Mus musculus e Peppino Impastato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 101477796 di 5.90.217.110 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
L'attività del Centro Impastato, le accuse e le scoperte: Aggiunto link esterno (con Archive.org
 
Riga 1:
{{citazione|Passeggio per i campi con il cuore sospeso nel sole.|Peppino Impastato, ''Amore non ne avremo''}}
{{nota disambigua||Topo (disambigua)|Topo}}
{{Bio
{{Tassobox
|Nome = Giuseppe
|nome=Topo comune
|Cognome = Impastato
|immagine=House mouse.jpg
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Peppino'''
|didascalia=''Mus musculus''
|Sesso = M
|statocons=LC
|LuogoNascita = Cinisi
|statocons_versione=iucn3.1
|GiornoMeseNascita = 5 gennaio
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=13972|autore=Amori, G. 1996}}</ref>
|AnnoNascita = 1948
|regno=[[Animalia]]
|LuogoMorte = Cinisi
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|GiornoMeseMorte = 9 maggio
|dominio=[[Eukaryota]]
|AnnoMorte = 1978
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Attività = giornalista
|phylum=[[Chordata]]
|Attività2 = attivista
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Epoca = 1900
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|Nazionalità = italiano
|classe=[[Mammalia]]
|PostNazionalità = , membro di [[Democrazia Proletaria]] e noto per le sue denunce contro le attività di [[Cosa Nostra]], a seguito delle quali fu assassinato il 9 maggio 1978<ref>{{Cita web |url =https://www.panorama.it/news/cronaca/cinisi-40-anni-fa-la-morte-di-peppino-impastato-storia-e-foto/ |titolo = Cinisi: 40 anni fa la morte di Peppino Impastato - storia e foto |autore = Edoardo Frittoli |editore = [[Panorama (rivista)|Panorama]] |data = 8 maggio 2018 |accesso = 9 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180508193334/https://www.panorama.it/news/cronaca/cinisi-40-anni-fa-la-morte-di-peppino-impastato-storia-e-foto/
|superordine= [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|dataarchivio = 8 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref>
|ordine=[[Rodentia]]
|Immagine = Peppino Impastato 1977.jpg
|sottordine=[[Myomorpha]]
|Didascalia = Peppino Impastato
|superfamiglia=[[Muroidea]]
|famiglia=[[Muridae]]
|genere=[[Mus (genere)|Mus]]
|specie='''M. musculus'''
|sinonimi=Mus abbotti, Mus domesticus
|binome=Mus musculus
|biautore=[[Linneo|Linnaeus]]
|bidata=[[1758]]
}}
{{Citazione|I topi sono abitanti delle case|[[Plinio il Vecchio]]|''Mures incolae domuum sunt''|lingua=la}}
 
== Biografia ==
Il '''topo comune''' ('''''Mus musculus''''', <small>[[Linneo|Linnaeus]], [[1758]]</small>) è un piccolo [[mammifero]] [[Rodentia|roditore]] della famiglia dei [[Muridi]]. Viene anche chiamato '''topo domestico''', per differenziarlo dal topo selvatico (''[[Apodemus sylvaticus]]'') e dal topo campagnolo (''[[Microtus arvalis]]'').
[[File:Impastato-Dolci.jpg|miniatura|sinistra|''Marcia della protesta e della pace'' organizzata da [[Danilo Dolci]] (posizionato a sinistra) nel marzo del [[1967]]. Accanto a lui c'è Peppino Impastato.]]
 
Peppino Impastato nacque a [[Cinisi]], nella [[provincia di Palermo]], il 5 gennaio [[1948]], da una famiglia [[Cosa nostra|mafiosa]]: il padre [[Luigi Impastato|Luigi]] era stato inviato al [[confino]] durante il periodo [[Fascismo|fascista]], lo zio e altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre era il ''capomafia'' del paese [[Cesare Manzella]], ucciso nel [[1963]] in un agguato nella sua [[Alfa Romeo Giulietta (1955)|Alfa Romeo Giulietta]] imbottita di [[tritolo]].
Si tratta della [[specie]] di gran lunga più diffusa del genere ''[[Mus (genere)|Mus]]'', appartenente alla famiglia dei [[Muridae|Muridi]] e rappresentato nel [[mondo]] da una quarantina di specie: il topo domestico si può infatti trovare comunemente in quasi tutti i paesi del mondo, spesso al fianco degli umani, che involontariamente gli procurano vitto ed alloggio, ma non sempre in armonia con loro, in quanto i topi possono arrecare danni anche ingenti alle colture ed alle dispense di [[cibo]], oltre a rendersi vettori di una serie di malattie, come la [[leptospirosi]].
 
Il ragazzo rompe presto i rapporti con il padre, che lo caccia di casa, e avvia un'attività politico-culturale di sinistra ed antimafia. Nel [[1965]] fonda il giornalino ''[[L'idea Socialista]]'' e aderisce al [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]]<ref>{{Cita web
== Tassonomia ==
|url = http://www.centroimpastato.it/conoscere/peppino.php3
La [[tassonomia]] del topo è un argomento molto delicato e lungi dall'essere chiarito in maniera esauriente: mentre in passato venivano classificate numerose [[sottospecie]], con l'avanzare dei metodi di lettura del [[DNA]] si è potuto risalire all'effettiva affinità fra le varie popolazioni, portando in molti casi a declassare a semplici varianti locali, alle volte frutto dell'[[ibrido|incrocio]] fra varie sottospecie giunte nell'area al seguito dell'uomo, le popolazioni considerate sottospecie autonome. In altri invece si è preferito elevare la sottospecie al rango di specie a sé stante.
|titolo = Giuseppe Impastato: l'attività, il delitto, l'inchiesta e il depistaggio, le condanne dei mandanti
|editore = Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato" - Onlus.
|data = 5 maggio 2012
|accesso = 25 aprile 2014
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130724095854/http://www.centroimpastato.it/conoscere/peppino.php3
|dataarchivio = 24 luglio 2013
|urlmorto = sì
}}</ref>. Dal [[1968]] in poi partecipa col ruolo di dirigente alle attività dei gruppi comunisti. Conduce le lotte dei contadini espropriati per la costruzione della terza pista dell'aeroporto di [[Palermo]] in territorio di [[Cinisi]], degli edili e dei disoccupati.
 
Nel [[1976]] costituisce il gruppo ''Musica e cultura'', che svolge attività culturali ([[cineforum]], musica, teatro, dibattiti, ecc.); nel 1977 fonda ''[[Radio Aut]]'', [[radio libera]] autofinanziata,<ref>{{Cita web |url = http://www.teatro.it/notizie/teatro/radio-aut-la-lotta-di-peppino-impastato-allarma-teatro |titolo = Radio Aut: la lotta di Peppino Impastato all'Ar.ma Teatro |autore = Lavinia Coniglio |editore = TEATRO.IT |data = 18 settembre 2017 |accesso = 11 aprile 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170927123628/http://www.teatro.it/notizie/teatro/radio-aut-la-lotta-di-peppino-impastato-allarma-teatro |dataarchivio = 27 settembre 2017 |urlmorto = no }}</ref> con cui denuncia i crimini e gli affari dei mafiosi di Cinisi e [[Terrasini]], in primo luogo del capomafia [[Gaetano Badalamenti]] (definito sarcasticamente «Tano Seduto» da Peppino<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/12/chiamava-il-boss-tano-seduto-salto-in.html|titolo=Chiamava il boss Tano seduto saltò in aria e passò per suicida|autore=Attilio Bolzoni|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=12 aprile 2002|accesso=12 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180405025434/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/12/chiamava-il-boss-tano-seduto-salto-in.html|dataarchivio=5 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref>), che aveva un ruolo di primo piano nei traffici internazionali di [[droga]], attraverso il controllo dell'[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|aeroporto di Punta Raisi]]. Il programma più seguito era ''Onda pazza a Mafiopoli'', trasmissione satirica in cui Peppino sbeffeggiava mafiosi e politici.
In passato venivano riconosciute come sottospecie anche le seguenti:
* ''Mus musculus bactrianus'' = ''[[Mus bactrianus]]''
* ''Mus musculus brevirostris''
* ''[[Mus musculus chinensis]]''
* ''Mus musculus topiscquam''
* ''Mus musculus gentilis''
* ''Mus musculus homourus''
* ''Mus musculus hortulanus''
* ''Mus musculus manchu''
* ''Mus musculus molossinus''<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Bonhomme F, Miyashita N, Boursot, Catalan J and Moriwaki K | anno = 1989 | titolo = Genetic variation and polyphyletic origin in Japanese Mus musculus | rivista = Heredity | volume = 63 | pp = 299-308 }}</ref>
* ''Mus musculus poschiavinus''
* ''Mus musculus praetextus''
* ''Mus musculus spicilegus'' = ''[[Mus spicilegus]]''
* ''Mus musculus spretus'' = ''[[Mus spretus]]''
* ''Mus musculus wagneri''
 
