Enhydra lutris e Rai 4K: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Emittente TV
{{Tassobox
| nome =Lontra diRai mare4K
| logo = Rai 4K - Logo 2017.svg|260x260px
|statocons=EN
| didascalia =
|statocons_versione=iucn3.1
| dimensione logo = 260px
|immagine=Sea otter.jpg
| logo2 =
|didascalia=''Enhydra lutris''
| paese = {{ITA}}
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|dominio= [[Eukaryota]]
| tipologia = vetrina
|regno=[[Animalia]]
| nome versione 1 = Rai 4K
|sottoregno=
| lancio versione 1 = 30 giugno [[2016]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
| formato versione 1 = [[2160p]] ([[4K]])
|superdivisione=
| editore = [[Rai]]
|divisione=
| terr piatt 1 = [[RAI]]
|sottodivisione=
| terr mux 1 = [[RAI Mux 5]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
| terr can nome 1 = Rai UHD HDR
|superphylum=
| terr can zona 1 = Valle d'Aosta
|phylum=[[Chordata]]
| terr can standard 1 = [[DVB-T2]]
|subphylum=
| terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|infraphylum=
| terr can lcn 1 =
|microphylum=
| terr can def 1 = [[4K]] - [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|nanophylum=
| sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
<!-- PER TUTTI: -->
| sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|superclasse=
| sat orb 1 = 13.0° Est
|classe=[[Mammalia]]
| sat can nome 1 = Rai 4K
|sottoclasse=
| sat can standard 1 = [[DVB-S2]]
|infraclasse=
| sat can codifica 1 = [[Free to view|FTV]]
|superordine=
| sat can freq 1 = 11219 H
|ordine=[[Carnivora]]
| sat can sr 1 = 29900
|sottordine=
| sat can fec 1 = 3/4
|infraordine=
| sat can lcn a 1 = Canale 210
|superfamiglia=
| sat can def a 1 = [[4K]] - [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|famiglia=[[Mustelidae]]
|sottofamiglia=[[Lutrinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Enhydra'''
<small>(Fleming, [[1828]])</small>
|sottogenere=
|specie='''E. lutris'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Enhydra lutris
|bidata=[[1758]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=
[[File:Enhydra-lutris.jpg|230px]]
}}
 
'''Rai 4K''' è il primo canale italiano in [[4K]] gestito da [[Rai]] in collaborazione con [[Eutelsat]] per l'avvio delle trasmissioni in tale risoluzione in [[Italia]].
'''''Enhydra lutris''''' <span style="font-variant: small-caps">([[Linneo|Linnaeus]], 1758)</span>, comunemente nota come '''lontra di mare''' è un mammifero appartenente alla famiglia dei [[Mustelidae|Mustelidi]].
È diffuso sulla piattaforma satellitare gratuita [[Tivùsat]] al canale 210 per tutti i televisori e decoder compatibili con [[DVB-S2]] e supporto ad [[HEVC]].
 
È inoltre presente sul digitale terrestre in [[Valle d'Aosta]] in una versione [[DVB-T2]] del [[RAI Mux 5]] che ha però una programmazione totalmente diversa dalla versione "ufficiale" sul satellite.
Molto diversa dalle altre [[Lutrinae|lontre]], più massiccia e meno sottile, e con una coda relativamente corta, la lontra di mare può in effetti arrivare, nei maschi più grossi, a ben 45 chilogrammi di peso e 148&nbsp;cm di lunghezza totale, e può superare nel peso la [[Pteronura brasiliensis|lontra gigante]] del [[Brasile]].
 
