Vallà e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in lungo femminile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Campioni italiani atletica leggera}}
{{Divisione amministrativa
{{Torna a|Campionati italiani assoluti di atletica leggera}}
|Nome=Vallà
Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'[[atletica leggera]] nel [[salto in lungo]], specialità che entrò nel programma dei campionati nel 1923. Non fu presente nell'edizione 1929..
|Nome ufficiale=
|Panorama=chiesa_vallà_1.jpg
|Didascalia=La chiesa parrocchiale
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Treviso
|Divisione amm grado 3=Riese Pio X
|Altitudine=54
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=3226
|Note abitanti=In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel [http://www.chiesacattolica.it sito della CEI].
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=31030
|Prefisso=0423
|Codice catastale=
|Nome abitanti=vallatesi
|Contrade=Centro,Jare,Prai,Cambogia
|Patrono=[[San Giovanni Battista]], [[san Rocco]]
|Festivo=
}}
'''Vallà''' è una [[frazione comunale|frazione]] del [[comune]] di [[Riese Pio X]] in [[provincia di Treviso]].
 
{| class="wikitable sortable" width=40%
== Storia ==
!Anno
La più antica presenza dell'uomo nel territorio del comune di Riese Pio X è attestata proprio a
!Atleta<br/><small>(società)</small>
Vallà: vicino a Ca' Miane è stata rinvenuta una punta di lancia in selce vicino risalente alla prima metà del III millennio a.C. ([[età del Rame]], [[eneolitico]]).
!Prestazione
 
|-
Il toponimo sembra derivare da un villaggio della civiltà [[terramare]] fortificato e arginato posto lungo la via
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1923|1923]]
chiamata anticamente ''Castelliero'', ora via XXVII Aprile 1945, a ovest del centro abitato attuale e databile all'[[età del Bronzo]] ([[XV secolo a.C.|XV]]-[[XI secolo a.C.]]). I Romani indicavano infatti questi insediamenti come ''Vallum'' o ''Vallatum''. I resti archeologici sono nel museo di [[Castello di Godego]].
|{{Società atletica|?}} [[Maria Piantanida]]<br/><small>''?''</small>
 
|4,56 m
In epoca romana Vallà fu coinvolta nella costruzione della [[via Postumia]] (148 a.C.) e della [[via Aurelia (Veneto)|via Aurelia]] (74 a.C.), e nella [[centuriazione]] del territorio (I secolo a.C.). Del periodo sono i resti di varie costruzioni (I-IV secolo d.C.).
|-
 
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1924|1924]]
La prima citazione scritta è però del [[1153]], dove compare come ''Villata''. Altri documenti medievali riportano diverse denominazioni: ''Valà'', ''Villatum'', ''Vallado'', ''Valado'', ''Vala'', ''Vallada''.
|{{Società atletica|?}} [[Maria Piantanida]]<br/><small>''?''</small>
 
|4,63 m
In epoca Ottoniana la cappella di san Giovanni Battista di Vallà dipendeva dalla chiesa delle Cendrole pieve antica e matrice con battistero insieme alla cappella di Poggiana e Riese.
|-
 
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1925|1925]]
Nel medioevo fece parte del feudo di Godego appartenuto al vescovo di [[Frisinga]] in Baviera, quindi della famiglia [[da Romano]] o [[Ezzelini]]. Nei secoli seguì le sorti prima di Godego, riferimento del territorio poi con la costruzione da parte del comune di Treviso del nuovo centro [[Castelfranco Veneto]]. Tra i 32 feudarii ad abitare il nuovo castello ci sono i Volpati da Vallà anche successivamente nel 1277 il castello viene ripopolato da i da Vallà.
|{{Società atletica|?}} [[Andreina Sacco]]<br/><small>''?''</small>
 
|4,51 m
Tra il 1347 e il 1348 un'invasione di locuste dal nord europa precede l'arrivo della peste
|-
 
