Dal tramonto all'alba e Peppino Impastato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
 
L'attività del Centro Impastato, le accuse e le scoperte: Aggiunto link esterno (con Archive.org
 
Riga 1:
{{citazione|Passeggio per i campi con il cuore sospeso nel sole.|Peppino Impastato, ''Amore non ne avremo''}}
{{Nota disambigua|l'EP di Jesto|Dal tramonto all'alba EP}}
{{Bio
{{Nota disambigua|la serie televisiva|Dal tramonto all'alba - La serie}}
|Nome = Giuseppe
{{F|film horror|settembre 2016}}
|Cognome = Impastato
{{Film
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Peppino'''
|titolo italiano = Dal tramonto all'alba
|Sesso = M
|immagine= Dal tramonto all'alba.jpg
|LuogoNascita = Cinisi
|didascalia=Da sinistra a destra: Kate, Jacob, Scott Fuller e Seth Gecko
|GiornoMeseNascita = 5 gennaio
|titolo originale = From Dusk till Dawn
|AnnoNascita = 1948
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|LuogoMorte = Cinisi
|anno uscita = [[1996]]
|GiornoMeseMorte = 9 maggio
|durata = 118 min<br />{{Chiarire|103 min (cut)}}<br />102 min (versione TV)
|genereAnnoMorte = horror1978
|Attività = giornalista
|genere 2 = grottesco
|Attività2 = attivista
|genere 3 = Azione
|Epoca = 1900
|genere 4 = Commedia
|Nazionalità = italiano
|regista = [[Robert Rodriguez]]
|PostNazionalità = , membro di [[Democrazia Proletaria]] e noto per le sue denunce contro le attività di [[Cosa Nostra]], a seguito delle quali fu assassinato il 9 maggio 1978<ref>{{Cita web |url =https://www.panorama.it/news/cronaca/cinisi-40-anni-fa-la-morte-di-peppino-impastato-storia-e-foto/ |titolo = Cinisi: 40 anni fa la morte di Peppino Impastato - storia e foto |autore = Edoardo Frittoli |editore = [[Panorama (rivista)|Panorama]] |data = 8 maggio 2018 |accesso = 9 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180508193334/https://www.panorama.it/news/cronaca/cinisi-40-anni-fa-la-morte-di-peppino-impastato-storia-e-foto/
|soggetto = [[Robert Kurtzman]]
|dataarchivio = 8 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref>
|sceneggiatore = [[Quentin Tarantino]]
|Immagine = Peppino Impastato 1977.jpg
|produttore= [[Robert Rodriguez]], [[Quentin Tarantino]]
|Didascalia = Peppino Impastato
|produttore esecutivo = [[Lawrence Bender]], [[Robert Rodriguez]], [[Quentin Tarantino]]
|casa produzione = [[A Band Apart]], [[Miramax Films]]
|casa distribuzione italiana = [[Cecchi Gori]]
|attori =
* [[George Clooney]]: Seth Gecko
* [[Quentin Tarantino]]: Richard Gecko
* [[Harvey Keitel]]: Jacob Fuller
* [[Juliette Lewis]]: Kate Fuller
* [[Ernest Liu]]: Scott Fuller
* [[Salma Hayek]]: Santanico Pandemonium
* [[John Hawkes]]: Pete Bottoms
* [[Tito Larriva]]: chitarrista e cantante
* [[Cheech Marin]]: poliziotto di frontiera; Chet Pussy; Carlos Madrigal
* [[Michael Parks]]: sceriffo [[Earl McGraw]]
* [[Kelly Preston]]: giornalista Kelly Houge
* [[Brenda Hillhouse]]: Gloria Hill
* [[Tom Savini]]: Aiden "Sex Machine" Tanner
* [[Fred Williamson]]: Frost
* [[Danny Trejo]]: Razor Charlie
* [[John Saxon]]: agente dell'F.B.I. Stanley Chase
* [[Marc Lawrence (attore)|Marc Lawrence]]: proprietario del motel
* [[Mike Moroff]]: Manny
* [[Cristos]]: Danny
|doppiatori italiani=
* [[Fabrizio Pucci]]: Seth Gecko
* [[Loris Loddi]]: Richard Gecko
* [[Carlo Sabatini]]: Jacob Fuller
* [[Giuppy Izzo]]: Kate Fuller
* [[Stefano Crescentini]]: Scott Fuller
* [[Barbara Castracane]]: Santanico Pandemonium
* [[Massimo Lodolo]]: Pete Bottoms
* [[Mario Bombardieri]]: poliziotto di frontiera
* [[Bruno Alessandro]]: Chet Pussy
* [[Eugenio Marinelli]]: Carlos Madrigal
* [[Romano Ghini]]: sceriffo Earl McGraw
* [[Chiara Salerno]]: giornalista Kelly Houge
* [[Germana Dominici]]: Gloria Hill
* [[Eugenio Marinelli]]: Aiden "Sex Machine" Tanner
* [[Glauco Onorato]]: Frost
* [[Dario De Grassi]]: Razor Charlie
* [[Carlo Reali]]: agente dell'F.B.I. Stanley Chase
* [[Dante Biagioni]]: proprietario del motel
|fotografo = [[Guillermo Navarro]]
|montatore = [[Robert Rodriguez]]
|effetti speciali = [[Robert Kurtzman]], [[Greg Nicotero]] & Berger EFX Group
|musicista = [[Graeme Revell]], [[ZZ Top]] + AA.VV.
|scenografo = [[Cecilia Montiel]], [[Mayne Schuyler Berke]]
|costumista = Graciela Mazón
|truccatore = [[Robert Kurtzman]]
}}
'''''Dal tramonto all'alba''''' (''From Dusk till Dawn'') è un [[film]] del 1996 diretto da [[Robert Rodriguez]], con [[George Clooney]], [[Quentin Tarantino]], [[Harvey Keitel]] e [[Juliette Lewis]]. È il frutto di una collaborazione tra [[Robert Kurtzman]] e Quentin Tarantino, che ai tempi de ''[[Le iene (film)|Le iene]]'' lavorarono ad una [[sceneggiatura]] scritta da Tarantino ai tempi del liceo,<ref name="DatiCINEMAGX" /> mirante a unire il [[poliziesco]] all'[[Cinema dell'orrore|horror]].
 
== TramaBiografia ==
[[File:Impastato-Dolci.jpg|miniatura|sinistra|''Marcia della protesta e della pace'' organizzata da [[Danilo Dolci]] (posizionato a sinistra) nel marzo del [[1967]]. Accanto a lui c'è Peppino Impastato.]]
[[Texas]], [[anni 1990|anni novanta]]. Dopo una sanguinosa rapina ed una rovinosa fuga, i famigerati fratelli Gecko di [[Area metropolitana di Kansas City|Kansas City]], Seth e Richard, si dirigono verso la [[Confine tra il Messico e gli Stati Uniti d'America|frontiera messicana]] con una donna in ostaggio, Gloria Hill, ed una valigetta piena di soldi, per sfuggire alle autorità che li cercano senza sosta.
 
Peppino Impastato nacque a [[Cinisi]], nella [[provincia di Palermo]], il 5 gennaio [[1948]], da una famiglia [[Cosa nostra|mafiosa]]: il padre [[Luigi Impastato|Luigi]] era stato inviato al [[confino]] durante il periodo [[Fascismo|fascista]], lo zio e altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre era il ''capomafia'' del paese [[Cesare Manzella]], ucciso nel [[1963]] in un agguato nella sua [[Alfa Romeo Giulietta (1955)|Alfa Romeo Giulietta]] imbottita di [[tritolo]].
La vicenda ha inizio in un minimarket di liquori lungo l'autostrada del Texas, dove Richard è vittima di [[allucinazione|allucinazioni]] che lo portano ad uccidere il titolare del negozio, Pete Bottoms, e il [[Texas Ranger Division|ranger texano]] [[Earl McGraw]]. In seguito a questi delitti, i ranger texani, i poliziotti e gli agenti dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]] iniziano a collaborare per non far arrivare i due criminali vivi alla frontiera. Contemporaneamente, i fratelli Gecko trovano rifugio in un modesto [[motel]]; Richard rimane a fare da guardia a Gloria, mentre Seth va ad esplorare la situazione alla frontiera e ad organizzarsi con il loro contatto in Messico, ''Carlos Madrigal'', un boss [[Traffico di droga|narcotrafficante]]. Al suo ritorno, Seth scopre che Richard ha [[Violenza sessuale|stuprato]] e ucciso Gloria, mostrando ancora segni di [[Deviazione|deviazione mentale]]. Seth si altera con Richard e teme per la sua stessa incolumità. Infine riferisce che Carlos li aspetterà il mattino dopo al ''Titty Twister'', un bar messicano per camionisti aperto "''dal tramonto all'alba''". Il problema, dunque, è giungere in Messico senza essere notati alla frontiera.
 
