Collana del 1632 e Peppino Impastato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
L'attività del Centro Impastato, le accuse e le scoperte: Aggiunto link esterno (con Archive.org
 
Riga 1:
{{citazione|Passeggio per i campi con il cuore sospeso nel sole.|Peppino Impastato, ''Amore non ne avremo''}}
[[File:Map of the Imperial Circles (1512)-en.png|thumb|Mappa della suddivisione del [[Sacro Romano Impero]] (Germania) (c. 1512)]]
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Impastato
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Peppino'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cinisi
|GiornoMeseNascita = 5 gennaio
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte = Cinisi
|GiornoMeseMorte = 9 maggio
|AnnoMorte = 1978
|Attività = giornalista
|Attività2 = attivista
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , membro di [[Democrazia Proletaria]] e noto per le sue denunce contro le attività di [[Cosa Nostra]], a seguito delle quali fu assassinato il 9 maggio 1978<ref>{{Cita web |url =https://www.panorama.it/news/cronaca/cinisi-40-anni-fa-la-morte-di-peppino-impastato-storia-e-foto/ |titolo = Cinisi: 40 anni fa la morte di Peppino Impastato - storia e foto |autore = Edoardo Frittoli |editore = [[Panorama (rivista)|Panorama]] |data = 8 maggio 2018 |accesso = 9 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180508193334/https://www.panorama.it/news/cronaca/cinisi-40-anni-fa-la-morte-di-peppino-impastato-storia-e-foto/
|dataarchivio = 8 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref>
|Immagine = Peppino Impastato 1977.jpg
|Didascalia = Peppino Impastato
}}
 
== Biografia ==
[[File:Europe map 1648.PNG|thumb|L'Europa dell'epoca]]
[[File:Impastato-Dolci.jpg|miniatura|sinistra|''Marcia della protesta e della pace'' organizzata da [[Danilo Dolci]] (posizionato a sinistra) nel marzo del [[1967]]. Accanto a lui c'è Peppino Impastato.]]
 
Peppino Impastato nacque a [[Cinisi]], nella [[provincia di Palermo]], il 5 gennaio [[1948]], da una famiglia [[Cosa nostra|mafiosa]]: il padre [[Luigi Impastato|Luigi]] era stato inviato al [[confino]] durante il periodo [[Fascismo|fascista]], lo zio e altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre era il ''capomafia'' del paese [[Cesare Manzella]], ucciso nel [[1963]] in un agguato nella sua [[Alfa Romeo Giulietta (1955)|Alfa Romeo Giulietta]] imbottita di [[tritolo]].
[[File:Deutschland Lage von Thüringen.svg|thumb|upright|Mappa della Germania odierna con la posizione della [[Turingia]] evidenziata in verde scuro (Comparare con la mappa del Sacro Romano Impero di cui sopra).]]
 
Il ragazzo rompe presto i rapporti con il padre, che lo caccia di casa, e avvia un'attività politico-culturale di sinistra ed antimafia. Nel [[1965]] fonda il giornalino ''[[L'idea Socialista]]'' e aderisce al [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]]<ref>{{Cita web
La '''''Collana del 1632''''', conosciuta anche come serie de '''l'Anello di Fuoco''' (''Ring of Fire'') o ''1632-verse'', è una serie di libri di [[Ucronia|storia alternativa]] e relativi [[spin-off (mass media)|spin-off]] ideata, coordinata e scritta principalmente da [[Eric Flint]] con la collaborazione di diversi altri autori e dei fan della serie, e pubblicata dalla casa editrice [[Baen Books]], specializzata in romanzi e racconti [[fantasy]] e di fantascienza.
|url = http://www.centroimpastato.it/conoscere/peppino.php3
La serie, ambientata nell'[[Europa]] del [[XVII secolo]], si basa sul trasferimento, per cause sconosciute, della piccola città americana di Grantville, [[Virginia Occidentale]] fine XX secolo, in [[Germania]] nel bel mezzo della [[guerra dei trent'anni]], un sanguinoso conflitto motivato da cause religiose.
|titolo = Giuseppe Impastato: l'attività, il delitto, l'inchiesta e il depistaggio, le condanne dei mandanti
|editore = Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato" - Onlus.
|data = 5 maggio 2012
|accesso = 25 aprile 2014
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130724095854/http://www.centroimpastato.it/conoscere/peppino.php3
|dataarchivio = 24 luglio 2013
|urlmorto = sì
}}</ref>. Dal [[1968]] in poi partecipa col ruolo di dirigente alle attività dei gruppi comunisti. Conduce le lotte dei contadini espropriati per la costruzione della terza pista dell'aeroporto di [[Palermo]] in territorio di [[Cinisi]], degli edili e dei disoccupati.
 
Nel [[1976]] costituisce il gruppo ''Musica e cultura'', che svolge attività culturali ([[cineforum]], musica, teatro, dibattiti, ecc.); nel 1977 fonda ''[[Radio Aut]]'', [[radio libera]] autofinanziata,<ref>{{Cita web |url = http://www.teatro.it/notizie/teatro/radio-aut-la-lotta-di-peppino-impastato-allarma-teatro |titolo = Radio Aut: la lotta di Peppino Impastato all'Ar.ma Teatro |autore = Lavinia Coniglio |editore = TEATRO.IT |data = 18 settembre 2017 |accesso = 11 aprile 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170927123628/http://www.teatro.it/notizie/teatro/radio-aut-la-lotta-di-peppino-impastato-allarma-teatro |dataarchivio = 27 settembre 2017 |urlmorto = no }}</ref> con cui denuncia i crimini e gli affari dei mafiosi di Cinisi e [[Terrasini]], in primo luogo del capomafia [[Gaetano Badalamenti]] (definito sarcasticamente «Tano Seduto» da Peppino<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/12/chiamava-il-boss-tano-seduto-salto-in.html|titolo=Chiamava il boss Tano seduto saltò in aria e passò per suicida|autore=Attilio Bolzoni|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=12 aprile 2002|accesso=12 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180405025434/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/12/chiamava-il-boss-tano-seduto-salto-in.html|dataarchivio=5 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref>), che aveva un ruolo di primo piano nei traffici internazionali di [[droga]], attraverso il controllo dell'[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|aeroporto di Punta Raisi]]. Il programma più seguito era ''Onda pazza a Mafiopoli'', trasmissione satirica in cui Peppino sbeffeggiava mafiosi e politici.
La collana del 1632 inizia con il romanzo di Flint ''1632'' (pubblicato nel febbraio del 2000). La serie, con l'eccezione del romanzo iniziale e dello [[Spin-off (mass media)|spin-off]] online ''The Anaconda Project'' (2007), è interamente scritta in collaborazione con altri autori, incluse alcune opere maggiori con diversi coautori. Flint sul suo sito web<ref>[http://www.ericflint.net ericflint.net]</ref> ha comunque menzionato di avere contratti col proprio editore per almeno altre due opere, attualmente in lavorazione, che scriverà da solo.
 
