Interstellar e Storia della lotta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accuratezza scientifica da enwiki
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Torna a|Lotta}}
{{nota disambigua|il singolo di [[Gué Pequeno]]|Interstellar (singolo)}}
La [[Lotta]] rappresenta la disciplina da combattimento più antica al mondo. L'arte di "fare alle braccia" ha conosciuto varie forme in epoche e regioni diverse nel corso dei secoli. Numerosi sono gli scopi che hanno facilitato il suo sviluppo, da quello educativo-formativo a quello militare, difensivo e sportivo.
{{Film
|titolo italiano = Interstellar
|immagine = Interstellar 2014 Nolan Bluray.png
|didascalia = [[Matthew McConaughey]] in una scena del film
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 = [[Regno Unito]]
|anno uscita = [[2014]]
|aspect ratio = 2,35:1<br />1,44:1 (sequenze [[IMAX]])
|genere = Fantascienza
|genere 2 = Avventura
|genere 3 = Drammatico
|regista = [[Christopher Nolan]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Christopher Nolan]], [[Jonathan Nolan]]
|produttore = [[Christopher Nolan]], [[Emma Thomas]], [[Lynda Obst]]
|produttore esecutivo = [[Jordan Goldberg]], [[Jake Myers]], [[Kip Stephen Thorne|Kip Thorne]]
|casa produzione = [[Syncopy Films]], [[Lynda Obst Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
|attori =
* [[Matthew McConaughey]]: Joseph Cooper
* [[Anne Hathaway]]: Amelia Brand
* [[Jessica Chastain]]: Murphy "Murph" Cooper
* [[Michael Caine]]: Professor Brand
* [[John Lithgow]]: Donald
* [[Mackenzie Foy]]: Murphy "Murph" bambina
* [[Ellen Burstyn]]: Murphy Cooper anziana
* [[Casey Affleck]]: Tom Cooper
* [[Matt Damon]]: Dr. Mann
* [[Topher Grace]]: Getty
* [[Wes Bentley]]: Doyle
* [[David Gyasi]]: Romilly
* [[Timothée Chalamet]]: Tom Cooper adolescente
* [[William Devane]]: Membro del consiglio [[NASA]]
* [[Jeff Hephner]]: dottore
* [[Elyes Gabel]]: scienziato
* [[David Oyelowo]]: preside
|doppiatori originali =
* [[Bill Irwin]]: TARS
* [[Josh Stewart]]: CASE
|doppiatori italiani=
* [[Francesco Prando]]: Cooper
* [[Domitilla D'Amico]]: Amelia Brand
* [[Chiara Colizzi]]: Murphy Cooper
* [[Dario Penne]]: Professor Brand
* [[Giorgio Lopez]]: Donald
* [[Emanuela Ionica]]: Murphy bambina
* [[Melina Martello]]: Murphy Cooper anziana
* [[Massimiliano Alto]]: Tom Cooper
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Dr. Mann
* [[Fabrizio Manfredi]]: Getty
* [[Giorgio Borghetti]]: Doyle
* [[Alberto Angrisano]]: Romilly
* [[Andrea Di Maggio]]: Tom Cooper adolescente
* [[Michele Gammino]]: Membro del consiglio NASA
* [[Gianfranco Miranda]]: dottore
* [[Marco Vivio]]: scienziato
* [[Roberto Draghetti]]: preside
* [[Alessandro Quarta]]: TARS
* [[Marco Mete]]: CASE
|fotografo = [[Hoyte Van Hoytema]]
|montatore = [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
|effetti speciali = [[Paul Franklin (tecnico effetti speciali)|Paul Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Ian Hunter (tecnico effetti speciali)|Ian Hunter]], [[Scott Fisher (tecnico effetti speciali)|Scott Fisher]]
|musicista = [[Hans Zimmer]]
|scenografo = [[Nathan Crowley]]
|costumista = [[Mary Zophres]]
|truccatore =
}}
 
Molte mitologie antiche, inoltre citano ampiamente scene di lotta (nella sua epopea [[Gilgamesh]] sconfigge il rivale [[Enkidu]] in un incontro di lotta, anche [[Zeus]] sconfigge il padre [[Crono]] lottando). La [[lotta nella mitologia]] ne risulta fortemente documentata.
'''''Interstellar''''' è un [[film]] del [[2014]] diretto da [[Christopher Nolan]].
 
== Antichità ==
Interpretato da [[Matthew McConaughey]], [[Anne Hathaway]], [[Jessica Chastain]] e [[Michael Caine]], il film narra di un gruppo di astronauti che viaggiano attraverso un [[Ponte di Einstein-Rosen|wormhole]] in cerca di una nuova casa per l'umanità. Nolan ha scritto la sceneggiatura assieme a suo fratello [[Jonathan Nolan|Jonathan]], che per primo sviluppò il film nel 2007. Christopher Nolan ha inoltre prodotto il film insieme a sua moglie [[Emma Thomas]] e Lynda Obst. Il [[Fisica teorica|fisico teorico]] del [[California Institute of Technology|Caltech]] [[Kip Stephen Thorne|Kip Thorne]] è produttore esecutivo e ha contribuito al film come consulente scientifico.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2014/11/11/grafici-illustrano-timeline-scienza-base-interstellar/104849/|titolo=Due grafici illustrano la timeline e la scienza alla base di Interstellar|editore=badtaste.it|autore=Andrea Bedeschi|data=11 novembre 2014|accesso=11 novembre 2014}}</ref>
 
[[File:Beni Hassan tomb 15 wrestling detail.jpg|thumb|upright=2.3|Dettagli di scene di lotta nella tomba 15 (Baqet III) a Beni Hasan.]]
''Interstellar'' ha vinto l'[[Premio Oscar|Oscar]] per i [[Oscar ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] nel [[Premi Oscar 2015|2015]] ed ha ricevuto altre quattro candidature ([[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]], [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]], [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]] e [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]]).
Diversi graffiti risalenti all'era del paleolitico raffigurano azioni e tecniche primitive con protagonisti i primi lottatori. I reperti archeologici giunti ai nostri giorni fanno luce sul passato e danno risalto a questa disciplina attraverso un ponte epocale che ci conduce in un viaggio fra tutte le società di ogni periodo e di ogni regione del globo: sumera, egizia, greca, romana, celtica, germanica, araba, indiana, cinese, giapponese, polinesiana, amerinda, africana. [[Omero]] ne fa risalire la pratica tramite testimonianza scritta al periodo della [[guerra di Troia]] (II millennio a.C.).<ref>{{Cita web |url=http://www.collegesportsscholarships.com/history-wrestling.htm |titolo=The Historical origins of Wrestling |editore=collegesportsscholarships.com |accesso=21 novembre 2010}}</ref>
 
=== TramaAntico Egitto ===
Nel [[vicino oriente]], forme di lotta per presa alla cintura erano già popolari da molto tempo.<ref>‘'Encyclopædia Britannica'',1981,ISBN 0-85229-378-X,p.1025''</ref><ref group=n>Images of wrestling, have been found on cylinder seals and a copper [[statuette]], dated 3000 BC.</ref>
{{citazione|Un tempo per la meraviglia alzavamo al cielo lo sguardo sentendoci parte del firmamento, ora invece lo abbassiamo preoccupati di far parte del mare di fango.|Cooper|We used to look up at the sky and wonder at our place in the stars, now we just look down and worry about our place in the dirt.|lingua = en}}
 
Le prime testimonianze documentate di lotta in [[Egitto]] compaiono circa nel 2300 a.C., nella tomba del filosofo dell'[[Antico Regno]] [[Ptahhotep]]. Provengono dal periodo del [[Nuovo Regno]] (2000-1085 a.C.), dipinti che mostrano lottatori egizi e nubiani combattere fra di loro. Lo studioso Carroll ha studiato queste raffigurazioni e notato anche le similitudini fra le tecniche rappresentate e quelle usate dagli odierni lottatori [[nuba]].<ref>{{Cita pubblicazione| cognome =Carroll| nome =Scott T.| titolo = Wrestling in Ancient Nubia| rivista = Journal of Sport History| volume = 15| numero = 2| pagine = 121–137| data = Summer 1988| url = http://www.aafla.org/SportsLibrary/JSH/JSH1988/JSH1502/jsh1502b.pdf|formato=PDF| issn = 0094-1700}}</ref> In alcune tombe del [[Medio Regno]] a [[Beni Hasan]] nella valle del Nilo, sono invece presenti circa 400 raffigurazioni di tecniche di lotta con scopo ginnico-militare analoghe a quelle dell'odierna [[lotta libera]] e del [[submission grappling]].<ref name = 1198Poliakoff/> Il dipinto comprende diversi esercizi per la preparazione atletica, compreso il "ponte".
Nel XXI secolo<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaz.com/news/video-news/7654-interstellar-10-curiosita-sul-film-campione-d-incassi.html|titolo=Interstellar: 10 curiosità sul film campione d'incassi|editore=cinemaz.com|data=12 novembre 2014|accesso=5 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.zenit.org/articles/interstellar/|titolo=Interstellar|editore=it.zenit.org|data=8 novembre 2014|accesso=5 gennaio 2017}}</ref> il pianeta Terra sta diventando un ambiente inabitabile per l'uomo: il cibo infatti scarseggia perché solo poche colture resistono alla "piaga", un flagello naturale che si nutre di azoto e che consuma l'ossigeno dell’atmosfera. Per di più, immani tempeste di sabbia rendono la vita quotidiana impossibile. Il genere umano è dunque destinato all'estinzione entro due generazioni al massimo. Cooper, ingegnere ed ex-pilota della [[NASA]], vive e lavora nella sua fattoria con la sua famiglia, composta dal suocero Donald e dai suoi figli Tom e la dodicenne Murphy (chiamata Murph). Sua moglie invece è deceduta anni prima. La piccola Murph, prodigio della matematica, assiste nella sua stanza a strani fenomeni quali la caduta di libri e di altri oggetti dalla libreria: la sua conclusione è che la stanza sia infestata da un "fantasma" invisibile, che sembra cerchi di comunicare con lei in&nbsp;[[codice Morse]]. Durante una grande tempesta di polvere, il fantasma forma strisce di sabbia sul pavimento. Cooper intuisce possa trattarsi di&nbsp;[[Sistema numerico binario|codice binario]]&nbsp;e ottiene così delle coordinate geografiche.
 
