Metropolitana di Washington e Dragon Gate: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Contea di Prince George
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Infobox metropolitana
|nome = Dragon Gate<br/><small>(ドラゴンゲート)</small>
|immagine = WMATA_Metro_Center_crossvault_2009.jpg
|nazione = Giappone
|didascalia = Stazione ''Metro Center''
|statologo = USA
|tipo =
|città = Washington
|borse =
|apertura = 27 marzo [[1976]]
|ultima estensionedata_fondazione = 265 luglio [[20142004]]
|forza cat anno = 2004
|gestore = Washington Metropolitan Area Transit Authority
|luogo_fondazione = [[Kōbe]], [[Giappone]]<ref name="cagematch"/>
|sito =
|fondatori = *Takashi Okamura<ref name="cagematch"/>
|numero linee = 6
*[[Último Dragón]]
|numero stazioni = 91
|data_chiusura =
|lunghezza = 188
|sede = [[Kōbe]]<ref name="cagematch"/>
|scartamento = {{formatnum:1429}} [[milli (prefisso)|m]][[metro|m]]
|gruppo = GAORA<ref name="puroresusystem"/>
|trazione = 750 [[Volt|V]] [[Corrente continua|CC]] tramite [[terza rotaia]]
|controllate =
|materiale rotabile =
|persone_chiave = Takashi Okamura<ref name="cagematch"/>
|anno statistiche = 2017
|industria = Spettacolo
|pass_giorno = {{formatnum:760200}}<ref name="pass17">{{cita web|url=http://www.apta.com/resources/statistics/Documents/Ridership/2017-q4-ridership-APTA.pdf|titolo=Transit Ridership Report Fourth Quarter 2017|sito=apta.com|editore=American Public Transportation Association|data=13 marzo 2018|accesso=5 maggio 2017|lingua=en|formato=PDF|p=2}}</ref>
|prodotti = [[Puroresu]]
|pass_anno = {{formatnum:229595700}}<ref name="pass17"/>
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|sito = http://www.gaora.co.jp/dragongate
|note =
}}
La {{nihongo|'''Dragon Gate'''|ドラゴンゲート|Doragon Gēto}}, inizialmente conosciuta con il nome di '''Toryumon Japan''', è una [[Glossario del wrestling#Federazione|federazione]] di [[puroresu]] [[Giappone|giapponese]] fondata il 5 luglio [[2004]] da [[Ultimo Dragon|Último Dragón]] a [[Kōbe]].<ref name="cagematch">{{cita web|url=https://www.cagematch.net/?id=8&nr=96|titolo=Dragon Gate|editore=cagematch.net|lingua=en|accesso=13 agosto 2017}}</ref>
La '''metropolitana di Washington''' (in inglese '''Washington Metrorail''', ma più comunemente chiamata '''Metro''') è il sistema di trasporto pubblico principale del territorio di [[Washington]] e delle aree suburbane; si estende, oltre che nel distretto di Columbia, anche in [[Maryland]] (contee di [[Contea di Montgomery (Maryland)|Montgomery]] e [[Contea di Prince George (Maryland)|Prince George]]) e in [[Virginia]] (contee di [[contea di Arlington|Arlington]] e di [[contea di Fairfax|Fairfax]], arrivando nella città indipendente di [[Alexandria (Virginia)|Alexandria]]). Aperta nel 1976, la rete Metrorail comprende sei linee (l'ultima delle quali inaugurata nel 2014), per un totale di 91 stazioni e una lunghezza complessiva di 188&nbsp;km.
 
Lo stile promosso dalla federazione si basa su acrobazie e spettacolarità.<ref name="puroresusystem">{{cita web|url=http://puroresusystem.wikia.com/wiki/Dragon_Gate|titolo=Dragon Gate|editore=puroresusystem|lingua=en|accesso=13 agosto 2017}}</ref>
La metropolitana di Washington è la seconda metropolitana degli [[Stati Uniti]] per numero di passeggeri trasportati, superata solo dalla [[metropolitana di New York]].
 
==Storia==
La rete è gestita dalla [[Washington Metropolitan Area Transit Authority]] (WMATA), che gestisce anche un servizio di autobus denominato [[Metrobus]]. Le tariffe dei biglietti variano a seconda della distanza coperta e dell'orario della corsa, con prezzi maggiori nelle ore di punta (mattina e pomeriggio dei giorni lavorativi).
Il 4 luglio [[2004]] il lottatore giapponese [[Ultimo Dragon|Último Dragón]] lasciò la palestra della [[Toryumon]] ed il giorno dopo fondò la Dragon Gate.<ref name="puroresusystem"/>
 