Nel [[1978]] si candida nella lista di ''[[Democrazia Proletaria]]'' alle elezioni provinciali, ma non fa in tempo a sapere l'esito delle votazioni perché, dopo vari avvertimenti che aveva ignorato, nel corso della [[campagna elettorale]] viene assassinato nella notte tra l'8 e il 9 maggio. Col suo cadavere venne inscenato un attentato, per distruggerne anche l'immagine, in cui la stessa vittima apparisse come suicida, ponendo una carica di tritolo sotto il suo corpo adagiato sui binari della ferrovia. Pochi giorni dopo gli elettori di Cinisi votano comunque il suo nome, riuscendo ad eleggerlo simbolicamente al Consiglio comunale.<ref>Nelle elezioni comunali del 14 maggio del 1978 "Peppino fu eletto consigliere comunale con 260 voti e la lista Democrazia Proletaria conseguì il 6%: fu la prima volta che gli elettori votarono un morto" [http://www.comunicalo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=432&Itemid=1 (fonte])</ref><ref>{{Cita web|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:SnhLEZUgXz0J:www.comune.pomezia.rm.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%25252F5%25252F5%25252FD.ce4738b4dd44f2cc5167/P/BLOB%253AID%253D3438/E/pdf+&cd=15&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Peppino Impastato|autore=|editore=|data=|accesso=27 luglio 2019
== Caratteristiche della serie ==
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190727184601/http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:SnhLEZUgXz0J:www.comune.pomezia.rm.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%25252F5%25252F5%25252FD.ce4738b4dd44f2cc5167/P/BLOB%253AID%253D3438/E/pdf+&cd=15&hl=it&ct=clnk&gl=it |dataarchivio=27 luglio 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://comunicalo.it/2017/05/09/mafia-39-anni-ucciso-peppino-impastato-mattarella-ricordare-dovere-morale/ |titolo=Mafia, 39 anni fa ucciso Peppino Impastato, Mattarella: “Ricordare è dovere morale”|editore=comunicalo.it|data=9 maggio 2017|accesso=27 luglio 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190727125554/http://comunicalo.it/2017/05/09/mafia-39-anni-ucciso-peppino-impastato-mattarella-ricordare-dovere-morale/|dataarchivio=27 luglio 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
[[File:Peppino Impastato, ultimo comizio.jpg|miniatura|L'ultimo comizio di Impastato, il 7 maggio 1978]]
Come affermato nella prima ''Grantville Gazette'' e sul suo sito, ''1632'' è stato un esperimento<ref>{{Cita libro |cognome= Flint|nome= Eric|curatore= Eric Flint|titolo=Grantville Gazette II |tipo=hardcover |edizione=1 |serie= 1632 |anno= 2006 |mese=marzo|editore= Baen Books |città= afterword |capitolo= afterword |citazione= p. 316: "...which has to do with the way I see this entire story in the first place—and did from the beginning. ''[[1632 (novel)|1632]]'' was written as much as an American novel as a science fiction or alternate history novel. More precisely, as a novel that fits within that loosely defined literary category known as "Americana". In particular, it was written from a desire on my part to make a relatively ordinary small American town the collective protagonist of the story. And then, as the story unfolded, to keep the focus as much as possible on what you might call the level of the common man and woman—understanding that, as the story unfolded, more and more seventeenth-century Europeans would become an integral part of that collective protagonist."|pagine=324|isbn=1-4165-2051-1}}</ref> in cui viene esplorato l'effetto del trasporto attraverso il tempo di un largo numero di persone.
[[Stampa]], [[forze dell'ordine]] e [[magistratura italiana|magistratura]] parlarono di un atto terroristico in cui l'attentatore sarebbe rimasto ucciso, e di suicidio dopo la scoperta di una lettera, che in realtà non rivelava propositi suicidi.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/08/carabinieri-inventarono-il-suicidio.html|titolo=E i carabinieri inventarono il suicidio|autore=Enrico Bellavia|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 dicembre 2000|accesso=27 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170924185006/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/08/carabinieri-inventarono-il-suicidio.html|dataarchivio=24 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref> Il delitto, avvenuto in piena notte, passò quasi inosservato poiché proprio in quelle stesse ore venne ritrovato il corpo senza vita del presidente della [[Democrazia Cristiana]] [[Aldo Moro]] in via Caetani a Roma.
 
== L'attività del Centro Impastato, le accuse e le scoperte ==
''1632'' è ambientato nel mezzo della [[guerra dei trent'anni]] (1618—1648). La storia permette il confronto/scontro tra il pensiero politico Americano, pragmatico e di orientamento sindacalista, e le società di una Germania divisa e sottomessa all'autoritarismo di stampo religioso, a malapena uscita dal [[Medioevo]]. Flint mostra esempi delle sofferenze inflitte alla gente comune dall'avidità e arroganza dei potenti che si ammantano della nobile causa della giustizia e della fede, nello scontro tra i sostenitori della [[Riforma protestante]] e della [[Controriforma]] cattolica.
La matrice mafiosa del delitto viene individuata grazie all'attività del fratello Giovanni e della madre [[Felicia Impastato|Felicia Bartolotta]] (1916 - 2004), che rompono pubblicamente con la parentela mafiosa, da [[Umberto Santino]] e dalla moglie [[Anna Puglisi]], grazie anche ai compagni di militanza e del ''[[Centro siciliano di documentazione]]''<ref>[http://www.centroimpastato.it/ CSD - HomePage<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di Palermo che viene fondato a Palermo nel [[1977]], è intitolato proprio a Giuseppe Impastato dal [[1980]]. Sulla base della documentazione raccolta e delle denunce presentate viene riaperta l'inchiesta giudiziaria.
 
Il 9 maggio del [[1979]] il ''[[Centro siciliano di documentazione]] ''organizza, con ''[[Democrazia Proletaria]]'', la prima manifestazione nazionale contro la mafia della [[storia d'Italia]], a cui parteciparono 2000 persone provenienti da tutto il Paese.
La serie continua con due collaborazioni scritte più o meno contemporaneamente: il romanzo ''1633'' (con la collaborazione di David Weber) e la raccolta di racconti brevi ''Ring of Fire'' (con le opere di altri affermati autori di fantascienza, inclusi delle storie di approfondimentosia di Weber che di Flint).
 
Nel maggio del [[1984]] l'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo, sulla base delle indicazioni del giudice Consigliere istruttore [[Rocco Chinnici]], che aveva concepito e avviato il lavoro del primo [[pool antimafia]] ed era stato assassinato nel luglio del [[1983]], emette una sentenza, firmata dal Consigliere Istruttore [[Antonino Caponnetto]], sostituto di Chinnici dopo la sua morte, in cui si riconosce la matrice mafiosa del delitto, attribuito però ad ignoti.
== Linee narrative di 1632-verse ==
Dopo i primi tre libri la serie si ramifica in una serie di linee narrative che si concentrano su determinate "sfere di influenza" geografiche, e sulle azioni di alcuni dei molti personaggi della serie in specifici ambiti territoriali.
Si parla quindi di:
 
Il [[Centro Impastato]] pubblica nel [[1986]] la storia della vita della madre di Giuseppe Impastato, nel volume ''La mafia in casa mia'' e il dossier ''Notissimi ignoti'', indicando come mandante del delitto il boss [[Gaetano Badalamenti]], nel frattempo condannato a 45 anni di reclusione per traffico di droga dalla Corte di [[New York]], nel processo alla ''[[Pizza connection]]''.
=== Ramificazione Principale o dell'Europa Centrale (Nord e Ovest) ===
Il "ramo dell'Europa Centrale", rappresenta la parte principale della serie. Riguarda gli avvenimenti che interessano i Paesi Bassi, il Regno di Scozia, il Regno di Inghilterra, il Regno di Francia, buona parte della Germania.
* Romanzo: ''1632'' (febbraio 2000)
* Romanzo: ''1633'' (agosto 2002) con [[David Weber]]
* Raccolta antologica: ''Ring of Fire'' (gennaio 2004)
** comprende "The Wallenstein Gambit" con [[Mike Spehar]], che costituisce l'inizio del Ramo "Est Europa", ''"In the Navy"'' di David Weber e altre storie che, nella cronologia della serie, precedono le vicende narrate in ''1633''.
* Romanzo: ''1634: The Ram Rebellion'' (aprile 2006) con [[Virginia DeMarce]]
* Romanzo: ''1634: The Baltic War'' (maggio 2007) con David Weber, Seguito diretto di ''1633''.
* Romanzo: ''1634: The Bavarian Crisis'' (ottobre 2007) con Virginia DeMarce
* Raccolta antologica: ''Ring of Fire II'' (gennaio 2008)
* Romanzo: ''1635: The Dreeson Incident'' (dicembre 2008) con Virginia DeMarce
* Romanzo: ''1635: The Tangled Web'' (dicembre 2009) di Virginia DeMarce
* Romanzo: ''1635: The Eastern Front'' (ottobre 2010)
* Romanzo: ''1636: The Saxon Uprising'' (aprile 2011)
 
Nel gennaio [[1988]] il Tribunale di Palermo invia una comunicazione giudiziaria a Badalamenti. Nel maggio del 1992 lo stesso tribunale decide l'archiviazione del ''caso Impastato'', ribadendo la matrice mafiosa del delitto, ma escludendo la possibilità di individuare i colpevoli e ipotizzando la possibile responsabilità dei mafiosi di Cinisi alleati dei ''[[corleonesi]]''.
=== Ramificazione dell'Europa Meridionale (Sud) ===
Il "ramo dell Europa Meridionale" ha a che fare principalmente con personaggi e situazioni introdotte in alcune delle storie dell'antologia ''Ring of Fire'', la famiglia Stone, Padre Larry Mazzare e Sharon Nichols.
* Romanzo: ''1634: The Galileo Affair'' (aprile 2004) con [[Andrew Dennis]].
* Romanzo: ''1635: The Cannon Law'' (settembre 2006) seguito diretto di ''1634: The Galileo Affair''.
* Romanzo: ''1635: The Papal Stakes'' (Ottobre 2012), con Charles E. Gannon, seguito di ''The Cannon Law''
 
Nel maggio del [[1994]] il Centro Impastato presenta un'istanza per la riapertura dell'inchiesta, accompagnata da una petizione popolare, chiedendo che venisse interrogato sul delitto Impastato il nuovo [[collaboratore di giustizia]] Salvatore Palazzolo, in precedenza affiliato alla mafia di Cinisi. Nel marzo del [[1996]] la madre, il fratello e il Centro Impastato presentano un [[esposto]] in cui chiedono di indagare su episodi non chiariti, riguardanti in particolare il comportamento dei carabinieri subito dopo il delitto.
=== Ramificazione dell'Europa Orientale (Est) ===
Questo "ramo" ha inizio con i racconti ''"Here Comes Santa Claus"'' e ''"The Wallenstein Gambit"'' nell'antologia ''Ring of Fire''.
Al momento comprende storie relative ai tentativi di Albrecht Wallenstein di crearsi un proprio impero in Europa Orientale, accoppiate ai tentativi da parte di alcuni up-timers, ebrei e non, di impedire le tragiche conseguenze della Rivolta di Khmelnytsky, e gli sforzi dell'élite russa di cavalcare le forze del progresso tecnologico portate nel XVII secolo dall'Anello di Fuoco evitando i cambiamenti sociali che comportano (nella fattispecie evitando qualsiasi cosa possa portare ad un equivalente della Rivoluzione d'Ottobre e delle rispettive conseguenze per la famiglia reale e la nobiltà).
* Racconto breve: ''"The Wallenstein Gambit"'', preceduto dai racconti ''"Here Comes Santa Claus"'' e ''"A Lineman For the Country"'' pubblicati nello stesso volume.
* Serie di racconti: ''The Anaconda Project'', in corso di pubblicazione su vari numeri delle ''Grantville Gazette''.
* Serie di racconti: ''Butterflies in the Kremlin'' di Paula Goodlett e Gorg Huff, in corso di pubblicazione su vari numeri delle ''Grantville Gazette''.
 
