Dario III di Persia e Utente:Raining/Editnotice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Titolo errato|titolo=<span style="color:#FF0000">Stai modificando la pagina utente di Capricornis crispus</span>}}
{{Monarca
[[File:MUTCD R1-1.svg|left|104x104px]][[File:MUTCD R1-1.svg|right|104x104px]]<big><big><div style="text-align:center"><span style="color:#A02020">'''Attenzione!'''</span></div></big><div style="text-align:center">Quella che stai modificando è la mia pagina personale, '''NON''' la mia [[Discussioni utente:Capricornis crispus|pagina di discussione]].</div><div style="text-align:center">Se hai bisogno di lasciarmi un messaggio, clicca [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Capricornis_crispus&action=edit&section=new qui] (e ricordati di '''[[Aiuto:Uso della firma|firmare]]''' dopo il messaggio!).</div><div style="text-align:center">[[Utente:Capricornis crispus|<span style="color:#000077">'''C. crispus'''</span>]]</div></big>
|nome = Dario III
|titolo = [[Re dei Re]], [[Gran Re]] di [[Persia]], [[Faraone]] d'[[Egitto]]
|immagine = Darius_III_of_Persia.jpg
|legenda = Dario III durante la [[battaglia di Isso]] nel [[Battaglia di Isso (mosaico)|Mosaico della battaglia di Isso]]
|regno = [[336 a.C.]] - [[330 a.C.]]
|nome completo = Nato Artashata, prese il nome Dario III quando salì al trono. era conosciuto dai greci col nome "Codomano"
|altrititoli = [[Re di Babilonia]], Re di Media, Re di [[Sumer]] e [[Akkad]]
|data di nascita = [[380 a.C.]]
|luogo di nascita =
|data di morte = [[330 a.C.]]
|luogo di morte = [[Battriana]]
|sepoltura =
|predecessore = [[Artaserse IV di Persia|Artaserse IV]]
|successore = [[Alessandro Magno]]
|consorte = [[Statira I]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Statira II]]
|religione = [[Zoroastrismo]]
|casa reale = [[Achemenidi|Dinastia Achemenide]]
|padre = [[Arsame (figlio di Ostane)|Arsame]]
|madre = [[Sisigambi]]
}}
{{Bio
|Nome = Dario III di Persia
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 380 a.C.
|LuogoMorte = Battriana
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 330 a.C.
|NoteMorte =
|Attività = imperatore
|Epoca = IV a.C.
|Nazionalità = persiano
|Categorie = no
|FineIncipit = Nato Artashata, detto dai greci "Codomano", è stato l'ultimo esponente degli [[Achemenidi]] sul [[re di Persia|trono di Persia]], testimone delle strepitose conquiste di [[Alessandro Magno]], il quale in pochi anni Crerò il più grande [[Impero di Alessandro Magno|impero]] che il mondo avesse fino a quel momento conosciuto
}}
 
== Re di Persia e di Media ==
=== L'ascesa al trono e i primi anni di regno ===
Nel [[338 a.C.]] il re di Persia [[Artaserse III di Persia|Artaserse III]] cadde vittima di una congiura, ordita dal suo consigliere [[Bagoas (Artaserse III)|Bagoas]]. Gli succedette il minore dei suoi figli: [[Arses]]. Tuttavia, anche questi fu eliminato, nel giro di due anni, dal potente Bagoas. Solo a questo punto, nell'estate del [[336 a.C.|336]], salì sul trono Dario III , appartenente ad un ramo secondario della Dinastia Achemenide. Pare che l'epiteto ''Codomanos'' fosse l'adattamento greco del suo nome originale persiano, Artashata, mentre il nome di Dario gli fu imposto al momento dell'elezione, probabilmente con lo scopo di fornire una maggiore legittimazione al potere del monarca (Dario, infatti, era stato il nome di uno dei più importanti imperatori della storia persiana, [[Dario I di Persia|Dario I]] il Grande, sotto il cui dominio l'impero persiano aveva raggiunto la sua massima estensione).
 
Il primo atto del nuovo sovrano fu l'eliminazione di Bagoas.
Subito dopo, Dario III dovette rivolgere la sua attenzione alla difficile situazione interna del suo immenso impero. L'[[Impero Persiano]], infatti, a causa della sua enorme estensione territoriale e delle eterogeneità dei popoli ad esso sottomessi, dovette far fronte frequentemente, nel corso della sua storia, a fenomeni di ribellione e tentativi di secessione, specie nelle sue [[satrapia|satrapie]] più periferiche.
 
=== La guerra con Alessandro Magno ===
[[File:Aleksander-d-store.jpg|thumb|Testa di Alessandro Magno]]
Nel maggio del [[334 a.C.|334]], infatti, aveva inizio la grande spedizione militare di [[Alessandro Magno]], risoluto a sconfiggere l'[[Impero Persiano]] definitivamente. Dopo che questi ebbe sconfitto il grande generale persiano [[Memnone di Rodi|Memnone]] nella [[Battaglia del Granico]], nello stesso anno, il Gran Re decise di prendere in mano personalmente la conduzione della guerra. Fu così che si giunse, nel novembre del [[333 a.C.|333]], allo scontro frontale tra i due sovrani, nella celebre [[Battaglia di Isso]], (nei pressi di [[Alessandretta]], in [[Turchia]]), che vide la netta vittoria dell'esercito greco su quello persiano. A maggior onta del Gran Re, la sua famiglia e il tesoro imperiale caddero nelle mani del nemico, mentre Dario stesso era costretto alla fuga.
 