Nel [[1978]] si candida nella lista di ''[[Democrazia Proletaria]]'' alle elezioni provinciali, ma non fa in tempo a sapere l'esito delle votazioni perché, dopo vari avvertimenti che aveva ignorato, nel corso della [[campagna elettorale]] viene assassinato nella notte tra l'8 e il 9 maggio. Col suo cadavere venne inscenato un attentato, per distruggerne anche l'immagine, in cui la stessa vittima apparisse come suicida, ponendo una carica di tritolo sotto il suo corpo adagiato sui binari della ferrovia. Pochi giorni dopo gli elettori di Cinisi votano comunque il suo nome, riuscendo ad eleggerlo simbolicamente al Consiglio comunale.<ref>Nelle elezioni comunali del 14 maggio del 1978 "Peppino fu eletto consigliere comunale con 260 voti e la lista Democrazia Proletaria conseguì il 6%: fu la prima volta che gli elettori votarono un morto" [http://www.comunicalo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=432&Itemid=1 (fonte])</ref><ref>{{Cita web|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:SnhLEZUgXz0J:www.comune.pomezia.rm.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%25252F5%25252F5%25252FD.ce4738b4dd44f2cc5167/P/BLOB%253AID%253D3438/E/pdf+&cd=15&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Peppino Impastato|autore=|editore=|data=|accesso=27 luglio 2019
[[File:Mus muscul 061113 tdp.jpg|thumb|upright=0.9|''[[Mus castaneus|Mus musculus castaneus]]'' fotografato a [[Giava]].]]
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190727184601/http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:SnhLEZUgXz0J:www.comune.pomezia.rm.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%25252F5%25252F5%25252FD.ce4738b4dd44f2cc5167/P/BLOB%253AID%253D3438/E/pdf+&cd=15&hl=it&ct=clnk&gl=it |dataarchivio=27 luglio 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://comunicalo.it/2017/05/09/mafia-39-anni-ucciso-peppino-impastato-mattarella-ricordare-dovere-morale/ |titolo=Mafia, 39 anni fa ucciso Peppino Impastato, Mattarella: “Ricordare è dovere morale”|editore=comunicalo.it|data=9 maggio 2017|accesso=27 luglio 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190727125554/http://comunicalo.it/2017/05/09/mafia-39-anni-ucciso-peppino-impastato-mattarella-ricordare-dovere-morale/|dataarchivio=27 luglio 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
[[File:Peppino Impastato, ultimo comizio.jpg|miniatura|L'ultimo comizio di Impastato, il 7 maggio 1978]]
Attualmente le tre [[sottospecie]] di topo comunemente riconosciute sono:
[[Stampa]], [[forze dell'ordine]] e [[magistratura italiana|magistratura]] parlarono di un atto terroristico in cui l'attentatore sarebbe rimasto ucciso, e di suicidio dopo la scoperta di una lettera, che in realtà non rivelava propositi suicidi.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/08/carabinieri-inventarono-il-suicidio.html|titolo=E i carabinieri inventarono il suicidio|autore=Enrico Bellavia|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 dicembre 2000|accesso=27 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170924185006/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/08/carabinieri-inventarono-il-suicidio.html|dataarchivio=24 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref> Il delitto, avvenuto in piena notte, passò quasi inosservato poiché proprio in quelle stesse ore venne ritrovato il corpo senza vita del presidente della [[Democrazia Cristiana]] [[Aldo Moro]] in via Caetani a Roma.
* ''Mus musculus castaneus'', nel [[Sud-est asiatico]];
* ''Mus musculus domesticus'', in [[Europa]] sud-occidentale;
* ''Mus musculus musculus'', in Europa centro-orientale;
A queste si sommerebbe ''Mus musculus gentilulus'', diffusa nella [[Penisola araba]]<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Prager EM, Orrego C and Sage RD | anno = 1998 | titolo = Genetic variation and phylogeography of Central Asian and other house mice, including a major new mitochondrial lineage in Yemen | rivista = Genetics | volume = 150 | pp = 835-861 }}</ref>.
 
== L'attività del Centro Impastato, le accuse e le scoperte ==
Sempre più studiosi sono convinti della validità di una classificazione che contempli le sopracitate sottospecie come specie a sé stanti (''[[Mus castaneus]]'', ''[[Mus domesticus]]'', ''[[Mus gentilulus]]'' e ''Mus musculus'')<ref>{{Cita libro | autore = Mitchell-Jones AJ, Amori G, Bogdanowicz W, Krystufek B, Reijnders PJH, Spitzenberger F, Stubbe M, Thissen JBM, Vohralik V, & Zima J | anno = 1999 | titolo = The Atlas of European Mammals | editore = T. & A. D. Poyser | isbn = 0-85661-130-1 }}</ref>: in tal modo, in [[Italia]] (dove è diffusa unicamente la sottospecie ''domesticus'') si troverebbero solo topi domestici e non topi comuni<ref>{{cita libro|autore=Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di)|titolo=Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14|url=http://www2.minambiente.it/pdf_www2/dpn/pubblicazioni/qcn/qcn_14.pdf|editore=Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica|anno=2002|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090619030838/http://www2.minambiente.it/pdf_www2/dpn/pubblicazioni/qcn/qcn_14.pdf|dataarchivio=19 giugno 2009}}</ref>.
La matrice mafiosa del delitto viene individuata grazie all'attività del fratello Giovanni e della madre [[Felicia Impastato|Felicia Bartolotta]] (1916 - 2004), che rompono pubblicamente con la parentela mafiosa, da [[Umberto Santino]] e dalla moglie [[Anna Puglisi]], grazie anche ai compagni di militanza e del ''[[Centro siciliano di documentazione]]''<ref>[http://www.centroimpastato.it/ CSD - HomePage<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di Palermo che viene fondato a Palermo nel [[1977]], è intitolato proprio a Giuseppe Impastato dal [[1980]]. Sulla base della documentazione raccolta e delle denunce presentate viene riaperta l'inchiesta giudiziaria.
 
Il 9 maggio del [[1979]] il ''[[Centro siciliano di documentazione]] ''organizza, con ''[[Democrazia Proletaria]]'', la prima manifestazione nazionale contro la mafia della [[storia d'Italia]], a cui parteciparono 2000 persone provenienti da tutto il Paese.
== Distribuzione ==
Probabilmente originaria dell'[[Asia centrale]], la specie si è diffusa praticamente in tutto il mondo, al fianco dell'uomo, tramite i commerci via terra e mare.
 
Nel maggio del [[1984]] l'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo, sulla base delle indicazioni del giudice Consigliere istruttore [[Rocco Chinnici]], che aveva concepito e avviato il lavoro del primo [[pool antimafia]] ed era stato assassinato nel luglio del [[1983]], emette una sentenza, firmata dal Consigliere Istruttore [[Antonino Caponnetto]], sostituto di Chinnici dopo la sua morte, in cui si riconosce la matrice mafiosa del delitto, attribuito però ad ignoti.
Specie estremamente adattabile e spiccatamente sinantropa, il topo vive praticamente in qualsiasi luogo che gli offra un recesso in cui potersi nascondere e sfamarsi. Lo si trova perciò in ambienti urbani e suburbani, dove vive a qualsiasi altitudine, mentre è una presenza piuttosto rara nelle aree rurali in quota e negli ambienti boschivi. In generale, il topo manca nei luoghi dove altri animali gli fanno concorrenza, poiché non è molto efficiente come specie antagonista<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Tattersall FH, Smith RH & Nowell F | anno = 1997 | titolo = Experimental colonization of contrasting habitats by house mice | rivista = Zeitschrift für Säugetierkunde | volume = 62 | pp = 350-358 }}</ref>. Tuttavia, in alcune aree di nuova colonizzazione (come [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]]) i topi possono convivere senza eccessivi problemi con altre specie di [[roditore]] con abitudini similari<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Moro D and Morris K | anno = 2000 | titolo = Movements and refugia of Lakeland Downs short-tailed mice, ''Leggadina lakedownensis'', and house mice, ''Mus domesticus'', on Thevenard Island, Western Australia | rivista = Wildlife Research | volume = 27 | pp = 11-20 }}</ref>.
È inserito nell'elenco delle [[Lista di cento specie invasive molto dannose|100 tra le specie invasive più dannose al mondo]].
[[File:Maus im Haus.JPG|thumb|upright=1.4|left|Topo comune (''Mus musculus'').]]
 