Nel giugno del [[1996]], in seguito alle dichiarazioni di Palazzolo, che indica in [[Gaetano Badalamenti]] il mandante dell'omicidio assieme al suo vice [[Vito Roberto Palazzolo|Vito Palazzolo]], l'[[inchiesta]] viene formalmente riaperta. Nel novembre del [[1997]] viene emesso un ordine di cattura per Gaetano Badalamenti, incriminato come mandante del delitto. Il 10 marzo [[1999]] si svolge l'udienza preliminare del processo contro [[Vito Roberto Palazzolo|Vito Palazzolo]], mentre la posizione di Badalamenti viene stralciata.
=== Ramificazione navale ===
David Weber ed Eric Flint nel 2002 (scrivendo ''1633'' ''Ring of Fire'') erano originariamente sotto contratto con Baen's Books per scrivere in collaborazione 5 romanzi del Ciclo Principale; i primi due, e forse anche altri ancora non annunciati, facenti parte della cosiddetta ''Ramificazione Navale''. Mentre erano nel mezzo della tormentata stesura del lungamente rimandato seguito diretto a ''1633'', ''1634: The Baltic War'', ritardi dovuti soprattutto alla difficoltà di sincronizzare i rispettivi impegni lavorativi<ref>Flint, Eric. ''Grantville Gazette II''. Baen Books, 2005, Afterword.</ref> abbastanza bene da fornire i 3-6 mesi necessari a comporre il nuovo romanzo,<ref name="TheBeginning">{{Cita web |titolo=Come tutto iniziò (Baen Bar Authors forum post 2 marzo 1999) |accesso=12 giugno 2008 |url=http://homepage.mac.com/msb/163x/faqs/how_it_started.html |citazione=Sto postando un nuovo topic in un vergognoso tentativo di reclutare aiuto ed assistenza per il mio nuovo libro. Tutti voi capite che questo è un progetto serio e solenne e non ci sarà niente delle solite punzecchiature, mancanza di rispetto, risposte scontrose e altra roba che solitamente salta fuori nel Bar. (Sì, sicuro. E i maiali voleranno.)<br /><br />
Ok, ecco il problema. Il romanzo che sto per iniziare, Fire in the Hole, richiede una vasta gamma di conoscenze per essere scritto come si deve. Parte di queste le ho (per esempio, la storia del periodo). Altre posso ottenerle, da amici. Ma parte di questa mi obbligherà a correre come un matto. Qualsiasi aiuto possa ricevere sarà apprezzato.<br /><br />
L'ambientazione del romanzo è come segue: per ragioni in cui non entrerò qui (leggete il libro quando uscirà), una piccola città della Virginia Occidentale si trova trasposta attraverso il tempo e lo spazio nella Germania nel mezzo della Guerra dei Trent'Anni.
Il periodo è la primavera estate del 1630 d.C. Il luogo e la Turingia, nella Germania Centrale. Gli Americani sono nel mezzo di una delle peggiori guerre della storia e devono riuscire a sopravvivere (e, si spera, a prosperare). Per fare questo hanno a disposizione le risorse che si possono trovare in qualunque piccola città della zona. Ho in programma di partire fra tre giorni per passare un po' di tempo là (un tempo vivevo in quella zona – vicino a Fairmont e Morgantown — ma era vent'anni fa, le cose cambiano). Una delle cose che farò sarà catalogare le risorse disponibili. Ma il tipo di problemi che i Virginiani si troveranno ad affrontare include:<br /><br />
...[Diversi paragrafi e liste omesse]<br /><br />
La regola base è: niente imbrogli. Non ci sarà nessuna roba "conveniente" che non si trova facilmente in una piccola città. (Ad esempio, nessun convoglio militare che "casaualmente" sfila per la città). D'altro canto, la popolazione della città (che include un sacco di minatori della zona che sono in città quel giorno per un matrimonio) e composta dal tipo di operai che può improvvisare quasi ogni cosa se la roba che gli serve c'è o può essere ottenuta.<br /><br />
Infine un suggerimento. I romanzi di storia alternativa hanno la tendenza (per ovvie drammatiche ragioni) a focalizzarsi troppo strettamente sulla dimensione militare della questione. Io voglio affrontare la questione in maniera più ampia. ... (segue) |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080316144636/http://homepage.mac.com/msb/163x/faqs/how_it_started.html |dataarchivio=16 marzo 2008 }}</ref> i due autori decisero di modificare i propri progetti originali, e dare via ad una nuova ramificazione basata sugli Stati Uniti d'Europa come potenza navale.
 
I familiari, il Centro Impastato, [[Rifondazione comunista|Rifondazione Comunista]], il Comune di Cinisi e l'[[Ordine dei giornalisti]] chiedono di costituirsi parte civile e la loro richiesta viene accolta. Il 23 novembre [[1999]] Gaetano Badalamenti rinuncia all'udienza preliminare e chiede il giudizio immediato.
=== Ramificazione Americana ===
Nel corso della storia diversi up-timers esprimono chiaramente il proprio disagio, quando non proprio l'odio, nei confronti del [[Tratta atlantica degli schiavi africani|traffico di schiavi dall'Africa]] e per le [[Nativi americani#Dalla conquista ad oggi|conseguenze]] dell'incontro tra Nativi Americani e i colonizzatori Europei.
Storie nella ''1632 Slushpile'' relative all'ottenimento di materiali di importanza strategica e alcune che sono già state pubblicate relative alla Essen Steel Corporation e alla Essen Chemical fanno prevedere attività (come l'estrazione mineraria del [[cromo]] per esempio) in Nord America, mentre altre, tra cui quelle della serie ''Stretching Out'', riguardano l'ottenimento di [[gomma]] [[Lattice|naturale]] in Sud America.
Inoltre tre libri per cui Weber e Flint sono sotto contratto coinvolgeranno spedizioni navali verso le Americhe inviate da re Gustavo Adolfo e dal Primo Ministro degli Stati Uniti d'Europa.
 