Sulla scia del successo della [[Toryumon]], la nuova federazione divenne in breve tempo una delle più importanti nel panorama giapponese. Nell'aprile del [[2009]] aprì una filiale negli [[Stati Uniti]] (Dragon Gate USA) ed una nel [[Regno Unito]] (Dragon Gate UK), entrambe chiuse nel luglio del [[2015]].
La metropolitana fu progettata dall'architetto [[Harry Weese]] di [[Chicago]] con l'uso di [[cemento a vista]] che forma motivi decorativi geometrici. La metro è considerata un esempio di design [[brutalismo|brutalista]], tipico del tardo XX secolo. Il design delle volte delle stazioni è stato classificato al 106º posto della lista America's Favorite Architecture, compilata dall'[[American Institute of Architects]].<ref>{{cita web|url=http://www.npr.org/documents/2007/feb/buildings/150buildings.pdf|titolo=AIA 150|editore=American Institute of Architects|lingua=en|accesso=15 ottobre 2014}}</ref> Il sistema segnaletico venne progettato da [[Massimo Vignelli]] e [[Peter Van Delft]] dello studio [[Unimark International]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Segnaletica, Unimark International|rivista = [[Casabella]]|volume = anno XXXIII|numero = 339/340|anno = 1969|mese = agosto-settembre|pp = 56-57}}</ref>
 
Tra i wrestler più significativi ad aver lottato nella Dragon Gate si ricordano Cima, Dragon Kid, [[Naruki Doi]], [[Neville (wrestler)|PAC]] e [[Ricochet (wrestler)|Ricochet]].
== Rete ==
La metropolitana di Washington è composta da sei linee, 91 stazioni e ha una lunghezza totale di 188&nbsp;km (117 miglia). La rete è progettata secondo un modello [[hub and spoke]], con linee che connettono il centro di Washington con i sobborghi periferici, e in alcuni tratti diverse linee usano gli stessi binari.
 
== Titoli ==
Come distribuzione geografica, il [[distretto di Columbia]] contiene 40 stazioni, il [[Maryland]] 26 (di cui 15 situate nella [[contea di Prince George (Maryland)|contea di Prince George]] e 11 nella [[contea di Montgomery (Maryland)|contea di Montgomey]] e la [[Virginia]] 25 (11 nella [[contea di Arlington]], 11 nella [[contea di Fairfax]] e 3 nella città indipendente di [[Alexandria (Virginia)|Alexandria]]).<ref name="wmatafacts">{{cita web|url=http://www.wmata.com/about_metro/docs/Metro%20Facts%202015.pdf|titolo=Metro Facts|data=2014|editore=WMATA|lingua=en|accesso=17 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310085741/http://www.wmata.com/about_metro/docs/Metro%20Facts%202015.pdf|dataarchivio=10 marzo 2016}}</ref> Sia il distretto di Columbia che il Maryland contengono circa 61,6&nbsp;km della rete, mentre la Virginia ne contiene circa 66,3&nbsp;km.<ref name=wmatafacts/>
 
=== Attuali ===
Circa 80&nbsp;km del tracciato della metropolitana sono sotterranei, così come 47 stazioni; la maggior parte del tracciato sotterraneo si trova all'interno del distretto di Columbia, che è la parte più densamente popolata. I binari corrono in superficie per circa 93&nbsp;km e sono sopraelevati per altri 14&nbsp;km. La stazione più profonda della rete è [[Forest Glen (metropolitana di Washington)|Forest Glen]], sulla [[linea rossa (metropolitana di Washington)|linea rossa]], situata 60 metri (196 piedi) sotto il piano stradale, che è servita da [[ascensore|ascensori]] ad alta velocità; la stazione di [[Wheaton (metropolitana di Washington)|Wheaton]], successiva a quella di Forest Glen, ha la seconda più lunga [[scala mobile]] del mondo, la cui rampa misura 70 metri (230 piedi).<ref name=wmatafacts/>
{| class="wikitable" style="text-align: center"
! rowspan="2" |Titolo
! colspan="2" |Campione
! colspan="2" |Vittoria
|-
!Wrestler
!Regno
!Data
!Luogo
|-
| align="left" |Open the Dream Gate Championship
| align="left" |{{Bandiera|JPN}} Ben-K
|1°
|align="left" |21 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} [[Kōbe]]
|-
|align="left" |Open the Brave Gate Championship
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Susumu Yokosuka
|1°
|align="left" |21 marzo 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} [[Wakayama]]
|-
| align="left" |Open the Triangle Gate Championship
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Super Strong Machine J</br>{{Bandiera|Giappone}} Super Strong Machine G</br>{{Bandiera|Giappone}} Super Strong Machine F
|1°</br>1°</br>1°
|align="left" |21 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Kōbe
|-
| align="left" |Open the Twin Gate Championship
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Big R Shimizu</br>{{Bandiera|Giappone}} Eita
|4°</br>5°
|align="left" |21 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Kōbe
|-
|}
 
