Raskol e Rai 4K: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{Thesaurus BNCF}}
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Emittente TV
{{Avvisounicode}}
| nome = Rai 4K
{{NN|cristianesimo|marzo 2015}}
| logo = Rai 4K - Logo 2017.svg|260x260px
[[Immagine:Pustosviat.jpg|thumb|upright=1.4|''Un prete Vecchio Credente disputa con il Patriarca Ioakhin in materia di fede'' di [[Vasily Perov]]]]
| didascalia =
Con il termine '''Raskol''' ({{russo|раско́л}}, traducibile con "strappo" o "[[scisma]]") si è soliti identificare il processo, avvenuto nella seconda metà del [[XVII secolo]], che portò alla divisione della Chiesa russa in [[Chiesa ortodossa russa|Chiesa ortodossa]] ufficiale e movimento dei [[Vecchi Credenti]]. Tale separazione fu causata dalle riforme, introdotte per la prima volta dal [[Nikon (patriarca di Mosca)|patriarca Nikon]] nel [[1653]] e in seguito confermate da un [[concilio di vescovi]] nel [[1666]]-[[1667]], introdotte per ristabilire l'uniformità tra le [[pratiche liturgiche]] della [[Chiesa greco-ortodossa]] e di quella russa.
| dimensione logo = 260px
| logo2 =
| paese = {{ITA}}
| lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
| tipologia = vetrina
| nome versione 1 = Rai 4K
| lancio versione 1 = 30 giugno [[2016]]
| formato versione 1 = [[2160p]] ([[4K]])
| editore = [[Rai]]
| terr piatt 1 = [[RAI]]
| terr mux 1 = [[RAI Mux 5]]
| terr can nome 1 = Rai UHD HDR
| terr can zona 1 = Valle d'Aosta
| terr can standard 1 = [[DVB-T2]]
| terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
| terr can lcn 1 =
| terr can def 1 = [[4K]] - [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
| sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
| sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
| sat orb 1 = 13.0° Est
| sat can nome 1 = Rai 4K
| sat can standard 1 = [[DVB-S2]]
| sat can codifica 1 = [[Free to view|FTV]]
| sat can freq 1 = 11219 H
| sat can sr 1 = 29900
| sat can fec 1 = 3/4
| sat can lcn a 1 = Canale 210
| sat can def a 1 = [[4K]] - [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
}}
 
'''Rai 4K''' è il primo canale italiano in [[4K]] gestito da [[Rai]] in collaborazione con [[Eutelsat]] per l'avvio delle trasmissioni in tale risoluzione in [[Italia]].
==La riforma ecclesiastica==
È diffuso sulla piattaforma satellitare gratuita [[Tivùsat]] al canale 210 per tutti i televisori e decoder compatibili con [[DVB-S2]] e supporto ad [[HEVC]].
Verso la metà del [[XVII secolo]] si formò in Russia un circolo denominato gli [[Zelatori della Pietà]] (Кружок ревнителей благочестия) fondato con l'intento di riformare la società [[Mosca (Russia)|moscovita]], in modo tale da renderla conforme ai precetti cristiani, migliorando nel contempo l'apparato ecclesiastico della [[Chiesa ortodossa russa]]. Per realizzare questo scopo cercarono di rendere uniformi i libri liturgici che circolavano nel territorio russo, vagliando e correggendo le versioni che risultavano in contrasto. I membri più influenti di questo circolo furono l'Arciprete [[Avvakum]], [[Ivan Neronov]], [[Stefan Vonifat'ev]], [[Fëdor Alekseevič Rtiščev|Fëdor Rtiščev]] e, quando ancora ricopriva la carica di [[Arcivescovo di Novgorod]], lo stesso Nikon, il futuro Patriarca.
 
È inoltre presente sul digitale terrestre in [[Valle d'Aosta]] in una versione [[DVB-T2]] del [[RAI Mux 5]] che ha però una programmazione totalmente diversa dalla versione "ufficiale" sul satellite.
Con il supporto dello [[Zar]] [[Alessio I di Russia|Aleksej Michajlovič]], Nikon, una volta salito al soglio di Mosca, iniziò il processo di correzione dei libri religiosi russi, cercando di renderli uniformi ai loro corrispettivi greci e introdusse diversi cambiamenti negli usi radicati nella fede russa (il segno della croce con due dita fu rimpiazzato da quello con tre, "hallelujah" doveva essere pronunciato tre volte invece di due, ecc.). Queste innovazioni incontrarono resistenza sia tra il popolo che tra il clero, che disputò sulla legittimazione e sulla correttezza di tali riforme, le quali non rispecchiavano le tradizioni dell'ortodossia russa. Ignorando le proteste, Nikon riuscì a far approvare le riforme dal ''[[Sobor (ortodossia)|sobor]]'' nel [[1654]]–[[1655]]. Tra il [[1653]] e il [[1656]], sotto l'egida di [[Epifanij Slavinetskij]], venne avviata la produzione dei nuovi testi liturgici corretti.
 