Nell'udienza del 26 gennaio [[2000]] la difesa di [[Vito Roberto Palazzolo|Vito Palazzolo]] chiede che si proceda con il [[Giudizio abbreviato|rito abbreviato]], mentre il processo contro Gaetano Badalamenti si svolgerà con il rito normale e in videoconferenza. Il 4 maggio, nel procedimento contro Palazzolo, e il 21 settembre, nel processo contro Badalamenti, vengono respinte le richieste di costituzione di parte civile del Centro Impastato, di Rifondazione comunista e dell'Ordine dei giornalisti.
== Opere nella serie ==
{| class="sortable wikitable"
|+ Romanzi
|-
! Titolo
! Data di pubblicazione
! Autore
! Coautore
! Note
|-
!colspan=6|
|-
| ''[[1632 (romanzo)|1632]]''
| 2000
| [[Eric Flint]]
| N/A
| Questa è la prima opera dell'universo fittizio del ''Assiti Shards'' e del mondo di 1632
|-
|colspan=6| Grantville, West Virginia, sul finire del [[XX secolo|ventesimo secolo]], è trasposta in un'area della [[Turingia]] del sud nella Germania del 1631. Gli abitanti di Grantville, al fine di salvaguardare l'integrità della propria comunità, fronteggiano quindi le truppe del [[Sacro Romano Impero]] durante la [[Guerra dei trent'anni]].
|-
| ''[[1633 (romanzo)|1633]]''
| 2002
| [[Eric Flint]]
| [[David Weber]]
| Seguito diretto a ''1632''
|-
|colspan=6| Grantville si schiera con Re [[Gustavo II Adolfo di Svezia|Gustavo II Adolfo]], e cerca di ricreare la Germania ad immagine degli Stati Uniti del XX secolo. In reazione alla cresciuta influenza degli svedesi grazie a questa alleanza, diversi paesi belligeranti si uniscono nella Lega di Ostenda, fortemente voluta dal [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu|cardinale Richelieu]]. Questi sviluppi intrappolano delle missioni diplomatiche di Grantville in paesi divenuti ora nemici.
|-
| ''[[1634: The Galileo Affair]]''
| 2004
| [[Andrew Dennis]]
| [[Eric Flint]]
|
|-
|colspan=6| Una missione diplomatica e commerciale in Italia va a catafascio quando dei giovani al seguito della missione decidono di salvare [[Galileo Galilei|Galileo]] dall'[[Inquisizione]], e vengono coinvolti in un complotto per assassinare [[Papa Urbano VIII]]. Il complotto è elaborato da un agente francese doppiogiochista, il cui fine è di distruggere il Regno di Francia per permettere l'ascesa degli [[Ugonotti]].
|-
| ''1635: The Cannon Law''
| 2006
| [[Andrew Dennis]]
| [[Eric Flint]]
| Seguito diretto a ''The Galileo Affair''
|-
|colspan=6| Il [[Gaspar de Borja y Velasco|Cardinal Borja]] furioso per il comportamento di Papa Urbano, decide di assassinare il Papa ed i suoi sostenitori, e di farsi dichiarare Papa. Sebbene Borja riesca ad occupare il Vaticano ed a raggiungere un quorum di cardinali sottomessi, il vecchio Papa riesce a sfuggirgli, portando Borja ad essere dichiarato anti-Papa, con solo la Spagna ed i suoi satelliti a riconoscere la sua autorità come nuovo Papa.
|-
| ''[[1634: The Baltic War]]''
| 2007
| [[David Weber]]
| [[Eric Flint]]
| Seguito diretto a ''1633''
|-
|colspan=6| Le manovre della Lega di Ostenda per contenere Gustavo Adolfo portano ad un conflitto navale e alla conseguente conquista della Danimarca da parte della Svezia con un notevole contributo da parte della flotta di [[Nave da battaglia|cannoniere corazzate]] che costituiscono la Marina di Grantville.
|-
| ''1634: The Bavarian Crisis''
| 2007
| [[Eric Flint]]
| [[Virginia DeMarce]]
| Seguito diretto a ''The Baltic War''
|-
|colspan=6| Il [[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Principe Cardinal-Infante di Spagna]], acquisito l'incarico di vice-re dei [[Paesi Bassi spagnoli]], decide di secedere dalla Spagna e dichiara se stesso Re. Questa defezione è provocata da informazioni da Grantville relative al futuro della casa degli Asburgo a cui il Cardinal-Infante appartiene, come visto in ''1634: The Baltic War''. Come suo primo obiettivo vi è ora il porre le fondamenta di una dinastia reale, per conseguire il quale il nuovo Re Ferdinando punta sulla figlia ribelle dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, l'Arciduchessa d'Austria [[Maria Anna d'Asburgo (1610-1665)|Maria Anna]].
|-
| ''1635: The Dreeson Incident''
| 2008
| [[Virginia DeMarce]]
| [[Eric Flint]]
| Seguito di ''The Cannon Law''
|-
|colspan=6| I ribelli Ugonotti francesi pianificano la distruzione di Grantville, mediante l'assassino di alcune delle personalità di spicco della comunità americana, come parte di un complotto teso a mettere in difficoltà il governo francese. Per occultare i reali motivi degli omicidi i cospiratori organizzano dei tumulti contro le vaccinazioni e contro gli ebrei.
|-
| ''1635: The Eastern Front''
| 2010
| [[Eric Flint]]
|
|Seguito a ''The Baltic War''
|-
|colspan=6|Dopo avere perso le elezioni Mike Stearns viene nominato generale delle Forze Armate dall'Imperatore Gustavo Adolfo. I tentativi dei successori di Stearn di capovolgere le riforme democratiche da questi iniziate provocano la ribellione aperta, mentre Stearns è impegnato in campagne militari in Brandeburgo e Sassonia.
|-
| ''1636: The Saxon Uprising''
| 2011
| [[Eric Flint]]
|
| Seguito diretto a ''The Eastern Front''
|-
|colspan=6|
|-
| ''1636: The Kremlin Games''
| 2012
| Gorg Huff & Paula Goodlett
| Eric Flint
| Trasposizione in romanzo dei racconti della serie "Butterflies in the Kremlin"
|-
|colspan=6|Bernie Zeppi viene assunto come consigliere tecnico dal governo dello Zar per aiutare la Russia nel suo sforzo di sviluppare una società industriale.
|-
| ''1636: Symphony for the Devil''
| TBA
| [[David Carrico]]
| [[Eric Flint]]
| Seguito alla storia breve "Sweet Strings" di David Carrico
|-
|colspan=6|
|-
| ''1636: The Anaconda Project''
| N/A
| [[Eric Flint]]
| N/A
| Pubblicazione seriale; questo è un seguito diretto al racconto ''The Wallenstein Gambit'' di Eric Flint, pubblicato nell'antologia ''Ring of Fire I''.
|-
|colspan=6| Questo romanzo a puntate racconta il piano di [[Albrecht von Wallenstein|Wallenstein]], Re di Boemia, per acquisire un impero in Europa Orientale conquistando la [[Rutenia]] con l'aiuto degli ebrei [[Aschenaziti]] e dei [[Cosacchi]].
|-
| ''1635: A Parcel of Rogues''
|
| [[Andrew Dennis]]
| [[Eric Flint]]
| Seguito di ''The Baltic War'', si concentra sui personaggi rimasti in Britannia
|-
|colspan=6|
|-
| ''1635: The Papal Stakes''
| 2012
| Chuck Gannon
| [[Eric Flint]]
| Seguito diretto a ''The Cannon Law''
|-
|colspan=6|
|-
| ''1636: Drums Along the Mohawk''
|
| Walter Hunt
| [[Eric Flint]]
| Titolo temporaneo per un romanzo ambientato nei territori del Nord America sotto controllo francese
|-
|colspan=6|
|-
| ''163x: Stoned Souls''
|
| [[Mercedes Lackey]]
| [[Eric Flint]]
|
|-
|colspan=6|
|-
| ''163x: The Viennese Waltz''
|
| Gorg Huff & Paula Goodlett
| [[Eric Flint]]
| Seguito alle storie del 'Barbie Consortium'
|-
|colspan=6|
|-
|}
 
Nel [[1998]] presso la [[Commissione parlamentare antimafia]] si è costituito un Comitato sul caso Impastato e il 6 dicembre 2000 è stata approvata una relazione sulle responsabilità di rappresentanti delle istituzioni nel depistaggio delle indagini. Nella commissione si rendono note le posizioni favorevoli all'ipotesi dell'attentato terroristico dei seguenti militari dell'[[Arma dei Carabinieri]]: il maggiore [[Antonio Subranni]] e il maresciallo [[Alfonso Travali]].<ref>Fonte: Relazione Parlamentare sul caso Impastato</ref><ref>{{Cita web|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/05/02/news/peppino-impastato-ha-vinto-1.321214|titolo=Peppino Impastato ha vinto|autore=[[Lirio Abbate]]|editore=[[L'Espresso]]|data=8 maggio 2018|accesso=27 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180508131910/http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/05/02/news/peppino-impastato-ha-vinto-1.321214|dataarchivio=8 maggio 2018|urlmorto=no}}</ref>
{| class="sortable wikitable"
|+ Antologie
|-
! Titolo
! Data di pubblicazione
! Editore
! Note
|-
!colspan=5|
|-
| ''[[Ring of Fire I]]''
| 2004
| [[Eric Flint]]
| Seguito a ''1632'' e ''1633''
|-
|colspan=5|
|-
| ''[[1634: The Ram Rebellion]]''
| 2006
| [[Virginia DeMarce]] & [[Eric Flint]]
|
|-
|colspan=5| Diverse storie brevi si intrecciano tra loro a formare una narrativa relativa al rovesciamento, nella Franconia assegnata ai N.U.S. da Gustavo Adolfo al termine di ''1632'', della classe al potere da parte della gente comune in una spinta democratica alimentata dalle storie umoristiche raffiguranti un ariete pubblicate in un quotidiano politico e dalle idee di [[Thomas Paine]] come espresse in ''Common Sense''.
|-
| ''[[Ring of Fire II]]''
| 2008
| [[Eric Flint]]
|
|-
|colspan=5|
|-
| ''[[1635: The Tangled Web]]''
| 2009
| [[Virginia DeMarce]]
| Seguito a ''The Ram Rebellion''
|-
|colspan=5| Diverse storie brevi si intrecciano a formare una narrativa che copre gli sviluppi della Ram Rebellion in Franconia.
|-
| ''[[Ring of Fire III]]''
| 2011
| [[Eric Flint]]
|
|-
|colspan=5|
|-
| ''1636: The Wars on the Rhine''
| TBA
| [[Eric Flint]] et al.
|
|-
|colspan=5|
|-
|}
 