=== Antica Grecia e Antica Roma ===
Decisi a svelare il mistero, dopo un giorno di viaggio lui e Murph arrivano nel punto indicato dalle coordinate: lì la strada termina di fronte ad una recinzione. Immediatamente vengono catturati e condotti in quella che si rivelerà essere la base segreta della [[NASA]], localizzata nel centro&nbsp;[[NORAD]] e guidata dal professor John Brand e da sua figlia Amelia, valente biologa. Il professor Brand ritiene che Cooper sia stato "scelto", dunque gli rivela il piano della NASA per salvare l'umanità. Per prima cosa gli svela l'esistenza di un&nbsp;[[Ponte di Einstein-Rosen|cunicolo spazio-temporale]], o wormhole, apertosi 48 anni prima in prossimità di&nbsp;[[Saturno (astronomia)|Saturno]], e secondo gli scienziati opera di una civiltà superiore, esseri penta-dimensionali che intendono aiutare il genere umano. Il cunicolo infatti conduce ad un'altra&nbsp;[[galassia]]&nbsp;e a nuovi [[Pianeta|pianeti]], i quali potrebbero costituire la nuova "casa" dell'umanità. Dieci anni prima la Nasa aveva infatti lanciato la missione ''Lazarus'', inviando dodici astronauti su altrettanti pianeti, attraverso il wormhole. Tre astronauti su dodici, Miller, Edmunds e Mann, avevano inviato dati promettenti relativi a tre pianeti, sui quali sembrerebbe possibile sopravvivere, tutti orbitanti attorno a un&nbsp;[[buco nero]] chiamato Gargantua.
{{Vedi anche|Pancrazio#Storia}}
[[File:Pankratiasten in fight copy of greek statue 3 century bC.jpg|thumb|left|upright=1.4|Raffigurazione di due antichi [[pancrazio|pancrazisti]].]]
 
Successivamente, in Europa la civiltà ellenica ha tramandato ampie e complete documentazioni, in cui la lotta era considerata come un esercizio indispensabile per il rafforzamento del fisico e del carattere dei giovani, tanto da essere inclusa nei [[giochi olimpici]] antichi ed essere citata nei poemi omerici dell'[[Iliade]] e dell'[[Odissea]]<ref name = 1191Poliakoff>"Wrestling, Freestyle" by Michael B. Poliakoff from ''Encyclopedia of World Sport: From Ancient Times to the Present'', Vol. 3, pp. 1189, 1191, eds. David Levinson and Karen Christensen (Santa Barbara, California: ABC-CLIO, Inc., 1996).</ref> . Al giorno d'oggi, nel mondo occidentale l'eredità della pratica greca è alla base della lotta stessa.
Il professor Brand chiede a Cooper di dirigere e pilotare la missione esplorativa che, a bordo dell'astronave ''Endurance'', raggiungerà i tre pianeti; se almeno uno fosse risultato abitabile, Cooper sarebbe tornato sulla Terra per guidare l'esodo dell'umanità, a bordo di enormi stazioni spaziali. La tecnologia per costruire le stazioni non è però ancora perfezionata. Il professor Brand è comunque fiducioso che un giorno riuscirà a risolvere le iper-complesse equazioni della&nbsp;[[teoria del tutto]], che consentirebbero la costruzione delle stazioni. Cooper comprende che la missione rappresenta l'ultima possibilità di salvezza per l'umanità e accetta di prendervi parte; non può però rivelare i dettagli ai suoi figli, per non spaventarli sul futuro. La piccola Murph, vivendo la partenza come un tradimento del padre, che forse non rivedrà più, si rifiuta di salutarlo.
I lottatori erano anche dipinti in azioni in numerosi vasi, sculture e monete, così come anche in altre forme letterarie. Sebbene diverse culture includevano la lotta in celebrazioni reali o religiose, gli antichi greci per primi strutturarono la loro forma di lotta come parte di un torneo in cui un singolo vincitore emergeva da un gruppo di contendenti.<ref name = 1198Poliakoff>"Wrestling, Freestyle" by Michael B. Poliakoff from ''Encyclopedia of World Sport: From Ancient Times to the Present'', Vol. 3, p. 1189, eds. David Levinson and Karen Christensen (Santa Barbara, California: ABC-CLIO, Inc., 1996).</ref> Secondo la tradizione greca, persino [[Platone]] partecipò come lottatore ai [[Giochi dell'istmo]].<ref name = 1193Poliakoff>"Wrestling, Freestyle" by Michael B. Poliakoff from ''Encyclopedia of World Sport: From Ancient Times to the Present'', Vol. 3, p. 1193, eds. David Levinson and Karen Christensen (Santa Barbara, California: ABC-CLIO, Inc., 1996).</ref>
 
Le forme di lotta che si praticavano in Grecia erano complete di ogni mossa e situazione possibile. Alla lotta in piedi, che aveva per finalità quella di rovesciare a terra il proprio avversario, veniva dato l'appellativo di ''katazletikè'' (dalla parola greca ''katazallein'' che significa "arte di gettare a terra"). Le fasi al suolo, invece, comprendevano torsioni alle articolazioni e strangolamenti.
Il resto dell'equipaggio dell'<nowiki/>''Endurance''&nbsp;è composto dalla stessa Amelia Brand, dagli scienziati Romilly e Doyle, e dai&nbsp;[[robot]]&nbsp;semi-senzienti TARS e CASE. Tutti i membri dell'equipaggio si chiamano tra loro per cognome, tanto che di Doyle e Romilly non si sa neanche il nome. Solo il personaggio femminile, il dottor Amelia Brand, viene in un paio di occasioni chiamata "Amelia", ma durante tutto l'arco del film è denominata "Brand" o "dottor Brand", a differenza di suo padre, "professor Brand".
I tipi di lotta nell'antica Grecia erano sostanzialmente quattro con diverse regole.<ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Miller | nome = Christopher| titolo = Submission Fighting and the Rules of Ancient Greek Wrestling| url = http://historical-pankration.com/articles_wrestling.html| accesso=8 ottobre 2007}}</ref>:
Dopo due anni di viaggio fino a Saturno, la nave Endurance (una struttura radiale composta da 12 moduli), finalmente attraversa il tunnel spaziale. Il primo pianeta che raggiungono è quello esplorato dalla scienziata Miller. Il pianeta risulta così vicino a Gargantua che [[Dilatazione temporale gravitazionale|la gravità del buco nero rallenta lo scorrere del tempo]]: ogni ora trascorsa sulla superficie del pianeta equivale a sette anni sulla Terra. Mentre Brand, Cooper, Doyle e CASE compongono la squadra di sbarco, Romilly rimane sull'''Endurance''&nbsp; con TARS per acquisire dati sul buco nero. Il pianeta si rivela però totalmente inospitale e inabitabile, apparentemente ricoperto da un unico oceano percorso da un gigantesco e distruttivo [[moto ondoso]]. Miller, giunta sulla superficie solo un paio d'ore prima di loro secondo il tempo del pianeta, è verosimilmente deceduta quando la sua nave è stata investita da un'onda di spaventose dimensioni. La squadra di sbarco subisce una sorte analoga: al sopraggiungere di una immane onda, Doyle rimane ucciso e la nave, piena d'acqua, non potrà ripartire se non dopo alcune ore.
Con ''orthopalis'' si indicava un tipo di lotta affine alla moderna lotta stile libero, in quanto consentiva gli sgambetti e l'uso delle gambe. Il fine ultimo del combattimento era quello di tentare di gettare per tre volte a terra il proprio avversario, in qualsiasi modo. Invece, nell'<nowiki/>'''alindissis'' (o anche ''kylissis'') il combattimento proseguiva al suolo finché non veniva eseguita una tecnica di [[sottomissione (lotta)|sottomissione]] all'avversario; veniva generalmente praticato soltanto in sede di allenamento e quasi mai nelle pubbliche competizioni, a causa dell'eccessiva durata e i combattimenti si svolgevano in un fossato riempito di sabbia (tipo di lotta affine al moderno [[Submission Wrestling|grappling]]). La forma di lotta più originale era ''lacrochirismos'', che consisteva in un combattimento condotto mediante l'uso delle sole dita delle mani intrecciate fra loro palmo a plamo e durava fino a che uno dei due contendenti non fosse riuscito a costringere l'avversario all'abbandono torcendogli le mani. Il quarto stile, quello che venne poi ereditato su larga scala dai Romani, fu il ''[[pankration]]'', un tipo di lotta particolarmente violento, tale da essere proprio sul limite tra agonismo e azione bellica, che consentiva l'abbinamento di quasi tutti i tipi di colpo alle tecniche lottatorie (affine alle moderne [[Arti marziali miste|MMA]]).
 