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1926|1926]]
Nel 1348 la zona a nord di Castelfranco fu colpita da una disastrosa tromba d'aria, accompagnata da una forte e impressionante grandinata, che causò la quasi totale distruzione dei villaggi vicini.
|{{Società atletica|?}} [[Luigia Bonfanti]]<br/><small>''?''</small>
 
|4,62 m
Nel [[XVII secolo]] venne costruita la canonica, vicino alla vecchia chiesa.
|-
 
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1927|1927]]
Dal 1735 al 1747 si costruì la nuova chiesa parrocchiale, al posto dell'antica dedicata a [[San Giovanni Battista]], su progetto dell'architetto [[Francesco Maria Preti]].
|{{Società atletica|?}} [[Vittorina Vivenza]]<br/><small>''?''</small>
 
|4,81 m
Dal 22 dicembre 1807 durante il Regno Napoleonico d'Italia fece parte del dipartimento del Bacchiglione (Vicenza) nel cantone e comune di Castelfranco, per poi passare nel [[dipartimento del Tagliamento]] (Treviso). Successivamente fece parte della municipalità di Riese.
|-
 
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1928|1928]]
In seguito all'eruzione del vulcano [[Tambora]] in indonesia anche la castellana fa i conti con l'anno senza estate il [[1816]]: in cui si verificano innondazioni e carestie e la scomparsa di cicale, cavallette e grilli. Nel 1817 in Veneto raddoppiano i decessi a causa del tifo petecchiale e la povertà dimezza i matrimoni.
|{{Società atletica|?}} [[Derna Polazzo]]<br/><small>''?''</small>
 
|5,05 m
Tra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]] la zona di Vallà fu duramente colpita da calamità naturali, malattie e guerre, facendone una delle aree più povere del Trevigiano. Particolarmente forte fu allora il fenomeno dell'emigrazione.
|-
 
|align=center height=38px | 1929
Il 18 febbraio 1911, dopo che [[Pio X]] tolse il veto di Pio IX sul divieto dei cattolici di partecipare alla vita politica nazionale, si costituì con un centinaio di iscritti la prima lega contadina o bianca della castellana.
|align=center colspan=2 | ''Gara non in programma''
 
|-
Nel clima di scioperi e scontri che si susseguirono in tutto il territorio, il 7 giugno 1920 i coloni invasero e devastarono la Ca' Amata contro la locale Associazione Agraria dei proprietari terrieri.
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1930|1930]]
 
|{{Società atletica|?}} [[Giovanna Viarengo]]<br/><small>''?''</small>
Il 24 luglio 1930 un tornado EF5 originato alle Bocche di Brenta passa con una tale velocità attraverso Godego, Vallà, Caselle d'Altivole investendo Volpago a 500&nbsp;km/h e esaurendosi nel torrente Cellina (Pn)
|4,75 m
 
|-
Diversamente dal resto del Comune di Riese, i partigiani di Vallà fecero parte del Brigata Cesare Battista -Battaglione Lenin Bovolato- e operarono a nord di Castelfranco Veneto. Il 27 aprile 1945, vigilia della liberazione, fu un giorno tragico per Vallà: tedeschi e fascisti, ormai sconfitti e in fuga, entrarono in paese uccidendo e ferendo civili e partigiani. Tre furono impiccati a Castelfranco, altri furono successivamente liberati.
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1931|1931]]
 
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
Vallà è nota nella cronaca recente perché il 6 giugno [[2009]] è stata devastata da una tromba d'aria classificata come tornado di scala EF3, seguita a due settimane di caldo torrido. La catastrofe ha provocato danni per 33 milioni di euro ma il 3 novembre successivo, nonostante le promesse del mondo politico, il sottosegretario [[Guido Bertolaso]] ha annunciato che lo Stato non dispone dei fondi necessari alla ricostruzione<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=79082&sez=NORDEST
|4,985 m
|titolo = Tromba d'aria a Vallà di Riese: lo Stato non rimborserà i danni|pubblicazione=[[Il Gazzettino]]|giorno=3|mese=11|anno=2009|accesso=05-11-2009}}</ref>.
|-
 