Il 5 marzo [[2001]] la [[Corte d'assise]] ha riconosciuto [[Vito Roberto Palazzolo|Vito Palazzolo]] colpevole e lo ha condannato a trent'anni di reclusione. L'11 aprile [[2002]] anche Gaetano Badalamenti è stato riconosciuto colpevole e condannato all'[[ergastolo]].
{| class="sortable wikitable"
|+ Altre opere
|-
! Titolo
! Data di pubblicazione
! Editore/Autore
! Note
|-
!colspan=5|
|-
| ''Eric Flint's 1632 Resource Guide and Role Playing Game''
| 2004
| Jonathan M. Thompson
|-
|}
 
Un aspetto poco noto dell'attività giornalistica di Impastato fu la sua inchiesta sulla [[strage di Alcamo Marina]], in cui vennero uccisi due Carabinieri e della quale furono accusati, dai militari comandati da [[Giuseppe Russo (carabiniere)|Giuseppe Russo]], cinque giovani del posto e in seguito si scoprirà che furono torturati (e uno di loro forse ucciso in cella) per estorcere false confessioni. La strage era probabilmente legata alla mafia e a elementi dell'[[Organizzazione Gladio]] collusi con gli stessi carabinieri.<ref>[http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-palermo/2012/02/14/news/peppino_impastato_e_la_strage_di_alcamo_riaperte_le_inchieste_su_due_misteri_siciliani-29887337/ ''Peppino Impastato e la strage di Alcamo riaperte le inchieste su due misteri siciliani'']</ref> Non si sa cosa l'attivista di Democrazia Proletaria avesse scoperto sulla strage, poiché la cartella con i documenti su Alcamo Marina fu sequestrata dai Carabinieri nella casa della madre Felicia, poco dopo la morte di Peppino, e non fu più restituita a differenza degli altri documenti (come riferito dal fratello Giovanni).<ref name=ferrantelli>{{Cita web |url=http://www.lettera43.it/cronaca/strage-alcamo-assolti-ferrantelli-e-santangelo_4367558611.htm |titolo=''Strage Alcamo, assolti Ferrantelli e Santangelo'' |accesso=13 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201318/http://www.lettera43.it/cronaca/strage-alcamo-assolti-ferrantelli-e-santangelo_4367558611.htm |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
== Racconti brevi ==
 
Le indagini hanno successivamente riguardato anche il depistaggio iniziale sulla reale matrice dell'omicidio e sono state svolte dalla Procura di Palermo, nelle persone dei magistrati [[Nino Di Matteo|Antonino Di Matteo]], [[Roberto Tartaglia]] e Francesco Del Bene.
Quando il romanzo ''1632'' fu scritto nel 1999 venne concepito come un esperimento nel genere di fantascienza di storia alternativa, senza intenzione da parte di Flint di scrivere un seguito in tempi brevi. Flint —avendo diversi altri progetti in corso che lo avrebbero impegnato per diverso tempo- a seguito della forte richiesta per un seguito, per sviluppare in tempi rapidi il potenziale della storia, decise quindi di invitare altri scrittori di successo dalla scuderia della casa editrice Baen per "condividere" l'universo da lui creato col primo romanzo della serie, assumendo quindi un ruolo da curatore della serie.
Questi progressi vennero affiancati da un forte ''feedback'' da parte dei lettori in ciò che è diventato il ''1632 Tech'' sub-forum nel Baen's Bar, un forum della casa editrice Baen.
Gli argomenti trattati su questo forum vanno da opere di [[fanfiction]] a discussioni su particolari tecnici o storici relativi alla serie.
Grazie all'input così fornito dai fan, e alla collaborazione con lo scrittore David Weber per il primo seguito in forma di romanzo, ''1633'', venne assemblata e pubblicata ''Ring of Fire'', la prima antologia di racconti brevi della serie.
 
== Cinema, musica e teatro ==
Il romanzo e l'antologia si sono influenzati a vicenda, il tutto filtrato ed influenzato dalle discussioni tenute sul sito della Baen. Questo processo continua tuttora, principalmente sotto forma delle ''Grantville Gazette''. Inizialmente una [[Ezine|rivista online]] sperimentale di fanfiction distillata dal contenuto del Baen's Bar relativo a ''1632'', il primo volume fu di tale successo da essere pubblicato come tascabile. Da allora altri volumi delle ''Gazette'' sono stati pubblicati in formato cartaceo.
[[File:Radio Aut.png|miniatura|Riproduzione del cartellone di ''Radio Aut'' presente nella sede di [[Terrasini]] (PA).]]
 
{{Citazione|Nato nella terra dei vespri e degli aranci, tra Cinisi e Palermo parlava alla sua radio,<br />negli occhi si leggeva la voglia di cambiare, la voglia di giustizia che lo portò a lottare,<br />aveva un cognome ingombrante e rispettato, di certo in quell'ambiente da lui poco onorato,<br />si sa dove si nasce ma non come si muore e non se un ideale ti porterà dolore.|Dalla canzone ''I cento passi'' dei [[Modena City Ramblers]]}}
Flint, come curatore per tutti i racconti brevi, mantiene inoltre il [[Canone (fiction)|canone]] (coordinato tramite il sito [http://www.1632.org 1632.org]) e turri i [[Copyright|diritti]] per la storia alternativa della serie, col che Baen non pubblica nulla della serie che non sia canonico.
A Peppino Impastato sono state dedicate diverse iniziative, tra queste:
* Alla vita di Peppino è dedicato il [[film]] ''[[I cento passi]]'' di [[Marco Tullio Giordana]], con [[Luigi Lo Cascio]] nel ruolo di Impastato. Il film è una ricostruzione della vita ed attività di Peppino, e i "cento passi" che separavano casa sua da quella del boss Tano Badalamenti non sono solo una metafora usata dal regista, ma è effettivamente la distanza presente tra quella che era la casa di Peppino e la casa del boss (il bene è stato confiscato alla mafia e affidato a Giovanni Impastato).
* I [[Modena City Ramblers]] hanno inciso una canzone, omonima al film di Giordana, dedicata anch'essa a Peppino, presente nell'[[Album discografico|album]] ''[[¡Viva la vida, muera la muerte!]]''.
* [[Kalamu]], Insieme ce la faremo, canzone contro la mafia dove viene citato anche Peppino Impastato (dall'album ''[[Cultura popolare]] '')
* Il cantautore siciliano [[Pippo Pollina]] ha inciso la canzone ''[[Centopassi]]'', ispirandosi alla vita di Peppino Impastato e inserendola nel suo album ''[[Racconti Brevi]]''.
* Nel 2006, il gruppo folk dei [[Lautari]] ha musicato una poesia di Peppino, ''[[Ciuri di campo]]''. La canzone viene eseguita da [[Carmen Consoli]] durante i suoi concerti.
* ''Vorrei'' è una canzone del gruppo dei [[Luf]] dedicato a Peppino Impastato.
* Nel 2008 i [[Marta sui tubi]] includono all'interno del loro [[DVD]] ''Nudi e Crudi'' il brano ''Negghia'' (Nebbia), ricavato da una poesia di Peppino Impastato. Il brano è disponibile come [[download]] gratuito sul sito ufficiale del gruppo<ref>[http://www.martasuitubi.it Marta sui tubi] - sito ufficiale</ref>.
* Il gruppo [[ska punk]] Talco dedica la canzone ''[[Radio Aut]]'', contenuta nell'album ''[[Mazel Tov (album)|Mazel Tov]]'', a Peppino Impastato. L'album successivo della band, ''[[La Cretina Commedia]],'' è un ''[[concept album]]'' sulla vita di Peppino.
* Nel 2008 esce in allegato con il quotidiano ''[[il manifesto]]'' il doppio cd ''[[Amore non ne avremo: 26 canzoni per Peppino Impastato]]'', con la partecipazione dei seguenti artisti: [[Collettivo musicale Peppino Impastato]], [[Resina (gruppo musicale)|Resina]], [[Riccardo Sinigallia]], [[Le Loup Garou]], [[Marta sui tubi]], [[Lautari]] e [[Carmen Consoli]], [[24 Grana]], [[Taberna Milensis]], [[Modena City Ramblers]], [[Zu (gruppo musicale)|Zu]], [[Affinità di quarta]], [[Low Fi]], [[One Dimensional Man]], [[Uzeda (gruppo musicale)|Uzeda]], [[CPF (gruppo musicale)|CPF]], [[Gang (gruppo musicale)|Gang]] (con la canzone ''Ricordo d'autunno''), [[Bisca (gruppo musicale)|Bisca]], [[Marlene Kuntz]], [[Radio Zapata]], [[Amaury Cambuzat]] con gli [[Ulan Bator]], [[Lalli (cantautrice)|Lalli]], [[Stefano Giaccone]], [[Libera Velo]], [[Marina Rei]], [[Perturbazione (gruppo musicale)|Perturbazione]], [[Yo Yo Mundi]]<ref>[http://www.octopusrecords.net/minisito/index.html# octopusrecords] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090708060928/http://www.octopusrecords.net/minisito/index.html |data=8 luglio 2009 }}</ref>.
* Nel 2013 esce il documentario "La Voce di Impastato" del regista friulano Ivan Vadori<ref>{{Cita news|url=http://www.palermotoday.it/eventi/documentario-la-voce-di-impastato-anteprima-cinisi.html|titolo=A Cinisi la prima nazionale del documentario "La voce di Impastato"|pubblicazione=PalermoToday|accesso=6 novembre 2017}}</ref> che nel maggio 2018 diventa un libro-inchiesta corredato dalle immagini del fotografo Elia Falaschi<ref>{{Cita libro|nome=Vadori, Ivan,|cognome=1981-|titolo=La voce di Impastato : da Peppino Impastato a Mafia Capitale, l'Italia sotto inchiesta|url=https://www.worldcat.org/oclc/1039011076|accesso=2018-12-01|edizione=Prima edizione|OCLC=1039011076|ISBN=9788869580192}}</ref>.
 