Il ragazzo rompe presto i rapporti con il padre, che lo caccia di casa, e avvia un'attività politico-culturale di sinistra ed antimafia. Nel [[1965]] fonda il giornalino ''[[L'idea Socialista]]'' e aderisce al [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]]<ref>{{Cita web
A questo punto, si incastra la vicenda della famiglia Fuller, diretta in vacanza in Messico: Jacob, un [[pastore (religione)|pastore]] in crisi di vocazione dopo aver perso sua moglie Jenny, la figlia Kate e il figlio Scott. I tre sono stanchi a causa dell'estenuante viaggio in [[camper]] e sostano allo stesso motel dove alberga la coppia di fuorilegge. Con una banale scusa, Richard e Seth irrompono nella camera della famigliola e prendono in ostaggio Jacob e Scott. Di lì a poco entra in camera Kate, per la quale Richard prova subito una fortissima attrazione. I fratelli dettano le loro condizioni e decidono di usare il camper della famiglia per giungere alla frontiera.
|url = http://www.centroimpastato.it/conoscere/peppino.php3
|titolo = Giuseppe Impastato: l'attività, il delitto, l'inchiesta e il depistaggio, le condanne dei mandanti
|editore = Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato" - Onlus.
|data = 5 maggio 2012
|accesso = 25 aprile 2014
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130724095854/http://www.centroimpastato.it/conoscere/peppino.php3
|dataarchivio = 24 luglio 2013
|urlmorto = sì
}}</ref>. Dal [[1968]] in poi partecipa col ruolo di dirigente alle attività dei gruppi comunisti. Conduce le lotte dei contadini espropriati per la costruzione della terza pista dell'aeroporto di [[Palermo]] in territorio di [[Cinisi]], degli edili e dei disoccupati.
 
Nel [[1976]] costituisce il gruppo ''Musica e cultura'', che svolge attività culturali ([[cineforum]], musica, teatro, dibattiti, ecc.); nel 1977 fonda ''[[Radio Aut]]'', [[radio libera]] autofinanziata,<ref>{{Cita web |url = http://www.teatro.it/notizie/teatro/radio-aut-la-lotta-di-peppino-impastato-allarma-teatro |titolo = Radio Aut: la lotta di Peppino Impastato all'Ar.ma Teatro |autore = Lavinia Coniglio |editore = TEATRO.IT |data = 18 settembre 2017 |accesso = 11 aprile 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170927123628/http://www.teatro.it/notizie/teatro/radio-aut-la-lotta-di-peppino-impastato-allarma-teatro |dataarchivio = 27 settembre 2017 |urlmorto = no }}</ref> con cui denuncia i crimini e gli affari dei mafiosi di Cinisi e [[Terrasini]], in primo luogo del capomafia [[Gaetano Badalamenti]] (definito sarcasticamente «Tano Seduto» da Peppino<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/12/chiamava-il-boss-tano-seduto-salto-in.html|titolo=Chiamava il boss Tano seduto saltò in aria e passò per suicida|autore=Attilio Bolzoni|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=12 aprile 2002|accesso=12 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180405025434/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/12/chiamava-il-boss-tano-seduto-salto-in.html|dataarchivio=5 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref>), che aveva un ruolo di primo piano nei traffici internazionali di [[droga]], attraverso il controllo dell'[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|aeroporto di Punta Raisi]]. Il programma più seguito era ''Onda pazza a Mafiopoli'', trasmissione satirica in cui Peppino sbeffeggiava mafiosi e politici.
In camper, Richard ha allucinazioni erotiche su Kate, mentre Seth instaura un rapporto di amicizia con Jacob. Giunti alla frontiera, tutto sembrerebbe filare liscio, quando ad un tratto inizia una lite tra i due fratelli, nascosti in bagno, che rischia di farli scoprire. La coppia riesce però a farla franca con un ''escamotage'' che ha per protagonista la giovane Kate e che riesce ad allontanare una zelante guardia di frontiera. I due riescono quindi a giungere in Messico, dove in breve tempo arrivano al ''Titty Twister'', il luogo dell'incontro, un locale pieno di camionisti, ballerine nude, musica rock e alcol. Il posto è un rifugio per motociclisti e camionisti: tra questi, il virile reduce del [[guerra del Vietnam|Vietnam]] Frost e l'astuto Aiden Tanner, detto Sex Machine.
 
Nel [[1978]] si candida nella lista di ''[[Democrazia Proletaria]]'' alle elezioni provinciali, ma non fa in tempo a sapere l'esito delle votazioni perché, dopo vari avvertimenti che aveva ignorato, nel corso della [[campagna elettorale]] viene assassinato nella notte tra l'8 e il 9 maggio. Col suo cadavere venne inscenato un attentato, per distruggerne anche l'immagine, in cui la stessa vittima apparisse come suicida, ponendo una carica di tritolo sotto il suo corpo adagiato sui binari della ferrovia. Pochi giorni dopo gli elettori di Cinisi votano comunque il suo nome, riuscendo ad eleggerlo simbolicamente al Consiglio comunale.<ref>Nelle elezioni comunali del 14 maggio del 1978 "Peppino fu eletto consigliere comunale con 260 voti e la lista Democrazia Proletaria conseguì il 6%: fu la prima volta che gli elettori votarono un morto" [http://www.comunicalo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=432&Itemid=1 (fonte])</ref><ref>{{Cita web|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:SnhLEZUgXz0J:www.comune.pomezia.rm.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%25252F5%25252F5%25252FD.ce4738b4dd44f2cc5167/P/BLOB%253AID%253D3438/E/pdf+&cd=15&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Peppino Impastato|autore=|editore=|data=|accesso=27 luglio 2019
Ben presto, lo sfrenato spettacolo delle ballerine cessa, per dare spazio al sensuale ballo di [[La novizia indemoniata|Santanico Pandemonium]]. Al termine di esso, entra nel bar Chet Pussy, il [[buttafuori]] che Seth e Richard avevano picchiato prima di entrare nel locale, accompagnato da alcuni avventori. I camionisti attaccano briga con i due fratelli, che tentano di ucciderli senza pensarci due volte. Durante la sparatoria, Richard viene ferito alla mano con un coltello dal barista Razor Charlie: alla vista del sangue che sgorga dall'arto, gli avventori del locale svelano il loro vero aspetto di [[vampiro|vampiri]].
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190727184601/http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:SnhLEZUgXz0J:www.comune.pomezia.rm.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%25252F5%25252F5%25252FD.ce4738b4dd44f2cc5167/P/BLOB%253AID%253D3438/E/pdf+&cd=15&hl=it&ct=clnk&gl=it |dataarchivio=27 luglio 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://comunicalo.it/2017/05/09/mafia-39-anni-ucciso-peppino-impastato-mattarella-ricordare-dovere-morale/ |titolo=Mafia, 39 anni fa ucciso Peppino Impastato, Mattarella: “Ricordare è dovere morale”|editore=comunicalo.it|data=9 maggio 2017|accesso=27 luglio 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190727125554/http://comunicalo.it/2017/05/09/mafia-39-anni-ucciso-peppino-impastato-mattarella-ricordare-dovere-morale/|dataarchivio=27 luglio 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
[[File:Peppino Impastato, ultimo comizio.jpg|miniatura|L'ultimo comizio di Impastato, il 7 maggio 1978]]
Santanico Pandemonium attacca e morde Richard, che inizialmente perde i sensi. Poco dopo, Seth uccide Santanico Pandemonium impalandola con un lampadario ed inizia, al fianco della famiglia Fuller, di Frost e Sex Machine, a far fuori i vampiri, tra cui le ballerine, ''Chet Pussy'', Charlie, la banda che suonava all'interno del locale e infine Richard trasformato in vampiro, ucciso da suo fratello Seth affinché non vampirizzi altri innocenti. Mentre si accerta che siano tutti morti, Sex Machine viene invece morso al braccio da uno di loro. Quando tutti gli avventori sono morti, dopo un momento di shock il gruppo si rende conto che i vampiri non sono un frutto della loro immaginazione e, soprattutto, che ce ne sono altri che assediano il locale.
[[Stampa]], [[forze dell'ordine]] e [[magistratura italiana|magistratura]] parlarono di un atto terroristico in cui l'attentatore sarebbe rimasto ucciso, e di suicidio dopo la scoperta di una lettera, che in realtà non rivelava propositi suicidi.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/08/carabinieri-inventarono-il-suicidio.html|titolo=E i carabinieri inventarono il suicidio|autore=Enrico Bellavia|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 dicembre 2000|accesso=27 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170924185006/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/08/carabinieri-inventarono-il-suicidio.html|dataarchivio=24 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref> Il delitto, avvenuto in piena notte, passò quasi inosservato poiché proprio in quelle stesse ore venne ritrovato il corpo senza vita del presidente della [[Democrazia Cristiana]] [[Aldo Moro]] in via Caetani a Roma.
 
== L'attività del Centro Impastato, le accuse e le scoperte ==
Più tardi Sex Machine, a causa del morso, inizia a trasformarsi in vampiro. Per evitare di essere ucciso, egli maschera la cosa al gruppo, sino a quando, mentre Frost sta parlando di un episodio della [[guerra del Vietnam]], egli non si trasforma definitivamente e attacca l'uomo, vampirizzandolo. Sex Machine morde anche Jacob e affronta Frost, che poco prima di trasformarsi in vampiro, lo butta fuori dalla finestra.
La matrice mafiosa del delitto viene individuata grazie all'attività del fratello Giovanni e della madre [[Felicia Impastato|Felicia Bartolotta]] (1916 - 2004), che rompono pubblicamente con la parentela mafiosa, da [[Umberto Santino]] e dalla moglie [[Anna Puglisi]], grazie anche ai compagni di militanza e del ''[[Centro siciliano di documentazione]]''<ref>[http://www.centroimpastato.it/ CSD - HomePage<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di Palermo che viene fondato a Palermo nel [[1977]], è intitolato proprio a Giuseppe Impastato dal [[1980]]. Sulla base della documentazione raccolta e delle denunce presentate viene riaperta l'inchiesta giudiziaria.
 