== Versione satellitare ==
[[Immagine:Gibel Pavla Kolomenskogo.jpg|thumb|Il Vescovo Pavel di Kolomna viene [[morte sul rogo|giustiziato sul rogo]]]]
Il primo evento ad essere trasmesso sul canale fu la partita Polonia - Portogallo, primo incontro dei quarti di finale del [[Campionato europeo di calcio 2016]], trasmesso in diretta il 30 giugno [[2016]]<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Europei-si-riparte-Stasera-Polonia-Portogallo-sfida-tra-Lewandowski-e-Cr7-Cristiano-Ronaldo-azzurri-senza-De-Rossi-e-Candreva-01971498-6232-41d1-a8c3-2d655550bca4.html|titolo=Europei, si riparte. Stasera Polonia-Portogallo, sfida tra Lewandowski e Cr7|pubblicazione=rainews|accesso=12 dicembre 2017}}</ref>. Nei giorni seguenti vennero trasmesse le partite rimanenti, inclusa la finale.
Anche se apparentemente queste riforme avrebbero potuto sembrare una mera modifica degli aspetti esteriori del credo russo, in realtà mutarono in modo radicale le relazioni tra il clero e la comunità dei fedeli. Diventò presto evidente che Nikon aveva usato queste innovazioni in un'ottica di centralizzazione dell'apparato ecclesiastico e di un personale rafforzamento politico. L'introduzione forzata di nuove opere liturgiche e rituali causò la rottura dei rapporti tra gli Zelanti della Pietà e il Patriarca di Mosca. Alcuni dei membri dell'organizzazione, infatti, presero posizione in favore dell'Antico Credo e si opposero alle Riforme introdotte. Avvakum e Daniel si appellarono allo zar perché intervenisse in favore del ripristino del segno della croce con due dita e delle genuflessioni durante i [[sermone|sermoni]], quindi cercarono di dimostrare al clero che gli usi della Chiesa Greca erano impuri in quanto i greci facevano stampare i propri libri liturgici nelle presse cattoliche, contaminandoli e facendoli divergere dall'"antica pietà". Ivan Neronov si espresse contro il rafforzamento dell'autorità patriarcale e domandò la democratizzazione dell'apparato ecclesiastico. Il conflitto tra le due anime della Chiesa ortodossa si concluse tuttavia a favore di Nikon: Avvakum, Ivan Neronov e altri membri del clero furono perseguitati e giustiziati nel [[1682]].
 
Nel corso degli anni successivi il canale si accende per grandi eventi prodotti in 4K nativo (talvolta anche in [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]) cambiando spesso frequenza. Per gli eventi di Vatican Media, il canale trasmette in chiaro ed è visibile in tutta Europa (anche da decoder [[Sky Italia|Sky Q]]).
Le idee propugnate dai difensori dell'Antico Credo trovarono molti sostenitori, appartenenti a tutti gli strati della società russa, che diedero vita al movimento del Raskol. Alcuni esponenti del basso clero protestarono contro l'incremento dell'oppressione feudale che li vedeva soggetti da parte dell'alta gerarchia ecclesiastica. Membri di quest'ultima si unirono al Raskol per combattere le aspirazioni assolutistiche di Nikon e l'arbitrarietà delle riforme. Alcuni fra questi, come il Vescovo [[Pavel di Kolomna]] e l'Arcivescovo Aleksander di Vjatka si schierarono apertamente per l'Antico Credo, tanto che il primo fu in seguito giustiziato per questa scelta. La [[boiardi|boiarda]] [[Feodosija Morozova]], sua sorella Principessa Urusova, e altri membri della Corte supportarono inoltre segretamente o simpatizzarono con i difensori della Vecchia Fede.
 