Il [[Centro Impastato]] pubblica nel [[1986]] la storia della vita della madre di Giuseppe Impastato, nel volume ''La mafia in casa mia'' e il dossier ''Notissimi ignoti'', indicando come mandante del delitto il boss [[Gaetano Badalamenti]], nel frattempo condannato a 45 anni di reclusione per traffico di droga dalla Corte di [[New York]], nel processo alla ''[[Pizza connection]]''.
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
I topi adulti misurano una ventina di centimetri, di cui la metà o poco meno spetta alla coda: il peso invece oscilla fra i 10 ed i 25 grammi.
 
Nel gennaio [[1988]] il Tribunale di Palermo invia una comunicazione giudiziaria a Badalamenti. Nel maggio del 1992 lo stesso tribunale decide l'archiviazione del ''caso Impastato'', ribadendo la matrice mafiosa del delitto, ma escludendo la possibilità di individuare i colpevoli e ipotizzando la possibile responsabilità dei mafiosi di Cinisi alleati dei ''[[corleonesi]]''.
=== Aspetto ===
Il pelo corto e lucente, varia individualmente dal brunastro al nero. Esso ricopre interamente il corpo, tranne zampe, orecchie, coda e punta del muso, che sono quasi del tutto glabre e di colore grigio-rosato.
 
Nel maggio del [[1994]] il Centro Impastato presenta un'istanza per la riapertura dell'inchiesta, accompagnata da una petizione popolare, chiedendo che venisse interrogato sul delitto Impastato il nuovo [[collaboratore di giustizia]] Salvatore Palazzolo, in precedenza affiliato alla mafia di Cinisi. Nel marzo del [[1996]] la madre, il fratello e il Centro Impastato presentano un [[esposto]] in cui chiedono di indagare su episodi non chiariti, riguardanti in particolare il comportamento dei carabinieri subito dopo il delitto.
Il corpo del topo si può dividere in tre parti:
[[File:VolRenderShearWarp.gif|thumb|left|Un [[cranio]] di topo.]]
* La [[testa]], dalla forma allungata, contiene la bocca (delimitata da due [[labbro|labbra]]) e gli organi sensoriali olfattivo, visuale e uditivo. Gli [[occhio|occhi]] sono neri, lucidi e muniti di [[palpebra|palpebre]]. Essendo l'animale di abitudini crepuscolari e notturne, non necessita della visione a colori e perciò si suppone che la sua vista sia in bianco e nero o solo leggermente a colori.
Sulla sommità del [[cranio]] si trovano le orecchie, che hanno [[padiglione auricolare|padiglione]] glabro e membranaceo. Il senso dell'[[udito]] nei topi è molto sviluppato, infatti essi possono udire frequenze fino ai 100&nbsp;kHz e forse anche maggiori, quindi ben oltre la soglia degli [[ultrasuoni]]. Il topo è in grado di comunicare con i suoi simili sia con suoni udibili all'orecchio umano (squittii), generalmente utilizzati per i richiami a lunghe distanze<ref>{{Cita libro | autore = Lyneborg L | anno = 1971 | titolo = Mammals of Europe | editore = Blandford Press}}</ref><ref>{{Cita libro | autore = Lawrence MJ, & Brown RW | anno = 1974 | titolo = Mammals of Britain Their Tracks, Trails and Signs | editore = Blandford Press}}</ref>, sia con richiami ultrasonici, utilizzati nella comunicazione su breve distanza.<br />
Sulla punta del muso si trovano le [[narice|narici]] e l'[[organo vomeronasale]], utilizzato dall'animale per individuare i [[feromoni]], secreti dalle [[ghiandola prepuziale|ghiandole prepuziali]] di ambo i sessi e rilasciati anche tramite le [[lacrima|lacrime]]<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Kimoto H, Haga S, Sato K & Touhara K | anno = 2005 | titolo = Sex-specific peptides from exocrine glands stimulate mouse vomeronasal sensory neurons | rivista = Nature | volume = 437 | pp = 898-901 | url = http://www.nature.com/nature/journal/v437/n7060/abs/nature04033.html}}</ref>. Sulla punta del muso sono site inoltre le sensibili [[vibrisse]], che hanno funzione [[tatto|tattile]] e vengono utilizzate dall'animale anche per comprendere le dimensioni degli anfratti nei quali si trova.
* [[File:Gheyn-muisje.png|thumb|Rappresentazione di un topo in quattro posizioni, di Jacques de Gheyn ([[1565]]-[[1629]]).]]
[[File:Mus musculus front teeth.jpg|thumb|La tacca nei denti anteriori superiori è una buona indicazione per la determinazione corretta della specie.]] Al [[tronco (anatomia)|tronco]] si attaccano lateralmente due paia di zampe, centralmente le mammelle e gli orifizi urinari, genitali ed anali. Esso è separato dalla testa da un collo ben distinguibile, nel quale, oltre al [[timo (anatomia)|timo]] propriamente detto, si trova una seconda ghiandola con struttura e funzione simili, posta nei pressi della [[trachea]]<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Terszowski G ''et al.'' | anno = 2006 | titolo = Evidence for a Functional Second Thymus in Mice | rivista = [[Science]] | data=2 marzo 2006 | pmid=16513945 }}</ref>.
Le zampe, tutte all'incirca della lunghezza di un paio di centimetri (a differenza di quele del [[Apodemus sylvaticus|topo selvatico]], le cui zampe posteriori sono ben più lunghe delle anteriori), sono divisibili a loro volta in tre segmenti:
::''Stilopodio'' ([[braccio]] o [[coscia]]);
::''Zeugopodio'' ([[avambraccio]] o [[gamba]]);
::''Autopodio'' ([[mano]] o [[piede]]);
La mano possiede 4 [[dito|dita]] ben sviluppate e munite di [[artiglio|artigli]], un [[Pollice (dito)|pollice]] molto corto e 5 callosità palmari. Il piede possiede 5 dita, ben sviluppate e munite di artigli. Sui punti di appoggio si sono sviluppate delle callosità la cui disposizione varia a seconda dell'individuo.<br />
Le [[mammella|mammelle]] sono presenti unicamente nelle femmine in numero di cinque paia, tre pettorali e due inguinali o pelviche.<br />
Nella femmina, l'[[uretra]] si apre davanti alla [[vagina]], che si apre a livello della [[vulva]]. L'[[ano]] è separato dalla vulva tramite un piccolo [[perineo]]. Nel maschio, gli orifizi urinario e genitale sono confusi all'estremità del [[pene]], normalmente nascosto in una piega cutanea, il [[prepuzio]]. I [[testicolo|testicoli]] normalmente intra-addominali possono scendere nella cavità addominale ricoperti di un sacco cutaneo, lo [[scroto]]: l'[[ano]] è alla base della coda in ambedue i sessi.
* La [[Coda (anatomia)|coda]] è lunga all'incirca quanto il tronco e la testa messi assieme: essa è ricoperta di [[scaglia|scaglie]] cornee [[epidermide|epidermiche]] disposte ad anelli, tra le quali si inseriscono alcuni piccoli [[pelo|peli]].
 
Nel giugno del [[1996]], in seguito alle dichiarazioni di Palazzolo, che indica in [[Gaetano Badalamenti]] il mandante dell'omicidio assieme al suo vice [[Vito Roberto Palazzolo|Vito Palazzolo]], l'[[inchiesta]] viene formalmente riaperta. Nel novembre del [[1997]] viene emesso un ordine di cattura per Gaetano Badalamenti, incriminato come mandante del delitto. Il 10 marzo [[1999]] si svolge l'udienza preliminare del processo contro [[Vito Roberto Palazzolo|Vito Palazzolo]], mentre la posizione di Badalamenti viene stralciata.
== Biologia ==
Si tratta di animali attivi perlopiù dopo il [[tramonto]]. Durante la notte si tengono ben lontani dalle fonti di luce violenta. Durante il giorno, i topi riposano in tane poste in luoghi riparati e foderati con vari materiali, come cartone, stoffa ed erba. Il topo non va in [[letargo]], a differenza di molti altri [[roditori]]: esso si adatta infatti molto bene ad ambienti freddi (purché vi sia disponibilità di cibo), al punto che se ne trovano popolazioni stabili anche all'interno di [[cella frigorifera|celle frigorifere]].
 