Il 9 maggio del [[1979]] il ''[[Centro siciliano di documentazione]] ''organizza, con ''[[Democrazia Proletaria]]'', la prima manifestazione nazionale contro la mafia della [[storia d'Italia]], a cui parteciparono 2000 persone provenienti da tutto il Paese.
Poco dopo, dall'esterno del locale iniziano ad entrare tanti pipistrelli che di lì a poco si trasformeranno in belve assetate di sangue. Per far fronte all'incombente minaccia, Seth e i Fuller si rifugiano in un magazzino del locale dove trovano diversi oggetti da poter usare come arma appartenenti ad alcune vittime del bar: un [[fucile a pompa]] ed una mazza da baseball, che Jacob posiziona "a croce", una [[balestra (arma)|balestra]] che Kate carica di stecche d'argento, dei preservativi che vengono gonfiati da Scott con dell'[[acqua benedetta|acqua resa santa]] da Jacob e un [[martello pneumatico]], utilizzato da Seth, sulla cui punta viene aggiunto un paletto di legno. Prima di uscire dal magazzino per affrontare i vampiri, Jacob fa giurare ai suoi figli che quando si trasformerà, essi lo uccideranno, per evitare che egli li morda. Malvolentieri, i due accettano di uccidere il loro stesso padre.
 
Nel maggio del [[1984]] l'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo, sulla base delle indicazioni del giudice Consigliere istruttore [[Rocco Chinnici]], che aveva concepito e avviato il lavoro del primo [[pool antimafia]] ed era stato assassinato nel luglio del [[1983]], emette una sentenza, firmata dal Consigliere Istruttore [[Antonino Caponnetto]], sostituto di Chinnici dopo la sua morte, in cui si riconosce la matrice mafiosa del delitto, attribuito però ad ignoti.
Il quartetto esce così dal deposito ed inizia ad uccidere i vampiri all'interno. Durante la battaglia Sex Machine affronta Seth, che quest'ultimo decapita con la sua frusta. Sex Machine si trasforma poi in un mostruoso ed enorme ratto e attacca Seth, dopodiché viene ucciso da Kate a colpi di balestra. Jacob, dopo aver eliminato Frost, si trasforma in un vampiro, morde Scott ma viene da questi prontamente ucciso con un colpo di [[revolver (arma)|revolver]] alla testa. Infine quest'ultimo viene fatalmente morso sotto un'orda di vampiri, mentre Kate si trova costretta ad uccidere il fratello per evitare la sua trasformazione. Seth e Kate, rimasti soli e a corto di munizioni, si trovano a dover fronteggiare un esercito di vampiri. La situazione sembra disperata, quando la luce dell'alba, che filtra dalle finestre del locale, offre una via di scampo. Finalmente arriva Carlos con due suoi uomini, Manny e Danny: Seth gli grida di far sfondare il portone del locale e così la luce che entra uccide gli ultimi vampiri rimasti.
 
Il [[Centro Impastato]] pubblica nel [[1986]] la storia della vita della madre di Giuseppe Impastato, nel volume ''La mafia in casa mia'' e il dossier ''Notissimi ignoti'', indicando come mandante del delitto il boss [[Gaetano Badalamenti]], nel frattempo condannato a 45 anni di reclusione per traffico di droga dalla Corte di [[New York]], nel processo alla ''[[Pizza connection]]''.
Seth, infuriato, accusa Carlos di essere in gran parte responsabile della morte di suo fratello e della famiglia di Kate. Seth chiede a Carlos uno sconto sulla percentuale per la sua protezione (alla fine concordano sul 25% in luogo del 30%). Seth consegna un po' di soldi anche a Kate, la quale gli chiede se non desideri compagnia. Seth rifiuta, Kate appare delusa, ma accetta i soldi. Il fuorilegge si dirige verso El Rey a rifarsi una vita, a bordo di una [[Porsche]] rossa. Kate, invece, si allontana con il camper del padre.
 
Nel gennaio [[1988]] il Tribunale di Palermo invia una comunicazione giudiziaria a Badalamenti. Nel maggio del 1992 lo stesso tribunale decide l'archiviazione del ''caso Impastato'', ribadendo la matrice mafiosa del delitto, ma escludendo la possibilità di individuare i colpevoli e ipotizzando la possibile responsabilità dei mafiosi di Cinisi alleati dei ''[[corleonesi]]''.
L'ultima inquadratura rivela che il locale era stato costruito sulla sommità di una antica [[Piramidi mesoamericane|piramide azteca]], probabilmente tana dei vampiri da secoli, quasi completamente ricoperto dalle sabbie del deserto ma visibile interamente sul retro che si apre su un [[Gola (geografia)|orrido]] trasformato in cimitero di automezzi appartenuti agli sfortunati avventori del bar.
 
Nel maggio del [[1994]] il Centro Impastato presenta un'istanza per la riapertura dell'inchiesta, accompagnata da una petizione popolare, chiedendo che venisse interrogato sul delitto Impastato il nuovo [[collaboratore di giustizia]] Salvatore Palazzolo, in precedenza affiliato alla mafia di Cinisi. Nel marzo del [[1996]] la madre, il fratello e il Centro Impastato presentano un [[esposto]] in cui chiedono di indagare su episodi non chiariti, riguardanti in particolare il comportamento dei carabinieri subito dopo il delitto.
=== Versioni alternative ===
A causa del contenuto violento, alcune scene vennero tagliate durante il montaggio della pellicola: l'attacco dei vampiri è molto più lungo e non censurato. È qui presente anche una scena in cui Sex Machine uccide due vampiri e si scatta una foto insieme a uno di loro.
 
Nel giugno del [[1996]], in seguito alle dichiarazioni di Palazzolo, che indica in [[Gaetano Badalamenti]] il mandante dell'omicidio assieme al suo vice [[Vito Roberto Palazzolo|Vito Palazzolo]], l'[[inchiesta]] viene formalmente riaperta. Nel novembre del [[1997]] viene emesso un ordine di cattura per Gaetano Badalamenti, incriminato come mandante del delitto. Il 10 marzo [[1999]] si svolge l'udienza preliminare del processo contro [[Vito Roberto Palazzolo|Vito Palazzolo]], mentre la posizione di Badalamenti viene stralciata.
In [[Germania]], è stata distribuita una versione [[VHS]] del film pesantemente tagliata, che manca dell'intera scena iniziale al supermarket e di alcune parti dell'attacco dei vampiri.
 
I familiari, il Centro Impastato, [[Rifondazione comunista|Rifondazione Comunista]], il Comune di Cinisi e l'[[Ordine dei giornalisti]] chiedono di costituirsi parte civile e la loro richiesta viene accolta. Il 23 novembre [[1999]] Gaetano Badalamenti rinuncia all'udienza preliminare e chiede il giudizio immediato.
Negli Stati Uniti, la versione televisiva è stata ampiamente modificata rispetto all'originale: ad esempio, le ballerine nude sono state rivestite in digitale, il nome del ''Titty Twister'' è stato cambiato in ''Kitty Twister'' (modificato in digitale in tutte le inquadrature e doppiato nelle sequenze audio in cui il nome compariva), sono assenti le parti in cui vengono uccise le ballerine/vampiri e mancano quasi tutte le scene in cui Seth uccide i vampiri con il martello pneumatico modificato.
 
Nell'udienza del 26 gennaio [[2000]] la difesa di [[Vito Roberto Palazzolo|Vito Palazzolo]] chiede che si proceda con il [[Giudizio abbreviato|rito abbreviato]], mentre il processo contro Gaetano Badalamenti si svolgerà con il rito normale e in videoconferenza. Il 4 maggio, nel procedimento contro Palazzolo, e il 21 settembre, nel processo contro Badalamenti, vengono respinte le richieste di costituzione di parte civile del Centro Impastato, di Rifondazione comunista e dell'Ordine dei giornalisti.
==Produzione==
===Sceneggiatura===
[[File:Quentin robert.jpg|left|thumb|Quentin Tarantino (sceneggiatore) e Robert Rodriguez (regista)]]
[[Quentin Tarantino]] scrisse la sceneggiatura del film ai tempi del liceo.<ref name="DatiCINEMAGX">{{cita libro|Peter|Hanson|The Cinema of Generation X: A Critical Study of Films and Directors||McFarland & Company|isbn=0-7864-1334-4}}.</ref> Egli si ispirò al finale del film ''[[Getaway, il rapinatore solitario]]'': due delinquenti si devono dirigere alla frontiera messicana per sfuggire alla polizia dopo aver compiuto una rapina.<ref name="DatiQTI">{{cita libro|Gerald|Peary|Quentin Tarantino: Interviews||Roundhouse Publishing|isbn=1-57806-051-6}}.</ref> Giunto a questo punto, per evitare che la storia divenisse stereotipata, Tarantino decise di introdurre una tematica horror che ricordasse ''[[La notte dei morti viventi (film 1968)|La notte dei morti viventi]]'' e ''[[Zombi (film)|Zombi]]'' di [[George A. Romero]], sostituendo ai [[zombi|morti viventi]] i vampiri.<ref name="DatiQTI"/> «Ma dato che le persone erano rinchiuse in un locale» - disse Tarantino - «decisi di applicare lo schema da ''[[Distretto 13: le brigate della morte]]'', un classico di [[John Carpenter]] che adoravo!».<ref name="DatiQTI"/>
 