== HabitatVersione satellitare ==
Il primo evento ad essere trasmesso sul canale fu la partita Polonia - Portogallo, primo incontro dei quarti di finale del [[Campionato europeo di calcio 2016]], trasmesso in diretta il 30 giugno [[2016]]<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Europei-si-riparte-Stasera-Polonia-Portogallo-sfida-tra-Lewandowski-e-Cr7-Cristiano-Ronaldo-azzurri-senza-De-Rossi-e-Candreva-01971498-6232-41d1-a8c3-2d655550bca4.html|titolo=Europei, si riparte. Stasera Polonia-Portogallo, sfida tra Lewandowski e Cr7|pubblicazione=rainews|accesso=12 dicembre 2017}}</ref>. Nei giorni seguenti vennero trasmesse le partite rimanenti, inclusa la finale.
Si differenzia da tutti gli altri Mustelidi per la [[nicchia ecologica]] cui si è specializzata, cioè l'[[ambiente marino subcostiero]], che presenta fondali non superiori ai 60 metri e particolarmente ricchi di organismi marini.
 
Nel corso degli anni successivi il canale si accende per grandi eventi prodotti in 4K nativo (talvolta anche in [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]) cambiando spesso frequenza. Per gli eventi di Vatican Media, il canale trasmette in chiaro ed è visibile in tutta Europa (anche da decoder [[Sky Italia|Sky Q]]).
== Etologia ==
La lontra marina in mare aperto vive in gruppi anche molto numerosi, galleggiando sull'acqua a pancia in su, e tuffandosi poi sui fondali a caccia delle sue prede preferite: [[Echinoidea|ricci di mare]], [[Mytilus galloprovincialis|cozze]], e certe grosse orecchie di mare ([[Mollusca|molluschi]] detti anche aliotidi) denominati «abalones» (''[[Haliotis]]'' spp.) di cui le acque costiere del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] sono ricchissime. I grossi molari arrotondati sono perfettamente adattati a spezzare gusci e conchiglie, ma per quelli più duri la lontra è solita portar su dal fondo una pietra, porsela sul petto e sbattervi poi sopra il mollusco in modo da romperlo. Anche per staccare gli abaloni dalle rocce del fondo vengono spesso usate delle pietre: [[Comportamento animale|comportamento]] davvero curioso e interessante che fa della lontra marina uno dei pochissimi animali noti per essere capaci di servirsi di «[[utensile|utensili]]».
 
Dal 15 luglio 2019 trasmette un rullo di produzioni Rai in 4K ed è quindi attivo h24.<ref>https://www.tivusat.tv/pages/news/index.aspx?i=1887</ref>
A differenza di altri mammiferi marini, la lontra di mare non possiede uno strato di grasso, e l'isolamento e la termoregolazione restano affidati alla folta e stupenda pelliccia (capace di trattenere una certa quantità di aria intrappolata nel pelame), oltreché ad un elevato e vivace [[metabolismo]]. Ciò rende l'animale particolarmente vulnerabile all'[[inquinamento]] marino, poiché se la pelliccia si sporca o si imbeve di [[petrolio]] perde le sue qualità isolanti, con conseguente rapido raffreddamento del corpo e morte dell'individuo. Si comprende bene la grande cura che la lontra riserva alla propria pelliccia, dedicandovi una notevole aliquota della propria attività giornaliera, eliminando lo sporco e pettinando i peli.
 
== StoriaVersione e distribuzioneHbbTV ==
Da fine 2018, è in test una versione del canale trasmessa via Internet e accessibile dall'applicazione Telecomando HbbTV presente sui Mux Rai DVB-T con un televisore o decoder 4K connesso a Internet.
Originariamente l'areale della lontra di mare abbracciava l'intero arco del Pacifico settentrionale, dalle coste più a nord del [[Giappone]] ([[Hokkaidō]], [[Sachalin]], [[Isole Curili]]) alla [[Kamčatka]], alle [[isole del Commodoro]], [[Pribilof]] e [[Aleutine]], e poi alle coste [[nordamerica]]ne dall'[[Alaska]] fino alla [[Bassa California]]. Il punto più meridionale conosciuto pare fosse raggiunto a Morro Hermoso, appunto nella penisola [[Messico|messicana]], a 27° 32' di [[latitudine]] nord. Il capitano C. M. Scammon registrò del resto, nel [[1870]], la presenza della specie sia presso l'isola Cedros che all'isola di [[Guadalupa]]. A nord la lontra era presente fino alle Pribilof, a 57° di latitudine nord, ben al di sopra del limite del mare ghiacciato in [[inverno]]. Segnalazioni da latitudini superiori, venute spesso sia dall'Alaska che dalla [[Siberia]], devono probabilmente esser ritenute dubbie e poco affidabili.
 