I familiari, il Centro Impastato, [[Rifondazione comunista|Rifondazione Comunista]], il Comune di Cinisi e l'[[Ordine dei giornalisti]] chiedono di costituirsi parte civile e la loro richiesta viene accolta. Il 23 novembre [[1999]] Gaetano Badalamenti rinuncia all'udienza preliminare e chiede il giudizio immediato.
[[File:Fancy mice.jpg|thumb|upright=0.9|Un gruppo di topi si accalca in un nascondiglio.]]
Il topo è un animale socievole con gli animali della sua stessa specie, tende a riconoscere i suoi simili in base alla costituzione [[genetica]], agevolato dal fatto che i [[geni]] inseriti nel complesso di istocompatibilità sono decisivi sull'[[odore]] emesso dal corpo del topo. Quindi i topi con lo stesso odore, tendenzialmente, sono appartenenti alla stessa famiglia. I ricercatori della Università della [[Florida]] hanno scoperto che le femmine cercano di accoppiarsi con maschi aventi odori diversi dal loro e tendono a costituire nidi in comune con femmine aventi lo stesso odore, quindi con eventuali sorelle.<ref>"Riconoscere i parenti", di David W.Pfenning e Paul W.Sherman, pubbl. su "Le Scienze", num.324, ago 1995, pag.75</ref>. In ogni caso, i maschi sono territoriali e tendono a definire un proprio spazio all'interno del quale dominano su varie femmine e cuccioli. Dei maschi dominanti tenuti in uno spazio angusto come una gabbia, anche se cresciuti insieme e vissuti l'uno nei pressi dell'altro (ad esempio in territori limitrofi), non tarderanno a dare segnali di aggressività ed a cominciare a combattere fra loro. Per segnalare la propria presenza ed evitare quindi episodi di intolleranza, i topi si affidano a segnali olfattivi, quali principalmente la marcatura del proprio territorio con [[urina]] e [[feci]]. Queste ultime, lunghe circa 3&nbsp;mm e di colore nero sono il segnale visibile anche all'occhio umano della presenza di topi nell'ambiente. L'urina, in particolare quella dei maschi, ha un forte odore dovuto alla presenza di numerosi composti chimici<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Achiraman S & Archunan G | anno = 2002 | mese=dicembre| titolo = Characterization of urinary volatiles in Swiss male mice (Mus musculus): bioassay of identified compounds | rivista = J Biosci | volume = 27 | numero = 7 | pp = 679-86 | pmid = 12571373 }}</ref> e di [[feromoni]].
 
Nell'udienza del 26 gennaio [[2000]] la difesa di [[Vito Roberto Palazzolo|Vito Palazzolo]] chiede che si proceda con il [[Giudizio abbreviato|rito abbreviato]], mentre il processo contro Gaetano Badalamenti si svolgerà con il rito normale e in videoconferenza. Il 4 maggio, nel procedimento contro Palazzolo, e il 21 settembre, nel processo contro Badalamenti, vengono respinte le richieste di costituzione di parte civile del Centro Impastato, di Rifondazione comunista e dell'Ordine dei giornalisti.
Il topo si muove sulle quattro zampe con passo veloce, che copre all'incirca 4,5&nbsp;cm. I topi sono in grado di compiere salti di una quarantina di centimetri di lunghezza. Quando tuttavia l'animale è impegnato a mangiare, combattere od orientarsi in un territorio sconosciuto, non è infrequente che si erga sulle zampe posteriori, utilizzando la coda per bilanciarsi. La coda viene utilizzata per tenersi in equilibrio anche durante il salto e la corsa.
=== Alimentazione ===
[[File:Mausprofil.jpg|thumb|left|upright=0.9|Un topo durante il pasto.]]
Si tratta di animali tendenzialmente [[onnivoro|onnivori]]: mangiano perlopiù prodotti di origine vegetale, ma all'occorrenza non disdegnano carne.<br />
Il topo ricava l'acqua di cui necessita per la maggior parte dal cibo: in ogni caso necessita anch'esso di bere ogni tanto. Per integrare la propria dieta, non esita infine a praticare la [[coprofagia]]. {{Citazione necessaria|A differenza del comune pensiero, ispirato dall'immagine trasmessa nei cartoni animati, i topi non mangiano formaggio se non in caso di estrema carenza di cibo.}}
 
Nel [[1998]] presso la [[Commissione parlamentare antimafia]] si è costituito un Comitato sul caso Impastato e il 6 dicembre 2000 è stata approvata una relazione sulle responsabilità di rappresentanti delle istituzioni nel depistaggio delle indagini. Nella commissione si rendono note le posizioni favorevoli all'ipotesi dell'attentato terroristico dei seguenti militari dell'[[Arma dei Carabinieri]]: il maggiore [[Antonio Subranni]] e il maresciallo [[Alfonso Travali]].<ref>Fonte: Relazione Parlamentare sul caso Impastato</ref><ref>{{Cita web|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/05/02/news/peppino-impastato-ha-vinto-1.321214|titolo=Peppino Impastato ha vinto|autore=[[Lirio Abbate]]|editore=[[L'Espresso]]|data=8 maggio 2018|accesso=27 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180508131910/http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/05/02/news/peppino-impastato-ha-vinto-1.321214|dataarchivio=8 maggio 2018|urlmorto=no}}</ref>
=== Riproduzione ===
[[File:Mouse litter.jpg|thumb|upright=0.9|Una femmina con una numerosa cucciolata.]]
I topi sono in grado di riprodursi durante tutto l'anno. Nel caso in cui il cibo sia disponibile con continuità, la femmina può partorire e rimanere nuovamente gravida pressoché in continuazione, con un massimo di quindici parti annuali. Il ciclo estrale delle femmina dura circa 5 giorni, mentre l'estro vero e proprio dura una ventina d'ore. Quando numerose femmine vengono costrette a vivere assieme, tuttavia, esse tendono a non andare mai in estro, mentre se vengono messe in contatto con l'[[urina]] di un maschio, l'estro sopraggiunge dopo tre giorni.
 
Il 5 marzo [[2001]] la [[Corte d'assise]] ha riconosciuto [[Vito Roberto Palazzolo|Vito Palazzolo]] colpevole e lo ha condannato a trent'anni di reclusione. L'11 aprile [[2002]] anche Gaetano Badalamenti è stato riconosciuto colpevole e condannato all'[[ergastolo]].
Per accoppiarsi con la femmina, il maschio la corteggia emettendo richiami ultrasonici su frequenze che vanno dai 30 ai 110&nbsp;kHz, e seguendola ed annusandola insistentemente. Il maschio, comunque, emette tali richiami anche durante e dopo l'accoppiamento; alcuni soggetti possono emettere richiami del genere anche solo annusando dei [[feromoni]] femminili. Per la loro complessità e per il fatto che la tonalità e la complessità di tali versi variano da individuo a individuo, questi richiami sono stati accostati alle melodie degli [[uccelli]]<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Holy TE & Guo Z | anno = 2005 | titolo = Ultrasonic Songs of Male Mice | rivista = PLoS Biol | volume = 3 | numero = 12 | pp = e386 | url = http://biology.plosjournals.org/perlserv/?request=get-document&doi=10.1371/journal.pbio.0030386}}</ref>.<br />
Anche le femmine sono in grado di emettere richiami ultrasonici, tuttavia raramente lo fanno.
 
