Piampaludo e Campionato nordamericano maschile under 19 di pallavolo 2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Strade ed autostrade: fix tecnico tag di chiusura mancante using AWB
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{F|centri abitati della Liguria|maggio 2014}}
|sport = Pallavolo
{{Divisione amministrativa
|nome = Campionato nordamericano Under-19 2016
|Nome=Piampaludo
|logo =
|Nome ufficiale=
|dimensioni logo =
|Panorama=Piampaludo - panoramica.jpg
|luogo bandiera = CUB
|Didascalia=
|competizione = Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19{{!}}Campionato nordamericano Under-19
|Stemma=
|edizione = 10
|Stato=ITA
|organizzatore = [[North, Central America and Caribbean Volleyball Confederation|NORCECA]]
|Grado amministrativo=4
|data inizio = 24 giugno 2016
|Divisione amm grado 1=Liguria
|data fine = 29 giugno 2016
|Divisione amm grado 2=Savona
|partecipanti = 8
|Divisione amm grado 3=Sassello
|impianto = [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2016#Impianti|Vedi elenco]]
|Superficie=
|luogo =
|Note superficie=
|vincitore = {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|Abitanti=106
|volta = 3
|Note abitanti=
|secondo = {{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}}
|Aggiornamento abitanti=2008
|terzo = {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}
|Codice catastale=
|promozioni =
|Nome abitanti=piampaludesi
|retrocessioni =
|Patrono=[[Donato d'Arezzo|san Donato]]
|incontri disputati = 22
|Festivo=
|miglior giocatore = {{Bandiera|CUB}} [[José Romero]]
|miglior marcatore = {{Bandiera|DOM}} [[Bayron Valdez]]
|edizione precedente = [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2014|2014]]
|edizione successiva = [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2018|2018]]
}}
Il '''campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2016''' si è svolto dal 24 al 29 giugno 2016 a [[L'Avana]], a [[Cuba]]: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali Under-19 nordamericane e la vittoria finale è andata per la terza volta a {{NazNB|PV|CUB|M|Under-19|H}}.
'''Piampaludo''' (''Ciampanû'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è una frazione di 106 abitanti del comune di [[Sassello]], in [[provincia di Savona]], da cui dista 19 km.
 
==Impianti==
== Geografia fisica ==
{| border=0 cellspacing=1 cellpadding=0 style="font-size: 90%;" width=90%
=== Territorio ===
|width=33%|
Più che di un unico centro abitato si tratta di un insieme di piccoli nuclei, formati ciascuno da poche case e disposti sui bordi esterni di un [[altopiano]] lievemente concavo (altitudine 850–880 m s.l.m.), il nucleo abitato principale si trova sul margine nord-orientale del pianoro ed è costituito da alcune abitazioni e dalla chiesa parrocchiale di San Donato. Il nome Ciampanû, in dialetto alto-orbasco (dialetto ligure parlato nell'[[Ovada|Ovadese]] e in alta Val d'[[Orba (torrente)|Orba]]), ha il significato di "piano paludoso" e indica che l'altopiano era un tempo occupato da una palude; ancora oggi, nonostante l'acquitrino sia stato in gran parte drenato nel corso degli ultimi due secoli, la parte più depressa della conca ospita lembi di [[bosco igrofilo]] a [[ontano nero]], [[ontano bianco]] e [[pioppo tremulo]] e stagni temporanei, in cui vegeta un'interessante flora palustre, con specie poco comuni in Liguria come ''[[Gratiola officinalis]]'', ''[[Ranunculus flammula]]'', ''[[Orchis laxiflora]]'' e ''[[Dactylorhiza incarnata]]''.
|width=33%|
|width=33%|
|- align="center"
|
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F4F4F4" style="border:1px solid #aaa;"
|'''[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]]'''<br />Città: [[L'Avana]]<br />Capienza: 15&nbsp;000<br />Anno d'apertura: 1957
|}
 
==Regolamento==
Parte del suo territorio, assieme ad altre zone del comune di Sassello, rientra nel [[Parco Naturale Regionale del Beigua]] - [[European Geopark]] e della [[Comunità Montana del Giovo]].
===Formula===
Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del [[girone all'italiana]]; al termine della prima fase:
*Le prime tre classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto, strutturata in quarti di finale, a cui hanno partecipato solo le seconde e le terze classificate, semifinali, finale per il terzo posto e finale.
*Le quarte classificate di ogni girone e le due eliminate ai quarti di finale della fase finale per il primo posto hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto, strutturata in semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto.
 
