Liturgia e Dragon Gate: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Azienda
{{D|Liturgia (antica Grecia)|Liturgia (religione)|commento=Trasformare poi questa pagina in disambiguazione o più probabilmente in redirect a Liturgia (religione) (significato nettam predomin)}}[[File:J D Schubert Abendmahl.jpg|thumb|Stampa ottocentesca raffigurante la comunione dei fedeli]]
|nome = Dragon Gate<br/><small>(ドラゴンゲート)</small>
La '''liturgia''' (traslitterazione del [[lingua greca|greco]] λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»<ref name="Giglioni, cit., cap. 1">Giglioni, cit., cap. 1</ref>.
|nazione = Giappone
|logo =
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = 5 luglio [[2004]]
|forza cat anno = 2004
|luogo_fondazione = [[Kōbe]], [[Giappone]]<ref name="cagematch"/>
|fondatori = *Takashi Okamura<ref name="cagematch"/>
*[[Último Dragón]]
|data_chiusura =
|sede = [[Kōbe]]<ref name="cagematch"/>
|gruppo = GAORA<ref name="puroresusystem"/>
|controllate =
|persone_chiave = Takashi Okamura<ref name="cagematch"/>
|industria = Spettacolo
|prodotti = [[Puroresu]]
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|sito = http://www.gaora.co.jp/dragongate
|note =
}}
La {{nihongo|'''Dragon Gate'''|ドラゴンゲート|Doragon Gēto}}, inizialmente conosciuta con il nome di '''Toryumon Japan''', è una [[Glossario del wrestling#Federazione|federazione]] di [[puroresu]] [[Giappone|giapponese]] fondata il 5 luglio [[2004]] da [[Ultimo Dragon|Último Dragón]] a [[Kōbe]].<ref name="cagematch">{{cita web|url=https://www.cagematch.net/?id=8&nr=96|titolo=Dragon Gate|editore=cagematch.net|lingua=en|accesso=13 agosto 2017}}</ref>
 
Lo stile promosso dalla federazione si basa su acrobazie e spettacolarità.<ref name="puroresusystem">{{cita web|url=http://puroresusystem.wikia.com/wiki/Dragon_Gate|titolo=Dragon Gate|editore=puroresusystem|lingua=en|accesso=13 agosto 2017}}</ref>
==Antica Atene==
{{vedi anche|Liturgia (antica Grecia)}}
Nell'[[antica Atene]] la [[Liturgia (antica Grecia)|liturgia]] era il servizio imposto dalla [[legge]] ai cittadini più ricchi per pagare opere pubbliche. Si distinguono le liturgie civili e le liturgie militari. Al primo gruppo appartengono, ad esempio, le [[corego|coregie]] legate all'allestimento di un coro e quindi al sostentamento dei loro membri (una quindicina circa), in vista di un concorso teatrale. Al secondo gruppo appartengono le [[trierarchia|trierarchie]], consistente nell'armamento di una trireme ed al sostentamento del suo equipaggio per un anno.
 
==ReligioneStoria==
Il 4 luglio [[2004]] il lottatore giapponese [[Ultimo Dragon|Último Dragón]] lasciò la palestra della [[Toryumon]] ed il giorno dopo fondò la Dragon Gate.<ref name="puroresusystem"/>
{{P|La liturgia è tipica di ogni religione, non solo del cristianesimo, si tratta di una visione limitata|religione|novembre 2012}}
In ambito religioso il termine indica «il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate», ovvero in senso tecnico «il servizio di culto che si deve a Dio»<ref name="Giglioni, cit., cap. 1"/>. In questa accezione, il termine ''liturgia'' compare già nella traduzione greca dell'[[Antico Testamento]], detta dei [[Septuaginta]], in riferimento al rito [[Levitico#Aspetti religiosi|levitico]] e compare nel [[Nuovo Testamento]] in ''Atti'' 13, 2<ref>Peccioli, cit., pagg.2-3</ref>.
 