== Principali iniziative legate al ricordo di Peppino Impastato ==
Infatti i racconti breve della serie spesso vanno a costituire approfondimenti della storia e delle situazioni della serie.
* Nella città di [[Torino]] un giardino pubblico è stato dedicato a Peppino.<ref>{{Cita web
|url = http://www.comune.torino.it/circ6/fotografie/impastato/impastato.htm
|titolo = Un giardino per Peppino Impastato
|editore = Comune di Torino
|accesso = 25 aprile 2014
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080514151448/http://www.comune.torino.it/circ6/fotografie/impastato/impastato.htm
|dataarchivio = 14 maggio 2008
|urlmorto = no
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = http://www.comune.torino.it/circ6/fotografie/impastato/impastato01.htm
|titolo = Manifesto dell'intitolazione dei giardini di Largo Sempione a Peppino Impastato
|editore = Comune di Torino
|accesso = 25 aprile 2014
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140425144729/http://www.comune.torino.it/circ6/fotografie/impastato/impastato01.htm
|dataarchivio = 25 aprile 2014
|urlmorto = no
}}</ref><ref>Coordinate geografiche del Giardino Peppino Impastato: {{coord|45.095854|7.700391}}.</ref>
* L'8 maggio [[1998]], nel ventennale della sua scomparsa, l'[[Università degli Studi di Palermo]] gli ha conferito la laurea ''honoris causa'' in [[Filosofia]] alla memoria.
* Nella città di Quartu Sant'Elena (CA) è stata intitolata una via a Giuseppe Impastato.
* Dal maggio [[2002]] si svolge a Cinisi il ''Forum Sociale Antimafia Felicia e Peppino Impastato''; il forum è diventato negli anni un luogo di incontro e di confronto legato alle tematiche dell'antimafia sociale, dell'antifascismo, dei movimenti di lotta territoriali e internazionali. Il forum del 2002 ha visto l'incontro storico tra la mamma di Carlo Giuliani (Heidi) e Felicia Impastato (madre di Peppino), definita dall'A.N.P.I. ''partigiana antimafia''.<ref>{{Cita web |url = https://centopassisalesiani.wordpress.com/principali-iniziative-legate-al-ricordo-di-peppino-impastato/ |titolo =Cento passi |editore = centopassisalesiani |citazione = Felicia Impastato madre di Peppino, definita dall'A.N.P.I. ([[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]]), partigiana antimafia. |accesso = 8 aprile 2018 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20180407225226/https://centopassisalesiani.wordpress.com/principali-iniziative-legate-al-ricordo-di-peppino-impastato/ |dataarchivio = 7 aprile 2018 |urlmorto = no }}</ref> A dare vita al Forum Sociale furono la famiglia Impastato, l'Associazione Peppino Impastato, il Centro di Documentazione Antimafia Giuseppe Impastato e l'Associazione [[Radio Aut]].
* Nel settembre del 2009 l'aula consiliare del Comune di [[Quarto (Italia)|Quarto]], in provincia di Napoli, viene dedicata a Peppino Impastato.
* Il 9 settembre [[2009]] il nuovo sindaco [[Lega Nord|leghista]] di [[Ponteranica]] ([[Provincia di Bergamo|BG]]), Cristiano Simone Aldegani fece rimuovere la targa commemorativa dalla biblioteca comunale, dedicata un anno e mezzo prima a Peppino Impastato, scatenando molte polemiche.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/lega-impastato/lega-impastato/lega-impastato.html|titolo="Via la targa per Peppino Impastato" Decisione shock del sindaco leghista| pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=10|mese=9|anno=2009|accesso=31 ottobre 2009}}</ref> A seguito di questa decisione un gruppo di ragazze e ragazzi hanno inaugurato a [[Bergamo]] la [[Biblioteca Popolare "Peppino Impastato"|''Biblioteca Popolare Peppino Impastato'']].<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/27/peppino-impastato-ha-una-nuova-biblioteca/394777/ La notizia su "Il fatto quotidiano"]</ref> Tuttavia, a meno di due mesi dall'accaduto, la decisione del sindaco bergamasco aveva già indotto il Sindaco e la Giunta di [[Spilamberto]] (MO) a decidere di intitolare alla memoria di Peppino Impastato la Biblioteca Comunale, con inaugurazione avvenuta il 31 ottobre [[2009]].
* Il 31 gennaio [[2010]] a [[Manfredonia]] alla presenza delle autorità civili locali, del presidente della Regione Puglia [[Nichi Vendola]] e del cantautore [[Roberto Vecchioni]] è stato inaugurato il ''Laboratorio Urbano Culturale'' (LUC), centro di aggregazione giovanile, intitolato a Peppino Impastato grazie ad una petizione nata su Facebook.
* Il 10 marzo 2010, il ''[[Partito della Rifondazione Comunista]]'' di [[Taranto]] ha inaugurato un circolo intitolato a Peppino Impastato, alla presenza di [[Giovanni Impastato]]. In seguito, poi, ad un'iniziativa dello stesso circolo, il Comune di Taranto ha intitolato una via a Peppino Impastato, ubicata al quartiere "[[Paolo VI]]" dinanzi all'ingresso degli uffici della [[Corte di Appello]], proprio a voler ricordare il sacrificio di Peppino in nome della giustizia.
* Il 20 aprile 2010 a [[Perugia]], in occasione del [[Festival Internazionale del Giornalismo]], presso i [[giardini del Pincetto]], è stato piantato un ulivo e posta una targa in memoria di Peppino Impastato e dei giornalisti uccisi per mano della [[mafia]].<ref>[http://www.unita.it/italia/perugia-festival-internazionale-di-giornalismo-1.36596 La notizia su "L'Unità", articolo di Maria Zegarelli in data 20 aprile 2010] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141217135030/http://www.unita.it/italia/perugia-festival-internazionale-di-giornalismo-1.36596 |data=17 dicembre 2014 }}</ref><ref>[http://www.affaritaliani.it/sociale/beni_confiscati_mafia200410.html?refresh_ce Mafia, buone pratiche nella gestione dei beni confiscati presentate a Perugia, in ''Affaritaliani.it'', martedì 20 aprile 2010]</ref>
* Il 15 maggio 2010 la chiave della casa di [[Gaetano Badalamenti]], sita in corso Umberto, è stata consegnata al sindaco di [[Cinisi]]. Al termine del corteo per ricordare il 32º anniversario della morte di Peppino Impastato, il sindaco ha consegnato ufficialmente la chiave dell'immobile all'Associazione Culturale Peppino Impastato di Cinisi.<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/05/09/news/la_casa_di_don_tano_badalamenti_assegnata_al_centro_impastato-3926349/ La notizia su Repubblica.it]</ref>
* Il 19 marzo 2011, il comune di [[Velletri]], in [[provincia di Roma]], ha intitolato a Peppino Impastato un grande largo cittadino alla presenza del fratello Giovanni.<ref>{{cita web|url=http://www.castellinews.it/?act=v&id=6650&tc= | titolo= Velletri: Taddei, "un largo a Peppino Impastato"}}</ref>
* Il 5 luglio 2011 il comune di [[Verbicaro]], in [[provincia di Cosenza]], ha intitolato il Centro di Educazione Ambientale a Peppino Impastato, alla presenza di Giovanni Impastato.
* Il 21 marzo 2011, a seguito di una petizione popolare partita da diversi giovani del paese, ad [[Agira]], in [[provincia di Enna]], l'aula consiliare viene intitolata a Peppino Impastato.
* Nel settembre del 2011 il Comune di [[Collegno]] (Torino) ha dedicato i giardini di Via De Amicis a Peppino Impastato, inaugurando un nuovo monumento a lui dedicato realizzato dalla scultrice Luciana Penna. Nel 2016 la scuola primaria [http://www.scuoleparadiso.it/index.php/it/ Matteotti di Collegno] ha adottato il monumento nell'ambito del progetto nazionale [http://www.comune.torino.it/iter/iniziative/la_scuola_adotta_un_monumento/progetto.shtml Adotta un monumento], sezione del Comune di [[Torino]].
* il 12 marzo 2012 viene intitolata a Peppino Impastato la sede sindacale delle CGIL di Cagnano Varano (Fg) denominata Camera del Lavoro-Casa del Popolo "Peppino Impastato".
*Il 7 dicembre [[2012]] la casa di Peppino Impastato è stata riconosciuta bene culturale come "testimonianza della storia collettiva e per la sua valenza simbolica di esempio di civiltà e di lotta alla mafia".<ref>[http://www.agi.it/palermo/notizie/201212071934-cro-rt10301-mafia_casa_impastato_dichiarata_bene_culturale_esempio_civilta MAFIA: CASA IMPASTATO DICHIARATA BENE CULTURALE, ESEMPIO CIVILTÀ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121209190338/http://www.agi.it/palermo/notizie/201212071934-cro-rt10301-mafia_casa_impastato_dichiarata_bene_culturale_esempio_civilta |data=9 dicembre 2012 }} AGI.it, 7 dicembre 2012</ref>
* Ad aprile [[2012]] il circolo [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]] di [[Ceglie Messapica]] ha intitolato la propria sede a Peppino Impastato.
* Il 1º marzo [[2017]] ad [[Acireale]] viene dedicata "Piazza Cappuccini" a Peppino Impastato.
* L'8 aprile 2017, a Roma, l'I.C. Nuova Ponte di Nona viene intitolato a "Peppino Impastato".
* Il 6 maggio 2017, a seguito di una raccolta firme partita da Rosario Miccichè e che ha visto il seguito di molti concittadini<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=https://www.settenews.it/legnano-scoperta-la-targa-ricordo-peppino-impastato/|titolo=Legnano&nbsp; – Scoperta la targa in ricordo di Peppino Impastato|pubblicazione=Settenews|data=2017-05-06|accesso=2018-05-08}}</ref>, a [[Legnano]], in [[provincia di Milano]], il parco pubblico compreso fra via [[Risorgimento]] e via [[Pasteur]] viene intitolato a Peppino Impastato. La notte prima dell'inaugurazione la targa ha subito un grave atto vandalico che è stato prontamente pulito e sistemato dall'ideatore dell'intitolazione per permettere la buona riuscita della cerimonia la mattina seguente.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=PAOLO|cognome=GIROTTI|url=https://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/peppino-impastato-targa-1.3092664|titolo=Legnano, a fuoco la targa di Peppino Impastato: "Speriamo sia solo gesto di un idiota" - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=2017-05-07|accesso=2018-05-08}}</ref>
* L'11 novembre 2017 viene intitolata a Impastato la biblioteca comunale di [[Monte San Pietro]]<ref>[http://blog.comprensivomontesanpietro.gov.it/2017/11/biblioteca-comunale-peppino-impastato-monte-san-pietro/ Biblioteca comunale Peppino Impastato di Monte San Pietro - Il resto del Calderino]</ref>
* Il 17 giugno 2017 a [[Cinisi]], si tiene la cerimonia di premiazione del "Concorso Nazionale Letterario 'Artisti' per Peppino Impastato", indetto dall'associazione [[ONLUS]] "La Piccola Orchestra" di Rosate ([[Milano]]).<ref>{{Cita web |url = https://www.concorsiletterari.it/loghi/6571/CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE ARTISTI PER PEPPINO IMPASTATO.pdf |titolo =CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE "ARTISTI" PER PEPPINO IMPASTATO |editore = Associazione culturale musicale di volontariato "La piccola orchestra" ONLUS |accesso = 8 aprile 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180407232610/https://www.concorsiletterari.it/loghi/6571/CONCORSO%20LETTERARIO%20NAZIONALE%20ARTISTI%20PER%20PEPPINO%20IMPASTATO.pdf |dataarchivio = 7 aprile 2018 |urlmorto = no }}</ref>
 