=== Passati ===
Il sistema Metrorail non fa perno su una stazione in particolare, ma la stazione [[Metro Center]], situata all'intersezione di quattro linee (rossa, [[Linea arancione (metropolitana di Washington)|arancione]], [[linea blu (metropolitana di Washington)|blu]] e [[linea argento|argento]]) è la più affollata dell'intera rete, e contiene anche il principale ufficio vendite della WMATA. La WMATA, oltre a Metro Center, ha identificato altre cinque stazioni con alto traffico: [[Gallery Place-Chinatown]] (che connette le linee rossa, [[linea verde (metropolitana di Washington)|verde]] e [[linea gialla (metropolitana di Washington)|gialla]]), [[L'Enfant Plaza (metropolitana di Washington)|L'Enfant Plaza]] (intersezione delle linee arancione, blu, argento, verde e gialla), [[Union Station (Washington)|Union Station]] e [[Farragut North]] (sulla linea rossa) e [[Farragut West]] (sul tracciato comune delle linee arancione, blu e argento).<ref name=corestations>{{cita web|url=http://www.wmata.com/pdfs/planning/Demand_Passenger%20Facilities.pdf|titolo=Core Stations Capacity Enhancements|data=21 ottobre 2008|editore=WMATA|accesso=17 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310092644/http://www.wmata.com/pdfs/planning/Demand_Passenger%20Facilities.pdf|dataarchivio=10 marzo 2016}}</ref> Per diminuire la congestione, la WMATA sta studiando la possibilità di costruire connessioni pedonali fra le stazioni, in particolar modo tra Metro Center e Gallery Place-Chinatown e tra Farragut North e Farragut West.<ref name=corestations/>
{| class="wikitable"
|+
!Titolo
!Ultimo campione
!Data ritiro
|-
|Open The Freedom Gate Championship
|{{Bandiera|USA}} Timothy Thatcher
|15 agosto 2015
|-
|I-J Heavyweight Championship
|{{Bandiera|Giappone}} Masaaki Motchizuki
|1º ottobre 2013
|-
|Open The United Gate Championship
|{{Bandiera|USA}} [[Johnny Gargano]]</br>{{Bandiera|USA}} [[Rich Swann]]
|30 maggio 2015
|-
|Open the Owarai Gate Championship
|{{Bandiera|Giappone}} Shingo Takagi
|align="left" |7 marzo 2018
|-
|Open The Owarai Twin Gate Championship
|{{Bandiera|Giappone}} Don Fuji</br>{{Bandiera|Giappone}} [[Mitsunobu Kikuzawa|Kikutaro]]
|
|-
|I-J Heavyweight Tag Team Championship
|{{Bandiera|Giappone}} [[Masato Yoshino]]</br>{{Bandiera|Giappone}} [[Naruki Doi]]
|15 novembre 2015
|}
 
