Forni di Sotto e Rai 4K: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Emittente TV
{{F|centri abitati del Friuli-Venezia Giulia|agosto 2018}}
| nome = Rai 4K
{{Divisione amministrativa
| logo = Rai 4K - Logo 2017.svg|260x260px
|Nome = Forni di Sotto
|Nome ufficialedidascalia =
| dimensione logo = 260px
|Panorama = For di Sot.JPG
| logo2 =
|Didascalia = Forni di Sotto
| paese = {{ITA}}
|Bandiera = Forni di Sotto-Gonfalone.png
| lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|Voce bandiera =
| tipologia = vetrina
|Stemma = Forni di Sotto-Stemma.png
| nome versione 1 = Rai 4K
|Voce stemma =
| lancio versione 1 = 30 giugno [[2016]]
|Stato = ITA
| formato versione 1 = [[2160p]] ([[4K]])
|Grado amministrativo = 3
| editore = [[Rai]]
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione ammterr gradopiatt 21 = no[[RAI]]
| terr mux 1 = [[RAI Mux 5]]
|Amministratore locale = Claudio Coradazzi
| terr can nome 1 = Rai UHD HDR
|Partito = [[lista civica]]
| terr can zona 1 = Valle d'Aosta
|Data elezione = 27-5-2019
| terr can standard 1 = [[DVB-T2]]
|Data istituzione =
| terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|Altitudine =
| terr can lcn 1 =
|Abitanti = 591
| terr can def 1 = [[4K]] - [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
| sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
|Aggiornamento abitanti = 28-2-2017
| sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|Sottodivisioni = Baselia, Tredolo, Vico
| sat orb 1 = 13.0° Est
|Divisioni confinanti = [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]], [[Claut]] (PN), [[Forni di Sopra]], [[Sauris]], [[Socchieve]], [[Tramonti di Sopra]] (PN)
| sat can nome 1 = Rai 4K
|Lingue =
| sat can standard 1 = [[DVB-S2]]
|Zona sismica = 1
| sat can codifica 1 = [[Free to view|FTV]]
|Gradi giorno = 3715
| sat can freq 1 = 11219 H
|Nome abitanti = fornesi
| sat can sr 1 = 29900
|Patrono = [[Madonna del Rosario]]
| sat can fec 1 = 3/4
|Festivo = 7 ottobre
| sat can lcn a 1 = Canale 210
|PIL =
| sat can def a 1 = [[4K]] - [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Forni di Sotto (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Forni di Sotto nella provincia di Udine
|Diffusività =
}}
 
'''Rai 4K''' è il primo canale italiano in [[4K]] gestito da [[Rai]] in collaborazione con [[Eutelsat]] per l'avvio delle trasmissioni in tale risoluzione in [[Italia]].
'''Forni di Sotto''' (''For Disot'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |date=27 settembre 2013 }}.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 591 abitanti in [[Friuli-Venezia Giulia]].
È diffuso sulla piattaforma satellitare gratuita [[Tivùsat]] al canale 210 per tutti i televisori e decoder compatibili con [[DVB-S2]] e supporto ad [[HEVC]].
 
È inoltre presente sul digitale terrestre in [[Valle d'Aosta]] in una versione [[DVB-T2]] del [[RAI Mux 5]] che ha però una programmazione totalmente diversa dalla versione "ufficiale" sul satellite.
== Geografia fisica ==
Forni di Sotto sorge a 777 {{m s.l.m.}} nell'alta [[Val Tagliamento|valle del Tagliamento]], in [[Carnia]], ed è compreso tra due rilievi montuosi in direzione E-O. Le principali cime che circondano l'abitato sono a Nord il Monte Bivera (2474 m), il Monte Zauf (2246 m) e il Monte Tinisa (2100 m), a Sud il Monte Pramaggiore (2478 m), il [[Monte Chiarescons]] (2168 m) e il Cimon di Agar (1932 m).
 