== Versione sul DTT ==
La specie dimostra quindi una certa capacità di adattamento a condizioni ambientali alquanto diverse, ed è interessante notare che mentre in Alaska essa viene sovente avvistata anche a terra, le popolazioni più meridionali, quali oggi quelle della [[California]], sembrano vivere praticamente sempre in mare aperto, e svolgere in acqua tutte le attività vitali. Alcuni autori distinguono tre razze diverse, quella tipica (''lutris'') dell'arco di isole tra le Commander e le Aleutine, quella della Kamčatka e delle Curili (''gracilis''), e quella della California (''nereis''), ma la maggior parte dei moderni revisori tendono a non tenere conto di queste divisioni sistematiche mettendo in dubbio la validità (K. W. Kenyon, V. B. Scheffer, F. Wilke, A. Roest).
In [[Valle d'Aosta]] è presente una versione sempre attiva del canale per un test in [[DVB-T|DVB-T2]]. Trasmette programmi di repertorio [[Rai]] e ha l'[[High dynamic range imaging|HDR]] sempre attivo. Curiosamente, inoltre, mantiene ancora il vecchio logo.
 
== Playlist satellitare ==
Una specie animale che occupava un così grande areale in regioni fredde e remote, e non aveva praticamente competitori nella propria peculiare nicchia ecologica, avrebbe potuto certo mantenersi senza problemi se non gli fosse capitato di possedere, proprio per questi motivi, una pelliccia di particolare valore e bellezza. A partire infatti dal [[1741]], anno del viaggio dell'esploratore [[Vitus Bering]] nel [[mare di Bering|mare]] che oggi porta il suo nome, la lontra di mare è stata sottoposta ad una forsennata e incontrollata persecuzione che è durata almeno 170 anni. Secondo alcune stime, in questo periodo il numero di pelli messo insieme da tutti i cacciatori di varie nazionalità è assommato a qualcosa come 906.500, cioè da 6 a 9 volte il totale della popolazione stimata esistente al [[1740]].
Ecco il rullo della versione satellitare attivo dal 15 luglio 2019<ref>https://www.digital-forum.it/showthread.php?189872-Discussioni-su-Rai-4K-(LCN-210)-Dal-15-07-19-H24&p=6231609&viewfull=1#post6231609</ref> con le migliori produzioni Rai in 4K. Tutti questi programmi sono trasmessi con il formato [[High-dynamic-range video|HDR HLG]] e [[Dolby Digital|Dolby Digital Plus]]. Il rullo viene interrotto in caso di eventi in simulcast.
 
* ''Donne e Dee di Sardegna''
Con un simile prelievo, il declino è stato in qualche caso rapidissimo. Alle Pribilof, all'epoca della loro scoperta nel [[1786]], la lontra era abbondante e diffusa, ma già nel primo anno di occupazione due marinai [[Russia|russi]], certi Lukannon e Kaiekov, ne uccisero oltre 5000 nella sola St. Paul Island. L'anno dopo il bottino fu di circa un migliaio, e nel giro di sei anni finì del tutto, senza che una sola lontra ricomparisse mai più in seguito nella zona. Un tentativo di reintroduzione effettuato nell'aprile [[1954]] è andato fallito. Saccheggi analoghi caratterizzarono la sorte della maggior parte delle altre popolazioni, sia nel settore americano che in quello asiatico.
* ''Cogne: lo sci al cospetto del Gran Paradiso''
* ''Roma, Napoli, Venezia... In un crescendo rossiniano''
* ''Il Barbiere di Siviglia''
* ''Aosta: la fiera millenaria di Sant'Orso''
* ''La Boheme''
* ''Valle d'Aosta medievale''
* ''Carmen (prima e seconda parte)''
* ''Palermo Renaissance''
* ''Valle d'Aosta: la montagna in 4K''
* ''Meraviglie - La Penisola dei tesori: Best Of'' (dal 1º agosto)
 
