[Valeria Canella]]<br/><small>[[Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre]]</small>
|6,29 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2007|2007]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,50 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2008|2008]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,06 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2009|2009]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,45 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2010|2010]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,36 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2011|2011]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,26 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012|2012]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|{{Risultato|6,65 m|nota=W}}
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013|2013]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,47 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2014|2014]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,51 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015|2015]]
|{{Società atletica|CUS Pisa}} [[Martina Lorenzetto]]<br/><small>[[CUS Pisa Atletica Cascina]]</small>
|6,49 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2016|2016]]
|{{Società atletica|Vicentina}} [[Laura Strati]]<br/><small>[[Atletica Vicentina]]</small>
|6,49 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2017|2017]]
|{{Società atletica|Vicentina}} [[Laura Strati]]<br/><small>[[Atletica Vicentina]]</small>
|6,59 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2018|2018]]
|{{Società atletica|Vicentina}} [[Laura Strati]]<br/><small>[[Atletica Vicentina]]</small>
|6,41 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2019|2019]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Laura Strati]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,46 m
|}
 
== Note ==
Nella metà degli anni Cinquanta la famiglia Thoenes decise di trasformare l'albergo - nato nel Settecento con tale funzione accorpando vari lotti contigui d'abitazione - che nell'assetto e nella distribuzione definitasi agli esordi degli anni Venti risultava ormai del tutto inadeguato alle moderne esigenze.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Venne scelto l'architetto [[Edoardo Detti]], coadiuvato da [[Carlo Scarpa]], che si trovarono dunque ad operare in un tessuto fortemente connotato, vincolato da preesistenze (la facciata prospiciente la piazza e la struttura muraria dell'intero corpo nord) ed allo stesso tempo fortemente degradato da superfetazioni successive. Il progetto, la cui redazione iniziò probabilmente nel [[1958]], prevedeva la demolizione dei volumi sul retro e la ricostruzione di un nuovo corpo, ortogonale al fronte e parallelo al lato ovest del portico quadrato di [[Santa Maria Novella]]: con la nuova sistemazione l'albergo arrivò a offrire 120 camere (un terzo in più delle precedenti) mentre il volume ricostruito era inferiore rispetto al demolito. I lavori iniziarono nel [[1959]] e si protrassero per 24 mesi: le demolizioni vennero effettuate manualmente e non con mezzi meccanici, strato per strato, in modo da individuare le sovrapposizioni storiche. L'accurato rilievo dell'ossatura portante permise a Detti e Scarpa di concepire un progetto che, partendo dalle preesistenze, arriva a farle divenire elemento germinatore dei nuovi spazi ed assi di progetto, collegando il nuovo corpo al vecchio in un interessante e calcolato gioco di dislivelli e asimmetrie. L'albergo venne finalmente inaugurato nel [[1961]].
* {{cita web|url=http://www.sportolimpico.it/attachments/article/224/CAMPIONI%20ITALIANI_D.pdf|titolo=Campionati "Assoluti" - Donne. Tutti i campioni italiani - 1923-2013|accesso=14 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131211231807/http://www.sportolimpico.it/attachments/article/224/CAMPIONI%20ITALIANI_D.pdf|dataarchivio=11 dicembre 2013}}
 
{{Portale|atletica leggera}}
==Architettura==
[[File:Grand hotel minerva 1968, sala colazioni.jpg|thumb|left|La sala colazioni]]
L'edificio è situato in un lotto di notevole valore ambientale, adiacente al complesso monumentale di [[Santa Maria Novella]], ed è inserito nel tessuto continuo degli edifici stratificatisi nei secoli a formare la naturale quinta della facciata albertiana. Il fronte nord affaccia sulla piazza mentre il fronte sud prospetta su un articolato sistema di corti e chiostrine interne, risultanti dalla progressiva saturazione degli originari orti del convento.
 
