Discussione:Portavoce del governo francese e Breno (Croazia): differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15) |
redirect |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Breno
|Nome ufficiale = {{hr}} Župa dubrovačka
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = HRV
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Raguseo-narentana
|Amministratore locale = Silvio Nardelli
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 42
|Latitudine minuti = 37
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 18
|Longitudine minuti = 12
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Abitanti = 8460
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-03-2011, Censimento 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = 020
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Župa_Dubrovačka_municipality.png
|Didascalia mappa = Localizzazione del comune di Breno nella regione raguseo-narentana
|Sito =
}}
'''Breno'''<ref name="Ordinanza">'''Breno''' con ''Bergatto inferiore'', ''Bergatto superiore'', ''Braschina'', ''Cupari'', ''Cibaccia'', ''Grabovaz'', ''Macosci'', ''Martinovich'', ''Petraccia'', ''Plat'', ''Savreglie'' e ''Soline'' in: [http://books.google.it/books?id=gR8rAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''RACCOLTA DELLE LEGGI E DELLE ORDINANZE DELL'ANNO 1822 PER LA DALMAZIA. ZARA DALLA STAMPERIA GOVERNIALE 1824.''], Distretto I di Ragusa, p. 308</ref><ref>Frane Ivković [http://hrcak.srce.hr/file/102058 ''Organizacija uprave Dalmaciji za vrijeme Druge austrijske vladavine 1814-1918.''] Archivio storico di Zara.</ref><ref>[http://bib.irb.hr/prikazi-rad?lang=en&rad=224388 Bibliografia scientifica croata]</ref><ref>[https://www.google.it/search?q=%22Breno%22+%22%C5%BDupa%22&btnG=Cerca+nei+libri&tbm=bks&tbo=1&hl=it "Breno" e "Župa"]</ref><ref name="kuk">''Valle di Breno'', ''Župa (Breno)'', ''Golfo di Breno'' e ''Molini di Breno'' nella mappa ingrandibile di : [http://lt.images.nypl.org/lizardtech/iserv/calcrgn?cat=NYPL&item=//D6/D639/2DEC/866B/11DD/A690/01E9/9956/CD/D6392DEC-866B-11DD-A690-01E99956CD08.sid&wid=420&hei=400&plugin=false&style=default/view.xsl&browser=win_ns6 "Ragusa" (1910) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 35 - KOL XVIII"]</ref> (in [[lingua croata|croato]] '''Župa dubrovačka''') è un comune della [[regione raguseo-narentana]] in [[Croazia]]. Al [[2011]] possedeva una popolazione di 8.460 abitanti.
== Storia ==
Dopo la caduta dell'[[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|Impero romano]] la Dalmazia meridionale, dal [[Narenta]] al [[Drin]], passò sotto dominio [[Impero bizantino|bizantino]].<br />
Tra il [[614]] e il [[615]] iniziò l'orda [[Avari|àvaro]]-slava che raggiunse la costa della Dalmazia. L'imperatore [[Eraclio I|Eraclio]] chiese aiuto contro di loro ai [[Serbia bianca|Serbi bianchi]] della [[Lusazia]] che nell'anno [[630]] occuparono le terre invase dagli Avari, liberandole. Come ricompensa, Eraclio permise ai Serbi di instaurare principati autonomi governati da un principe (in [[Lingua serba|serbo]] ''župan'', жупан), comunque, sotto la sovranità bizantina.
La parte meridionale della riviera di Ragusa fece quindi parte del principato di [[Travunia]] (a differenza della vicina [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] parte del ''thema'' ''[[Dalmatia (thema)|Dalmatia]]''), poi inglobato dalla [[Doclea]].