===Criteri Climadi classifica===
Se il risultato finale è stato di 3-0 sono stati assegnati 5 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-1 sono stati assegnati 4 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 2 a quella sconfitta.
Piampaludo come altre località del versante padano della [[Liguria]] è contraddistinta da un clima sub-oceanico, umido, caratterizzato da inverni piuttosto rigidi, mentre le estati, pur essendo calde, sono comunque condizionate dall'altitudine che è prossima ai 900 m s.l.m. Le temperature medie giornaliere, che si registrano a Piampaludo nel corso dell'anno, sono comprese tra i +0,3&nbsp;°C di gennaio e i +17,9&nbsp;°C di luglio, mentre le precipitazioni annue raggiungono i 1725&nbsp;mm e sono distribuite prevalentemente in autunno (soprattutto in ottobre e novembre) e in primavera, molto frequenti e spesso copiose risultano le nevicate invernali, che possono portare ad accumuli notevoli (la nevosità annua si approssima ai 280&nbsp;cm), piuttosto comuni sono anche i temporali pomeridiani estivi. Soprattutto durante la primavera e dalla tarda estate all'autunno il clima di Piampaludo è spesso caratterizzato da forti venti meridionali (di [[scirocco]] o di [[libeccio]]) in caduta dal crinale principale dell'Appennino, questi venti investono un po' tutto l'entroterra padano della Liguria, prendendo il nome di "marin"; a Piampaludo, stante la vicinanza del [[Monte Beigua]] e del crinale appenninico, all'origine di un fenomeno di compressione adiabatica, il "marin" può raggiungere velocità costanti attorno ai 25-30 nodi e velocità di raffica di oltre 45 nodi. Stante la buona nevosità invernale, nella vicina località di [[Alberola]] erano attivi fino all'inizio degli anni 2000, impianti sciistici che ora non sono più in funzione a causa dell'elevato costo di esercizio e dell'incostante durata del manto nevoso che ha caratterizzato gli inverni a partire dalla fine degli anni ottanta del [[XX secolo]].
 
L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:
<gallery>
*Numero di partite vinte;
Immagine:Beigua Nuvole.JPG|Un caratteristico "mare di nubi" (esteso banco di stratocumuli da [[inversione termica]]) dalla vetta del [[Monte Beigua|Beigua]].
*Punti;
Immagine:Scorcio_invernale.JPG|Abbondante nevicata (gennaio 2008)
*Ratio dei set vinti/persi;
Immagine:Lo stradone.JPG|Lo "stradone" di Piampaludo sotto la neve
*Ratio dei punti realizzati/subiti;
</gallery>
*Risultati degli scontri diretti.
 
==Squadre partecipanti==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
=== Architetture religiose ===
!width="200px"|Squadra
{{Vedi anche|Chiesa di San Donato (Piampaludo)}}
!width="410px"|Qualificazione
*[[File:Cappella Madonna della Guardia.jpg|miniatura|Facciata della Cappella Madonna della Guardia in località Dano come ristrutturata ]][[Chiesa di San Donato (Piampaludo)|Chiesa di San Donato]], XVII sec. (loc. Chiesa), possiede un vano chiesa di 20 m di lunghezza, 8 m di larghezza e 9 m di altezza e una sacrestia di 4 m x 5 m. Nel mese di agosto, il giorno del santo patrono una processione parte dalla chiesa parrocchiale e attraversa il paese facendo tappa in prossimità delle altre cappellette presenti nelle varie borgate.
!width="310px"|Ultima partecipazione
* [[Cappella di Nostra Signora della Guardia]], in loc. Dano (strada per Vara Inferiore fraz. di [[Urbe (Italia)|Urbe]]), risale al [[1856]].
|-
* [[Cappella di San Bernardo (Sassello)|Cappella di San Bernardo]], in loc. Cascinazza).
|-align=center
* [[Cappella di Nostra Signora della Misericordia]], in loc. Rossina, risale al [[1800]].
|| {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}} || - || ?
* [[Cappella Virgo Potens|Cappella di Mièra]], in loc. Mièra, risale al [[1881]].
|-
* Immagini sacre nelle nicchie dei pozzi (per le vie del paese)
|-align=center
* Pietra con incisioni in latino (parco pubblico)
|| {{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}} || - || {{Bandiera|MEX}} [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2012|Messico 2012]]
* [[Chiesa della Regina Pacis del Monte Beigua|Santuario Nostra Signora Regina Pacis]] ([[monte Beigua]] vetta 1287 m s.l.m.)
|-
* [[Croce monumentale del monte Beigua|Croce del Beigua]] ([[monte Beigua]], Bric Veciri 1264 m s.l.m.)
|-align=center
|| {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}} || Paese organizzatore || {{Bandiera|USA}} [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2014|Stati Uniti 2014]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}} || - || ?
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}} || - || {{Bandiera|USA}} [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2014|Stati Uniti 2014]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} || - || {{Bandiera|USA}} [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2014|Stati Uniti 2014]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} || - || {{Bandiera|MEX}} [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2010|Messico 2010]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}} || - || {{Bandiera|USA}} [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2014|Stati Uniti 2014]]
|}
 