[[Categoria:Campioni italiani assoluti di atletica leggera|Salto in lungo]]
Il corpo progettato ''ex novo'', inserendosi ortogonalmente al fronte nord ed in adiacenza ad uno dei chiostri di Santa Maria Novella, si pone in un rapporto di continuità con questi; Detti privilegia l'asse visuale ovest - est che, traguardando il sistema ininterrotto dei chiostri e dei cortili separati da corpi di fabbrica, termina nel riferimento visivo dominante del campanile e della facciata della chiesa ed al contempo ripropone nella corte - [[giardino]] la medesima atmosfera di introversione e pacata intimità dei chiostri adiacenti. L'edificio si compone di due differenti nuclei: per il primo, tangente la piazza, l'intervento di Detti è consistito in un recupero dell'esistente, con una rifunzionalizzazione e ridistribuzione degli spazi; nel secondo, ad esso ortogonale, si è invece proceduto ad una nuova progettazione, configurandosi finalmente il tutto come un intervento unitario, anche se estremamente articolato.
[[Categoria:Salto in lungo]]
 
L'albergo si articola su 4 e 5 piani più uno seminterrato ed è caratterizzato dall'organizzazione degli ambienti secondo due diversi assi visivi: uno longitudinale, vero e proprio cannocchiale prospettico che, dalla hall d'ingresso del piano terra, attraverso un gioco di rarefatte trasparenze, passa per il volume della saletta proiettata sul chiostro giardino - puro involucro luminoso il cui affaccio è costituito da una parete vetrata di calibrata geometria, evidente omaggio nell'impaginazione al [[De Stijl]] - e trova la sua conclusione nella quinta della cortina a mattoni della sala della colazioni, raffinata tessitura dai lievi aggetti e contrasti luminosi; tale asse è rafforzato all'ingresso dall'enfatizzazione del pilastro-parete che separa la hall dalla reception. [[File:Cityscapes of Florence 6.jpg|thumb|La terrazza panoramica]]
 
Parallelo ad esso ed adiacente al muro del chiostro di Santa Maria Novella, il percorso in lastre di pietra serena delimita ad ovest il giardino interno e conduce anch'esso alla parete in laterizio. Normale a questi due, e parallelo al fronte sulla piazza, corre l'asse prospettico trasversale, che congiunge il vano scale, a ovest, con la teoria delle salette per concludersi nel bancone dell'office.
 
Il corpo longitudinale di nuova progettazione, che presenta una pianta ad L, affaccia sul giardino interno in maniera differenziata: al piano terra, sul lato ovest, tramite la teoria dei bow window - a sbalzo sulla sottostante vasca d'acqua - che illumina la raffinata sala da pranzo nella quale l'asse longitudinale è contrappuntato dalla corrispondenza dei pilastri sui due lati (in intonaco e pietra per la superficie finestrata, rivestiti in legno per quella interna) e dalla maglia geometrica del pavimento; sul lato nord tramite la facciata ad un solo piano della sala colazioni, dove si aprono due finestre a losanga. Ai piani superiori, nei quali sono collocate le camere, la facciata si configura come una superficie continua scandita dai cinque tagli verticali dei nastri delle finestre, binate, e conclusa dalla fascia d'ombra orizzontale risultante dall'arretramento dell'ultimo piano.
 
Sul lato opposto si colloca, inserito nell'ala est del chiostro di Santa Maria Novella, il fronte essenziale delle sale riunioni, cieco al piano terra (corrispondente al portico conventuale) e caratterizzato al primo piano da quattro finestre-[[feritoie]] lanceolate, la cui [[strombatura]] disegna suggestivi giochi di luce: all'interno un unico spazio, tutto sviluppato in profondità e connotato semplicemente dal pacato ritmo delle aperture e dal movimento del soffitto ligneo ad ala di gabbiano.
 
Nel piano attico la piscina, progettata in relazione con l'asse visuale della facciata di [[Santa Maria del Fiore]].
 