Nel [[1050]] Stefano Vojislav, sovrano di [[Doclea]], donò alla [[Repubblica di Ragusa]]<ref name="alberi">Dario Alberi, ''Dalmazia, Storia, Arte, Cultura'', LINT, 2008</ref> la parte meridionale del Litorale (''Primorje''), con la valle di Breno, Bersatto, il seno di Ombla (''Rijeka Dubrovačka''), [[Gionchetto]], [[Malfi]] ed il lido lungo il mare fino a [[Valdinoce|Poglizze di Valdinoce]].<br />
Nel 1164 la Repubblica acquistò quella parte di Breno nominata Sgiarnovizza (''Zrnovica''), dove vi erano le Saline. Queste erano feudo di Decusio o Decasio, signore del territorio di [[Canali (Croazia)|Canali]], che assegnò in dote parte di questo possedimento a sua figlia, che si era sposata con Micaccio o Mihanio, cittadino raguseo.<br />
Tra il [[1205]] al [[1358]] Breno fu sotto amministrazione [[Repubblica di Venezia|veneziana]], come il resto della [[Repubblica di Ragusa|Repubblica ragusea]].
Nel [[1358]] con la [[pace di Zara]] la [[Repubblica di Ragusa|Repubblica ragusea]] si affrancò dal giogo veneto divenendo indipendente. Breno ne seguì le sorti fino al [[1808]] quando venne inglobata, assieme al resto della Repubblica, per un breve periodo nel [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d’Italia napoleonico]].<br>
Ma già nel [[1809]], col [[Trattato di Schönbrunn]] entrò a far parte delle [[Province Illiriche]].
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 entrò a far parte per la prima volta dei domini asburgici nel [[Regno di Dalmazia]].
Dopo la [[prima guerra mondiale]] entrò a far parte del neo costituito [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]].
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] fece parte della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]; dal 1991 fa parte della [[Croazia]].
== Località ==
Il comune di Breno è suddiviso in 17 frazioni (''naselja'')<ref>[http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/dodatni/129140.htm Frazioni della Regione raguseo-narentana]</ref> di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana, generalmente desueto.
{{div col}}
* Brašina (''Braschina''<ref name="Ordinanza"/>): 747 ab.
* Buići (''Buici''): 359 ab.
* Čelopeci (''Cellopezzi''<ref>[http://books.google.it/books?ei=zJhmUe3bFJKDhQf80YD4Aw&sqi=2&hl=it&id=6wA7AQAAIAAJ&dq=%22Celopeci%22#search_anchor]</ref>): 453 ab.
* Čibača (''Cibaccio''<ref>{{Cita libro |titolo = Guida d’Italia del Touring Club Italiano |curatore = [[Luigi Vittorio Bertarelli]] |editore = Touring Club Italiano |città = Milano |anno = 1934 (XII) |edizione = 3 |posizione = carta alle pp. 160-161 |ISBN = {{NoISBN}}}}</ref> o ''Cibaccia''<ref name="Ordinanza"/>): 1.953 ab.
* Donji Brgat (''Bergatto Inferiore''<ref name="Ordinanza"/>): 152 ab.
* [[Gornji Brgat]] (''Bergatto Superiore''<ref name="Ordinanza"/>): 199 ab.
* Grbavac (''Grabovaz''<ref name="Ordinanza"/>): 100 ab.
* Kupari (''Cupari''<ref name="Ordinanza"/>): 808 ab.
* Makoše (''Macosci<ref name="Ordinanza"/>): 168 ab.
* Mlini (''Molini di Breno''<ref name="kuk"/>): 943 ab.
* Mandaljena (''Mandagliena''): 348 ab.
* Martinovići (''Martinovich''<ref name="Ordinanza"/>): 126 ab.
* Petrača (''Petrazza'' o ''Petraccia''<ref name="Ordinanza"/>): 806 ab.
* Plat: 302 ab.
* Soline: 268 ab.
* Srebreno (''Breno''), sede comunale: 428 ab.
* Zavrelje (''Savreglie''<ref name="Ordinanza"/>): 171 ab.
{{div col end}}
La sede comunale è posta nella località di Srebreno (Breno).
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Comuni della regione raguseo-narentana}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Breno (Croazia)| ]]
|