Dal 15 luglio 2019 trasmette un rullo di produzioni Rai in 4K ed è quindi attivo h24.<ref>https://www.tivusat.tv/pages/news/index.aspx?i=1887</ref>
L'unificazione di forze tanto eterogenee contro quella che era diventata la "Chiesa ufficiale" può probabilmente essere spiegato attraverso l'analisi degli aspetti contraddittori del Raskol. Elementi quali l'idealizzazione e la spinta alla conservazione di valori tradizionali e antiche tradizioni, un'attitudine sospettosa verso le innovazioni, la conservazione di un rito "nazionale" e l'accettazione (da parte degli elementi radicali) del martirio nel nome dell'Antica Fede scelto come una via per la salvezza coesistevano infatti con le critiche sociali contro feudalesimo e [[servitù della gleba]]. Differenti strati sociali erano attratti da differenti componenti di questa ideologia. I più radicali apologeti del Raskol che annunciavano l'imminente [[Apocalisse]], la venuta dell'[[Anticristo]] e tacciavano zar e patriarca di essere servi di [[Satana]], ottennero un grande seguito tra il popolo russo. Il Raskol divenne così l'avanguardia al medesimo tempo di tendenze ultra-conservatrici e democratiche.
 
== Versione HbbTV ==
==Rivolta e Persecuzione==
Da fine 2018, è in test una versione del canale trasmessa via Internet e accessibile dall'applicazione Telecomando HbbTV presente sui Mux Rai DVB-T con un televisore o decoder 4K connesso a Internet.
Il movimento del Raskol esplose in tutta la propria virulenza dopo il [[Sobor (ortodossia)|''sobor'' ecclesiastico]] del 1666–1667, nel quale i Vecchi Credenti erano stati bollati come eretici e si erano prese decisioni riguardo alle punizioni da infliggere loro. I membri del basso clero divennero i capi della opposizione facendo voto di predicare il Vecchio Credo fino alla morte. La più drammatica manifestazione del Raskol era rappresentata dal ''ognenniye kreščenija'' (огненные крещения, o battesimo del fuoco), o auto-immolazione, praticata dai membri più radicali dei Vecchi Credenti i quali ritenevano prossima la Fine dei Tempi.
 
== Versione sul DTT ==
[[Immagine:Meshcherinov.jpg|thumb|upright=1.4|"Un Vovoida moscovita reprime la Rivolta del [[Monastero Soloveckij]]". Dipinto dell'inizio del XIX secolo attribuito a [[Mikhail Grigoriev]]]]
In [[Valle d'Aosta]] è presente una versione sempre attiva del canale per un test in [[DVB-T|DVB-T2]]. Trasmette programmi di repertorio [[Rai]] e ha l'[[High dynamic range imaging|HDR]] sempre attivo. Curiosamente, inoltre, mantiene ancora il vecchio logo.
I Vecchi Credenti si divisero presto in due differenti fazioni, i [[Popovcy]] e i [[Bespopovcy]]. Attratti dalle predicazioni degli ideologi del Raskol, molti piccolo borghesi, contadini,artigiani e [[cosacchi]] si trasferirono nelle dense foreste della Russia Settentrionale, nella Regione del [[Volga]], nei confini meridionali della Russia, in Siberia e persino all'estero, dove organizzarono la propria [[Obscina]]. Alcuni Vecchi Credenti, per sfuggire alle persecuzioni cui erano soggetti, migrarono infatti verso ovest, cercando rifugio nella [[Confederazione Polacco-Lituana]], le cui autorità permisero loro di praticare liberamente la propria fede. Nel 1681, il governo annotò un accrescimento dei "nemici della Chiesa", specialmente in Siberia. Con il supporto attivo della Chiesa ortodossa russa iniziò allora la persecuzione dei cosiddetti ''raskolniki'' (раскольники), ovvero "scismatici".
 