==Formazioni==
<gallery>
{{Vedi anche|Convocazioni al campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2016}}
Image:Chiesa piampaludo.JPG| La chiesa di [[Donato d'Arezzo|San Donato]] agli inizi del secolo
Image:Cappelletta di cascinazza.jpg| Cappelletta di Cascinazza
</gallery>
 
==Torneo==
=== Bellezze naturalistiche ===
===Fase a gironi===
{{Vedi anche|Torbiera del Laione}}
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
* [[Torbiera]] del Laione (strada per Pratorotondo - [[Monte Beigua]])
!width="200px"|Girone A
Si tratta di una zona umida situata a 987 m s.l.m. in una valletta (una piccola depressione di origine probabilmente [[tettonica]]), collocata sul versante nord-orientale del Beigua. Nel Laione si trovano specie vegetali assai interessanti, tra cui la drosera o rosolida ([[Drosera rotundifolia]]), piccola pianta insettivora dalle foglie coperte di peli vischiosi, la [[Viola (botanica)|Viola]] palustris, la Crepis paludosa, l'Eleocharis uniglumis, la Rhynchospora alba, la Carex caespitosa e il [[Potamogeton polygonifolius]].
!width="200px"|Girone B
|- align=center
| {{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}} || {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}}
|- align=center
| {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|- align=center
| {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} || {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}}
|- align=center
| {{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}} || {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}
|}
 
====Girone A====
*[[File:Particolare della meridiana sulla facciata.jpg|miniatura|Particolare della Meridiana sulla facciata della Cappella Madonna della Guardia dopo la ristrutturazione]][[Incisioni rupestri]] (loc. Giovo, strada per Pratorotondo - [[Monte Beigua]] / loc. Bugastrella, strada per Vara Inferiore fraz. di [[Urbe (Italia)|Urbe]])
=====Risultati=====
Queste incisioni testimoniano la presenza dell'uomo in quest'area già in tempi antichi e dimostrano che il [[Monte Beigua]] fu una montagna sacra in periodo preromano. Allo stato attuale è pressoché impossibile datare con precisione le figure, che sono costituite perlopiù da [[coppelle]], da intagli a "lisciatoio" e da una vasta gamma di cruciformi (alcuni di tipo nettamente cristiano, altri riconducibili a figure antropomorfe stilizzate), è comunque ipotizzabile che, a una serie di gruppi di figure più antiche (risalenti forse al tardo [[Neolitico]] o all'[[Età del bronzo]]) siano stati affiancati e sovrapposti altri gruppi di incisioni, via via nel corso dei secoli, fino all'epoca contemporanea, è anche presumibile che, negli ultimi secoli, i viandanti e i contadini della zona abbiano ricalcato le figure più antiche ed erose per renderle chiaramente visibili o anche per modificarle "cristianizzandole" (come avvenuto in quasi tutti i principali complessi di incisioni rupestri dell'Europa occidentale e delle Alpi).
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|24 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:25 - Spettatori: &nbsp;275 ||align="right"| {{NazBD|PV|USA|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||25-23, 25-12, 25-23
|- bgcolor=#F5F5F5
|24 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 2h:22 - Spettatori: &nbsp;200 ||align="right"| {{NazBD|PV|CRC|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||25-18, 18-25, 24-26, 26-24, 13-15
|- bgcolor=#FFFFFF
|25 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:45 - Spettatori: &nbsp;150 ||align="right"| {{NazBD|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||25-20, 13-25, 21-25, 23-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|25 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:14 - Spettatori: &nbsp;200 ||align="right"| {{NazBD|PV|USA|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}} ||25-9, 25-17, 25-16
|- bgcolor=#FFFFFF
|26 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 2h:06 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}} ||28-26, 25-20, 13-25, 20-25, 15-13
|- bgcolor=#F5F5F5
|26 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:22 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}} ||16-25, 17-25, 21-25
|}
 