Nel [[1998]] presso la [[Commissione parlamentare antimafia]] si è costituito un Comitato sul caso Impastato e il 6 dicembre 2000 è stata approvata una relazione sulle responsabilità di rappresentanti delle istituzioni nel depistaggio delle indagini. Nella commissione si rendono note le posizioni favorevoli all'ipotesi dell'attentato terroristico dei seguenti militari dell'[[Arma dei Carabinieri]]: il maggiore [[Antonio Subranni]] e il maresciallo [[Alfonso Travali]].<ref>Fonte: Relazione Parlamentare sul caso Impastato</ref><ref>{{Cita web|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/05/02/news/peppino-impastato-ha-vinto-1.321214|titolo=Peppino Impastato ha vinto|autore=[[Lirio Abbate]]|editore=[[L'Espresso]]|data=8 maggio 2018|accesso=27 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180508131910/http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/05/02/news/peppino-impastato-ha-vinto-1.321214|dataarchivio=8 maggio 2018|urlmorto=no}}</ref>
Nello scriverlo, lo sceneggiatore ammise di aver abbandonato la formula "domande prima, risposte dopo",<ref name="DatiQTI"/> caratteristica dei suoi primi script (''[[Le iene (film)|Le iene]]'', ''[[Una vita al massimo]]'', ''[[Pulp Fiction]]'' ed ''[[Assassini nati]]'') e decise, invece, di giocare sul duo suspense/sorpresa,<ref name="DatiQTI"/> caratteristico del cinema di [[John Ford]] ed [[Alfred Hitchcock]].<ref name="DatiQTI"/>
All'inizio il film fu proposto a [[Michele Soavi]], che però non era sicuro sulla trama, e quindi lasciò il progetto a mano più affidabili.
Dopo il successo di ''[[Pulp Fiction]]'', Tarantino decise di prendersi una pausa dalla regia: girò il breve episodio di ''[[Four Rooms]]'', ''L'uomo di Hollywood'', e quindi decise di partecipare ad un progetto che l'amico Rodriguez aveva in mente di fare: un horror, del quale non conosceva ancora la trama.<ref name="DatiQTI"/> Tarantino decise allora di affidargli la regia della sua sceneggiatura di ''Dal tramonto all'alba''.<ref name="DatiQTI"/> Rodriguez accettò volentieri di dirigere il film.<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://variety.com/1995/film/reviews/from-dusk-till-dawn-3-1200444747/|titolo = Review: ‘From Dusk Till Dawn’|accesso = |editore = |data = }}</ref> Quentin Tarantino, che perfezionò la storia insieme a Robert Kurtzman,<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.ifc.com/fix/2015/03/15-things-you-probably-didnt-know-about-from-dusk-till-dawn|titolo = 15 THINGS YOU PROBABLY DIDN’T KNOW ABOUT FROM DUSK TILL DAWN|accesso = |editore = |data = }}</ref> apparve anche nel ruolo di Richard Gecko.
 
Il 5 marzo [[2001]] la [[Corte d'assise]] ha riconosciuto [[Vito Roberto Palazzolo|Vito Palazzolo]] colpevole e lo ha condannato a trent'anni di reclusione. L'11 aprile [[2002]] anche Gaetano Badalamenti è stato riconosciuto colpevole e condannato all'[[ergastolo]].
===Cast===
Il cast del film è composto da [[George Clooney]], [[Harvey Keitel]] e [[Juliette Lewis]]. Clooney era noto per la [[serie televisiva]] ''[[E.R. - Medici in prima linea]]''. A parte questo, il pubblico statunitense lo conosceva soltanto per qualche sporadica presenza in film per la televisione o in pellicole di scarso successo; il film di Rodriguez e Tarantino fu molto importante per "lanciarlo" come credibile protagonista di pellicole hollywoodiane.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.laportadeltirreno.com/recensioni-cinematografiche/446-dal-tramonto-all-alba-1996.html|titolo =La Porta del Tirreno - Dal tramonto all'alba (1996)|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160305015823/http://www.laportadeltirreno.com/recensioni-cinematografiche/446-dal-tramonto-all-alba-1996.html|dataarchivio =5 marzo 2016}}</ref>
 
Un aspetto poco noto dell'attività giornalistica di Impastato fu la sua inchiesta sulla [[strage di Alcamo Marina]], in cui vennero uccisi due Carabinieri e della quale furono accusati, dai militari comandati da [[Giuseppe Russo (carabiniere)|Giuseppe Russo]], cinque giovani del posto e in seguito si scoprirà che furono torturati (e uno di loro forse ucciso in cella) per estorcere false confessioni. La strage era probabilmente legata alla mafia e a elementi dell'[[Organizzazione Gladio]] collusi con gli stessi carabinieri.<ref>[http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-palermo/2012/02/14/news/peppino_impastato_e_la_strage_di_alcamo_riaperte_le_inchieste_su_due_misteri_siciliani-29887337/ ''Peppino Impastato e la strage di Alcamo riaperte le inchieste su due misteri siciliani'']</ref> Non si sa cosa l'attivista di Democrazia Proletaria avesse scoperto sulla strage, poiché la cartella con i documenti su Alcamo Marina fu sequestrata dai Carabinieri nella casa della madre Felicia, poco dopo la morte di Peppino, e non fu più restituita a differenza degli altri documenti (come riferito dal fratello Giovanni).<ref name=ferrantelli>{{Cita web |url=http://www.lettera43.it/cronaca/strage-alcamo-assolti-ferrantelli-e-santangelo_4367558611.htm |titolo=''Strage Alcamo, assolti Ferrantelli e Santangelo'' |accesso=13 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201318/http://www.lettera43.it/cronaca/strage-alcamo-assolti-ferrantelli-e-santangelo_4367558611.htm |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
La parte di Seth Gecko era stata offerta a [[John Travolta]], [[Tim Roth]], [[Steve Buscemi]], [[Christopher Walken]] e [[Michael Madsen]]: tutti e cinque rifiutarono per altri impegni cinematografici (Buscemi stava girando cinque film, Walken quattro, gli altri tre).
 
Le indagini hanno successivamente riguardato anche il depistaggio iniziale sulla reale matrice dell'omicidio e sono state svolte dalla Procura di Palermo, nelle persone dei magistrati [[Nino Di Matteo|Antonino Di Matteo]], [[Roberto Tartaglia]] e Francesco Del Bene.
Keitel, che aveva già collaborato con Quentin Tarantino ne ''Le iene'' e ''Pulp Fiction'' dichiarò che «lavorare con Quentin era un'esperienza unica: figurarsi cosa sarebbe stato lavorare con un amico di Quentin».<ref name="DatiDVD">''DVD Bonus Features'', disponibile sul [[DVD]] della [[Cecchi Gori Group]].</ref> Keitel fu l'unico attore, a detta del critico James Berardinelli, a recitare in maniera decente nel film.<ref name="criticaBERARDINELLI">{{cita web|cognome=Berardinelli|nome=James|url=http://www.reelviews.net/movies/f/from_dusk.html|titolo=''From Dusk till Dawn - A Film Review''|accesso=4 gennaio 2008}}</ref>
 
== Cinema, musica e teatro ==
Molte persone giudicarono buona anche l'interpretazione di Juliette Lewis,<ref name="DatiDVD"/> già notata in altre pellicole come ''[[Assassini nati - Natural Born Killers]]'' di [[Oliver Stone]] e ''[[Cape Fear - Il promontorio della paura]]'' di [[Martin Scorsese]]. La Lewis affermò che una delle cose che più l'avevano aiutata nel girare alcune scene d'orrore, era la sua capacità di ''non'' immedesimarsi nella protagonista: riusciva a interpretarla nel modo corretto, ma mai ad immedesimarsi.<ref name="DatiDVD"/> Concluse che, se molte persone considerano la "non-immedesimazione" in un personaggio uno svantaggio, lei la considerava la sua fortuna.<ref name="DatiDVD"/>
[[File:Radio Aut.png|miniatura|Riproduzione del cartellone di ''Radio Aut'' presente nella sede di [[Terrasini]] (PA).]]
 