== Playlist satellitare ==
Negli anni '70 e '80 del XVII secolo gli ideologi del Raskol si prodigarono nel denunciare i vizi della società russa coeva. Avvakum e i Vecchi credenti imprigionati nella prigione di [[Pustozёrsk]] cercarono inoltre di giustificare alcune rivolte che in quel periodo sconvolgevano il Paese come una punizione divina per le azioni delle autorità ecclesiastiche e zariste. Nel [[1668]] l'[[egumeno]] del monastero Soloveckij dichiarò di non aderire alla Riforma, provocando la reazione del potere centrale il quale diede incarico al Vovoida Meščerinov di cingere d'assedio il luogo di culto. Dopo due anni i monaci, esasperati dalla fame, aprirono per primi il fuoco contro le truppe assalitrici. Il monastero fu conquistato solo nel [[1676]] e i suoi abitatori furono duramente puniti. Alcuni Vecchi Credenti presero parte alla ribellione di [[Stenka Razin]] negli anni 1670–1671, anche se questa rivolta non fu propriamente considerata una diretta conseguenza del Raskol e lo stesso Razin avesse vedute fortemente anticlericali. Altri seguaci della Vecchia Fede, come [[Nikita Dobrynin]], ebbero inoltre un ruolo importante nella [[Rivolta di Mosca del 1682]].
Ecco il rullo della versione satellitare attivo dal 15 luglio 2019<ref>https://www.digital-forum.it/showthread.php?189872-Discussioni-su-Rai-4K-(LCN-210)-Dal-15-07-19-H24&p=6231609&viewfull=1#post6231609</ref> con le migliori produzioni Rai in 4K. Tutti questi programmi sono trasmessi con il formato [[High-dynamic-range video|HDR HLG]] e [[Dolby Digital|Dolby Digital Plus]]. Il rullo viene interrotto in caso di eventi in simulcast.
 
* ''Donne e Dee di Sardegna''
All'inizio del [[XVIII secolo]] le posizioni degli elementi più radicali divennero minoritarie quando risultò pacifico che le Riforme non sarebbero più state revocate. Pur rimanendo ufficialmente membri di un movimento illegale fino al [[1905]] non tutti gli Zar perseguitarono con la stessa veemenza gli adepti della Vecchia Fede. Sotto [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]] le persecuzioni difatti cessarono e ai Vecchi credenti fu solamente obbligato il pagamento di una tassazione doppia. [[Caterina II di Russia|Caterina II]] incoraggiò addirittura gli scismatici che avevano trovato rifugio all'estero a tornare nella loro madrepatria.
* ''Cogne: lo sci al cospetto del Gran Paradiso''
* ''Roma, Napoli, Venezia... In un crescendo rossiniano''
* ''Il Barbiere di Siviglia''
* ''Aosta: la fiera millenaria di Sant'Orso''
* ''La Boheme''
* ''Valle d'Aosta medievale''
* ''Carmen (prima e seconda parte)''
* ''Palermo Renaissance''
* ''Valle d'Aosta: la montagna in 4K''
* ''Meraviglie - La Penisola dei tesori: Best Of'' (dal 1º agosto)
 
== Programmi in simulcast ==
Il Raskol (scisma) continua ad esistere e con un antagonismo piuttosto marcato tra la Chiesa ortodossa russa e i Vecchi Credenti, anche se a livello ufficiale le gerarchie si sono trovate concordi nel porre in essere una pacifica coesistenza. Da un punto di vista ecclesiastico e teologico il Raskol rimane una questione altamente controversa e uno dei più tragici episodi della storia russa.
Nella tabella ci sono tutti i programmi con definizione 4K nativa in simulcast con altri canali [[Rai]].
 