=====Classifica=====
* Tiglio secolare monumentale (loc. Miculla)
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
Si calcola che quest'albero, che si trova accanto ai ruderi di un'antica abitazione del luogo, abbia all'incirca 200 anni e ha una circonferenza di 4.05m.
!width=40|Pos
!width=250|Squadra
!width=55|Pt
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|P
!width=40|SV
!width=40|SP
!width=50|Ratio
!width=50|PF
!width=50|PS
!width=50|Ratio
|- align=center bgcolor=#CCFFCC
| 1 || {{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}}
|| 15 || 3 || '''3''' || 0 || 9 || 0 || MAX || 225 || 154 || 1,461
|- align=center bgcolor=#E0FFFF
| 2 || {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}}
|| 7 || 3 || '''2''' || 1 || 6 || 6 || 1,000 || 254 || 266 || 0,955
|- align=center bgcolor=#E0FFFF
| 3 || {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}}
|| 4 || 3 || '''1''' || 2 || 4 || 8 || 0,500 || 244 || 276 || 0,884
|- align=center
| 4 || {{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}}
|| 4 || 3 || '''0''' || 3 || 4 || 9 || 0,444 || 257 || 284 || 0,905
|}
 
====Girone B====
* Laghetti del Cornello, sono una serie di laghetti e marmitte, scavati dalle acque nell'alveo roccioso del Rio Ferretto, poco a monte delle case "Cornello".
=====Risultati=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|24 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:10 - Spettatori: &nbsp;250 ||align="right"| {{NazBD|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||25-13, 25-19, 25-8
|- bgcolor=#F5F5F5
|24 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:01 - Spettatori: &nbsp;300 ||align="right"| {{NazBD|PV|CUB|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}} ||25-8, 25-7, 25-19
|- bgcolor=#FFFFFF
|25 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:00 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|ATG|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||10-25, 19-25, 10-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|25 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:05 - Spettatori: &nbsp;275 ||align="right"| {{NazBD|PV|CUB|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||25-15, 25-11, 25-23
|- bgcolor=#FFFFFF
|26 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:01 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}} ||25-11, 25-20, 25-16
|- bgcolor=#F5F5F5
|26 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:46 - Spettatori: &nbsp;200 ||align="right"| {{NazBD|PV|CUB|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||22-25, 25-23, 25-20, 25-16
|}
 
=====Classifica=====
<gallery>
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
Image:Tiglio Miculla.jpg|Il tiglio monumentale in località Miculla in primavera.....
!width=40|Pos
Image:Tiglio autunno.jpg|...e in autunno
!width=250|Squadra
Image:Fienile.jpg| Tipico fienile a Monte Scioro
!width=55|Pt
</gallery>
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|P
!width=40|SV
!width=40|SP
!width=50|Ratio
!width=50|PF
!width=50|PS
!width=50|Ratio
|- align=center bgcolor=#CCFFCC
| 1 || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|| 14 || 3 || '''3''' || 0 || 9 || 1 || 9,000 || 247 || 167 || 1,479
|- align=center bgcolor=#E0FFFF
| 2 || {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}
|| 11 || 3 || '''2''' || 1 || 7 || 3 || 2,333 || 234 || 176 || 1,330
|- align=center bgcolor=#E0FFFF
| 3 || {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}}
|| 5 || 3 || '''1''' || 2 || 3 || 6 || 0,500 || 164 || 197 || 0,832
|- align=center
| 4 || {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}}
|| 0 || 3 || '''0''' || 3 || 0 || 9 || 0,000 || 120 || 225 || 0,533
|}
 
===Fase finale===
== Prodotti tipici della zona ==
====Finali 1º e 3º posto====
* [[biscotto amaretto|Amaretti]] di [[Sassello]]
{{Torneo quarti finalina
* Amaro e [[liquore amaretto|Amaretto]] di [[Sassello]]
|RD1=Quarti
* [[marmellata|Marmellate]], [[Succo di frutta|succhi]] e [[sciroppi]]
|RD2=Semifinali
* [[Miele]]
|RD3=Finale 1º/2º posto
* [[Salumi]] e [[formaggi]]
|Consol=Finale 3º/4º posto
* Frutti di bosco tra cui mirtilli ([[Vaccinium]]), fragole ([[Fragaria]]), lamponi ([[Rubus idaeus]]), more ([[Rubus ulmifolius]]) e [[castagne]]
<!-- quarti di finale -->
* varie tipologie di [[funghi]] tra cui il [[porcino]]
| |-|-|-|-
| |'''{{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}}|0
| |-|-|-|-
| |'''{{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}}|0
<!--semifinali -->
| |'''{{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}|2
| |'''{{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}}|0
<!--finale 1/2-->
| |{{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}}|2|'''{{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}'''|'''3'''
<!--finale 3/4 -->
| |'''{{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}}|0
}}
=====Quarti di finale=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|27 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:09 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||25-11, 25-12, 25-19
|- bgcolor=#F5F5F5
|27 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:26 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||28-26, 25-16, 28-26
|}
 