La lotta greca proseguì nel [[periodo ellenistico]]. [[Tolomeo II]] e [[Tolomeo III]] d'Egitto sono entrambi rappresentati artisticamente come lottatori vittoriosi.
Quando Cooper e Brand raggiungono finalmente l'<nowiki/>''Endurance'', sono trascorsi ventitré anni dalla loro partenza e Romilly è visibilmente invecchiato. Sulla Terra, Murph è diventata adulta e lavora come scienziata alla NASA, aiutando il professor Brand che ancora non ha risolto le equazioni. Solo in punto di morte, il professore confida a Murphy di aver risolto quell'equazione ben prima della partenza di Cooper e di aver capito che la sua soluzione non permette di sviluppare le navi che avrebbero potuto portare in salvo gli abitanti della Terra. L'unica salvezza per la specie umana è quindi rappresentata dal "piano B" sempre predisposto dal professor Brand: far nascere una nuova popolazione umana su un altro pianeta da embrioni congelati presenti a bordo dell'''Endurance'', condannando però gli umani ancora presenti sulla Terra a morire. Murph è sconvolta da queste rivelazioni, ma capisce che il piano originario potrebbe ancora funzionare se si raccogliessero particolari informazioni sui dati gravitazionali presenti solo all'interno del buco nero, e pertanto inaccessibili.
 
Il carattere sportivo della lotta ateniese scomparve nella lotta romana che si ispirava, viceversa, alla più rigorosa tradizione spartana con una preferenza verso le applicazioni belliche e non regolamentate della disciplina; determinante, nel gusto dei Romani, è stata infatti l'influenza delle civiltà italiche pre-romane e particolarmente di quella etrusca. Nel periodo romano, la lotta aveva perso il carattere dilettantistico di quella ateniese per diventare a tutti gli effetti un'attività per professionisti (o soldati) che sovente si scontravano nelle arene sfidando altri lottatori provenienti dalle molteplici province dell'Impero. Particolarmente apprezzato era proprio il ''pancratium'', data la sua intensità e cruentezza.
Poiché nessuno sull'<nowiki/>''Endurance''&nbsp;conosce i veri piani del professor Brand, gli astronauti continuano la loro missione. Dopo il disastroso esito della prima esplorazione, rimane carburante per raggiungere solo uno dei due pianeti restanti. Dopo una drammatica votazione (si scopre infatti che Brand era innamorata di Edmunds), il gruppo decide di raggiungere Mann e il suo pianeta, poiché è l'unico che ancora trasmette dati. Quando Brand, Cooper e Romilly sbarcano sulla superficie, scoprono un ambiente freddo e coperto di ghiacciai, con un'atmosfera a base di ammoniaca, del tutto inabitabile. Mann comunque è ancora vivo, e lo risvegliano dall'[[ibernazione]]. Nella base di Mann arriva la notizia della morte di Brand tramite un videomessaggio di Murph, la quale rivela però anche l'impossibilità di salvare il genere umano. Cooper, che l'ascolta, decide di tornare al più presto sulla Terra. Il dottor Mann aveva però falsificato i dati, facendo credere che il pianeta fosse abitabile, solo per sperare che giungesse qualcuno a salvarlo, e non può dunque permettere agli altri di tornare sulla Terra e perciò tenta di uccidere Cooper. Brand e CASE accorrono in suo aiuto e riescono a salvarlo. Romilly non scampa all'esplosione del laboratorio minato dal folle Mann dalla quale solo TARS ne esce indenne. Rubando una navetta (Ranger 1), Mann raggiunge l'''Endurance'' in orbita, ma sbaglia la manovra di aggancio, causando la depressurizzazione della camera stagna e una conseguente esplosione in cui rimane ucciso, che distrugge Ranger 1 e danneggia seriamente l'astronave "Endurance", spingendola verso l'atmosfera del pianeta. Solo una manovra complicata e pericolosa, resa possibile dall'esperienza e la determinazione di Cooper, consente a lui e Brand di riprendere il controllo del veicolo e di salvarsi, a prezzo però di consumare altro prezioso carburante.
 
=== Oriente ===
Ormai impossibilitati a tornare sulla Terra, i due ricorrono a una manovra chiamata&nbsp;[[fionda gravitazionale]]&nbsp;attorno al buco nero per raggiungere il terzo pianeta, quello esplorato da Edmunds, in modo da portare a termine almeno il piano B. L'avvicinamento al buco nero determinerà però un ulteriore ritardo di cinquantuno anni rispetto al tempo sulla Terra, ma non ci sono alternative. Affinché Brand possa farcela, è necessario alleggerire la nave, così Cooper e TARS si staccano dall' "Endurance" e si lasciano inghiottire dal buco nero. Come "motori supplementari" erano stati infatti usati i due veicoli di atterraggio: Ranger 2 e Lander 1. Cooper si posiziona su Ranger 2 e TARS su Lander 1, mentre il dottor Brand e CASE rimangono sull' "Endurance", a cui rimane ancorato anche Lander 2, il modulo che verrà usato da Brand e CASE sul pianeta di Edmunds.
[[File:Shuai jiao wrestling.JPG|thumb|Due lottatori rappresentati nell'[[Cave di Mogao|affresco di Dunhuang]], ca. VII secolo]]
Incredibilmente Cooper non muore, ma viene condotto in un&nbsp;[[Ipercubo|tesseratto]]: un cubo quadrimensionale di un infinito spazio a cinque dimensioni, creato per l'occasione dagli esseri superiori che li stanno aiutando. In questo "non-luogo", che è la replica della stanza della figlia Murphy, moltiplicata per ognuno degli innumerevoli istanti vissuti dalla stessa Murph nella sua vita, Cooper riesce a controllare e a modificare il tempo e lo spazio. Si scopre allora che era Cooper il "fantasma" che comunicava con Murphy nella sua camera.
{{Vedi anche|Shuai Jiao#Storia}}
Al di fuori del mondo occidentale, in [[India]] la lotta viene citata nel [[Mahābhārata]] che descrive l'incontro fra i combattenti [[Bhima]] e [[Jarasandha]].
 
Lo [[Shuai Jiao]] è un leggendario stile di lotta dell'antica Cina usata dall'[[imperatore giallo]] durante il suo scontro con il ribelle Chih Yiu. Questo stile di lotta venne chiamato in principio Jiao Li (角力).<ref>{{Cita pubblicazione|editore= Chinese Kuoshu Institute| url = http://www.kuoshu.co.uk/History%20-%20SJ.htm| accesso=8 ottobre 2007}} See also {{Cita pubblicazione| cognome = Peiser| nome = Benny| titolo = Western Theories about the Origins of Sport in Ancient China| rivista = Sports Historian| volume = 16| pagine = 117–130| data = maggio 1996| issn = 1351-5462| doi = 10.1080/17460269609446397}}</ref>
Anche TARS si è salvato e riesce a mettersi in comunicazione con Cooper, il quale comprende che la scelta degli esseri superiori non era ricaduta su di lui, ma sulla figlia Murph, e che lui era un ponte grazie al quale poter comunicare con la figlia attraverso il sentimento di amore paterno. Cooper riesce così a trasmettere a Murph adulta i dati quantistici sulla [[Singolarità gravitazionale|singolarità]], raccolti nel frattempo da TARS dentro Gargantua. I dati vengono trasmessi da Cooper nella lancetta dei secondi di un vecchio orologio da polso, in codice Morse. Questi dati consentono a Murph di completare la teoria del tutto, risolvere le equazioni e controllare la gravità. Conclusa la trasmissione dei dati, il tesseratto collassa e Cooper viaggia a ritroso attraverso il [[Ponte di Einstein-Rosen|tunnel spaziale]]; ormai allo stremo delle forze e condannato a morte certa, riappare vicino a Saturno. Secondo il tempo terrestre sono trascorsi 76 anni dalla sua partenza. Si risveglia in un letto, sorvegliato da un medico e una infermiera: è stato recuperato nel cosmo, apparentemente per puro caso, e si trova in un'immensa astronave terrestre in orbita intorno a Saturno. L’astronave, costruita anni prima grazie alle equazioni di Murph, che lui stesso le aveva permesso di completare, è stata chiamata “Stazione Spaziale Cooper”, in onore della geniale scienziata.
 