Un aspetto poco noto dell'attività giornalistica di Impastato fu la sua inchiesta sulla [[strage di Alcamo Marina]], in cui vennero uccisi due Carabinieri e della quale furono accusati, dai militari comandati da [[Giuseppe Russo (carabiniere)|Giuseppe Russo]], cinque giovani del posto e in seguito si scoprirà che furono torturati (e uno di loro forse ucciso in cella) per estorcere false confessioni. La strage era probabilmente legata alla mafia e a elementi dell'[[Organizzazione Gladio]] collusi con gli stessi carabinieri.<ref>[http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-palermo/2012/02/14/news/peppino_impastato_e_la_strage_di_alcamo_riaperte_le_inchieste_su_due_misteri_siciliani-29887337/ ''Peppino Impastato e la strage di Alcamo riaperte le inchieste su due misteri siciliani'']</ref> Non si sa cosa l'attivista di Democrazia Proletaria avesse scoperto sulla strage, poiché la cartella con i documenti su Alcamo Marina fu sequestrata dai Carabinieri nella casa della madre Felicia, poco dopo la morte di Peppino, e non fu più restituita a differenza degli altri documenti (come riferito dal fratello Giovanni).<ref name=ferrantelli>{{Cita web |url=http://www.lettera43.it/cronaca/strage-alcamo-assolti-ferrantelli-e-santangelo_4367558611.htm |titolo=''Strage Alcamo, assolti Ferrantelli e Santangelo'' |accesso=13 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201318/http://www.lettera43.it/cronaca/strage-alcamo-assolti-ferrantelli-e-santangelo_4367558611.htm |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
Dopo l'accoppiamento, la femmina sviluppa un tappo vaginale che persiste per un giorno e le impedisce di essere montata da altri maschi. La [[gravidanza]] dura all'incirca tre settimane, al termine delle quali vengono dati alla luce un numero di cuccioli che varia fra i 3 ed i 14. La femmina li accudisce in solitudine, tendendo ad allontanare i maschi per evitare episodi di [[cannibalismo]].
 
Le indagini hanno successivamente riguardato anche il depistaggio iniziale sulla reale matrice dell'omicidio e sono state svolte dalla Procura di Palermo, nelle persone dei magistrati [[Nino Di Matteo|Antonino Di Matteo]], [[Roberto Tartaglia]] e Francesco Del Bene.
I cuccioli alla nascita sono ciechi e nudi: il pelo comincia a crescere a tre giorni di vita, mentre gli occhi vengono aperti a due settimane. Attorno al mese d'età (6 settimane per le femmine ed 8 per i maschi), essi sono in grado di riprodursi, anche se sia gli uni che le altre possono cominciare ad accoppiarsi già a partire dalle 5 settimane di vita.
 
== Cinema, musica e teatro ==
La speranza di vita dei topi in natura è solitamente inferiore all'anno, a causa delle perdite consistenti dovute alla [[predazione]] e agli ambienti difficili nei quali frequentemente la specie si trova a vivere. In ambienti sicuri, tuttavia, un topo vive mediamente tre anni: nell'ambito del [[Methuselah Mouse Prize]] sono stati presentati topi con longevità assai più elevate, grazie a modificazioni genetiche e trattamenti farmacologici (l'attuale detentore del record è vissuto 1819 giorni).
[[File:Radio Aut.png|miniatura|Riproduzione del cartellone di ''Radio Aut'' presente nella sede di [[Terrasini]] (PA).]]
 
{{Citazione|Nato nella terra dei vespri e degli aranci, tra Cinisi e Palermo parlava alla sua radio,<br />negli occhi si leggeva la voglia di cambiare, la voglia di giustizia che lo portò a lottare,<br />aveva un cognome ingombrante e rispettato, di certo in quell'ambiente da lui poco onorato,<br />si sa dove si nasce ma non come si muore e non se un ideale ti porterà dolore.|Dalla canzone ''I cento passi'' dei [[Modena City Ramblers]]}}
== Rapporti con l'uomo ==
A Peppino Impastato sono state dedicate diverse iniziative, tra queste:
La storia dei topi è da sempre stata indissolubilmente legata a quella dell'uomo. Originari dell'[[Asia]]<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Boursot P, Din W, Anand R, Darviche D, Dod B, Von Deimling F, Talwar GP and Bonhomme F | anno = 1996 | titolo = Origin and radiation of the house mouse: mitochondrial DNA phylogeny | rivista = Journal of Evolutionary Biology | volume = 9 | pp = 391-415 }}</ref>, la loro presenza è tuttavia attestata nel [[bacino del Mediterraneo]] già nell'8000 a.C., anche se essi tardarono a diffondersi nel resto d'[[Europa]], dove li si trova solo a partire dal 1000 a.C.<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Cucci T, Vigne J-D and Auffray J-C | anno = 2005 | titolo = First occurrence of the house mouse (Mus musculus domesticus Schwarz & Schwarz, 1943) in the Western Mediterranean: a zooarchaeological revision of subfossil occurrences | rivista = Biological Journal of the Linnean Society | volume = 84 | pp = 429-445 }}</ref>. Successivamente, grazie ai commerci e alle campagne militari, il topo ha esteso il proprio areale pressoché a qualsiasi parte del globo, anche sulle isole più remote.<br />
* Alla vita di Peppino è dedicato il [[film]] ''[[I cento passi]]'' di [[Marco Tullio Giordana]], con [[Luigi Lo Cascio]] nel ruolo di Impastato. Il film è una ricostruzione della vita ed attività di Peppino, e i "cento passi" che separavano casa sua da quella del boss Tano Badalamenti non sono solo una metafora usata dal regista, ma è effettivamente la distanza presente tra quella che era la casa di Peppino e la casa del boss (il bene è stato confiscato alla mafia e affidato a Giovanni Impastato).
Proprio grazie ai topi, si è potuta tracciare una mappa dei primi spostamenti effettuati dagli uomini e rimasti sconosciuti in quanto svoltisi in periodi in cui non si conosceva ancora la scrittura. In base ad esami [[filogenesi|filogenetici]] delle popolazioni di topo [[Danimarca|danesi]] e di quelle dell'isola di [[Madera]], nell'[[Oceano Atlantico]], è emerso un antico ed insospettabile legame fra queste, segno di un'antica presenza umana nella zona<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Gündüz I, Auffray J-C, Britton-Davidian J, Catalan J, Ganem G, Ramalhinho MG, Mathias ML and Searle JB | anno = 2001 | titolo = Molecular studies on the colonization of the Madeiran archipelago by house mice | rivista = Molecular Ecology | volume = 10 | pp = 2023-2029 }}</ref>.
* I [[Modena City Ramblers]] hanno inciso una canzone, omonima al film di Giordana, dedicata anch'essa a Peppino, presente nell'[[Album discografico|album]] ''[[¡Viva la vida, muera la muerte!]]''.
* [[Kalamu]], Insieme ce la faremo, canzone contro la mafia dove viene citato anche Peppino Impastato (dall'album ''[[Cultura popolare]] '')
* Il cantautore siciliano [[Pippo Pollina]] ha inciso la canzone ''[[Centopassi]]'', ispirandosi alla vita di Peppino Impastato e inserendola nel suo album ''[[Racconti Brevi]]''.
* Nel 2006, il gruppo folk dei [[Lautari]] ha musicato una poesia di Peppino, ''[[Ciuri di campo]]''. La canzone viene eseguita da [[Carmen Consoli]] durante i suoi concerti.
* ''Vorrei'' è una canzone del gruppo dei [[Luf]] dedicato a Peppino Impastato.
* Nel 2008 i [[Marta sui tubi]] includono all'interno del loro [[DVD]] ''Nudi e Crudi'' il brano ''Negghia'' (Nebbia), ricavato da una poesia di Peppino Impastato. Il brano è disponibile come [[download]] gratuito sul sito ufficiale del gruppo<ref>[http://www.martasuitubi.it Marta sui tubi] - sito ufficiale</ref>.
* Il gruppo [[ska punk]] Talco dedica la canzone ''[[Radio Aut]]'', contenuta nell'album ''[[Mazel Tov (album)|Mazel Tov]]'', a Peppino Impastato. L'album successivo della band, ''[[La Cretina Commedia]],'' è un ''[[concept album]]'' sulla vita di Peppino.
* Nel 2008 esce in allegato con il quotidiano ''[[il manifesto]]'' il doppio cd ''[[Amore non ne avremo: 26 canzoni per Peppino Impastato]]'', con la partecipazione dei seguenti artisti: [[Collettivo musicale Peppino Impastato]], [[Resina (gruppo musicale)|Resina]], [[Riccardo Sinigallia]], [[Le Loup Garou]], [[Marta sui tubi]], [[Lautari]] e [[Carmen Consoli]], [[24 Grana]], [[Taberna Milensis]], [[Modena City Ramblers]], [[Zu (gruppo musicale)|Zu]], [[Affinità di quarta]], [[Low Fi]], [[One Dimensional Man]], [[Uzeda (gruppo musicale)|Uzeda]], [[CPF (gruppo musicale)|CPF]], [[Gang (gruppo musicale)|Gang]] (con la canzone ''Ricordo d'autunno''), [[Bisca (gruppo musicale)|Bisca]], [[Marlene Kuntz]], [[Radio Zapata]], [[Amaury Cambuzat]] con gli [[Ulan Bator]], [[Lalli (cantautrice)|Lalli]], [[Stefano Giaccone]], [[Libera Velo]], [[Marina Rei]], [[Perturbazione (gruppo musicale)|Perturbazione]], [[Yo Yo Mundi]]<ref>[http://www.octopusrecords.net/minisito/index.html# octopusrecords] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090708060928/http://www.octopusrecords.net/minisito/index.html |data=8 luglio 2009 }}</ref>.
* Nel 2013 esce il documentario "La Voce di Impastato" del regista friulano Ivan Vadori<ref>{{Cita news|url=http://www.palermotoday.it/eventi/documentario-la-voce-di-impastato-anteprima-cinisi.html|titolo=A Cinisi la prima nazionale del documentario "La voce di Impastato"|pubblicazione=PalermoToday|accesso=6 novembre 2017}}</ref> che nel maggio 2018 diventa un libro-inchiesta corredato dalle immagini del fotografo Elia Falaschi<ref>{{Cita libro|nome=Vadori, Ivan,|cognome=1981-|titolo=La voce di Impastato : da Peppino Impastato a Mafia Capitale, l'Italia sotto inchiesta|url=https://www.worldcat.org/oclc/1039011076|accesso=2018-12-01|edizione=Prima edizione|OCLC=1039011076|ISBN=9788869580192}}</ref>.
 