[[Immagine:Grand hotel minerva, sala colazioni 02.JPG|thumb|La sala colazioni oggi]]
Gli spazi ideati da Scarpa e Detti non esistono più, giacché sono state apportate sostanziali modifiche sia alla distribuzione sia alle finiture ed agli arredi. Per quanto sia facilmente comprensibile che una struttura turistica necessiti di interventi di manutenzione e riorganizzazione di servizi, meno accettabile risulta che, alla luce di un discutibile concetto di variato gusto e stile, si decida di alterare irrimediabilmente una realizzazione che costituisce un esempio tra i più convincenti dell'architettura del dopoguerra a Firenze. Il cannocchiale prospettico della hall è irrimediabilmente alterato a seguito della demolizione del grande pilastro centrale; i pavimenti in marmo ai vari piani sono stati ricoperti con tessuto vegetale, ad eccezione della sala pranzo, che risulta comunque alterata nella sua organicità a seguito dell'eliminazione di alcuni pilastri in legno e della completa sostituzione della mobilia; conservati invece i pavimenti in legno di teck ai vari piani. Eliminati gli splendidi intonaci a stucco spatolati (e pensare che l'alternanza cromatica della superfici murarie era stata definita da Detti e Scarpa non solo su parametri estetici ma soprattutto alla luce di raffinati accorgimenti prospettici) ed il gioco articolato dei soffitti lignei. Sostituiti tutti gli arredi e gli apparecchi illuminanti; unico spazio invariato la sala delle colazioni al primo piano, nella quale è conservata la mobilia originale.
 
<gallery caption="Foto di [[Paolo Monti]], 1975">
Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6366197.jpg|L'edificio visto dal chiostro dell'Infermeria in Santa Maria Novella
Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6365411.jpg|Interni
Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6365415.jpg|Sala colazioni
Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6365414.jpg|Angolo bar
</gallery>
 
==Fortuna critica==
Benché i giudizi critici sull'edificio non siano certo numerosi, tutti concordano nel valutare l'intervento come uno dei più felici nella Firenze dell'epoca per capacità di relazione con le preesistenze e modernità e funzionalità delle soluzioni. La stampa internazionale, nel momento stesso della sua inaugurazione, loda i "superbi interni moderni" e l'articolazione degli spazi attorno alla recuperata corte. Luporini e Koenig (1964, 1968) sottolineano la riservatezza e la misura dell'intervento operato. Non chiarito risulta invece, né in sede critica né documentaria, il limite tra il contributo dettiano e scarpiano tanto che si fa riferimento ad una generica influenza dell'architetto veneziano senza mai arrivare a definirne lo specifico contributo.
 
==Bibliografia==
*''Minerva Hotel, Florence'', "Interior Design", 1/1961
*''Hotel Minerva, Firenze'', "Architettura alberghiera", 7/1968
*Dal Co F., Mazzariol G., ''Carlo Scarpa 1906-1978'', 1984
*Duboy P., ''Edoardo Detti 1913-1984. Architetto e urbanista'', 1993
*Gobbi G., ''Itinerari di Firenze moderna'', 1987
*Koenig G.K., ''L'architettura in Toscana. 1931-1968'', 1968
*Luporini E., ''Un albergo a Firenze'', "Zodiac", 7/1964
*Santini P. C., ''Architettura a Firenze Oggi'', "Ottagono", 3/1966
*''Un albergo di Detti e Scarpa a Firenze'', "Controspazio", 2-3/1984
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Hotel Minerva (Florence)}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://web.rete.toscana.it/cultura/architettura?command=showDettaglio&codice=100009&provincia=Firenze|titolo=Scheda su Regione Toscana, Architetture del Novecento}}
*{{cita web|http://www.grandhotelminerva.com|La pagina ufficiale}}
 
{{Santa Maria Novella}}
{{portale|architettura|Firenze}}
 
[[Categoria:Palazzi di Firenze]]
[[Categoria:Alberghi di Firenze|Minerva]]