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1932|1932]]
Vallà storicamente si divide in CONTRADE al centro paese la Piaxa ad est contraddistinta da terreno rosso ferroso e ghiaioso le Giare o Jare, a ovest i Prai-Terre Grosse con terreno argilloso e impermeabile a nord lungo il torrente Brenton la Cambogia.
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
La festa parrocchiale più importante è la sagra di S. Giovanni Battista il 24 giugno, mentre un tempo quando il paese era dedito quasi esclusivamente all'agricoltura la sagra di S. Rocco il 16 agosto era la principale per il motivo che a giugno i lavori nei campi erano troppi.
|4,90 m
 
|-
Vallà partecipa al Palio dei Mussi come "nobile borgata Vallà" cavalcando gli asini in vesti di inizio novecento e nella cornice medioevale al Palio di Castelfranco V.to sia nel Gioco del pallone o Calcio Fiorentino sia nel Castel d'amore
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1933|1933]]
 
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|5,11 m
[[File:villa Cecconi.jpg|left|thumb|Villa Cecconi]]
|-
[[File:storica chiesa vallà.jpg|left|thumb|La parrocchiale in una vecchia cartolina]]
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1934|1934]]
 
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
=== Ville venete ===
|5,145 m
*[[Casa canonica di Vallà|Casa canonica]]<ref>[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D4031000 Scheda nel sito dell'IRVV]</ref> (XVII secolo)
|-
*[[Villa Cecconi]]<ref>[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D4032000 Scheda nel sito dell'IRVV]</ref> (XVIII secolo)probabilmente precedentemente villa Moretto proprietari anche del casino di campagna sito poco più a nord
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1935|1935]]
*[[Villa Colonna Bordignon]]<ref>[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D3050000 Scheda nel sito dell'IRVV]</ref> (XVIII secolo)casino di campagna della famiglia Colonna parente del Preti
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
*[[Ca' Miane]]<ref>[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D4033000 Scheda nel sito dell'IRVV]</ref> (XIX secolo)con annessa cappella di campagna dedicata al [[san Girolamo Emiliani]] parente della famiglia
|5,46 m
*[[Ca' Dotto]] con barchessa
|-
*[[Ca' Rossi]] distrutta
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1936|1936]]
 