=====Semifinali=====
<gallery>
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
Image:Funghetti.jpg|Abbondante raccolto di funghi
|- align=center
Image:AmarettoMorbido.jpg|Gli amaretti morbidi di Sassello
!width=220|
</gallery>
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|28 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 2h:25 - Spettatori: &nbsp;175 ||align="right"| {{NazBD|PV|USA|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||17-25, 25-18, 25-23, 23-25, 17-15
|- bgcolor=#F5F5F5
|28 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:12 - Spettatori: &nbsp;0 ||align="right"| {{NazBD|PV|CUB|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||25-18, 25-18, 25-14
|}
 
=====Finale 3º posto=====
== Sport e altre attività ==
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
A Piampaludo durante il periodo estivo si possono praticare numerose attività, infatti il paese è dotato di impianti sportivi gestiti dalla [[Polisportiva]] Piampaludo. Sono presenti un [[campo da calcio]] in erba a 7 giocatori (nel quale ad agosto si svolge il Memorial Franco Siri), un altro campo da [[Calcio (sport)|calcio]] in cemento che ha anche la funzione di campo da [[basket]] (nel quale ha luogo ogni anno la festa patronale), un campo da [[bocce]] e un campo da [[pallavolo]] con relativi spogliatoi e docce. A pochi metri di distanza inoltre si trovano il [[parco giochi]] e l'area [[pic-nic]]. Infine altre attività quali il [[calcio balilla]] e il [[ping pong]] sono fruibili al coperto in una struttura adiacente. La [[Polisportiva]] poi organizza numerose altre attività per tutti: dai tornei di ogni genere ([[Carte da gioco|carte]], [[calcio balilla]], [[ping pong]] ecc.) ai giochi per bambini (chronobike, [[caccia al tesoro]], gare ecc.) a manifestazioni che riuniscono il paese (gara di torte e di funghi, castagnata, processione e frittelle ecc.).
|- align=center
Oltre agli sport veri e propri a Piampaludo si ha la fortuna di vivere al contatto col verde e la natura incontaminata, è così possibile godere di passeggiate tra i sentieri e per i boschi o sulla poco distante [[Alta Via dei Monti Liguri]]. Il [[trekking]], la [[mountain bike]] e il [[birdwatching]] sono altre opzioni che il territorio offre.
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|29 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:08 - Spettatori: &nbsp;0 ||align="right"| {{NazBD|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||25-15, 25-20, 25-14
|}
 
== Economia ===Finale=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
Data la conformazione montana del territorio sono sviluppati l'allevamento del [[bestiame]] e il settore del [[legname]]. Inoltre, soprattutto durante la bella stagione il [[turismo]] ha un ruolo molto importante.
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|29 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 2h:17 - Spettatori: &nbsp;500 ||align="right"| {{NazBD|PV|USA|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}} ||25-22, 21-25, 19-25, 25-23, 11-15
|}
 
====Finali Flora, fauna e minerali posto====
{{Torneo semifinali finalina
=== Fiori e piante del sottobosco e dei pascoli ===
| RD1 = semifinali
* Viola di Bertoloni ([[Viola bertolonii]])
| RD2 = finale 5º posto
* Dafne maggiore o mezerèo ([[Daphne mezereum]])
| Consol = finale 7º posto
* Dafne odorosa ([[Daphne cneorum]])
<!--semifinali -->
* Dente di cane ([[Erythronium dens-canis]])
| |{{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}}|0|'''{{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}}'''|'''3'''
* [[Erica carnea]]
| |{{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}}|0|'''{{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}}'''|'''3'''
* Campanellino ([[Leucojum vernum]])
<!--finale 5º posto -->
* Giglio Martagone ([[Lilium martagon]])
| |'''{{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}}|1
* Giglio di San Giovanni ([[Lilium bulbiferum]] subsp. croceum)
<!--finale 7º posto -->
* Primula comune ([[Primula vulgaris]])
| |'''{{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}}|0
* Primula odorosa ([[Primula veris]] subsp. suaveolens)
}}
* Lauro alessandrino ([[Streptopus amplexifolius]])
=====Semifinali=====
* Crochi ([[Crocus vernus]] e [[Crocus ligusticus]])
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
* Varie specie di [[Ochidaceae|orchidee]] ([[Dactylorhiza fuchsii]], [[Dactylorhiza sambucina]], [[Orchis mascula]], [[Anacamptis morio]], [[Neotinea ustulata]], [[Listera ovata]], [[Epipactis helleborinae]], [[Epipactis atrorubens]], [[Platanthera bifolia]], [[Gymnadenia conopsea]])
|- align=center
 