== StoriaVersione satellitare ==
Il primo evento ad essere trasmesso sul canale fu la partita Polonia - Portogallo, primo incontro dei quarti di finale del [[Campionato europeo di calcio 2016]], trasmesso in diretta il 30 giugno [[2016]]<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Europei-si-riparte-Stasera-Polonia-Portogallo-sfida-tra-Lewandowski-e-Cr7-Cristiano-Ronaldo-azzurri-senza-De-Rossi-e-Candreva-01971498-6232-41d1-a8c3-2d655550bca4.html|titolo=Europei, si riparte. Stasera Polonia-Portogallo, sfida tra Lewandowski e Cr7|pubblicazione=rainews|accesso=12 dicembre 2017}}</ref>. Nei giorni seguenti vennero trasmesse le partite rimanenti, inclusa la finale.
[[cammino delle pievi]][[File:Forni di Sotto 01.jpg|left|thumb|upright=0.7|Forni di Sotto prima dell'incendio del 1944]]
Alcuni ritrovamenti testimonierebbero che il paese fosse già abitato in epoca pre-romana da genti Gallo-Celtiche. Nel 2008 ha avuto luogo la prima campagna di scavi sul sito denominato "Pra di Got", ove residuano resti di una fortificazione probabilmente tardo romana o comunque altomedievale. Il primo documento che riporta il nome di Forni, tuttavia, è una donazione datata 778 (da parte di Masselione o forse Tassilone duca di Baviera al monastero di Sesto - altri leggono Salto sul Torre -), ma non si è in grado di dire a quale dei Forni oggi esistenti il documento si riferisca. Chi lo riferisce a Forni di Sopra trae argomenti dall'esistenza in quel comune di una frazione denominata "Cella". Potrebbe invece trattarsi di Forni di Sotto, sede della [[Chiesa di Santa Maria del Rosario (Forni di Sotto)|Pieve Matrice]] (una delle undici antiche Pievi della Carnia, oggi ottava tappa del Cammino delle Pievi, http://www.camminodellepievi.it/it/tappe/dettaglio/ottava-tappa#pieve-di-santa-maria-del-rosario).
 
Nel corso degli anni successivi il canale si accende per grandi eventi prodotti in 4K nativo (talvolta anche in [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]) cambiando spesso frequenza. Per gli eventi di Vatican Media, il canale trasmette in chiaro ed è visibile in tutta Europa (anche da decoder [[Sky Italia|Sky Q]]).
È infatti documentata una lunga controversia tra i due Forni, arrivata fino al Papa, relativa proprio alla preminenza delle rispettive chiese, risolta in favore di Forni di Sotto e composta, con la concessione dell'autonomia a Forni di Sopra soltanto nel XV secolo (cfr. il testo, edito dalla Parrocchia e dal Centro di Cultura Popolare fornese, "Mi poni achì", ed. 2003). Nel [[1326]] Forni di Sotto e [[Forni di Sopra]], con i rispettivi territori, passarono in feudo alla nobile famiglia friulana dei Savorgnan (da qui il nome ''Forni Savorgnani'' che indica entrambi i comuni sopra citati) che vi mantennero il proprio domino fino al [[1797]], anno della caduta della [[Repubblica di Venezia]]. Entrati a far parte dei possedimenti degli [[Asburgo]], tornarono all'Italia nel [[1866]], al termine della [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]]. La pagina più dolorosa della storia di Forni di Sotto fu senz'altro scritta il 26 maggio [[1944]], giorno in cui le truppe della [[Wehrmacht]] accompagnate da [[Repubblica Sociale Italiana|repubblichini]] friulani rasero al suolo incendiandolo l'intero paese.
 
Dal 15 luglio 2019 trasmette un rullo di produzioni Rai in 4K ed è quindi attivo h24.<ref>https://www.tivusat.tv/pages/news/index.aspx?i=1887</ref>
=== Oggi ===
[[File:FornidiSotto-fontanaottocentesca.jpg|thumb|Una delle tre fontane ottocentesche]]
Risorto dalla cenere Forni di Sotto, che un tempo era famosa per la sua architettura di montagna con le case in pietra dai ballatoi in legno, è oggi un paese completamente nuovo, dove le uniche testimonianze del passato sono le fontane ottocentesche di Tredolo, Baselia e Vico. Il paese, come la vicina [[Forni di Sopra]] è località di villeggiatura estiva e invernale (apprezzata pista per lo sci nordico). Parte del territorio comunale fa parte del [[Parco naturale delle Dolomiti Friulane]].
[[File:FornidiSotto-sede municipale.jpg|thumb|upright=1.3|Il municipio]]
 
== SocietàVersione HbbTV ==
Da fine 2018, è in test una versione del canale trasmessa via Internet e accessibile dall'applicazione Telecomando HbbTV presente sui Mux Rai DVB-T con un televisore o decoder 4K connesso a Internet.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Forni di Sotto}}
 
=== LingueVersione esul dialettiDTT ===
In [[Valle d'Aosta]] è presente una versione sempre attiva del canale per un test in [[DVB-T|DVB-T2]]. Trasmette programmi di repertorio [[Rai]] e ha l'[[High dynamic range imaging|HDR]] sempre attivo. Curiosamente, inoltre, mantiene ancora il vecchio logo.
A Forni di Sotto, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza il "fornese", una variante della [[lingua friulana]]. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della
lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica lista ufficiale |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |dataarchivio=27 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== AmministrazionePlaylist satellitare ==
Ecco il rullo della versione satellitare attivo dal 15 luglio 2019<ref>https://www.digital-forum.it/showthread.php?189872-Discussioni-su-Rai-4K-(LCN-210)-Dal-15-07-19-H24&p=6231609&viewfull=1#post6231609</ref> con le migliori produzioni Rai in 4K. Tutti questi programmi sono trasmessi con il formato [[High-dynamic-range video|HDR HLG]] e [[Dolby Digital|Dolby Digital Plus]]. Il rullo viene interrotto in caso di eventi in simulcast.
{{...|centri abitati}}
 