Ormai la situazione era ampiamente compromessa: Alessandro era padrone di tutte le terre occidentali dell'impero persiano e, necessariamente, Dario dovette cercare di addivenire ad un accordo con lui. Gli offrì di spartire l'impero in due e si impegnò a pagare un ampio riscatto per i propri familiari. Ma il Macedone rifiutò ogni trattativa: non si sarebbe fermato che fino all'annientamento del nemico.
Dario, dunque, dal cuore dei suoi domini, organizzò nuovamente la difesa e scese ancora una volta in battaglia contro Alessandro. Il primo ottobre del [[331 a.C.]] si svolse la decisiva [[Battaglia di Gaugamela]] (vicino Irbil, in [[Iraq]]). Le sorti del combattimento furono a lungo incerte, ma, alla fine, furono nuovamente i Macedoni a prevalere.
 
Ancora una volta, si vide il carro del Gran Re lanciato in fuga, verso Est. Alessandro si impossessò di tutte le capitali dell'impero: [[Babilonia]], [[Susa (Elam)|Susa]] e [[Persepoli]]. Solo [[Ecbatana]], l'antica capitale dei [[Medi]], restava nelle mani di Dario. Di qui egli si mosse ancora verso oriente col suo esercito, per cercare di organizzare ancora una volta la resistenza. Non ne ebbe la possibilità: nel [[330 a.C.|330]] veniva ucciso dall'infido satrapo della [[Battriana]], [[Besso (storia)|Besso]], desideroso di impadronirsi dei resti dell'impero e di ingraziarsi l'amicizia del nuovo sovrano. Tuttavia, sbagliò i suoi calcoli: Alessandro per tre anni gli diede la caccia per vendicare Dario, di cui ormai si sentiva erede e che avrebbe voluto catturare vivo.
Si dovette accontentare del cadavere del Gran Re, morto nel giugno del [[330 a.C.]] Nello stesso tempo, si estingueva con lui la secolare dinastia degli Achemenidi, i sovrani che per due secoli avevano dominato un impero senza pari nel mondo.
 
La Persia scompariva dal novero delle grandi potenze del mondo antico, ma lasciava un'eredità culturale incancellabile. La cultura persiana si fuse con quella greca, dando origine insieme a quel periodo storico (e culturale) che va sotto il nome di [[Ellenismo]], che avrebbe avuto un'importanza fondamentale nella storia d'Europa.
 
Il ricordo della magnificenza dell'impero achemenide non scomparve mai e allorché, a partire dal [[III secolo]] d.C., una nuova dinastia, i [[Sasanidi]] tornò sul trono di Persia, non smise mai di rivendicare l'eredità dei sovrani achemenidi contro quelli che ormai erano diventati gli eredi di Alessandro Magno e dei [[Regni Ellenistici]]: i [[Civiltà romana|Romani]].
 
=== Cronologia ===
{|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|-bgcolor="EFEFEF"
|width="30%"|'''Periodo'''
|width="40%"|'''Dinastia'''
|width="30%"|'''Anni di regno'''
|-
|align="center"|[[Impero persiano]]
|align="center"|[[Achemenidi|Dinastia achemenide]]
|align="center"|[[336 a.C.]] - [[330 a.C.]]
|}
 
{|class="wikitable" style="width:75%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|-
| width="30%" align="center" | predecessore:<br />'''[[Artaserse IV di Persia|Artaserse IV]]'''
| width="40%" align="center" | '''Gran Re, Re dei Re''' <br />336 a.C. – 330 a.C.
| width="30%" align="center" | successore:<br />'''[[Alessandro Magno|Alessandro III]]'''
|}
 
== Faraone d'Egitto ==
Anche in [[Egitto]], in seguito alla situazione di debolezza venutasi a creare durante il regno di [[Arses]], si verificarono tentativi di recuperare l'indipendenza ed uno dei promotori di queste rivolte, [[Khababash]], giunse a proclamarsi Faraone e quindi attribuendosi la [[titolatura reale dell'antico Egitto|titolatura reale]].
L'appena incoronato Gran Re, dunque, intraprese una campagna militare per riportare il paese sotto la sua autorità: la spedizione ebbe un glorioso successo, essendo la prima vittoria militare del appena Incoronato Re Dario III, così dando a Dario all'inizio del suo regno l'appoggio dei vari satrapi e del popolo persiano. Nel gennaio del [[334 a.C.]] l'Egitto tornò ad essere una [[satrapia]] persiana a tutti gli effetti.
 
Il nome di Dario III come Faraone d'Egitto è attestato in scrittura geroglifica nel cimitero dei tori sacri a [[Montu]] ad [[Armant]].
 
== Voci correlate ==
* [[Alessandro Magno]]
*[[Impero achemenide|Impero Achemenide]]
*[[Battaglia di Isso]]
*[[Battaglia di Gaugamela]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Darius III of Persia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|titolo=Egitto <!-- Bot generated title -->|deadurl=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050825050637/http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm|accesso=17 gennaio 2006|dataarchivio=25 agosto 2005|urlmorto=sì}}
* {{en}} http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk/Welcome.html
* {{en}} http://www.ancient-egypt.org/index.html
* {{en}} https://web.archive.org/web/20031018213726/http://www.gaugamela.com/
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica=[[Faraone|<span style="color:black">Signore dell'Alto e del Basso Egitto</span>]]
|immagine = Double crown.svg
|periodo = [[336 a.C.|336]] – [[332 a.C.]]
|precedente = [[Artaserse IV]]<br />[[Khababash]]
|successivo = [[Alessandro Magno]]
}}
{{Sovrani achemenidi}}
{{Achemenidi}}
{{Faraoni del periodo tardo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Alessandro Magno]]
[[Categoria:Dinastia achemenide]]
[[Categoria:Re dei Re]]
[[Categoria:Re di Ansan]]
[[Categoria:Sovrani della XXXI dinastia egizia]]