== Medioevo ==
Saputo del salvataggio del padre, Murph - ormai anziana e morente - si fa portare sulla stazione orbitante per vederlo un’ultima volta. L’incontro tra Murph, quasi novantenne, e il padre giovane come quando era partito, è struggente. Per Murph, che per decenni aveva creduto di essere stata abbandonata a morire, vedere il padre mantenere la promessa di ritornare, è una felicità carica di emozione, ma anche resa quieta dalla vecchiaia e dalla vita piena vissuta con la sua famiglia. Murph si prepara all'estremo saluto dei suoi figli e nipoti, non prima di avergli rivelato che Brand e CASE sono ancora dispersi sul pianeta di Edmunds, invitandolo a raggiungerli. Il pianeta esplorato dall'astronauta Edmunds (deceduto nell’impresa) sarà la nuova casa dell’umanità, quella dove le grandi astronavi si stanno dirigendo. Cooper ruba uno shuttle e parte con TARS (da lui appositamente ricostruito) per riunirsi a Brand.
 
Nel 394 l'imperatore Teodosio I soppresse i Giochi Olimpici, facendo decrescere la popolarità della lotta sportiva in occidente, ma nonostante questo la pratica della lotta continuò a protrarsi fino al Medioevo, periodo nel quale veniva allenata spesso con pochissime regole e quasi sempre come addestramento per scopi militari, in genere da nobili, sovrani e cavalieri.
== Produzione ==
Il progetto entra in fase di pre-produzione nel giugno del [[2006]], quando la [[Paramount Pictures]] annuncia che [[Steven Spielberg]] avrebbe diretto un film di fantascienza basato su un trattato del [[Fisica teorica|fisico teorico]] [[Kip Stephen Thorne|Kip Thorne]] circa la possibilità di viaggiare tra vari [[Sistema solare|sistemi solari]] attraverso un [[Ponte di Einstein-Rosen|wormhole]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michael Fleming|url=http://variety.com/2006/film/news/space-chase-pic-on-par-launch-pad-1200337693/|titolo=Space chase pic on Par launch pad|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=14 giugno 2006|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Nel marzo [[2007]] [[Jonathan Nolan]] viene incaricato di stendere la sceneggiatura del progetto.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jay Fernandez|url=http://articles.latimes.com/2007/mar/24/entertainment/et-quick24.6|titolo=Spielberg, Nolan plan sci-fi project|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|data=24 marzo 2007|accesso=29 aprile 2014}}</ref>
 
=== Europa ===
Nei successivi anni però il progetto resta in fase di stallo, finché nel gennaio [[2013]] [[Warner Bros.]] e [[Paramount Pictures]] negoziano un accordo per far dirigere il film a [[Christopher Nolan]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jeff Sneider|url=http://variety.com/2013/film/news/nolan-in-talks-for-interstellar-1118064459/|titolo=Nolan in talks for ‘Interstellar’|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=9 gennaio 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>, il quale decide di scrivere la sceneggiatura definitiva insieme al fratello, partendo dalla bozza già stesa da quest'ultimo e inserendo nuove idee.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr.|url=http://www.deadline.com/2013/01/the-migratory-habits-of-800-pound-gorilla-oscar-directors-and-the-films-they-make/|titolo=The Migratory Habits Of 800-Pound Gorilla Oscar Directors And The Films They Make|editore=deadline.com|data=10 gennaio 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Nel marzo dello stesso anno Christopher Nolan viene confermato alla regia del film<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Erik Hayden|url=http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/official-christopher-nolans-interstellar-be-426889|titolo=It's Official: Christopher Nolan's 'Interstellar' to be Warner Bros., Paramount Co-Production|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=8 marzo 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>.
 
{{Vedi anche|Ringen|Folkstyle wrestling|Arti marziali rinascimentali}}
=== Budget ===
La letteratura araba dipinge [[Maometto]] come un abile lottatore, mentre nell'VIII secolo l'imperatore bizantino [[Basilio I]] sconfisse diversi lottatori [[bulgari]].<ref name=autogenerato1>"Wrestling, Freestyle" by Michael B. Poliakoff from ''Encyclopedia of World Sport: From Ancient Times to the Present'', Vol. 3, p. 1193, eds. David Levinson and Karen Christensen (Santa Barbara, CA: ABC-CLIO, Inc., 1996).</ref>
Il film è stato prodotto con un [[budget]] di 165 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/business|titolo=Box office / business for Interstellar|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=24 ottobre 2014}}</ref>
 
Nella collezione di testi del 1220 dell'''[[Edda in Prosa]]'' nel libro ''[[Gylfaginning]]'', [[Elli]] sconfigge [[Thor]] in un incontro di lotta.
=== Cast ===
Nell'aprile [[2013]] vengono ufficializzati i primi attori del cast del film, [[Matthew McConaughey]] e [[Anne Hathaway]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr.|url=http://www.deadline.com/2013/04/anne-hathaway-to-star-with-matthew-mcconaughey-in-christopher-nolans-interstellar/|titolo=Anne Hathaway To Star With Matthew McConaughey in Christopher Nolan’s ‘Interstellar’|editore=deadline.com|data=9 aprile 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Successivamente altri attori di grande fama si uniscono al cast, tanto da essere nominato un ''All-Star cast'' del cinema.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kevin P. Sullivan|url=http://moviesblog.mtv.com/2013/08/13/christopher-nolan-interstellar-begins-filming/|titolo=Christopher Nolan's 'Interstellar' Begins Filming With All-Star Cast|editore=[[MTV]]|data=13 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130815213136/http://moviesblog.mtv.com/2013/08/13/christopher-nolan-interstellar-begins-filming|dataarchivio=15 agosto 2013}}</ref> L'attore [[Irrfan Khan]] fu selezionato per un ruolo, ma rifiutò per il sovrapporsi delle riprese di altri due film indiani, ''[[Lunchbox (film)|Lunchbox]]'' e ''[[D-Day (film)|D-Day]].''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Renuka Vyavahare|url=http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-08-22/cinema/41436494_1_irrfan-difficult-decisions-ang-lee|titolo=Why Irrfan missed out on a Christopher Nolan film|pubblicazione=The Times of India|data=22 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> [[Matt Damon]] entra nel cast a riprese iniziate e interpreta il ruolo del dottor Mann, le cui scene sono state filmate solo in [[Islanda]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kevin Jagernauth|url=http://blogs.indiewire.com/theplaylist/exclusive-matt-damon-joins-christopher-nolans-interstellar-lines-up-directorial-debut-a-murder-foretold-20130828|titolo=Exclusive: Matt Damon Joins Christopher Nolan's 'Interstellar,' Lines Up Directorial Debut 'The Foreigner'|editore=indiewire.com|data=28 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>
 
Fra il secolo X ed il secolo XV l'arte di lottare riacquistò visibilità in Ungheria, Italia e nelle vallate alpine in cui veniva impiegata come intrattenimento e difesa personale. In terra francese, la lotta era praticata dai sovrani, che spesso organizzavano incontri per misurare la propria forza ed abilità. Per esempio Francesco I, re di Francia, sfidò Edoardo Vili, re d'Inghilterra, in un incontro di lotta con le scarpe conclusosi con la vittoria del sovrano francese, che atterrò il fortissimo avversario, rovesciandolo a terra con un perfetto braccio in spalla.<ref name = 1193Poliakoff/>
=== Riprese ===
Le riprese del film sono iniziate il 12 agosto [[2013]] in [[Canada]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/business|titolo=Interstellar (2014) - Box office / business|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> nella provincia di [[Alberta]], e sono proseguite in [[Islanda]] e [[California]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/locations|titolo=Interstellar (2014) - Filming Locations|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Le riprese sono state effettuate con una combinazione tra [[formato anamorfico]] [[35 millimetri]] e [[IMAX]] 70&nbsp;mm.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/technical?ref_=ttloc_ql_7|titolo=Interstellar - Technical Specifications|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=25 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr.|url=http://www.deadline.com/2013/08/christopher-nolan-starts-interstellar/|titolo=Christopher Nolan Starts ‘Interstellar’|editore=deadline.com|data=13 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Con i suoi 66 minuti girati in formato IMAX nativo, il film è la seconda pellicola con il maggiore minutaggio in questo formato (il primato per ora è detenuto dalla precedente opera di Nolan, ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'') ed è l'ultima opera cinematografica distribuita e proiettata su tale supporto in [[70 millimetri|pellicola 70 mm]].
 