|{{Società atletica|?}} [[Jolanda Colombo]]<br/><small>''?''</small>
== Ciclismo ==
|5,06 m
[[Matteo Tosatto]]
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1937|1937]]
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
|5,33 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1938|1938]]
|{{Società atletica|Virtus Bologna}} [[Claudia Testoni]]<br/><small>[[Atletica Virtus Bologna]]</small>
|5,53 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1939|1939]]
|{{Società atletica|Venchi Unica Torino}} [[Amelia Piccinini]]<br/><small>[[Venchi Unica Torino]]</small>
|5,25 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1940|1940]]
|{{Società atletica|Venchi Unica Torino}} [[Amelia Piccinini]]<br/><small>[[Venchi Unica Torino]]</small>
|5,33 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1941|1941]]
|{{Società atletica|?}} [[Lidia Zanuttigh]]<br/><small>''?''</small>
|5,33 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1942|1942]]
|{{Società atletica|?}} [[Elda Franco]]<br/><small>''?''</small>
|5,31 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1943|1943]]
|{{Società atletica|Venchi Unica Torino}} [[Amelia Piccinini]]<br/><small>[[Venchi Unica Torino]]</small>
|5,20 m
|-
|align=center height=38px | 1944
|align=center colspan=2 | ''Edizione non disputata''
|- bgcolor=#C0C0C0
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1945|1945]]<ref>L'edizione dei campionati italiani del 1945, sia maschile che femminile, fu programmata a Torino per il 16 settembre. Alle gare presero parte solo atlete provenienti da Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia, in quanto la Federazione si trovava ancora suddivisa in due tronconi: furono definiti "Campionati dell'Alta Italia". A differenza di quanto fatto per le analoghe gare maschili, la FIDAL non accettò di inserire i nomi delle vincitrici nella cronologia ufficiale delle campionesse italiane.</ref>
|{{Società atletica|Venchi Unica Torino}} [[Amelia Piccinini]]<br/><small>[[Venchi Unica Torino]]</small>
|5,10 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1946|1946]]
|{{Società atletica|Venchi Unica Torino}} [[Amelia Piccinini]]<br/><small>[[Venchi Unica Torino]]</small>
|5,30 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1947|1947]]
|{{Società atletica|?}} [[Lidia Zanuttigh]]<br/><small>''?''</small>
|5,10 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1948|1948]]
|{{Società atletica|?}} [[Silvana Pierucci]]<br/><small>''?''</small>
|5,30 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1949|1949]]
|{{Società atletica|?}} [[Silvana Pierucci]]<br/><small>''?''</small>
|5,57 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1950|1950]]
|{{Società atletica|?}} [[Silvana Pierucci]]<br/><small>''?''</small>
|5,31 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1951|1951]]
|{{Società atletica|?}} [[Silvana Pierucci]]<br/><small>''?''</small>
|5,44 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1952|1952]]
|{{Società atletica|?}} [[Maria Gabriella Pinto (atleta)|Maria Gabriella Pinto]]<br/><small>''?''</small>
|5,25 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1953|1953]]
|{{Società atletica|?}} [[Maria Gabriella Pinto (atleta)|Maria Gabriella Pinto]]<br/><small>''?''</small>
|5,49 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1954|1954]]
|{{Società atletica|?}} [[Maria Musso]]<br/><small>''?''</small>
|5,39 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1955|1955]]
|{{Società atletica|?}} [[Piera Fassio]]<br/><small>''?''</small>
|5,70 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1956|1956]]
|{{Società atletica|?}} [[Piera Fassio]]<br/><small>''?''</small>
|5,42 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1957|1957]]
|{{Società atletica|?}} [[Piera Fassio]]<br/><small>''?''</small>
|5,39 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1958|1958]]
|{{Società atletica|?}} [[Piera Fassio]]<br/><small>''?''</small>
|5,42 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1959|1959]]
|{{Società atletica|?}} [[Piera Tizzoni]]<br/><small>''?''</small>
|5,60 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1960|1960]]
|{{Società atletica|?}} [[Piera Tizzoni]]<br/><small>''?''</small>
|5,78 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1961|1961]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|5,82 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1962|1962]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|5,89 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1963|1963]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|6,08 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1964|1964]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|6,11 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1965|1965]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Maria Vittoria Trio]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|6,03 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1966|1966]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|5,85 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1967|1967]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|5,76 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1968|1968]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Maria Vittoria Trio]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|6,48 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1969|1969]]
|{{Società atletica|Libertas Torino}} [[Magaly Vettorazzo]]<br/><small>[[Libertas Torino]]</small>
|5,75 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1970|1970]]
|{{Società atletica|?}} [[Mariella Baucia]]<br/><small>''?''</small>
|5,82 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1971|1971]]
|{{Società atletica|?}} [[Barbara Ridi]]<br/><small>''?''</small>
|5,96 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1972|1972]]
|{{Società atletica|?}} [[Barbara Ridi]]<br/><small>''?''</small>
|6,04 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1973|1973]]
|{{Società atletica|?}} [[Manuela Martinelli]]<br/><small>''?''</small>
|5,77 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1974|1974]]
|{{Società atletica|?}} [[Ambra Colombo]]<br/><small>''?''</small>
|5,88 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1975|1975]]
|{{Società atletica|?}} [[Laura Santini]]<br/><small>''?''</small>
|5,89 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1976|1976]]