== Personale ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
{| class="wikitable"
|+
!Nome
!Nome Reale
!Note
|-
|Ben-K
!width=20%|Linea
|Futa Nakamura
!width=26%|Percorso
|Open The Dream Gate Champion
!width=8%|Inaugurazione
!width=8%|Ultima estensione
!width=10%|Lunghezza (km)
!width=10%|Stazioni
|-
|Big-R Shimizu
|| {{simbolo|WMATA Red.svg|25}}&nbsp;&nbsp;[[Linea rossa (metropolitana di Washington)|Linea rossa]] (''Red Line'') || [[Shady Grove (metropolitana di Washington)|Shady Grove]] ↔ [[Glenmont (metropolitana di Washington)|Glenmont]] || [[1976]] || [[1998]] || 51,3 || 27
|Yuki Shimizu
|
|-
|brother YASSHI
|| {{simbolo|WMATA Blue.svg|25}}&nbsp;&nbsp;[[Linea blu (metropolitana di Washington)|Linea blu]] (''Blue Line'') || [[Franconia-Springfield]] ↔ [[Largo Town Center]] || [[1977]] || [[2004]] || 48,8 || 27
|Yasushi Tsujimoto
|
|-
|BxB Hulk
|| {{simbolo|WMATA Orange.svg|25}}&nbsp;&nbsp;[[Linea arancione (metropolitana di Washington)|Linea arancione]] (''Orange Line'') || [[Vienna (metropolitana di Washington)|Vienna]] ↔ [[New Carrollton (metropolitana di Washington)|New Carrollton]] || [[1978]] || [[1986]] || 42,5 || 26
|Terumasa Ishihara
|
|-
|Daga
|| {{simbolo|WMATA Yellow.svg|25}}&nbsp;&nbsp;[[Linea gialla (metropolitana di Washington)|Linea gialla]] (''Yellow Line'') || [[Huntington (metropolitana di Washington)|Huntington]] / [[Franconia-Springfield]] ↔ [[Greenbelt (metropolitana di Washington)|Greenbelt]] || [[1983]] || [[1993]] || 24,3 || 17
|Miguel Olivo
|
|-
|Don Fuji
|| {{simbolo|WMATA Green.svg|25}}&nbsp;&nbsp;[[Linea verde (metropolitana di Washington)|Linea verde]] (''Green Line'') || [[Branch Avenue]] ↔ [[Greenbelt (metropolitana di Washington)|Greenbelt]] || [[1991]] || [[2001]] || 37,1 || 21
|Tatsuki Fuji
|
|-
|Dragon Kid
|| {{simbolo|WMATA Silver.svg|25}}&nbsp;&nbsp;[[Linea argento]] (''Silver Line'') || [[Wiehle-Reston East]] ↔ [[Largo Town Center]] || [[2014]] || [[2014]] || 47,6 || 28
|Nobuyoshi Nakamura
|
|-
|Eita
! style="text-align: right;" colspan=4| Totale
|Eita Kobayashi
! 188<ref name=comune>Alcune stazioni ed alcuni tratti di linea sono comuni a più di una linea.</ref>
|
! 91<ref name=comune/>
|-
|Flamita
|
|
|-
|Gamma
|Yoshito Sugamoto
|
|-
|Genki Horiguchi
|Hiromasa Horiguchi
|
|-
|Hollywood Stalker Ichikawa
|Kanji Ichikawa
|
|-
|Hyou Watanabe
|Hyou Watanabe
|
|-
|Jason Lee
|
|
|-
|Johnson Florida
|Takayuki Yagi
|
|-
|Kagetora
|Fumiyuki Hashimoto
|
|-
|Kai
|
|Open The Twin Gate Champion
|-
|Kaito Ishida
|Kaito Ishida
|
|-
|Katsumi Takashima
|Katsumi Takashima
|
|-
|Kazma Sakamoto
|Kazma Sakamoto
|Open The Triangle Gate Champion
|-
|Kenichiro Arai
|Kenichiro Arai
|
|-
|K-ness
|Makoto Saito
|
|-
|Kzy
|Kazuki Sawada
|
|-
|Masaaki Mochizuki
|Masaaki Mochizuki
|
|-
|Masato Yoshino
|Masato Yoshino
|
|-
|Mondai Ryu
|Daisuke Kimata
|
|-
|Naruki Doi
|Naruki Doi
|
|-
|[[Neville (wrestler)|PAC]]
|Ben Satterley
|
|-
|Punch Tominaga
|Chichiro Tominaga
|
|-
|Ryo Saito
|Ryo Saito
|
|-
|Shachioko Boy
|
|
|-
|Shun Skywalker
|Shun Watanabe
|
|-
|Super Shisa
|Yoshiyuki Saito
|
|-
|Susumu Yokosuka
|Susumu Mochizuki
|Open The Brave Gate Champion
|-
|Takashi Yoshida
|Takashi Yoshida
|Open The Triangle Gate Champion
|-
|U-T
|Yuta Tanaka
|
|-
|Yamato
|Masato Onodera
|Open The Twin Gate Champion
|-
|Yasushi Kanda
|Yasushi Kanda
|Open The Triangle Gate Champion
|-
|Yosuke Santa Maria
|Yosuke Watanabe
|
|-
|Yuki Yoshioka
|Yuki Yoshioka
|
|}
 
== Storia ==
[[File:DCSubwayConstruction.jpg|thumb|La metropolitana in costruzione presso il [[Washington Navy Yard]] nel 1989.]]
Negli [[anni 1960|anni sessanta]], era stato progettato un articolato sistema di [[autostrada|autostrade]] urbane a Washington; un sistema di metropolitane non era giudicato autosufficiente a causa della bassa densità abitativa di Washington.<ref name="Bartholomew Contributions">{{cita web| url = https://www.stlouis-mo.gov/archive/harland-bartholomew/HBaACh10.pdf| titolo = Harland Bartholomew: His Contributions to American Urban Planning|formato=PDF|capitolo=10|editore=[[American Planning Association]]|lingua=en|accesso=16 ottobre 2014}}</ref> A causa dell'opposizione di parte dell'opinione pubblica, il piano fu modificato: oltre alla costruzione della [[Capital Beltway]], un anello autostradale attorno alla città, sarebbe stata costruita una serie di linee di trasporto su ferro radiali, il cui finanziamento proveniva dalla soppressione del progetto di un anello più interno.<ref>{{cita libro |autore=Zachary Schrag |titolo=The Great Society Subway: A History of the Washington Metro |editore=Johns Hopkins University Press |anno=2006 |isbn= 0-8018-8246-X}}</ref>
 
Una prima agenzia, la National Capital Transportation Agency (NCTA) fu creata nel 1960; nel 1966 fu invece creata la [[Washington Metropolitan Area Transit Authority|WMATA]], alla quale partecipavano rappresentati del [[distretto di Columbia]], del [[Maryland]] e della [[Virginia]], e alla quale fu dato il compito di redigere il piano della metropolitana, che fu varato nel 1968 e approvato nel 1969 con alcune modifiche.<ref name="WMATA History">{{cita web| url = http://www.wmata.com/about_metro/docs/history.pdf| titolo = WMATA History| formato = PDF| editore = WMATA| accesso = 16 ottobre 2014| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150428055455/http://www.wmata.com/about_metro/docs/history.pdf| dataarchivio = 28 aprile 2015}}</ref><ref name="Building Metro - Planning pg2">{{cita web|autore=Zachary Schrag| url = http://chnm.gmu.edu/metro/plan2.html| titolo = Planning: The Adopted Regional System, 1966–1968| accesso =16 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> Il progetto prevedeva linee per 158&nbsp;km (98 miglia).
 