== Programmi in simulcast ==
Nel [[1911]], finalmente, si tentò di correre ai ripari, e la lontra di mare fu protetta dall'International Fur Seal Treaty siglato da [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Russia]], Giappone e [[Gran Bretagna]]. La specie era ormai commercialmente estinta, e anche l'[[estinzione]] biologica rischiava di verificarsi in breve tempo. Del [[1913]] è la creazione dell'apposito Wildlife Refuge delle Isole Aleutine, nonché l'adozione di rigorose misure di protezione per la ormai isolata e minacciata popolazione di lontre della California. Nel [[1924]] anche i russi cessarono di cacciare le lontre all'interno delle loro acque territoriali.
Nella tabella ci sono tutti i programmi con definizione 4K nativa in simulcast con altri canali [[Rai]].
 
{| class="wikitable"
== Problemi di conservazione ==
|-
Oggi esistono circa 50.000 lontre di mare su circa un quinto del loro originario areale. Scomparse da Sachalin e Hokkaidō, nonché da tutte le coste tra l'Alaska e la media California, restano solo popolazioni isolate tra le isole Curili e la Kamčatka, nelle Aleutine, lungo le coste meridionali dell'Alaska, e nel tratto californiano attorno a [[Monterey]]. Piccoli nuclei sono stati inoltre reintrodotti recentemente in [[Canada]] (presso [[Vancouver|Vancouver Island]]), in due punti dell'Alaska meridionale ([[Sitka]] e Prince of Wales Island) e negli stati di [[Washington (stato)|Washington]] (costa dell'Olympic National Park) e [[Oregon]] (presso Port Oxford).
!Messa in onda
!Programma o evento televisivo
!Genere
!Rete
!Note
|-
| 30 giugno - 10 luglio [[2016]]
| [[Campionato europeo di calcio 2016]]
| [[Sport]]
|rowspan="5" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
|
|-
| 18 ottobre - 8 novembre [[2016]]
| I Medici (prima stagione)
| [[Fiction]]
|
|-
| 27 dicembre [[2016]]
| Stanotte a San Pietro: le meraviglie del Vaticano
|rowspan="3" | [[Documentario]]
|
|-
| 13 giugno [[2017]]
| Stanotte a Venezia
|
|-
| 3 luglio [[2017]]
| Stanotte a Venezia
| Primo utilizzo commerciale dell'[[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 13 dicembre [[2017]]
| Suspiria
| [[Film]]
|bgcolor=purple| [[Rai 4]]
|
|-
| 24 dicembre [[2017]]
| Santa Messa di Natale
| [[Religione]]
|rowspan="2" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]])
|-
| 4 - 24 gennaio [[2018]]
| Meraviglie - la penisola dei tesori
| [[Documentario]]
|
|-
| 17 marzo [[2018]]
| Elysium
|rowspan="2"| [[Film]]
|rowspan="2" bgcolor=purple| [[Rai 4]]
|
|-
| 17 maggio [[2018]]
| The Equalizer - Il vendicatore
|
|-
| 22 settembre [[2018]]
| Stanotte a Pompei
|rowspan=2=| [[Documentario]]
|rowspan="15" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
|[[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 29 settembre - 20 ottobre [[2018]]
| Ulisse - il piacere della scoperta
|
|-
| 23 ottobre - 13 novembre [[2018]]
| I Medici (seconda stagione)
|rowspan="2"| [[Fiction]]
|
|-
| 27 novembre - 18 dicembre [[2018]]
| L'amica geniale
|
|-
| 28 novembre [[2018]]
| Champions League: Tottenham - Inter
|rowspan="2"| [[Sport]]
|
|-
| 12 dicembre [[2018]]
| Champions League: Juventus - Young Boys
|
|-
| 24 dicembre [[2018]]
| Santa Messa di Natale
| [[Religione]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]])
|-
| 4 - 26 marzo [[2019]]
| Il Nome della Rosa
| [[Fiction]]
|
|-
| 12 marzo - 9 aprile [[2019]]
| Meraviglie: la penisola dei tesori
| [[Documentario]]
|
|-
| 13 marzo [[2019]]
| Champions League: Bayern - Liverpool
|rowspan="2"| [[Sport]]
|rowspan="2"| [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 17 aprile [[2019]]
| Champions League: Manchester City - Tottenham
|-
| 21 aprile [[2019]]
| Santa Messa di Pasqua e Benedizione "Urbi et Orbi"
| [[Religione]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]]), [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 1º maggio [[2019]]
| Champions League: Barcellona - Liverpool
|rowspan="2"| [[Sport]]
|rowspan="2"| [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 1º giugno [[2019]]
| Champions League: Tottenham - Liverpool
|-
| 20 luglio [[2019]]
| Ulisse - Quella notte sulla Luna
| [[Documentario]]
|
|}
 