[[File:Sweerts, Michael -1649- - Wrestling Match.jpg|thumb|left|upright=1.4|[[Michiel Sweerts]], ''Incontro di lotta'', 1649.]]
Per la prima volta nei film di [[Christopher Nolan]] il [[direttore della fotografia]] non è [[Wally Pfister]], impegnato nelle riprese di ''[[Transcendence (film)|Transcendence]]'', ma [[Hoyte Van Hoytema]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kevin Jagernauth|url=http://blogs.indiewire.com/theplaylist/the-fighter-dop-hoyte-van-hoytema-reportedly-wally-pfisters-replacement-on-christopher-nolans-interstellar-20130423|titolo='The Fighter' DoP Hoyte Van Hoytema Is Wally Pfister's Replacement On Christopher Nolan's 'Interstellar'|editore=indiewire.com|data=23 aprile 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Per motivi di sicurezza e di segretezza, venne usato come titolo di lavorazione ''Flora's Letter.''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Eric Volmers|url=http://www.calgaryherald.com/entertainment/movie-guide/Matthew+McConaughey+John+Lithgow+Okotoks+Christopher+Nolan+Interstellar/8821736/story.html|titolo=Matthew McConaughey, John Lithgow on Okotoks set of Christopher Nolan’s Interstellar|pubblicazione=Calgary Herald|data=22 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Le riprese principali del film si sono concluse il 19 dicembre [[2013]].
 
Dal Rinascimento in poi si vanno creandosi numerosi [[stili regionali di lotta]] in Europa, in particolare nel mondo anglosassone e gaelico (dai quali verrà poi esportata in America) dal quale provengono stili come l'irlandese ''[[collar-and-elbow]]'' o i britannici ''cornwall and devon style'', ''cumberland and westmorland style'' ed il famigerato ''lancashire style'', una brutale forma di combattimento e difesa con sottomissioni denominata anche [[Catch as catch can]] e divenuto poi [[catch wrestling]].<ref name = 1190Poliakoff>"Wrestling, Freestyle" by Michael B. Poliakoff from ''Encyclopedia of World Sport: From Ancient Times to the Present'', Vol. 3, p. 1190, eds. David Levinson and Karen Christensen (Santa Barbara, California: ABC-CLIO, Inc., 1996).</ref> Il ''lancashire style'' venne esportato in Nord America dai coloni inglesi e scozzesi; al di là dell'oceano si sviluppò in un contesto di combattimento privo di regole chiamato ''rough and tumble''. Alle soglie dell'età industriale, i vari tipi di "folkstyle wrestling" sono ormai ben saldi nelle regioni di appartenenza come forme di spettacolo o pratica sportiva. Dalla Svizzera proviene il [[calegon]], dalla Scandinavia provenivano il [[kragkast]] e il [[glíma]], nella valle del Danubio erano molto diffusi gli stili tradizionali [[kures]] e [[trinta]], mentre nei Balcani era molto popolare la lotta slava del [[pelivan]].
=== Effetti speciali ===
Nel film sono state usate grandi quantità di effetti speciali e miniature, mentre la [[Double Negative]] si è occupata degli effetti digitali.
 
Nel [[Flos duellatorum]] sono contenuti descrizioni di tecniche di lotta usate come mezzo di difesa personale in combinazione con la [[scherma rinascimentale]].
=== Design ===
''Interstellar'' vede la presenza di tre veicoli spaziali: un [[Programma Ranger|Ranger]], l<nowiki>'</nowiki>''Endurance'', e un [[Lander]]. La funzione del Ranger è simile a quella dello [[Space Shuttle]], essendo in grado di entrare e uscire dall'atmosfera di un pianeta. La stazione spaziale ''Endurance'' ha una struttura circolare costituita da 12 capsule: quattro con equipaggiamento per la colonizzazione planetaria, quattro per i motori, e quattro con funzione di ambiente medico, di ristoro e alloggio per l'equipaggio. Il designer Nathan Crowley disse che per l'''Endurance'' si ispirò alla [[Stazione Spaziale Internazionale]]: «È un vero miscuglio di differenti tecnologie. C'è roba analogica e cose digitali, c'è un sistema di back-up ma anche interruttori e bottoni tangibili. È veramente come una specie di sottomarino nello spazio. Ogni centimetro di spazio è stato utilizzato, ogni cosa ha uno scopo».
 
Un'altra forte influenza per la lotta in Europa fu data dall'[[Impero ottomano]], che con le sue conquiste nella regione balcanica introdusse vari stili di lotta anatolica e turca (come lo [[yağlı güreş]]) a contatto con quelli slavi, magiari e rumeni; facendo così anche da ponte fra la lotta persiana e quella mittel-europea/occidentale.
Nel film sono inoltre presenti due robot, CASE e TARS. Nolan non voleva che i robot avessero fattezze antropomorfe e scelse quindi un design geometrico (un [[quadrilatero]]). Il regista disse: «Si tratta di una filosofia di design molto complicata. È basato sulla matematica. Ci sono quattro blocchi principali combinabili in tre modi diversi. Quindi ci sono tre combinazioni. Ma poi si suddividono a loro volta in altre tre. E tutti i pezzi possono essere suddivisi ancora e così via, tutto in proporzione». L'attore [[Bill Irwin]] diede la voce e manovrò i robot sul set, ma in seguito venne doppiato (da [[Josh Stewart]]) e la sua immagine cancellata digitalmente in modo da non apparire sullo schermo.
 
=== Oriente ===
== Accuratezza scientifica ==
[[File:Kip_S._Thorne_EM1B8790_(24027017497).jpg|miniatura|[[Kip Thorne]], fisico teorico che è stato consulente scientifico e produttore esecutivo del film.]]
Circa i concetti di wormhole e buchi neri, Kip Thorne affermò che ha "lavorato sulle equazioni che permetterebbero il tracciamento dei raggi di luce mentre viaggiano attraverso un wormhole o intorno a un buco nero—quindi quello che si vede è basato sulle equazioni della [[Relatività generale|relatività generale]] di [[Albert Einstein|Einstein]]."<ref>{{Cita web|url=https://www.slashfilm.com/final-interstellar-trailer/|titolo=Final Interstellar Trailer Plus Kip Thorne Featurette|sito=/Film|data=2014-10-01|lingua=en-US|accesso=2019-03-02}}</ref> All'inizio del processo, Thorne stabilì due linee guida: "Per prima cosa, che niente violasse le leggi fisiche stabilite. Seconda, che tutte le stravaganti speculazioni ... nascessero dalla scienza e non dalla fervida immaginazione di uno sceneggiatore." Nolan accettò questi termini a patto che non entrassero in conflitto con la realizzazione del film. Ad un certo punto, Thorne trascorse due settimane per persuadere Nolan di cestinare l'idea di un personaggio che viaggia più veloce della luce.<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/2014/11/07/362351960/christopher-nolan-on-blending-reality-into-fantasy-in-interstellar|titolo=For Christopher Nolan, Making 'Interstellar' Was A Childhood Dream|sito=NPR.org|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> Secondo Thorne, l'elemento che ha il maggior livello di libertà artistica sono le nuvole di ghiaccio in uno dei pianeti visitati, perché sono strutture che supererebbero la forza che il ghiaccio potrebbe sostenere.<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencemag.org/news/2014/11/physicist-who-inspired-interstellar-spills-backstory-and-scene-makes-him-cringe|titolo=Physicist who inspired Interstellar spills the backstory—and the scene that makes him cringe|sito=Science|data=2014-11-06|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref>
 
{{Vedi anche|Jujitsu#Storia|Malla-yuddha|Varzesh-e Pahlavani#Origine e storia}}
L'astrobiologo [[David Grinspoon]] criticò la situazione catastrofica della "piaga" rappresentata nelle prime scene, evidenziando che anche una piaga "affamata" avrebbe impiegato milioni di anni per ridurre il contenuto di ossigeno nell'atmosfera. Notò inoltre che la gravità avrebbe portato giù le nuvole di ghiaccio.<ref>{{Cita web|url=https://www.motherjones.com/media/2014/11/interstellar-movie-science-david-grinspoon-inquiring-minds/|titolo=What's wrong with the science of "Interstellar"?|sito=Mother Jones|lingua=en-US|accesso=2019-03-02}}</ref> [[Neil deGrasse Tyson]], un [[Astrofisica|astrofisico]], analizzò la scienza del finale del film, concludendo che è teoricamente possibile interagire con il passato, e che "non sappiamo davvero cosa c'è dentro un buco nero, così va bene andare fino in fondo con questa idea."<ref>{{Cita web|url=https://www.salon.com/2014/11/19/neil_degrasse_tyson_explain_the_science_behind_the_ending_of_interstellar/|titolo=Neil deGrasse Tyson explains the science behind the ending of "Interstellar"|sito=Salon|data=2014-11-19|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> Il fisico teorico [[Michio Kaku]] elogiò il film per la sua accuratezza scientifica e disse che ''Interstellar'' "potrebbe impostare lo standard per i prossimi fim di fantascienza." Similmente, Timothy Reyes, un ex [[Ingegneria del software|ingegnere del software]] della NASA, disse che la "descrizione di Thorne e di Nolan dei buchi neri e dei wormhole e l'uso della gravità è eccellente."<ref>{{Cita web|url=https://mashable.com/2014/11/08/science-of-interstellar/|titolo=Why scientists are in a love-hate relationship with 'Interstellar'|autore=Christina Warren|sito=Mashable|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref>
In questi secoli, la lotta era presente anche nella zona geografica dell'ex-URSS in cui, nelle campagne e nei villaggi erano (e sono tuttora) praticati diversi stili. Dalla Russia proveniva la [[goughty]], dai paesi caucasici provenivano stili come la [[tchadora]] della Georgia, la [[guleche]] dell'Azerbaijan e la [[kokh]] dell'Armenia. Dalle steppe centroasiatiche, conquistate dall'impero russo, provenivano la [[kouresse]] del Kazakistan, la [[goreche]] del Tajikistan, la [[kourache]] del Kirghizistan ed Uzbekistan.
 