|{{Società atletica|?}} [[Laura Nappi]]<br/><small>''?''</small>
|6,04 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1977|1977]]
|{{Società atletica|?}} [[Graziella Clemente]]<br/><small>''?''</small>
|6,11 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1978|1978]]
|{{Società atletica|?}} [[Emanuela Nini]]<br/><small>''?''</small>
|6,28 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1979|1979]]
|{{Società atletica|?}} [[Barbara Norello]]<br/><small>''?''</small>
|6,00 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1980|1980]]
|{{Società atletica|?}} [[Giusy Albanese]]<br/><small>''?''</small>
|6,22 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1981|1981]]
|{{Società atletica|?}} [[Elena Cafaro]]<br/><small>''?''</small>
|6,21 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1982|1982]]
|{{Società atletica|?}} [[Alessandra Oldani]]<br/><small>''?''</small>
|5,95 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1983|1983]]
|{{Società atletica|?}} [[Alessandra Becatti]]<br/><small>''?''</small>
|6,13 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1984|1984]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,17 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1985|1985]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,40 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1986|1986]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,47 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1987|1987]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,40 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1988|1988]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,50 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1989|1989]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,43 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1990|1990]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,44 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1991|1991]]
|{{Società atletica|Oristano}} [[Valentina Uccheddu]]<br/><small>[[Atletica Oristano]]</small>
|6,53 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1992|1992]]
|{{Società atletica|Oristano}} [[Valentina Uccheddu]]<br/><small>[[Atletica Oristano]]</small>
|6,64 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1993|1993]]
|{{Società atletica|?}} [[Antonella Capriotti]]<br/><small>''?''</small>
|6,70 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1994|1994]]
|{{Società atletica|Cento Torri}} [[Fiona May]]<br/><small>[[Atletica Cento Torri Pavia]]</small>
|6,70 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1995|1995]]
|{{Società atletica|Oristano}} [[Valentina Uccheddu]]<br/><small>[[Atletica Oristano]]</small>
|6,62 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1996|1996]]
|{{Società atletica|Cento Torri}} [[Fiona May]]<br/><small>[[Atletica Cento Torri Pavia]]</small>
|{{Risultato|7,12 m|nota=W}}
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1997|1997]]
|
|
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1998|1998]]
|{{Società atletica|?}} [[Maria Chiara Baccini]]<br/><small>''?''</small>
|6,34 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1999|1999]]
|{{Società atletica|Oristano}} [[Valentina Uccheddu]]<br/><small>[[Atletica Oristano]]</small>
|6,46 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2003|2003]]
|{{Società atletica|?}} [[Thaimi O’Reilly Causse Messieri]]<br/><small>''?''</small>
|6,32 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2004|2004]]
|
|
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2005|2005]]
|{{Società atletica|Cento Torri}} [[Fiona May]]<br/><small>[[Atletica Cento Torri Pavia]]</small>
|{{Risultato|6,50 m|nota=W}}
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2006|2006]]
|{{Società atletica|Fiamme Azzurre}} [[Valeria Canella]]<br/><small>[[Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre]]</small>
|6,29 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2007|2007]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,50 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2008|2008]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,06 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2009|2009]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,45 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2010|2010]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,36 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2011|2011]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,26 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2012|2012]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|{{Risultato|6,65 m|nota=W}}
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2013|2013]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,47 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2014|2014]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Tania Vicenzino]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,51 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015|2015]]
|{{Società atletica|CUS Pisa}} [[Martina Lorenzetto]]<br/><small>[[CUS Pisa Atletica Cascina]]</small>
|6,49 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2016|2016]]
|{{Società atletica|Vicentina}} [[Laura Strati]]<br/><small>[[Atletica Vicentina]]</small>
|6,49 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2017|2017]]
|{{Società atletica|Vicentina}} [[Laura Strati]]<br/><small>[[Atletica Vicentina]]</small>
|6,59 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2018|2018]]
|{{Società atletica|Vicentina}} [[Laura Strati]]<br/><small>[[Atletica Vicentina]]</small>
|6,41 m
|-
|align=center|[[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2019|2019]]
|{{Società atletica|Esercito}} [[Laura Strati]]<br/><small>[[Centro Sportivo Esercito]]</small>
|6,46 m
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Veneto}}
* {{cita web|url=http://www.sportolimpico.it/attachments/article/224/CAMPIONI%20ITALIANI_D.pdf|titolo=Campionati "Assoluti" - Donne. Tutti i campioni italiani - 1923-2013|accesso=14 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131211231807/http://www.sportolimpico.it/attachments/article/224/CAMPIONI%20ITALIANI_D.pdf|dataarchivio=11 dicembre 2013}}
 
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:FrazioniCampioni italiani assoluti di Rieseatletica leggera|Salto Pioin Xlungo]]
[[Categoria:Salto in lungo]]