!width=220|
=== Fiori e piante delle zone acquitrinose ===
!width=220|
* Brasca a foglie di poligono ([[Potamogeton polygonifolius]])
!width=50|
* Carice dimessa ([[Carex demissa]])
!width=220|
* Carice fosca ([[Carex nigra]])
!width=190|
* Erba cucchiaio ([[Alisma plantago-aquatica]])
|- bgcolor=#FFFFFF
* Graziola ([[Gratiola officinalis]])
|28 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:26 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|CRC|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||17-25, 26-28, 25-27
* Rosolida ([[Drosera rotundifolia]])
|- bgcolor=#F5F5F5
* Viola di palude ([[Viola palustris]])
|28 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:09 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|ATG|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||11-25, 18-25, 16-25
* [[Rhynchospora alba]]
|}
* Pennacchi ([[Eriophorum latifolium]] ed [[Eriophorum angustifolium]])
* Ranuncolo delle passere ([[Ranunculus flammula]])
* Alcune rare orchidee palustri ([[Dactylorhiza incarnata]], [[Anacamptis laxiflora]])
 
<gallery>
Immagine:CroccoP.JPG|Un croco fra le primule
Immagine:Dafne.JPG|Una dafne maggiore
Immagine:Primule.JPG|Un gruppo di primule
Immagine:Drosera-rotundifolia.jpg|La drosera, presente nella torbiera del laione
Image:Giglio rosso.jpg|Il caratteristico giglio rosso
</gallery>
 
=== Alberi ===
* Castagno ([[Castanea sativa]])
* Faggio ([[Fagus]])
* Rovere ([[Quercus petraea]])
* Sorbo Montano ([[Sorbus aria]])
* Acero ([[Acer (botanica)|Acer]])
* Frassino ([[Fraxinus]])
* Nocciolo ([[Corylus avellana]])
* Ontano ([[Alnus]])
* Betulla ([[Betula]])
* Tiglio ([[Tilia]])
* Abete rosso ([[Picea abies]])
* Abete bianco ([[Abies alba]])
* Pino nero ([[Pinus nigra]])
* Pino silvestre ([[Pinus sylvestris]])
* Tasso ([[Taxus]])
* Maggiociondolo ([[Laburnum anagyroides]])
* Agrifoglio ([[Ilex aquifolium]])
* Ginepro ([[Juniperus]])
* Melo selvatico ([[Malus sylvestris]])
* Pero ([[Pyrus]])
* Nespolo ([[Mespilus germanica]])
* Ciliegio ([[Prunus avium]])
* Sambuco ([[Sambucus]])
 
=== Mammiferi ===
* Cinghiale ([[Sus scrofa]])
* Capriolo ([[Capreolus capreolus]])
* Volpe rossa ([[Vulpes vulpes]])
* Lepre ([[Lepus (genere)|Lepus]])
* Riccio ([[Erinaceus europaeus]])
* Tasso ([[Meles meles]])
* Faina ([[Martes foina]])
* Martora ([[Martes]])
* Lupo, fino al 1800 ([[Canis lupus]])
* Orso, fino al 1500 ([[Ursidae]])
 
<gallery>
Image:Capriolo.jpg|Esemplare maschio di capriolo
Image:Meles.meles.jpg|Tasso nel suo Habitat
Image:Wild Boar Habbitat 3.jpg|Cinghiale
</gallery>
 
=====Finale 7º posto=====
=== Rapaci ed Uccelli ===
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
* Biancone ([[Circaetus gallicus]])
|- align=center
* Gheppio ([[Falco tinnunculus]])
!width=220|
* Aquila Reale ([[Aquila chrysaetos]])
!width=220|
* Picchio Verde ([[Picus viridis]])
!width=50|
* Poiana ([[Buteo buteo]])
!width=220|
* Gufo Reale ([[Bubo bubo]])
!width=190|
* Cuculo ([[Cuculus canorus]])
|- bgcolor=#FFFFFF
|29 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:07 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|CRC|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}} ||25-20, 25-10, 25-10
|}
 