La costruzione della metropolitana cominciò il 9 dicembre [[1969]], con fondi originariamente stanziati dal Congresso tramite il National Capital Transportation Act. Il 27 marzo 1976 fu inaugurata la prima tratta, composta da 7,4&nbsp;km della [[linea rossa (metropolitana di Washington)|linea rossa]], con cinque stazioni (tutte all'interno del distretto di Columbia); il 1º luglio 1977 fu inaugurata la [[linea blu (metropolitana di Washington)|linea blu]], raggiungendo la [[contea di Arlington]], in [[Virginia]]; la [[contea di Montgomery (Maryland)|contea di Montgomery]], in [[Maryland]], fu raggiunta il 6 febbraio 1978 dalla linea rossa. Il 20 novembre 1978 fu aperta la [[linea arancione (metropolitana di Washington)|linea arancione]], portando il servizio nella [[contea di Prince George (Maryland)|contea di Prince George]], in Maryland; la [[linea gialla (metropolitana di Washington)|linea gialla]], aperta il 30 aprile 1983, arrivò a toccare la [[contea di Fairfax]] e la città di [[Alexandria (Virginia)|Alexandria]], in Virginia, il 17 dicembre 1983. Nel 2001, con l'apertura della [[linea verde (metropolitana di Washington)|linea verde]], fu completato il progetto originario; a quella data, la metropolitana contava 83 stazioni e aveva una lunghezza di 166&nbsp;km.<ref name="WMATA History"/>
 
Anche in seguito, la metropolitana ha continuato a crescere: la linea blu è stata estesa di 5,2&nbsp;km, con apertura il 18 dicembre 2004, mentre una sesta linea, la [[linea argento]], è stata inaugurata il 26 luglio 2014. Un'ulteriore estensione (di 18,5&nbsp;km) di quest'ultima linea, che raggiungerà l'[[Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles|aeroporto Dulles]],<ref name=dullesmetro>{{cita news|url=http://dullesmetro.com/documents/November2012/12NOV_DEC_DullesMetroNewsletter.pdf|titolo=Dulles Corridor Metrorail Project Newsletter|data=novembre 2012|lingua=en|accesso=16 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121202164531/http://www.dullesmetro.com/documents/November2012/12NOV_DEC_DullesMetroNewsletter.pdf|dataarchivio=2 dicembre 2012}}</ref> è in costruzione, con completamento previsto nel 2019 o 2020.<ref name=argento-ap15>{{cita news |url=http://www.nbcwashington.com/news/local/Phase-Two-of-Metros-Silver-Line-Substantially-Delayed-301450511.html?_osource=SocialFlowFB_DCBrand |titolo=Phase Two of Metro's Silver Line Substantially Delayed |autore=Adam Tuss |data=27 aprile 2015 |pubblicazione=NBC Washington|accesso=9 marzo 2016}}</ref>
 
== Le linee ==
[[File:Washington DC Metro Map (To Scale).svg|thumb|upright=1.5|Mappa del sistema, in scala, prima dell'apertura della linea argento.]]
=== Linea rossa ===
{{vedi anche|Linea rossa (metropolitana di Washington)}}
La linea rossa (''Red Line'', indicata sulle mappe come ''RD'') conta 27 stazioni ed è lunga 51,3&nbsp;km; è l'unica linea che non condivide tratte di binari con le altre. Situata, oltre che nel distretto di Columbia, nella contea di Montgomery, in Maryland, serve la parte settentrionale dell'area metropolitana di Washington: dal capolinea di [[Shady Grove (metropolitana di Washington)|Shady Grove]] (a [[Derwood]]) si dirige verso sud-est; dentro Washington, piega ad est servendo, tra le altre, le stazioni di [[Farragut North]], [[Metro Center]], [[Gallery Place-Chinatown]] e [[Union Station (metropolitana di Washington)|Union Station]]. Si dirige poi a nord servendo i quartieri di [[Brentwood (Washington)|Brentwood]] e [[Takoma]], per poi rientrare in Maryland e terminare a [[Glenmont (Maryland)|Glenmont]].
 