== Principali iniziative legate al ricordo di Peppino Impastato ==
[[File:Mouse kill.jpg|thumb|left|upright=0.8|Un [[gatto]] che mangia un topo.]]
* Nella città di [[Torino]] un giardino pubblico è stato dedicato a Peppino.<ref>{{Cita web
Il topo non è però sempre un coinquilino innocuo, spesso, infatti, pur rivelandosi assai meno dannosi rispetto ai [[Rattus|ratti]], causa danni ingenti alle riserve di cibo e trasmette varie malattie. Si ritiene che proprio per tenere lontani questi [[roditori]] l'uomo abbia dato il via all'[[addomesticamento]] del [[gatto]].<br />
|url = http://www.comune.torino.it/circ6/fotografie/impastato/impastato.htm
Nelle aree in cui si è stabilito, inoltre, spesso il topo ha prosperato a discapito delle specie già presenti, divenendo in alcuni casi un vero e proprio flagello<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Wanless RM, Angel A, Cuthbert RJ, Hilton GM & Ryan PG | url = http://www.journals.royalsoc.ac.uk/content/110824/ | titolo = Can predation by invasive mice drive seabird extinctions? | rivista = Biology Letters | volume = 3 | pp = 241-244 | urlmorto = sì }}</ref>.
|titolo = Un giardino per Peppino Impastato
|editore = Comune di Torino
|accesso = 25 aprile 2014
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080514151448/http://www.comune.torino.it/circ6/fotografie/impastato/impastato.htm
|dataarchivio = 14 maggio 2008
|urlmorto = no
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = http://www.comune.torino.it/circ6/fotografie/impastato/impastato01.htm
|titolo = Manifesto dell'intitolazione dei giardini di Largo Sempione a Peppino Impastato
|editore = Comune di Torino
|accesso = 25 aprile 2014
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140425144729/http://www.comune.torino.it/circ6/fotografie/impastato/impastato01.htm
|dataarchivio = 25 aprile 2014
|urlmorto = no
}}</ref><ref>Coordinate geografiche del Giardino Peppino Impastato: {{coord|45.095854|7.700391}}.</ref>
* L'8 maggio [[1998]], nel ventennale della sua scomparsa, l'[[Università degli Studi di Palermo]] gli ha conferito la laurea ''honoris causa'' in [[Filosofia]] alla memoria.
* Nella città di Quartu Sant'Elena (CA) è stata intitolata una via a Giuseppe Impastato.
* Dal maggio [[2002]] si svolge a Cinisi il ''Forum Sociale Antimafia Felicia e Peppino Impastato''; il forum è diventato negli anni un luogo di incontro e di confronto legato alle tematiche dell'antimafia sociale, dell'antifascismo, dei movimenti di lotta territoriali e internazionali. Il forum del 2002 ha visto l'incontro storico tra la mamma di Carlo Giuliani (Heidi) e Felicia Impastato (madre di Peppino), definita dall'A.N.P.I. ''partigiana antimafia''.<ref>{{Cita web |url = https://centopassisalesiani.wordpress.com/principali-iniziative-legate-al-ricordo-di-peppino-impastato/ |titolo =Cento passi |editore = centopassisalesiani |citazione = Felicia Impastato madre di Peppino, definita dall'A.N.P.I. ([[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]]), partigiana antimafia. |accesso = 8 aprile 2018 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20180407225226/https://centopassisalesiani.wordpress.com/principali-iniziative-legate-al-ricordo-di-peppino-impastato/ |dataarchivio = 7 aprile 2018 |urlmorto = no }}</ref> A dare vita al Forum Sociale furono la famiglia Impastato, l'Associazione Peppino Impastato, il Centro di Documentazione Antimafia Giuseppe Impastato e l'Associazione [[Radio Aut]].
* Nel settembre del 2009 l'aula consiliare del Comune di [[Quarto (Italia)|Quarto]], in provincia di Napoli, viene dedicata a Peppino Impastato.
* Il 9 settembre [[2009]] il nuovo sindaco [[Lega Nord|leghista]] di [[Ponteranica]] ([[Provincia di Bergamo|BG]]), Cristiano Simone Aldegani fece rimuovere la targa commemorativa dalla biblioteca comunale, dedicata un anno e mezzo prima a Peppino Impastato, scatenando molte polemiche.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/lega-impastato/lega-impastato/lega-impastato.html|titolo="Via la targa per Peppino Impastato" Decisione shock del sindaco leghista| pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=10|mese=9|anno=2009|accesso=31 ottobre 2009}}</ref> A seguito di questa decisione un gruppo di ragazze e ragazzi hanno inaugurato a [[Bergamo]] la [[Biblioteca Popolare "Peppino Impastato"|''Biblioteca Popolare Peppino Impastato'']].<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/27/peppino-impastato-ha-una-nuova-biblioteca/394777/ La notizia su "Il fatto quotidiano"]</ref> Tuttavia, a meno di due mesi dall'accaduto, la decisione del sindaco bergamasco aveva già indotto il Sindaco e la Giunta di [[Spilamberto]] (MO) a decidere di intitolare alla memoria di Peppino Impastato la Biblioteca Comunale, con inaugurazione avvenuta il 31 ottobre [[2009]].
* Il 31 gennaio [[2010]] a [[Manfredonia]] alla presenza delle autorità civili locali, del presidente della Regione Puglia [[Nichi Vendola]] e del cantautore [[Roberto Vecchioni]] è stato inaugurato il ''Laboratorio Urbano Culturale'' (LUC), centro di aggregazione giovanile, intitolato a Peppino Impastato grazie ad una petizione nata su Facebook.
* Il 10 marzo 2010, il ''[[Partito della Rifondazione Comunista]]'' di [[Taranto]] ha inaugurato un circolo intitolato a Peppino Impastato, alla presenza di [[Giovanni Impastato]]. In seguito, poi, ad un'iniziativa dello stesso circolo, il Comune di Taranto ha intitolato una via a Peppino Impastato, ubicata al quartiere "[[Paolo VI]]" dinanzi all'ingresso degli uffici della [[Corte di Appello]], proprio a voler ricordare il sacrificio di Peppino in nome della giustizia.
* Il 20 aprile 2010 a [[Perugia]], in occasione del [[Festival Internazionale del Giornalismo]], presso i [[giardini del Pincetto]], è stato piantato un ulivo e posta una targa in memoria di Peppino Impastato e dei giornalisti uccisi per mano della [[mafia]].<ref>[http://www.unita.it/italia/perugia-festival-internazionale-di-giornalismo-1.36596 La notizia su "L'Unità", articolo di Maria Zegarelli in data 20 aprile 2010] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141217135030/http://www.unita.it/italia/perugia-festival-internazionale-di-giornalismo-1.36596 |data=17 dicembre 2014 }}</ref><ref>[http://www.affaritaliani.it/sociale/beni_confiscati_mafia200410.html?refresh_ce Mafia, buone pratiche nella gestione dei beni confiscati presentate a Perugia, in ''Affaritaliani.it'', martedì 20 aprile 2010]</ref>
* Il 15 maggio 2010 la chiave della casa di [[Gaetano Badalamenti]], sita in corso Umberto, è stata consegnata al sindaco di [[Cinisi]]. Al termine del corteo per ricordare il 32º anniversario della morte di Peppino Impastato, il sindaco ha consegnato ufficialmente la chiave dell'immobile all'Associazione Culturale Peppino Impastato di Cinisi.<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/05/09/news/la_casa_di_don_tano_badalamenti_assegnata_al_centro_impastato-3926349/ La notizia su Repubblica.it]</ref>
* Il 19 marzo 2011, il comune di [[Velletri]], in [[provincia di Roma]], ha intitolato a Peppino Impastato un grande largo cittadino alla presenza del fratello Giovanni.<ref>{{cita web|url=http://www.castellinews.it/?act=v&id=6650&tc= | titolo= Velletri: Taddei, "un largo a Peppino Impastato"}}</ref>
* Il 5 luglio 2011 il comune di [[Verbicaro]], in [[provincia di Cosenza]], ha intitolato il Centro di Educazione Ambientale a Peppino Impastato, alla presenza di Giovanni Impastato.
* Il 21 marzo 2011, a seguito di una petizione popolare partita da diversi giovani del paese, ad [[Agira]], in [[provincia di Enna]], l'aula consiliare viene intitolata a Peppino Impastato.
* Nel settembre del 2011 il Comune di [[Collegno]] (Torino) ha dedicato i giardini di Via De Amicis a Peppino Impastato, inaugurando un nuovo monumento a lui dedicato realizzato dalla scultrice Luciana Penna. Nel 2016 la scuola primaria [http://www.scuoleparadiso.it/index.php/it/ Matteotti di Collegno] ha adottato il monumento nell'ambito del progetto nazionale [http://www.comune.torino.it/iter/iniziative/la_scuola_adotta_un_monumento/progetto.shtml Adotta un monumento], sezione del Comune di [[Torino]].
* il 12 marzo 2012 viene intitolata a Peppino Impastato la sede sindacale delle CGIL di Cagnano Varano (Fg) denominata Camera del Lavoro-Casa del Popolo "Peppino Impastato".
*Il 7 dicembre [[2012]] la casa di Peppino Impastato è stata riconosciuta bene culturale come "testimonianza della storia collettiva e per la sua valenza simbolica di esempio di civiltà e di lotta alla mafia".<ref>[http://www.agi.it/palermo/notizie/201212071934-cro-rt10301-mafia_casa_impastato_dichiarata_bene_culturale_esempio_civilta MAFIA: CASA IMPASTATO DICHIARATA BENE CULTURALE, ESEMPIO CIVILTÀ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121209190338/http://www.agi.it/palermo/notizie/201212071934-cro-rt10301-mafia_casa_impastato_dichiarata_bene_culturale_esempio_civilta |data=9 dicembre 2012 }} AGI.it, 7 dicembre 2012</ref>
* Ad aprile [[2012]] il circolo [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]] di [[Ceglie Messapica]] ha intitolato la propria sede a Peppino Impastato.
* Il 1º marzo [[2017]] ad [[Acireale]] viene dedicata "Piazza Cappuccini" a Peppino Impastato.
* L'8 aprile 2017, a Roma, l'I.C. Nuova Ponte di Nona viene intitolato a "Peppino Impastato".
* Il 6 maggio 2017, a seguito di una raccolta firme partita da Rosario Miccichè e che ha visto il seguito di molti concittadini<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=https://www.settenews.it/legnano-scoperta-la-targa-ricordo-peppino-impastato/|titolo=Legnano&nbsp; – Scoperta la targa in ricordo di Peppino Impastato|pubblicazione=Settenews|data=2017-05-06|accesso=2018-05-08}}</ref>, a [[Legnano]], in [[provincia di Milano]], il parco pubblico compreso fra via [[Risorgimento]] e via [[Pasteur]] viene intitolato a Peppino Impastato. La notte prima dell'inaugurazione la targa ha subito un grave atto vandalico che è stato prontamente pulito e sistemato dall'ideatore dell'intitolazione per permettere la buona riuscita della cerimonia la mattina seguente.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=PAOLO|cognome=GIROTTI|url=https://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/peppino-impastato-targa-1.3092664|titolo=Legnano, a fuoco la targa di Peppino Impastato: "Speriamo sia solo gesto di un idiota" - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=2017-05-07|accesso=2018-05-08}}</ref>
* L'11 novembre 2017 viene intitolata a Impastato la biblioteca comunale di [[Monte San Pietro]]<ref>[http://blog.comprensivomontesanpietro.gov.it/2017/11/biblioteca-comunale-peppino-impastato-monte-san-pietro/ Biblioteca comunale Peppino Impastato di Monte San Pietro - Il resto del Calderino]</ref>
* Il 17 giugno 2017 a [[Cinisi]], si tiene la cerimonia di premiazione del "Concorso Nazionale Letterario 'Artisti' per Peppino Impastato", indetto dall'associazione [[ONLUS]] "La Piccola Orchestra" di Rosate ([[Milano]]).<ref>{{Cita web |url = https://www.concorsiletterari.it/loghi/6571/CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE ARTISTI PER PEPPINO IMPASTATO.pdf |titolo =CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE "ARTISTI" PER PEPPINO IMPASTATO |editore = Associazione culturale musicale di volontariato "La piccola orchestra" ONLUS |accesso = 8 aprile 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180407232610/https://www.concorsiletterari.it/loghi/6571/CONCORSO%20LETTERARIO%20NAZIONALE%20ARTISTI%20PER%20PEPPINO%20IMPASTATO.pdf |dataarchivio = 7 aprile 2018 |urlmorto = no }}</ref>
 