In oriente, la lotta veniva studiata in particolare in Giappone dai [[samurai]] come metodo per combattere in caso le loro armi fossero andate perse o distrutte in battaglia. Il termine ''[[jūjutsu]]'' fu coniato nel VII secolo per indicare un'arte marziale, dopodiché divenne un termine ombrello per indicare un'ampia varietà di discipline lottatorie nelle [[arti marziali giapponesi]]. Prima di allora, si usavano altri termini specifici come {{Nihongo|"lotta con la spada corta"|小具足腰之廻|kogusoku koshi no mawari}}, {{Nihongo|"lotta"|組討 or 組打|kumiuchi}}, {{Nihongo|"arte del corpo"|体術|taijutsu}}, {{Nihongo|"flessibilità"|柔 or 和|yawara}}, {{Nihongo|"arte dell'armonia"|和術|wajutsu, yawarajutsu}}, {{Nihongo|"mano che afferra"|捕手|torite}} e persino il noto {{Nihongo|"via della cedevolezza"|柔道|jūdō}} (già nel 1724, più di due secoli prima che [[Jigoro Kano|Jigorō Kanō]] fondò la moderna arte del Kodokan [[Judo]]).<ref name="classical_fighting_arts_of_japan">{{Cita pubblicazione
=== Wormhole e buchi neri ===
| cognome = Mol
Per creare un wormhole e un [[Buco nero supermassiccio|buco nero supermassiccio]] [[Buco nero rotante|rotante]] (che possiede un'[[ergosfera]], a differenza di un buco nero non rotante), Thorne collaborò con Franklin e un team di 30 persone di Double Negative, fornendo pagine di [[Fisica teorica|equazioni teoriche]] agli ingegneri, che quindi scrissero dei nuovi software di rendering [[Computer-generated imagery|CGI]] basati su queste equazioni per creare simulazioni accurate della [[Lente gravitazionale|lente gravitazionale]] causata da questi fenomeni. Alcuni frame da soli hanno necessitao di 100 ore di rendering, e 800 terabyte di dati.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Adam|cognome=Rogers|autore=|url=https://www.wired.com/2014/10/astrophysics-interstellar-black-hole/|titolo=Wrikles in Spacetime: The Warped Astrophysics of Interstellar|pubblicazione=Wired|data=2014-10-22|accesso=2019-03-02}}</ref> Gli effetti visivi risultanti hanno dato a Thorne nuove intuizioni sulla lente gravitazionale e sui [[Disco di accrescimento|dischi di accrescimento]] circondanti i buchi neri, che portarono alla pubblicazione di tre [[Pubblicazione scientifica|articoli scientifici]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Eugénie von Tunzelmann, Paul Franklin, e Kip Thorne|titolo=Gravitational lensing by spinning black holes in astrophysics, and in the movie Interstellar|rivista=IOPscience|volume=32|numero=6|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0264-9381/32/6/065001}}</ref>
| nome = Serge
| titolo = Classical Fighting Arts of Japan: A Complete Guide to Koryū Jūjutsu
| anno = 2001
| editore = [[Kodansha International]]
| città = Tokyo, Japan
| isbn = 4-7700-2619-6
| pagine = 24–54}}</ref>
I sistemi di combattimento non armato sviluppati e praticati durante il [[periodo Muromachi]] (prima del 1573) sono al giorno d'oggi riferiti collettivamente come {{Nihongo|vecchio stile di jujutsu giapponese|日本古流柔術|Nihon koryū jūjutsu}}.
 
== Età contemporanea ==
Inizialmente Christopher Nolan era preoccupato dal fatto che una raffigurazione scientificamente accurata di un buco potesse risultare non comprensibile al grande pubblico, e chiese al team degli effetti visivi di alterare il suo aspetto in maniera non realistica: nel film la rappresentazione visiva non tiene conto dell'[[Effetto Doppler|effetto Doppler]] che, quando aggiunto risultava in un buco nero illuminato in maniera asimettrica in blu e in nero. Nolan credette che il pubblico non ne avrebbe compreso il motivo, quindi fu omesso nel prodotto finito.<ref name="NewScientist-Feb2015" /> Nolan ritenne che l'effetto completato fosse comprensibile, a patto che siano state mantenute le inquadrature.<ref name="dailymail" />
 
[[File:Wrestling match during 1904 Summer Olympics.jpg|thumb|upright=1.4|Incontro di lotta alle [[Olimpiadi del 1904]].]]
 
Il XIX secolo rappresenta la rinascita della lotta a livello di popolarità; in questo periodo storico iniziò la fase della “lotta olimpica moderna”, istituzionalizzata soprattutto in Francia ma anche in Italia. Soprattutto la Francia ebbe una parte da gigante nel carattere sportivo della lotta, codificando le odierne discipline della libera e della greco-romana.
<ref>{{Cita pubblicazione
|cognome = [[International Federation of Associated Wrestling Styles]]
|nome =
|titolo = Greco-Roman Wrestling
|editore = [[International Federation of Associated Wrestling Styles|FILA]]
|data =
|url = http://www.fila-official.com/index.php?option=com_content&task=view&id=18&Itemid=36
|accesso = 9 agosto 2007
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110711000658/http://www.fila-official.com/index.php?option=com_content&task=view&id=18&Itemid=36
|dataarchivio = 11 luglio 2011
}}
</ref>
Per via della comparsa di [[ginnasio|ginnasi]] e [[associazione sportiva|club atletici]], la lotta greco-romana e libera vennero subito regolamentate in competizioni formali.
Fra gli ultimi anni del 1880 ed i primi del Novecento diversi lottatori di greco-romana furono protagonisti di sfide interstile in cui dimostrarono la grande efficacia della lotta, come nel caso di William Muldoon che nel 1887 sconfisse il campione mondiale di pugilato John L. Sullivan in meno di due minuti. Il successivo incontro pubblicizzato avvenne alla fine del secolo quando il futuro campione dei pesi massimi di pugilato Bob Fitzsimmons affrontò il campione europeo di lotta greco-romana Ernest Roeber. Roeber ebbe una frattura allo zigomo, ma fu in grado di portare Fitzsimmons al tappeto e finalizzare l'avversario con una leva al braccio. Durante i primi anni del Novecento, l'italiano Giovanni Raicevich, campione di lotta greco-romana, sconfisse Akitaro Ono, un maestro giapponese esperto di judo, ju-jitsu e sumo.
 
Nell'Europa continentale, premi in denaro venivano offerti in larghe somme ai vincitori dei tornei di greco-romana, mentre la libera si diffuse rapidamente in America dopo la [[guerra di secessione]] e va poi a differenziarsi in sotto-categorie chiamate ''scholastic wrestling'' e ''collegiate wrestling'' (praticate nei licei e nelle università statunitensi). In Inghilterra divenne sempre più diffuso il [[catch wrestling]].
Secondo [[Space.com]], la raffigurazione dell'aspetto del wormhole è considerata scientificamente corretta. Più che un buco bidimensionale nello spazio, è stato mostrato come una sfera, con una vista distorta sulla galassia dall'altro lato.<ref name="Wall-Nov2014" /> Thorne definì il disco di accrescimento del buco nero "anemico e a basse temperature—circa quella della superficie del Sole," permettendo così l'emissione di luce visibile, ma non abbastanza raggi X e gamma da minacciare i vicini pianeti e astronauti.<ref name="InsideScience-Nov2015" /> ''Futura-Sciences'' elogiò la corretta rappresentazione del [[Processo Penrose|processo Penrose]].<ref name="FX-Jan2016" />
La lotta professionistica incrementò rapidamente la popolarità di vari lottatori nel mondo come [[Georg Hackenschmidt]], [[Kara Ahmed]], [[Paul Pons]], [[Stanislaus Zbyszko]], [[William Muldoon]] e [[Frank Gotch]].<ref name = 1190Poliakoff/><ref>"Wrestling, Greco-Roman" by Michael B. Poliakoff from ''Encyclopedia of World Sport: From Ancient Times to the Present'', Vol. 3, p. 1194, eds. David Levinson and Karen Christensen (Santa Barbara, California: ABC-CLIO, Inc., 1996).</ref>
 