*A Palermo,presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II è stato istituito il collettivo “Peppino Impastato”
Alcuni racconti illustrano le diverse reazioni della gente del 1600 alla cultura e tecnologia del XX secolo, le implicazioni economiche, filosofiche o religiose connesse all'Anello di Fuoco e alle sue conseguenze, l'adattamento di conoscenze moderne al contesto quasi medievale della società della Guerra dei Trent'Anni, con tutte le limitazioni dovute al fatto che nel contesto della storia la società moderna è rappresentata da poco più di 3000 persone di una piccola cittadina rurale, priva quindi di alcune infrastrutture, risorse e manodopera specializzata, nel mezzo di una guerra che comporta dei tagli a determinati programmi giudicati non essenziali. Questi racconti approfondiscono il contesto della vicenda fornendole maggior respiro e verosimiglianza.
*L'11 maggio 2019 a Milano, si svolge la cerimonia di premiazione della 2ª edizione del "Concorso Nazionale Letterario 'Artisti' per Peppino impastato", con il presidente di giuria il giornalista Michele Cucuzza e il presidente del concorso Salvatore Lanno. Evento organizzato dall'associazione ONLUS "La Piccola Orchestra" di Rosate (Milano) con il patrocinio della Regione Lombardia, Città Metropolitana e Comune di Milano.
 
== Note ==
Altri racconti introducono personaggi o situazioni che possono poi trovare un ruolo importante nel canone principale della serie, ad esempio le vicende narrate in ''Here Comes Santa Claus'' e ''The Wallenstein Gambit'' che vanno a costituire i primi passi di ''The Anaconda Project'' e di buona parte del Ramo dell'Europa Orientale della serie, oppure l'introduzione della famiglia Stone in ''To Dye For'', che giocherà un ruolo importante nel ramo dell'Europa Meridionale.
<references/>
Poiché i romanzi del canone principale sono ricchi di riferimenti alle storie brevi, il ruolo di Flint come curatore nel mantenere la consistenza e congruenza del canone è fondamentale.
 
== Bibliografia ==
== 1632-verse glossario dei termini ==
* [[Felicia Impastato]], ''La mafia in casa mia'', intervista a cura di [[Anna Puglisi]] e [[Umberto Santino]], La Luna, [[Palermo]] [[1986]], rist. [[2000]]
* Peppino Impastato, ''Amore non ne avremo. Poesie e immagini'', a cura della Cooperativa Asadin, ILA Palma, [[Palermo]] [[1990]]
* Salvo Vitale, ''Nel cuore dei coralli. Peppino Impastato, una vita contro la mafia'', Rubbettino, Soveria Mannelli 1995
* Umberto Santino (a cura di), ''L'assassinio e il depistaggio. Atti relativi all'omicidio di Giuseppe Impastato'', ''[[Centro Impastato]]'', [[Palermo]] [[1998]]
* {{cita libro|Claudio|Fava| I cento passi| 2001| [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]]|coautori=[[Marco Tullio Giordana]]; Monica Zapelli| wkautore=Giovanni Claudio Fava|cid=Fava,Giordana, Zapelli 2001|isbn=88-07-81650-4}}
* ''Peppino Impastato: anatomia di un depistaggio'', Relazione della ''[[Commissione parlamentare antimafia]]'' presentata da [[Giovanni Russo Spena]], Editori Riuniti, [[Roma]] [[2001]]
* Giuseppe Impastato, ''Lunga è la notte. Poesie, scritti, documenti'', a cura di [[Umberto Santino]], ''[[Centro Impastato]]'', [[Palermo]] [[2002]] (''CSD quaderni'', 8); 3.a ed. riveduta e integrata [[2006]], rist. [[2008]]
* [[Augusto Cavadi]], ''Gente bella. Volti e storie da non dimenticare'' ([[Candida Di Vita]], [[Don Pino Puglisi]], [[Francesco Lo Sardo]], [[Lucio Schirò D'Agati]], [[Giorgio La Pira]], Peppino Impastato), ''Il Pozzo di Giacobbe'', [[Trapani]] [[2004]], pp.&nbsp;179–191 ([http://books.google.it/books?id=g-xylo0hTbwC&pg=PA196&lpg=PA196&dq=Gente+bella.+Volti+e+storie+da+non+dimenticare+indice&source=bl&ots=sbAlOf1-2C&sig=XwaHYE0Qp9b_q645brlW2P-8mjQ&hl=it&sa=X&ei=985wUtalGITm4wTVsIGQDw&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=Gente%20bella.%20Volti%20e%20storie%20da%20non%20dimenticare%20indice&f=false anteprima ''online''])
* [[Anna Puglisi|Anna Puglisi&nbsp;]]– [[Umberto Santino]] (a cura di), ''Cara Felicia. A [[Felicia Bartolotta Impastato]]'', ''[[Centro Impastato]]'', [[Palermo]] [[2005]]
* [[Giorgio Di Vita]], ''Non con un lamento'', ''Navarra Editore'', [[Palermo]] [[2010]] ISBN 978-88-95756-32-5
* Peppino Impastato, ''Amore non ne avremo. Poesie e immagini'', a cura di [[Guido Orlando]] e [[Salvo Vitale]], ''Navarra Editore'', [[Palermo]] [[2008]] («Fiori di Campo»), ISBN 978-88-95756-09-7
* [[Rizzo Marco]] e [[Bonaccorso Lelio]]. ''Peppino Impastato, un giullare contro la mafia'', [[Edizioni BeccoGiallo|Edizioni ''BeccoGiallo'']], [[2009]]
*Ivan Vadori, ''La Voce di Impastato. Da Peppino Impastato a Mafia Capitale, l'Italia sotto inchiesta,'' Nuovadimensione, 2018. ISBN 978-88-69580-19-2
* Salvo Vitale, ''Cento passi ancora. Peppino Impastato, i compagni, Felicia, l'inchiesta'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014. ISBN 978-88-498-4186-2
 