=====Finale Rettili e Anfibi posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
* Biacco (Hierophis viridiflavus)
|- align=center
* Vipera ([[Vipera aspis]])
!width=220|
* Biscia dal collare ([[Natrix natrix]])
!width=220|
* Lucertola muraiola ([[Podarcis muralis]])
!width=50|
* Ramarro occidentale ([[Lacerta bilineata]])
!width=220|
* Salamandra pezzata ([[Salamandra salamandra]])
!width=190|
* Tritone alpestre ([[Triturus alpestris]])
|- bgcolor=#FFFFFF
* Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)
|29 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:31 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||12-25, 25-18, 25-20, 25-17
* Tritone punteggiato (Triturus vulgaris)
|}
 
=== Minerali =Podio==
===Campione===
* [[Rutilo]] - sotto a Piampaludo è concentrato un ricco [[giacimento]] di [[biossido di titanio]], rimasto tuttavia non sfruttato sia per gli elevati costi di estrazione (in quanto tale rutilo, pur di ottima qualità, si trova inglobato in una [[roccia metamorfica]], l'[[eclogite]], da cui dovrebbe essere separato) sia per contenziosi ambientali..<ref>M. Cariola, ''Il titanio. Un metallo per molteplici applicazioni. Analisi tecnologica e valutazioni economiche'', Franco Angeli, Milano, 1996, p. 26.</ref>
<div align="center">[[File:Flag of Cuba.svg|150px|border]]<br />'''[[Nazionale Under-19 di pallavolo maschile di Cuba|Cuba]]'''<br />'''(Terzo titolo)'''</div>
* [[Granato]]
* [[Vesuvianite]]
* [[Pirite]]
* [[Quarzo]]
* [[Magnetite]]
 
{{Nazionale di pallavolo maschile di Cuba Nordamericani U-19 2016}}
== Località del paese ==
[[File:PiampaludoPanorama.jpg|thumb|upright=1.6|Panorama invernale di Piampaludo]]
* Bugastrella, al confine con [[Urbe (Italia)|Urbe]], da qui si può raggiungere l'[[Alta Via dei Monti Liguri]] e ammirare le [[incisioni rupestri]]
* Burlanco
* Buschiazzi, una delle borgate principali
* Calunzi, adiacente a località Chiesa
* Campazzo
* Cardin
* Cascinazza, una delle borgate principali
* Cerisole, da qui si raggiungono i laghetti del Cornello
* Chiesa, una delle borgate principali
* Ciampiaté
* Costa
* Dano, la zona situata a minore altitudine, ospita una [[chiesa (architettura)|chiesa]] e un antico [[mulino]], inoltre in questa zona sono molto diffuse le scandole in legno, tipica copertura dei tetti in epoche passate
* Erborini, una delle zone centrali con le attività del paese
* Faiabella
* Faiallo
* Fossa
* Garbarin
* Giovo, qui si possono ammirare alcune [[incisioni rupestri]]
* Manzin, una delle zone centrali con le attività del paese
* Miculla, ospita il tiglio monumentale
* Miera
* Monte Scioro, una delle zone più elevate del paese da cui si gode di una bellissima vista
* Piana
* Piciaré
* Rossina, una delle borgate principali
* Rostiolo, ospita un'importante Base [[Scautismo|Scout]], è raggiungibile anche da Vara Inferiore fraz. di [[Urbe (Italia)|Urbe]] a piedi tramite un ponticello sospeso sull'[[Orba (torrente)]]
* Stanga, una delle zone centrali con le attività del paese
* Suria
* Traversa
 
===Secondo posto===
== Trasporti e vie di comunicazione ==
<div align="center">[[File:Flag of the United States.svg|100px|border]]<br />'''[[Nazionale Under-19 di pallavolo maschile degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]]'''</div>
=== Strade ed autostrade ===
Piampaludo, come il comune di [[Sassello]], non è raggiungibile direttamente dall'autostrada. Quindi le uscite consigliate sono [[Masone]] sulla {{simbolo|Autostrada A26 Italia.svg|23}} [[Autostrada dei Trafori]] e Albisola e [[Varazze]] sulla {{simbolo|Autostrada A10 Italia.svg|23}} [[Autostrada dei Fiori]].
 