{{Citazione|Nato nella terra dei vespri e degli aranci, tra Cinisi e Palermo parlava alla sua radio,<br />negli occhi si leggeva la voglia di cambiare, la voglia di giustizia che lo portò a lottare,<br />aveva un cognome ingombrante e rispettato, di certo in quell'ambiente da lui poco onorato,<br />si sa dove si nasce ma non come si muore e non se un ideale ti porterà dolore.|Dalla canzone ''I cento passi'' dei [[Modena City Ramblers]]}}
Deleteria, nel parere di [[Roger Ebert]] fu l'interpretazione di Ernest Liu, esordiente per il grande schermo nel ruolo di Scott Fuller, forse il personaggio più debole che Tarantino abbia mai ideato.<ref>{{cita web|cognome=Ebert|nome=Roger|url=http://www.rogerebert.com/reviews/from-dusk-till-dawn-1996|titolo=''From Dusk till Dawn - Review by Ebert''|accesso=4 gennaio 2008}}</ref> Accanto a quella di Liu si collocava la pessima interpretazione di Quentin Tarantino.<ref name="criticaBERARDINELLI"/> Al contrario [[Paolo Mereghetti]], pur non scrivendo entusiasticamente del film, afferma che l'interpretazione di Tarantino è in assoluto la sua migliore.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://sites.google.com/site/lapassionesanguigna/film-sui-vampiri|titolo = film sui vampiri - la frenesia del sangue - Google Sites|accesso = |editore = |data = }}</ref>
A Peppino Impastato sono state dedicate diverse iniziative, tra queste:
* Alla vita di Peppino è dedicato il [[film]] ''[[I cento passi]]'' di [[Marco Tullio Giordana]], con [[Luigi Lo Cascio]] nel ruolo di Impastato. Il film è una ricostruzione della vita ed attività di Peppino, e i "cento passi" che separavano casa sua da quella del boss Tano Badalamenti non sono solo una metafora usata dal regista, ma è effettivamente la distanza presente tra quella che era la casa di Peppino e la casa del boss (il bene è stato confiscato alla mafia e affidato a Giovanni Impastato).
* I [[Modena City Ramblers]] hanno inciso una canzone, omonima al film di Giordana, dedicata anch'essa a Peppino, presente nell'[[Album discografico|album]] ''[[¡Viva la vida, muera la muerte!]]''.
* [[Kalamu]], Insieme ce la faremo, canzone contro la mafia dove viene citato anche Peppino Impastato (dall'album ''[[Cultura popolare]] '')
* Il cantautore siciliano [[Pippo Pollina]] ha inciso la canzone ''[[Centopassi]]'', ispirandosi alla vita di Peppino Impastato e inserendola nel suo album ''[[Racconti Brevi]]''.
* Nel 2006, il gruppo folk dei [[Lautari]] ha musicato una poesia di Peppino, ''[[Ciuri di campo]]''. La canzone viene eseguita da [[Carmen Consoli]] durante i suoi concerti.
* ''Vorrei'' è una canzone del gruppo dei [[Luf]] dedicato a Peppino Impastato.
* Nel 2008 i [[Marta sui tubi]] includono all'interno del loro [[DVD]] ''Nudi e Crudi'' il brano ''Negghia'' (Nebbia), ricavato da una poesia di Peppino Impastato. Il brano è disponibile come [[download]] gratuito sul sito ufficiale del gruppo<ref>[http://www.martasuitubi.it Marta sui tubi] - sito ufficiale</ref>.
* Il gruppo [[ska punk]] Talco dedica la canzone ''[[Radio Aut]]'', contenuta nell'album ''[[Mazel Tov (album)|Mazel Tov]]'', a Peppino Impastato. L'album successivo della band, ''[[La Cretina Commedia]],'' è un ''[[concept album]]'' sulla vita di Peppino.
* Nel 2008 esce in allegato con il quotidiano ''[[il manifesto]]'' il doppio cd ''[[Amore non ne avremo: 26 canzoni per Peppino Impastato]]'', con la partecipazione dei seguenti artisti: [[Collettivo musicale Peppino Impastato]], [[Resina (gruppo musicale)|Resina]], [[Riccardo Sinigallia]], [[Le Loup Garou]], [[Marta sui tubi]], [[Lautari]] e [[Carmen Consoli]], [[24 Grana]], [[Taberna Milensis]], [[Modena City Ramblers]], [[Zu (gruppo musicale)|Zu]], [[Affinità di quarta]], [[Low Fi]], [[One Dimensional Man]], [[Uzeda (gruppo musicale)|Uzeda]], [[CPF (gruppo musicale)|CPF]], [[Gang (gruppo musicale)|Gang]] (con la canzone ''Ricordo d'autunno''), [[Bisca (gruppo musicale)|Bisca]], [[Marlene Kuntz]], [[Radio Zapata]], [[Amaury Cambuzat]] con gli [[Ulan Bator]], [[Lalli (cantautrice)|Lalli]], [[Stefano Giaccone]], [[Libera Velo]], [[Marina Rei]], [[Perturbazione (gruppo musicale)|Perturbazione]], [[Yo Yo Mundi]]<ref>[http://www.octopusrecords.net/minisito/index.html# octopusrecords] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090708060928/http://www.octopusrecords.net/minisito/index.html |data=8 luglio 2009 }}</ref>.
* Nel 2013 esce il documentario "La Voce di Impastato" del regista friulano Ivan Vadori<ref>{{Cita news|url=http://www.palermotoday.it/eventi/documentario-la-voce-di-impastato-anteprima-cinisi.html|titolo=A Cinisi la prima nazionale del documentario "La voce di Impastato"|pubblicazione=PalermoToday|accesso=6 novembre 2017}}</ref> che nel maggio 2018 diventa un libro-inchiesta corredato dalle immagini del fotografo Elia Falaschi<ref>{{Cita libro|nome=Vadori, Ivan,|cognome=1981-|titolo=La voce di Impastato : da Peppino Impastato a Mafia Capitale, l'Italia sotto inchiesta|url=https://www.worldcat.org/oclc/1039011076|accesso=2018-12-01|edizione=Prima edizione|OCLC=1039011076|ISBN=9788869580192}}</ref>.
 