=== La lotta a livello internazionale ===
== Colonna sonora ==
Per la colonna sonora del film è stato chiamato il compositore [[Hans Zimmer]], che ha già curato le colonne sonore della [[Trilogia del cavaliere oscuro|trilogia di Batman]] e del film ''[[Inception]]'' dello stesso Nolan<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Adam Chitwood|url=http://collider.com/interstellar-score-hans-zimmer-dark-knight-trilogy/|titolo=Hans Zimmer Talks Christopher Nolan’s INTERSTELLAR and the Influence of the DARK KNIGHT Trilogy Score on Blockbuster Filmmaking|editore=collider.com|data=2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>. A partire dal 18 novembre 2014 è stato distribuito ''Interstellar: Original Motion Picture Soundtrack'', contenente le tracce del film.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.wearemoviegeeks.com/2014/10/hans-zimmers-interstellar-original-motion-picture-soundtrack-released-november18/|titolo=Hans Zimmer’s INTERSTELLAR: Original Motion Picture Soundtrack To Be Released November 18|editore=wearemoviegeeks.com|data=28 ottobre 2014|accesso=30 dicembre 2014}}</ref>
 
{{Vedi anche|Lotta olimpica#Storia della lotta olimpica}}
== Distribuzione ==
Grazie all'azione del barone [[Pierre de Coubertin]], che rievocò le antiche Olimpiadi, nei quali vennero inclusi le discipline della [[lotta olimpica]], la lotta iniziò a diffondersi ad un pubblico sempre più vasto.
Il primo teaser trailer viene diffuso nei cinema statunitensi a partire dal 13 dicembre [[2013]] davanti alle copie de ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]],''<ref>{{cita web|autore=Andrea Bedeschi|url=http://www.badtaste.it/2013/12/14/leak-ecco-il-trailer-bootleg-dinterstellar/44942/|titolo=[Leak] Ecco il trailer bootleg d'Interstellar!|editore=badtaste.it|data=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> e viene pubblicato [[online]] il giorno seguente, 14 dicembre, sul canale [[YouTube]] ufficiale del film,<ref>{{YouTube|lingua=en|autore=Interstellar Movie|id=nyc6RJEEe0U|titolo=Interstellar Movie - Official Teaser|data=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> seguito dal teaser trailer italiano.<ref>{{YouTube|autore=[[Warner Bros.]]|id=t3NQUGtQeAo|titolo=Interstellar - Teaser trailer ufficiale italiano <nowiki>|</nowiki> HD|data=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Il primo full trailer viene diffuso il 16 maggio [[2014]] da [[Warner Bros.]] sia in lingua originale che in italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/interstellar-finalmente-online-lattesissimo-full-trailer-anche-in-italiano-dello-sci-fi-di-christopher-nolan/294785/|titolo=Interstellar: finalmente online l’attesissimo full trailer (anche in italiano) dello sci-fi di Christopher Nolan|editore=bestmovie.it|data=16 maggio 2014|accesso=16 maggio 2014}}</ref>
In Inghilterra e Stati Uniti invece divennero popolari gli scontri interstile fra lottatori di diverse discipline e anche fra lottatori e pugili.
 
Dal 1921, la [[Fédération Internationale des Luttes Associées]] (FILA) ha regolato la lotta amatoriale come una disciplina atletica, mentre la lotta professionistica si è differenziata come uno spettacolo dai forti connotati teatrali pur richiedendo ancora abilità fisica, divenendo l'odierno pro-[[wrestling]] (diffusosi poi anche in Giappone come [[puroresu]] e in Messico come [[lucha libre]]).
L'anteprima mondiale avviene al [[TCL Chinese Theatre]], a [[Los Angeles]], il 26 ottobre [[2014]], dove partecipano al ''[[Tappeto rosso|red carpet]]'' il regista Christopher Nolan e gli attori Matthew McConaughey, Jessica Chastain, Anne Hathaway e Timothée Chalamet.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.justjared.com/2014/10/26/matthew-mcconaughey-jessica-chastain-are-out-of-this-world-at-the-interstellar-premiere/|titolo=Matthew McConaughey & Jessica Chastain Are Out of This World at the 'Interstellar' Premiere|editore=justjared.com|data=26 ottobre 2014|accesso=27 ottobre 2014}}</ref>
 
Dall'oriente provenivano intanto maestri di arti lottatorie come il [[judo]], che venivano diffondendosi in occidente. Ancora una volta è in Francia che soprattutto si diffondono, in particolare introducendovi il sistema delle cinture colorate per definire il grado degli allievi.
La pellicola è uscita nelle sale cinematografiche statunitensi il 5 novembre [[2014]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/releaseinfo|titolo=Interstellar (2014) - Release Info|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> e in quelle italiane il 6 novembre.
 
[[File:Wrestling dsc03566.jpg|thumb|Lotta femminile]]
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film ha incassato 675.120.017 dollari in tutto il mondo, dei quali 188.020.017 negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url = http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=interstellar.htm|titolo = Interstellar (2014) - Box Office Mojo|accesso = 14 febbraio 2016|sito = www.boxofficemojo.com}}</ref>
 
Nel XX secolo vengono codificate in tutto il mondo nuove regolamentazioni sportive che danno vita alle più disparate discipline, come il [[submission grappling]], il [[beach wrestling]], il [[sambo]]. Quest'ultimo in particolare venne sviluppato in Russia negli anni venti, quando il governo sovietico ordinò ad una commissione di esperti di codificare il [[sambo]] riunendo le varie lotte regionali dello stato, il [[judo]] e la [[lotta olimpica]]. In Brasile invece all'inizio del Novecento vennero realizzate arti marziali lottatorie come la [[luta livre]] e il [[Brazilian jiu-jitsu]], che si diffusero poi nel resto del mondo dopo aver ottenuto successo nei tornei di lotta del [[vale tudo]].
=== Critica ===
Molto atteso e anticipato online da opinioni e giudizi già da prima della sua uscita, ''Interstellar'' ha parzialmente diviso la critica, che comunque in alcuni casi l'ha paragonato a film come ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', esaltandone la natura stupefacente e l'audacia. Dal sito [[Rotten Tomatoes]] ha una percentuale di gradimento del 71%, mentre [[Metacritic]] ha dato al film un punteggio di 74/100 basandosi su quarantasei recensioni.
 
Sul finire del secolo si diffondono le competizioni di [[arti marziali miste]] che rievocano lo spirito di lotta totale che fu già del pancrazio. Numerosi atleti provenienti da discipline lottatorie o che le hanno studiate intensivamente, hanno ottenuto successo nei tornei di MMA<ref name = warriors>{{Cita libro
== Casi mediatici ==
| cognome = Krauss
Il 27 dicembre [[2015]] il sito [[Variety (rivista)|Variety]] riporta la classifica dei film più piratati dell'anno, nella quale domina ''Interstellar'', uscito nella parte finale dell'anno precedente, con 46.762.310 download illegali nel mondo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://variety.com/2015/digital/news/top-10-pirated-movies-of-2015-see-alarming-increase-in-downloads-1201667982/|titolo=Top 10 Pirated Movies of 2015 See Alarming Increase in Downloads|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|autore=Andrew Wallenstein|data=27 dicembre 2015|accesso=29 dicembre 2015}}</ref>.
| nome = Erich
| wkautore = Erich Krauss
| titolo = Warriors of the Ultimate Fighting Championship
| editore = Citadel Press Inc.,
| data=1º dicembre 2004
| città =
| isbn =0-8065-2657-2
}}</ref>
Combattenti di successo nelle MMA sono stati lottatori di [[lotta libera]], [[lotta greco romana]], [[Brazilian jiu-jitsu]] e [[Submission Grappling]], in particolare [[Royce Gracie]] (bjj) che dominò le prime edizioni del torneo [[Ultimate Fighting Championship]], [[Jon Jones (fighter)|Jon Jones]] (lotta greco romana e libera) il più giovane campione dell'UFC, [[Frank Edgar]] (lotta libera), [[Cain Velasquez]] (lotta libera), [[Dan Henderson]] (lotta greco romana) unico uomo ad aver conquistato due cinture nel pride FC, [[Randy Couture]] (lotta greco romana) e [[Brock Lesnar]] (lotta libera). Gli atleti di lotta olimpica si aggiudicarono la maggior parte dei tornei senza regole UFC (le prime dodici edizioni) ottenendo la vittoria nell'edizione 5,6,8,9,10 e 12.
 