Sulla scia del successo della [[Toryumon]], la nuova federazione divenne in breve tempo una delle più importanti nel panorama giapponese. Nell'aprile del [[2009]] aprì una filiale negli [[Stati Uniti]] (Dragon Gate USA) ed una nel [[Regno Unito]] (Dragon Gate UK), entrambe chiuse nel luglio del [[2015]].
Nella [[religione cristiana]], la liturgia concerne solitamente il [[culto]] ([[preghiere]] e [[riti]]) proprio alla comunità ecclesiale. Storicamente diversificate per nome, caratteristiche e contenuti in funzione delle tradizioni che si sono sviluppate in seno alle varie chiese cristiane dell'antichità, si distinguono oggi diverse famiglie liturgiche:<ref>Giglioni, cit. cap. 5</ref><ref>''Annuario Pontificio 2013'', p. 1136</ref>
* Tradizioni:
** Di tradizione [[Patriarcato di Alessandria|alessandrina]]: rito copto; [[rito etiope]].
** Di tradizione [[Patriarcato di Antiochia|antiochena]]: [[rito maronita]]; [[rito antiocheno|rito siriaco occidentale]]; [[Chiesa malankarese|rito siro-malankarese]].
** Di tradizione armena: [[rito armeno]].
** Di tradizione [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|bizantina]]: [[rito bizantino]].
** Di tradizione caldea o siro-orientale: [[rito caldeo]]; [[Chiesa cattolica siro-malabarese|rito siro-malabarico]].
** Di tradizione [[Chiesa latina|latina]]: [[rito romano]]; [[rito ambrosiano]]; [[rito mozarabico]]; [[rito gallicano]]; ed altri [[rito latino|riti latini]].
* Liturgia cristiana:
**[[Liturgia cattolica]], propria della [[Chiesa cattolica]]
** [[Liturgia protestante]] o [[Teologia federale#Sacramenti|Liturgia riformata]], talvolta chiamata "[[Servizio divino|servizio]]", propria delle [[chiese protestanti]]
** [[Liturgia ortodossa]], propria della [[Chiesa ortodossa]]
** [[Liturgia anglicana]], propria della [[Chiesa anglicana]]
**Liturgia Liberale, propria della Chiesa Cattolica Liberale
* Le forme della liturgia cristiana possono variare a seconda delle chiese. Gli elementi comuni alle chiese con tradizione liturgica sono i seguenti:
**L'[[anno liturgico]], cioè il tempo in cui vengono officiate le varie ricorrenze.
**i [[sacramenti]] e i [[sacramentali]], cioè i vari riti celebrati, come il [[battesimo]], l'[[eucaristia]] o [[benedizione|benedizioni]] per circostanze particolari.
**I testi e le musiche delle preghiere. Fin dai tempi apostolici i testi più usati della liturgia cristiana sono i [[salmi]] (vedi anche [[musica sacra]]).
 
Tra i wrestler più significativi ad aver lottato nella Dragon Gate si ricordano Cima, Dragon Kid, [[Naruki Doi]], [[Neville (wrestler)|PAC]] e [[Ricochet (wrestler)|Ricochet]].
==Note==
<references/>
 
== BibliografiaTitoli ==
* {{cita web|http://www.clerus.org/clerus/dati/2001-03/17-2/01LITURGIA.html|Paolo Giglioni, ''Introduzione alla liturgia'', Cap. 1: il nome, Congregazione per il clero, 1999}}
* {{cita web|http://www.clerus.org/clerus/dati/2001-03/17-2/05LEFAMIGLIE.html|Paolo Giglioni, ''Introduzione alla liturgia'', Cap. 5: le famiglie liturgiche, Congregazione per il clero, 1999}}
* Aimé Georges Martimort, ''L'Eglise en prière. Introduction à la liturgie. T. 1: Principes de la liturgie'', Paris, Desclée, 1984
* {{cita web | 1 = http://www.catholica.it/Introduzione%20alla%20Liturgia.pdf | 2 = Mauro Peccioli, ''Introduzione alla liturgia. Temi fondamentali di teologia e di spiritualità liturgica'', Livorno, Scuola diocesana di formazione teologica, s.d. | accesso = 24 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140924124923/http://www.catholica.it/Introduzione%20alla%20Liturgia.pdf | dataarchivio = 24 settembre 2014 | urlmorto = sì }}
 
=== Voci correlateAttuali ===
{| class="wikitable" style="text-align: center"
* [[Chiese ortodosse orientali]]
! rowspan="2" |Titolo
* [[Liturgia ebraica]]
! colspan="2" |Campione
* [[Liturgia ortodossa]]
! colspan="2" |Vittoria
* [[Liturgia anglicana]]
|-
* [[Libro liturgico]]
!Wrestler
* [[Rito liturgico]]
!Regno
!Data
!Luogo
|-
| align="left" |Open the Dream Gate Championship
| align="left" |{{Bandiera|JPN}} Ben-K
|1°
|align="left" |21 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} [[Kōbe]]
|-
|align="left" |Open the Brave Gate Championship
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Susumu Yokosuka
|1°
|align="left" |21 marzo 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} [[Wakayama]]
|-
| align="left" |Open the Triangle Gate Championship
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Super Strong Machine J</br>{{Bandiera|Giappone}} Super Strong Machine G</br>{{Bandiera|Giappone}} Super Strong Machine F
|1°</br>1°</br>1°
|align="left" |21 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Kōbe
|-
| align="left" |Open the Twin Gate Championship
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Big R Shimizu</br>{{Bandiera|Giappone}} Eita
|4°</br>5°
|align="left" |21 luglio 2019
|align="left" |{{Bandiera|Giappone}} Kōbe
|-
|}
 