== Principali iniziative legate al ricordo di Peppino Impastato ==
Alla grande parata di attori hollywoodiani si contrapponeva una schiera di vecchie conoscenze di Robert Rodriguez, regista della pellicola: tra queste, Salma Hayek, che aveva già lavorato al fianco di Rodriguez e Tarantino in ''[[Desperado (film 1995)|Desperado]]''; [[Tito Larriva]], anch'egli presente in ''Desperado'' ed il poliedrico [[Danny Trejo]], che qui interpreta il vampiro-barman del Titty Twister. Con loro c'era anche [[Cheech Marin]], altro attore di origine messicana, che qui interpreta tre ruoli completamente diversi (l'agente federale alla frontiere con il Messico, Chet Pussy e Carlos Madrigal). La sua performance è stata molto apprezzata dai fan e dalla critica.
* Nella città di [[Torino]] un giardino pubblico è stato dedicato a Peppino.<ref>{{Cita web
|url = http://www.comune.torino.it/circ6/fotografie/impastato/impastato.htm
|titolo = Un giardino per Peppino Impastato
|editore = Comune di Torino
|accesso = 25 aprile 2014
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080514151448/http://www.comune.torino.it/circ6/fotografie/impastato/impastato.htm
|dataarchivio = 14 maggio 2008
|urlmorto = no
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = http://www.comune.torino.it/circ6/fotografie/impastato/impastato01.htm
|titolo = Manifesto dell'intitolazione dei giardini di Largo Sempione a Peppino Impastato
|editore = Comune di Torino
|accesso = 25 aprile 2014
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140425144729/http://www.comune.torino.it/circ6/fotografie/impastato/impastato01.htm
|dataarchivio = 25 aprile 2014
|urlmorto = no
}}</ref><ref>Coordinate geografiche del Giardino Peppino Impastato: {{coord|45.095854|7.700391}}.</ref>
* L'8 maggio [[1998]], nel ventennale della sua scomparsa, l'[[Università degli Studi di Palermo]] gli ha conferito la laurea ''honoris causa'' in [[Filosofia]] alla memoria.
* Nella città di Quartu Sant'Elena (CA) è stata intitolata una via a Giuseppe Impastato.
* Dal maggio [[2002]] si svolge a Cinisi il ''Forum Sociale Antimafia Felicia e Peppino Impastato''; il forum è diventato negli anni un luogo di incontro e di confronto legato alle tematiche dell'antimafia sociale, dell'antifascismo, dei movimenti di lotta territoriali e internazionali. Il forum del 2002 ha visto l'incontro storico tra la mamma di Carlo Giuliani (Heidi) e Felicia Impastato (madre di Peppino), definita dall'A.N.P.I. ''partigiana antimafia''.<ref>{{Cita web |url = https://centopassisalesiani.wordpress.com/principali-iniziative-legate-al-ricordo-di-peppino-impastato/ |titolo =Cento passi |editore = centopassisalesiani |citazione = Felicia Impastato madre di Peppino, definita dall'A.N.P.I. ([[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]]), partigiana antimafia. |accesso = 8 aprile 2018 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20180407225226/https://centopassisalesiani.wordpress.com/principali-iniziative-legate-al-ricordo-di-peppino-impastato/ |dataarchivio = 7 aprile 2018 |urlmorto = no }}</ref> A dare vita al Forum Sociale furono la famiglia Impastato, l'Associazione Peppino Impastato, il Centro di Documentazione Antimafia Giuseppe Impastato e l'Associazione [[Radio Aut]].
* Nel settembre del 2009 l'aula consiliare del Comune di [[Quarto (Italia)|Quarto]], in provincia di Napoli, viene dedicata a Peppino Impastato.
* Il 9 settembre [[2009]] il nuovo sindaco [[Lega Nord|leghista]] di [[Ponteranica]] ([[Provincia di Bergamo|BG]]), Cristiano Simone Aldegani fece rimuovere la targa commemorativa dalla biblioteca comunale, dedicata un anno e mezzo prima a Peppino Impastato, scatenando molte polemiche.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/lega-impastato/lega-impastato/lega-impastato.html|titolo="Via la targa per Peppino Impastato" Decisione shock del sindaco leghista| pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=10|mese=9|anno=2009|accesso=31 ottobre 2009}}</ref> A seguito di questa decisione un gruppo di ragazze e ragazzi hanno inaugurato a [[Bergamo]] la [[Biblioteca Popolare "Peppino Impastato"|''Biblioteca Popolare Peppino Impastato'']].<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/27/peppino-impastato-ha-una-nuova-biblioteca/394777/ La notizia su "Il fatto quotidiano"]</ref> Tuttavia, a meno di due mesi dall'accaduto, la decisione del sindaco bergamasco aveva già indotto il Sindaco e la Giunta di [[Spilamberto]] (MO) a decidere di intitolare alla memoria di Peppino Impastato la Biblioteca Comunale, con inaugurazione avvenuta il 31 ottobre [[2009]].
* Il 31 gennaio [[2010]] a [[Manfredonia]] alla presenza delle autorità civili locali, del presidente della Regione Puglia [[Nichi Vendola]] e del cantautore [[Roberto Vecchioni]] è stato inaugurato il ''Laboratorio Urbano Culturale'' (LUC), centro di aggregazione giovanile, intitolato a Peppino Impastato grazie ad una petizione nata su Facebook.
* Il 10 marzo 2010, il ''[[Partito della Rifondazione Comunista]]'' di [[Taranto]] ha inaugurato un circolo intitolato a Peppino Impastato, alla presenza di [[Giovanni Impastato]]. In seguito, poi, ad un'iniziativa dello stesso circolo, il Comune di Taranto ha intitolato una via a Peppino Impastato, ubicata al quartiere "[[Paolo VI]]" dinanzi all'ingresso degli uffici della [[Corte di Appello]], proprio a voler ricordare il sacrificio di Peppino in nome della giustizia.
* Il 20 aprile 2010 a [[Perugia]], in occasione del [[Festival Internazionale del Giornalismo]], presso i [[giardini del Pincetto]], è stato piantato un ulivo e posta una targa in memoria di Peppino Impastato e dei giornalisti uccisi per mano della [[mafia]].<ref>[http://www.unita.it/italia/perugia-festival-internazionale-di-giornalismo-1.36596 La notizia su "L'Unità", articolo di Maria Zegarelli in data 20 aprile 2010] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141217135030/http://www.unita.it/italia/perugia-festival-internazionale-di-giornalismo-1.36596 |data=17 dicembre 2014 }}</ref><ref>[http://www.affaritaliani.it/sociale/beni_confiscati_mafia200410.html?refresh_ce Mafia, buone pratiche nella gestione dei beni confiscati presentate a Perugia, in ''Affaritaliani.it'', martedì 20 aprile 2010]</ref>
* Il 15 maggio 2010 la chiave della casa di [[Gaetano Badalamenti]], sita in corso Umberto, è stata consegnata al sindaco di [[Cinisi]]. Al termine del corteo per ricordare il 32º anniversario della morte di Peppino Impastato, il sindaco ha consegnato ufficialmente la chiave dell'immobile all'Associazione Culturale Peppino Impastato di Cinisi.<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/05/09/news/la_casa_di_don_tano_badalamenti_assegnata_al_centro_impastato-3926349/ La notizia su Repubblica.it]</ref>
* Il 19 marzo 2011, il comune di [[Velletri]], in [[provincia di Roma]], ha intitolato a Peppino Impastato un grande largo cittadino alla presenza del fratello Giovanni.<ref>{{cita web|url=http://www.castellinews.it/?act=v&id=6650&tc= | titolo= Velletri: Taddei, "un largo a Peppino Impastato"}}</ref>
* Il 5 luglio 2011 il comune di [[Verbicaro]], in [[provincia di Cosenza]], ha intitolato il Centro di Educazione Ambientale a Peppino Impastato, alla presenza di Giovanni Impastato.
* Il 21 marzo 2011, a seguito di una petizione popolare partita da diversi giovani del paese, ad [[Agira]], in [[provincia di Enna]], l'aula consiliare viene intitolata a Peppino Impastato.
* Nel settembre del 2011 il Comune di [[Collegno]] (Torino) ha dedicato i giardini di Via De Amicis a Peppino Impastato, inaugurando un nuovo monumento a lui dedicato realizzato dalla scultrice Luciana Penna. Nel 2016 la scuola primaria [http://www.scuoleparadiso.it/index.php/it/ Matteotti di Collegno] ha adottato il monumento nell'ambito del progetto nazionale [http://www.comune.torino.it/iter/iniziative/la_scuola_adotta_un_monumento/progetto.shtml Adotta un monumento], sezione del Comune di [[Torino]].
* il 12 marzo 2012 viene intitolata a Peppino Impastato la sede sindacale delle CGIL di Cagnano Varano (Fg) denominata Camera del Lavoro-Casa del Popolo "Peppino Impastato".
*Il 7 dicembre [[2012]] la casa di Peppino Impastato è stata riconosciuta bene culturale come "testimonianza della storia collettiva e per la sua valenza simbolica di esempio di civiltà e di lotta alla mafia".<ref>[http://www.agi.it/palermo/notizie/201212071934-cro-rt10301-mafia_casa_impastato_dichiarata_bene_culturale_esempio_civilta MAFIA: CASA IMPASTATO DICHIARATA BENE CULTURALE, ESEMPIO CIVILTÀ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121209190338/http://www.agi.it/palermo/notizie/201212071934-cro-rt10301-mafia_casa_impastato_dichiarata_bene_culturale_esempio_civilta |data=9 dicembre 2012 }} AGI.it, 7 dicembre 2012</ref>
* Ad aprile [[2012]] il circolo [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]] di [[Ceglie Messapica]] ha intitolato la propria sede a Peppino Impastato.
* Il 1º marzo [[2017]] ad [[Acireale]] viene dedicata "Piazza Cappuccini" a Peppino Impastato.
* L'8 aprile 2017, a Roma, l'I.C. Nuova Ponte di Nona viene intitolato a "Peppino Impastato".
* Il 6 maggio 2017, a seguito di una raccolta firme partita da Rosario Miccichè e che ha visto il seguito di molti concittadini<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=https://www.settenews.it/legnano-scoperta-la-targa-ricordo-peppino-impastato/|titolo=Legnano&nbsp; – Scoperta la targa in ricordo di Peppino Impastato|pubblicazione=Settenews|data=2017-05-06|accesso=2018-05-08}}</ref>, a [[Legnano]], in [[provincia di Milano]], il parco pubblico compreso fra via [[Risorgimento]] e via [[Pasteur]] viene intitolato a Peppino Impastato. La notte prima dell'inaugurazione la targa ha subito un grave atto vandalico che è stato prontamente pulito e sistemato dall'ideatore dell'intitolazione per permettere la buona riuscita della cerimonia la mattina seguente.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=PAOLO|cognome=GIROTTI|url=https://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/peppino-impastato-targa-1.3092664|titolo=Legnano, a fuoco la targa di Peppino Impastato: "Speriamo sia solo gesto di un idiota" - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=2017-05-07|accesso=2018-05-08}}</ref>
* L'11 novembre 2017 viene intitolata a Impastato la biblioteca comunale di [[Monte San Pietro]]<ref>[http://blog.comprensivomontesanpietro.gov.it/2017/11/biblioteca-comunale-peppino-impastato-monte-san-pietro/ Biblioteca comunale Peppino Impastato di Monte San Pietro - Il resto del Calderino]</ref>
* Il 17 giugno 2017 a [[Cinisi]], si tiene la cerimonia di premiazione del "Concorso Nazionale Letterario 'Artisti' per Peppino Impastato", indetto dall'associazione [[ONLUS]] "La Piccola Orchestra" di Rosate ([[Milano]]).<ref>{{Cita web |url = https://www.concorsiletterari.it/loghi/6571/CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE ARTISTI PER PEPPINO IMPASTATO.pdf |titolo =CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE "ARTISTI" PER PEPPINO IMPASTATO |editore = Associazione culturale musicale di volontariato "La piccola orchestra" ONLUS |accesso = 8 aprile 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180407232610/https://www.concorsiletterari.it/loghi/6571/CONCORSO%20LETTERARIO%20NAZIONALE%20ARTISTI%20PER%20PEPPINO%20IMPASTATO.pdf |dataarchivio = 7 aprile 2018 |urlmorto = no }}</ref>
 
*A Palermo,presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II è stato istituito il collettivo “Peppino Impastato”
Infine, in tributo alle vecchie pellicole splatter e d'[[Film d'exploitation|exploitation]], nel film sono presenti due degli attori preferiti dal duo Tarantino-Rodriguez: l'eccentrico [[Tom Savini]], che la coppia di registi aveva ammirato nel campo degli effetti speciali nei film degli zombi di [[George A. Romero]], e [[Fred Williamson]], attore che Tarantino in particolare aveva amato per le sue interpretazioni nei classici di [[blaxploitation]] degli [[Anni 1970|anni settanta]].<ref name=":1" />
*L'11 maggio 2019 a Milano, si svolge la cerimonia di premiazione della 2ª edizione del "Concorso Nazionale Letterario 'Artisti' per Peppino impastato", con il presidente di giuria il giornalista Michele Cucuzza e il presidente del concorso Salvatore Lanno. Evento organizzato dall'associazione ONLUS "La Piccola Orchestra" di Rosate (Milano) con il patrocinio della Regione Lombardia, Città Metropolitana e Comune di Milano.
 
== Note ==
Alcune frasi vennero improvvisate: «No grazie, ho già avuto una moglie» non era nel copione e venne improvvisata da [[George Clooney]]. Rodriguez aveva pensato di non includerla nel montaggio finale, ma dopo che la casa di produzione la inserì in uno dei [[trailer]], egli si sentì obbligato ad aggiungerla.<ref name=":1" /> Svariati furono i problemi con la [[Salma Hayek|Hayek]], che odiava i [[serpente|serpenti]]. Inoltre, non avendo un [[coreografia|coreografo]] a disposizione per la scena del ballo, Rodriguez le consigliò di ascoltare la musica e danzare di conseguenza: la stessa tecnica venne usata sul set di ''[[Sin City (film)|Sin City]]'' con l'attrice [[Jessica Alba]].
 