* ''Donne e Dee di Sardegna''
* ''Cogne: lo sci al cospetto del Gran Paradiso''
* ''Roma, Napoli, Venezia... In un crescendo rossiniano''
* ''Il Barbiere di Siviglia''
* ''Aosta: la fiera millenaria di Sant'Orso''
* ''La Boheme''
* ''Valle d'Aosta medievale''
* ''Carmen (prima e seconda parte)''
* ''Palermo Renaissance''
* ''Valle d'Aosta: la montagna in 4K''
* ''Meraviglie - La Penisola dei tesori: Best Of'' (dal 1º agosto)
 
== Programmi in simulcast ==
Nella tabella ci sono tutti i programmi con definizione 4K nativa in simulcast con altri canali [[Rai]].
 
{| class="wikitable"
|-
!Messa in onda
!Programma o evento televisivo
!Genere
!Rete
!Note
|-
| 30 giugno - 10 luglio [[2016]]
| [[Campionato europeo di calcio 2016]]
| [[Sport]]
|rowspan="5" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
|
|-
| 18 ottobre - 8 novembre [[2016]]
| I Medici (prima stagione)
| [[Fiction]]
|
|-
| 27 dicembre [[2016]]
| Stanotte a San Pietro: le meraviglie del Vaticano
|rowspan="3" | [[Documentario]]
|
|-
| 13 giugno [[2017]]
| Stanotte a Venezia
|
|-
| 3 luglio [[2017]]
| Stanotte a Venezia
| Primo utilizzo commerciale dell'[[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 13 dicembre [[2017]]
| Suspiria
| [[Film]]
|bgcolor=purple| [[Rai 4]]
|
|-
| 24 dicembre [[2017]]
| Santa Messa di Natale
| [[Religione]]
|rowspan="2" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]])
|-
| 4 - 24 gennaio [[2018]]
| Meraviglie - la penisola dei tesori
| [[Documentario]]
|
|-
| 17 marzo [[2018]]
| Elysium
|rowspan="2"| [[Film]]
|rowspan="2" bgcolor=purple| [[Rai 4]]
|
|-
| 17 maggio [[2018]]
| The Equalizer - Il vendicatore
|
|-
| 22 settembre [[2018]]
| Stanotte a Pompei
|rowspan=2=| [[Documentario]]
|rowspan="15" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
|[[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 29 settembre - 20 ottobre [[2018]]
| Ulisse - il piacere della scoperta
|
|-
| 23 ottobre - 13 novembre [[2018]]
| I Medici (seconda stagione)
|rowspan="2"| [[Fiction]]
|
|-
| 27 novembre - 18 dicembre [[2018]]
| L'amica geniale
|
|-
| 28 novembre [[2018]]
| Champions League: Tottenham - Inter
|rowspan="2"| [[Sport]]
|
|-
| 12 dicembre [[2018]]
| Champions League: Juventus - Young Boys
|
|-
| 24 dicembre [[2018]]
| Santa Messa di Natale
| [[Religione]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]])
|-
| 4 - 26 marzo [[2019]]
| Il Nome della Rosa
| [[Fiction]]
|
|-
| 12 marzo - 9 aprile [[2019]]
| Meraviglie: la penisola dei tesori
| [[Documentario]]
|
|-
| 13 marzo [[2019]]
| Champions League: Bayern - Liverpool
|rowspan="2"| [[Sport]]
|rowspan="2"| [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 17 aprile [[2019]]
| Champions League: Manchester City - Tottenham
|-
| 21 aprile [[2019]]
| Santa Messa di Pasqua e Benedizione "Urbi et Orbi"
| [[Religione]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]]), [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 1º maggio [[2019]]
| Champions League: Barcellona - Liverpool
|rowspan="2"| [[Sport]]
|rowspan="2"| [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 1º giugno [[2019]]
| Champions League: Tottenham - Liverpool
|-
| 20 luglio [[2019]]
| Ulisse - Quella notte sulla Luna
| [[Documentario]]
|
|}
 
== Loghi ==
<gallery>
File:Rai 4K - Logo 2016.svg|Il logo di Rai 4K dal 30 giugno all'11 settembre [[2016]].
File:Rai 4K - Logo 2017.svg|Il logo di Rai 4K dal 12 settembre [[2016]].
</gallery>
 
== Note ==
Riga 67 ⟶ 208:
 
== Voci correlate ==
* [[Rai]]
* [[Comunità Montana della Carnia]]
* [[PortatriciRai carniche1]]
* [[Rai 4]]
* [[Repubblica libera della Carnia]]
* [[4K]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Rai}}
{{Comuni della Carnia}}
{{Reti TV di lingua italiana}}
{{Comuni della provincia di Udine}}
{{Portale|televisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
 
[[Categoria:ComuniReti televisive della provincia di UdineRai|4K]]
[[Categoria:Carnia]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua friulana]]
[[Categoria:Forni di Sotto| ]]