=== Altri progettiPassati ===
{| class="wikitable"
{{interprogetto|q|q_preposizione=sulla|commons_preposizione=sulla|wikt=liturgia|v}}
|+
{{wikilibro|Gesù}}
!Titolo
!Ultimo campione
!Data ritiro
|-
|Open The Freedom Gate Championship
|{{Bandiera|USA}} Timothy Thatcher
|15 agosto 2015
|-
|I-J Heavyweight Championship
|{{Bandiera|Giappone}} Masaaki Motchizuki
|1º ottobre 2013
|-
|Open The United Gate Championship
|{{Bandiera|USA}} [[Johnny Gargano]]</br>{{Bandiera|USA}} [[Rich Swann]]
|30 maggio 2015
|-
|Open the Owarai Gate Championship
|{{Bandiera|Giappone}} Shingo Takagi
|align="left" |7 marzo 2018
|-
|Open The Owarai Twin Gate Championship
|{{Bandiera|Giappone}} Don Fuji</br>{{Bandiera|Giappone}} [[Mitsunobu Kikuzawa|Kikutaro]]
|
|-
|I-J Heavyweight Tag Team Championship
|{{Bandiera|Giappone}} [[Masato Yoshino]]</br>{{Bandiera|Giappone}} [[Naruki Doi]]
|15 novembre 2015
|}
 
== Personale ==
{| class="wikitable"
|+
!Nome
!Nome Reale
!Note
|-
|Ben-K
|Futa Nakamura
|Open The Dream Gate Champion
|-
|Big-R Shimizu
|Yuki Shimizu
|
|-
|brother YASSHI
|Yasushi Tsujimoto
|
|-
|BxB Hulk
|Terumasa Ishihara
|
|-
|Daga
|Miguel Olivo
|
|-
|Don Fuji
|Tatsuki Fuji
|
|-
|Dragon Kid
|Nobuyoshi Nakamura
|
|-
|Eita
|Eita Kobayashi
|
|-
|Flamita
|
|
|-
|Gamma
|Yoshito Sugamoto
|
|-
|Genki Horiguchi
|Hiromasa Horiguchi
|
|-
|Hollywood Stalker Ichikawa
|Kanji Ichikawa
|
|-
|Hyou Watanabe
|Hyou Watanabe
|
|-
|Jason Lee
|
|
|-
|Johnson Florida
|Takayuki Yagi
|
|-
|Kagetora
|Fumiyuki Hashimoto
|
|-
|Kai
|
|Open The Twin Gate Champion
|-
|Kaito Ishida
|Kaito Ishida
|
|-
|Katsumi Takashima
|Katsumi Takashima
|
|-
|Kazma Sakamoto
|Kazma Sakamoto
|Open The Triangle Gate Champion
|-
|Kenichiro Arai
|Kenichiro Arai
|
|-
|K-ness
|Makoto Saito
|
|-
|Kzy
|Kazuki Sawada
|
|-
|Masaaki Mochizuki
|Masaaki Mochizuki
|
|-
|Masato Yoshino
|Masato Yoshino
|
|-
|Mondai Ryu
|Daisuke Kimata
|
|-
|Naruki Doi
|Naruki Doi
|
|-
|[[Neville (wrestler)|PAC]]
|Ben Satterley
|
|-
|Punch Tominaga
|Chichiro Tominaga
|
|-
|Ryo Saito
|Ryo Saito
|
|-
|Shachioko Boy
|
|
|-
|Shun Skywalker
|Shun Watanabe
|
|-
|Super Shisa
|Yoshiyuki Saito
|
|-
|Susumu Yokosuka
|Susumu Mochizuki
|Open The Brave Gate Champion
|-
|Takashi Yoshida
|Takashi Yoshida
|Open The Triangle Gate Champion
|-
|U-T
|Yuta Tanaka
|
|-
|Yamato
|Masato Onodera
|Open The Twin Gate Champion
|-
|Yasushi Kanda
|Yasushi Kanda
|Open The Triangle Gate Champion
|-
|Yosuke Santa Maria
|Yosuke Watanabe
|
|-
|Yuki Yoshioka
|Yuki Yoshioka
|
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url= http://www.lachiesa.it/liturgiadioggi|titolo= La Liturgia di oggi}} - La Liturgia di oggi per la Chiesa Cattolica.
* {{cita web|http://www.russiacristiana.org/RussiaCristianaLiturg.htm|Liturgia bizantina}}
* {{cita web|http://www.anglicani.it//liturgia.htm|La Liturgia nella Chiesa Anglicana}}
* {{cita web|http://www.animazioneliturgica.it/index.html|Come Animare la Liturgia nella Chiesa Cattolica}}
 
{{Puroresu}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|religionewrestling}}
 
[[Categoria:RitiDragon Gate| religiosi]]