La lotta olimpica si è diffusa anche fra le atlete, competizioni femminili sono arrivate anche nelle Olimpiadi all'inizio del XXI secolo.
== Riconoscimenti ==
{{div col}}
* [[Premi Oscar 2015|2015]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Paul Franklin (tecnico effetti speciali)|Paul Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Ian Hunter (tecnico effetti speciali)|Ian Hunter]] e [[Scott Fisher (tecnico effetti speciali)|Scott Fisher]]
** Candidato per la [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]] a [[Nathan Crowley]]
** Candidato per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]] a [[Hans Zimmer]]
** Candidato per il [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]]
** Candidato per il [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]]
* [[Golden Globe 2015|2015]] - [[Golden Globe]]
** Candidato per la [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|migliore colonna sonora originale]] a [[Hans Zimmer]]
* [[Premi BAFTA 2015|2015]] - [[British Academy Film Awards]]
** [[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]
** Candidato per la [[BAFTA alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] a [[Hans Zimmer]]
** Candidato per la [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Hoyte Van Hoytema]]
** Candidato per la [[BAFTA alla migliore scenografia|migliore scenografia]] a [[Nathan Crowley]] e [[Gary Fettis]]
* [[19ª edizione dei Satellite Awards|2015]] - [[Satellite Award]]
** Candidato per la [[Satellite Award per la migliore fotografia|miglior fotografia]] a [[Hoyte Van Hoytema]]
** Candidato per la [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|miglior colonna sonora originale]] a [[Hans Zimmer]]
** Candidato per i [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|migliori effetti visivi]] a Andrew Lockley, Ian Hunter, Paul Franklin, Scott Fisher
* [[Young Artist Awards 2015|2015]] - [[Young Artist Award]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.youngartistawards.org/noms36x.html|titolo = Young Artist Awards 2015|accesso = 20 aprile 2015|data = |lingua = EN|sito = www.youngartistawards.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150911221457/http://www.youngartistawards.org/noms36x.html|dataarchivio = 11 settembre 2015}}</ref>
** Candidato per la miglior performance in un film - Giovane attrice non protagonista a [[Mackenzie Foy]]
* [[2015]] - [[Visual Effects Society|VES Awards]]
** Miglior composizione in un film
** Candidato per i miglior effetti visivi in un film
** Candidato per il miglior ambiente creato in un film
** Candidato per la miglior fotografia virtuale in un film
* [[Empire Awards 2015|2015]] - [[Empire Awards]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.empireonline.com/awards2015/index-winners.asp|titolo = Winners Empire Awards 2015|accesso = 20 aprile 2015|data = |lingua = EN|sito = www.empireonline.com}}</ref>
** [[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]
** [[Empire Awards per il miglior regista|Miglior regista]] a [[Christopher Nolan]]
** Candidato per il [[Empire Awards per il miglior sci-fi/fantasy|miglior sci-fi/fantasy]]
* [[Grammy Awards 2016|2016]] - [[Grammy Award]]
** Candidatura per la miglior colonna sonora per un film a [[Hans Zimmer]]
* [[2014]] - [[American Film Institute|AFI Awards]]
** Miglior film dell'anno
* [[2014]] - [[Critics' Choice Movie Award]]
** Critics' Choice MVP Award a [[Jessica Chastain]]
** Miglior film sci-fi/horror
** Candidato per la [[Critics' Choice Award al miglior giovane interprete|miglior giovane interprete]] a [[Mackenzie Foy]]
** Candidato per la miglior fotografia a [[Hoyte Van Hoytema]]
** Candidato per la miglior scenografia a [[Nathan Crowley]] e [[Gary Fettis]]
** Candidato per il miglior montaggio a [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
** Candidato per i miglior effetti visivi a [[Michael Clarke (tecnico effetti speciali)|Michael Clarke]], [[Neil Garland]] e [[Robert L. Slater]]
** Candidato per la miglior colonna sonora a [[Hans Zimmer]]
* [[2014]] - [[St. Louis Film Critics Association Awards]]
** Migliori effetti speciali
** Candidato per la [[St. Louis Film Critics Association Award per la miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] a [[Mackenzie Foy]]
** Candidato per la miglior fotografia a [[Hoyte Van Hoytema]]
** Candidato per la miglior colonna sonora
* [[Saturn Awards 2015|2015]] - [[Saturn Award]]s<ref>{{cita web|url = http://www.ew.com/2015/03/03/saturn-awards-captain-america-walking-dead|titolo = 2015 Saturn Awards: Captain America: Winter Soldier, Walking Dead lead nominees|lingua = EN}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url = http://www.dreadcentral.com/news/109187/full-list-of-2015-saturn-awards-winners/|titolo = Full List of 2015 Saturn Awards Winners - Dread Central|accesso = 26 giugno 2015}}</ref>
** [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
** [[Saturn Award per il miglior attore emergente|Miglior attore emergente]] a [[Mackenzie Foy]]
** [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]] a [[Christopher Nolan]] e [[Jonathan Nolan]]
** Miglior scenografia a [[Nathan Crowley]]
** [[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[Hans Zimmer]]
** [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a Paul Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter e Scott Fisher
** Candidato per il [[Saturn Award per il miglior attore|miglior attore]] a [[Matthew McConaughey]]
** Candidato per la [[Saturn Award per la miglior attrice|miglior attrice]] a [[Anne Hathaway]]
** Candidato per la [[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] a [[Jessica Chastain]]
** Candidato per la [[Saturn Award per la miglior regia|miglior regia]] a [[Christopher Nolan]]
** Candidato per il miglior montaggio a [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
* [[2014]] - Hollywood Music In Media Awards
** Candidato per la miglior colonna sonora a [[Hans Zimmer]]
* [[2015]] - Cinema Audio Society Awards
** Candidato per il miglior missaggio sonoro in un film
* [[2015]] - Motion Picture Sound Editors Golden Reel Awards
** Candidato per i migliori effetti sonori
** Candidato per la miglior musica
* [[2015]] - Costume Designers Guild Awards
** Candidato per i migliori costumi per un film ambientato nel presente
* [[Teen Choice Awards 2015|2015]] - [[Teen Choice Award]]<ref>{{cita web|lingua=en|nome = Variety|cognome = Staff|url = http://variety.com/2015/tv/news/teen-choice-awards-winners-2015-full-list-1201571268/|titolo = Teen Choice Awards 2015 Winners: Full List|accesso = 23 agosto 2015}}</ref>
** Candidato per la miglior attrice in un film sci-fi/fantasy a [[Mackenzie Foy]]
{{div col end}}
 
== Note ==
<references group="n"/>
<references />
 
== Bibliografia ==
* Renzo Gracie, Royler Gracie, Kid Peligro, John Danaher, ''Brazilian Jiu-Jitsu: Theory and technique'', Invisible Cities Press, 2001, ISBN 1-931229-08-2.
* {{cita libro|autore=[[Kip Stephen Thorne]]|coautori=[[Christopher Nolan]]|lingua=en|titolo=The Science of Interstellar|editore=W. W. Norton & Company|anno=2014}}
* Neil Ohlenkamp, ''[https://web.archive.org/web/20070913064230/http://judounleashed.com/ Judo Unleashed basic reference on judo]'', 2006, ISBN 0-07-147534-6
** {{cita libro|autore=[[Kip Stephen Thorne]]|coautori=[[Christopher Nolan]]|lingua=it|titolo=Viaggiare nello spaziotempo. La scienza di Interstellar|editore=Bompiani|anno=2018}}
* Jakob Løvstad, ''[https://web.archive.org/web/20050515123802/http://www.idi.ntnu.no/~jakobsve/MMA%20primer.doc The Mixed Martial Arts Primer]
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Lotta tradizionale]]
{{interprogetto|q|commons=Category:Interstellar}}
*[[Lotta nella mitologia]]
*[[Storia delle arti marziali]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fijlkam.it FIJLKAM] (Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali)
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fila-wrestling.com/|Federazione internazionale sulla Lotta}}
* {{allmusic|album|mw0002770179|Interstellar Soundtrack}}
* {{cita web | 1 = http://lottagrappling.altervista.org/ | 2 = Lotta Grappling. Sito dedicato alla Lotta | accesso = 20 agosto 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090405122613/http://lottagrappling.altervista.org/ | dataarchivio = 5 aprile 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://judoinfo.com/techdrw.htm|tecniche di judo di sottomissione e immobilizzazione}}
* {{cita web|http://www.lockflow.com/techniques.php|www.lockflow.com/techniques.php Spiegazioni illustrate delle tecniche di lotta a terra}}
* {{cita web|http://judoinfo.com/techjudo.htm|tecniche di judo}}
 
{{Portale|sport}}
{{Film di Christopher Nolan}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:FilmLotta| di fantascienza]]
[[Categoria:FilmDiscipline d'avventuraolimpiche]]
[[Categoria:FilmSport drammaticiindividuali]]
[[Categoria:Film diretti da Christopher Nolan]]
[[Categoria:Film IMAX]]
[[Categoria:Film girati in Canada]]
[[Categoria:Film girati in California]]
[[Categoria:Film ambientati negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
[[Categoria:Film apocalittici]]