*A Palermo,presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II è stato istituito il collettivo “Peppino Impastato”
Nonostante ciò, il topo è stato anche tenuto in cattività come animale domestico, già a partire dal 1100 a.C. si hanno notizie di topolini domestici in [[Cina]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.afrma.org/rminfo4b.htm |titolo=The History of Fancy Mice |editore=American Fancy Rat and Mouse Association (AFRMA) |autore=Nichole Royer |accesso=5 maggio 2010}}</ref>. Attualmente, si tende a selezionare i topi domestici in tre lineamenti separati:
*L'11 maggio 2019 a Milano, si svolge la cerimonia di premiazione della 2ª edizione del "Concorso Nazionale Letterario 'Artisti' per Peppino impastato", con il presidente di giuria il giornalista Michele Cucuzza e il presidente del concorso Salvatore Lanno. Evento organizzato dall'associazione ONLUS "La Piccola Orchestra" di Rosate (Milano) con il patrocinio della Regione Lombardia, Città Metropolitana e Comune di Milano.
* i topi "da compagnia", selezionati per la varietà di colori e fogge del pelo, oltre che per la mitezza del temperamento<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.rmca.org/Resources/mousefaq.htm |titolo=Mouse FAQ |editore=the Rat and Mouse Club of America (RMCA) |accesso=5 maggio 2010}}</ref>;
* i topi da utilizzare come cibo vivo per altri animali tenuti in cattività, fra cui varie specie di [[rettili]] ed [[artropodi]]. Generalmente questi topi sono monocromatici (se non [[albinismo|albini]]) e dal temperamento mite, poiché in caso contrario potrebbero ferire anche seriamente gli animali a cui sono destinati come preda;
* [[File:Souris.jpg|thumb|upright=0.9|Un topo da laboratorio.]] i topi selezionati come cavie da laboratorio. I topi, infatti, sono [[organismo modello|organismi modello]]. Grazie alla facilità e velocità con la quale si riproducono, alle piccole dimensioni, al ciclo vitale molto veloce ed alla frugalità, si dimostrano utili nello studio di numerose discipline ([[oncologia]], [[embriologia]], [[genetica]], [[tossicologia]], [[farmacologia]] etc.), tanto più che essi presentano una forte [[omologia (biologia)|omologia]] con l'uomo.
Il genoma del topo, infatti, venne sequenziato completamente verso la fine del [[2002]]: la sua parte [[aploide]] misura circa 3000 megabasi (più o meno come quella umana) ed è distribuita su 20 [[cromosoma|cromosomi]]<ref>{{cita libro|lingua=en |autore=Tom Strachan |coautori=Andrew P. Read |titolo=Human Molecular Genetics 2 |anno=1999 |editore=Wiley-Liss |edizione=2 |url_capitolo=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/bookshelf/br.fcgi?book=hmg&part=A1680&rendertype=table&id=A1742 |capitolo=Comparison of genome organization and gene expression in humans and mice |isbn=978-0-471-33061-5 |accesso=5 maggio 2010}}</ref>. Tuttavia, è difficile fare una conta attendibile dei geni contenuti nel genoma del topo: una stima recente (che poi è quella attualmente accettata dalla maggior parte degli studiosi) parla di 23.786 geni<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.ensembl.org/Mus_musculus/index.html |titolo=Mouse (Mus musculus) |sito=[[Ensembl]] |data=2007 |accesso=5 maggio 2010}}</ref>, contro i 23.686 dell'uomo<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.ensembl.org/Homo_sapiens/index.html |titolo=Human (Homo sapiens) |sito=[[Ensembl]] |anno=2005 |accesso=5 maggio 2010}}</ref>. Virtualmente, ciascun [[gene]] di topo trova un omologo nel genoma umano, il che permette di effettuare esperimenti su di essi. La [[sperimentazione animale|sperimentazione]] sui topi, come quella sugli altri animali, è tuttavia contestata da pochi ricercatori che la ritengono un errore metodologico<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Hackam D. G., Redelmeier D. A. | titolo=Translation of research evidence from animals to humans| rivista=JAMA |anno=2006 | volume=296 | numero=14 | pp=1731-1732}}</ref> e dai sostenitori dei [[diritti animali]].
 