È stata la prima linea di cui è iniziata la costruzione (il 9 dicembre 1969) e la prima ad essere inaugurata, il 27 marzo 1976, sul tracciato [[Farragut North]]-[[Rhode Island Avenue-Brentwood]]. Tra il 1977 e il 1984 è stata espansa ripetutamente, portando la lunghezza complessiva da 7,4&nbsp;km a 43,9&nbsp;km, e le stazioni da 6 a 23; ulteriori estensioni sono state inaugurate nel 1990 e nel 1998. [[NoMa-Gallaudet U]], situata tra Union Station e Rhode Island Avenue-Brentwood, è stata l'ultima stazione ad essere inaugurata, nel 2004.
 
=== Linea blu ===
{{vedi anche|Linea blu (metropolitana di Washington)}}
La linea blu (''Blue Line'', indicata sulle mappe come ''BL'') conta 27 stazioni ed è lunga 48,8&nbsp;km. Si snoda dal sudovest all'est dell'area metropolitana di Washington, attraversando la città in direzione est-ovest; ha stazioni in Virginia (contee di Arlington e di Fairfax, ''city'' di Alexandria), nel distretto di Columbia e in Maryland (conte di Prince George). Il suo capolinea occidentale è [[Franconia-Springfield]], a [[Springfield (Virginia)|Springfield]], stazione da cui partono alcune corse della linea gialla; procedendo verso nord-est, si unisce al ramo principale della linea gialla a [[King Street-Old Town]], ad Alexandria. Le due linee rimangono unite fino alla stazione [[Pentagon (metropolitana di Washington)|Pentagon]], che serve [[il Pentagono]]; dopo la stazione di [[Arlington Cemetery]] (presso il [[Cimitero di Arlington]]), si unisce a [[Rosslyn (metropolitana di Washington)|Rosslyn]] alle linee arancione e argento, con cui condivide il percorso (in direzione est) per la maggior parte del distretto di Columbia, incrociando la linea rossa a [[Metro Center]] e le linee gialla e verde a [[L'Enfant Plaza (metropolitana di Washington)|L'Enfant Plaza]]. Alla stazione di [[Stadium-Armory]] la linea arancione si separa dalla blu e dalla argento; queste ultime due procedono quindi verso est, nella contea di Prince George, fino al capolinea di [[Largo Town Center]], a [[Lake Arbor]].
 
La linea blu è stata inaugurata il 1º luglio 1977, con servizio tra [[Ronald Reagan Washington National Airport (metropolitana di Washington)|National Airport]] (presso l'[[Aeroporto Nazionale di Washington-Ronald Reagan]]) e Stadium-Armory, diventando la prima linea ad arrivare in Virginia. La linea ha raggiunto gli attuali capolinea nel 1997 (Franconia-Springfield) e nel 2004 (Largo Town Center).
 
=== Linea arancione ===
{{vedi anche|Linea arancione (metropolitana di Washington)}}
La linea arancione (''Orange Line'', indicata sulle mappe come ''OR'') conta 26 stazione ed è lunga 42,5&nbsp;km. Si snoda in direzione est-ovest, con stazioni in Virginia (contee di Fairfax e di Arlington), nel distretto di Columbia e in Maryland (contea di Prince George). Il suo capolinea occidentale è la stazione di [[Vienna (metropolitana di Washington)|Vienna]], a [[Oakton]], presso la città di [[Fairfax (Virginia)|Fairfax]]; serve poi [[Merrifield]], [[Falls Church]], [[Idlywood]] e [[Arlington (Virginia)|Arlington]], unendosi con la linea argento alla stazione di [[East Falls Church]]. Alla stazione di [[Rosslyn (metropolitana di Washington)|Rosslyn]] si unisce con la linea blu; le tre linee seguono lo stesso percorso per gran parte del distretto di Columbia, intersecando la linea rossa a [[Metro Center]] e le linee gialla e verde a [[L'Enfant Plaza (metropolitana di Washington)|L'Enfant Plaza]]. Dopo [[Stadium-Armory]], la linea piega verso nord, separandosi dalle altre due, servendo [[Landover]] e [[New Carrollton]] (dove è situato l'[[New Carrollton (metropolitana di Washington)|omonimo capolinea]]).
 
La linea arancione è stata inaugurata il 20 novembre 1978, con servizio tra [[Ronald Reagan Washington National Airport (metropolitana di Washington)|National Airport]] (presso l'[[Aeroporto Nazionale di Washington-Ronald Reagan]], attualmente fuori dal percorso della linea) e New Carrollton. Con il completamento del tratto Rosslyn-[[Ballston-MU]], nel dicembre 1979, la linea abbandonò il tracciato Rosslyn-National Airport (servito dalla linea blu); infine, l'estensione della linea fino a Vienna fu inaugurata il 7 giugno 1986.
 