== Loghi ==
La popolazione più minacciata è però quella californiana, l'unica sopravvissuta della supposta razza ''nereis''. Ridotta nel [[1938]] a meno di un centinaio di individui (riscoperti in quell'anno dopo che dal [[1920]] era stata considerata ormai del tutto estinta), la piccola popolazione ha positivamente reagito alle misure di protezione, e dall'ultimo rifugio di [[Big Sur]] (un tratto di appena una trentina di chilometri a sud di Monterey) ha pian piano riguadagnato spazi maggiori, ed occupa oggi non meno di 320 chilometri di costa tra [[Santa Cruz (California)|Santa Cruz]] a nord e Pismo Beach a sud. Alla metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] il totale degli effettivi era ormai sui 1500 individui, ma più recenti censimenti indicano, nella [[primavera]] [[1983]], un leggero declino dopo anni di prodigioso recupero. I protezionisti americani nutrono perciò ancora dei timori: non meno di 100 lontre muoiono ogni anno accidentalmente nelle reti da pesca, e vari progetti di reintroduzione in nuove aree segnano il passo di fronte all'opposizione dei pescatori di abaloni, che continuano a considerare la lontra poco meno che un «nocivo». Ma questo - sostengono i protezionisti americani - è un modo di vedere le cose errato e unilaterale: la lontra ha effetti positivi su un'altra importante industria marina, quella del ''[[kelp]]'', un'[[alga]] gigante (''Macrocystis pyrifera'') che procura un raccolto annuo del valore di 20 milioni di dollari: controllando e predando i ricci di mare, che dell'alga costituiscono il maggior fattore distruttivo, la lontra di mare contribuisce a tener alta la produzione del ''kelp''.
<gallery>
File:Rai 4K - Logo 2016.svg|Il logo di Rai 4K dal 30 giugno all'11 settembre [[2016]].
File:Rai 4K - Logo 2017.svg|Il logo di Rai 4K dal 12 settembre [[2016]].
</gallery>
 
== BibliografiaNote ==
<references />
* {{IUCN|summ=7750|autore=Estes, J. 2000}}
* ''Marine Mammal Medicine'', Leslie Dierfauf & Frances Gulland,
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Rai]]
{{interprogetto|wikispecies|commons}}
* [[Rai 1]]
* [[Rai 4]]
* [[4K]]
 
{{Rai}}
== Collegamenti esterni ==
{{Reti TV di lingua italiana}}
* {{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Enhydra_lutris.html|Animal Diversity Web: ''Enhydra lutris''}}
{{Portale|televisione}}
* {{cita web|http://www.nature.org/animals/mammals/animals/seaotter.html|The Nature Conservatory's Species Profile: Sea Otter}}
* {{cita web|http://oceanlink.island.net/oinfo/otterpage/otter.html|OceanInfo: Sea otters}}
* {{cita web|http://archives.cnn.com/2000/NATURE/07/06/otter.survey.enn/index.html|CNN: Aleutian Sea Otter population falls 70% in eight years}}
* {{cita web|http://otterproject.org|The Otter Project}}
* {{cita web|http://seaotters.org|Save The Otters}}
* {{cita web|http://www.viamagazine.com/top_stories/articles/seaotter_savior07.asp|seaotter savior}}
 
[[Categoria:Reti televisive della Rai|4K]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Mustelidi]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]