Da un articolo pubblicato nel 2011 su Nature, risulta che la quasi totalità della comunità scientifica (92%) è comunque d'accordo sull'indispensabile ruolo che ha la sperimentazione animale nella ricerca biomedica e pura, seppure sperando che in un futuro prossimo questa possa finalmente essere sostituita con altri metodi, ora ancora inesistenti, mentre solo una netta minoranza (3%) degli scienziati si dice contrario alla sperimentazione animale.<ref>{{Cita web|url = http://www.nature.com/news/2011/110223/pdf/470452a.pdf|titolo = http://www.nature.com/news/2011/110223/pdf/470452a.pdf|accesso = 29 giugno 2015|sito = www.nature.com}}</ref>
 
== Letteratura ==
Nell'antica [[letteratura greca]] esiste un poemetto giocoso, la ''[[Batracomiomachia]]'', cioè la battaglia delle rane e dei topi.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Felicia Impastato]], ''La mafia in casa mia'', intervista a cura di [[Anna Puglisi]] e [[Umberto Santino]], La Luna, [[Palermo]] [[1986]], rist. [[2000]]
* Peppino Impastato, ''Amore non ne avremo. Poesie e immagini'', a cura della Cooperativa Asadin, ILA Palma, [[Palermo]] [[1990]]
* Salvo Vitale, ''Nel cuore dei coralli. Peppino Impastato, una vita contro la mafia'', Rubbettino, Soveria Mannelli 1995
* Umberto Santino (a cura di), ''L'assassinio e il depistaggio. Atti relativi all'omicidio di Giuseppe Impastato'', ''[[Centro Impastato]]'', [[Palermo]] [[1998]]
* {{cita libro|Claudio|Fava| I cento passi| 2001| [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]]|coautori=[[Marco Tullio Giordana]]; Monica Zapelli| wkautore=Giovanni Claudio Fava|cid=Fava,Giordana, Zapelli 2001|isbn=88-07-81650-4}}
* ''Peppino Impastato: anatomia di un depistaggio'', Relazione della ''[[Commissione parlamentare antimafia]]'' presentata da [[Giovanni Russo Spena]], Editori Riuniti, [[Roma]] [[2001]]
* Giuseppe Impastato, ''Lunga è la notte. Poesie, scritti, documenti'', a cura di [[Umberto Santino]], ''[[Centro Impastato]]'', [[Palermo]] [[2002]] (''CSD quaderni'', 8); 3.a ed. riveduta e integrata [[2006]], rist. [[2008]]
* [[Augusto Cavadi]], ''Gente bella. Volti e storie da non dimenticare'' ([[Candida Di Vita]], [[Don Pino Puglisi]], [[Francesco Lo Sardo]], [[Lucio Schirò D'Agati]], [[Giorgio La Pira]], Peppino Impastato), ''Il Pozzo di Giacobbe'', [[Trapani]] [[2004]], pp.&nbsp;179–191 ([http://books.google.it/books?id=g-xylo0hTbwC&pg=PA196&lpg=PA196&dq=Gente+bella.+Volti+e+storie+da+non+dimenticare+indice&source=bl&ots=sbAlOf1-2C&sig=XwaHYE0Qp9b_q645brlW2P-8mjQ&hl=it&sa=X&ei=985wUtalGITm4wTVsIGQDw&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=Gente%20bella.%20Volti%20e%20storie%20da%20non%20dimenticare%20indice&f=false anteprima ''online''])
* [[Anna Puglisi|Anna Puglisi&nbsp;]]– [[Umberto Santino]] (a cura di), ''Cara Felicia. A [[Felicia Bartolotta Impastato]]'', ''[[Centro Impastato]]'', [[Palermo]] [[2005]]
* [[Giorgio Di Vita]], ''Non con un lamento'', ''Navarra Editore'', [[Palermo]] [[2010]] ISBN 978-88-95756-32-5
* Peppino Impastato, ''Amore non ne avremo. Poesie e immagini'', a cura di [[Guido Orlando]] e [[Salvo Vitale]], ''Navarra Editore'', [[Palermo]] [[2008]] («Fiori di Campo»), ISBN 978-88-95756-09-7
* [[Rizzo Marco]] e [[Bonaccorso Lelio]]. ''Peppino Impastato, un giullare contro la mafia'', [[Edizioni BeccoGiallo|Edizioni ''BeccoGiallo'']], [[2009]]
*Ivan Vadori, ''La Voce di Impastato. Da Peppino Impastato a Mafia Capitale, l'Italia sotto inchiesta,'' Nuovadimensione, 2018. ISBN 978-88-69580-19-2
* Salvo Vitale, ''Cento passi ancora. Peppino Impastato, i compagni, Felicia, l'inchiesta'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014. ISBN 978-88-498-4186-2
 
== Voci correlate ==
* [[DeltaRadio DAut]]
* ''[[BatracomiomachiaI cento passi]]''
* [[MusofobiaCosimo Cristina]]
* [[ReFelicia dei rattiImpastato]]
* [[Luigi Impastato]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
{{Interprogetto|q|q_etichetta=topo|wikt=topo|q_preposizione=sul|wikt_etichetta=topo|wikispecies=Mus Musculus|commons= Mus musculus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.centroimpastato.it/|Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato"}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.casamemoria.it/|Sito ufficiale della ''Casa Memoria di Felicia e Peppino Impastato di Cinisi''}}
* {{cita web|http://www.peppinoimpastato.com/|Sito ''peppinoimpastato.com'', «Produzione de ''I Compagni di Peppino Impastato''}}
* [http://www.reti-invisibili.net/giuseppeimpastato/articles/art_3897.html Francesco Barilli, ''Ricordiamo Peppino Impastato a 25 anni dalla sua scomparsa. Intervista con Giovanni Impastato'' del 17 aprile 2003], dal sito ''Reti invisibili'', network di associazioni italiane per la memoria storica, la verità e la giustizia su fatti di sangue dal dopoguerra ad oggi
* [http://www.reti-invisibili.net/giuseppeimpastato/articles/art_2631.html ''Condanna all'ergastolo per Gaetano Badalamenti''], testo integrale delle motivazioni della sentenza dal sito Reti invisibili
* ''[http://www.storia.rai.it/articoli/cosa-nostra-uccide-peppino-impastato/12967/default.aspx Cosa Nostra uccide Peppino Impastato]'', sul portale ''RAI Storia''
* [https://web.archive.org/web/20131103052939/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/peppino-impastato/787/default.aspx ''Peppino Impastato - Omicidio di mafia''], puntata di ''[[La storia siamo noi]]'' (min. 59:31), dal sito ufficiale della [[RAI]]
* {{cita web|http://www.radioaut.org/|Sito ufficiale dell'associazione di promozione sociale ''Radio Aut per l'antimafia sociale''}}
 
{{OrganismiAntimafia modelloin Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferibiografie|giornalismo|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:MiomorfiAssassinati con esplosivo]]
[[Categoria:AnimaliGiornalismo dain compagniaSicilia]]
[[Categoria:OrganismiGiornalisti modelloassassinati]]
[[Categoria:TaxaLotta classificatialla da Linneomafia]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]
[[Categoria:Politici di Democrazia Proletaria]]
[[Categoria:Vittime di Cosa nostra]]