===Regia===
[[File:Zombi 2.JPG|upright=1.4|thumb|''[[Zombi 2]]'' di Lucio Fulci è un film al quale la pellicola fa citazione più volte.{{senza fonte}}]]
La regia del film venne affidata a Robert Rodriguez, fraterno amico di Quentin Tarantino. Quest'ultimo era reduce dal successo di ''Pulp Fiction'' e stava lavorando ad un episodio del film ''Four Rooms''; il suo amico Rodriguez lo contattò, dicendogli che gli sarebbe piaciuto dirigere un horror, ma non aveva ancora una sceneggiatura tra le mani.<ref name="DatiQTI"/> A questo punto, Tarantino decise di affidargli la regia di una sua vecchia sceneggiatura,<ref name="DatiQTI"/> sapendo che nessun altro regista avrebbe potuto rendere meglio la storia.<ref name="DatiQTI"/>
 
Come Tarantino,<ref name="DatiDVD"/> Rodriguez disse di aver cercato di applicare la struttura tipica dei romanzi di [[Stephen King]] al film: inizialmente, la tematica trattata non ha a che fare con l'horror.<ref name="DatiDVD"/> In questa maniera lo spettatore si immedesima nei protagonisti del film, non aspettandosi l'avvento dei vampiri, che quando sopraggiungono sono una sorpresa per il pubblico e per il protagonista stesso.<ref name="DatiDVD"/>
 
Oltre alla regia, Rodriguez curò gli [[effetti speciali]] (nonostante alcune parti del corpo mutilate vennero prese dai set di altri film della coppia Rodriguez/Tarantino) del film, dirigendo i truccatori Robert Kurtzman e [[Greg Nicotero]],<ref name="DatiDVD"/> disegnò il volto e le caratteristiche fisiche dei vampiri<ref name="DatiDVD"/> e si applicò - insieme ai [[ZZ Top]] - a creare le musiche originali della pellicola.<ref name="DatiDVD"/>
 
Inoltre, Rodriguez si occupò di molti degli effetti sonori: per creare i versi che emette Sex Machine una volta trasformato in vampiro, il regista si ispirò ai suoni che faceva suo figlio appena nato.
 
==Colonna sonora==
La colonna sonora del film comprende brani che spaziano dal [[Rock and roll|rock'n'roll]] alla [[Surf rock|musica surf]] degli [[anni 1960|anni sessanta]]: tra i tanti collaboratori gli [[ZZ Top]] e [[Tito & Tarantula]], che eseguirono dei nuovi brani esclusivamente per la pellicola e [[Stevie Ray Vaughan]].
 
Occasionalmente, tra un brano ed un altro si intercalano i dialoghi estratti dal film, scritti da Quentin Tarantino. Di tanto in tanto, al fianco del rock'n roll degli ZZ Top e dei Tarantula troviamo le note [[blues]] di [[Jimmie Vaughan]] e sprazzi di [[musica country]] firmata [[The Mavericks|Mavericks]].
 
Robert Rodriguez disse che la colonna sonora del film spaziava dal rock texano alle note horror di [[Graeme Revell]].<ref name="csRODRIGUEZ">{{cita web|url=http://home.earthlink.net/%7Emarkstewart/DuskPage.st.html|titolo=''Interview with Robert Rodriguez''|accesso=4 gennaio 2008}}</ref> Si compie un viaggio all'interno delle tracce, così come all'interno del film.<ref name="csRODRIGUEZ"/>
 
# ''Everybody Be Cool'' ([[George Clooney]])
# ''Dark Night'' (The Blasters)
# ''Mexican Blackbird'' ([[ZZ Top]])
# ''Texas Funeral'' (Jon Wayne)
# ''Foolish Heart'' ([[The Mavericks]])
# ''Would You Do Me a Favor?'' ([[Juliette Lewis]]/[[Quentin Tarantino]])
# ''Dengue Woman Blues'' ([[Jimmie Vaughan]])
# ''Torquay'' (The Leftovers)
# ''She's Just Killing Me'' (ZZ Top)
# ''Chet's Speech'' ([[Cheech Marin]])
# ''Angry Cockroaches'' (Tito & Tarantula)
# ''Mary Had a Little Lamb'' ([[Stevie Ray Vaughan]] & Double Trouble)
# ''After Dark'' (Tito & Tarantula)
# ''Willie the Wimp, and his Cadillac Coffin{{'}}'' (Stevie Ray Vaughan & Double Trouble)
# ''Kill the Band'' ([[Tom Savini]])
# ''Mexican Standoff'' ([[Graeme Revell]])
# ''Sex Machine Attacks'' (Graeme Revell)
 
==Promozione e distribuzione==
===Slogan promozionali===
*''«A terrifying evil has been unleashed. And four strangers are our only hope to stop it»''
*:''«Un male terribile è stato liberato. E la nostra sola speranza di fermarlo sono quattro stranieri»'';
*''«Vampires. No Interviews»''
*:''«Vampiri. Niente [[intervista col vampiro (film)|interviste]]»'';
*''«From Quentin Tarantino. From Robert Rodriguez. From Dusk till Dawn»''
*:''«Dal regista di "Pulp Fiction". Dal regista di "Desperado". Dal tramonto all'alba»'';
*''«The Showdown is on»'';
*''«One night is all that stands between them and freedom. But it's going to be a hell of a night»''
*:''«Solo una notte li separa dalla libertà. Ma sarà una notte d'inferno»'';
*''«How far can Too Far go?»''.
 
===Distribuzione===
Il film uscì negli Stati Uniti il 19 gennaio 1996 e in Italia quasi un anno dopo, il 3 gennaio 1997. A causa del contenuto violento, il film venne vietato in Italia ai minori di 18 anni. Dal 1998 il divieto è stato ridotto ai minori di 14 anni.
 
===Accoglienza===
Il film guadagnò negli Stati Uniti 25.836.616 dollari, dei quali, 10.240.805, nel solo fine settimana d'apertura,<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=fromdusktilldawn.htm|titolo=Box Office Mojo: ''From Dusk till Dawn''|accesso=4 gennaio 2008}}</ref> La pellicola venne distribuita dalla [[Miramax Films|Miramax International]]. Vari furono i problemi con la censura: ad esempio, il sangue dei vampiri fu colorato di verde per le prime nei cinema, mentre per l'[[home video]] venne ripristinata la versione ''Uncut''.
 
===Merchandising===
Nel 1996, la sceneggiatura del film venne redatta da Robert Kurtzman in forma di romanzo, pubblicato dalla Miramax stessa. Il 3 ottobre 2000 la Dimension Films mise sul mercato la "Collector's Edition" del film, che includeva tra i tanti contenuti speciali anche il documentario ''Full Tilt Boogie'' di Sarah Kelly, un "making of" del film, del quale non esiste una versione italiana. Sempre il 3 ottobre 2000 uscì un cofanetto DVD che includeva ''Dal tramonto all'alba'' e i due capitoli successivi: ''Texas, sangue e denaro'' e ''La figlia del boia''.
 
==Critica==
''«Un film chiassoso, esagerato, anche divertente ma certamente niente di più di un lavoro discreto»'' per la maggior parte dei giudizi.<ref name="libro">{{cita libro|Peter|Hanson|The Cinema of Generation X: A Critical Study of Films and Directors|2002|McFarland & Company|New York|isbn=0-7864-1334-4}}</ref> James Berardinelli, invece, lo bollò con l'espressione «molto divertimento, poca arte».<ref name="criticaBERARDINELLI" />
 
La critica acclamò Rodriguez,<ref name="criticaCANNON">{{cita web|cognome=Cannon|nome=Damian|url=http://www.film.u-net.com/Movies/Reviews/From_Dusk.html|titolo=''From Dusk till Dawn (1996) - A Review''|accesso=4 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071207001152/http://www.film.u-net.com/Movies/Reviews/From_Dusk.html|dataarchivio=7 dicembre 2007}}</ref> regista che confermava grandi doti tecniche, ma si interrogò su cosa ne potesse essere di questo grande talento di Tarantino, che rischiava di incagliarsi su generi che potevano esaltarne la ''verve'', ma che evidenziavano un'esilità contenutistica difficilmente accostabile alla definizione di "grande cineasta" che, dopo solo due lungometraggi da regista, in moltissimi gli avevano attribuito con convinzione.
Ma Tarantino non sembra tenere conto delle altrui aspettative nei suoi confronti. Non fa quello che gli altri si aspetterebbero da lui e questo può senz'altro essere un pregio. Il successo gli ha dato la possibilità di dare corpo ad alcune idee giovanili che forse altri al posto suo avrebbero tenuto nel cassetto e che invece egli si "diverte" a portare sullo schermo,<ref name="criticaKEZICH">{{cita libro|Tullio|Kezich|Dal tramonto all'alba|1997|Corriere della Sera|Roma}}.</ref> coinvolgendo i suoi amici e, in definitiva, divertendo il pubblico, soprattutto quello più giovane.
 
Il clima di tensione di un primo tempo da buon thriller con dialoghi bizzarri e ammazzamenti brillanti, in perfetto "stile ''Pulp Fiction''",<ref name="criticaLODOLI">{{cita web|cognome=Lodoli|nome=Marco|url=http://www.mymovies.it/dizionario/critica.asp?id=69773|titolo=La Stampa: ''Dal tramonto all'alba''|accesso=4 gennaio 2008}}</ref> si scioglie in un crescendo sfrenato horror-[[splatter]] che ha un effetto molto coinvolgente sul pubblico. Tutto sorprende, niente è preso sul serio, più la si spara grossa e più vien voglia di guardare e vedere come va a finire.<ref name="criticaLODOLI"/> A conti fatti, il meccanismo funziona e il [[B-movie]], deliberatamente concepito come tale, è perfettamente riuscito e poco importa che, ad esempio, lo stesso Tarantino sia un pessimo interprete,<ref name="criticaBERARDINELLI"/> che certe trovate siano più che grottesche, a tratti scontate, o che i personaggi siano piatti, come in una sorta di grande fumetto, specie se tutto questo è il frutto di una scelta stilistica perfettamente consapevole.
 
Uno dei critici che più apprezzò la pellicola fu Chuck Dowling, il quale scrisse che la pellicola era il riscatto di Rodriguez e Tarantino dopo gli insuccessi di ''[[Four Rooms]]''.
 
== Divieti ==
Il film è stato vietato in Italia ai minori di 14 anni.
 