{{Nazionale di pallavolo maschile degli Stati Uniti d'America Nordamericani U-19 2016}}
Dall'uscita di [[Masone]] si può proseguire a destra sulla ex [[Strada statale 456 del Turchino]] (ora provinciale) verso [[Masone]] per poi svoltare ancora a destra sulla SP 73 del Faiallo che entrando in [[provincia di Savona]] diventa SP 40 [[Urbe (Italia)|Urbe]]-[[Passo del Faiallo]]; giunti a [[Urbe (Italia)|Urbe]] si imbocca la SP 31 [[Urbe (Italia)|Urbe]]-Piampaludo-La Carta.
In alternativa si può proseguire a sinistra sulla [[Strada statale 456 del Turchino]] verso [[Campo Ligure]] per poi svoltare a sinistra a [[Rossiglione (Italia)|Rossiglione]] sulla SP 41 di [[Tiglieto]] che entrando in [[provincia di Savona]] a [[Urbe (Italia)|Urbe]] diventa SP 49 [[Sassello]]-[[Urbe (Italia)|Urbe]]; a questo punto si imbocca la SP 31 [[Urbe (Italia)|Urbe]]-Piampaludo-La Carta.
 
===Terzo posto===
Dall'uscita di Albisola si prosegue a sinistra sulla ex [[Strada statale 334 del Sassello]] (ora provinciale) fino a [[Sassello]], da qui si va avanti sulla SP 49 [[Sassello]]-[[Urbe (Italia)|Urbe]] fino a La Carta per poi svoltare a destra sulla SP 31 [[Urbe (Italia)|Urbe]]-Piampaludo-La Carta.
<div align="center">[[File:Flag of Mexico.svg|50px|border]]<br />'''[[Nazionale Under-19 di pallavolo maschile del Messico|Messico]]'''</div>
 
{{Nazionale di pallavolo maschile del Messico Nordamericani U-19 2016}}
Dall'uscita di [[Varazze]] si prosegue a destra per l'abitato della cittadina, giunti in centro si imbocca la strada che costeggia il torrente [[Teiro]] fino a raggiungere la frazione Pero, da qui si svolta a destra per la frazione [[Alpicella]] e si prosegue fino sulla vetta del [[Monte Beigua]] per poi cominciare a scendere, sull'altro versante, fino a Piampaludo.
 
==Classifica finale==
=== Linee ferroviarie ===
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
Le stazioni più vicine sono quelle di [[stazione di Rossiglione|Rossiglione]] sulla [[ferrovia Asti-Genova]] e Albisola sulla [[ferrovia Genova-Ventimiglia]], dalle quali poi, tramite mezzi pubblici si può raggiungere Piampaludo.
!width="50px"|Pos
!width="200px"|Squadra
!width="200px"|Qualificazione
|-
|-align=center valign="top" bgcolor="#F7F6A8"
| {{simbolo|Gold medal northamerica.svg}} || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}} || [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-19 2017|Campionato mondiale 2017]]
|-
|-align="center" valign="top" bgcolor="#DCE5E5"
| {{simbolo|Silver medal northamerica.svg}} || {{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}} || [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-19 2017|Campionato mondiale 2017]]
|-
|-align="center" valign="top" bgcolor="#FFDAB9"
| {{simbolo|Bronze medal northamerica.svg}} || {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||
|-
|-align=center
| 4 || {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||
|-
|-align=center
| 5 || {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||
|-
|-align=center
| 6 || {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||
|-
|-align=center
| 7 || {{Naz|PV|CRI|M|Under-19|H}} ||
|-
|-align=center
| 8 || {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}} ||
|}
 
==Premi Note individuali==
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
<references />
!width="150px" |Premio
!width="200px" |Nome
!width="180px" |Squadra
|-
|-align=center
|| [[Most Valuable Player|MVP]] || [[José Romero]] || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior realizzatore || [[Bayron Valdez]] || {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior servizio || [[José Romero]] || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior difesa || [[Luis Amador]] || {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior ricevitore || [[Lázaro Arrechea]] || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior palleggiatore || [[Jorge Camejo]] || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior opposto || [[José Romero]] || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|rowspan=2| Miglior schiacciatore || [[Cristian Rojas]] || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| [[Bayron Valdez]] || {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|rowspan=2| Miglior centrale || [[Eduardo Krauss]] || {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| [[Nazyr Francis]] || {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior libero || [[Luis Amador]] || {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}}
|}
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
*{{cita web|url=http://www.norceca.org|titolo=NORCECA - Sito ufficiale|lingua=en, es}}
* [[Sassello]]
* [[Provincia di Savona]]
* [[Liguria]]
* [[Parco naturale regionale del Beigua]]
* [[European Geopark]]
* [[Comunità montana del Giovo]]
* [[Monte Beigua]]
 
{{Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19}}
== Altri progetti ==
{{Portale|pallavolo}}
{{interprogetto|commons}}
 
[[Categoria:FrazioniPallavolo dinel Sassello2016]]
[[Categoria:Campionati nordamericani di pallavolo maschile Under-19]]