=== Linea gialla ===
{{vedi anche|Linea gialla (metropolitana di Washington)}}
La linea gialla (''Yellow Line'', indicata sulle mappe come ''YL'') conta 17 stazioni ed è lunga 24,3&nbsp;km. Si snoda in direzione nord-sud, con stazioni in Virginia (contee di Fairfax e di Arlington, ''city'' di Alexandria), nel distretto di Columbia e in Maryland (contea di Prince George). Il capolinea meridionale è la [[Huntington (metropolitana di Washington)|stazione di Huntigton]], situata nell'[[Huntington (Virginia)|omonima città]]; la linea viaggia verso nord, unendosi alla linea blu a [[King Street-Old Town]], ad Alexandria, e serve l'[[Aeroporto Nazionale di Washington-Ronald Reagan]] alla [[Ronald Reagan Washington National Airport (metropolitana di Washington)|stazione omonima]]. Alla stazione [[Pentagon (metropolitana di Washington)|Pentagon]] (che serve [[il Pentagono]]) le due linee si dividono; la linea gialla passa quindi il [[Potomac (fiume)|Potomac]], unendosi a [[L'Enfant Plaza (metropolitana di Washington)|L'Enfant Plaza]] alla linea verde (dove interseca anche le linee arancione, blu e argento). La linea gialla e la linea verde poi viaggiano unite fino al capolinea di [[Fort Totten (metropolitana di Washington)|Fort Totten]], incrociando la linea rossa in quest'ultima stazione e, precedentemente, a [[Gallery Place-Chinatown]]. In orario di punta, i treni proseguono fino a [[Greenbelt (metropolitana di Washington)|Greenbelt]] (capolinea della linea verde), mentre a sud alcuni treni sono deviati lungo il percorso della linea blu fino alla stazione [[Franconia-Springfield]].<ref>{{cita web|url=http://www.wmata.com/about_metro/news/rushplus.cfm|titolo=Rush+|editore=WMATA|lingua=en|accesso=19 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120430162445/http://www.wmata.com/about_metro/news/rushplus.cfm|dataarchivio=30 aprile 2012}}</ref>
 
La linea gialla è stata inaugurata il 30 aprile 1983, con servizio tra National Airport e Gallery Place-Chinatown, e fu estesa fino ad Huntington (prima stazione oltre la [[Capital Beltway]]) il 17 dicembre 1983. Nel 1993 aprì la stazione di Fort Totten, mentre le ultime stazioni della linea ad essere inaugurate sono state [[Columbia Heights (metropolitana di Washington)|Columbia Heights]] e [[Georgia Avenue-Petworth]], nel 1999.
 
=== Linea verde ===
{{vedi anche|Linea verde (metropolitana di Washington)}}
La linea verde (''Green Line'', indicata sulla mappe come ''GR'') conta 21 stazioni ed è lunga 37,1&nbsp;km. Si snoda in direzione nord-sud, servendo la parte orientale dell'area urbana di Washington, con stazioni nel distretto di Columbia e nella contea di Prince George, in Maryland. Il capolinea meridionale della linea è [[Branch Avenue]], a [[Suitland]]; la linea procede verso nord-ovest, servendo [[Hillcrest Heights (Maryland)|Hillcrest Heights]] e poi, nel distretto di Columbia, il [[Anacostia (quartiere)|quartiere di Anacostia]], prima di passare il [[Anacostia (fiume)|fiume Anacostia]] e unirsi alla linea gialla alla stazione di [[L'Enfant Plaza (metropolitana di Washington)|L'Enfant Plaza]] (dove interseca le linee arancione, blu e argento). Proseguendo verso nord, la linea verde interseca la rossa alle stazioni di [[Gallery Place-Chinatown]] e di [[Fort Totten (metropolitana di Washington)|Fort Totten]]; piega poi verso nord-est, rientrando in Maryland e servendo [[Hyattsville]] prima del capolinea di [[Greenbelt (metropolitana di Washington)|Greenbelt]], nell'[[Greenbelt|omonima città]].
 
La linea verde è stata inaugurata nel 1991, ultima delle cinque linee previste dal piano originario del 1968. Tre stazioni (tra [[U Street (metropolitana di Washington)|U Street]] e L'Enfant Plaza) furono inaugurate l'11 maggio, ma inizialmente vennero servite da treni della linea gialla; solo in dicembre, con l'apertura del tratto fino ad [[Anacostia (metropolitana di Washington)|Anacostia]], iniziarono a circolare treni formalmente appartenenti alla linea verde. La linea fu poi ulteriormente estesa nel 1993 e nel 1999, finché nel 2001, con l'apertura di Branch Avenue, non fu completata la linea, e con essa il piano originario.
 