== Riconoscimenti ==
* [[MTV Movie Awards 1996|1996]] – [[MTV Movie Awards]]
** [[MTV Movie Award alla miglior performance rivelazione|Miglior performance rivelazione]] a [[George Clooney]]
* 1996 – [[Saturn Awards]]
** [[Saturn Award per il miglior film horror|Miglior film horror]]
** [[Saturn Award per il miglior attore (film)|Miglior attore]] a [[George Clooney]]
 
== Altri media ==
{{vedi anche|Dal tramonto all'alba - La serie}}
Una serie televisiva intitolata ''[[Dal tramonto all'alba - La serie]]'' (''From Dusk till Dawn: The Series''), creata e diretta da [[Robert Rodriguez]], va in onda da marzo [[2014]]. La serie ha come protagonisti [[D. J. Cotrona]] nei panni di Seth Gecko e [[Zane Holtz]] nei panni di Richard "Richie" Gecko.<ref>[http://www.spaziofilm.it/notizie/63314/from-dusk-till-dawn-the-series-primo-trailer.aspx From Dusk Till Dawn: The Series, primo trailer - 13/01/2014<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140114215857/http://www.spaziofilm.it/notizie/63314/from-dusk-till-dawn-the-series-primo-trailer.aspx |data=14 gennaio 2014 }}</ref>
 
Nel [[2001]] inoltre è uscito il [[videogioco]] omonimo per [[Microsoft Windows]], dove la trama fa riferimento alle fasi finali del film, con protagonista Seth Gecko. Il gioco ha avuto valutazioni mediocri dalla critica, con un punteggio di 58/100 su [[Metacritic]]<ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/pc/from-dusk-till-dawn|titolo=From Dusk Till Dawn|sito=Metacritic|accesso=2018-07-01}}</ref>.
 
== Sequel ==
Visto il successo della prima pellicola, Quentin Tarantino, Robert Rodriguez e [[Lawrence Bender]] produssero i due seguiti del film: ''[[Dal tramonto all'alba 2 - Texas, sangue e denaro]]'' e ''[[Dal tramonto all'alba 3 - La figlia del boia]]'', che però non raggiunsero il successo del primo capitolo.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.joe.ie/uncategorized/cult-classic-from-dusk-till-dawn/38393?shortlink=1|titolo = Cult Classic: From Dusk Till Dawn, by Emmet Purcell JOE.ie|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Felicia Impastato]], ''La mafia in casa mia'', intervista a cura di [[Anna Puglisi]] e [[Umberto Santino]], La Luna, [[Palermo]] [[1986]], rist. [[2000]]
*{{cita libro|Peter|Hanson|The Cinema of Generation X: A Critical Study of Films and Directors|2002|McFarland & Company|New York|isbn=0-7864-1334-4}}
* Peppino Impastato, ''Amore non ne avremo. Poesie e immagini'', a cura della Cooperativa Asadin, ILA Palma, [[Palermo]] [[1990]]
*{{cita libro|Gerald|Peary|Quentin Tarantino: Interviews|1998|Roundhouse Publishing|Boston|isbn=1-57806-051-6}}
* Salvo Vitale, ''Nel cuore dei coralli. Peppino Impastato, una vita contro la mafia'', Rubbettino, Soveria Mannelli 1995
* Umberto Santino (a cura di), ''L'assassinio e il depistaggio. Atti relativi all'omicidio di Giuseppe Impastato'', ''[[Centro Impastato]]'', [[Palermo]] [[1998]]
* {{cita libro|Claudio|Fava| I cento passi| 2001| [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]]|coautori=[[Marco Tullio Giordana]]; Monica Zapelli| wkautore=Giovanni Claudio Fava|cid=Fava,Giordana, Zapelli 2001|isbn=88-07-81650-4}}
* ''Peppino Impastato: anatomia di un depistaggio'', Relazione della ''[[Commissione parlamentare antimafia]]'' presentata da [[Giovanni Russo Spena]], Editori Riuniti, [[Roma]] [[2001]]
* Giuseppe Impastato, ''Lunga è la notte. Poesie, scritti, documenti'', a cura di [[Umberto Santino]], ''[[Centro Impastato]]'', [[Palermo]] [[2002]] (''CSD quaderni'', 8); 3.a ed. riveduta e integrata [[2006]], rist. [[2008]]
* [[Augusto Cavadi]], ''Gente bella. Volti e storie da non dimenticare'' ([[Candida Di Vita]], [[Don Pino Puglisi]], [[Francesco Lo Sardo]], [[Lucio Schirò D'Agati]], [[Giorgio La Pira]], Peppino Impastato), ''Il Pozzo di Giacobbe'', [[Trapani]] [[2004]], pp.&nbsp;179–191 ([http://books.google.it/books?id=g-xylo0hTbwC&pg=PA196&lpg=PA196&dq=Gente+bella.+Volti+e+storie+da+non+dimenticare+indice&source=bl&ots=sbAlOf1-2C&sig=XwaHYE0Qp9b_q645brlW2P-8mjQ&hl=it&sa=X&ei=985wUtalGITm4wTVsIGQDw&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=Gente%20bella.%20Volti%20e%20storie%20da%20non%20dimenticare%20indice&f=false anteprima ''online''])
* [[Anna Puglisi|Anna Puglisi&nbsp;]]– [[Umberto Santino]] (a cura di), ''Cara Felicia. A [[Felicia Bartolotta Impastato]]'', ''[[Centro Impastato]]'', [[Palermo]] [[2005]]
* [[Giorgio Di Vita]], ''Non con un lamento'', ''Navarra Editore'', [[Palermo]] [[2010]] ISBN 978-88-95756-32-5
* Peppino Impastato, ''Amore non ne avremo. Poesie e immagini'', a cura di [[Guido Orlando]] e [[Salvo Vitale]], ''Navarra Editore'', [[Palermo]] [[2008]] («Fiori di Campo»), ISBN 978-88-95756-09-7
* [[Rizzo Marco]] e [[Bonaccorso Lelio]]. ''Peppino Impastato, un giullare contro la mafia'', [[Edizioni BeccoGiallo|Edizioni ''BeccoGiallo'']], [[2009]]
*Ivan Vadori, ''La Voce di Impastato. Da Peppino Impastato a Mafia Capitale, l'Italia sotto inchiesta,'' Nuovadimensione, 2018. ISBN 978-88-69580-19-2
* Salvo Vitale, ''Cento passi ancora. Peppino Impastato, i compagni, Felicia, l'inchiesta'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014. ISBN 978-88-498-4186-2
 
== Voci correlate ==
* [[VampiroRadio Aut]]
* ''[[I cento passi]]''
*[[Dal tramonto all'alba 2 - Texas, sangue e denaro]]
* [[Cosimo Cristina]]
*[[Dal tramonto all'alba 3 - La figlia del boia]]
* [[Felicia Impastato]]
* [[Luigi Impastato]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Dal tramonto all'alba''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.centroimpastato.it/|Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato"}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.casamemoria.it/|Sito ufficiale della ''Casa Memoria di Felicia e Peppino Impastato di Cinisi''}}
* {{en}} [http://home.earthlink.net/~markstewart/DuskPage.threepge.html Finale] alternativo del film scritto da Quentin Tarantino
* {{cita web|http://www.peppinoimpastato.com/|Sito ''peppinoimpastato.com'', «Produzione de ''I Compagni di Peppino Impastato''}}
* {{en}} Sceneggiatura di [http://www.dailyscript.com/scripts/from_dusk_till_dawk.html ''Dal tramonto all'alba''] su dailyscript.com
* [http://www.reti-invisibili.net/giuseppeimpastato/articles/art_3897.html Francesco Barilli, ''Ricordiamo Peppino Impastato a 25 anni dalla sua scomparsa. Intervista con Giovanni Impastato'' del 17 aprile 2003], dal sito ''Reti invisibili'', network di associazioni italiane per la memoria storica, la verità e la giustizia su fatti di sangue dal dopoguerra ad oggi
* {{en}} Trailer di [http://www.youtube.com/watch?v=bhg_j0hBUro ''Dal tramonto all'alba''] su [[YouTube|YouTube.com]]
* [http://www.reti-invisibili.net/giuseppeimpastato/articles/art_2631.html ''Condanna all'ergastolo per Gaetano Badalamenti''], testo integrale delle motivazioni della sentenza dal sito Reti invisibili
* {{cita web|http://archives.obs-us.com/obs/english/films/mx/dusk/top.htm|Sito ufficiale|lingua=en}}
* ''[http://www.storia.rai.it/articoli/cosa-nostra-uccide-peppino-impastato/12967/default.aspx Cosa Nostra uccide Peppino Impastato]'', sul portale ''RAI Storia''
* {{en}} [http://www.clivebarker.info/intros.html Articolo su Clivebarker.info] - Introduzione al film a cura del [[regista]]
* [https://web.archive.org/web/20131103052939/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/peppino-impastato/787/default.aspx ''Peppino Impastato - Omicidio di mafia''], puntata di ''[[La storia siamo noi]]'' (min. 59:31), dal sito ufficiale della [[RAI]]
* {{cita web|http://www.radioaut.org/|Sito ufficiale dell'associazione di promozione sociale ''Radio Aut per l'antimafia sociale''}}
 
{{Antimafia in Italia}}
{{Dal tramonto all'alba}}
{{FilmControllo di Robert Rodriguezautorità}}
{{Portale|biografie|giornalismo|storia d'Italia}}
{{Film di Quentin Tarantino}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmAssassinati splattercon esplosivo]]
[[Categoria:DalGiornalismo tramonto all'alba|in Sicilia]]
[[Categoria:QuentinGiornalisti Tarantinoassassinati]]
[[Categoria:FilmLotta direttialla da Robert Rodriguezmafia]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]
[[Categoria:Politici di Democrazia Proletaria]]
[[Categoria:Vittime di Cosa nostra]]