== Voci correlate ==
* '''Badenburg'''— Una piccola città fittizia cinta da mura posta a circa 10&nbsp;km dalla posizione in cui si viene a trovare Grantville dopo l'Anello di Fuoco. I suoi abitanti sono stati testimoni dell'Anello di Fuoco, e figurano prominentemente in molte delle storie brevi che vanno a comporre il tessuto sociale dell'opera. Secondo Stato dei Nuovi Stati Uniti (NUS).
* [[Radio Aut]]
* '''CPoE o CPE''', (ottobre 1632 — 10 ottobre 1633 NTL)— Confederazione dei Principati d'Europa. formata verso la fine del romanzo ''1632'', a seguito della Battaglia di Grantville, Con Gustavo II Adolfo come "Capitano Generale" dei 'Nuovi Stati Uniti', ma non suo monarca.
* ''[[I cento passi]]''
* '''Down-timer'''— Qualsiasi europeo nato nel Diciassettesimo Secolo.
* [[Cosimo Cristina]]
* '''Imperatore degli Stati Uniti d'Europa '''— Vedi Stati Uniti d'Europa.
* [[Felicia Impastato]]
* '''Gazettes / Grantville Gazettes'''—una webzine sperimentale lanciata da Baen Books.
* [[Luigi Impastato]]
* '''Grantville'''— una città fittizia della Virginia Occidentale (strettamente basata sulla città di Mannington, Virginia Occidentale) con una popolazione di circa 3500 abitanti.
* '''OTL'''— '''O'''riginal '''T'''ime '''L'''ine, Linea Temporale Originale, o la storia del mondo 'senza' l'Anello di Fuoco.
* '''NTL'''— '''N'''ew '''T'''ime '''L'''ine, Nuova Linea Temporale, o la storia del mondo successiva al maggio 1931 e influenzata dall'Anello di Fuoco. NTL e OTL sono abbreviazioni di uso comune accettate nei circoli di fantascienza. il termine NTL è stato coniato per poter comparare la modificazione degli eventi dovuta all'attività degli up-timers in un'ottica dei [[Multiverso|Mondi Paralleli]].
* '''NUS''' o "Nuovi US", (dal tardo autunno 1631 — autunno 1632 NTL)— '''i Nuovi Stati Uniti''' posti nella Turingia Sud-occidentale — un insieme variegato di territori, paesi e libere città guidate dal suo primo Stato, gli ''up-timers'' (Americani) di Grantville, che Mike Stearns ha assemblato nell'inverno del 1631–32 per opporsi agli effetti dei conflitti che infuriavano attraverso l'[[Europa Centrale]].
* '''Anello di Fuoco''' (Ring of Fire)— nome dato all'evento che ha trasportato la cittadina di Grantville attraverso il tempo, una bolla spaziotemporale dal diametro di circa 10&nbsp;km causato dal frammento di un'opera degli extraterrestri Assiti (da cui il nome della serie ''Assiti Shard'').
* '''''Il Principe di tutti i Germani''''', o ''''''Il Principe della Germania'''''', o anche solo ''''''Il Principe'''''' (forse la versione più comune)—il titolo non ufficiale spontaneamente assegnato a Mike Stearns dalla popolazione delle zone della Germania ad aver beneficiato della sua crescente influenza come de facto leader dei governi NUS, CPoE, e USE.
* '''Up-timer'''— Qualsiasi Americano del XX secolo da Grantville, trasportato indietro nel tempo dall'Anello di Fuoco.
* '''Stati Uniti d'Europa''', (10 ottobre 1633 — presente NTL); organizzazione politica che succede alla Confederazione dei Principati d'Europa, una monarchia costituzionale formata sotto l'egida degli Stati Uniti d'Europa alla fine del romanzo ''1633'' a seguito delle dimostrazioni nazionaliste ostili al potere dei vari principi tedeschi scatenate dalla vittoria nella Battaglia di Wismar conseguita grazie anche al sacrificio di Hans Ritcher, un down-timer di umili origini considerato un eroe. A capo degli Stati Uniti di Europa, col titolo di Imperatore degli Stati Uniti d'Europa, è Gustavo II Adofo Vasa, e come suo Primo Ministro Mike Stearns.
 
== Altri progetti ==
== 1632 Tech Manual, Slush e Slush Comments ==
{{interprogetto|q}}
 
''1632 Tech Manual'', ''1632 Slush'', e ''1632 Slush Comments'' sono sub-forums specializzati di uno specifico sottogruppo della comunità online nota come Baen's Bar, un sito web dedicato ai prodotti dell'editore relativo, ed un forum per permettere interazione tra la comunità dei fan di un'opera e il relativo autore. Il primo sub-forum, ''1632 Tech Manual'' (dall'inizio del 2000 chiamato generalmente "''1632 Tech''") è dedicato allo sviluppo dello sfondo per la narrativa sviluppata collettivamente della serie dell'universo condiviso dei Frammenti Assiti — l'universo del 1632 o "1632-verse" —
che è partito con il romanzo ''1632'' di Eric Flint, mentre gli altri due sono relativi a tutta la massa di fan-fiction prodotta dal pubblico e da diversi autori dietro esortazione di Flint stesso, e che è diventata un carattere distintivo della serie, se accolta nel [[Canone (fiction)|canone]].
Questo processo è tuttora in corso presso il sito grantvillegazette.com e in parte spiega come lo sforzo letterario di centinaia di autori e persone comuni esperti ed entusiasti che collaborano per sviluppare una catena di eventi logica e plausibile a partire dalla discontinuità storica che avvia la storia della serie in ''1632''- una cittadina di 3500 abitanti provenienti da comunità rurale operaia, simile a quella che la madre di Eric Flint stesso avrebbe riconosciuto come propria - abbia posto in essere un affresco di storia alternativa così vitale e variegato.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://1632www.orgcentroimpastato.it/|OfficialCentro Siciliano di 1632Documentazione Fan"Giuseppe SiteImpastato"}}
* {{cita web|http://www.klaus-leisscasamemoria.deit/1632Tech/index.php/Main_Page|Sito ufficiale della ''1632TechCasa Memoria di Felicia e Peppino Impastato di Cinisi'' Wiki}}
* {{cita web|http://www.peppinoimpastato.com/|Sito ''peppinoimpastato.com'', «Produzione de ''I Compagni di Peppino Impastato''}}
* [http://www.webscription.net/10.1125/Baen/0743488601/0743488601.htm Grantville Gazette] ''Volume 1'' free e-book
* [http://www.reti-invisibili.net/giuseppeimpastato/articles/art_3897.html Francesco Barilli, ''Ricordiamo Peppino Impastato a 25 anni dalla sua scomparsa. Intervista con Giovanni Impastato'' del 17 aprile 2003], dal sito ''Reti invisibili'', network di associazioni italiane per la memoria storica, la verità e la giustizia su fatti di sangue dal dopoguerra ad oggi
* [http://www.webscription.net/10.1125/Baen/0743435427/0743435427.htm 1633] free e-book
* [http://www.reti-invisibili.net/giuseppeimpastato/articles/art_2631.html ''Condanna all'ergastolo per Gaetano Badalamenti''], testo integrale delle motivazioni della sentenza dal sito Reti invisibili
* [http://www.webscription.net/10.1125/Baen/0671578499/0671578499.htm 1632] free e-book
* ''[http://www.storia.rai.it/articoli/cosa-nostra-uccide-peppino-impastato/12967/default.aspx Cosa Nostra uccide Peppino Impastato]'', sul portale ''RAI Storia''
* [https://web.archive.org/web/20131103052939/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/peppino-impastato/787/default.aspx ''Peppino Impastato - Omicidio di mafia''], puntata di ''[[La storia siamo noi]]'' (min. 59:31), dal sito ufficiale della [[RAI]]
* {{cita web|http://www.radioaut.org/|Sito ufficiale dell'associazione di promozione sociale ''Radio Aut per l'antimafia sociale''}}
 
{{Antimafia in Italia}}
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|giornalismo|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:CicliAssassinati dicon fantascienzaesplosivo]]
[[Categoria:RomanziGiornalismo ucroniciin Sicilia]]
[[Categoria:Giornalisti assassinati]]
[[Categoria:Lotta alla mafia]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]
[[Categoria:Politici di Democrazia Proletaria]]
[[Categoria:Vittime di Cosa nostra]]