{| class="wikitable"
==Bibliografia==
|-
;In inglese
!Messa in onda
* Cherniavsky, M., "The Reception of the Council of Florence in Moscow" and Shevchenko I., "Ideological Repercussions of the Council of Florence", ''Church History'' XXIV (1955), 147-157 and 291-323 (articles)
!Programma o evento televisivo
* Crummey, Robert O. ''The Old Believers & The World Of Antichrist; The Vyg Community & The Russian State'', Wisconsin U.P., 1970
!Genere
* Gill, T. ''The Council of Florence'', Cambridge, 1959
!Rete
* Zenkovsky, Serge A. "The ideology of the Denisov brothers", ''Harvard Slavic Studies'', 1957. III, 49-66
!Note
* Zenkovsky, S.: "The Old Believer Avvakum", ''Indiana Slavic Studies'', 1956, I, 1-51
|-
* Zenkovsky, Serge A.: ''Pan-Turkism and Islam in Russia'', Harvard U.P., 1960 and 1967
| 30 giugno - 10 luglio [[2016]]
* Zenkovsky, S.: "The Russian Schism", ''[[Russian Review]]'', 1957, XVI, 37-58
| [[Campionato europeo di calcio 2016]]
| [[Sport]]
|rowspan="5" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
|
|-
| 18 ottobre - 8 novembre [[2016]]
| I Medici (prima stagione)
| [[Fiction]]
|
|-
| 27 dicembre [[2016]]
| Stanotte a San Pietro: le meraviglie del Vaticano
|rowspan="3" | [[Documentario]]
|
|-
| 13 giugno [[2017]]
| Stanotte a Venezia
|
|-
| 3 luglio [[2017]]
| Stanotte a Venezia
| Primo utilizzo commerciale dell'[[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 13 dicembre [[2017]]
| Suspiria
| [[Film]]
|bgcolor=purple| [[Rai 4]]
|
|-
| 24 dicembre [[2017]]
| Santa Messa di Natale
| [[Religione]]
|rowspan="2" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]])
|-
| 4 - 24 gennaio [[2018]]
| Meraviglie - la penisola dei tesori
| [[Documentario]]
|
|-
| 17 marzo [[2018]]
| Elysium
|rowspan="2"| [[Film]]
|rowspan="2" bgcolor=purple| [[Rai 4]]
|
|-
| 17 maggio [[2018]]
| The Equalizer - Il vendicatore
|
|-
| 22 settembre [[2018]]
| Stanotte a Pompei
|rowspan=2=| [[Documentario]]
|rowspan="15" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
|[[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 29 settembre - 20 ottobre [[2018]]
| Ulisse - il piacere della scoperta
|
|-
| 23 ottobre - 13 novembre [[2018]]
| I Medici (seconda stagione)
|rowspan="2"| [[Fiction]]
|
|-
| 27 novembre - 18 dicembre [[2018]]
| L'amica geniale
|
|-
| 28 novembre [[2018]]
| Champions League: Tottenham - Inter
|rowspan="2"| [[Sport]]
|
|-
| 12 dicembre [[2018]]
| Champions League: Juventus - Young Boys
|
|-
| 24 dicembre [[2018]]
| Santa Messa di Natale
| [[Religione]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]])
|-
| 4 - 26 marzo [[2019]]
| Il Nome della Rosa
| [[Fiction]]
|
|-
| 12 marzo - 9 aprile [[2019]]
| Meraviglie: la penisola dei tesori
| [[Documentario]]
|
|-
| 13 marzo [[2019]]
| Champions League: Bayern - Liverpool
|rowspan="2"| [[Sport]]
|rowspan="2"| [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 17 aprile [[2019]]
| Champions League: Manchester City - Tottenham
|-
| 21 aprile [[2019]]
| Santa Messa di Pasqua e Benedizione "Urbi et Orbi"
| [[Religione]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]]), [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 1º maggio [[2019]]
| Champions League: Barcellona - Liverpool
|rowspan="2"| [[Sport]]
|rowspan="2"| [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 1º giugno [[2019]]
| Champions League: Tottenham - Liverpool
|-
| 20 luglio [[2019]]
| Ulisse - Quella notte sulla Luna
| [[Documentario]]
|
|}
 
== Loghi ==
;In russo
<gallery>
* Зеньковский С.А. ''Русское старообрядчество'', том I и II, Москва 2006
File:Rai 4K - Logo 2016.svg|Il logo di Rai 4K dal 30 giugno all'11 settembre [[2016]].
* Голубинский Е.Е. ''История русской церкви'', Москва 1900
File:Rai 4K - Logo 2017.svg|Il logo di Rai 4K dal 12 settembre [[2016]].
* Голубинский Е.Е. ''К нашей полимике со старообрядцами'', ЧОИДР, 1905
</gallery>
* Каптерев Н.Ф. ''Патриарх Никон и его противники в деле исправления церковныx обрядов'', Москва 1913
* Каптерев Н.Ф. ''Характер отношений России к православному востоку в XVI и XVII вв.'', Москва 1914
* Карташов А.В. ''Очерки по иситории русской церкви'', Париж 1959
* Ключевский И.П. ''Сочинения'', I – VIII, Москва 1956-1959
* Кутузов Б.П. ''Церковная «реформа» XVII века'', Москва 2003
 
== Collegamenti esterniNote ==
<references />
* {{Thesaurus BNCF}}
 
== Voci correlate ==
{{Portale|ortodossia}}
* [[Rai]]
* [[Rai 1]]
* [[Rai 4]]
* [[4K]]
 
{{Rai}}
[[Categoria:Vecchi Credenti]]
{{Reti TV di lingua italiana}}
[[Categoria:Storia della Russia]]
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Religione in Russia]]
 
[[Categoria:Storia moderna del cristianesimo]]
[[Categoria:Reti televisive della Rai|4K]]