=== Linea argento ===
{{vedi anche|Linea argento}}
La linea argento (''Silver Line'', indicata sulle mappe come ''SV'') conta 28 stazioni ed è lunga 47,6&nbsp;km. Attraversa la città in direzione est-ovest, con stazioni in Virginia (contee di Fairfax e di Arlington), nel distretto di Columbia e in Maryland (contea di Prince George). Dal capolinea occidentale di [[Wiehle-Reston East]] (a [[Reston (Virginia)|Reston]]), procede verso sud-est, servendo la città di [[Tysons Corner]], prima di congiungersi con la linea arancione alla stazione di [[East Falls Church]], a [[Falls Church]]. Serve quindi la città di [[Arlington (Virginia)|Arlington]], unendosi con la linea blu alla stazione di [[Rosslyn (metropolitana di Washington)|Rosslyn]]. Procede quindi verso est, intersecando la linea rossa a [[Metro Center]] e le linee gialla e verde a [[L'Enfant Plaza (metropolitana di Washington)|L'Enfant Plaza]]. Alla stazione di [[Stadium-Armory]] si separa dalla linea arancione, seguendo la linea blu fino al capolinea di [[Largo Town Center]].
 
La linea argento è stata inaugurata il 26 luglio 2014, dopo sei anni di lavori. È attualmente in costruzione un'estensione della linea in direzione nord-ovest, con 6 nuove stazioni e 18,5&nbsp;km di nuovo tracciato, che permetterebbe il collegamento della rete all'[[Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles|Aeroporto Dulles]], con capolinea ad [[Ashburn (Virginia)|Ashburn]], nella [[contea di Loudon]]. L'inaugurazione di questa nuova tratta, inizialmente prevista nel 2018,<ref name=dullesmetro/> è slittata al 2019 o 2020.<ref name=argento-ap15/>
 
== Materiale rotabile ==
La flotta Metrorail consiste di 1147 carrozze da 23 metri (75 piedi).<ref name=vitalsigns>{{cita web|url=http://www.wmata.com/about_metro/scorecard/documents/2014-Q2%20Vital%20Signs%20Report%20Q2-Accessible.pdf|titolo=Vital Signs Report|editore=WMATA|lingua=en|accesso=15 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref name=wmatafacts/> Le carrozze dei treni sono accoppiate con numeri consecutivi pari-dispari, e ogni coppia di vagoni condivide gli impianti.<ref name=glossary>{{cita web|url=http://www.wmata.com/about_metro/media_relations/glossary.cfm|titolo=Glossary & Acronyms|editore=WMATA|lingua=en|accesso=25 ottobre 2014}}</ref>
 
Le carrozze in uso sono state ordinate in sei fasi. Le prime 300 (278 ancora in servizio nel giugno 2014<ref name=vitalsigns/>) furono ordinate al momento della costruzione alla [[Rohr Industries]], che terminò la fornitura nel [[1978]]: queste carrozze recano i numeri da 1000 a 1299 e sono state revisionate completamente a metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Le successive tre forniture furono effettuate tra il [[1983]] e il [[1994]] dalla [[Breda Costruzioni Ferroviarie]], per un totale di 464 carrozze (numerate 2000-2075, 3000-3291 e 4000-4099); la quinta fu effettuata dalla [[Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles]] tra il [[2001]] e il [[2004]], e consta di 192 carrozze (numerate 5000-5191), mentre la sesta dalla [[Alstom|Alstom Transportation]] tra il [[2005]] e il [[2007]], per ulteriori 184 carrozze (numerazione 6000-6183).
 
Una settima fornitura di carrozze è stata commissionata alla [[Kawasaki Heavy Industries]], e consta di 528 carrozze (con una possibile estensione a 748); le prime sono iniziare a circolare nell'aprile 2015.<ref>{{cita news|url=http://www.washingtonpost.com/blogs/dr-gridlock/wp/2014/09/26/metro-says-its-new-generation-rail-cars-are-on-track-for-passenger-service-in-january/|titolo=Metro says its new-generation rail cars are on track for passenger service in January|autore=Paul Duggan|editore=The Washington Post|data=26 settembre 2014|lingua=en|accesso=25 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://wmata.com/about_metro/news/PressReleaseDetail.cfm?ReleaseID=5906|titolo=Metro's first 7000-series train to debut April 14 on the Blue Line|data=26 marzo 2015|accesso=9 marzo 2016|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310093425/http://wmata.com/about_metro/news/PressReleaseDetail.cfm?ReleaseID=5906|dataarchivio=10 marzo 2016}}</ref>
 
== Futura espansione della rete ==
A marzo 2016, l'unica nuova tratta in costruzione è il prolungamento della linea argento fino all'[[Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles|Aeroporto Dulles]], il cui completamento è previsto per il 2019 o 2020.<ref name=argento-ap15/>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Washington Metro}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.wmata.com/ Washington Metropolitan Area Transit Authority] Sito Ufficiale della Metro
 
{{Puroresu}}
{{Trasporti a Washington}}
{{Portale|wrestling}}
{{Metropolitane in USA}}
{{Portale|Stati Uniti d'America|trasporti}}
 
[[Categoria:MetropolitanaDragon di WashingtonGate| ]]